LA GRANDINE. ARPAL-CMIRL Agenzia Regionale per l Ambiente Ligure SCHEDA METEO: LA GRANDINE. Revisione: 01 del 18.10.2004



Documenti analoghi
PROCESSO DI FORMAZIONE

DEFINIZIONE DI WIND SHEAR

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

IL TEMPO METEOROLOGICO

La scuola integra culture. Scheda3c

APPLICATION SHEET Luglio

RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/12/2011

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

MODENA E IL SUO CLIMA

HELP DESK SERVIZIO METEO INVERNALE PER I GESTORI DELLA VIABILITÀ

Si classifica come una grandezza intensiva

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

METEOROLOGIA AERONAUTICA

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Il radar meteorologico

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO

Meteo Varese Moti verticali dell aria

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo.

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

AMBIENTE. Istruzioni di posa per professionisti

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%)

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

/2 0 /1 9 0 colosi peri ni per il volo Fenome

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ= Calcolo il periodo: = 2 = Ricavo la velocità del vento: = = =20.

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale Monticello C. Otto tel fax info@caoduro.it -

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

Meteorologia Sinottica Proprietà dell Atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA. (parte 3^) 1

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

VARIABILI METEROROLOGICHE E CONCENTRAZIONI DI PM Introduzione

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015

METEOTRENTINO REPORT

La preparazione per le gare brevi

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

Corretto posizionamento di strumentazione meteorologica

Definizione onda di calore:

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

Fondamenti di meteorologia e climatologia. Esercitazione: lettura dei modelli meteorologici

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi).

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

Report Monitoraggio Traffico

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

Esame sezione Brevetti Prova Pratica di meccanica

Guardo le nuvole lassù

L effetto della corrente sullo stato del mare

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA

METEOTRENTINO REPORT

RILEVATORE DI TEMPERATURA A DISTANZA

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 15/06/2016

La misura in topografia

Il parco veicolare di Bologna al

SENSORI E TRASDUTTORI

ARTIFICIAL TORNADO. ovvero. la soluzione per generare energia elettrica in modo continuo e a costo nullo sfruttando un fenomeno della natura

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Il parco veicolare di Bologna al

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Termodinamica: legge zero e temperatura

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

ADETTO ISTALLAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI A RISPARMIO ENERGETICO E AD ENERGIA ALTERNATIVA

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

Impianti per il trasferimento di energia

CAFFE` Il segreto è nel fisico

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

Domande stimolo: Come cadono i corpi? Quali corpi cadendo si comportano come un paracadute?

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

I collettori solari termici

SENS. DOPPIO PIR E DT EFFETTO TENDA FILARE

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Transcript:

INTRODUZIONE La grandine è una forma di precipitazione allo stato solido; più precisamente essa è composta da cristalli di ghiaccio, di dimensioni e forma variabili. Anche se solitamente la grandezza dei chicchi è uguale a quella di una nocciolina, accade spesso che raggiungano dimensioni più ragguardevoli, come di seguito illustrato. PROCESSO DI FORMAZIONE Alle medie latitudini le precipitazioni (idrometeore che cadono al suolo) hanno origine dai cristalli di ghiaccio contenuti dentro le nubi, insieme alle goccioline d acqua. In particolare i cristalli, attraverso i processi di brinamento ed aggregazione, FOTO 1 raggiungono in tempi brevi dimensioni tali da cadere al suolo senza evaporare prima dell impatto con il terreno. Lo stato della precipitazione (solido e/o liquido) dipende dalla temperatura degli strati atmosferici attraversati durante la caduta. Se la temperatura è ovunque negativa la precipitazione è generalmente allo stato solido (in realtà la precipitazione può arrivare sul terreno sotto forma di neve per temperature al suolo anche di +1,5 C). Se gli ultimi strati atmosferici attraversati sono al di sopra dello zero termico, la precipitazione che in quota generalmente è allo stato solido, si scioglie ed arriva al suolo allo stato liquido (pioggia) La grandine invece, date la velocità di caduta e la massa, non viene molto influenzata dalla temperatura degli strati bassi dell atmosfera; in estate possono infatti verificarsi grandinate. La grandine ha origine dall accrescimento dei cristalli di ghiaccio che avviene durante il processo di brinamento; in genere essa si forma nel cumulonembo (FOTO 1, da http://www.nimbus.it/liguria/rlm12/copertina.html) nel quale coesistono cristalli di ghiaccio nella parte alta e goccioline sopraffuse (allo stato liquido anche se a temperature inferiori a 0 C) più abbondanti nella zona inferiore. Tale descrizione può essere ritrovata nella FIGURA 1, tratta da Appunti di meteorologia fisica descrittiva generale, di Giorgio Fea. Il cristallo viene bombardato dalle goccioline sopraffuse durante il suo moto dentro la nube: se tale bombardamento è abbastanza forte si ha liberazione di calore e la temperatura sulla superficie del cristallo raggiunge i 0 C; pertanto una parte dell acqua rimane allo stato liquido. Data la presenza nei cumulonembi di forti correnti verticali, sia ascendenti che discendenti, il chicco è 1

FIGURA 1 sottoposto a un ciclo di sali-scendi e, mentre viene portato a quote elevate, l acqua sulla superficie del cristallo gela; durante questi cicli il cristallo di ghiaccio accresce il suo volume aggregandosi con altre goccioline. Quando il peso del chicco di grandine è tale da vincere la forza delle correnti ascensionali, questo precipita al suolo. Le sue caratteristiche dipendono quindi dalla nube che lo ha generato: maggiore è l intensità delle correnti verticali della nube, maggiori saranno il peso e le dimensioni del chicco. Ad esempio, quando le correnti FIGURA 2 ascensionali (in inglese updrafts) raggiungono o superano i 100 km/h i chicchi formatisi avranno diametro anche superiore a 5-6 cm. Durante una grandinata si può osservare che la maggior parte dei chicchi segue le raffiche di vento più violente, colpendo fasce ristrette e irregolarmente distribuite. Una semplificazione di quanto descritto è riportata in FIGURA 2 (da Prevedere il tempo con Internet di Mario Giuliacci, Paolo Corazzon e Andrea Giuliacci, Alpha Test, 2003). 2

FORMA DEI CHICCHI DI GRANDINE I chicchi di grandine non hanno tutti un identica forma: la classificazione generale li suddivide in sferoidi, ellissoidi, pomi, coni e forme irregolari. Nel processo di formazione, FOTO 2 sul chicco di grandine si accumulano strati che non si compenetrano, dando luogo a una struttura a cipolla, comprendente strati di ghiaccio opaco e bianco alternati a strati trasparenti (FOTO 2). Ciò è indice del ripetuto passaggio del chicco dalla zona più alta - a bassa temperatura a quella più bassa a temperatura maggiore -. Nella parte fredda il contenuto di vapore acqueo è basso, pertanto le gocce sopraffuse gelano velocemente a contatto con i cristalli di ghiaccio e si forma lo strato opaco, reso tale dal contenuto di particelle d aria in esso intrappolate. Invece lo strato trasparente ha origine dal velo liquido depositato sul chicco nel parte calda della nube che congela lentamente nella successiva risalita. Quanto appena descritto è rappresentato nella FIGURA 3, rielaborata da Meteorologia nautica, di Silvestro Sannino, Italibri, 1998. FIGURA 3 formazione strato opaco parte superiore fredda formazione strato trasparente deposito d acqua velo p i o g g i a parte inferiore calda 3

La forma del chicco è anche un indice della presenza di forti correnti verticali: se questo ha punte o protuberanze significa che le goccioline non hanno avuto il tempo di aderire completamente al cristallo a causa di fortissime correnti ascensionali (FOTO 3 da www.fenomenitemporaleschi.it e FOTO 4 da www.chaseday.com). FOTO 3 FOTO 4 QUANDO E DOVE Da osservazioni effettuate da Pierluigi Randi di Meteoromagna nella bassa pianura ravennate dal 1970 ad oggi, pare che le fasce più a rischio siano quelle pomeridiane e serali, mentre nella notte (soprattutto dalle 04:00 alle 8:00 quando il gradiente termico verticale è minore) il verificarsi di grandinate risulta più raro. Anche l osservatorio meteorologico del Friuli Venezia Giulia effettua campagne di osservazione e studio della grandine, tramite una rete regolarmente distribuita sul territorio di pannelli di poliuretano che, colpiti dalla grandine, consentono una misura del numero e della dimensione dei chicchi (ciò è meglio descritto nel paragrafo riguardante la previsione della grandine). Dalle campagne svolte dal 1988 al 2000 è emerso che le fasce orarie maggiormente interessate dal fenomeno grandinigeno sono quella pomeridiana (12:00-18:00) con una percentuale di pannelli colpiti del 45% seguita da quella serale (18:00-24:00) con il 35%. La fascia notturna (24:00-06:00) e quella mattutina (06:00-12:00) raggiungono invece ciascuna circa il 10% dei pannelli colpiti. Ai tropici la grandine è piuttosto rara poiché la parte alta del cumulonembo si trova a quote con temperature positive, condizione che ovviamente ostacola lo stato solido della precipitazione. La stessa situazione è stata rilevata in Florida, negli USA, mentre in Colorado, si raggiungono le temperature negative a quote minori, facendo sì che gran parte della nube si trovi sotto i 0 C: questa situazione provoca in Colorado grandinate frequentissime e decisamente rilevanti. 4

CURIOSITA E RECORD Il chicco di grandine foto-documentato più grande (FOTO 5 da www.meteograndine.com) è stato raccolto durante una violenta tempesta su Coffeyville nel Texas (USA), il 3 settembre 1970: 15/16 cm di diametro, circonferenza di 44 cm e un peso di 766 grammi. Inviato al National Center for Atmospheric Research del Colorado, si stimò necessaria una corrente ascendente pari ad almeno 160 km/h per mantenerlo in aria. Sembra però che il record assoluto, purtroppo non ufficialmente documentato, spetti a un chicco raccolto in Bangladesh il 14 aprile 1986, del peso di 1,02 kg. Il record mondiale di altezza al suolo è stato raggiunto in Iowa (USA) il 6 agosto del 1980, con 180 cm di grandine (notizie prese da www.meteograndine.com). FOTO 5 IN LIGURIA Per la rilevante dimensione dei chicchi, del diametro di circa 5 cm (FOTO 6 da www.meteograndine.com), è da citare la grandinata del 21 settembre 2000 su Genova. Per l entità del fenomeno è invece da segnalare l evento di domenica 26 marzo 2000, occorso sempre sul capoluogo ligure: in questo caso un violento temporale, FOTO 6 della durata di circa due ore e accompagnato da notevole attività elettrica, ha scaricato su alcuni quartieri della città una quantità notevole di grandine (FOTO 7, 8 da www.meteoliguria.it). 5

FOTO 7 FOTO 8 In merito al suddetto evento si ricorda che nella notte fra sabato e domenica si era avuta la formazione di due celle temporalesche, di cui la prima responsabile della grandinata verificatasi tra le ore 01:30 e le 02:30 UTC. Nella FIGURA 4 sono state riportate due fasi di sviluppo di questa prima cella, della dimensione di alcune decine di chilometri, che interessa soprattutto l interno genovese. FIGURA 4 Lo sviluppo della seconda cella si è avuto verso le ore 01 UTC, mentre la maturazione è stata raggiunta tra le 01:30 e 02:30 UTC (FIGURA 5); tale cella ha provocato sulla zona di San Martino un eccezionale grandinata caratterizzata complessivamente da 60 cm di grandine. Per una descrizione più dettagliata di tale evento si rimanda all articolo pubblicato su Nimbus n. 27/28 da L.Onorato e S.Gallino e presente su www.meteoliguria.it/level1/cases.html. 6

FIGURA 5 L evento è stato accompagnato da un intensificazione locale dei venti, tornati deboli alla sua conclusione, da una discesa barometrica di circa 3 hpa in meno di 5 ore (come riferimento è stata presa la stazione di Genova Aeroporto) e da una brusca variazione della temperatura di rugiada intorno alle ore 24 UTC. Tali variazioni di parametri al suolo fanno pensare all arrivo di una massa d aria con caratteristiche differenti. Si segnala inoltre l intensità massima di precipitazione registrata alla stazione dell Istituto di Idraulica, pari a 32 mm in 30 minuti. Si riporta infine, per completezza, l immagine da satellite del canale infrarosso IR per le ore 23 UTC del 25 marzo 2000 a scala europea (FIGURA 6). FIGURA 6 7

Durante il 2003, sempre nel genovese, si sono verificate grandinate il 19 maggio e il 28 giugno; durante quest ultimo evento sono stati raccolti chicchi con un diametro pari a 2 centimetri. Per l anno in corso, il 2004, si segnala la FOTO 9 grandinata occorsa il 24 marzo sulla Liguria di Levante, in particolare le foto che seguono si riferiscono al tratto autostradale Carrodano Deiva Marina (FOTO 9 e 10). FOTO 10 8

DIFESA CONTRO Per quantificare i danni causati dalla grandine esiste la scala Torro: l intensità di una grandinata si riferisce al danno maggiore che essa ha causato e, se i danni non possono essere quantificati, l intensità verrà relazionata alla grandezza del chicco, non più al danno potenziale che poteva causare (TABELLE 1 e 2). Esistono tre mezzi per contrastare la grandine: 1) frantumazione del chicco mediante onde sonore prodotte al suolo (cannoni detonanti); 2) frantumazione del chicco mediante onde sonore prodotte dentro la nube (razzo esplodente); 3) inseminazione artificiale delle nubi con particelle microscopiche (joduro d'argento). Le pressioni provocate dai cannoni detonanti sono insufficienti sia per influenzare la dinamica del cumulonembo (vista l immane energia che in esso si sviluppa) sia per perforare il nucleo centrale del chicco e facilitarne la rottura anticipata (cavitazione). I razzi esplodenti esplodono a 2000-2500 metri di quota; anche in questo caso enti autorevoli quali l UCEA hanno dimostrato che il sistema è inefficace: la quota di 2000-2500 metri è infatti troppo bassa in rapporto alla quota che contiene il maggior numero di chicchi, inoltre la pressione esercitata dalla detonazione sembra troppo bassa per determinare la cavitazione, se non in un numero di chicchi irrisorio. Esiste un ampia letteratura scientifica che dimostra l inutilità di tali mezzi di difesa attivi non aviotrasportati. Rimane la FOTO 11 enucleazione artificiale con ioduro d argento il quale ha un elevato effetto soluto: i chicchi si formano in numero molto elevato e hanno piccole dimensioni, tali che fonderebbero nella caduta al suolo. Anche in questo caso però i risultati riscontrati sono modesti e sono stati ottenuti su celle di moderata intensità ed estensione. Inoltre gli effetti migliori si ottengono se la dispersione dell aerosol enucleante avviene, con mezzi aerei, all'interno o al di sopra della nube e in opportuni momenti critici della formazione dei primi cristalli di ghiaccio. A protezione delle coltivazioni e del suolo in genere rimangono pertanto le reti antigrandine, con costi ad FOTO 12 ettaro molto elevati (FOTO 11 e 12 da www.centrometeolombardo.com). Le foto riportate si riferiscono alla grandinata avvenuta il 23 settembre 2002 a Casnate (CO). 9

TORRO INTENSITY DESCRIZIONE DANNO SIZE CODE RANGE H0 Chicchi della dimensione di un pisello, nessun danno 1 H1 Cadono le foglie ed i petali vengono asportati dai fiori 1-3 H2 Foglie strappate, frutta e verdura in genere graffiata o con piccoli fori 1-4 H3 Alcune segni sui vetri delle case, lampioni danneggiati, il legno degli alberi inciso. Vernice dei bordi delle finestre graffiata, piccoli segni sulla carrozzeria delle auto 2-5 e piccoli buchi sulle tegole più leggere H4 Vetri rotti (case e veicoli) pezzi di tegole cadute, vernice asportata dai muri e dai veicoli, carrozzeria leggera visibilmente danneggiata, piccoli rami tagliati, piccoli 3-6 uccelli uccisi, suolo segnato H5 Tetti danneggiati, tegole rotte, finestre divelte, lastre di vetro rotte, carrozzeria visibilmente danneggiata, lo stesso per la carrozzeria di aerei leggeri. Ferite 4-7 mortali a piccoli animali. Danni ingenti ai tronchi degli alberi ed ai lavori in legno. H6 Molti tetti danneggiati, tegole rotte, mattonelle non di cemento seriamente danneggiate. Metalli leggeri scalfiti o bucati, mattoni di pietra dura leggermente 5-8 incisi ed infissi di finestre di legno divelte H7 Tutti i tipi di tetti, eccetto quelli in cemento, divelti o danneggiati. Coperture in metallo segnate come anche mattoni e pietre murali. Infissi divelti, carrozzerie di 6-9 automobili e di aerei leggeri irreparabilmente danneggiate H8 Mattoni di cemento anche spaccati. Lastre di metallo irreparabilmente danneggiate. Pavimenti segnati. Aerei commerciali seriamente danneggiati. Piccoli alberi abbattuti. Rischio di seri danni alle persone 7-10 H9 H10 Muri di cemento segnati. Tegole di cemento rotte. Le mura di legno delle case bucate. Grandi alberi spezzati e ferite mortali alle persone Case di legno distrutte. Case di mattoni seriamente danneggiate ed ancora ferite mortali per le persone TABELLA 1: Scala Torro, classificazione della grandinata in relazione ai danni causati. 8-10 9-10 Size Code Diametro riferimento/paragone Intensità 1 5-10 mm Piselli H0 - H2 2 11-15 mm Fagiolo - nocciole H0 - H3 3 16-20 mm Piccoli chicchi di uva, ciliege e piccole bilie H1 - H4 4 21-30 mm Grossi chicchi di uva, grosse bilie e noci H2 - H5 5 31-45 mm Castagne, piccole uova, palla da golf, da ping-pong e da squash H3 - H6 6 46-60 mm Uova di gallina, piccole pesche, piccole mele, palle da biliardo H4 - H7 7 61-80 mm Grosse pesche, grosse mele, uova di struzzo, piccole e medie arance, palle da tennis, da cricket e da baseball H5 - H8 8 81-100 mm Grosse arance, pompelmi e palle da softball H6 - H9 9 101-125 mm Meloni H7 - H10 10 sopra i 125 mm Noci di cocco e simili H8 - H10 TABELLA 2: Scala Torro, inversa alla TABELLA 1, parte dal Size Code per arrivare all'intensità; inserito il diametro ed il paragone dei chicchi con oggetti conosciuti 10

PREVISIONE DEL La previsione del verificarsi della grandine è decisamente difficoltosa, essendo questa un fenomeno molto variabile sia nel tempo che nello spazio e non avendo a disposizione modelli matematici in grado di fornire previsioni per tale fenomeno. Ciò che si può prevedere sono invece le condizioni che si devono verificare perché abbiano luogo temporali violenti, che possono essere accompagnati da grandinate. Ad oggi, con l aiuto dei radar meteorologici, che ottengono informazioni in base all intensità delle onde riflesse da ciascuna gocciolina, è possibile avere informazioni aggiuntive nell ambito della previsione a brevissima scadenza (in inglese nowcasting), per le quali l anticipo di previsione è dell ordine di poche decine di minuti. Dalle immagini radar si possono vedere i cristalli di ghiaccio in formazione nella parte sommatale della nube, individuati dagli echi radar. La grandine infatti, data la sua composizione, è dotata di potere riflettente molto elevato che produce echi radar molto più forti delle gocce di pioggia. Sempre nell ambito della previsione a breve termine il radar viene utilizzato per stabilire lo spostamento delle nubi nell area osservata, basandosi sull effetto Doppler. Purtroppo tale tipo di previsione a breve termine risulta poco pratica per la diffusione delle informazioni e le eventuali contromisure da adottare. Un altro problema è costituito dalla mancanza di osservazioni attendibili sul verificarsi di tale fenomeno, tranne che in FOTO 13 Emilia Romagna, in Friuli e in Trentino Alto Adige, dove sono presenti reti di hailpaids, ossia di pannelli di poliuretano che, colpiti dalla grandine, consentono una misura del numero e della dimensione dei chicchi. I dati raccolti sono comunque pochi per poter arrivare alla redazione di una carta delle frequenze in Italia e non esiste un sistema nazionale omogeneo e coordinato per la conoscenza del fenomeno. Tra le reti di osservazione presenti sul territorio italiano, quella dell Istituto agrometerologico di San Michele dell Adige, in Trentino, utilizza quale strumento il grelimetro (FOTO 13 da www.meteograndine.com), un quadrato di polistirolo di lato 15 cm, ricoperto da un foglio di alluminio dello spessore di 170 FOTO 14 micron. Tale strumento viene montato su un supporto che lo espone all impatto con i chicchi di grandine su un piano orizzontale; questi 11

lasciano sul pannello una serie di impronte. L esposizione dei pannelli dura da maggio a settembre, essendo il periodo di maggior interesse per le colture orto-frutticole e, alla fine di ogni giornata, il pannello viene sostituito con uno nuovo. I dati sono stati raccolti a partire dal 1974 e sono disponibili accompagnati da: località di osservazione, data e ora dell evento grandinigeno, durata, area colpita per quanto di conoscenza e dimensioni massime dei chicchi (FOTO 14 da www.meteograndine.com). 12