PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015



Documenti analoghi
PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Orientamento in uscita - Università

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

Centro per la Salute del Bambino / ONLUS

Piano Offerta Formativa

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO

Progetto F-1. Foggia e BAT CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA' MOTORIE IN ETA' EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015

MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE A FAVORE DEI MINORI DI ORIGINE STRANIERA. Anno scolastico

MEDIATORE INTERCULTURALE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

D&P Turismo e Cultura snc

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Costruire corsi online con Moodle

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI.

PROGETTO. SEZIONE 1 - Descrittiva 1.1 Denominazione progetto. Specificare. Insieme per migliorare l ambiente. 1.2 Motivazione.

(Impresa Formativa Simulata)

SCHEDA RIASSUNTIVA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Archeologia a scuola

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO PARTIRE DAI BANCHI DI SCUOLA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

AL SERVIZIO DEI PIU DEBOLI Progetto di Servizio Civile Nazionale in Italia

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

BANDO DI CONCORSO. Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Venezia. Assessorato all Istruzione della Provincia di Venezia

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria

BANDO DI CONCORSO PER TIROCINIO FORMATIVO DI 2 SETTIMANE AL DIP. DI SCIENZE GEOLOGICHE E GEOTECNOLOGIE UNIVERSITA DEGLI STUDI MILANO BICOCCA

PROTOCOLLO D INTESA tra la Rete di scuole per la sicurezza della provincia di Treviso e gli altri soggetti del territorio

REGOLAMENTO D ISTITUTO

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

LABORATORIO Professione psicologo

SCUOLA PRIMARIA DOLORES PRATO

Linee guida per le Scuole 2.0

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

Università degli Studi di Cagliari- Settore Attività Socio-Culturali. Telefono 070/ / Fax 070/

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

nell ambito del progetto

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico : il diritto alla salute e ad un ambiente sano

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

I STITUTO P ROFESSIONALE DI STATO GAETANO SALVEMINI - Palermo

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

PERCORSI DI INCLUSIONE E DI INTEGRAZIONE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Transcript:

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015 Denominazione Ente: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina Indirizzo: Via E. Mach, 2 38010 San Michele all Adige (TN) Recapito telefonico: 0461-650314 Indirizzo e-mail: info@museosanmichele.it Referente per i contatti con i giovani: Daniela Finardi Recapito diretto del Referente: d.finardi@museosanmichele.it Titolo progetto: Settore di intervento: Requisiti richiesti ai giovani Sedi di attuazione Noi viviamo qui. Ieri, oggi, domani Settore: Patrimonio artistico e culturale Aree di intervento: Valorizzazione storie e culture locali Obbligatori: Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado Conoscenza dei programmi informatici di base (Microsoft Office Word Microsoft Office Excel Microsoft Office Power Point) Preferenziali: Iscrizione al corso di studi/diploma di Laurea in: Studi storici e filologico-letterari, Conservazione dei Beni Culturali, Lettere, Sociologia, Scienze dell Educazione, Scienze della Formazione, Pedagogia, Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva, Psicologia, Scienze antropologiche, Archeolgia Interesse nei confronti di didattica, antropologia, etnografia e storia del territorio provinciale Conoscenza del seguente programma informatico: Adobe Photoshop Elements 2.0 Conoscenza delle lingue inglese e tedesco Patente di guida B Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina Via E. Mach, 2 38010 San Michele all Adige (TN)

Obiettivo/i specifico/i del progetto: I Servizi educativi del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all Adige svolgono diverse attività in ambito della didattica museale rivolgendosi ai diversi pubblici che frequentano il Museo. Tra queste, la parte più corposa del lavoro consiste in programmazione, realizzazione e conduzione dei percorsi didattici rivolti alle scuole, ognuno incentrato su un tema diverso che permette l apprendimento delle pratiche e della ritualità caratteristiche del mondo rurale di montagna. Per avvicinarsi ulteriormente al mondo dell istruzione, nel periodo scolastico il personale specializzato è disponibile a recarsi nelle scuole di ogni ordine e grado, allo scopo di illustrare le proposte dei Servizi educativi e creare una proficua rete di rapporti con il mondo scolastico. Questo però non sempre è sufficiente per venire incontro ai bisogni degli insegnanti che spesso richiedono dei progetti formativi più completi con possibili collegamenti diretti con il territorio. A queste esigenze, frequentemente si aggiungono le molteplici difficoltà, non solo finanziarie ma anche logistiche (tempi e mezzi di trasporto), che incontrano soprattutto le scuole periferiche che devono raggiungere il Museo di San Michele. Per questi motivi la richiesta della presenza dei volontari del Servizio Civile al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina è motivata dalla volontà di venire incontro alle richieste di approfondimento degli argomenti da parte dei docenti e anche alle difficoltà di spostamento delle classi, attraverso l elaborazione di progetti formativi che, partendo dai percorsi didattici svolti al Museo, prevedano una serie di incontri anche nelle scuole e sul territorio. Questo tipo di attività necessita di un continuo rapporto tra il Museo, il mondo scolastico e il contesto territoriale all interno del quale sono inseriti. Il Museo inoltre è capofila di Etnografia trentina in rete, che unisce un centinaio di siti etnografici distribuiti sul territorio provinciale: ecomusei, musei e collezioni, case-museo, mulini, segherie, fucine e caseifici aperti al pubblico che, insieme a malghe e sentieri con testimonianze dell attività agrosilvopastorali del passato, consentono di percorrere le valli del Trentino alla scoperta di oggetti e luoghi del lavoro dell uomo nella montagna alpina. Parte integrante del progetto è quindi anche la valorizzazione di questi siti che possono completare il percorso formativo pensato e organizzato dai giovani volontari. Degli stessi percorsi potranno far parte anche aziende moderne che hanno ereditato le filiere artigianali del passato e diano la possibilità di vedere come attività tradizionali si siano evolute nel corso del tempo. I contenuti potranno poi essere confrontati con il vissuto dei ragazzi immigrati che fanno parte del gruppo classe, i quali potranno raccontare come queste attività vengono svolte nei loro paesi di origine condividendo le loro esperienze e quelle delle proprie famiglie. In questo contesto infatti, il confronto con gli immigrati presenti nel gruppo classe, nel contesto di una didattica dell alterità e del rispetto, potrà essere particolarmente significativo. Il progetto si prefigge quindi i seguenti obiettivi: dare la possibilità ai volontari di mettersi in gioco in prima persona accrescendo le proprie competenze organizzative e rendendosi autonomi nello sviluppare dei percorsi formativi che

permettano di valorizzare il territorio locale creare un collegamento tra il mondo scolastico e il contesto territoriale nel quale le scuole sono inserite elaborare progetti didattici che prevedano diversi momenti: visita delle sale del Museo, incontri a scuola, uscite sul territorio a siti etnografici e in aziende moderne mettere in condizione gli studenti di capire l evoluzione dell ambiente e delle attività economiche nel tempo promuovere all interno del gruppo classe occasioni di scambio, confronto e dialogo tra culture, generazioni e contesti territoriali diversi Questi obiettivi hanno lo scopo di condurre a ulteriori risultati: permettere l arricchimento culturale e la crescita professionale dei volontari, in particolare nel settore educativo di un istituzione museale, imparando a relazionarsi con pubblici e istituzioni diversi potenziare e ampliare il rapporto tra i Servizi educativi del Museo e il corpo docente arricchire la proposta didattica e formativa dei Servizi educativi rivolta alle scuole Abstratct - Attività di coinvolgimento dei giovani Per il raggiungimento degli obiettivi del progetto sopra descritti, è prevista la collaborazione dei volontari con le operatrici dei Servizi educativi del Museo e con gli eventuali collaboratori esterni. In particolare le operatrici si occuperanno della formazione specifica inerente l organizzazione e la gestione dei servizi offerti, le metodologie di gestione dei gruppi, la divulgazione di informazioni sulle attività didattiche, la gestione degli spazi e dei materiali. La formazione sarà inoltre fondamentale per l acquisizione di conoscenze di base sulla storia dell ente museale, sulle attività ordinarie di ostensione e conservazione, quelle editoriali e di ricerca che il Museo svolge, le iniziative che il Museo organizza o alle quali partecipa, in particolare quelle riguardanti i Servizi educativi. Grazie alla formazione specifica, osservando e confrontandosi con le operatrici didattiche i volontari potranno acquisire conoscenze specifiche sui singoli percorsi didattici e sulle tecniche di interazione con le diverse tipologie di utenti, nonché sulle modalità di conduzione dei percorsi stessi e delle visite guidate. Sarà inoltre fondamentale la conoscenze del territorio: i siti che fanno parte di Etnografia trentina in rete verranno illustrati con le loro peculiarità e le modalità di visita degli stessi durante la formazione specifica, inoltre verrà fornito il materiale di cui il Museo dispone su questi siti e i contatti dei vari enti e privati che li gestiscono, mentre le aziende moderne che hanno ereditato le filiere artigianali del passato dovranno essere contattate attraverso ricerche e contatti sul territorio già in possesso del Museo o che si creeranno ad hoc. Sarà importante da parte del Museo, comunicare alle scuole la possibilità di attivare questi progetti attraverso la newsletter del Museo, mail agli indirizzi degli insegnanti fidelizzati, comunicazioni scritte alle segreterie delle scuole da distribuire al corpo docente.

N. giovani richiesti 2 Impegno orario richiesto 1400 ore annue Giorni alla settimana 5 Eventuali particolari obblighi del giovane Sarà richiesto ai volontari di lavorare anche nel fine settimana, in occasione di iniziative particolari del Museo per un massimo di 100 ore nell arco di un anno, con recupero nei giorni infrasettimanali. Queste iniziative potranno essere svolte all interno del Museo, come in occasione del Festival dell etnografia del Trentino, delle attività Un salto tra i giochi di una volta, per il laboratori di Natale o altre iniziative particolari organizzate dal Museo durante le quali i Servizi educativi sono coinvolti direttamente con laboratori e attività didattiche. Lo stesso potrà essere richiesto anche fuori sede, con la partecipazione a manifestazioni organizzate da altri enti. Alcuni esempi di queste uscite: partecipazione dei Servizi educativi del Museo al Parco dei Mestieri del TrentoFilmfestival nel periodo primaverile e alle Feste Vigiliane di Trento con la Vetrina dei Musei e degli Ecomusei della Provincia, Melissa festa del miele nuovo a Croviana, ecc. Queste occasioni saranno utili anche per la promozione del Servizio Civile Nazionale e Provinciale. Sarà inoltre richiesto ai volontari di spostarsi sul territorio per le attività del progetto che prevedono degli incontri a scuola o per le visite ai siti etnografici e alle aziende del territorio. Vitto/alloggio Vitto Formazione generale Formazione specifica Contenuti/ore formatori La Formazione Generale viene fornita dall Ufficio Giovani e Servizio civile della Provincia autonoma di Trento L obiettivo della formazione specifica è quello di fornire adeguate conoscenze teorico-pratiche in merito a tutti gli aspetti riguardanti il progetto e di far conoscere ai volontari i vari settori del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, la struttura museale nel suo complesso e l attività didattica, editoriale e di ricerca che il Museo svolge. La formazione specifica verrà offerta ai volontari principalmente nel periodo iniziale della loro presenza, affinché il lavoro prosegua nel tempo in maniera più autonoma possibile. La formazione avverrà secondo diverse modalità, come la lezione frontale, la visita guidata alle sale del Museo, il lavoro di gruppo, la simulazione, la collaborazione e l affiancamento agli operatori del Museo. La formazione specifica sarà articolata nei seguenti contenuti: - Storia e funzioni del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all Adige, a cura del Direttore Giovanni Kezich, durata 2 ore. - Formazione e informazione sui rischi connessi all impiego dei

Crediti formativi, tirocini riconosciuti, competenze acquisite: volontari in progetti di servizio civile, a cura di Daniela Finardi, durata 2 ore. - Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina come luogo di conservazione della memoria di una regione alpina e come centro di ricerca, attività del Museo sul territorio e partecipazione a iniziative particolari, a cura di Daniela Finardi, durata 2 ore. - Come condurre una visita guidata, a cura di Daniela Finardi, durata 4 ore. - La Biblioteca Šebesta del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, a cura di Patrizia Antonelli, durata 2 ore. - Elementi base di didattica museale ed etnografia, etnologia, antropologia applicati alla didattica museale a cura di Nadia Salvadori e Daniela Finardi durata 2 ore. - Presentazione generale delle attività didattiche del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina a cura di Nadia Salvadori e Daniela Finardi, durata 3 ore. - Percorsi didattici offerti dal Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina per le varie fasce d età e relativi laboratori manuali a cura di Nadia Salvadori e Daniela Finardi, durata 3 ore. - Offerta formativa rivolta agli insegnanti e al pubblico adulto a cura di Nadia Salvadori e Daniela Finardi, durata 3 ore. - Etnografia trentina in rete: le realtà etnografiche provinciali unite in un unica rete ricca di circa un centinaio di siti, a cura di Antonella Mott, durata 4 ore. - Affiancamento alle operatrici didattiche nell esecuzione dei percorsi, a cura di Nadia Salvadori e Daniela Finardi, durata 60 ore.

Eventuali Partner coinvolti nel progetto, ruolo e relativo intervento Criteri di selezione dei giovani La selezione dei giovani verrà attuata seguendo le indicazioni dettate dai criteri di valutazione contenuti nel Decreto n. 173 dell 11 giugno 2009 del Capo dell Ufficio nazionale per il servizio civile e consisterà nella valutazione dei titoli, delle precedenti esperienze e dell'idoneità al progetto. I candidati si attengono alle indicazioni fornite dall ente medesimo in ordine ai tempi, ai luoghi e alle modalità delle procedure selettive.