Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Sistemi informativi aziendali



Documenti analoghi
Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Sistemi informativi aziendali

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Informatica Industriale Modello organizzativo Enterprise Resource Planner

Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM. Alice Pavarani

I sistemi ERP. sistemi ERP 1

Automazione gestionale

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

Caratteristiche e funzionalità dei sistemi ERP per le Pmi

L ERP COME STRUMENTO STRATEGICO DI GESTIONE D AZIENDA

AMMINISTRARE I PROCESSI

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop

Sistemi Informativi I Lezioni di Sistemi Informativi

INDICE :25 Pagina V. Indice

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Sistemi integrati ERP Addendum 2 Giorgio Cocci, Alberto Gelmi, Stefano Martinelli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

INDICE SOMMARIO. Introduzione... pag. XV ED EVOLUZIONE DEL RAPPORTO

1. Introduzione agli ERP e a SAP

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

.EVERYWHERE LOGIN. entra nel futuro. partnership signed

Pagine romane (I-XVIII) OK.qxd:romane.qxd :23 Pagina VI. Indice

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

IL CASO DELL AZIENDA.

1- Corso di IT Strategy

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Innovation Technology

LA LOGISTICA INTEGRATA

LE SOLUZIONI PER L'INDUSTRIA AMMINISTRARE I PROCESSI

PRODUCT LIFECYCLE MANAGEMENT

rilascio del Prototipo Gestione SAL cantieri e subappalti. 3 mesi 4-8 mesi 20gg 90% Controllo di Gestione Avanzato del 2 mesi 6-10 mesi 15gg 90%

Supply Chain Management

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Chemical Field Solution

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

XMART per gestire il retail non food

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Le fattispecie di riuso

Compiere ERP/CRM Compiere per le PMI

Semplificare e centralizzare la gestione delle informazioni e dei documenti

EdiSoftware S.r.l. La Soluzione che stavi cercando EdiSoftware EdiSoftware gruppo di esperti Soluzione Gestionale Soluzione Gestionale

La soluzione per le imprese che lavorano su commessa.

.NetCRM/.netSCM Customer Relationship Management / Supply Relationship Management

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA

articoli per la ferramenta materiali edili ed affini

La Soluzione per i Centri di Traduzione

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Alexander Gallmetzer - A.D. A.D. Derga Consulting

tel soft servizi Vi accompagniamo nell'evoluzione dei Vostri sistemi informativi, creando valore e competitività.

Aziendalista un nuovo modo di essere Commercialista.

Progetto Open Innovation Open ERP

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

SI-SOFT INFORMATICA SRL

INDICE. Introduzione...

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

Neos Sistemi: il nostro approccio al settore metal

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Il gestionale completo e modulare per l azienda di trasporto

Progetto Atipico. Partners

POLYEDRO. La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

COMMERCIALISTI CONSULENTI DEL LAVORO IL PORTALE PER COMUNICARE E COLLABORARE CON I TUOI CLIENTI

CRM (CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT) CRM CRM CRM

Convegno 6 giugno 2013 Federlazio Frosinone

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

Attività federale di marketing

Integrazione digitale dell ufficio «Progettazione» di una PMI: il caso TES

LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management

Software per la pianificazione finanziaria

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Cybertec: High Performance Supply Chain dal 1991

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ

Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO FEDERAZIONE DELLE BCC DELL'EMILIA- ROMAGNA

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Roma Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO INSTALLAZIONI IMPIANTI

MBM Italia S.r.l. Via Pellizzo 14/a Padova. Tel. Fax

Programmazione e controllo

ToolCare La gestione utensili di FRAISA NUOVO

I SISTEMI ERP 1. Origini

Il Partner di riferimento per i progetti informatici

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

Il Partner di riferimento per i progetti informatici

La Metodologia adottata nel Corso

METODO_ SOLUZIONI_ DIALOGO_ MANAGEMENT_ COMPETENZE_ ASSISTENZA_ SERVIZI_ MISSION_ TECNOLOGIE_

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400.

Il modello di ottimizzazione SAM

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Le tecnologie per le imprese

SIDI Manufacturing for CPG -Consumer Packaged Goods-

Sfrutta appieno le potenzialità del software SAP in modo semplice e rapido

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO

PROTEO srl Consulenti di Direzione ed Organizzazione

Transcript:

Corso Sistemi Informativi Aziendali,. Sistemi informativi aziendali di Simone Cavalli (simone.cavalli@unibg.it) Bergamo, Marzo 2008

I Sistemi ERP Pagina 2

Enterprise resource planning Enterprise Resource Planning Azienda/Corporation Persone, materiali, impianti, capitale Tempi, luoghi, quantità L acronimo ERP è stato coniato agli inizi degli anni Novanta dal Gartner Group per indicare una suite di moduli applicativi che supportano l intera gamma dei processi di un impresa. Pagina 3

Suite ERP Una suite completa comprende decine di moduli, di tipo orizzontale e intersettoriale (cross-industry solution) o verticale e settoriale (industry solution) PLM (Product Lifecycle Management) CRM Administration Support Operations Support Management Support SCM Finance HR mngt Materials Planning Production Planning Distribution Planning Strategic plng Budgeting ERP cross industry modules ERP industry modules ERP extended modules Miscell. Supply Orders Materials receiving and raw materials Plant Orders Schedule & shop floor control Shipment Orders Shipment schedule and control Activity Based Costing Balance Scorecard Pagina 4

Diffusione ERP Il numero totale di vendor sul mercato può essere stimato in circa un centinaio. Tuttavia, solo un piccolo numero di vendor, fra cui SAP, Oracle, Peoplesoft, è in grado di offrire l intera gamma ERP Oracle Peoplesoft (J.D. Edwards) SAP Altri Installazioni nel mondo 12.000 12.200 24.450 n.a. Suite Verticali 19 24 25 n.a. Vendite (in milioni di dollari) Quota di mercato 2.870 2.716 5.839 7.127 15% 14% 30% 41% Pagina 5

ERP e piccola e media impresa (1/3) I vendor multinazionali dominano il mercato nelle aziende multinazionali e nella grande impresa. Nelle piccole e medie imprese, invece, i primi 5 vendor hanno solo una quota minoritaria del mercato (20-30%) Il diverso posizionamento deriva da due cause convergenti, ovvero: Diversità delle esigenze della piccola e media impresa; Diversità dell offerta ad essa rivolta. Pagina 6

ERP e piccola e media impresa (2/3) La piccola e media impresa ha una mappa di opportunità ES (Enterprise System) eguale a quella della grande impresa. Tuttavia, varie caratteristiche limitano l esigenza del supporto dei sistemi informativi: Capacità di spesa: mediamente le aziende spendono nell IT dall 1% al 7-10% dei loro ricavi. I costi di un ERP standard possono essere molto superiori alle capacità di spesa di una piccola azienda. Conseguentemente le PMI devono cercare soluzioni alternative agli ERP standard; Minore complessità aziendale: una PMI è spesso mono-località e non richiede un sistema capace di elaborare in più lingue e di operare secondo diverse regole contabili e legali. Conseguentemente, alle PMI sono sufficienti ERP più semplici e meno complessi; Minore complessità dei processi: le PMI operano con processi più semplici, con un minore numero di casi d uso o con casi d uso più leggeri. Per queste ragioni il sistema ERP necessario alla piccola e media impresa è molto più semplice e piccolo di quello tipico della media e grande impresa e l ERP standard può apparire inutilmente costoso e complesso. Pagina 7

ERP e piccola e media impresa (3/3) In secondo luogo l offerta di ERP per le PMI include tipologie diverse: Package orizzontali semplificati: molti vendor offrono a un prezzo conveniente moduli orizzontali preconfezionati e pronti all uso (paghe, contabilità e simili) che l azienda integra con package o sistemi verticali custom; Nicchie e package superverticali : molte PMI operano su nicchie di settore che, date le loro piccole dimensioni non sono supportate dalle versioni verticali di ERP standard (aziende della moda e del tessile, aziende municipalizzate di acqua e gas, etc ) Versioni downsized dei package standard; Modalità ASP: l azienda si limita a pagare l uso di un software preconfezionato e verticalizzato, che risiede sui server di un centro servizi a cui l azienda accede via web. Pagina 8

Evoluzione dei sistemi per l informatizzazione (aziende manifatturiere) Progetti custom 1960-1990 Soluzioni ad hoc Linguaggi classici (COBOL e C++) Architetture soprattutto centralizzate Pacchetti integrati Database MRP Manufacturing Resource Planning 1970-1995 Architetture di elaborazione soprattutto centralizzate Integrazione fra informatica di processo e informatica gestionale Elaborazione in tempo reale Reti di fabbrica composte da PLC e server vari CIM Computer Integrated Manufacturing Dal 1980 ERP Enterprise Resource Planning Dal 1990 Pacchetti integrati e unico modello di dati Architettura client-server (rete dal 1997) CRM Customer Relationship Management. Dal 1995 E-procurement Dal 1995 Pagina 9

Dai sistemi MRP ai sistemi ERP I sistemi ERP sono il risultato di un evoluzione e di uno sviluppo dei sistemi MRP. I sistemi MRP sono il risultato di una graduale evoluzione: Anni Settanta, Materials Requirements Planning: informatizzazione della distinta base e del calcolo del fabbisogno delle materie prime. In seguito sono integrate le funzioni (di informatizzazione) di: ricevimento materiali; magazzino materie prime; pianificazione produzione; controllo avanzamento. Anni Ottanta (schema standardizzato), Manufacturing Resource Planning, personalizzabile (a seconda del prodotto). In sintesi un sistema MRP è formato da diversi applicativi software (alcune centinaia) che supportano produzione ed approvvigionamenti, dalla programmazione operativa sino alla gestione dei flussi fisici dei materiali (oltre che, limitatamente, le operazioni fisiche delle officine). Non integra (o integra limitatamente) i processi di: vendita e distribuzione; processi amministrativi legati alla contabilizzazione degli acquisti e del magazzino materie prime. Pagina 10

I sistemi ERP (Enterprise Resource Planning) I sistemi ERP integrano, ai sistemi MRP, la contabilizzazione. Sono composti da moduli e sottomoduli. Le imprese possono scegliere quali implementare. Human Resource Management Personnel management Organization management Payroll accounting Time management Personnel development Financial Management Treasury Controlling Documento # Enterprise controlling Investment management Logistics Product data management Production planning & control Materials management Plant maintenance Quality management Sales & distribution Service management Pagina 11

Il paradigma ERP La suite ERP rispecchia una precisa concezione del sistema informativo aziendale, con caratteristiche distintive che ne costituiscono il paradigma funzionale, ovvero: Unicità dell informazione; Estensione e modularità funzionale; Prescrittività. Pagina 12

Unicità dell informazione (1/2) L unicità dell informazione è ottenuta quando tutte le elaborazioni del sistema condividono (share) uno e un solo valore per una data informazione. L unicità dell informazione è normalmente ottenuta con una base dati unica, che può essere unita fisicamente o unificata mediante servizi di replica automatica. La base dati quindi memorizza dati condivisi sui quali operano i moduli. Vantaggi: Sincronizzazione e non ridondanza dei dati: l aggiornamento unificato delle basi dati abilita la sincronizzazione di processi gestionali interdipendenti (es: l arrivo di materiale a magazzino aggiorna la situazione delle scorte, degli ordini ai fornitori e della contabilità fornitori, dando ai corrispettivi processi un informazione unica e sincrona); Tracciabilità degli aggiornamenti: ogni aggiornamento della base dati viene registrato. A questo requisito generale, i migliori ERP integrano la tracciabilità degli eventi gestionali (inclusa la registrazione dei documenti cartacei e/o digitali associati agli eventi che aggiornano la base dati); Integrazione e tracciabilità dell informazione direzionale: l unicità dell informazione operativa rende facilmente ottenibile l informazione direzionale (sintesi e derivazione dei dati operativi). Pagina 13

Unicità dell informazione (2/2) Architettura ad isole dei sistemi legacy Architettura ERP dei dati Pagina 14

Estensione e modularità La suite ERP si propone come soluzione per il sistema informativo aziendale. Tuttavia, l estensione funzionale sarebbe vana se la suite non fosse composta da moduli autosufficienti. Grazie alla modularità, l azienda può scegliere una strategia coerente con la situazione dei sistemi e con il grado di rischio che è in grado di sostenere. Con la modularità, l implementazione di un ERP diventa simile a un LEGO, in cui l utente prende dalla scatola i moduli prescelti e li mette insieme. Esattamente come in un lego, l incastro tra i diversi moduli è critico, soprattutto quando i moduli fanno parte di suite diverse (o scatole diverse, proseguendo la metafora dei LEGO), ovvero sono di diversi fornitori o, ancora, sono in parte moduli ERP e in parte legacy. Pagina 15

Prescrittività I moduli ERP incorporano una logica di processo gestionale. Il software ERP infatti incorpora un modello funzionale di flusso, casi d uso e informazioni. Definiamo prescrittività la normazione dei processi gestionali derivante dal modello funzionale incorporato nel software (es: i materiali che entrano in azienda devono essere stati ordinati). L approccio al progetto ERP è l esatto contrario di quanto avveniva ed avviene con lo sviluppo di un sistema su misura; in questo secondo caso, è l azienda a definire il modello funzionale ed è il software che si adatta all azienda, o, meglio, è fatto su misura per l azienda. L impatto organizzativo della prescrittività può essere elevato, poiché costringe un azienda a conformare il suo comportamento allo standard previsto dal sistema. Tale standard, per l elevata diffusione degli ERP, riflette pratiche ottimali (best practice) che garantiscono la certificazione delle informazioni. La prescrittività non deve fare concludere che gli ERP sia sistemi immodificabili e perfettamente completi. Il punto chiave per un progetto ERP è la duplice analisi dei cambiamenti che l azienda deve fare [BPR] per adeguarsi all ERP e delle modifiche (parametrizzazioni) che è necessario apportare all ERP per adeguarlo al funzionamento dell azienda. Pagina 16

Gap analysis Attività del processo Modello funzionale corrente Funzionalità ERP Azioni sul processo Azioni sul software Ricevimento dei materiali Solo registrazione: nessun controllo sull ordine del fornitore Controllo sull ordine del fornitore: i materiali che entrano in azienda devono essere stati ordinati Adeguamento del processo alla prescrizione ERP Controllo qualità Guidato da regole Solo registrazione - Adeguamento predefinite dell esito del software ERP controllo (le regole non sono incorporate nel sistema) Carico a magazzino Prelievo a magazzino Rettifica inventariale Il SI guida la scelta dell ubicazione da magazzino in cui stivare Il SI guida la scelta dell ubicazione di magazzino da cui prelevare Modifica dei valori nella base dati (sovrascrittura) Solo registrazione dell evento di avvenuto carico a magazzino Solo registrazione dell evento di avvenuto prelievo da magazzino I valori delle scorte sono corretti mediante apposite transazionidi rettifica Adeguamento del processo alla prescrizione dell ERP - Adeguamento software ERP - Adeguamento software ERP - - Pagina 17

Caratteristiche dei sistemi ERP (1/2) I sistemi ERP hanno le seguenti caratteristiche: 1) Copertura (estensione funzionale) Sistemi istituzionali (Human Resource Management, Financial Management); Sistemi MRP; Gestione del processo vendita & distribuzione; Funzionalità post-vendita e gestione della manutenzione tecnica. 2) Architettura applicativa La base dati è condivisa da tutti i moduli. Ciò permette la sincronizzazione dei processi interdipendenti. I sistemi si sono evoluti da una logica client-server, per progredire a schemi thin server sino alla logica ASP (Application Service Provider). L architettura è su tre livelli: Data base server; Application server; Presentation server. Pagina 18

Caratteristiche dei sistemi ERP (2/2) 3) Diffusione. Di fatto i sistemi ERP sono divenuti lo standard per la gestione dei processi delle aziende industriali (e per alcuni moduli anche per altri settori). La loro fortuna è dovuta anche, se non soprattutto, alla sindrome del Millennium Bug. Oltre il 50% delle aziende europee ha installato uno o più moduli ERP; Oltre il 35% lo utilizza in tre o più aree funzionali. Mercato. Grandi imprese: 4 competitor (SAP, Oracle, Peoplesoft - che ha acquisito JD Edwards - e Baan). PMI: primi 5 quota 20%, resto a 50 competitor. 4) Caratteristiche e considerazioni Diverso livello di competenze: da programmatore a parametrizzatore. L azienda deve adattarsi alle procedure del software (impatto invasivo); Benefici legati all accelerazione dei cicli operativi e alla condivisione delle informazioni. Non ci sono benefici strategici. Pagina 19

La catena di trasformazione dei processi gestionali Altre tecnologie abilitanti Trasformazione dei processi gestionali Nuovi prodotti Nuovi mercati Nuovi canali Potenziali vantaggi operativi Fatturato aggiuntivo Aumento marginale Migliore posizionamento competitivo Caratteristiche della suite ERP Unicità dei dati Modularità ed estensione funzionale Prescrittività Trasformazione dei processi gestionali Processi operativi Processi direzionali Processi interaziendali Potenziali vantaggi operativi Efficienza e risparmi di costo Efficacia e aumento del valore Pagina 20

Evoluzione processiva delle variabili organizzative VARIABILE EVOLUZIONE Flusso delle attività Minor numero di passi Minor durata del processo Organizzazione operativa Arricchimento delle mansioni "Deparcellizzazione" del flusso di lavoro Personale Versatilità operativa Sistema di incentivazione e di controllo Obiettivi di servizio al cliente Obiettivi di performance sui processi gestionali Pagina 21

Il fenomeno SAP (cenni introduttivi) Pagina 22

L affermazione di SAP R/3 Dopo alcune incertezze, SAP R/3 diventa, almeno in Europa, lo standard Per le caratteristiche dell economia del software, SAP sarà l impresa che avrà le risorse per fare più investimenti, e quindi potrà meglio accompagnare le imprese nel seguire l innovazione tecnologica. Le risorse di supporto (esperti del software) tenderanno a diventare competenti prevalentemente sul software vincente Pagina 23

L affermazione di SAP R/3 Dopo alcune incertezze, SAP R/3 diventa, almeno in Europa, lo standard Per le caratteristiche dell economia del software, SAP sarà l impresa che avrà le risorse per fare più investimenti, e quindi potrà meglio accompagnare le imprese nel seguire l innovazione tecnologica. Le risorse di supporto (esperti del software) tenderanno a diventare competenti prevalentemente sul software vincente Pagina 24

Le caratteristiche chiave di SAP R/3 SAP R/3 ha embedded le BEST Practices Le competenze di processo non sono più aziendali, ma del produttore del software Un altro passo verso la specializzazione nella costruzione delle conoscenze Pagina 25

La maturità di SAP R/3 Progressiva estensione a tutte le applicazioni funzionali, dopo un inizio concentrato su quelle core Sviluppo di molte verticalizzazioni, che comprendono l operatività di settori sempre nuovi, e riducono l esigenza di personalizzazioni Pagina 26

Un architettura di riferimento Pagina 27

Un architettura di riferimento Pagina 28

Il diamante SAP Pagina 29