A s s o c i a z i o n e N a z i o n a l e e d I n t e r n a z i o n a l e. Presentano il



Documenti analoghi
REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Delibera del Consiglio di Amministrazione. Oggetto: Progetto Matematica e Letteratura: determinazioni e impegno di spesa

Camera Penale Franco Bricola di Bologna

Smart School Mobility

Ministero della Salute

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE PUGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA

LINEE GUIDA PER L ASSISTENTE SPECIALISTICO ALL INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI.

Gruppo di Lavoro Protezione Civile

PROTOCOLLO D INTESA PER LA DIFFUSIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ORTI URBANI DENOMINATO SINTETICAMENTE PROGETTO NAZIONALE ORTI URBANI.

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Protocollo d Intesa. tra

Regolamento del concorso

Conosci il tuo ambiente

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s

Allegato 3 Regione Lombardia

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SIP EVENTO RESIDENZIALE DI ELEVATO LIVELLO FORMATIVO. (Golden Pediatric Event)

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria. AMICI della STRADA. in collaborazione con. scuola famiglia polizia municipale

Democratica del Congo

di Milano e Provincia

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Orientamento in uscita - Università

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

Catalogo corsi Formazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro D.lgs. 81/08. Formazione HACCP D.Lgs. 193/07 e Reg. Europeo 178/02

Formazione Immigrazione

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

Il menù l ho fatto io Percorso partecipato sull Educazione Alimentare Proposta rivolta alle Scuole a.s. 2013/14

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

SCUOLA SUPERIORE DI AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E DEGLI ENTI LOCALI Ente promotore

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

Mani Tese u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

Comune di Rovello Porro Prov. di Como

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

EXPÒNI le tue IDEE! Competizione educativa nazionale sui temi di Expo Milano Marzo 2014-Ottobre Dipartimento Advocacy Area ECM

Anno scolastico 2012/2013. MATERIA : Laboratorio di organizzazione e gestione dei servizi ristorativi

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

PROGETTO CUCINARE SENZA GLUTINE A.s e

Conferenza dei presidi delle Facoltà di Scienze della Comunicazione PROTOCOLLO D'INTESA TRA

21 - INDICE DELLA MATERIA CERIMONIALE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

T.F.A. LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI

- Fondazione Megamark - Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2012

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME A.S. 2015/2016

REGOLAMENTO PER PARTECIPARE AL CONCORSO RACCONTIAMO IL PAES

Non è richiesto un gettone di partecipazione per i membri della commissione.

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO

Istituto Capofila della RSdS. PROGETTO DI ACCOGLIENZA - ISTRUZIONE PER L UTENZA DELLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO RSdS.

Regolamento del concorso

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015

Programma di Sviluppo Rurale Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

IL VALORE DELLA SICUREZZA

Data inizio : Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire

UALITÀ, MBIENTE ICUREZZA MASTER QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA ESPERTO IN DIREZIONE E VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATA QUALITY FOR

Notiziario n ottobre

PROGETTO. SEZIONE 1 - Descrittiva 1.1 Denominazione progetto. Specificare. Insieme per migliorare l ambiente. 1.2 Motivazione.

Fondazione Megamark. Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2014

COMUNE DI MONTICELLO D ALBA - Provincia di Cuneo- REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

LABORATORIO DI INFORMATICA

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Linee guida per le Scuole 2.0


PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook

CEA RISERVA NATURALE DEI CALANCHI DI ATRI

Proposta formativa TERRA CRUDA. corso tecnico - pratico per la realizzazione di finiture SOGGETTO PROPONENTE ORDINE ARCHITETTI REGGIO EMILIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

Sulla base della nostra esperienza come relatori nell iniziativa La legge nella repubblica dei ragazzi e come autori

STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO DICEMBRE 2007

1. Servizio / Ufficio! Politiche Ambientali. 2. Dirigente! Viviana De Podestà. 4. Referente per la comunicazione!

STATUTO << ART. 1 ART. 2

Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/2015

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

Transcript:

Provincia di Ancona A s s o c i a z i o n e N a z i o n a l e e d I n t e r n a z i o n a l e Presentano il 1 Corso per insegnanti allo Sviluppo Sostenibile Pianesiano Ambiente-Agricoltura-Alimentazione-Salute-Economia con il patrocinio di nell ambito di Anno Scolastico 2008-2009 P e r I n f o r m a z i o n i e d a d e s i o n i : A s s. t o a l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e - P r o v i n c i a d i A n c o n a - t e l. 0 7 1 5 8 9 4 2 2 0 A s s. n e N a z. l e e d I n t e r n. l e U P M - t e l. 0 7 3 3 9 6 1 4 3 2

INTRODUZIONE Un Punto Macrobiotico è un'idea di Mario Pianesi, fondata come Associazione nel 1980. Dal 2002 UPM è Ente Morale personalità giuridica. Dal 2002 cura la somministrazione quotidiana di alimenti e bevande presso la Mensa della Scuola Allievi Sottufficiali dell Aeronautica Militare di Loreto. Dal 2005 UPM fa parte della Consulta degli Enti e Associazioni della CNI UNESCO per il Decennio ONU di Educazione allo Sviluppo Sostenibile Dal 2006 è un Ente Nazionale con finalità culturali e assistenziali riconosciuto con Decreto del Ministro dell Interno. Dal 2007 UPM è iscritta al Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale con Decreto del Ministero della Solidarietà Sociale. Nel 2007 UPM ha curato la Somministrazione di Alimenti e Bevande al Corso realizzato dalla Direzione Centrale Sanità presso la Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Vibo Valentia all interno del Progetto MEDEVAC ONE. Dal 2008 UPM fa parte del Comitato per le Celebrazioni Ufficiali Italiane per la Giornata Mondiale per l Alimentazione FAO, coordinato dal Settore Coordinamento ONU DGCE - Ministero degli Affari Esteri e del Comitato per le Celebrazioni Ufficiali Italiane per la Giornata Mondiale della Lotta alla Desertificazione (UNCCD - Convenzione ONU per la lotta alla desertificazione). La realtà UPM in Italia: 1 Segreteria della Associazione Internazionale, 3 Centri Commerciali, 2 Case editrici, 84 Negozi, 56 Ristoranti, 1 Mensa Universitaria, 3 Sale da The, 1 Ostello, 9 Forni a legna, 6 Laboratori Alimentari, 1 laboratorio di prodotti per l igiene e la cosmesi naturali, 1 laboratorio di Calzature naturali, 1 laboratorio di Abbigliamento naturale, 1 laboratorio di accessori in lana naturali, 1 laboratorio di Arredamento naturale, 1 laboratorio di Vernici naturali, 1 Associazione per il controllo della qualità degli alimenti, 1 Centro Internazionale di Studi Giuridici. Oltre all'attività didattica e formativa svolta presso i centri UPM e a quella direttamente svolta attraverso le iniziative ed i seminari di studio, a partire dagli anni '80 l'associazione UPM ha collaborato e collabora, con conferenze, corsi e seminari, con scuole di ogni ordine e grado sia in Italia che all estero. I corsi, i seminari e le conferenze organizzate in collaborazione con le scuole sono rivolte essenzialmente alle tematiche relative agli effetti dell'alimentazione sulla salute fisica e mentale e all'introduzione ai concetti basilari delle antiche teorie cinesi, del rispetto dell'ambiente e della salute delle persone. I regimi alimentari ideati e proposti dal prof. Mario Pianesi incontrano oggi la condivisione di gran parte del Mondo Scientifico e degli Enti Pubblici e delle Istituzioni di Ricerca che ne raccomandano l adozione a fasce sempre più ampie di popolazione al fine di integrare un efficace veicolo di tutela della salute e dall ambiente. Risale al 2000 la richiesta rivolta al prof. Mario Pianesi da parte dell Assessore all Agricoltura della Regione Marche, Luciano Agostini, di preparare un manuale di macrobiotica Ma-Pi, da pubblicare e diffondere nelle scuole. A tale richiesta hanno aderito, in seguito, i Ministeri della Salute Cubano, Tailandese, la Società di Scienze Naturali della Tunisia, il Consigliere dell Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia prof. Li Guoqing, il Consigliere dell Ambasciata della Costa d Avorio in Italia Ehouman Gnigoli, il Segretario della Commissione Pubblica Istruzione del Senato della Repubblica Italiana Sen. Fiorello Cortiana e il corpo docente di numerose scuole italiane. UPM è presente e/o collabora con Ministeri della Sanità e/o Istituzioni Scientifiche in diversi paesi dell Asia, America del Sud, Africa e viene proposta da personalità scientifiche ed istituzionali di fama mondiale come modello di sviluppo sostenibile.

PROGETTO ASPETTI GENERALI TITOLO 1 Corso per Insegnanti allo Sviluppo Sostenibile Pianesiano REFERENTI Ass. Maurizio Quercetti (per la Provincia di Ancona) Prof. Mario Pianesi (per l Associazione Naz.le ed Inter.le UPM) DESTINATARI Insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado della Regione Marche. OBIETTIVI Il corso si propone di introdurre gli insegnanti alle basi teoriche e pratiche dello Sviluppo Sostenibile Pianesiano, con l'obiettivo di adottare nelle Scuole il testo Un Manuale di Alimentazione come strumento didattico utile all insegnamento di stili di vita ed alimentari più sani ed equilibrati e di una cultura di rispetto-amore per Aria, Acqua, Terra, Vegetali e tutti gli Esseri Viventi. MODALITA Le modalità di svolgimento proposte per il corso sono lezioni, corsi pratici, visite ad alcune realtà UPM ed altre attività artigianali naturali (per conoscerne la filiera, etc.) che potranno essere di volta in volta determinate. Ai fini inoltre di una migliore efficienza nel raggiungimento degli obiettivi proposti, è auspicabile il coinvolgimento di un gruppo di docenti che possa coprire diversi aspetti conoscitivi e didattici rispetto alle materie di competenza. I corsi saranno tenuti da personale individuato dall Associazione UPM. CONTENUTI Il rapporto Uomo-Ambiente in generale ed in particolare l effetto dell'alimentazione sulla salute fisica e mentale delle persone. Educazione a gesti quotidiani per uno sviluppo sostenibile. STRUMENTI L Associazione UPM, per volontà del suo Fondatore e Presidente, fornirà gratuitamente 400 copie del testo Un Manuale di Alimentazione ed alcune schede informative agli insegnanti che aderiranno al corso. La Provincia di Ancona fornirà gratuitamente 300 copie del testo Un Manuale di Alimentazione. VERIFICHE Durante ed al termine del corso verranno somministrati dei questionari individuali ed organizzate verifiche orali sia individuali sia di gruppo per poter valutare i risultati raggiunti.

FASI OPERATIVE 1 FASE: CONVEGNO-INCONTRO DAL TITOLO 1 CORSO PER INSEGNANTI ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE PIANESIANO AMBIENTE-AGRICOLTURA-ALIMENTAZIONE-SALUTE-ECONOMIA Data: 17 Ottobre 2008 Luogo: Aula Magna del Liceo G. Galilei di Ancona (via Salvador Allende) Partecipanti: Insegnanti delle Scuole dell Obbligo della Regione Marche - Presentazione dei contenuti del Corso; - Presentazione del testo Un Manuale di Alimentazione 1 quale strumento didattico; - Raccolta delle adesioni al corso. 1. Informazione agli insegnanti sull evento, invito a partecipare. 2. Coinvolgimento di relatori del mondo Istituzionale, Scientifico e della Scuola, quali testimoni diretti dell importanza di adottare stili di vita ed alimentari più sani, equilibrati e sostenibili, ad onere dell Associazione UPM. 2 FASE: CORSO PER GLI INSEGNANTI Data: Novembre 2008/Febbraio 2009 Luogo: Idonea sala individuata e resa disponibile dalla Provincia di Ancona. Partecipanti: Insegnanti, delegati della Provincia di Ancona, Associazione UPM - Presentazione del testo Un Manuale di Alimentazione quale strumento didattico; - Organizzazione per la distribuzione dei libri di testo e del materiale didattico. - Lezioni, corsi pratici, visite ad alcune realtà UPM ed altre attività artigianali naturali (per conoscerne la filiera, etc.) che potranno essere di volta in volta determinate. Sulla base del numero e della qualità delle adesioni raccolte, si procederà alla stesura di un dettagliato programma delle attività (durata, modalità, etc.), a partire da una ipotetica durata del corso di 24 ore, suddivise in 3 incontri mensili di 2 ore ciascuno per 4 mesi. 3 FASE: REALIZZAZIONE DEL 1 CORSO NELLE SCUOLE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE PIANESIANO AMBIENTE, AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE, SALUTE, ECONOMIA. Data: Marzo-Maggio 2009 Luogo: Aule scolastiche, da definire in fase di stesura del programma Partecipanti: Insegnanti e classi aderenti Educazione allo sviluppo sostenibile. Diffusione di una filosofia di rispetto-amore per Aria, Acqua, Terra, Vegetali, Animali e tutti gli Esseri Viventi. Da definire in sede di stesura del programma. 1 Pianesi Mario, Un Manuale di Alimentazione, Ed. L Chi, Macerata, 2002

1 FASE: CONVEGNO DI OTTOBRE. IMPEGNI ECONOMICI E FINANZIARI Provincia di Ancona: Spese relative all utilizzo della Sala per il Convegno. Associazione UPM: Rimborso spese di viaggio, vitto e alloggio dei relatori. Spese relative alla realizzazione del materiale informativo da inviare agli insegnanti 2 FASE: CORSO PER GLI INSEGNANTI Provincia di Ancona: Acquisto di 300 copie del libro di testo Un Manuale di Alimentazione (concesso in via eccezionale al 50% del prezzo di copertina). Costi Previsti: 300 x 5,00 = Euro 1.500,00 Distribuzione del libro di testo agli insegnanti che aderiranno al progetto. Associazione UPM: Acquisto di 300 copie del libro di testo Un Manuale di Alimentazione (concesso in via eccezionale al 50% del prezzo di copertina). Costi Previsti: 300 x 5,00 = Euro 1.500,00 Realizzazione, stampa e distribuzione di materiale informativo funzionale allo svolgimento del corso. Da definire Gli eventuali oneri relativi alla locazione ed allestimento di locali idonei allo svolgimento del corso (3 appuntamenti al mese di 2 ore l uno per 4 mesi. Totale 24 ore) saranno stabiliti concordemente tra Provincia di Ancona e Associazione UPM. 3 FASE: REALIZZAZIONE DEL 1 CORSO NELLE SCUOLE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE PIANESIANO AMBIENTE, AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE, SALUTE, ECONOMIA. Provincia di Ancona distribuzione dei 600 volumi del testo Un Manuale di Alimentazione ad ogni alunno delle classi che aderiranno al progetto. Associazione UPM Donazione alla Provincia di Ancona 300 copie del testo Un Manuale di Alimentazione acquistato a proprie spese, in tempo utile alla loro distribuzione presso le classi che aderiranno al progetto. Rimborsi spese di viaggio, vitto e alloggio per il personale docente di UPM impegnato nel progetto.