CONGLOMERATO AD EMISSIONE ACUSTICA OTTIMIZZATA. Ing. Filippo Montanelli

Documenti analoghi
SILENZIO SULLA STRADA DRENOVAL RUBBER

Figura 13 - Conglomerato bituminoso fresato tramite fresatrice

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO

CHROMASPHALT CONGLOMERATI BITUMINOSI TRASPARENTI E COLORATI

PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

PIANO D AZIONE SULL AGGLOMERATO URBANO

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie...

COMUNE DI MIRANO PROVINCIA DI VENEZIA

Verifica per strade aperte

ESTRATTO DAL N 48/04. Luciano Lunardi Sintexcal Spa

LAVORI DI REALIZZAZIONE N. 2 ROTATORIE E CONNESSA VIABILITA COMPLEMENTARE

technoasfalt La formula vincente per una manutenzione sicura

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

Programma di Sviluppo Rurale 2007/ Asse I - Misura 125 "miglioramento e sviluppo delle infrastrutture connesse allo sviluppo

2 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

Dipartimento ICEA Sezione INFRASTRUTTURE Università Politecnica delle Marche. Prof. Ing. Francesco Canestrari 1

ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI FELIZZANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA. Piazza Paolo Ercole 2, FELIZZANO (AL)

MANUTENZIONE DELLE STRADE Utilizzo della tela da riciclo di PFU Roma 10 maggio 2018

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

3 - Indicatori di stato: i limiti e gli esposti

Tecnologia e Sostenibilità Ambientale

CIRS - Centro Interuniversitario sperimentale di Ricerca Stradale ed aeroportuale. Ricerca Sperimentale novembre 2009 RAPPORTO FINALE

STRUMENTI E METODI PER LA MITIGAZIONE DEL DISTURBO ACUSTICO PRODOTTO DALLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO Infrastrutture stradali

PROVINCIA di BERGAMO

PROVINCIA di BERGAMO

SEMOVENTI DISCONTINUI

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot / Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

COMUNE DI PERUGIA. Area Risorse Ambientali-Smart City e Innovazione. U.O. Manutenzioni e Decoro Urbano

Relazione tecnico-illustrativa

Inquinamento acustico da traffico

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA

Piano di Classificazione Acustica. Comune di MOTTEGGIANA

Suggerimenti, materiali e buone prassi operative per la realizzazione di una pavimentazione stradale. Una costruzione in 3D caratterizzata da una

DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO IN DUE LOTTI SOGGETTI A POC COLLOCATI IN LOCALITA SALSOMINORE COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME (PR)

1di4. Cat. List. Reg. Puglia Unità di Misura par. ug. lung. larg. H/peso Sup. unitario TOTALE DESCRIZIONE LAVORI

SIGNIFICATIVA RIDUZIONE DEL RUMORE DA TRANSITO, OTTIME PRESTAZIONI

CLASSE I AREE PARTICOLARMENTE PROTETTE

COMUNE DI PERUGIA SETTORE GOVERNO E SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELL ECONOMIA U. O. AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE

P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95

Committenti: CENTRO CASA S.r.l.

COMUNE DI BARGE PROVINCIA DI CUNEO RELAZIONE DESCRITTIVA. Relazione n. Rev. Data Resp. Progetto Direzione tecnica A agosto 2011 Guido Calderoni

Stesa di conglomerati drenanti e fonoassorbenti lungo l'autostrada del Brennero

PROVINCIA di BERGAMO

COMUNE DI ORBASSANO (PROVINCIA DI TORINO)

INDICE: pag 1. RELAZIONE TECNICA... 3

Guida Modulo A10. Dichiarazione asseverativa di conformità alle norme in materia di impatto acustico IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO?

CONGLOMERATI BITUMINOSI

Il calcestruzzo drenante che fa bene all ambiente

Cosa si pretende da una pavimentazione d asfalto?

GIORNATA DI STUDIO MONZA CITTA PILOTA COMUNE DI MONZA AND THE. Firenze 11 aprile 2018 Palazzo Vecchio - Salone dei Cinquecento

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

Silent Way. Pavimentazione Stradale Urbana Antirumore. Strade & Piazze

Elenco Prezzi Applicati con Incidenza Manodopera e Sicurezza

PROVINCIA DI ANCONA Settore III AREA VIABILITA Gestione e Sviluppo Via Strada di Passo Varano, 19/a ANCONA Tel Fax

Il calcestruzzo drenante che fa bene all ambiente

SITO ID STRADA PROV COMUNE LOCALITA LUNG. INT.(M) Km inizio/fine

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento

ELENCO PREZZI RIPRISTINI 2/2015

1.2.2 Pavimentazioni semirigide

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

Rilievo del clima acustico presso località Crocette via Benedello Comune di Pavullo nel Frignano (MO) per un nuovo intervento residenziale

Rumore Vibrazioni Elettrosmog

In particolare si è proposta la realizzazione di 3 percorsi nell area verde compresa tra le scuole e il parcheggio di via Figino.

Asfalti Modificati Con Gomma Riciclata Da Pneumatici Fuori Uso. LA STRADA DEL FUTURO

Scheda informativa del modulo E5

B) CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE E ASSEGNAZIONE DEI VALORI LIMITE

Ottobre Indice

INDICE 1. PREMESSA 2 2. AGGIORNAMENTO DELLA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Definizioni e Riferimenti Normativi Aspetti generali 8

PIANO DI RECUPERO VIA EDISON

PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

Utilizzo delle fibre da PFU nei conglomerati bituminosi

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013

SOLUZIONI ECOLOGICHE PRESTAZIONALI PER LE MANUTENZIONI STRADALI SERVIZIO DI SIGILLATURA STRADALE SBS. Sigil Plus

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Ai sensi della Legge 447/95 e L.R. 28/01

Rilievo del clima acustico presso località Ca del Vento Comune di Pavullo nel Frignano (MO) per un nuovo intervento residenziale

Il Comune di Milano, nell ambito delle azioni volte alla

INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 LE CONDIZIONI CLIMATICHE 3 IL SOTTOFONDO 3

COMUNE DI GRANAROLO DELL EMILIA

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella.

SOCIETA CONCESSIONARIA

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI 22 FABBRICATI

_00 rev /06/13 2/22

ESTRATTO DAL N 12-13/89

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO OMAL

Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale - DICEA Dottorato di ricerca 33 ciclo A.A. 2017/2018 Infrastrutture, sistemi di trasporto e geomatica

Nuovi Percorsi Robusti e Permeabili all Acqua

Valutazione di clima acustico

RELAZIONE GENERALE I N D I C E. Ing. MORONESE Davide 1. PREMESSA UBICAZIONE DELL OPERA... 2

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

PIANO DI RISANAMENTO ACUSTICO SCUOLA ELEMENTARE PALLI E MEDIA STROZZI

Transcript:

CONGLOMERATO AD EMISSIONE ACUSTICA OTTIMIZZATA Ing. Filippo Montanelli

la LQ 447/95 stabilisce che i Comuni debbano procedere alla zonizzazione acustica del territorio, ovvero debbano suddividere il proprio territorio in aree omogenee per uso e destinazione d'uso, assegnando a ciascuna zona ottenuta in base all'effettivo uso del territorio stesso, Una classe acustica caratterizzata da limiti di rumorosità e da vincoli specifici.

LA LEGGE QUADRO N. 447 DEL 26.10.95 Legge quadro sull inquinamento acustico a) DPCM 14.11.97 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore b) DPR 30/03/2004 Disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare

STRADE DI NUOVA REALIZZAZIONE Tipo di Strada (secondo codice della strada) Sottotipi a fini acustici Ampiezza fascia di pertinenza acustica (m) Scuole (solo limite diurno), ospedali, case di cura Altri Ricettori Diurno Notturno Diurno Notturno db(a) db(a) db(a) db(a) A - autostrada 250 50 40 65 55 B - extraurbana principale C - extraurbana secondaria D - urbana di scorrimento 250 50 40 65 55 C1 250 50 40 65 55 C2 150 50 40 65 55 100 50 40 65 55 E - urbana di quartiere F - loale 30 30 Definiti dai Comuni, nel rispetto dei valori riportati in tabella C allegata al DPCM 14/11/97 e comunque in modo conforme alla zonizzazione acustica delle aree urbane, come della legge n. 447 del 1995.

Le Pavimentazioni fonoassorbenti sono piu costose delle pavimentazioni tradizionali ma rappresentano il sistema più economico per la mitigazione del rumore relativo al traffico.

Rientra nella sfera specifica dei costruttori di pavimentazioni un atteso contributo all abbattimento della potenza sonora delle sorgenti che afferiscono ai fenomeni di contatto pneumatico-strada e, cioè, del RUMORE DI ROTOLAMENTO

LA TESSITURA DELLA SUPERFICIE STRADALE La tessitura delle pavimentazioni gioca un ruolo fondamentale ai fini della generazione del rumore: Influisce sulle 2 cause principali del rumore da rotolamento a) AIR PUMPING b) VIBRAZIONI

IL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DELLA PAVIMENTAZIONE RAPPORTO TRA L ENERGIA SONORA ASSORBITA DALLA SUPERFICIE E QUELLA INCIDENTE INFLUENZATO DA E funzione della frequenza dell emissione sonora resistenza specifica al passaggio dell aria nei pori (R S ) porosità comunicante (n*) fattore di forma, anche noto come tortuosità (k) spessore dello strato (s)

Il conglomerato chiuso con scheletro litico a granulometria discontinua (alte percentuali di graniglia) legato da un mastice ad elevata viscosità con compound polimerico. La struttura lapidea ha un ruolo fondamentale nella definizione delle prestazioni del conglomerato in quanto è il contatto tra i grani a fornire gran parte della resistenza strutturale.

Il compound polimerico appositamente formulato da Iterchimica ha la funzione di creare un mastice bitume/gomma tale da garantire l'assorbimento e la riduzione delle vibrazioni acustiche generate dal traffico veicolare. Le componenti polimeriche svolgono inoltre una funzione modificante del legante bituminoso, conferendo maggior tenacità alla miscela e di conseguenza maggior stabilità al conglomerato.

CONGLOMERATO FONOASSORBENTE CHIUSO TIPO ITERSILENT Fornitura e posa in opera di Conglomerato Bituminoso fonoassorbente chiuso tipo IterSilent con inerti selezionati come prescritto dalle Norme Tecniche di Appalto. Il conglomerato bituminoso è impastato a caldo e modificato fisicamente con polimeri termoplastici e termoindurenti aggiunti direttamente nel miscelatore dell impianto di confezionamento del conglomerato. Esso sarà confezionato in adeguati impianti, posto in opera con idonee vibrofinitrici e costipato con opportuni rulli gommati e metallici, il tutto per dare il lavoro compiuto a perfetta regola d arte. Spessore da (3) cm. Il conglomerato tipo IterSilent permette, oltre alle normali prestazioni di un conglomerato di tipo usura irruvidita modificata chiusa le seguenti migliorie: Elevata fono assorbenza con abbattimenti del rumore minimi pari a 5 db; Elevata stabilità e notevole resistenza alla deformazione ed ormaiamento; Elevata rugosità superficiale a bassa tessitura; Minore invecchiamento del legante dovuto a un bassissimo tenore di vuoti;

CARATTERISTICHE RICHIESTE ALLA MISCELA

Le prestazioni offerte dal conglomerato ad emissione acustica ottimizzata riguardano principalmente : 1. Stabilità ad alte temperature di esercizio; l aggregato di buona qualità che forma lo scheletro assicura un elevato attrito interno e una buona resistenza a taglio. 2. Flessibilità a basse temperature; le proprietà del mastice conferiscono resistenza alle fessurazioni. 3. Resistenza all usura; il basso tenore dei vuoti conferisce impermeabilità, resistenza all invecchiamento, scarsa suscettibilità all acqua e durabilità. 4. Elevata aderenza; l elevata macrotessitura e l impiego di aggregati di buona qualità aumentano i valori di aderenza offerta. 5. Capacità di deflusso delle acque meteoriche; la tessitura superficiale riduce l effetto spray garantendo la rottura del velo idrico. 6. Ottime capacità di riduzione delle emissioni sonore; le caratteristiche superficiali (micro e macro-tessitura) consentono una riduzione dell inquinamento acustico. Prove in sito hanno dimostrato che una pavimentazione ad emissione acustica ottimizzata può ridurre le emissione sonore fino a 3 6dB(A) rispetto ad un normale conglomerato chiuso. 7. Resistenza all ormaiamento; tale comportamento, dovuto sia alle caratteristiche dello scheletro litico sia a quelle del mastice, è stato riscontrato durante osservazioni in sito e trova conferma anche in test di laboratorio.

la LQ 447/95 ed in attuazione la LR15/2001 (come già in precedenza recitava il DPCM 1/3/91) stabiliscono che i Comuni debbano procedere alla zonizzazione acustica del territorio, ovvero debbano suddividere il proprio territorio in aree omogenee per uso e destinazione d'uso, assegnando a ciascuna zona ottenuta in base all'effettivo uso del territorio stesso, Una classe acustica caratterizzata da limiti di rumorosità e da vincoli specifici.

Conclusioni della sperimentazione: La sensazione uditiva è quella di un chiaro abbattimento del livello di rumorosità dell area. Gli abbattimenti riscontrati nelle tre stazioni ha comportato una diminuzione dei livelli di rumore presso la sorgente (bordo strada) compresi tra 4.5 e 9.0 db. La sensazione è quella di un chiaro accorciamento della durata dell evento sonoro generato dal transito di un veicolo: dopo l asfaltatura un veicolo in transito viene percepito solo nei metri più prossimi allo strumento mentre durante la prima campagna il veicolo in transito veniva percepito per intervalli di tempo più lunghi ovvero già da quando si trovava a distanze di svariate decine di metri dallo strumento di misura.

L abbattimento del rumore è risultato confermato per tutte e tre le stazioni e per tutte e tre le misure effettuate, in differenti periodi della giornata, per ciascuna stazione. L abbattimento del rumore ha in genere riguardato con maggiore evidenza le frequenze medio-alte, comprese tra 250 e 5000 Hz. Sulla base dei risultati ottenuti, si ritiene che l intervento di rifacimento del manto stradale di viale Milazzo abbia significativamente modificato il clima acustico dell area attenuando di svariati decibel il rumore prodotto dal rotolamento dei pneumatici dei veicoli in transito. Tale fenomeno di attenuazione del rumore risulta oltremodo evidente durante il periodo notturno, quando il solo transito dei veicoli viene a costituirsi come sorgente di rumore nella zona.

PROVINCIA DI ALESSANDRIA

PRIMA DELL INTERVENTO

STESA DEL CONGLOMERATO ITERSILENS

DOPO L INTERVENTO

CONCLUSIONI SPERIMENTAZIONE VALUTAZIONI DEI RESIDENTI 1) La sensazione uditiva prima e dopo l intervento di asfaltatura, confermata anche dalle affermazioni di alcuni residenti, è quella di un chiaro abbattimento del livello di rumorosità dell area. 2) La sensazione uditiva prima e dopo l intervento di asfaltatura, confermata anche dalle affermazioni di alcuni residenti è quella di un chiaro accorciamento della durata dell evento sonoro generato dal transito di un veicolo.