21 aprile 2010 Filctem Cgil Lombardia



Documenti analoghi
Le gare per la distribuzione del servizio gas

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali SETTORE ELETTRICITA

Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A.

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

Il Ministro delle Attività Produttive

La normativa nazionale in tema di distribuzione di gas naturale

Comune di Sciolze PROVINCIA DI TO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 80

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

CONFERENZA DI SERVIZI ATEM VERONA 2 PIANURE VERONESI

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

- Gli interessi pubblici rilevanti: dalla tutela della concorrenza al contenimento della spesa pubblica passando per l imparzialità amministrativa

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO DEL FONDO PARTECIPATIVO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale

La pubblicazione online degli elaborati tecnici degli strumenti urbanistici

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO ) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

Master sulla Revisione negli Enti Locali

MODALITA PER IL RIMBORSO AI GESTORI USCENTI DEGLI IMPORTI EQUIVALENTI AL CORRISPETTIVO UNA TANTUM PER LA COPERTURA DEGLI ONERI DI GARA


1. Premessa e definizioni

CONSORZIO ACQUEDOTTO VAL NURE BETTOLA DELIBERA DI AMMINISTRATORE UNICO

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: = I.V. C.F. e P.I * * * * *

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Le nuove gare per l affidamento del servizio di distribuzione del gas ed il riscatto degli impianti e delle reti

Cos è un consorzio. Aspetti Generali

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

RISOLUZIONE N. 100/E

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul quarto punto all ordine del giorno:

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS.

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio Acquisto e disposizione di azioni proprie

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato

STATUTO. Titolo I DENOMINAZIONE - SEDE - OGGETTO - DURATA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

Provincia di Trento REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE E DEI CRITERI DI SCELTA DELLE FORME ORGANIZZATIVE DI GESTIONE DEI SERVIZI.

Premesso che. Tutto ciò premesso

Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Chiarimenti in materia di rilascio di garanzie

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

Ministero delle Infrastrutture

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Albo pretorio on line Regolamento

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

dei Ministri dello sviluppo economico e per i rapporti con le regioni, sentita la Conferenza unificata e su parere dell Autorità per l energia

La riforma del servizio di distribuzione del

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO ) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2

RISOLUZIONE N. 69/E. Quesito

VERBALE Dl ACCORDO ELEZIONI RLS

Modifiche al D.M. 12 novembre 2011, n. 226 Regolamento Criteri

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N /98 IN MATERIA DI MERCATI

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Cambio Codice IVA (dal 21% al 22%)

Il Ministro dello Sviluppo Economico

IL MINISTRO DELLE COMUNICAZIONI

Codice di Comportamento

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Avv. LLM Francesco Piron. 17 maggio 2010

H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

CORSO LA GESTIONE DELL IMPRESA FARMACIA OGGI. Docenti: Dott. Carlo Sardara

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA

Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Evoluzione delle Linee guida: la Direttiva CE/18/2004 sull appalto pubblico

Transcript:

ACQUA: Effetti dell art. 15 D.L. N. 135/2009 GAS: Prospettive relative ai nuovi Decreti ATTIVO REGIONALE dei Delegati e strutture 21 aprile 2010 Filctem Cgil Lombardia a cura di Natale Carapellese

NORME DI ADEGUAMENTO ALLA DISCIPLINA COMUNITARIA ex Art. 15 DL N. 135/2009 EFFETTI NEI SETTORI ACQUA e GAS Interessa Interessa Interessa non interessa acqua, rifiuti, in parte trasporti, in minima parte il gas energia elettrica

SINTESI dei CONTENUTI nella gestione dei servizi pubblici locali Il conferimento della gestione ordinaria avviene di norma: tramite gara ad evidenza pubblica Scelta di società concessionaria; Scelta di un socio privato, con attribuzione del 40% della proprietà e di specifici compiti operativi, di una PPP (Società a partecipazione mista pubblica/privato); In deroga a quanto sopra e per situazioni eccezionali a Società a capitale interamente pubblico in house, a seguito di peculiari caratteristiche socio-economiche del territorio che non permettono il ricorso al mercato, tali società devono svolgere l'attività prevalente nell'ambito dell'ente/o Enti che la controllano; Il decreto prevede nel caso suddetto, il rinvio al parere preventivo dell'autorità Garante della Concorrenza. Le Società cd in house sono assoggettate al patto di stabilità interno;

SINTESI dei CONTENUTI La disciplina del regime transitorio Nella fase transitoria si prevede: Per gli affidamenti in essere alla data del 22 agosto 2008, non conformi alla nuova disciplina e riportati in precedenza si stabilisce che: gli affidamenti in house cessano improrogabilmente alla data del 31.12.2011, a meno che, entro la stessa data non venga ceduta una quota di capitale non inferiore al 40% a soggetti privati, in tal caso vale la scadenza naturale; gli affidamenti a società miste, pubblico-private PPP - realizzate tramite gara, ove però il socio privato abbia attribuiti I compiti operativi connessi alla gestione, cessano alla data prevista dal contratto di affidamento; gli affidamenti diretti verso società a partecipazione pubblica quotate in borsa, comprese tutte le eventuali società da esse controllate, cessano alla data di scadenza prevista dal contratto a condizione che la partecipazione pubblica non superi il 40% entro il 30 giugno 2013 e il 30% entro il 31 dicembre 2015. tutte le gestioni diverse decadono entro il 31 dicembre 2010.

SINTESI degli EFFETTI - 1 In sostanza la proprietà pubblica delle reti e della risorsa acqua, viene affermata ma, la gestione viene indirizzata verso il privato; La legge approvata, limita in modo evidente le gestioni di società in house, stabilendo tuttavia che I soggetti affidatari diretti di servizi pubblici locali possono comunque concorrere su tutto il territorio nazionale alla prima gara successiva alla cessazione del servizio, avente per oggetto i servizi da essa forniti e già a loro affidati;

SINTESI degli EFFETTI - 2 Questo provvedimento sul tema dei servizi pubblici, ancora una volta modifica le precedenti regole, aprendo in sostanza un vuoto normativo, nel combinato disposto che vede l abolizione degli ATO; Entro un anno dalla pubblicazione della legge (27.03.10) in Gazzetta ufficiale, «sono soppresse le autorità d'ambito territoriale di cui agli articoli 148 e 201 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152 e successive modificazioni» Si dispone in sostanza, un indirizzo fortemente limitativo per le società in house, determinando in prospettiva gravi danni patrimoniali ed economici per l'ente locale e le società da esso controllate, senza generare vantaggi per l'attività industriale;

CONSIDERAZIONI - 1 Il Decreto Ronchi dispone la privatizzazione delle società degli enti locali, con la presunta finalità di realizzare disponibilità economiche per i Comuni; Non prevede alcun vincolo affinché gli eventuali utili vengano reinvestiti nello sviluppo industriale delle stesse società di servizi; In realtà si mette in moto un processo di privatizzazione senza regole; L'attività regolatoria non è sancita, non è prevista la definizione di un autorità indipendente in tema di qualità investimenti e tariffe.

CONSIDERAZIONI - 2 L abolizione degli ATO di cui al D.L. n. 2 del 25.01.10 convertito in legge definitiva e pubblicato in G.U. il 27 marzo u.s. si prevede che gli ATO cesseranno le proprie funzioni entro un anno e che le Regioni attribuiscono con legge le funzioni già esercitate dagli ATO Con l'abolizione degli Ato (acqua e rifiuti) viene meno l'unica istituzione pubblica con funzioni di controllo sull'operato dei gestori privati nei servizi pubblici, con il rischio di lasciare al loro controllo e dominio settori così importanti per le nostre collettività; Si apre quindi, l ennesimo vuoto normativo che solo in parte potrà essere ricoperto dagli interventi delle singole Regioni, ma appare evidente il tentativo di deregolamentare per favorire ancora una volta il sopravvento dei privati.

ACQUA - SITUAZIONE AFFIDAMENTI

ACQUA - SITUAZIONE AFFIDAMENTI

ACQUA - SITUAZIONE AFFIDAMENTI

GAS: DECRETI ATTUATIVI ATEM BANDI CLAUSOLA SOCIALE Il DL 135/09 prevede entro il 2011 la definizione degli Atem (Ambiti Territoriali Minimi), soggetti ad attuare le gare per la distribuzione gas; Il governo attuale si è impegnato in merito a varare a breve alcuni Decreti collegati funzionali: 1) Titolarità degli impianti e concessioni - Ambiti di gara Atem; 2) Definizione del Bando di gara tipo; 3) Definizione della Clausola sociale a salvaguardia dell occupazione e applicazione del CCNL di settore;

GARE GAS - LINEE GUIDA ATTUATIVE Art. 46 Bis Legge 222/07 - Attese entro il 2010 Requisiti di partecipazione alle gare; Criteri di valutazione delle offerte; Indennizzo al gestore uscente e criteri per il calcolo del valore degli impianti; Clausole di salvaguardia dell'occupazione; Bando di gara tipo; Definizione dell'eventuale diritto dei Comuni ad esigere canone o eventuale una tantum.

CARATTERISTICHE del BANDO Dati di impianto; Scadenza concessione; Investimenti; Legittimità dei canoni richiesti; Valore del riscatto; Numero minimo di addetti;

LINEE GUIDA PREVISTE Evitare la frammentazione della distribuzione. Obbligo di avere un numero di clienti già serviti superiore al 50% della concessione in gara; Valutazione delle capacità tecniche in tema di sicurezza e in tema di presidio della rete attraverso norme che obbligano ad indicare: la percentuale della rete preventivamente ispezionata in ciascun anno; I chilometri di rete soggetta a protezione catodica; il tempo di risposta a chiamata di pronto intervento; il numero di misure effettuate nel corso dell'anno per l'odorizzazione del gas.

CLAUSOLA SOCIALE (Tutela dell occupazione e CCNL) La clausola di salvaguardia occupazionale e di applicazione del CCNL, da sempre rivendicata dalla Filctem e dalla Cgil, dovrebbe essere inserita in specifico Decreto attuativo degli art. 14 e 15 del Decreto Letta n. 164 del 23.05.2000; Occorre valutare, il testo definitivo in particolare sulla norma riferita al mantenimento del numero minimo degli addetti (sono circolate finora 3 versioni e il rapporto addetti/utenti diventa sempre più aleatorio) insieme agli altri vincoli previsti nel passaggio dal gestore uscente al nuovo.

PERIODO TRANSITORIO Contraddizione - l'art.15 del DL n. 135/2009 prevede invece la definizione degli ambiti solo dopo il 2012, in pratica a gare effettuate; Il Decreto in via di emananzione in ogni caso dovrebbe contenere l'ulteriore proroga a tutto il 2011 del regime transitorio.

DECRETO AMBITI GAS 1 E previsto il dimensionamento degli ATEM (Ambiti Territoriali Minimi) a livello provinciale e subprovinciale, con un taglio massimo di 300 mila utenti e comunque non inferiore a 100 mila utenti; Nei casi in cui l'ambito provinciale supera i 300 mila clienti, potranno esserci 2 o più ambiti; Inoltre sono previsti 9 ambiti - impianti di grandi Città: Roma, Milano, Torino, Napoli, Bologna, Brescia, Firenze, Genova e Palermo; Gli ATEM complessivi previsti in totale sono 127.

DECRETO AMBITI GAS 2 In Lombardia sono previsti 21 ATEM Varese 1 Laghi Varese 2 Sud Como Sondrio Milano 1 Città Milano 2 Nord-Ovest Milano 3 Sud Milano 4 Nord-Est Bergamo 1 Nord Bergamo 2 Città Centro Bergamo 3 Sud Brescia 1 Nord Brescia 2 Città Brescia 3 Sud Pavia Cremona Mantova Lecco Lodi Monza e Brianza 1 Est Monza e Brianza 2 Ovest

SOGGETTO GESTORE della GARA La Provincia convoca i Comuni ricadenti nell'ambito definito; I Comuni provvedono a nominare il soggetto appaltante o Comune capofila che si incaricherà di indire il bando e gestire il processo e gli esiti; Il compito di coordinatore-capofila, potrà essere assunto dal Comune di maggior riferimento del territorio, o dalla stessa Provincia.

CONCLUSIONI Nel Settore Acqua siamo di fronte a provvedimenti già emanati, con evidenti effetti negativi che tendono ad imporre la privatizzazione e che stanno già creando ricorsi e opposizioni da parte dei Comuni e di alcune Regioni, è stata già avviata la campagna referendaria del forum dei movimenti per l acqua pubblica, i cui contenuti la Cgil condivide, pur senza aderire formalmente al comitato promotore; Nel Settore Gas, ci riserviamo di esprimere un giudizio, a provvedimenti emanati. La Cgil e la Filctem si battono perché le nuove normative sui temi prioritari (Clausola sociale, Bandi, Ambiti) contengano le necessarie risposte da anni rivendicate dalle OO.SS. e attese dai lavoratori;