SFONDO INTEGRATORE 1. la scuola dell InfanzIa come IstItuzIone e Il ruolo dell Insegnante



Documenti analoghi
Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

LIBRO PRIMO: TEORIA PARTE PRIMA: LA SCUOLA DELL INFANZIA SEZIONE PRIMA: BAMBINI, BAMBINE, FAMIGLIE E CONTESTI DI SVILUPPO

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

assolutamente condivisibili.

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Indice. Il profilo potenziato. Sette consapevolezze. Un quadro normativo complicato. Un traguardo ancora difficile

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

ACCORDO LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Comune di San Martino Buon Albergo

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

Visita il sito

via Regina Elena, Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/ Fax 0733/ IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale

: un anno insieme Dove eravamo arrivati?

Linee guida per le Scuole 2.0

L evoluzione della formazione delle professioni sanitarie in Italia

Piano Annuale per l Inclusione

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IL VALORE DELLE CERTIFICAZIONI INFORMATICHE: dalla scuola della riforma, all Università, al mondo del lavoro

ACCORDO TERRITORIALE TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Sistema di valutazione della performance

Protocollo Mobilità Individuale all Estero

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

LINEE GUIDA PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA M I N I S T E R O D E L L I S T R U Z I O N E

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

Struttura e modalità di compilazione del RAV

AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico febbraio 2014

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

A N N A L O M B A R D O - U F F I C I O V A M B I T O T E R R I T O R I A L E D I B O L O G N A

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Istituto Comprensivo San Valentino Torio Sistema Nazionale di Valutazione

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

DIRIGENZA E MANAGEMENT DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

LICEO PORTA ERBA PIANO DI MIGLIORAMENTO

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

I BISOGNI DEL BAMBINO CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO.

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

La Regione Molise. L Ufficio scolastico Regionale per il Molise

Bisogni Educativi Speciali

Transcript:

SFONDO INTEGRATORE 1 la scuola dell InfanzIa come IstItuzIone e Il ruolo dell Insegnante

In questo sfondo integratore vengono affrontati i seguenti contenuti dal «Programma d esame» e «avvertenze generali» Dimensione europea dell insegnamento Scuola dell infanzia nel mondo Rapporti OCSE Diritti dei bambini e delle bambine nelle Carte internazionali Cenni di storia della scuola dell infanzia in Italia, con particolare riferimento alla nascita e allo sviluppo della scuola materna statale Dalla scuola materna alla scuola dell infanzia come scuola per il bambino: evoluzione sociostorica Il sistema integrato delle scuole dell infanzia. Scuole statali, paritarie, esperienze municipali significative L autonomia organizzativa, didattica, di ricerca, sperimentazione, sviluppo, Piano dell Offerta Formativa, progettazione curricolare, carta dei servizi L impianto curricolare: finalità educative della scuola dell infanzia. Dimensioni dello sviluppo e sistemi simbolico-culturali L autonomia educativa della scuola dell infanzia: gli aspetti specifici che la caratterizzano Scuola e educazione nella Costituzione italiana Scuola dell infanzia come comunità educativa: composizione, funzionamento, attribuzioni degli organi collegiali Evoluzione e analisi critica degli Orientamenti 1969-1991 Finalità educative, identità culturale e pedagogica Metodi e approcci. La cultura della scuola dell infanzia La funzione docente. Profilo professionale dell insegnante: formazione di base, reclutamento, formazione in servizio e stato giuridico Il lavoro individuale e collegiale dei docenti La scuola dell infanzia nel sistema formativo e scolastico: continuità e discontinuità verticale e orizzontale La questione dell anticipo e rapporti tra nido e scuola dell infanzia. Le sezioni primavera: normativa, esperienze, organizzazione

Introduzione Nei capitoli successivi si delinea lo scenario europeo dell istruzione: dal Libro Bianco ai Rapporti intermedi, dal Memorandum di Lisbona alle più recenti strategie Europa 2010 ed Europa 2020 si passano in rassegna i principali interventi della Comunità europea in materia di istruzione e formazione. Dopo un quadro generale del contesto europeo dell istruzione ci si sofferma infine nello specifico sulla scuola dell infanzia nello scenario extranazionale, analizzando i Rapporti OCSE dal 2001 a oggi e i documenti della Convenzione ONU sui diritti dei bambini. I capitoli successivi si aprono con un excursus sulla storia dell educazione infantile in Italia: dalle prime iniziative sorte durante l avvento dell industrializzazione all Inchiesta Corradini, dai Programmi del 1945 alla nascita della moderna scuola dell infanzia vengono passate in rassegna le tappe più salienti che ne hanno segnato l evoluzione, in termini sia istituzionali che sociologici. Un riferimento generale all inquadramento costituzionale della scuola dell infanzia precede poi un analisi del suo attuale assetto organizzativo che, partendo da una definizione dei concetti di sussidiarietà, territorialità e autonomia, traccia l iter dei principali interventi ministeriali in tema di educazione infantile (Raccomandazioni e Orientamenti). Lo sfondo prosegue inoltre con una disamina estremamente dettagliata circa le componenti dell aspetto gestionale della scuola dell infanzia, che prende le mosse dai Decreti delegati per illustrare il funzionamento e l evoluzione degli organi collegiali, la nuova funzione docente, la creazione degli Istituti comprensivi, il regolamento amministrativo-contabile, il profilo del dirigente scolastico e il Consiglio dei docenti. Un capitolo a sé è poi dedicato agli Orientamenti che, a partire dal 1991, hanno modificato la fisionomia e gli obiettivi formativi della scuola dell infanzia, fino agli esiti più recenti degli ultimi anni. La conclusione è infine deputata all importante questione della continuità educativa nel sistema formativo, e dunque delle modalità in cui deve essere garantita la complementarietà dei rapporti tra la scuola dell infanzia e le fasi di apprendimento che la precedono (asili nido) e seguono (primaria). Nel dettaglio i temi riguardano: la dimensione europea dell insegnamento la scuola dell infanzia in Europa (i Rapporti OCSE e le Carte internazionali) la cittadinanza e i programmi europei il lifelong learning un excursus storico-sociale sull evoluzione della scuola dell infanzia l autonomia e il riordino dei cicli scolastici la scuola dell infanzia nella Costituzione sussidiarietà, territorialità e offerta formativa il sistema pubblico paritario l identità della scuola dell infanzia la funzione docente gli organi collegiali il principio di continuità educativa.

CAPITOLO 2 la dimensione europea della scuola dell InfanzIa (Nunziante Capaldo e Luciano Rondanini) scuola Dell infanzia nel diritti dei bambini nelle contesto europeo carte internazionali richiede 3 priorità per Europa 2020 crescita intelligente sostenibile inclusiva

LA DIMENSIONE EuROPEA DELLA SCuOLA DELL'INFANzIA 35 proposte di domande semistrutturate a risposta aperta 1. Come si colloca la scuola dell infanzia italiana all interno del contesto europeo? 2. Quale quadro emerge dai Rapporti OCSE in merito alla qualità dei servizi formativi per la fascia d età della scuola dell infanzia? 3. Prova a delineare per punti essenziali i diritti dei bambini così come sono esplicitati nelle Carte internazionali.

52 Insegnare domani nella scuola dell InfanzIa Il processo di modernizzazione della scuola Il riordino dei cicli scolastici avviene all interno di un ben più ampio e profondo processo di trasformazione dell intero assetto della nostra organizzazione statale, che è stato avviato a cavallo degli anni Novanta e che si è sviluppato attraverso una serie di azioni in qualche modo tra loro concatenate. A fungere da filo conduttore del cambiamento complessivo è stata la presa di coscienza della progressiva rottura di una serie di equilibri sui quali in passato si era basata l azione decisionale dei nostri governi: le scelte adottate in un passato anche recente apparivano ormai inadeguate alle esigenze di modernità e di globalizzazione poste dalla società della complessità. Un forte elemento di crisi, in questo senso, ha riguardato il rapporto tra centro e periferia; per quel che concerne gli aspetti istituzionali, esso si è sviluppato attraverso la richiesta di maggiore autonomia e di decentramento di funzioni e di sedi decisionali, e ha consentito l affermarsi delle prime idee di federalismo collegate all esigenza di dare maggior funzionalità alle istituzioni politiche; per quanto concerne i singoli individui, con l affermazione della soggettività e, se vogliamo, dell individualismo, si sono sviluppate la richiesta di una maggiore attenzione alla persona e una più profonda concezione dell equità sociale. In questo quadro è entrata in crisi la concezione stessa del modello di Stato centralista e burocratico, mentre con non meno vigore si è riproposto il problema del rapporto tra ambito pubblico e iniziativa privata. Si tratta, in definitiva, di un complesso di questioni, per le quali si sta cercando di trovare adeguate soluzioni: vanno interpretati in questo senso tutti i tentativi di revisione costituzionale che si sono verificati in questi ultimi tempi e che hanno conosciuto una prima concretizzazione nella promulgazione della Legge costituzionale n. 3 del 18 ottobre 2001, ma che hanno anche visto i tentativi di rinnovare elementi dell ordinamento statale a Costituzione invariata. Ritornando all ambito dell istruzione e della formazione, va detto che la profonda crisi non ha risparmiato neppure questo settore, per cui si è progressivamente configurata l inadeguatezza della formazione scolastica rispetto al tipo di preparazione richiesto dal mercato del lavoro. Oggi si è fatta strada la convinzione che «[ ] solo innalzando i livelli di conoscenza e competenza sarà possibile rendere gli individui meno vulnerabili alle conseguenze della globalizzazione. Solo se la popolazione riuscirà ad acquisire competenze e abilità spendibili in un mercato del lavoro in costante evoluzione, sarà possibile evitare le successive pressioni globali e mantenere la coesione necessaria a scongiurare la rottura del patto sociale» (Schratz et al., 2003). Tali consapevolezze si sono concretizzate nell avvio del processo di modernizzazione che ha riguardato tutti gli ambiti e i livelli dell organizzazione scolastica.

IDENTITà E AuTONOMIA: PARTECIPAzIONE E ORGANI COLLEGIALI 53 Il nuovo sistema di governo Il nuovo modello di governo del sistema di istruzione e formazione delineato nel corso dell ultimo decennio è caratterizzato dai principi del federalismo solidale, del decentramento amministrativo, della responsabilizzazione degli organismi centrali e periferici ed è articolato secondo un triplice ordine di livelli. Il primo è quello delle istituzioni scolastiche autonome, la cui definizione giuridica è riconducibile all art. 21 della Legge n. 59/1997 e i cui spazi di autonomia e di operatività sono chiariti per gli aspetti organizzativi e didattici dal DPR n. 275/1999 e per gli aspetti economici e finanziari dal DI n. 44/2001: più in generale, il principio dell autonomia è riconosciuto sul piano costituzionale dalla Legge n. 3/2001. Sovraordinata a questo livello è, poi, la nuova Amministrazione centrale del MIUR, nella sua articolazione centrale e periferica, i cui connotati qualitativi funzionali e quantitativi strutturali sono definiti dal Decreto legislativo n. 300/1999, e sono successivamente resi applicativi da una serie di disposizioni ordinamentali. Abbiamo, infine, le Regioni, le Province, i Comuni i cui compiti e le cui funzioni in materia di istruzione sono definiti dagli articoli 136, 137, 138 e 139 del Decreto legislativo n. 112/1998, mentre quelli relativi alla formazione professionale sono contenuti negli articoli dal 140 al 147. Volendo semplificare, il quadro che questo complesso di norme delinea è riconducibile ai seguenti aspetti: è stato individuato un nuovo soggetto istituzionale, dotato di autonomia funzionale e di personalità giuridica: l istituzione scolastica autonoma; viene ridisegnato il Ministero di Istruzione, Università e Ricerca, MIUR, il quale è garante dell unitarietà nazionale del sistema dell istruzione e della formazione, e ha tra gli altri il compito di individuare obiettivi, standard, ordinamenti, indirizzi curricolari; esso è chiamato a svolgere, attraverso la sua nuova articolazione organizzativa, il supporto tecnico allo sviluppo dell autonomia scolastica; ritroviamo, infine, le Regioni, le Province, i Comuni quali soggetti che assicurano, relativamente alle materie a essi delegate, il governo territoriale del sistema: in particolare, tali enti programmano la rete dell offerta scolastica e formativa sul territorio; promuovono, sempre a livello territoriale, l integrazione tra sistemi, coadiuvano le scuole autonome a potenziare la propria offerta, a ridurre la dispersione scolastica, ad attuare interventi integrati di orientamento scolastico e professionale. Tutti e tre i livelli sono in fase di assestamento e alla ricerca di nuovi equilibri; va, in realtà, sottolineato che i principi di sussidiarietà, di decentramento e di responsabilità, condivisi dal punto di vista generale, tendono a ordinarsi in sede locale secondo una varietà di scale legate alle specifiche scelte politiche: già oggi vengono proposti, ad esempio, agli studenti e alle famiglie percorsi formativi diversi da territorio a territorio.

CAPITOLO 14 I bambini In difficoltà: bisogni EducatIvI speciali E InclusIonE (Dario Ianes) Situazioni di disabilità Alunni con Bisogni EducAtivi speciali (BEs) Svantaggio socioculturale Difficoltà di apprendimento Difficoltà emotivorelazionali Importanza dell individuazione precoce lettura attraverso Deficit di attenzione/ iperattività capacità Condizioni fisiche Modello ICF (oms) distingue tra Fattori contestuali performance ambientali personali Strutture corporee Funzioni corporee Partecipazione sociale

336 InsEgnaRE domani nella scuola dell InfanZIa proposte di domande semistrutturate a risposta aperta 1. Chi sono gli alunni con Bisogni Educativi Speciali? 2. Quale definizione possiamo dare al concetto di «bisogno educativo speciale»? 3. Come possono essere «letti» questi bisogni alla luce del modello bio-psico-sociale ICF dell Organizzazione Mondiale della Sanità?

CAPITOLO 19 fare ricerca e sperimentazione nella scuola dell infanzia (Desirée Rossi) RiceRca SpeRimentazione alla Scuola dell infanzia circolarità fra teoria e pratica RiceRca-azione collaborazione/confronto tra ricercatori e insegnanti dimensione formativa agente di cambiamento attenzione al contesto ampliare le conoscenze attenzione alle dinamiche ma anche sociorelazionali risolvere problematiche

414 insegnare domani nella scuola dell infanzia la ricerca-azione In campo educativo, il tipo di sperimentazione che viene proposto con maggior frequenza è la ricerca azione, metodologia che si adatta agevolmente anche ai soggetti e al contesto dell infanzia, elemento cardine sia per quanto riguarda la formazione del personale che per quanto riguarda l analisi della pratica educativa e il suo miglioramento. Nell ambito del progetto educativo, la ricerca-azione si è rivelata dal punto di vista formativo altamente produttiva in quanto consente agli insegnanti in formazione di essere attori e quindi parte attiva del processo formativo. Essa si sviluppa in un processo a spirale (riflessione permanente) che tocca quattro tematiche centrali: l individuazione del problema e la contrattazione; la pianificazione e la realizzazione; l utilizzo di tecniche congruenti con l approccio di ricerca-azione; la teorizzazione, la valutazione e la pubblicazione dei risultati. La ricerca azione si caratterizza per: la previsione di un rapporto di collaborazione e di confronto fra ricercatori e insegnanti sia nella fase di definizione del problema, sia nella gestione della concreta attività di ricerca; l idea che la ricerca non debba essere «neutrale», ma debba diventare agente di cambiamento; l idea che lo scopo della ricerca-azione non sia solo quello di ampliare le conoscenze, ma di risolvere problemi che si presentano nell ambito del contesto scolastico; l attenzione al contesto ambientale e alle dinamiche socio-relazionali, intese sia come possibili elementi del «problema» che come risorse per il cambiamento; l attenzione alla dimensione formativa della ricerca; la circolarità fra «teoria» e «pratica». La ricerca-azione si snoda all interno della dimensione sociale, nella dimensione dell azione e in quella della ricerca e dà l opportunità di indagare mediante l impiego di nuove strategie e di agire al fine di realizzare con i soggetti coinvolti (i bambini) un cambiamento. Questa metodologia rappresenta inoltre un opportunità per adottare modalità condivise di autovalutazione e di riorganizzazione della propria attività educativo-didattica. Bibliografia Capaldo N. e Rondanini L. (2008), La scuola dei piccoli. Le identità della scuola dell infanzia, Trento, Erickson. Celi F. e Fontana D. (2003), Fare ricerca sperimentale a scuola. Una guida per insegnanti e giovani ricercatori, Trento, Erickson.

fare ricerca e SPerImenTAzIOne nella SCuOLA dell InfAnzIA 415 proposte di domande semistrutturate a risposta aperta 1. Cosa significa fare ricerca e sperimentazione alla scuola dell infanzia? 2. Perché è necessaria una stretta collaborazione tra chi fa ricerca, gli insegnanti e la famiglia? 3. Come si caratterizza la ricerca-azione?