L alluminio migliora la sicurezza dei trasporti



Documenti analoghi
Andrea Milanese. I comportamenti corretti per la salute del bambino quando viaggia in auto e non solo. Crescere bambini ecologici

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA.

bott vario Allestimenti per veicoli Ford Van Transit Connect Transit

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Verifica finale corso di Guida sicura

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Protezione dai contatti indiretti

LA CATENA DI ASSICURAZIONE. Lezione a cura di Torrini Andrea

La catena di assicurazione

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

LA CATENA DI ASSICURAZIONE: LA NORMATIVA EUROPEA E I COMPONENTI

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI.

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

Domande a scelta multipla 1

bott vario Allestimenti per veicoli Fiat Fiorino Doblò Scudo Ducato

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti

Pannelli LED EcoDHOME serie CLLP


Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI

Indice di rischio globale

RCAR Crash Test Microcar

Transitori del primo ordine

SCENARI FUTURI NUOVE OPPORTUNITA. Scenari di Progetto: Mobilità Merci, Edilizia

certificazioni aziendali

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Cold Plate BREVETTATO

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. - Corso di Laurea in Informatica

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

Contabilità generale e contabilità analitica

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

11.2 Software Calcolo Energia di Deformazione

IL PROBLEMA DEL PRODURRE

(FAQ) ANTICADUTA. Catalogo on-line DA OLTRE 40 ANNI LA SICUREZZA IN ITALIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

Laboratorio per la Sicurezza e l Infortunistica Stradale PROCEDURA PER IL CALCOLO DELL ENERGIA DI DEFORMAZIONE DISSIPATA NEGLI URTI MOTO-AUTO

Cilindri Idraulici. Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto Possibilità di variazioni di ordine tecnico DE-STA-CO

Il mercato di monopolio

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Economia del Lavoro 2010

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

SETTORI DI APPLICAZIONE

APPALTI e CONCESSIONI

Autoscuola Marche - DIRETTIVA 2012/36/UE DELLA COMMISSIONE del 19 novembre 2012

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg

SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.)

Certificazione Energetica

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia

AMBIENTE. Istruzioni di posa per professionisti

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

Il database management system Access

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori

Università di Roma Tor Vergata

PIL : produzione e reddito

2. SPECIFICHE PRINCIPALI

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS

Studio della University of Westminster

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Calcolo delle linee elettriche a corrente continua

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Circolare N.170 del 4 Dicembre IMU. Pagamento del saldo anche con il bollettino postale

Quantità di moto. Per un corpo puntiforme possiamo definire la grandezza vettoriale quantità di moto come il prodotto m v.

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

Attenti ai vetri. di Federica Conti

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Il mercato mobiliare

Permettono di marcare in macchina con notevole risparmio di tempo e con questi vantaggi:

Strutturazione logica dei dati: i file

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Costruzioni in legno: nuove prospettive

L IMPORTANZA CRITICA DELL ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI PER L AMBIENTE

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA


Presentazione acquisto nuova macchina Raggi -X. Chiusanico 03/03/15

Transcript:

L alluminio migliora la sicurezza dei trasporti Testi e illustrazioni per la stampa del settore trasporti Dicembre 2004 Premessa Nell ambito del proprio programma d azione per la sicurezza stradale, la Commissione europea sembra intenzionata a introdurre criteri di assorbimento dell energia per gli autocarri. L industria dell alluminio ha sviluppato diverse soluzioni per i settori automobilistico e ferroviario ed è ora in grado di raccogliere la sfida anche per gli autocarri. Indice Introduzione Il principio Il compromesso fra decelerazione e peso L esempio dell alluminio Vantaggi dei componenti in alluminio per la sicurezza Alcuni esempi Cosa si può fare per gli autocarri? Per maggiori informazioni, contattare Bernard Gilmont Orazio Zoccolan European Aluminium Association Assomet-Centroal Tel.: + 32 2 775-63 40 (Fax: -63 43) Tel.: +39 02 89 30-36 79 (Fax: -37 83) assomet@assomet.it www.alutransport.org (veicoli commerciali) www.assomet.it www.aluminium.org (sito generale)

Introduzione Se si salta da un muro, tutti saranno d accordo che è meglio cadere sui piedi piegando le ginocchia che sulla testa irrigidendo il corpo. Lo stesso principio vale in materia di sicurezza dei trasporti. Per aumentare le possibilità di sopravvivenza in un incidente, i veicoli devono essere progettati per escludere deformazioni nei punti occupati dai passeggeri e attutire gli urti. Le componenti in alluminio sono sempre più utilizzate nei settori automobilistico e ferroviario, in quanto migliorano la sicurezza ad un costo vantaggioso e con un minimo aumento di peso. Riguardo agli autocarri, dopo aver imposto barre paraincastro anteriori (FUPs), posteriori e laterali, l Europa sembra ora voler andare oltre per salvare vite umane, introducendo criteri di assorbimento dell energia. Alcuni fabbricanti sostengono che progettando una zona deformabile nella parte frontale delle cabine, si ridurrebbe il numero di decessi di 900 unità all anno sulle strade europee. Questo documento spiega ciò che l industria dell alluminio ha sviluppato per i settori automobilistico e ferroviario, e descrive quello che potrebbe essere fatto per gli autocarri. Il principio Un veicolo, quando è in movimento, possiede una certa quantità di energia cinetica proporzionale alla propria massa e al quadrato della propria velocità. Per rallentare il veicolo in caso di emergenza, la maggior parte di questa energia deve essere dissipata sotto forma di calore al livello dei freni e dei pneumatici. Se questo non è sufficiente, una collisione sarà inevitabile e sarà il veicolo ad assorbire la maggior parte dell energia residua tramite deformazione plastica 1. Per limitare i danni agli occupanti in caso di incidente, è necessario evitare la deformazione del compartimento passeggeri tramite una deformazione controllata delle parti non occupate da passeggeri. Indipendentemente dal materiale usato, le parti destinate alla rottura saranno pertanto meno resistenti del compartimento passeggeri. Inoltre, ad una zona di deformazione più lunga corrisponderà una decelerazione media più morbida per gli occupanti. Purtroppo questo significa anche extra volume e peso mentre la tendenza attuale va nella direzione di veicoli più compatti e leggeri. Risulta pertanto necessario trovare il miglior compromesso fra una decelerazione più morbida possibile e un aumento minimo di peso. Il compromesso fra decelerazione e peso L esempio dell alluminio Per capire meglio cosa questo significa, esaminiamo due tubi cilindrici di alluminio nel caso semplificato di un urto assiale in condizioni di laboratorio. 1 Tuttavia, se il veicolo e/o l ostacolo sono ancora in movimento dopo l incidente, il sistema avrà conservato parte dell energia cinetica iniziale, riducendo in proporzione la quantità di energia da assorbire tramite deformazione plastica. Questa situazione è riscontrabile negli incidenti di riferimento considerati nel settore ferroviario.

Se, per una quantità definita di energia da assorbire, si cerca la soluzione più compatta e leggera possibile, la scelta ricadrà su tubi spessi, corti e molto resistenti, in cui l intero volume subirà un importante deformazione plastica 2, come illustrato nella figura 1. Questa soluzione permette di assorbire quasi 50 kilojoules (kj) di energia per kg di alluminio 3, è molto compatta ma impone una forte decelerazione ai passeggeri in caso di incidente. Se occorre una soluzione più morbida, la scelta ricade su elementi meno spessi e meno resistenti, che si accartocciano come la lattina di una bibita, come illustrato nella figura 2. Dato che molte parti rimangono piatte e praticamente prive di deformazioni, l assorbimento di energia sarà limitato a circa 25 kj per kg di alluminio 4 e occorrerà un componente più lungo. Un vantaggio di questa soluzione è che la decelerazione in caso di incidente sarà molto più morbida. Raffronto fra due soluzioni estreme in alluminio, per la stessa capacità di assorbimento di energia (7.5 kj) Dimensioni prima della rottura Cilindro corto e spesso Cilindro lungo e sottile S D = 70 mm D = 92 mm S = 5 mm D S = 1,5 mm L = 54 mm L = 261 mm Peso: 150 g Peso: 300 g L Risultati dopo la rottura 100% deformazione plastica Insieme di deformazione plastica ed elastica Forte decelerazione Decelerazione morbida 7,5 kj assorbiti, es. 50 kj/kg alu 7,5 kj assorbiti, i.e. 25 kj/kg alu Fig. 1 Fig. 2 2 Tipo di deformazione: 100% deformazione plastica 3 +-20%, in funzione della composizione esatta della lega d alluminio e dal trattamento termico subito 4 Tipo di deformazione: insieme di deformazione plastica ed elastica

In pratica, il 100% della deformazione plastica non è realizzabile. Occorre trovare un compromesso fra queste due filosofie. Esistono molte soluzioni intermedie, con sezioni che possono essere molto più complesse (rettangolari, multicamere, con spessore variabile, ecc.). Quelle più frequenti nel settore automobilistico permettono di assorbire da 20 a 35 kj per kg di alluminio 5 e garantire un livello accettabile di decelerazione. Il tipo di deformazione è quello di cui alla fig. 2 Il tipo di deformazione illustrato alla fig. 1 sono riscontrabili nel settore ferroviario. In pratica, le situazioni di urto sono molto più complesse e i sistemi riguardanti l assorbimento dell energia non si limitano ad un unico elemento. I principi visti in precedenza restano tuttavia applicabili. Vantaggi dei componenti in alluminio per la sicurezza Leggerezza Considerando il tipo di deformazione subita dagli elementi destinati ad assorbire l energia, i sistemi in alluminio permettono di assorbire quantità nettamente maggiori di energia per unità di peso rispetto ai tradizionali sistemi in acciaio. In linea di massima, l alleggerimento va oltre il 40%. Semiprodotti ad alto valore aggiunto L alluminio può essere facilmente estruso e la varietà di profili realizzabili è praticamente infinita. Questo permette non solo di controllare meglio la deformazione in caso di impatto, ma anche di integrare numerose funzioni in una singola sezione. Se necessario, i profili possono essere ulteriormente trasformati (tramite piegatura, stampaggio, foratura, ecc ). In funzione del volume di produzione, è possibile usare soluzioni contenenti lamiere, pezzi fusi o forgiati. Diversità delle leghe e dei trattamenti In funzione dei vincoli tecnici ed economici, una vasta gamma di leghe e di trattamenti termici permette ai progettisti di ottimizzare il loro prodotto. La leghe più usate sono le alluminio-magnesio-silicio (serie 6000) ed alluminio-zinco (serie 7000). 5 In caso di urti assiali unidirezionali.

Alcuni esempi Settore automobilistico Eletta auto dell anno 2003, la Renault Mégane II è dotata di paraurti anteriore in alluminio, nonché di due crash box in alluminio. Fra gli altri criteri, il sistema è calcolato per assorbire l energia di un urto fino a 16 km/h di velocità d impatto. Questo evita la deformazione della struttura dell auto negli incidenti tipici di città e facilita le riparazioni. Fig. 3 Risultato: a pari prestazioni con soluzioni tradizionali, l alleggerimento offerto dal sistema in alluminio va oltre il 40% 6. Il risparmio di peso realizzato sul paraurti anteriore migliora anche le prestazioni in curva dell auto. I paraurti anteriori e posteriori in alluminio hanno già conquistato un terzo del mercato automobilistico europeo. Tram e ferrovie Un modulo di assorbimento di energia in alluminio è stato sviluppato e testato di recente nell ambito del programma europeo Safetram, allo scopo di migliorare la sicurezza passiva delle tranvie. Per affrontare le molteplici possibilità di incidente, il sistema sviluppato permette di assorbire gli urti di vari ostacoli in provenienza da varie direzioni. È stato progettato, ad esempio, per attutire un urto frontale a 20 km/h con un tram identico del peso di 35t (vedi figure 4, 5 & 6) o una collisione a 45 e a 25 km/h con un veicolo commerciale leggero (3t). Il peso non è stato il criterio decisivo per il progetto ma, grazie all alluminio, il modulo non pesa più di 68 kg. 6 Paragonato con le soluzioni tradizionali utilizzate nei veicoli della stessa categoria che hanno ottenuto lo stesso punteggio (5 stelle) in EURO NCAP crash test.

Per quanto riguarda i treni e senza entrare nei dettagli, ricordiamo i vagoni del TGV a due piani fatti in alluminio, e progettati per subire collisioni a 110 km con un ostacolo di 80t, senza sovrapposizione di vagoni o deformazione dei compartimenti passeggeri 7. Test d urto eseguito nell ambito del programma Safetram Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 Cosa si può fare per gli autocarri? Le soluzioni adottate dipenderanno dai regolamenti e dagli standard di assorbimento dell energia per gli autocarri che non esistono attualmente. I progetti di ricerca di base su cui si potrebbero basare le future norme continuano ad essere in corso di svolgimento 8. 7 Velocità dopo l urto: 90 km/h. Altri scenari di riferimento sono previsti nei prossimi standard europei sulla resistenza in caso di urto per le strutture ferroviarie: 1) treno in movimento a 36km/h contro treno identico a 0 km/h; 2) treno in movimento a 36km/h treno merci di 80t; 3) treno in movimento a 110km/h contro autocarro da 15 t.; 8 Il Comitato europeo per il miglioramento della sicurezza dei veicoli (EEVC European Enhanced Vehiclesafety Committee ) ha lavorato su procedure test e criteri di prestazione in materia di assorbimento d energia per le barre paraincastro anteriori degli autocarri (www.eevc.org). Il Vehicle Crash Compatibility Consortium (VC-COMPAT) sta proseguendo attualmente il lavoro EEVC summenzionato (http://vc-compat.rtdproject.net) Un gruppo di lavoro che analizza gli incidenti nei trasporti è attivo dal 1 luglio 2004 e servirà da consulente alla Commissione europea nella strategia relativa alla sicurezza dei trasporti.

Indipendentemente dal contenuto del regolamento finale, il peso e le dimensioni dell area deformabile dipenderanno direttamente dai seguenti dati: la resistenza degli ostacoli e gli angoli di impatto da considerare, che detteranno la resistenza dell area deformabile. Pertanto, per un dato angolo di urto, quest ultimo dovrà essere inferiore della resistenza dell ostacolo più debole che potrebbe venire da quella direzione. la massa dell autocarro e gli ostacoli da considerare, la loro velocità e natura (fissi o mobili, deformabili o non deformabili): definiranno le quantità di energia che il sistema deve essere in grado di assorbire per ogni direzione. Ad un numero maggiore di scenari da considerare corrisponderà una maggiore difficoltà nell ottimizzare geometria e peso. Il futuro? Figura 7 La figura 7 mostra le conseguenze su una motrice stradale in caso di incidenti di riferimento paragonabili a quelli del programma Safetram. In ultimo luogo, dobbiamo sottolineare che anche altre parti del veicolo, come i dispositivi anteriori e posteriori di protezione under-run, possono assumere grande importanza in materia di assorbimento di energia. In funzione di quanto potrebbe essere sviluppato per rispondere alle esigenze dei settori automobilistico e ferroviario, non c è dubbio che l industria dell alluminio è in grado di raccogliere la sfida per migliorare la sicurezza degli autocarri.

Riferimenti: Dr. Pius Schwellinger & Dr Ernst Lutz (Alcan): Aluminiumprofilwerkstoffe für energieabsorbierende Bauteile im Fahrzeugbau; ATZ/MTZ Special Issue "Werkstoffe im Automobilbau 98/99" Dr. Wolfgang Guth & Dipl.-Ing. Christian E.Lodgaard (Hydro): Leichtes Design für leistungsstarke passive Sicherheit; ATZ/MTZ Special Issue Dipl. Ing Jürg Zehnder (Alcan): Ueber die Crash-Sicherheit von Aluminium-Wagenkästen