INDAGINE SULLE MODALITA' DI SPOSTAMENTO CASA-SCUOLA DEGLI STUDENTI E ATTEGGIAMENTO DEI GENITORI NEI CONFRONTI DELL'INIZIATIVA DEL "PIEDIBUS"



Documenti analoghi
Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera

della Scuola. Prot. del Via VITTUONE Al Dirigente Scolastico di Vittuone

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M % 35% 7% 7% 5% 2%

Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino

IL QUESTIONARIO PER UNA CITTA' AMICA DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI. - Risultati - A cura di: Gruppo di lavoro Bambinfestival Bambini, tempi e spazi amici

Progetto Raccogliamo Miglia Verdi. Andiamo a Kyoto, prendiamo il Protocollo e riportiamolo nella nostra città!


Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO

Un parco giochi per tutti. Area giochi inclusiva del Comune di Malnate, Città amica dei bambini

COMITATO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO

ZA4730. Flash Eurobarometer 206b (EU Transport Policy) Country Specific Questionnaire Italy

QUESTIONARIO DIPARTECIPAZIONEMOBILITA

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI

Rapporto dal Questionari Insegnanti

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

(Provincia di Milano) Progetto ANDIAMO A SCUOLA CON IL CAR POOLING. Per le scuole primarie del Comune di Vittuone REGOLAMENTO

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

Scuola dell Infanzia. Anno scolastico 2011/2012

IL CARBON FOOTPRINT DI VIREO NEL 2014

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

Benessere Organizzativo

Oggetto: verso una città sostenibile dei bambini e delle bambine strade per bambini, strade per tutti

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

Fondazione Unipolis: il Progetto Sicurstrada. 25 settembre 2014, Centro Congressi AREA Science Park, Trieste

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA

PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

Bambini sul percorso casa-scuola

«Our streets, our choice» Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2014

proposte per la realizzazione di percorsi sicuri casa-scuola a Padova COMUNE di PADOVA

È IMPORTATE ANCHE LA TUA COLLABORAZIONE!!! La compilazione dei questionari è in forma ASSOLUTAMENTE ANONIMA

Gentile Dirigente Scolastico,

Progetto Smart School Mobility. MOBILITA SOSTENIBILE Bambine, bambini, insegnanti e genitori si confrontano e sperimentano insieme

PROGETTO SICUREZZA ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

Manifesto dei diritti dell infanzia

«Comune amico dei bambini»

Rispetto degli spazi riservati alla sosta dei veicoli a servizio di persone con difficoltà motorie.

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O

Maurizio Ambrosini, Università di Milano, Direttore Mondi migranti

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT

Un parco giochi per tutti. Area giochi inclusiva del Comune di Malnate, Città amica dei bambini

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Questionario per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)

Al Sindaco del Comune di Medicina Nara Rebecchi Al Dirigente Scolastico - Istituto Comprensivo di Medicina Proff.Santi Spadaro

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Indagine e proposta progettuale

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Il matrimonio è mio e lo gestisco io"

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

CHI BEN COMINCIA È A METÀ DELL OPERA A.S

INIZIATIVE PILOTA NEI COMUNI TRENTINI: I PROGETTI A PIEDI SICURI DA CASA A SCUOLA

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

ZONA 30 PIÙ SICUREZZA LA PROMOZIONE DELLA MOBILITA SOSTENIBILE

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE Attività di educazione ambientale Per insegnanti / docenti

Napoli, 9 aprile Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali

Agenda 21 Scuola A cura di Daniela Cancelli L.E.A. Laboratorio di Educazione Ambientale Isola del Liri - 13 Maggio 2008

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

La Sicurezza dei Bambini

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Caratteristiche dell indagine

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

Comune di Taranto FINALITÀ GENERALI

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Analisi trasversale dai sinistri all assunzione

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Non seguo la dieta perché... Una ricerca dell Osservatorio di AIC Responsabile scientifico Cleto Corposanto. Beba Molinari 31 marzo 2012

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

Piano Spostamenti casa-lavoro 2007

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Verso la città relazionale: ripensare le strade per una Mobilità Nuova

Gentile Dirigente Scolastico,

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

Il benessere equo e sostenibile nelle città. Visto dai bambini

Indagine statistica sulle abitudini al consumo di fumo e alcool.

Conciliazione Famiglia - Lavoro

Microsoft e CSR. futuro@lfemminile La tecnologia al servizio delle pari opportunità. Roberta Cocco Direttore Marketing Centrale

Angela Fioroni. Le regole del gioco Azzardo, dipendenza e criminalità: la campagna dei Sindaci per contrastarli

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan

Rispettare la normativa sulla sicurezza è

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI

AUTOMOBILE: BOOM DI RIPARAZIONI E DI IMPIANTI A GAS

Azione Altrotempo Zero Sei

Transcript:

INDAGINE SULLE MODALITA' DI SPOSTAMENTO CASA-SCUOLA DEGLI STUDENTI E ATTEGGIAMENTO DEI GENITORI NEI CONFRONTI DELL'INIZIATIVA DEL "PIEDIBUS" di Simone De Vizzi E-mail: mone.devizzi@libero.it Telefo: 34.3193996

ANALISI DEI DATI - INDAGINE SULLA MOBILITA' CASA-SCUOLA Innanzi tutto, dall indagine promossa (38 questionari restituiti) va rilevato come i bambini rechi a scuola prevalentemente accompagnati (81%), mentre solo una piccola parte di es reca a scuola in modo automo (19%). Un aspetto importante che emerge è il tema dell automia dei bambini che, quantome per quanto riguarda gli spostamenti quotidiani, appare tevolmente compromessa. Altro dato gnificativo è quello relativo al mezzo utilizzato principalmente per accompagnare i bambini a scuola. L automobile emerge come il mezzo di gran lunga preferito per accompagnare i propri figli a scuola, soprattutto con il "brutta tempo". L'abitudine all'utilizzo dell'automobile come mezzo privilegiato ha dei costi ambientali e sociali insostenibili: crescita del livello d inquinamento atmosferico, consumo di territorio per la costruzione delle strade, congestione e stress da traffico, dipendenza dal petrolio, fonte di escluone sociale per quei soggetti che posso muover solamente con l aulio di supporti meccanici e che incontra barriere architettoniche, per gli anziani ostacolati dalla loro lentezza e infine, per i bambini, che han me spazio per giocare, per socializzare, e che devo affrontare con molto rischio gli attraversamenti stradali e che, alimentando un circolo vizioso, concorro per la loro mobilità ad incrementare l uso dell automobile (Sgroi, 24). Infine ai genitori è stata chiesta la motivazione principale per la quale il figlio viene accompagnato a scuola. Le motivazioni adottate dai genitori n sembra avere grandi variazioni in relazione alla classe di appartenenza del figlio. La lontananza della scuola, i pericoli del traffico e il rischio di fare incontri pericolo con scosciuti so le motivazioni principali adottate dai genitori alla base delle quali viene compiuta la scelta di accompagnare i propri figli a scuola. Una prima conderazione sui pericoli del traffico. Sembra che il circolo vizioso che viene a creare a il seguente: i genitori constata un aumento dei pericoli della strada, quindi porta i loro figli a scuola in auto, quindi il traffico aumenta e i genitori constata un aumento dei pericoli della strada. Si viene così a creare un vero e proprio paradosso. I genitori accompagna i propri figli a scuola in macchina per difenderli dai pericoli del traffico, ma così facendo incrementa es stes quel traffico da cui vorrebbero tutelare i propri figli. E la soluzione della difesa, quella che giustifica la tuazione attuale come necessaria conseguenza del progresso. La curezza personale è il valore principale del vivere la città contemporanea. Ma così facendo, difender nell abitacolo della macchina, gnifica abbandonare la città, la quale, abbandonata a se stessa, diviene ancor più pericolosa. Ecco che l utilizzo dell automobile, a motivazione della difesa dai rischi d incontri pericolo, diviene essa stessa un paradosso, contribuendo, in maniera indiretta, ad incrementare l incurezza del territorio attraverso il suo abbando. I sociologi da tempo han descritto il feme, dimostrando che l aumento di difesa aumenta la paura e l aumento di paura n aumenta la partecipazione alla vita urbana (Bauman, 25). I bambini in strada, invece, rendo cura la città. Nell esperienza di Bues Aires, da quando è cominciato a favorire la mobilità automa dei bambini nelle strade, in quartieri dove questo è stato fatto, la criminalità urbana è diminuita del cinquanta percento (Tonucci, 25).

ANALISI DEI DATI - INDAGINE SUL PROGETTO "PIEDIBUS" Dall'indagine emerge come l iniziativa proposta abbia, alme nelle dichiarazioni, un tevole successo. Il 62% dei genitori dichiara di essere interessato ad usufruire del servizio. Il successo dell iniziativa è iltre confermato dal 18% dei genitori che dichiara disponibili a partecipare all attivazione dell iniziativa, entrando a far parte del gruppo di progettazione. Attraverso i dati ricavati dall indagine sulla mobilità casa-scuola, sarà posbile avanzare alcune conderazioni anche sull efficacia dell iniziativa, in relazione al fatto che essa a in grado, o me, di promuovere quel cambiamento nelle pratiche di mobilità. emerge come l iniziativa abbia riscontrato parere favorevole in modo uniforme tra la popolazione scolastica, a prescindere dal mezzo di trasporto utilizzato per recar a scuola. Tuttavia tale dato è indicatore di efficacia della proposta avanzata, giacché il 62% di coloro che accompagna proprio figlio a scuola in macchina, so disponibili a prendere in conderazione la posbilità di utilizzare il Piedibus. Se tale dato confermerebbe anche nella pratica, oltre che nell atteggiamento, avremmo contribuito ad abbattere in maniera gnificativa il traffico automobilistico nelle ore di entrata e uscita degli studenti. Iltre, la proposta del Piedibus è accolta con favore anche tra i genitori che abitualmente utilizza lo scuolabus come mezzo per accompagnare il figlio a scuola. Anche in questo caso, se gli atteggiamenti potivi dimostrati dall indagine effettuata dimostrassero anche nella pratica, avremmo che tra coloro che prendo lo scuolabus, ben il 52% è disponibile a prendere in conderazione la posbilità di utilizzare il Piedibus : ciò gnificherebbe un tevole risparmio ecomico da parte della Pubblica Amministrazione, la quale potrebbe eliminare u dei due autobus utilizzati attualmente per garantire il servizio di accompagnamento dei bambini a scuola. Naturalmente, i dati utilizzati per analizzare l efficacia dell iniziativa del Piedibus in termini d incremento della mobilità pedonale contro quella automobilistica, van ponderati in relazione a all effettiva traducibilità pratica delle intenzioni rilevate, a alla capacità organizzativa del gruppo di progettazione di avanzare proposte adeguate in relazione alle necestà degli studenti e dei genitori partecipanti. Quest ultimo aspetto traduce nella capacità di progettare linee del Piedibus che copra tutto il territorio oggetto dell indagine all inter della quale i genitori han espresso la loro disponibilità a partecipare. Infine, sempre analizzando la proposta del progetto ai genitori, emerge come n ci a tevoli differenze in relazione a alla classe di appartenenza che al genere del figlio. Dall indagine sulla mobilità casa-scuola e dalla proposta di attivazione dell iniziativa ai genitori, emergo dati incoraggianti, che fan ben sperare. Emerge così la concreta posbilità di attivare l iniziativa del Piedibus e contribuire ad incrementare il numero di bambini che reca a scuola da soli, aprendo un varco nel protezionismo esasperato che colpisce il mondo dell infanzia, e che concorre alla manifestazione di effetti negativi sull automia e la responsabilità dei bambini, sulle loro capacità di organizzazione spaziale e sulla coscenza della propria città.

GRAFICI Grafico 1 -Suo figlio reca a scuola prevalentemente da solo o accompagnato? 19% da solo accompagnato 81% Grafico 2 - Suddivione della modalità di spostamento casascuola "da solo" in relazione al mezzo di trasporto utilizzato 4% 14% Accompagnato Da solo (a piedi) Da solo (con lo scuolabus) 82% 16 14 12 1 8 6 4 2 Grafico 3 - Chi accompagna vostro figlio a scuola? mamma papa n/nna altro

Grafico 4 -Quale mezzo di trasporto viene utilizzato da suo figlio per recar a scuola con il "bel tempo"? 158 83 45 12 1 piedi biciletta auto moto autobus altro Grafico 5 -Quale mezzo di trasporto viene utilizzato da suo figlio per recar a scuola con il "brutto tempo"? 196 59 45 piedi biciletta auto moto autobus altro Grafico 6 - Per quale motivo suo figlio viene accompagnato? Altro Per il peso zai Rischio di incontri pericolo Potrebbe far male Potrebbe perder Problemi del traffico La scuola è lontana 1 2 3 4 5 6 7 8

3 Grafico 7 -Relazione tra motivazione adottate per accompagnare il figlio a scuola e classe di appartenenza 25 2 15 1 prima seconda terza quarta 5 La scuola è lontana Pericoli del traffico Potrebbe perder Potrebbe far male Pericoli di Peso dello incontri zai pericolo altro Grafico 8 -Sarebbe interessato ad usufruire dell'iniziativa del "Piedibus"? 38% 62% Grafico 9 -Sarebbe disposto a collaborare all'attivazione del "Piedibus"? 18% 82%

18 16 14 12 1 8 6 4 2 Grafico 1 -Relazione tra mezzo di trasporto utilizzato abitualmente per accompagnare il figlio a scuola e disponibilità ad usufruire del "Piedibus" Piedi / Bicicletta Auto / Moto Scuolabus 1% 9% 8% 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% % Grafico 11 -Relazione tra disponibilità ad usufruire del "Piedibus" e genere del figlio Maschio Femmmina 1% 8% 6% 4% 2% % Grafico 12 -Relazione tra disponibilità ad usufruire del "Piedibus" e classe di appartenenza del figlio Prima Seconda Terza Quarta