ESAMI DI STATO a.s.2010/2011



Documenti analoghi
Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

I.I.S. "PAOLO FRISI"

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese.

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

ANNO SCOLASTICO

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Tipologia della classe x Abbastanza Tranquilla; Collaborativa; Passiva; Problematica per l eccessiva vivacità;

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

I.I.S. "PAOLO FRISI"

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

Anno scolastico Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

Curricolo verticale di ITALIANO

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

LINGUA E CULTURA STRANIERA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

INDIRIZZO: RELAZIONI INTERNAZIONALI DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSE: QUARTA

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO

ISTITUTO COMPRENSIVO - MINEO

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

PERCORSO DIDATTICO INTERDISCIPLINARE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Anno scolastico Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Paolo Frisi Liceo delle Scienze Umane Opzione Economico-Sociale Istituto Professionale Settore Servizi Via Otranto 1, angolo Cittadini - 20157 Milano Tel. 02-3575716/8 Fax 02-39001523 E-mail MIIS058007@istruzione.it Sito www.ipsfrisi.it Cod. Fisc. 80127550152 Prot.n 3058/C29 del 16/05/2011 ESAMI DI STATO a.s.2010/2011 Documento del Consiglio di Classe 5O Corso serale Diploma di TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI

I n d i c e Frontespizio 1 Consiglio di Classe.... 3 Elenco candidati e percorsi / tesine....4 Profilo professionale..5 Presentazione della classe.. 6 Contenuti disciplinari.7 Presentazione Area di Professionalizzazione del biennio ( classe 4 e classe 5 ) 21 Criteri di valutazione del Consiglio di Classe..22 Modalità e strumenti di lavoro del Consiglio di Classe... 23 Attività integrative ed extra-curricolari 24 Simulazioni prove Esami di Stato (descrizione e tipologia)....25 Prima simulazione Terza Prova Esami di Stato...26 Seconda simulazione Terza Prova Esami di Stato 33 Griglia di Valutazione Terza Prova..39 Prospetto sintetico Valutazione Terza Prova 40 Griglia Valutazione per il Colloquio 41 Griglie di Valutazione per la Prima Prova Scritta 42 Griglia di Valutazione per la Seconda Prova Scritta 46 2

COMPONENTI DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^O TUR A.S. 2010/2011 MATERIA DOCENTI FIRMA ITALIANO RENATA LARGHI STORIA GEOGRAFIA INGLESE FRANCESE STORIA DELL ARTE RENATA LARGHI CARMELA CURZIO MARIA D ANNIBALE PAOLO CULTRERA LIUBA PICINI MATEMATICA ROBERTO GUALANO ECONOMIA E TECNICA DELL IMPRESA TURISTICA TECNICA DELLE COMUNICAZIONI E RELAZIONI TECNICA DEI SERVIZI E PRATICA OPERATIVA GIUSEPPINA VALLELONGA ANTONINO SERGI MANUELA SANTANGELO Milano 10 maggio 2011 IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof. Luca Azzollini) --------------------------------------------------- 3

ELENCO CANDIDATI DELLA CLASSE 5^O TUR A.S. 2010/2011 CANDIDATI PERCORSI/TESINE 1) Argentiero Maria Palma SOTTO IL SEGNO DEL MARKETING La segmentazione del mercato turistico in base ai bisogni 2) Carrera Richard LA GRANDE EMIGRAZIONE 3) Crespo Leonardo STRATEGIE DI MERCATO Come combattere la concorrenza 4) D Adamo Giada LA MODA PASSA LO STILE RESTA La vita straordinaria di Coco Chanel 5) Licata Chiara IN VIAGGIO CON L ARTE 6) Volpe Katia VIVERE LA SICILIA. BELLEZZE NATURALI E TURISTICHE Santo Stefano di Camastra: meta turistica e culturale da scoprire 4

PROFILO PROFESSIONALE Obiettivi trasversali in riferimento ai profili professionali Il TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI è in possesso di una adeguata cultura di base, di spirito di iniziativa, di senso critico, di capacità di recepire il cambiamento e di adattarsi ad esso, di doti di disponibilità e interesse a comprendere le richieste e le esigenze che provengono dal mondo esterno e conosce in modo approfondito le caratteristiche del fenomeno turistico nelle sue molteplici articolazioni. In particolare possiede: a) IN TERMINI DI CONOSCENZE PROFESSIONALI : un'adeguata ed essenziale cultura di base storica, geografica, giuridico-economica, politica, artistica, etc.; la conoscenza scritta e parlata di due lingue straniere; la consapevolezza del ruolo, delle articolazioni, delle implicazioni economiche del settore turistico; la conoscenza approfondita dei prodotti turistici, delle fasce di possibile utenza, dei modi per accrescere l'interesse e la fruibilità del prodotto senza snaturarlo; la conoscenza degli elementi fondamentali della struttura organizzativa delle varie imprese turistiche; la conoscenza della gestione finanziaria, economica delle imprese turistiche; la conoscenza dei canali di commercializzazione e del marketing; la padronanza delle tecniche operative di base con particolare attenzione all'utilizzo degli strumenti informatici. b) IN TERMINI DI COMPETENZE PROFESSIONALI : la capacità di leggere e di interpretare autonomamente eventi, problematiche e tendenze del mondo circostante; la padronanza dei mezzi espressivi e di comunicazione, parlati, scritti, telematici; buone capacità comunicative, non solo in termini di espressione linguistica ( in italiano o nelle lingue straniere), ma anche di comunicazione non verbale; la flessibilità e disponibilità al cambiamento; la capacità di impegnarsi a fondo per raggiungere un obiettivo; adeguate doti di precisione, attenzione, concentrazione; un comportamento improntato alla tolleranza, all'autocontrollo e al senso della misura; la consapevolezza del proprio ruolo unita a doti di affidabilità. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 5

La classe inizialmente composta da dieci studenti ne conta adesso soltanto sei poichè nel corso dell anno quattro di essi si sono ritirati. Essa è caratterizzata da una preparazione eterogenea anche se quattro alunni provengono dalle precedenti classi serali nello stesso istituto Paolo Frisi e due dalle corrispondenti classi del corso diurno. Gli allievi sono tutti studenti lavoratori maggiorenni, che in relazione ai loro impegni familiari e lavorativi, hanno comunque evidenziato un interesse globalmente accettabile per le varie discipline. Il loro atteggiamento è stato aperto e disponibile nell acquisire le competenze necessarie per poter svolgere con professionalità il ruolo di tecnico dei servizi turistici, determinando il completamento del percorso formativo. L esiguo numero dei componenti della classe, ha un po penalizzato la formazione di un gruppo stabile, generatore di dinamiche volte alla promozione delle capacità individuali e di gruppo. Anche gli impegni di lavoro a tempo pieno hanno a volte condizionato la partecipazione degli allievi al dialogo educativo. In definitiva, il metodo di studio ed il livello d apprendimento della maggior parte della classe, se pur diversificato nelle varie discipline anche in virtù delle diverse situazioni personali, è da considerarsi accettabile, buono per pochissimi e discreto per alcuni. Il C.d.C, costituito da 9 docenti, ha garantito la continuità educativo-didattica in tutte le discipline. 6

CONTENUTI DISCIPLINARI I contenuti disciplinari sono trattati nelle singole schede di programmazione didattico-disciplinare come segue: MODULO I PROGRAMMA D ITALIANO Sotto il segno del Realismo Il Positivismo Il Naturalismo e il Romanzo Sperimentale di Emile Zola Il Verismo Giovanni Verga: la vita e le opere La prima fase della sua produzione La svolta verista I Malavoglia : la trama e i personaggi Mastro don Gesualdo : la trama e i personaggi Le Novelle Testi: -Lettura della Prefazione ai Malavoglia -Lettera-prefazione a L amante di Gramigna - "La morte di Mastro don Gesualdo -Le Novelle : Nedda ; Libertà ; Fantasticheria ; MODULO II Sotto il segno del Decadentismo La crisi del Positivismo I precursori del Decadentismo: C. Baudelaire L Estetismo Giovanni Pascoli: la vita e le opere L infanzia e la morte del padre 7

La critica al Positivismo e la scelta del Simbolismo Il nido domestico e la paura della vita Myricae e lo sperimentalismo linguistico Le prose: Il fanciullino - La Grande Proletaria si è mossa Testi: Analisi di alcune poesie tratte da Myricae: - X Agosto ; Il lampo ; Il tuono ; Il temporale. Gabriele D Annunzio: la vita e le opere Il successo letterario e la vita mondana nella capitale Gli anni ottanta e il mito dell esteta Gli anni novanta e il mito del superuomo Le Laudi (cenni) Alcyone e il sensualismo panico Il Notturno (cenni) Testi: - La - La pioggia nel pineto Luigi Pirandello: la vita e le opere 8 La visione del mondo: maschera/volto La frantumazione dell Io: A. Binet e S. Freud. La frantumazione del personaggio Il relativismo conoscitivo L Umorismo: un arte di scomporre il reale Il fu Mattia Pascal : la costruzione di una nuova identità e la sua crisi. Pirandello e il teatro: Sei personaggi in cerca d autore Testi: - Novelle: Il treno ha fischiato - - Opere teatrali: - Video: Così è se vi pare (Compagnia teatrale di Romolo Valli) - Uscita didattica a teatro: Il fu Mattia Pascal.

Italo Svevo: la vita e le opere L impiego, i primi romanzi, l abbandono della letteratura L incontro con la psicoanalisi e il successo tardivo Il tema dell inettitudine: Una Vita; Senilità La coscienza di Zeno Testi: - Il fumo da La Coscienza di Zeno - Il funerale mancato da La Coscienza di Zeno MODULO III Un età di sperimentalismi Il Futurismo e il Crepuscolarismo (Cenni) L Ermetismo Giuseppe Ungaretti Vita d un uomo La poetica L opera Testi : - Porto Sepolto ; Veglia ; San Martino del Carso ; Fratelli ; Mattina ; Soldati ; Sono una creatura ; La madre. N.B. Le correnti letterarie e gli autori sopra elencati sono stati presentati alla classe sino alla data del 9 maggio. Si prevede di poter concludere il programma entro la fine dell anno scolastico, con la trattazione degli argomenti che qui seguono. Eugenio Montale Una lezione di decenza La poetica Testi : - Non chiederci la parola ; Spesso il male di vivere ho incontrato. Salvatore Quasimodo La vita 9

La poetica Testi: - Ed è subito sera ; Alle fronde dei salici MODULO IV LA PRODUZIONE SCRITTA Gli alunni sono in grado di produrre testi secondo le diverse tipologie di scrittura previste dagli esami di Stato: analisi testuali, saggi brevi, temi. PROGRAMMA DI STORIA MODULO I L EUROPA AGLI ESORDI DEL XX SECOLO Nazioni e potenze all inizio del Novecento L Italia giolittiana Verso la Prima Guerra Mondiale Mondo Socialista e Mondo Cattolico L Imperialismo: conquiste coloniali in Asia Triplice Intesa e Triplice Alleanza Cause politiche, economiche, territoriali della guerra MODULO II LA PRIMA GUERRA MONDIALE L inizio del conflitto: l attentato di Serajevo Dalla guerra di movimento alla guerra di posizione Il fronte occidentale e il fronte orientale del conflitto L Italia: dalla neutralità all intervento L allargamento del conflitto 1917: la resa della Russia e l intervento degli Stati Uniti 1917: Italia, da Caporetto al Piave 1918: l anno della vittoria Il tragico bilancio della guerra MODULO III LA RIVOLUZIONE RUSSA La caduta dello zar e la Rivoluzione di febbraio La rivoluzione di ottobre La guerra civile MODULO IV 10

IL PRIMO DOPOGUERRA E L ASCESA DEL FASCISMO Il Trattato di Versailles I Quattordici Punti di Wilson e la Società delle Nazioni Il Nuovo assetto territoriale europeo L Italia e la vittoria mutilata Conseguenze economiche-sociali della guerra in Italia La paura dei ceti medi 1919-1920: due anni difficili: inflazione e disoccupazione Il Biennio rosso: occupazione delle fabbriche e delle terre La nascita dei Partiti di massa: Partito Popolare e Partito Comunista Dai Fasci di Combattimento al Partito Nazionale Fascista Le elezioni del 1921 e la Marcia su Roma Dal delitto Matteotti alla dittatura fascista Il regime totalitario di massa I Patti Lateranensi La crisi degli anni 30 e l Autarchia La politica estera del Fascismo: la guerra d Etiopia Gli oppositori del regime: gli antifascisti MODULO V IL NEW DEAL La crisi del 1929 Le origini della crisi Il Presidente Roosevelt e il New Deal MODULO VI L ASCESA DEL NAZISMO La repubblica di Weimar L inflazione e la crisi della Democrazia I motivi del successo nazista I nazisti al potere La dottrina del nazismo: il Mein Kampf La persecuzione degli Ebrei Lo sviluppo economico della Germania nazista N.B. Gli argomenti sopra elencati sono stati presentati alla classe sino alla data del 9 maggio. Si prevede di poter concludere il programma entro la fine dell anno scolastico, con la trattazione degli argomenti che qui seguono. MODULO VII LA SECONDA GUERRA MONDIALE Verso la guerra I Patti di alleanza con l Italia L alleanza con il Giappone L espansionismo tedesco: l annessione dell Austria e della Cecoslovacchia Il Patto Molotov-Ribbentrop La Seconda Guerra Mondiale (Cenni) 11

La caduta del fascismo La fine della guerra MODULO CONCLUSIVO L UNIONE EUROPEA Sussidi Didattici: Film: Uomini Contro di F. Rosi; "Il Delitto Matteotti". Alcuni capitoli del Testo in adozione e appunti. PROGRAMMA DI GEOGRAFIA a. s. 2010/2011 Materia Docente Testo in adozione Geografia turistica Prof. ssa Curzio Carmela Rossella Kohler - Sandro Moroni - Stefano Bianchi, Passaporto per il mondo, De Agostini, Novara 2006 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI - Organizzazioni internazionali: ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite). 1) Asia Il continente in generale - Conoscere l importanza e il funzionamento dell ONU. 2) Africa - Egitto; - Unione Indiana; - Israele; - Giappone. - Senegal; - Kenya. Conoscere i paesi in esame dal punto di vista fisico, politico, demografico, economico e turistico; 3) America - Stati Uniti; - Cuba; - Perù. 12

INGLESE 5 O tur a.s. 2010 /2011 Docente : Maria D Annibale Testo: Gateway to Tourism Lang Ed. Ripasso - Lessico e fraseologia per descrizione, domande e risposte tours, packages, reservations, meals, transport, itineraries, etc. - Tour Pompei pag 245 + domande pag. 245 es. n.1+ oral and written summary - Aeolian Islands tour pag. 330 + domande pag. 331 es. n.3 + oral and written summary - Corrispondenza : e-mail of enquiry pag. 63 (Gucci) + es. n 3 domande e-mail of reply pag. 64 es n. 4 letter of enquiry pag. 107 + domande pag 107/8 + oral and written summary letter of reply su traccia pag. 108 n. 3 Lingua If clauses Corrispondenza - Tipologia di lettere - booking fax pag. 69 mini guide + domande + oral and written summary - booking form pag. 70 mini guide + domande + oral and written summary - booking e-mail pag. 71 mini guide + domande + oral and written summary - fax confirming booking pag. 74 mini guide + domande + oral and written summary - e-mail confirming booking pag 75 mini guide + domande + oral and written summary - fax cancelling booking pag. 76 mini guide + domande + oral and written summary - e-mail cancelling booking pag. 77 mini guide + domande + oral and written summary - complaint letter pag. 81 mini guide + domande + oral and written summary - complaint letter pag. 103 book + domande + oral and written summary - adjustment letter pag. 104 book + domande + oral and written summary o circular letter pag. 179 + domande pag. 179+ oral and written summary o CV pag. 296 o cover letter pag. 296 o cover letter pag. 298 Turismo o The United States o New York o Southern Sun Tour pag. 142 + domande es n. 3 pag. 142 N.B. Gli argomenti contrassegnati con un cerchietto che precede la voce non sono ancora stati svolti ad oggi (05.05.2011) 13

ù PROGRAMMA DI FRANCESE a. s. 2010/2011 Prof. Paolo Cultrera Libro di testo: Francesca Ponzi, Elisabetta Visintainer, Jean-Claude Rousseau Décriptez le tourisme ediz. Lang. LA GRAMMAIRE Révision des principales structures grammaticales étudiées précédemment, Le futur proche, le passé récent, le présent progressif, Les verbes vouloir, pouvoir, devoir au présent, imparfait, futur, L accord du participe passé, Les pronoms personnels. Les possessifs Les démonstratifs La negation L interrogation CORRESPONDANCE COMMERCIALE Les parties de la lettre commerciale, La lettre commerciale, Demande de conditions, Demande de documentation, Réponse à demande de documentation. La compagnie des wagons-lits Les trains et les horaires Les hôtels PRÉSENTER UNE RÉGION ITALIENNE : L OMBRIE. L histoire, L art, Les manifestations, La gastronomie. PRÉSENTER UNE RÉGION FRANÇAISE : L ILE-DE-France. L histoire, L art, L économie, Les transports et le tourisme, Les manifestations, Le parc hôtelier, La gastronomie. PRÉSENTER PARIS Position géographique, Les parcours dans la ville : le Louvre, les Tuileries, la Concorde, 14

les Champs-Elysées, l Arc de Triomphe, la Tour Eiffel, les Invalides. Laboratoire : Vision et traduction du film «La vie en Rose» Ecoute et traduction des chansons françaises Materia: STORIA DELL ARTE Docente: ANTONELLA LIUBA PICINI Programma svolto a.s. 2010 2011 CLASSE 5O tur Finalità della materia - imparare a leggere un testo visivo - essere consapevoli degli elementi che costituiscono l immagine - acuire il senso della visione e la capacità di osservazione - esplorare la creatività negli artisti e di riflesso in loro stessi - imparare a distinguere diversi cicli storici attraverso la loro differente produzione artistica - acquisire una conoscenza delle principali correnti e dei principali artisti delle varie epoche - acquisire una capacità critica e cognitiva - acquisire un linguaggio specifico della materia - promuovere la conoscenza del patrimonio artistico in Italia e all estero Definizione degli obiettivi - Fornire agli studenti gli strumenti articolati per poter essere in grado di decodificare un testo visivo di ogni ordine e grado. - Conoscere la grammatica dell immagine (spazio-linea-colore-composizione-luce ombra-forze dinamiche dello spazio), dei suoi codici e delle sue icone, applicandoli a opere pittoriche, scultoree, architettoniche, urbanistiche, nonché multimediali, televisive, filmiche. - Avere entusiasmo per le opere d arte prodotte dall uomo nella storia, cercando di analizzarle profondamente per poterne penetrare il contenuto e il mistero. - Saper riconoscere stili architettonici e pittorici presenti nel territorio, per il periodo compreso nell arco storico del programma - Sviluppare capacità di osservazione critica - Riconoscere stili, materiali e tecniche della produzione artistica - Saper fare collegamenti con le altre materie, specialmente con italiano, storia e letteratura straniera 15

- Avere delle nozioni base di come operano gli artisti ai nostri giorni Definizione dei Contenuti Modulo Propedeutico Elementi di grammatica visiva: - il concetto di arte - elementi fondanti del linguaggio visivo - la linea: differenti tipologie e significati - il colore -la luce -funzionamento della visione - colori primari/secondari, puri/impuri, saturi/insaturi, caldi/freddi - lo spazio, le sue categorie e i significati - cenni di prospettiva - luce e ombra: valori naturali e simbolici - la composizione e le forze dinamiche, movimento/staticità nelle opere Modulo 1 Il Rinascimento e il Manierismo - Michelangelo: cenni biografici e poetica - La Pietà, Volta della Cappella Sistina, Giudizio Universale, Pietà Rondanini - Raffaello: cenni biografici e poetica Madonne - Stanze Vaticane: Stanza della Segnatura La Trasfigurazione La Deposizione - Il Manierismo: analisi storica e culturale del periodo carattersitche contenutistiche e formali - Le deposizioni di Pontormo e di Rosso Fiorentino Modulo 2 Il Barocco - Caratteristiche generali Le tre correnti del 600 - Architettura barocca: struttura, schemi e simbologia - Caravaggio: cenni biografici e poetica Canestra di frutta - La morte della Madonna Deposizione La vocazione di S. Matteo - Comparazione e confronti iconografici fra le Deposizioni di Caravaggio, Raffaello, Giotto, Rosso Fiorentino Modulo 3 Neoclassicismo e Romanticismo - Tratti e caratteri dell illuminismo e del Neoclassicismo - Piermarini a Milano: il Teatro alla Scala - David: cenni biografici e caratteri della pittura neoclassica Il Giuramento degli Orazi, La morte di Marat - Canova: cenni biografici e caratteri della scultura neoclassica Paolina Borghese come Venere, Amore e Psiche - Goya: cenni biografici e poetica La fucilazione del 3 maggio - Il Romanticismo: caratteri generali e caratteristiche - Friedrich: Viandante su mare di nebbia - Gericault: Ritratti di alienati - Delacroix: La libertà che guida il popolo - Hayez: i ritratti, Il bacio, I vespri siciliani Modulo 4 16

Realismo e impressionismo - Realismo: caratteri generali della pittura realista - Courbet: Un seppellimento ad Ornans - L impressionismo: cenni storici e caratteri generali - Manet: Colazione sull erba - Olympia - Degas: Lezione di danza - Renoir: Ballo al Moulin de la Galette, Le grandi bagnanti Modulo 5 Il post impressionismo - Caratteri generali e panorama storico - Seurat e il puntinismo Una domenica pomeriggio sull isola della Grande-Jatte - Il Divisionismo italiano: Fattori Lega Segantini - Pelizza da Volpedo: Il Quarto Stato - Gaugin: cenni biografici e poetica Il periodo bretone: Il Cristo Giallo - Gaugin: Il periodo di Tahiti Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? - Van Gogh: cenni biografici e poetica periodo olandese: I mangiatori di patate - Van Gogh: Periodo francese: I girasoli Caffè di notte Campo di grano Autoritratto - Munch: cenni biografici e poetica La bambina malata; l Urlo Modulo 6 Il 900 - Art Noveau: cenni storici e geografici caratteristiche stilistiche generali - Gaudì e il Modernismo: Casa Batlò e la Sagrada Familia a Barcellona - Klimt e la Secessione Viennese - I fauves e Matisse: caratteri generali ed espressivi - La stanza rossa, La danza - Il cubismo e Picasso: caratteri generali ed espressivi del Cubismo Guernica - Il futurismo: caratteri generali Boccioni: La città che sale Forme uniche della continuità nello spazio. Programma di Matematica Istituto P. Frisi Anno scolastico 20010/11 Classe V O tur corso serale Docente: Gualano Roberto Contenuti - Ripasso equazioni I e II grado intere; disequazioni di I e II grado intere e fratte. - Funzioni - Definizione di funzione, di dominio e di codominio di funzione; determinazione del dominio di una funzione razionale e di una funzione irrazionale data la loro equazione. - Determinazione del dominio e del codominio di una funzione dato il grafico della funzione. - Intervalli. - Studio del segno di una funzione. - Limiti - Intorni sinistri, destri e completi di un punto e di infinito. - Definizione di funzione continua. 17

- Limiti di funzioni: approccio intuitivo al concetto di limite con esempi e rappresentazione grafica. Interpretazione grafica di quattro casi generali: limite per xc di f(x) uguale ad un valore finito; limite per xc di f(x) uguale ad un valore infinito; limite per x di f(x) uguale ad un valore finito; limite per x di f(x) uguale ad un valore infinito. - Calcolo di limiti: forma indeterminata 0/0 e /. - Concetto di asintoto orizzontale e verticale e loro determinazione. -.Lettura di grafici: - saper ricavare dal grafico di una funzione, il dominio, il codominio, i limiti agli estremi del dominio; le intersezioni con gli assi; l insieme di positività; le equazioni degli eventuali asintoti. PROGRAMMI SVOLTI DI: 1) ECONOMIA E TECNICA DELL IMPRESA TURISTICA Docente: Giuseppina Vallelonga 2) TECNICA DEI SERVIZI E PRATICA OPERATIVA Docente: Manuela Santangelo TESTO IN ADOZIONE: I MPRESA TURISMO- Economia e tecnica dell azienda turistica - LATTANZI- PAGANI- SASSI EDIZIONE PARAMOND MOD 1 IL PATRIMONIO DELL IMPRESA TURISTICA UNITA 1 IL CAPITALE Investimenti e Finanziamenti Il Patrimonio Il Patrimonio sotto l aspetto qualitativo Il Patrimonio sotto l aspetto quantitativo La valutazione degli elementi del patrimonio I criteri di valutazione ( del valore nominale, del presunto valore di realizzo, del costo storico ridotto delle quote di ammortamento, del costo medio ponderato, Lifo e Fifo) UNITA 2 L INVENTARIO Il concetto di inventario L inventario di costituzione L inventario di esercizio L inventario delle imprese turistiche L inventario nelle agenzie di viaggi MOD 2 LA GESTIONE AMMINISTRATIVA UNITA 1 LE RILEVAZIONI CONTABILI Il sistema informativo aziendale Le rilevazioni aziendali La classificazione delle rilevazioni aziendali I registri obbligatori secondo la legislazione civile e fiscale Le rilevazioni contabili previste per gli alberghi e ADV Il conto La contabilità generale UNITA 2 IL BILANCIO D ESERCIZIO La funzione del bilancio d esercizio La struttura del bilancio d esercizio La revisione e la certificazione L approvazione del bilancio Il bilancio in forma abbreviata Il bilancio consolidato 18

UNITA 3 L ANALISI DI BILANCIO L interpretazione del bilancio e l analisi di bilancio per indici Gli indici di composizione dello Stato Patrimoniale Gli indici finanziari e patrimoniali : gli indici di copertura ( incidenza dei finanziamenti a lungo termine sulle immobilizzazioni - incidenza del PN sulle immobilizzazioni - indice di copertura degli investimenti ), gli indici di liquidità ( current ratio quick ratio) Gli indici di redditività: ROE (Re/PN* 100) ROI ( Ro/TA*100) MOD 3 IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO UNITA 1 LA GESTIONE STRATEGICA Il concetto di strategia La pianificazione strategica: fasi analisi definizione degli obiettivi formulazione UNITA 2 IL BUDGET Il budget come strumento di programmazione Le tipologie di budget I budget settoriali dell impresa alberghiera: il budget Room Division il budget Food & Beverage Il budget nelle imprese di viaggi I budgetary control: l analisi degli scostamenti dei costi variabili e dei costi fissi MOD 4 LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE TURISTICHE UNITA 1 LE FONTI DI FINANZIAMENTO I finanziamenti I finanziamenti interni ed i finanziamenti esterni I mutui passivi Il credito ordinario: L apertura di credito Lo sconto di cambiali - Il portafoglio salvo buon fine I prestiti obbligazionari I finanziamenti pubblici 19 UNITA 2 IL FACTORING E IL LEASING Il Factoring Il Leasing Le diverse forme di leasing: Leasing operativo Leasing finanziario Lease-back MOD 5 IL MARKETING E IL MERCATO TURISTICO UNITA 1 IL MARKETING E IL MERCATO TURISTICO Il marketing Il marketing nel turismo Le ricerche di marketing UNITA 2 IL MARKETING STRATEGICO L analisi della domanda Il comportamento d acquisto del turista La segmentazione del mercato Il posizionamento del prodotto Il piano di marketing UNITA 3 IL MARKETING OPERATIVO Il marketing mix Il prodotto Il prezzo La distribuzione del prodotto turistico UNITA 4 IL MARKETING- MIX: - LA COMUNICAZIONE La comunicazione nelle imprese turistiche Le fasi dello sviluppo di una comunicazione efficace La pubblicità Le pubbliche relazioni La promozione delle vendite MOD 6 - LA GESTIONE DEL FRONT OFFICE IN HOTEL

La comunicazione Regole della comunicazione telefonica Il Front Office Il Capo Ricevimento L Addetto al Front Office Il Ciclo Cliente Comportamento dell addetto al front office e dell impiegato di ADV La privacy del cliente PROGRAMMA SVOLTO DI: TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE A.S. 2010/2011 Prof Antonino Sergi A. Tecniche di comunicazione nel gruppo Il concetto di gruppo. Tipologia di gruppi Appartenenza e interdipendenza Gruppo e attrazione interpersonale: la coesione I fattori che favoriscono la coesione di gruppo I fattori che impediscono la coesione di gruppo I risultati negativi della coesione di gruppo La facilitazione sociale: attivazione emotiva e apprensione emotiva B. Le relazioni umane o interpersonali 20 I bisogni e le motivazioni. Le motivazioni turistiche. I nuovi bisogni dei turisti. La segmentazione del mercato turistico. L ascolto di gruppo C. Il fattore umano e la comunicazione in azienda La storia del fattore umano. Il concetto di qualità totale. La comunicazione interna ed esterna all azienda. L immagine aziendale e le pubbliche relazioni.. D. La comunicazione aziendale nel turismo Marketing e marketing mix. Marketing mix e prodotto turistico. Marketing mix e promozione: a) il linguaggio della pubblicità; b) l efficacia comunicativa di un messaggio pubblicitario. c) la pubblicità nel settore turistico d) gli oggetti della pubblicità e) la strategia pubblicitaria e la scelta dei media f) la pubblicità della carta stampata g) la pubblicità in televisione e al cinema h) la pubblicità radiofonica i) le affissioni

l) la pubblicità su internet m) il piano media n) la campagna pubblicitaria o) la pubblicità redazionale p) la verifica della pubblicità. AREA DI PROFESSIONALIZZAZIONE a.s. 2009/2010 (corso seguito durante il quarto anno) Blocchi tematici svolti durante l anno Corso di Comunicazione Multimediale BLOCCHI TEMATICI Ore svolte COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE 36 Totale ore svolte 36 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO a.s. 2010/2011 (corso seguito durante il quinto anno) IMPRESA SIMULATA FORMATIVA La classe ha partecipato al progetto di simulazione di un impresa nel settore turistico. L impresa simulata consiste nella costituzione di una S.R.L. di denominazione sociale Reinbow S.R.L. con sede in via Colico Milano, che offre prodotti turistici innovativi ad una clientela d affari e non in vista dell EXPO 2015. La simulazione è stata svolta per la durata totale di 66 ore ed ha coinvolto le seguenti discipline: Tecnica Turistica, Inglese, Geografia Economica e Tecnica dei servizi e pratica operativa. 21

CRITERI DI VALUTAZIONE Voto 1-2 Giudizio Sintetico Assolutamente insufficiente 3 Scarso Voto Giudizio Sintetico 4 Gravemente insufficiente 5 Insufficiente 6 Sufficiente 7 Discreto 8 Buono 9-10 Ottimo Eccellente Giudizio analitico Non consce i contenuti, non si orienta nell argomento proposto, consegna le prove scritte in bianco, non risponde alle interrogazioni orali Presenta serie lacune nella conoscenza dei contenuti minimi, commette gravi errori nelle prove scritte, non possiede nessuna competenza. Giudizio analitico Conosce i contenuti in modo lacunoso e frammentario; pur avendo conseguito alcune abilità, non è in grado di utilizzarle in modo autonomo, anche in compiti semplici. Conosce i contenuti in modo non del tutto corretto ed è in grado di applicare la teoria alla pratica solo in minima parte. Conosce i contenuti in modo accettabile, ma non li ha approfonditi; non commette errori nell esecuzione di verifiche semplici raggiungendo gli obiettivi minimi. Utilizzo sufficientemente corretto dei codici linguistici specifici. Conosce i contenuti in modo sostanzialmente completo e li applica in maniera adeguata. Commette lieve errori nella produzione scritta e sa usare la terminologia appropriata nelle verifiche orali Conosce i contenuti in modo completo e approfondito e li applica in maniera appropriata e autonoma, sa rielaborare le nozioni acquisite e nella produzione scritta commette lievi imprecisioni. Buona padronanza dei codici linguistici specifici. È in grado di organizzare ed applicare autonomamente le conoscenze in situazioni nuove. Conosce i contenuti in modo completo e approfondito, mostrando capacità logiche e di coordinamento tra gli argomenti anche interdisciplinari. È in grado di organizzare e applicare autonomamente le conoscenze in situazioni nuove è di risolvere casi complessi. 22

MODALITA' DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Modalità Italiano Storia Matem. Franc. Ingl. Econ. e Tecn. Tec. Comun. Geo Arte Impresa Tur. e Relaz. Lezione con esperti Lezione frontale x x x x x x x x x Lezione multimediale x Lezione pratica x x x x x Problem solving x x x x Metodo induttivo x x x x x Lavoro di gruppo x x x x x Discussione guidata x x x x x x x x x Simulazioni x x x x x x x Esercitazioni x x x x x x x x x Studio individuale x x x x x x x x x Strumenti di lavoro Strumenti Italiano Storia Mate Franc. Ingl. Econ. e Tecn. Tec. Comun. Geo Arte Impresa e Relaz. Manuale x x x x x x x x x Laboratorio Lavagna x x x x x x x x x Registratore cassetta x Appunti x x x x x x x x x Proiettore diapositive x Materiale fotocopie x x x x x x x x x Carte geografiche x x x Video x x x Strumenti di verifica Attività Italiano Storia Mate Franc. Ingl. Econ. e Tecn. Tec. Comun. Geo Arte Impresa e Relaz. Colloquio x x x X x x x x x Interrogazione breve x x x X x x x x x 23