ITINERARI TEATRALI. Corsi (a pagamento) Corsi. Direzione artistica: Maria Candida Toaldo. Coordinamento: Ippolita Faedo Carlo Susa

Documenti analoghi
EDUCAZIONE ALLA TEATRALITA

ITINERARI TEATRALI. Itinerari Teatrali

PRIMA DELLA SCENA (VOCE - DIZIONE - MOVIMENTO)

Centro Universitario Teatrale C.U.T. LA STANZA Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Brescia I.S.U. Università Cattolica. a.a.

Centro Universitario Teatrale C.U.T. LA STANZA Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Brescia. a.a. 2009/2010

EDUCAZIONE ALLA TEATRALITA

ARMONIA del MOVIMENTO/ARMONIA della PAROLA 24 FEBBRAIO 13 MAGGIO

DIZIONE E DI GESTIONE DELLA VOCE

La Maschera: dal teatro antico alla commedia dell arte

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI

- Corsi - Laboratori - Spettacoli teatrali. Il CUT (Centro Universitario Teatrale) organizza: a.a / /201

DIZIONE E DI GESTIONE DELLA VOCE

Decreto Ministeriale 27 aprile 2006 prot. n. 146/2006

Diretto da Stefano de Luca, tarantino, allievo e assistente di Giorgio Strehler

Equilibra di Emilia sintoni massimo franceschetti presenta

CORSO SHAKESPEARE IN LAB CON FATTI D ARTE

Corsi di Recitazione dal 2003 a Torino dal 2016 a Fontanetto Po (VC)

La didattica inclusiva nella scuola di oggi

I CORSI DI TEATRO DEL TEATRO DI CESTELLO

Corsi di Recitazione dal 2003 a Torino dal 2016 a Fontanetto Po (VC)

SCUOLA DI RECITAZIONE E DELLE FIGURE

Scuola di Teatro, Arte e Relazione S.T.A.R.

È possibile scaricare il bando di adesione ad e-road Theater For L Aquila dal nostro sito ufficiale

Il linguaggio del corpo

Strategie e percorsi per l autoregolazione nella Scuola Secondaria di Secondo Grado. Corso di Alta Formazione

COMUNICATO STAMPA SCUOLA DI RECITAZIONE E DELLE FIGURE A TORINO

COMUNICATO STAMPA SCUOLA DI RECITAZIONE E DELLE FIGURE

Tabella 2: Agevolazioni per i docenti, i ricercatori e il personale di segreteria Unipg. Nome del Corso Descrizione Costo

Periodo indicativo di realizzazione dell intervento Numero ore di intervento Numero di incontri. Descrizione della prestazione richiesta

COMUNICATO STAMPA SCUOLA DI RECITAZIONE E DELLE FIGURE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8

TEMPI SUPPLEMENTARI. PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLO STUDIO TRA SCUOLA E TERRITORIO

Tabella 2: Agevolazioni per i docenti, i ricercatori e il personale di segreteria Unipg. Nome del Corso Descrizione Costo

Insegnanti di Religione Cattolica

IL LABORATORIO DEL CORPO

Progettazione scuola dell infanzia

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico Protocollo di progettazione

LA B O RATO RI E S PETTA C O LI

WORKSHOP PER PIANISTI ACCOMPAGNATORI ALLA DANZA

PREMESSA E FINALITA OBIETTIVI FORMATIVI

I Comuni e la riforma sociosanitaria della Regione Lombardia: scenari, strategie, soluzioni

LA MASCHERA GRECA E LATINA

FAMIGLIE E DISASTRI NATURALI: PROMUOVERE RESILIENZA ATTRAVERSO L APPROCCIO COLLABORATIVO

CORSI con Preparazione Certificate Cambridge e con Insegnanti

SOMMARIO PROGRAMMA 1998/1999

ANNO SCOLASTICO : SINTESI PROGETTO / ATTIVITA'

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

CENTRO GIOVANI GAV ATTIVITA

PROGETTO D ISTITUTO a. s. 2018/2019. I linguaggi della comunicazione terza edizione 11 circolo Foggia

PROGETTO DI ANIMAZIONE TEATRALE NELLA SCUOLA. a cura di MARIA GIOVANNA VANNINI ANNO SCOLASTICO 2010/11

A R E A D I D A T T I C A E D I V U L G A Z I O N E P R O G E T T O D O T E M E R I T O

TEMATICA: fotografia

anno scolastico 2016/17 Arte Teatro Musica Danza per studenti della scuola primaria

Conoscenza delle varie forme espressive. Attività di ascolto e riproduzione di semplici sequenze sonore e/o musicali.

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

Espressività corporea Drammatizzazione Ascolto Emozioni e segno pittorico Animazione alla lettura Narrazione

SCUOLETTA DI TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI

Borgio Verezzi, al Barone Rampante aperte le iscrizioni per i corsi

ATTIVITA OPZIONALI A.S Scuola Primaria

Voce e Volto. Introduzione a strumenti di analisi esperta del comportamento non verbale. Corso di Formazione

CORSI TEATRALI di base e di formazione:

RICERCA NARRATIVA E PEDAGOGIA: STORIE DI VITA IN FORMAZIONE

PROGETTO TEATRALE PREMESSA

Work-Catt. Corso di formazione. Percorsi di sviluppo professionale. per la scuola dell infanzia e primaria. (quarta edizione- -a.a.

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno REVISIONE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Sezione 3 anni scuola infanzia

LA CITTÀ DEI RAGAZZI IL GARIBALDI DI GALLIPOLI: UN TEATRO-LABORATORIO

CURRICOLO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Scuola dell Infanzia ISTITUTO CANOSSIANO. Via della Chiusa 9, Milano

ALLEGATO A LOTTO 1: Arte CIG B9

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE

ALLEGATO A. LOTTO 1: arte CIG B7

IL VIAGGIO E IL SUO RACCONTO

Premessa. Istituto Internazionale di Scienza della Bellezza presso Fondazione Collegio delle Università Milanesi. a cura di Stefano Zecchi

SCUOLA DELL INFANZIA IMMAGINI, SUONI E COLORI

GRAFICA D ARTE - I LIVELLO 2016/2017

GIOCARE MUSICA PERCORSI DI ANIMAZIONE MUSICALE PER LA RELAZIONE L INCLUSIONE E L ESPRESSIONE DI SE. Per alunni della Scuola Primaria

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO. Roma, via Tuscolana, 9 Sede tecnica dell Associazione. 15/11/ /11/ /11/2002 Ore

Decorazione. Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive. Decorazione. Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" Sassari - Trienni di I livello

LABORATORIO DI DANZARMONIA "La danza del corpo" Silvia Girino Insegnante Esperto di linguaggi artistici integrati

DATA JOURNALISM. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano aprile 2015

Ai Praticanti Consulenti del Lavoro. B) Corso di aggiornamento Capitale Umano e Impresa in Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

I UNITA DI APPRENDIMENTO

In questo caso si può usufruire del modulo di soggiorno previsto e di seguito esplicitato:

6^ MOSTRA DEL CINEMA DELLA SCUOLA di VICO DEL GARGANO

OTTIMIZZAZIONE SEO. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano 20 aprile 2015

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

F O R M A T O E U R O P E O

Ist. Compr. Tortoreto

CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DEL I CICLO CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: MUSICA. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012

AP Art UP. (III edizione) evento promosso da SPACE. SPazi creativi ContemporanEi. Quando Dove Cosa Con chi Ore. Casa della Gioventù

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA PROGETTO DI LABORATORIO TEATRALE

Transcript:

Corsi Corsi (a pagamento) ITINERARI TEATRALI Direzione artistica: Maria Candida Toaldo Coordinamento: Ippolita Faedo Carlo Susa Corsi rivolti a coloro che desiderano scoprire e sviluppare le proprie potenzialità espressive. Forniscono gli strumenti basilari per l uso corretto ed espressivo della voce, per la conoscenza delle dinamiche e delle tecniche teatrali e i primi elementi per un esordio in scena. Le proposte costituiscono una premessa per meglio relazionarsi nella vita quotidiana, in vari settori, e forniscono le abilità necessarie come prerequisiti per operare in ambito formativo. Gli itinerari proposti sono: PRIMA DELLA SCENA (VOCE - DIZIONE - MOVIMENTO) IL MIMO DAL VIVO LA COMMEDIA DELL ARTE IL TRAVESTIMENTO CONTINUA (Itinerario teatrale gratuito) ALLESTIMENTI TEATRALI (Itinerario teatrale gratuito) THEATRE SUMMER SCHOOL 3

PRIMA DELLA SCENA (VOCE - DIZIONE - MOVIMENTO) ITINERARIO DI TRAINING CORPOREO E DI INTERPRETAZIONE (consigliato a chi non ha esperienza di attore) Da novembre 2009 Ogni giovedì a partire dal 19 novembre 2009 fino al 18 febbraio 2010 dalle ore 18.00 alle ore 21.00 (per un totale di 33 ore) Date 2009 in dettaglio: 19/11; 26/11; 03/12; 10/12; 17/12; Date 2010 in dettaglio: 14/1; 21/1; 28/1; 4/2; 11/2; 18/2. Il corso è così articolato: 1) LA VOCE IN AZIONE Docente: Mariuccia Franzoni a) Voce in azione: la voce parla in noi Fisiologia e patologia della voce b) Ascolto il mio respiro Ma come respiro quando parlo? c) Quando la voce è professione: come la gestisco? Quando la voce ci tradisce d) Mi rilasso e respiro Dal respiro alla voce 2) ESPRIMERSI CON LA VOCE E LA PAROLA Docente: Maria Candida Toaldo Interventi: Ippolita Faedo, Eleonora Fuser, Giusi Turra, Beppe Valenti e attori del C.U.T. La Stanza a) La voce come strumento b) Espressività vocale e verbale c) Principi di dizione: le norme che regolano la perfetta pronuncia della lingua italiana d) Leggere e interpretare e) Incontro con l attore 4

Attraverso l educazione della propria voce, la sperimentazione diretta e creativa della lettura espressiva e della recitazione, non disgiunta dall espressione corporea, vengono offerti alcuni stimoli per l acquisizione di una maggiore consapevolezza dei propri mezzi espressivi e delle potenzialità verbali e non verbali. Il lavoro prevede, dopo una fase di esercizi di preparazione, momenti di creatività personale. Durante il percorso, ai partecipanti che vorranno approfondire l Itinerario sulla voce, sarà data l opportunità di assistere alla lettura espressiva di testi poetici e in prosa. Il corso, riservato ad un numero massimo di 25 partecipanti, si svolgerà presso lo Spazio Teatro dell Istituto Canossa, in via San Martino della Battaglia 11 Brescia. La quota di partecipazione è di: 120,00 iva inclusa per gli studenti dell Università Cattolica di Brescia e degli Istituti Gambara e Canossa, per i soci CUT 180,00 iva inclusa per tutti gli altri Iscrizione obbligatoria da effettuarsi inviando la scheda di partecipazione di pag. 17 5

MIMO DAL VIVO 1 Introduzione all arte del mimo (25-26/02/2010 dalle 18.30 alle 22.30; 27-28/02/2010 dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00) 2 Elaborazione dei contenuti artistici (15-16/04/2010 dalle 18.30 alle 22.30; 17-18/04/2010 dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00) 3 Creazione e rappresentazione (20-21/05/2010 dalle 18.30 alle 22.30; 22-23/05/2010 dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00) Docente: Elena Serra Lo stage si articola su tre moduli di 20 ore ciascuno ed è indirizzato a coloro che desiderano approfondire e sviluppare le capacità corporali dell attore. Il mimo è l'arte del silenzio. Il corpo diventa lo strumento capace di tradurre le emozioni in linguaggio universale. L'obiettivo del modulo n. 1 è di offrire un'introduzione all arte del mimo sulle basi tecniche elaborate da due grandi maestri: Etienne Decroux e Marcel Marceau. Nel modulo n. 2 saranno analizzati tre aspetti: - il training dell attore fisico e la tecnica del mimo - lo studio di alcune Pantomime del repertorio di Marcel Marceau - l improvvisazione utilizzando le tecniche di metamorfosi e di identificazione proprie dell arte del mimo Delle Pantomime classiche del maestro saranno studiate la creazione del mondo, il fabbricante di maschere, i sette peccati capitali, adolescenza, maturità, vecchiaia e morte, le mani. Al termine del secondo modulo, si proporranno alcuni temi da svolgere durante il periodo che precederà la terza ed ultima fase del lavoro, in modo che ciascun allievo possa elaborare la scrittura del proprio personaggio. Lo scopo è quello di preparare materiale da presentare nella terza fase di lavoro. Nel modulo n. 3, saranno affrontati la regia e la realizzazione di uno spettacolo, previa selezione dei partecipanti, intorno ai temi dell Universo visuale ed in omaggio all opera di Marcel Marceau. Non si tratterà quindi di riprendere le pantomime studiate, ma di rielaborarne i contenuti in maniera più collettiva e contemporanea. Elena Serra, collaboratrice del Mimo Marcel Marceau per circa 20 anni, ha lavorato nel cinema, in particolare con Klaus Kinski, Takebayashi, Diane Kuris o, ancora, Antoine Garceau e in teatro con Luca Ronconi, Giorgio Strelher, Andrea Adriatico, Dusan Szabo Ha partecipato a tutte le creazioni della Nuova Compagnia Marcel Marceau quali Il mantello, Una sera all Eden, La bombetta, Materia Prima e I racconti fantastici, presentate in varie parti del mondo. 6

Dopo aver conseguito una formazione alla Scuola di Danza Contemporanea ed alla Scuola di Belle Arti di Torino, Elena Serra ha completato la sua formazione all École Internazionale de Mimodrame di Parigi di Marcel Marceau. Ha seguito numerosi stages teatrali, di clownerie e di danza presso Carolyn Carlson, Jean Paul Denizon, Dario Fo, Ariane Mnouchkine e Andrè Rio-Sarcey. L insegnamento e la trasmissione dell esperienza acquisita rappresentano un posto importante nel lavoro di Elena, che organizza in particolare ateliers di iniziazione al mimo per bambini ed adulti in Francia, dove risiede, ed in molti altri paesi (Italia, Belgio, Spagna, Germania, Austria, Colombia, Sudan, Etiopia, Burundi, Uganda, Stati Uniti ) In particolare, ha insegnato all École Internazionale de Mimodrame di Parigi di Marcel Marceau e all École Supérieure de Dance a Marsiglia. Attualmente insegna all Académie des Arts de Spectacle di Montreuil (diretta da Carlo Boso), alla Scuola d Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, all Accademia di Neuf Chateau in Belgio e all Institut National des Arts du Music-hall di Mans. La quota di partecipazione è di: modulo n. 1: 130,00 iva inclusa per gli studenti dell Università Cattolica di Brescia e degli Istituti Gambara e Canossa, per i soci CUT modulo n. 2: 130,00 iva inclusa per gli studenti dell Università Cattolica di Brescia e degli Istituti Gambara e Canossa, per i soci CUT modulo n. 3: 130,00 iva inclusa per gli studenti dell Università Cattolica di Brescia e degli Istituti Gambara e Canossa, per i soci CUT modulo n. 1: 190,00 iva inclusa per tutti gli altri modulo n. 2: 190,00 iva inclusa per tutti gli altri modulo n. 3: 190,00 iva inclusa per tutti gli altri Qualora si frequentassero tutti e tre i moduli, verrà applicato uno sconto del 15%, pertanto la quota di partecipazione sarà di: 330,00 iva inclusa per gli studenti dell Università Cattolica di Brescia e degli Istituti Gambara e Canossa, per i soci CUT 484,00 iva inclusa per tutti gli altri Iscrizione obbligatoria da effettuarsi inviando la scheda di partecipazione di pag. 17 Info: Università Cattolica del Sacro Cuore Servizio Formazione Permanente C.da Santa Croce n. 17 25122 Brescia Tel. 030.2406501/504 Fax 030.2406505 www.bs.unicatt.it; form.permanente-bs@unicatt.it; toaldo@tin.it 7

Spettacoli teatrali (gratuiti) LA COMMEDIA DELL ARTE IL TRAVESTIMENTO CONTINUA Terza Rassegna di Commedia dell Arte all improvviso (in programmazione) Il C.U.T. La Stanza, fin dalle sue origini, studia e approfondisce aspetti diversi della Commedia dell'arte, attraverso gli scritti di Mario Apollonio, amico e maestro di Emo Marconi, fondatore del Centro stesso. Mario Apollonio, primo docente di Storia del Teatro e dello Spettacolo in Italia, noto studioso della Commedia all improvviso, fu, con Giorgio Strehler e Paolo Grassi, tra i fondatori del Piccolo Teatro di Milano, di cui scrisse il manifesto. Sua fu la proposta di inaugurare il Piccolo con l opera Arlecchino servitore di due padroni. Dagli anni 90 il C.U.T. La Stanza arricchisce e continua questa ricerca con la collaborazione di Enrico Bonavera (Premio Arlecchino d oro, Mantova 2007), di Eleonora Fuser e attraverso la realizzazione di spettacoli per la regia di M. Candida Toaldo. In questi anni sono stati affrontati in particolare: - lo studio delle tecniche relative alle maschere tradizionali - l analisi delle caratteristiche posturali e gestuali dei caratteri tradizionali - i metodi e le strategie dell improvvisazione a canovaccio L esperienza maturata ha confermato che La Commedia dell'arte, fenomeno che sta alla base della nascita del teatro professionistico moderno in Italia e in Europa, è ancora oggi una fondamentale scuola per chi vuole conoscere e approfondire tecniche e regole del gioco teatrale. La pratica dell improvvisazione stimola i processi creativi personali, quanto quella della maschera obbliga ad una rigorosa disciplina del gesto e dell azione. Perciò il concreto rischio di perdere questo patrimonio culturale ed artistico ha sollecitato M. Candida Toaldo ed Eleonora Fuser a continuare il progetto valorizzando ulteriormente questo particolare patrimonio teatrale italiano delle Maschere, che ha avuto diffusione e successo dalla fine del 500 in tutta Europa ed ora rischia di perdersi, pur essendo la matrice di numerosi generi teatrali. Da qui la necessità di incontrarsi, montare il classico palchetto e, in piazza, familiarizzare nuovamente con la maschera che può tornare ad essere uno stimolo di innovazione del linguaggio e un confronto nella Babele di espressioni e linguaggi. 13

Ricordando che da questa pratica è nato il professionismo dell attore, il bisogno di appartenenza, la festa, l antico teatro popolare che aggrega e che nella tradizione si allargava a macchia d olio nelle feste del carnevale prima della Quaresima ( Marte Carnal e Dona Quaresima ), è nata l intenzione, in prospettiva futura, di coinvolgere in quest avventura città e provincia. L antico Marte Carnal rivivrebbe accanto a Dona Quaresima che oggi affronta a Brescia e nella Valle Camonica il tema del Sacro. Anche quest anno il progetto ha incontrato l interesse del Comune di Toscolano Maderno, con il quale si realizzerà per la terza volta un itinerario articolato in una serie di INCONTRI E SPETTACOLI tenuti da grandi interpreti della Commedia dell Arte. Questo itinerario è gratuito e aperto a tutti. In particolar modo, i partecipanti agli Itinerari teatrali, saranno invitati ad assistere agli spettacoli della Rassegna come ulteriore opportunità di crescita artistica. Avranno inoltre modo di incontrare personalmente gli artisti e di approfondire i contenuti affrontati. Interessante sarà anche lo scambio tra culture diverse nell incontro con attori provenienti da varie parti del mondo. 14

ALLESTIMENTI TEATRALI (in programmazione) Con questo itinerario il C.U.T. La Stanza vuole condurre, attraverso la sperimentazione diretta e creativa di vari mezzi e linguaggi espressivi, alla realizzazione di spettacoli proseguendo il lavoro iniziato negli anni precedenti, durante i quali, dopo una fase di esercizi di preparazione vocale e corporea, sono stati valorizzati momenti di creatività personale. Continueranno l analisi e la sperimentazione di alcune leggi della messa in scena e sarà approfondito il lavoro sull attore e il lavoro dell attore sul personaggio. I protagonisti degli allestimenti saranno scelti tra i corsisti che hanno frequentato gli Itinerari Teatrali, studenti dello STARS (o di altre facoltà) che abbiano maturato un esperienza teatrale e attori del C.U.T. "La Stanza". Temi degli allestimenti: 1) Studio su Medea 2) Intercultura 3) Perfezionamento degli spettacoli già realizzati THEATRE SUMMER SCHOOL Le iniziative di questo itinerario sono attualmente in programmazione. Verranno realizzate in collaborazione con l Assessorato alla Cultura del Comune di Toscolano Maderno durante l estate 2010. 15

Scheda di partecipazione per il corso (indicare titolo) da far pervenire, anche via fax, alla segreteria organizzativa, almeno una settimana prima dell inizio del corso. Cognome Nome Luogo di nascita Data di nascita Codice fiscale Residenza: Via N. CAP Città Prov. Tel/Cell E-mail Istituto/Università (solo per gli studenti): Intestatario della fattura (se diverso dal soggetto iscritto): Partita IVA Indirizzo Data Firma Il versamento della quota d iscrizione di potrà essere effettuato direttamente al Servizio Formazione Permanente, oppure tramite bonifico bancario sul c/c 13553 presso il Banco di Brescia, Agenzia 5 IBAN IT20I0350011205000000013553, indicando come causale il titolo del corso. INFORMATIVA AI SENSI D. LGS. n. 196 del 30/06/03 L Università Cattolica del Sacro Cuore, in qualità di titolare del trattamento, garantisce la massima riservatezza dei dati forniti. Le informazioni verranno utilizzate nel rispetto del D.L. n. 196 del 30/06/03, al solo scopo di rilasciare l attestato di frequenza e di promuovere future e analoghe iniziative. In ogni momento, a norma dell articolo 7 del citato D.L., gli interessati potranno avere accesso ai dati che li riguardano e chiederne la modifica o la cancellazione. 17

[ ] In un mondo in cui ha sempre più rilievo la tecnologia, la cultura del teatro è viva e dinamica e va trasmessa alle nuove generazioni. Il teatro è cultura, libertà della cultura e cultura della libertà, gioco, fantasia, espressività e immaginazione. Il teatro è armonia di linguaggi, è disciplina, è scoperta di tutte le potenzialità umane. Il teatro racconta storie, esprime sentimenti e sensazioni che comunica al pubblico. Il teatro deve entrare nella scuola come cultura, come linguaggio, come possibilità creativa, come studio della letteratura o come veicolo di comunicazione. Comunque venga introdotto nella scuola non bisogna mai dimenticare che il teatro è un piacere e un gioco [ ]

Info: Università Cattolica del Sacro Cuore Servizio Formazione Permanente C.da Santa Croce n. 17 25122 Brescia Tel. 030.2406501/504 Fax 030.2406505 www.bs.unicatt.it; form.permanente-bs@unicatt.it toaldo@tin.it elena.sammartino@libero.it; cell. 349/2562996 alessandra.briganti@gmail.com