Provvedimenti di adozione e approvazione:



Documenti analoghi
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Corso di formazione per la figura di tecnico per la gestione della mobilità urbana h 200

Comune di Sassari Deliberazione della Giunta

Il Metabolismo della Città

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

RELAZIONE ARTICOLATA

Preambolo ART. 1. O G G E T T O

Lez. 10 Piani Urbani del traffico e Piani della mobilita

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 465 DEL 5/12/2001

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

Norme Tecniche di Attuazione

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

Un nuovo futuro per Desio

ADESIONE ALL UFFICIO MOBILITY MANAGER DI AREA DELLA PROVINCIA DI VENEZIA E AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DELLE POLITICHE DI MOBILITA SOSTENIBILE TRA

AGGREGAZIONE COMUNI PROVINCIA DI AVELLINO CAPOFILA COMUNE DI FRIGENTO

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

INVITO alla partecipazione per la redazione del Regolamento Urbanistico

DECRETO 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

Modifiche in materia Commerciale

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Adozione del Nuovo Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) relativo al territorio urbanizzato del Comune di Roma.

Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera

Metano e trasporti per il governo della mobilità

AVVISO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL 2 CORSO DI FORMAZIONE IN MOBILITY MANAGEMENT

Linee guida per le Scuole 2.0

COMUNE DI TERNI DIREZIONE MANUTENZIONI

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

COMUNE DI ALPIGNANO. Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale

COMUNE DI PRATO CARNICO Provincia di Udine

INDIRIZZI GENERALI E LINEE GUIDA DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE NOTA DI SINTESI

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA N. 092/2009

Standard qualitativi per la pianificazione delle zone produttive. Tagung am

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti

Introduzione al corso

Zonizzazione Acustica

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ;

RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI SOVERE (BG)

MANUTENZIONE ORDINARIA DEL SUOLO PUBBLICO

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

REGIONE: MARCHE LEGGE REGIONALE

Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI)

Comunità Alto Garda e Ledro Piano stralcio in materia di programmazione urbanistica del settore commerciale

COMUNE DI MONCUCCO TORINESE PROVINCIA DI ASTI PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE VARIANTE STRUTTURALE N. 4

dott. Demetrio Arena Amministratore Unico

COMUNE DI BASTIA UMBRA PROVINCIA DI PERUGIA

Ferrara 6 aprile 2004 Forum plenario Agenda21. Paola Poggipollini

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO

COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Delibera n. 134 Del 17 Luglio 2012

Programma di sostegno a Enti Banditori di concorsi di Architettura BANDO

Piano Particolareggiato Partecipato del Traffico Urbano Relazione Tecnica 1. PREMESSA

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Centro di Responsabilita' 68 Centro di Costo 61

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

OGGETTO: Adozione della variante n.2 al Piano attuativo comunale di iniziativa pubblica della zona O comparto A. IL CONSIGLIO COMUNALE

Programma triennale per la trasparenza e l integrità Giunta regionale Giornata della trasparenza 22 dicembre 2014 Palazzo Silone L Aquila

Elenco degli ARU Pag. 1

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

Delibera della Giunta Regionale n. 462 del 24/10/2013

BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AD UN CORSO DI FORMAZIONE IN MOBILITY MANAGEMENT

Qualità dell'aria nella Provincia di Lucca, monitoraggio, criticità, emissioni

AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N DEL Verbale delle deliberazioni dell'anno 2013

COMUNE DI ENDINE GAIANO Provincia di Bergamo

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

INTEGRAZIONI ALLA NUOVA STRUTTURA TARIFFARIA REGIONALE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Deliberazione del Commissario straordinario nell esercizio dei poteri spettanti alla Giunta provinciale n. 298 del 29/09/2014.

MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

CITTA DI SACILE AGGIORNAMENTO. ACCORDI CON I GESTORI PROTOCOLLO D INTESA (Regolamento di attuazione, art. 9)

COMUNE DI PRATO SESIA Provincia di Novara

PROVINCIA DI COMO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Transcript:

Provvedimenti di adozione e approvazione: Delibera n.161 d'ordine della GIUNTA COMUNALE assunta nella seduta del 12 marzo 2002, pubblicata all'albo Pretorio per quindici giorni consecutivi dal 18/03/2002 al 01/04/2002 senza opposizioni o reclami di cui all'art.48 della legge regionale n.49/1991, modificata dalla legge regionale n.23/1997. Divenuta esecutiva a termini della legge regionale n.49/1991, modificata dalla legge regionale n.23/1997. Delibera 2002 n.110 d'ordine del CONSIGLIO COMUNALE assunta nella seduta del 02 settembre pubblicata all'albo Pretorio per quindici giorni consecutivi dal 13/09/2002 al 27/09/2002, senza opposizioni o reclami. Esecutiva ai sensi di legge dall'undicesimo giorno di pubblicazione. Ulteriori provvedimenti: Delibera di GIUNTA COMUNALE n.87 d'ordine, assunta nella seduta del 28 gennaio 2003 immediatamente eseguibile, ai sensi della L.R. 12.9.1991, n.49, modificata dalla L. R. 4.7.1997, n.23. Delibera di CONSIGLIO COMUNALE n.89 d'ordine, assunta nella seduta del 21 luglio 2003, dichiarata immediatamente eseguibile e pubblicata all'albo Pretorio per quindici giorni consecutivi dal 24/07/2003 al 07/08/2003, senza opposizioni o reclami ai sensi della L. R. n.49/1991 e successive modificazioni. Esecutiva ai sensi di legge dall'undicesimo giorno di pubblicazione.

ASSESSORE ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ing. Giorgio Cavallo DIRIGENTE DI SETTORE arch. Settimo Dainese FUNZIONARIO UFFICIO MOBILITA geom. Alma Plai REFERENTE Sistema Sosta e Mobilità - Udine arch. Anna Emilia Polano PROGETTISTI arch. Paola Spivach (Sistema Sosta e Mobilità - Udine) arch. Francesco Magro (Udine) dott. Luigi Torriani (analisi quantitativa e calibrazione modello di simulazione) e ing. Alfredo Drufuca (contributi alla progettazione) - (Polinomia Milano) COLLABORATORI dott. Pierluigi Pellegrini (Sistema Sosta e Mobilità - Udine) geom. Matteo Monaco (Sistema Sosta e Mobilità - Udine)

INDICE Premessa... 1 1. Impegno attuale della rete stradale... 6 1.1 La domanda di traffico... 6 1.1 Tratti di penetrazione urbana (cordone urbano)... 6 1.2 Rete di distribuzione urbana... 10 2. Funzionalità del sistema viario... 13 2.1 Itinerari principali di penetrazione urbana... 13 2.2 Funzionalità della distribuzione tra comparti urbani... 19 2.3 Circonvallazione... 20 2.4 Nodi principali... 22 2.5 Funzioni di traffico e altre funzioni dello spazio stradale nel centro storico... 24 3. Utilizzo della sosta nelle aree centrali... 25 4. Progetti e misure in corso o programmati... 28 4.1 Interventi sulla rete viaria comunale... 28 4.2 Misure di regolazione programmate... 38 4.3 Modifiche al sistema della sosta e nuovi parcheggi... 38 5. Progetti di piano... 40 5.1 Generalità... 40 5.2 Interventi sul sistema viario urbano portante... 42 5.3 Sistema della sosta... 72 5.4 Misure di regolazione e regolamentazione... 75 5.5 Circolazione ciclabile... 78 5.6 Circolazione pedonale...80 5.7 Zone residenziali e a elevata vulnerabilità ambientale... 82 5.8 Trasporto pubblico locale... 95 5.9 Classificazione stradale e regolamento viario...100 5.10 Criteri di progettazione e tipologie di intervento...107 6. Attuazione e gestione del piano...116 6.1 Generalità...116 6.2 Forme di attuazione...116 6.3 Strumenti di attuazione...118 7. Quadro finanziario e priorità di attuazione...120 Tavole allegate

Premessa Il Piano Urbano del Traffico è redatto ai sensi dell art. 36 del Codice della Strada e delle Direttive del Ministero dei Lavori Pubblici per la redazione, adozione ed attuazione dei piani urbani del traffico, del 24 giugno 1995; queste ultime forniscono le seguenti definizioni: Il Piano urbano del traffico (PUT) è costituito da un insieme coordinato di interventi per il miglioramento delle condizioni della circolazione stradale nell'area urbana, dei pedoni, dei mezzi pubblici e dei veicoli privati, realizzabili e utilizzabili nel breve periodo e nell'ipotesi di dotazioni di infrastrutture e mezzi di trasporto sostanzialmente invariate. In particolare il PUT deve essere inteso come piano di immediata realizzabilità, con l'obiettivo di contenere le criticità della circolazione ( ) La progettazione dell'organizzazione della circolazione stradale deve prevedere interventi su tutti i suoi settori, inclusa la gestione ottimale degli spazi stradali esistenti, pubblici o aperti all'uso pubblico (individuazione degli interventi di organizzazione delle sedi viarie, finalizzata al miglior uso possibile delle medesime per la circolazione stradale) ( ) Nel processo di pianificazione e governo del sistema dei trasporti a scala urbana, il PUT costituisce in definitiva lo strumento tecnico-amministrativo di breve periodo, che mediante successivi aggiornamenti (piano processo) rappresenta le fasi attuative di un disegno strategico di lungo periodo ( ). Le direttive ministeriali indicano altresì le seguenti finalità fondamentali di un PUT: - il miglioramento delle condizioni di circolazione (movimento e sosta); - il miglioramento della sicurezza stradale (riduzione degli incidenti stradali); - la riduzione degli inquinamenti atmosferico ed acustico; - il risparmio energetico. Il presente aggiornamento del Piano Urbano del Traffico del Comune di Udine è articolato in due rapporti. Il primo, denominato Raccolta ed elaborazione dei dati - analisi dell attuale situazione della viabilità, è strutturato come segue: - Rilevazioni e acquisizioni - Indagini sulla domanda - Rilevazione della mobilità dei residenti - Rilievi della rete stradale - Acquisizioni - Consultazioni 1

- Inquadramento territoriale - Struttura urbana e fattori insediativi - Attrattori e generatori di traffico - Analisi dell offerta di trasporto - Rete stradale - Sistema della sosta e parcheggi - Trasporto pubblico urbano - Analisi della domanda - Zonizzazione del territorio - Volumi e distribuzione del traffico - Distribuzione del traffico in 'ingresso al cordone' - Mobilità dei residenti - Composizione della matrice origine/destinazione complessiva - Domanda di sosta - Diagnosi prestazionale - Condizioni di circolazione in ambito urbano - Sistema ciclabile - Rete pedonale - Trasporto pubblico urbano - Incidentalità - Aspetti generali - Utenze coinvolte - Individuazione delle situazioni critiche - Il modello di simulazione - Caratteristiche del modello - Grafo. Il presente documento contiene: - approfondimenti relativi alle principali problematiche del sistema urbano della mobilità; - derivazione degli elementi da porre alla base dei progetti di piano; - progetti e misure di piano (sistemazioni stradali, misure di regolazione). Relativamente alle diverse situazioni analizzate verranno considerati anche gli interventi in corso o programmati a breve, già previsti a prescindere dal piano. Le valutazioni e le ipotesi di piano sono state formulate alla luce di un analisi preventiva degli effetti attesi da questi interventi. 2

Sulla base delle analisi e degli elementi diagnostici, sono state formulate le seguenti per la stesura del PUT e per la definizione delle azioni di piano (Delibera di Giunta Comunale n. 86 del 6 febbraio 2001), di cui si riportano le indicazioni fondamentali: 1. assumere quale principio generale per l'elaborazione della variante al Piano Urbano del Traffico quello di "migliorare la fruibilità della città attraverso tutte le modalità di spostamento anche riducendo il ruolo dell'automobile privata"; 2. individuare nei seguenti principi di qualità urbana ed ambientale gli obiettivi da perseguire attraverso l'aggiornamento dell'attuale Piano Urbano del Traffico della città: 2.1 razionalizzare le modalità di circolazione in funzione delle caratteristiche della sede stradale e ridefinire gli accessi agli ambiti urbani in funzione delle caratteristiche insediative e strutturali; 2.2 aumentare la sicurezza stradale e ridurre l'incidentalità; 2.3 ridurre i consumi di energia e le conseguenti emissioni di C02; 2.4 migliorare la qualità dell'aria e di altri fattori ambientali - quali il rumore - anche al fine di salvaguardare la salute dei cittadini e con particolare riguardo alla residenza e agli ambiti di vulnerabilità ambientale; 2.5 ridurre i carichi veicolari, in particolare il transito di mezzi pesanti, ove esistano problemi di inquinamento da vibrazioni; 2.6 facilitare gli spostamenti per i disabili ed in generale per la fascia delle utenze deboli (pedoni, ciclisti e persone con limitate capacità motorie anche in relazione all'età, come bambini ed anziani); 2.7 incentivare l'uso del mezzo pubblico e dei mezzi alternativi; 2.8 far emergere la qualità urbana e restituire il giusto valore architettonico ed ambientale ad aree oggi non apprezzate a causa dell'intrusione visiva per l'invadenza del traffico e del parcheggio; 3. individuare, per il conseguimento degli obiettivi sopra elencati, le seguenti strategie di intervento che confermano, in parte, quelle del precedente piano: 3.1 determinare misure, iniziative ed interventi per ridurre la mobilità automobilistica entro il ring dei viali (centro città), favorendo la sosta dei residenti, riservando una quota di parcheggi per sosta breve (a costi "alti"), scoraggiando i movimenti di attraversamento e le ricerche di parcheggio, riducendo anche formalmente la velocità ammessa e promuovendo e facilitando il transito ciclistico in promiscuità, migliorando così la qualità della mobilità e dell'ambiente nelle zone fortemente residenziali, favorendo il trasporto pubblico locale; 3.2 ampliare la zona a traffico limitato (ZTL), anche con durata 24 ore, secondo lo schema di massima delle domeniche senz'auto e della determinazione della Giunta Comunale n. 675 del 08.08.2000, graduando l'estensione sulla base della sostituzione degli attuali parcheggi a raso con quelli previsti in struttura o dalla attuazione a pagamento per l'intera piazza I Maggio, ampliando contestualmente la zona pedonale di via Cavour 3

anche a piazza Duomo, lati nord e ovest attraverso piazzetta Belloni; 3.3 individuare nel sistema di park (particolarmente fuori sede stradale) - quanto più possibile lungo (e oltre) il ring dei viali - la risposta alla domanda di parcheggio di media-lunga durata, individuando gli interventi prioritari e l'organizzazione del sistema (tenendo comunque conto che alcuni parcheggi in struttura, quali il Magrini e il Moretti, sono anche una risposta per la domanda di sosta breve verso l'utilizzo del centro storico); più in generale, verificare l'attuale previsione dei parcheggi, sia di piano che di progetti attuativi, anche valutando ed eventualmente rideterminando le relative tariffe; 3.4 verificare gli attuali programmi dell'amministrazione in materia di viabilità ciclabile per integrare le previsioni con le necessità di disciplina del traffico al fine di favorire l'utilizzo della bicicletta come mezzo di mobilità (intesa come priorità che maggiormente risponde ai principi generali di riorganizzazione del traffico cittadino); 3.5 migliorare l'attuale potenzialità dei percorsi pedonali (sicurezza, qualità, etc.) anche con interventi strutturali di limitata entità per migliorarla; 3.6 identificare, con riguardo all'intero ambito territoriale, le zone a forte vocazione residenziale rispetto alle quali possano essere individuate misure di riduzione dell'impatto del traffico (emissioni, rumore, parcheggi selvaggi a servizio di uffici, etc.) anche al fine di una politica di riqualificazione urbana (limite di 30 km/ora, arredo urbano che costituisca anche limitazione alla velocità, introduzione di ulteriori sensi unici, etc.); 3.7 identificare politiche di rid uzione del traffico di attraversamento nei riguardi di poli di quartiere (Cussignacco, S. Osvaldo, Rizzi, Paderno, etc.) in maniera da migliorarne la centralità come luoghi di aggregazione sociale; in questo quadro verificare le possibili misure per il raggiungimento dei plessi scolastici con mezzi alternativi all'automobile; 3.8 proporre misure rigide di limitazione per l'attraversamento della città da parte dei mezzi pesanti e studiarne itinerari di convogliamento; 3.9 verificare con gli enti e le aziende preposti, la possibilità di ridurre le dimensioni dei mezzi di trasporto pubblico particolarmente nel centro storico, con particolare attenzione a quelli che percorrono l'asse centrale "via Gemona - via Aquileia"; 3.10 valutare, con idonei modelli di simulazione, l'effetto indotto sulla attuale situazione del traffico dalle modifiche strutturali di viabilità in corso di realizzazione, sia da parte del Comune che da parte della Amministrazione Provinciale, evidenziando il rischio di eventuali criticità e le misure da prendere per evitarle o per utilizzarne al meglio le potenzialità. Fornire analoghe valutazioni sulle possibili conseguenze delle grandi trasformazioni urbanistiche in corso (quali: il completamento del polo universitario dei Rizzi, il nuovo Ospedale, il recupero dell'area Bertoli, la nuova sede degli uffici regionali, etc.). 4. prendere atto che contestualmente alla stesura dell'aggiornamento del Piano Urbano del Traffico, verranno elaborati da parte del Settore Pianificazione Territoriale, anche con la collaborazione e/o le consulenze di professionisti 4

specializzati, studi e programmi complementari al PUT, atti ad individuare proposte organizzative per affrontare alcuni temi che dipendono fortemente dalla collaborazione di altri soggetti e che andranno sviluppate parallelamente alla gestione del PUT stesso e fino al successivo aggiornamento, per poi costituirne parte integrante, quali: 4.1 la riorganizzazione del sistema di rifornimento delle merci per gli esercizi commerciali, in particolare per il Centro città, proponendo orari e mezzi non invasivi del sistema stradale; 4.2 una verifica delle potenzialità di miglioramento del sistema ottenibile con una diversa organizzazione degli orari della città; 4.3 l'introduzione di metodi di mobility management da parte di imprese ed organizzazioni (ad es. uffici regionali, università. Comune, Ospedale civile e altre strutture sanitarie, organizzazioni di categoria dei commercianti, uffici pubblici statali, etc.) per ridurre al minimo l'uso dell'automobile per raggiungere il posto di lavoro; 4.4 la revisione dei servizi urbani ed extraurbani del TPL, con miglioramento dell'integrazione anche con il sistema ferroviario, al fine di identificare congruità con i concetti di fondo del PUT; 4.5 la riorganizzazione della logistica complessiva per la gestione delle merci nel territorio udinese. 5