RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:



Documenti analoghi
RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in :

La corrente elettrica

Sensori di grandezze Fisiche e Meccaniche

Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

Spettrometria di massa

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI

LA CORRENTE ELETTRICA

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.

Rivelatori di radiazione

Celle a combustibile Fuel cells (FC)

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

SPETTROSCOPIA ATOMICA

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

Generatore radiologico

Regole della mano destra.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

LEZIONE 2 ( Interazione delle particelle con la materia)

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

Fisica delle Particelle: esperimenti. Fabio Bossi (LNF-INFN)

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo

Dispositivi optoelettronici (1)

Gli attuatori. Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA FOTORIVELATORI

Analisi dei margini: componenti e rischi

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1. Medicina Nucleare in Vitro o metodiche radionuclidiche non imaging.

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Energia potenziale elettrica

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo

Information summary: Il marketing

Cenni di Teoria Cinetica dei Gas

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo

GRANDEZZE SINUSOIDALI

CORRENTE ELETTRICA. φ 1

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter

Il magnetismo nella materia

Cosa è un foglio elettronico

Controllo di un Motore Elettrico in Corrente Continua

Spettroscopia atomica

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

RIDUZIONE DELLE CLOROAMMINE IN PISCINA TRAMITE RAGGI ULTRAVIOLETTI

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

La corrente elettrica

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1

Sensori, Segnali e Rumore Prof. Sergio Cova A B + - V AB. Metalli a contatto V A Φ Φ B = Φ B (T) dφ A dt V AB = V AB (T) V B = Φ B.

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

Appunti redatti da Ing. Prof. Antonio Pontillo. Le termocoppie

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Transcript:

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: -Fluenza di particelle -Fluenza di energia -Informazioni temporali di singolo evento -Informazioni spaziali di singolo evento -Identificazione della particella -Misura dell energia delle singole particelle (spettrometria) Queste varie informazioni sono ottenibili sfruttando i due processi che avvengono a seguito dell interazione della radiazione con la materia (rivelatore): IONIZZAZIONE (rivelatori a gas e a semiconduttore) ECCITAZIONE (scintillatori)

Si sfrutta il processo di ionizzazione che avviene nel gas, contenuto in una camera, per effetto dell interazione della radiazione. Le cariche (elettroni/ioni) liberate nel gas vengono raccolte da una coppia di elettrodi e producono un segnale elettrico. In presenza di un campo elettrico gli elettroni e gli ioni liberati dalla radiazione sono accelerati lungo le linee del campo verso l'anodo e il catodo rispettivamente. Questa accelerazione è interrotta dalle collisioni con le molecole del gas che limita la velocità massima raggiunta ottenuta lungo la direzione del campo. La velocità media raggiunta è conosciuta come velocità di deriva Essa dipende dal campo elettrico E e dalla pressione P del gas: v E P Il coefficiente di proporzionalità prende il nome di mobilità ionica. E molto più elevata per gli elettroni rispetto agli ioni positivi (più massivi): v elettroni ~ 10 6 cm/s v ioni~ 10 3 cm/s

Zona di ricombinazione: Q<N e Il campo elettrico applicato non è sufficiente a separare tutti gli ioni prodotti dalla radiazione, che quindi in parte si ricombinano Si possono avere informazioni sull istante in cui è passata una particella ma non informazioni dosimetriche

Regione di saturazione: Q=N e E l intervallo di tensione in cui opera la camera a ionizzazione. Tutte e sole le cariche liberate dal passaggio della radiazione vengono raccolte agli elettrodi e contribuiscono al segnale elettrico Il segnale prodotto è quindi proporzionale all energia rilasciata nella camera: si hanno informazioni dosimetriche

Regione di proporzionalità: Q= M( V) N e Le tensioni sono sufficientemente alte da far si che la carica liberata dalla interazione della radiazione con il gas venga moltiplicata per effetto degli urti delle cariche stesse con le molecole neutre del gas Fissata la tensione V, il fattore moltiplicativo M è una costante. Il segnale prodotto è quindi ancora proporzionale all energia rilasciata nella camera: informazioni dosimetriche

Zona di limitata proporzionalità: Q= M* N e Al crescere della tensioni tra gli elettrodi il fattore di moltiplicazione M aumenta, ma non è più solo dipendente dalla tensione stessa Si può ancora contare le particelle e determinare l istante dell interazione ma si perde l informazione sull energia rilasciata e quindi sulla dose

Regione di Geiger-Muller: Q= costante La tensione è così elevata che dominano gli effetti di moltiplicazione. La carica raccolta (segnale elettrico) è sempre lo stesso indipendentemente dalla carica inizialmente liberata dall interazione della radiazione con il gas. Si può ancora contare le particelle e determinare l istante dell interazione ma si perde l informazione sull energia rilasciata e quindi sulla dose

RIVELATORI A GAS: GAS: CAMERA A IONIZZAZIONE Nella camera a ionizzazione lo scopo è quello di raccogliere tutta (e sola) la carica prodotta a seguito della radiazione con il gas. Il numero N di coppie e - /ione prodotte per effetto della deposizione di una energia E nella camera da parte di una radiazione è: N E w Dove w è l energia media necessaria per produrre una coppia e - /ione Tale energia w è maggiore della energia di ionizzazione, esistono infatti altri meccanismi in cui la radiazione incidente perde energia senza creare coppie di ioni (tipicamente nelle eccitazioni collisioni distanti) In linea di principio w è funzione del tipo di gas e di radiazione. Tuttavia si osserva che w non dipende fortemente da queste variabili e si può considerare costante per diversi tipi di gas e radiazione. Vale: w 35eV 30 Tale parametro è importante ai fini della risoluzione energetica di un rivelatore (vd. poi).