GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA SCELTA DEI FORNITORI A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA



Documenti analoghi
INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

Design Briefing. Ester Liquori Design

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Marketing Vincente

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

RECUPERO CREDITI INFORMAZIONI COMMERCIALI BASILEA ESSENZIALE

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

RICERCA PARTNER COMMERCIALI

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO. a cura di Annamaria Annicchiarico

*Solo software legalmente riconosciuti e registrati. Network in possesso di regolare licenza. **Disponibili network gaming Poker, Casino, Scommesse.

Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

MBS Business School. Incrementa clienti e fatturato con la prima scuola di formazione per imprenditori, manager e liberi professionisti in Abruzzo!

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Il software per gestire le tue pratiche e i tuoi clienti: Et-Gest

Scegli il tuo percorso

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

BUONI CARBURANTE BUONI PASTO PREMI PERSONA ENERGIA LUCE E GAS.

Criteri generali di valutazione della capacità di credito

Hai un azienda? Sei un professionista? Cerchi nuovi clienti? Vuoi aumentare il tuo fatturato?

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

POLYEDRO. La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo

PREVIDENZA. Creati una pensione in più con la flessibilità di versare quanto e quando vuoi.

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

Cos è la UNI EN ISO 9001?

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Piano Marketing PM-International

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

Partenza Mercato Utente Idea Concetto Valutazione. Chi sono gli utenti target del tuo concetto di business?

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

Il corso di italiano on-line: presentazione

BridgeRewards TM E OurThanks TM LE CAMPAGNE CHE PREMIANO IL CLIENTE

Modelli di business capaci di reggere elevati volumi di traffico e clienti.

13 Aprile 2012 Padova Italy «SPIN SELLING»

Marketing di Successo per Operatori Olistici

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Visibilità prima di tutto

PERSONAL BRANDING COME PROMUOVERSI & FARSI CAPIRE NEL MONDO DEL LAVORO

BOZZA. I Prospetti semplificati

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A )

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

Università per Stranieri di Siena Livello A1

I principi del Fondo del Vivere Assistito

Consulenza Avanzata. L investimento su misura che ti segue nel tempo

qui Deutschland Via Piave, 41-o Seriate (Bergamo) Tel Cell info@qui-deutschland.

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

GUIDA DI APPROFONDIMENTO SALUTE E SICUREZZA COSA FARE PRIMA DI INIZIARE L ATTIVITÀ A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA

Da dove nasce l idea dei video

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Belowthebiz idee in rete

Guida alla scelta di una valida agenzia immobiliare. Dharma House - Immobili di Prestigio.

divisione INFORMATICA

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

#B2B.COM LA COMUNICAZIONE AZIENDALE EFFICACE PER VENDERE + GESTIRE + CRESCERE

GOLDEN GROUP. The Life Living Company

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

STAKEHOLDER ENGAGEMENT

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

Area Marketing. Approfondimento

welcome2switzerland La Svizzera: la tua nuova scelta di vita

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT

Tipologie e strategie di traffico.

Export Development Export Development

IL TUO UFFICIO CHIAVI IN MANO

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

Il massimo dei risultati, con il minimo sforzo e nel minor tempo possibile! Creative Consulting

Formazione ETS Guida ai corsi di formazione offerti dai consulenti di Export Trade Solutions Srl

DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016

Transcript:

GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA SCELTA DEI FORNITORI A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1

SOMMARIO PREMESSA... 3 LE CONSIDERAZIONI STRATEGICHE DA FARE SUI FORNITORI... 4 CONCENTRARSI SUGLI OBIETTIVI... 4 RIDURRE IL NUMERO DEI FORNITORI... 4 TROVARE DEI PARTNER... 5 LE QUALITÀ DA RICERCARE IN UN FORNITORE... 6 LE QUALITÀ DI UN FORNITORE... 6 COME RICERCARE FORNITORI... 7 LE FONTI DI INFORMAZIONE... 7 SCEGLIERE UN FORNITORE... 8 CREARE UNA LISTA DI FORNITORI... 8 CONTATTARE I FORNITORI... 8 COMPARARE I FORNITORI... 9 GESTIRE LE RELAZIONI CON I FORNITORI... 10 FORMALIZZARE LE CLAUSOLE CONTRATTUALI... 10 UTILIZZARE UNA COMUNICAZIONE APERTA... 10 IL CONTROLLO... 10 2

PREMESSA Scegliere i giusti fornitori implica molto di più che scorrere una semplice lista di prezzi. La tua scelta dovrà dipendere da un ampia serie di fattori quali: il costo, la qualità, l affidabilità, il servizio offerto. Questi fattori possono pesare di più o di meno a seconda delle priorità e delle strategie che hai individuato nel tuo piano di impresa. Questa guida ti illustra un approccio da seguire passo dopo passo per aiutarti a fare le scelte giuste; in particolare ti aiuterà a capire: quali caratteristiche ricercare in un fornitore; come identificare i tuoi potenziali fornitori; come gestire il rapporto con loro. 3

LE CONSIDERAZIONI STRATEGICHE DA FARE SUI FORNITORI La scelta dei fornitori è un aspetto essenziale che incide sulla capacità che hai di soddisfare le esigenze dei tuoi clienti attuali e futuri: ecco perché è importante che tu, nel tempo, possa costruire con loro un rapporto di fiducia e di collaborazione. CONCENTRARSI SUGLI OBIETTIVI Il punto di partenza è focalizzare con attenzione: cosa effettivamente richiede il processo produttivo della tua azienda e quali sono gli obiettivi che vuoi raggiungere. Un buon prodotto o un prezzo conveniente non sono dunque i soli fattori da considerare. Comincia il processo analizzando le esigenze dei clienti che vuoi soddisfare e la corretta identificazione di quei fattori del prodotto e servizio che rappresentano il tuo vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti esistenti. Sulla base di queste considerazioni cambiano le valutazioni sulle performance che devi ricercare nei fornitori. Esempi 1. Se ridurre il tempo necessario per servire, soddisfare i tuoi clienti è l aspetto che ti distingue e ti qualifica rispetto ai tuoi concorrenti, i fornitori che ti offrono una veloce e affidabile consegna saranno preferibili rispetto a quelli che ti offrono soltanto un buon prezzo. 2. Se invece, la tua strategia è volta a garantire un prodotto o servizio di qualità superiore rispetto ai tuoi concorrenti evidentemente dovrai privilegiare l aspetto qualitativo delle forniture. RIDURRE IL NUMERO DEI FORNITORI È molto meglio relazionarsi solo con i fornitori di cui si ha davvero bisogno. Comprare da una rosa selezionata di fornitori può avere molti vantaggi: è più facile controllarli, diventerai più importante per loro, puoi concludere più facilmente accordi vantaggiosi dal punto di vista economico. Ricordati per altro che è importante avere delle alternative. Comprare da un solo fornitore può essere pericoloso specie se il rapporto si compromette ovvero hanno difficoltà finanziarie o falliscono. Inoltre, dare l esclusiva a qualcuno può incentivarlo a fornire un 4

miglior servizio, ma talvolta può portarlo a dare per scontato il rapporto con la tua impresa con un abbassamento dell attenzione e dello standard di qualità nel servizio. TROVARE DEI PARTNER Quando vi sono dei fornitori che ti procurano beni o servizi davvero fondamentali per il successo della tua impresa intensifica i rapporti con questi. Una forte relazione commerciale può portare benefici a entrambi: dimostrare ai tuoi fornitori quanto sono importanti per te è un buon modo per far sì che facciano il massimo dello sforzo per procurarti il miglior servizio possibile. 5

LE QUALITÀ DA RICERCARE IN UN FORNITORE Le qualità del fornitore devono tradursi in altrettanti benefici per i tuoi prodotti o servizi ed in ultima istanza per la tua impresa. Individuare correttamente queste qualità ti permetterà di costruire una lista dei fornitori di maggior valore per la tua azienda. LE QUALITÀ DI UN FORNITORE Quando volete creare la vostra lista ristretta di fornitori ci sono una serie di qualità fondamentali che dovete ricercare. Un buon fornitore deve essere in grado di dimostrare di potervi fornire i seguenti benefici: Qualità e affidabilità, la qualità delle materie prime che utilizzi deve essere elevata, i clienti associano la cattiva qualità a te e non ai tuoi fornitori. Ugualmente se il fornitore tradisce le tue attese con una consegna in ritardo o con merce difettosa, disattendi le aspettative dei tuoi clienti. Velocità e flessibilità, fare ordini piccoli e frequenti può risparmiarti la necessità di avere un grande magazzino; fornitori flessibili possono aiutarti a dare risposte veloci a cambiamenti della domanda dei clienti e a emergenze improvvise. Il giusto prezzo, il prezzo più basso non è sempre il prezzo migliore. Se vuoi qualità e affidabilità dai tuoi fornitori, devi decidere quanto sei disposto a pagare per i materiali di cui hai bisogno e l equilibrio che vuoi raggiungere tra costo, affidabilità, qualità e servizio. Buone capacità relazionali, i migliori fornitori sono quelli che vogliono comunicare regolarmente con te per capire di cosa hai bisogno ora e di cosa potrai avere bisogno in futuro con effetti diretti sulla tua capacità di soddisfare le esigenze dei tuoi clienti e di porre rimedio a eventuali criticità: ad esempio tu hai interesse che i tuoi fornitori consegnino in tempo la merce o se non possono, per un qualsiasi motivo, che siano onesti e ti diano congrui avvisi che ti permettano di trovare delle soluzioni alternative. Sicurezza finanziaria, è bene accertarsi sempre che il tuo fornitore abbia una forte solidità finanziaria per poter acquistare ciò che ti serve e rifornirti in tempo, quando ne hai bisogno; un controllo sulla loro solidità finanziaria può rassicurarti che non falliranno proprio quando hai maggior bisogno di loro. 6

COME RICERCARE FORNITORI Per cercare fornitori hai a disposizione molteplici canali a basso costo: è meglio utilizzare più fonti di ricerca per aumentare le possibilità di selezionare le migliori aziende esistenti sul mercato. LE FONTI DI INFORMAZIONE Le migliori fonti di informazione che ti consigliamo di utilizzare sono: Raccomandazioni da imprese e clienti in genere, è molto più probabile ottenere un giudizio attendibile sui punti di forza e di debolezza di un fornitore da qualcuno che si sia già avvalso dei suoi servizi; Elenchi commerciali, come Pagine Gialle e simili per ricercare fornitori che operano nella tua zona; Associazioni Industriali, se hai bisogno di prodotti o servizi di un particolare settore, un associazione di categoria può indicarti degli ottimi fornitori; Organizzazioni locali, come Camere di Commercio o Consorzi possono spesso indirizzarti verso potenziali fornitori che operano nel tuo territorio; Fiere, rappresentano una grande opportunità per parlare a un buon numero di potenziali fornitori nello stesso posto e allo stesso tempo. Effettua dei controlli prima di incontrarle per capire quali aziende possono essere potenzialmente rilevanti per te e adatte alle esigenze della tua impresa; Pubblicità, riviste commerciali o avvisi commerciali possono fornire informazioni su potenziali fornitori. Avere una raccolta di volantini, riviste e giornali commerciali della tua zona può essere molto utile. 7

SCEGLIERE UN FORNITORE Dalle informazioni raccolte sul mercato sulle qualità detenute da ciascun fornitore è necessario creare una lista ristretta di fornitori e compararli in maniera oggettiva per arrivare a una scelta consapevole. CREARE UNA LISTA DI FORNITORI Dopo che hai chiaramente capito quali sono i tuoi bisogni e hai capito le qualità dei tuoi potenziali fornitori, puoi creare una breve lista di fornitori che facciano al caso tuo. Quando passi in rassegna i fornitori della tua lista devi porti le seguenti domande: 1. I fornitori individuati possono consegnarmi quello che voglio, quando voglio? 2. Sono finanziariamente solidi? 3. Da quanto tempo esistono sul mercato? 4. Conosco qualcuno che si sia servito da loro e possa raccomandarli? 5. Sono in una lista di fornitori virtuosi approvata da associazioni di categorie o autorità locali e nazionali? Fai qualche ricerca e riduci la lista a non più di 4 o 5 candidati. È una perdita di tempo contattare imprese che hanno poche possibilità di soddisfare le tue richieste. CONTATTARE I FORNITORI Una volta che hai creato una lista, allora puoi contattare i potenziali fornitori. Nel corso del colloquio, eventualmente preceduto dall invio di schede tecniche in forma scritta o in formato file preventivamente trasmesse ai tuoi candidati, devi dare informazioni precise, sintetizzando quali sono le tue richieste e le caratteristiche delle merci o dei servizi che ti interessano e devi inoltre fornire un idea precisa del tipo e del volume di attività che intendi realizzare. Talvolta, invece di specificare dettagliatamente cosa vuoi acquistare, puoi preferire chiedere un consiglio ai fornitori. Per esempio a un fornitore di servizi tecnologici puoi spiegare che cosa vuoi fare con il prodotto che cerchi e chiedergli qualche consiglio che tenga conto del budget che hai a disposizione: è questo un metodo che ti permetterà di 8

capire quale dei tuoi fornitori ha una maggiore conoscenza tecnica della materia e può rappresentare per te un prezioso partner. Ti consigliamo comunque di strutturare il tuo questionario preventivamente per evitare equivoci e fraintendimenti. COMPARARE I FORNITORI Quando hai tutte le risposte compara i fornitori sulla base di ciò che davvero conta di più per te. Per esempio la qualità dei loro prodotti può essere fondamentale per i tuoi clienti, mentre la loro sede e dunque il tempo di consegna delle merci può essere ininfluente. Il prezzo è importante ma non può essere l unica qualità che ricerchi in un fornitore. Prezzi molto bassi possono essere indice di cattiva qualità che, nel lungo periodo, rendono inefficienti le tue scelte, compromettendo la tua strategia. Assicurati inoltre che il tuo fornitore possa effettivamente realizzare un buon margine di guadagno applicando dei prezzi realistici per il tipo di prodotto di cui la tua impresa necessita. Infatti, se lavora sottocosto, potrebbe trovarsi in una situazione di sofferenza finanziaria che può tradursi in un futuro disservizio per mancanza di risorse o può addirittura portarlo al fallimento con conseguente difficoltà per te nel reperire un nuovo fornitore. Quando possibile, vai a conoscere di persona il tuo fornitore per capire come lavora la sua impresa. Controlla inoltre se l azienda affida il lavoro in subappalto ad altre società, oppure si approvvigiona da altri fornitori per componenti o servizi essenziali, se così ti consigliamo di controllare anche i subfornitori. Seguendo questi accorgimenti avrai la possibilità di controllare maggiormente tutto il processo e di fare delle valutazioni più appropriate sul livello di rischio che corri nell affidarti a un gruppo di fornitori piuttosto che a un altro. 9

GESTIRE LE RELAZIONI CON I FORNITORI I fornitori possono rivelarsi degli importanti partner che, con la loro esperienza e la loro conoscenza tecnica del settore, possono fornirti importanti spunti e suggerimenti per migliorare i tuoi prodotti e servizi. Per creare un rapporto più efficace sono fondamentali una comunicazione chiara e un costante controllo. FORMALIZZARE LE CLAUSOLE CONTRATTUALI Una volta che hai scelto i tuoi fornitori, negozia con loro termini e condizioni chiare e formalizzatele in contratti giuridicamente vincolanti: minimizzerai il rischio di dispute e cause giudiziali. È una buona idea dettagliare i servizi richiesti prima di cominciare la relazione commerciale, in questo modo saprai cosa aspettarti dal tuo fornitore e correlativamente lui saprà cosa aspettarsi da te. Chiarisci quali sono le tue priorità e cosa condiziona il livello di gradimento tuo e dei tuoi clienti. UTILIZZARE UNA COMUNICAZIONE APERTA Una comunicazione aperta, basata su scambi frequenti di comunicazioni sia verbali che scritte e focalizzata sugli aspetti salienti dei servizi di fornitura, ti aiuterà a costruire relazioni più salde con i tuoi fornitori, aiutando a prevenire ogni eventuale problema. Con i fornitori strategici potresti anche approfondire la relazione condividendo con loro i tuoi piani, i tuoi obiettivi e le tue strategie di crescita: un fornitore, con la sua conoscenza tecnica della materia può diventare un ottimo consulente in grado di suggerire nuove tecnologie e materiali in grado di migliorare i prodotti della tua impresa, oppure fornirti indicazioni utili sulle soluzioni adottate dai tuoi concorrenti. IL CONTROLLO Di fondamentale importanza è sottoporre a costante controllo le forniture e i servizi dei tuoi fornitori. Il controllo può essere effettuato, a seconda della frequenza e della tipologia di merci fornite, costantemente o su base statistica. Per garantire una maggior precisione nelle attività di controllo potresti incaricare del personale specializzato o appositamente formato. Quando possibile chiedi sempre un riscontro di gradimento ai tuoi clienti sulle componenti dei tuoi prodotti o servizi: avrai la testimonianza più importante sulla qualità delle forniture ricevute. Se i risultati del controllo non sono soddisfacenti, oppure viene meno il rapporto di fiducia è importante utilizzare ed eventualmente aggiornare, con le tecniche indicate nella 10

presente guida, la lista di fornitori previamente compilata per trovare delle valide alternative il più presto possibile. 11