UNIVERSITA' DI STUDI DELLA BASILICATA FACOLTÀ di ARCHITETTURA MATERA



Documenti analoghi
UNIVERSITA' DI STUDI DELLA BASILICATA FACOLTA' di ARCHITETTURA MATERA

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

PROGRAMMA SVOLTO. a.s

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Un anno di studio all estero

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL

ACCADEMIA DI BELLE ARTI PALERMO

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, ROMA Accreditato Regione Lazio

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

AI636 - STORIA DELL'ARCHITETTURA

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

2. Architettura d età moderna

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

Museo del Territorio - San Daniele del Friuli

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª)

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

CORSO DI LAUREA FORMAZIONE OPERATORI TURISTICI STORIA DELL ARTE MEDIEVALE 6 CFU. Dott.ssa Paola Vitolo

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Master in Europrogettazione

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2015/2016

SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE. Regolamento Piccoli e grandi inventori crescono

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, Vicenza /928488

LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Foggia

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà.

Visita il sito

LICEO CHIABRERA-MARTINI - SAVONA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO - EDUCATIVA

ORIENTAMENTO

La ricerca empirica in educazione

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA CURRICULUM ARCHEOLOGIA

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati

Master in Europrogettazione

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

PROGRAMMA PREVENTIVO

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, ROMA Accreditato Regione Lazio

Programmi Svolti LAZZAROTTO

TECNOLOGIA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA CLASSI PRIME OBIETTIVI FORMATIVI

MANESIOMO e RINASCIMENTO. Vol II, pp

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

Sacro Romano Impero ed Europa carolingia. USO DELLE FONTI Comprendere i termini più ricorrenti del linguaggio storico.

Tutor e segreteria organizzativa dei master creativi LUISS. Collaborazione per aggiornamento Guide Verdi

Psicologia dei processi simbolici

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

TvvtwxÅ t w UxÄÄx TÜà ^tçw Çá~ } gütñtç Certificata Uni En Iso 9001: 2008

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN PROGETTAZIONE DEL COSTUME PER L OPERA LIRICA

Master in Europrogettazione

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

* Obiettivi trasversali con tecnologia

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Corso di Laurea in Disegno Industriale

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO TR SCUOLA DELL INFANZIA ARTE PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito

Transcript:

UNIVERSITA' DI STUDI DELLA BASILICATA FACOLTÀ di ARCHITETTURA MATERA CORSO di STORIA DELL'ARCHITETTURA ED ESTETICA E LABORATORIO PROGETTUALE DI STORIA DELL ARCHITETTURA ( il laboratorio è contenuto nel Laboratorio progettuale di Genealogia dell architettura ) A.A. 2009-2010 Docente del corso Angela Colonna Docente del laboratorio Raffaella Maddaluno Tutor del laboratorio Sara Valente Programma del corso Il corso attraversa la storia dell architettura per l ambito cronologico che va dall antichità all età moderna, e per l ambito geografico tra Mediterraneo ed Europa (l architettura antica in Grecia e a Roma, l architettura medievale in Europa, l architettura moderna nella penisola italica). L osservazione dei fenomeni e delle vicende storiche viene condotta utilizzando il concetto foucaultiano di storia eterotopica, che mutua i presupposti dall idea nietzschiana di genealogia, e attraverso costruzioni storiografiche di microstoria. Per un approccio fenomenologico alla storia eterotopica, scritta attraverso narrazioni di microstoria, viene posta l attenzione alla genesi come inizi, agli ambienti storici come campi di forze, e viene usata una modalità di costruzione che procede dalla vicenda relativa all oggetto architettonico indagato per risalire fino alle epistemi entro cui quello si forma (il corso affronterà l approfondimento di alcune opere nei contesti storici relativi; i temi di Estetica vengono affrontati per mettere in luce le cesure epistemologiche che differenziano il mondo antico da quello medievale, e da quello moderno). Per acquisire materiali informativi e, allo stesso tempo, come occasione per esercitare la competenza della critica, verrà svolto dagli studenti un lavoro di schedatura di una serie di opere architettoniche selezionate nell ambito cronologico e geografico suddetto. Tale lavoro sarà guidato dalla docenza e usato come occasione per confronti critici tra gli studenti e la docenza. Una esercitazione avrà come obiettivo la ricerca bibliografica e la costruzione di una tesi storiografica su un oggetto architettonico del nostro territorio: Abbazia di Montescaglioso. Una esercitazione avrà come obiettivo la comprensione di cosa sia un campo di forze, secondo l idea di storia eterotopica, come modello interpretativo di una realtà storica: si tratta di un esercizio di traduzione di un testo storiografico su S.Francesco della Vigna a Venezia in una mappa concettuale, la visualizzazione spaziale di una microstoria come campo di tensioni (eventi e flussi). Un esercizio avrà come oggetto la costruzione, da parte degli studenti, della mappa cronologica (linea del tempo) relativa all arco storico affrontato nel corso. Una mappa come genealogia, come albero genealogico della nostra cultura occidentale, che individua inizi, cesure, consegne, 1

conclusioni e rinascite, seguendo le tracce di un sapere che a tratti scorre sotterraneo, a tratti emerge, talvolta resta circoscritto entro circoli di avanguardia, altre volte si diffonde nella società. Seminari e visite di studio saranno occasioni per approfondimenti e per fare esperienza diretta di spazi architettonici storici. La proiezione di film di ambientazione storica opportunamente selezionati saranno un supporto per la comprensione di cosa sia una episteme, la mentalità del tempo. Saranno oggetto di verifica finale: -i contesti storici, gli architetti e le opere elencate come ELENCO DEGLI EDIFICI DA SCHEDARE ; - I TEMI E GLI OGGETTI DI APPROFONDIMENTO; - I TEMI DI GENEALOGIA (per la verifica del Laboratorio di genealogia) Il tema d anno del Laboratorio di Genealogia Il cubo e il Lamione troverà una declinazione nel corso attraverso lo studio della presenza del lamione nel contesto della città storica di Matera.. TEMI DI GENEALOGIA Genesi: - Alle origini dell Occidente: Indoeuropei e Preindoeuropei (da G.Bocchi e M. Ceruti) - Modello urbano e Comprensori nell Italia Meridionale preistorica (da M. Coppa) - Il significato nascosto del linguaggio classico: architettura e sacrificio (da G. Hersey) - Antropologia della forma urbana nel mondo antico: l idea di città e i riti di fondazione (da J. Rykwert) - Il tempio e la capanna primitiva: origine storica e mito - Protorinascimento a Firenze (seminario di A. Restucci) - Lo spirituale nell arte (da Kandinsky) Episteme/Paradigmi: - Teorie delle proporzioni del corpo umano (da E. Panofsky) - La prospettiva come forma simbolica (da E. Panofsky) - Il Rinascimento: definizione di una categoria storiografica (da M. Tafuri) Emersioni, immersioni, trasferimenti del sapere: - La cattedrale gotica e il concetto medievale di ordine (da O. von Simson - Dall Oriente all Occidente attraverso l Umanesimo:l ultimo Bizantino e la crociata fantasma (da S. Ronchei, e da C. Ginzburg) - Leon Battista Alberti e l uso dei modelli (seminario di M. Bulgarelli). - Leonardo da Vinci e la trasmissione in codice del sapere (da L. Penasuglia) - Venezia bizantina (seminario di E. Concina) Esperienze: - Albero Genealogico: strutture ereditarie, purificazione dell albero, evoluzione - Albero di conoscenze: i saperi del singolo e i saperi del gruppo - La linea del tempo - I 4 elementi di Semper: un lavoro sugli archetipi dell abitare - Venezia: gioco dei riconoscimenti (viaggio di studio e lezione itinerante di E. Concina) 2

Elaborazioni di sintesi: - Gli ingredienti e la torta: questions per l elaborato di genealogia TEMI E OGGETTI DI APPROFONDIMENTO Il corso approfondisce l esame di alcune architetture dell antichità greca e romana, del medioevo romanicoa Bari, del medioevo gotico a Saint Denis, del Cinquecento a Venezia e a Roma, e del Seicento a Roma, definendo le coordinate teoriche (epistemologiche e storiografiche) e le categorie interpretative con cui leggere le stesse. Le opere sono esaminate come veicolo di senso delle vicende storiche di cui sono catalizzatori. Le architetture e le vicende oggetto di approfondimento sono le seguenti: - Partenone ad Atene - Pantheon a Roma - S. Nicola e Bari nel Medioevo - Abbazia di Saint Denis - S. Andrea a Mantova - Tempio Malatestiano a Rimini - S. Francesco della Vigna a Venezia - Interventi di Palladio a Venezia (S. Giorgio Maggiore e Redentore) - Interventi di Sansovino nella Platea Marciana a Venezia (Libreria, Zecca e Loggetta) - Via Giulia a Roma - S. Giovanni dei Fiorentini a Roma - S. Carlo alle quattro fontane a Roma 3

BIBLIOGRAFIA: Testi di riferimento metodologico: M. Authier, P. Lévy, Gli alberi di conoscenze. Educazione e gestione dinamica delle competenze, Feltrinelli, Milano 2000 Baricco, I barbari. Saggio sulla mutazione, Fandango Libri, Roma 2006 W. Barman, H. Rheingold, Creatività superiore. Come liberare le intuizioni dell inconscio, Astrolabio, Roma 1986 W. Benjamin, Angelus novus, Torino 1981 (1955) H. Bergson, L evoluzione creatrice, Milano 2002 (1941) G. Bocchi e M. Ceruti, Origini di storie, Feltrinelli, Milano 2000 (1993) Y. M. Boutang, L età del capitalismo cognitivo. Innovazione, proprietà e cooperazione delle moltitudini, Verona 2002 F. Braudel, Storia misura del mondo, Il Mulino 1997 F. Cigni, V. Tomasi (a cura di), Tante storie. Storici delle idee, delle istituzioni, dell arte e del architettura, Mondadori 2004 M. Foucault, L archeologia del sapere. Una metodologia per la storia della cultura, Rizzoli, Milano 1999 (1969) M. Foucault, Il discorso, la storia, la verità (interventi 1969-84), (a cura di M. Bertani), Einaudi 2001 (1972) C. Ginzburg e A.Prosperi, Giochi di pazienza. Un seminario sul Beneficio di Cristo, Einaudi 1975 C. Ginzburg, Il filo e le tracce. Vero falso finto, Feltrinelli 2006, pp.241-269 W. Kandinsky, Lo spirituale nell arte, Milano 2005 ( ) F. Nietzsche, Considerazioni inattuali, Torino 1981 (1873) F. Nietzsche, Genealogia della morale, Adelphi, Milano 2007 (1887) M. Serres, Le origini della geometria, Feltrinelli, Milano 1995 M. Tafuri, La sfera e il labirinto, Einaudi 1980, pp.3-30 Testi consigliati per lo studio dei TEMI GENERALI e per la consultazione: J. Summerson Il linguaggio classico dell architettura, Einaudi, Torino 1970 L. Patetta, Storia dell architettura. Antologia critica, Etaslibri 1991 (1975) A. Bruschi e G. Miarelli Mariani, Lineamenti di Storia dell Architettura, Crucci, Roma 1978 R. Martin, La Grecia e il mondo greco dalle origini all età classica, Utet, 1984 R. Martin Architettura greca, Electa, Milano 1972 J. B.Ward Perkins Architettura romana, Electa, Milano 1979 C. Bozzoni, V. Fianchetti Pardo, G. Ortolani, A. Viscogliosi, L architettura del mondo antico, Laterza, Bari 2006 H. E. Kubach Architettura romanica, Electa, Milano 1972 4

C. Garza Romano, La Basilicata, La Calabria, in S. Chierici (a cura di), Italia Romanica, Jaca Book, Milano 1988 L. Grodecki, Architettura gotica, Electa, Milano 1978 J. Gimpel, I costruttori di cattedrali, Mondatori, Verona 1961 L. Benevolo, Storia dell architettura del Rinascimento, Laterza, Bari 1993 R. Wittkower, Principi architettonici nell età dell umanesimo, Einaiudi, Torino 1964 E. Forssman Dorico,ionico,corinzio nell architettura del Rinascimento, Laterza, Bari 1973 F.P. Fiore, Storia dell architettura italiana. Il Quattrocento, Electa, Milano 1998 A. Bruschi (a cura di), Storia dell architettura italiana. Il primo Cinquecento, Electa, Milano 2002 A. Conforti e R. Tuttle (a cura di), Storia dell architettura italiana. Il secondo Cinquecento, Electa, Milano 2001 A. Scotti Tosini (a cura di), Storia dell architettura italiana. Il Seicento, Electa, Milano 2003 R. Wittkower, Arte e architettura in Italia 1600-1750, Einaudi, Torino 1972 (1958) Testi per i TEMI DI GENEALOGIA: 1. (sulle origini dell Occidente) G. Bocchi e M. Ceruti, Origini di storie, Feltrinelli, Milano 2000 (1993) 2. (su modello urbano e comprensori) M. Coppa, Storia dell Urbanistica dalle origini all Ellenismo, Einaudi, Torino 1968 3. (sulla cultura antico-europea della Triplice Dea e su Creta) M. Gimbutas, Le dee viventi, Medusa, Milano 2005 (1999) 4. (sul significato nascosto del linguaggio classico: architettura e sacrificio) G. Hersey, Il significato nascosto dell architettura classica, Mondatori, Milano 2001 (1988) 5. (sulla forma della città antica e i riti di fondazione) J. Rykwert, L idea di città, Adelphi, Milano 2002 (1976) 6. (su mito e storia; sulla forma della città antica e i riti di fondazione) M. Serres, Roma, il libro delle fondazioni, Hopefulmonster, Firenze 1991 (1986) 7. (sul concetto medievale di ordine) O. von Simson, La cattedrale gotica. Il concetto medievale di ordine, il Mulino, Bologna 1988 (1962) 5

8. (sulle teorie delle proporzioni del corpo umano) E. Panofsky, Il significato delle arti visive, Einaudi 1962 (1955), pp.61-106 9. (sulla prospettiva come forma simbolica) E. Panofsky, La prospettiva come forma simbolica, Feltrinelli 1984 (1927), pp.37-117 10. (sul Rinascimento e la definizione della categoria storiografica) M. Tafuri, Venezia e il Rinascimento, Einaudi 1985, pp.xvii-xxi 11. (sul Rinascimento e la definizione della categoria storiografica ): M. Tafuri, Ricerca del Rinascimento. Principi, città, architetti, Einaudi 1992, pp.xix-xxi; pp.3-32 12. (sul passaggio dall Oriente all Occidente attraverso l Umanesimo): S. Ronchei, L enigma di Piero. L ultimo bizantino e la crociata fantasma nella rivelazione di un grande quadro, Rizzoli, Milano 2006 13. (sul passaggio dall Oriente all Occidente attraverso l Umanesimo): C. Ginzburg, Indagini su Piero. Il Battesimo, il ciclo di Arezzo, la Flagellazione di Urbino, Einaudi, Torino 1982 14. (su Leon Battista Alberti e l uso dei modelli) M. Bulgarelli, Leon Battista Alberti, 1404-1472. Architettura e Storia, Electa, 2008 15. (su Leonardo eretico) L. Pentasuglia, Leonardo eretico. L apocalisse nei capolavori del genio vinciano, Edizioni Basileus, Matera 2006 Testi per TEMI E OGGETTI DI APPROFONDIMENTO: 1. (sul Partenone) R. Carpenter, Gli architetti del Partenone, Einaudi, Torino 1970 2. (sul Partenone) M. Beard, Il Partendone, Laterza, Bari-Roma 2006 (2002), pp.25-48; pp.111-140 3. (sul Partenone) R. Martin, La Grecia e il mondo greco dalle origini all età classica, Utet, 1984, pp.183-195 4. (sul Pantheon) F. Lucchini, Pantheon, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1996 5. ( (su S. Nicola a Bari) P. Belli D Elia, La basilica tra Puglia e Occidente, in G. Otranto (a cura di), S. Nicola di Bari e la sua basilica. Culto, arte, tradizione, Electa, Milano 1987, pp.259-303 6. (su S. Nicola a Bari) P. Belli D Elia, Italia romanica La Puglia, Jaca Book, Milano 1986, pp.178-214 6

7. (su Bari medievale) G. Musca, Sviluppo urbano e vicende politiche in Puglia. Il caso di Bari medievale, in AA.VV., La Puglia tra medioevo ed età moderna. Città e campagna, Electa, Milano 1981, pp.14-72 8. (su Saint Denis) E. Panofsky, Il significato nelle arti visive, Einaudi, Torino 1962 (1955), pp.107-145 9. (su S. Andrea a Mantova) M. Bulgarelli, Leon Battista Alberti, 1404-1472. Architettura e Storia, Electa, 2008, pp. 116-211 10. (su S. Francesco della Vigna a Venezia) A. Foscari e M. Tafuri, L armonia e i conflitti. La chiesa di San Francesco della Vigna nella Venezia del 500, Einaudi 1983 11. (su S.Francesco della Vigna a Venezia) R. Wittkower, Principi architettonici nell età dell umanesimo, Einaudi 1964, pp.102-106 12. (su Sansovino a Venezia) M. Tafuri, Ricerca del Rinascimento. Principi, città, architetti, Einaudi 1992, pp.305-307 13. (su Sansovino a Venezia) G, Romanelli, Il forum publicum e le cerniere architettoniche del Sansovino, in Architettura e utopia nella Venezia del Cinquecento, Electa 1980, pp.89-118 14. (su Sansovino a Venezia) M. Tafuri, Jacopo Sansovino e l architettura del 500 a Venezia, Marsilio 1972 (1969), pp.48-97 15. (su Palladio a Venezia) R. Wittkower, Principi architettonici nell età dell umanesimo, Einaudi 1964, pp.88-97 16. (su Venezia nel Rinascimento) M. Tafuri, Sapienza di Stato e Atti mancati : architettura e tecnica urbana nella Venezia del 500, in AA.VV., Architettura e utopia nella Venezia del Cinquecento, Electa 1980, pp.16-39 17. (su Venezia nel Rinascimento) M. Tafuri, Ricerca del Rinascimento. Principi, città, architetti, Einaudi 1992, pp.89-90 e pp.115-127 18. (su Venezia nel Rinascimento) M. Tafuri, Venezia e il Rinascimento, Einaudi 1985, pp.90-101; pp.162-171; pp.185-212 19. (su via Giulia a Roma) L.Salerno, L.Spezzaferro, M.Tafuri, Via Giulia una utopia urbanistica del 500, Roma1975 (1973), pp.65-118; pp.214-220; pp.314-322 20. (su via Giulia a Roma) L.Salerno, L.Spezzaferro, M.Tafuri, Via Giulia una utopia urbanistica del 500, Roma1975 (1973), premessa; pp.15-65; pp.198-230 21. (su S.Giovanni dei Fiorentini a Roma) M. Tafuri, Ricerca del Rinascimento. Principi, città, architetti, Einaudi 1992, pp.159-188 22. (su S.Giovanni dei Fiorentini a Roma) M. Tafuri, Progetti per S.Giovanni dei Fiorentini, Roma 1518, in C.L.Frommel, S.Ray. M.Tafuri (a cura di), Raffaello architetto, Electa 1984, pp.217-224 7

23. (su S.Giovanni dei Fiorentini a Roma) S. Benedetti, Letture di architettura. Saggi sul Cinquecento romano, Multigrafica Editrice 1987, pp.41-52 24. (su S.Giovanni dei Fiorentini a Roma) J.Ackerman, L architettura di Michelangelo, Einaudi 1968 (1961), pp.89-97 25. (su Roma nel Cinquecento) M. Tafuri, Ricerca del Rinascimento. Principi, città, architetti, Einaudi 1992, pp.97-114 26. (su Roma nel Cinquecento) M.Tafuri, Roma instaurata. Strategie urbane e politiche pontificie nella Roma del primo Cinquecento, in C.L.Frommel, S.Ray. M.Tafuri (a cura di), Raffaello architetto, Electa 1984, pp.59-106 27. (su S. Carlo alle quattro fontane a Roma) J. Connors, Un teorema sacro: S. Carlo alle Quattro fontane, in M. Kahn-Rossi e M. Franciolli (a cura di), Il giovane Borromini. Dagli esordi a San Carlo alle Quattro Fontane, Skira, pp.459-485 28. (su S. Carlo alle quattro fontane a Roma) R. Wittkower, Arte e architettura in Italia 1600-1750, Einaudi, Torino (1958) 1972, pp.170-174 29. (su S. Carlo alle quattro fontane a Roma) P. Portoghesi, Francesco Borromini, Electa, Milano (1967) 1990, pp.39-50 8

SCHEDA INFORMATIVA DELL OPERA La scheda va compilata per ognuno degli edifici riportati nell elenco che segue, e va corredata di immagini (anche in fotocopia) utili a descrivere l opera nel progetto e nella edificazione (piante, prospetti, assonometrie, prospettive, fotografie e quanto altro di esplicativo). La scheda riporta le informazioni sul progetto e sulla realizzazione dell opera, da cui poter anche rilevare innesti e conflitti tra COMMITTENZE, AUTORI, EPISTEME. La redazione della scheda per opere appartenenti ad Antichità, Medioevo, Età Moderna evidenzierà in alcuni casi la difficoltà a individuare con chiarezza la risposta ad alcune delle voci elencate nella scheda stessa. La difficoltà potrà essere dovuta alle specificità dei diversi ambiti epistemologici nei quali si producono le opere dell elenco, difficoltà che servirà ad evidenziare criticamente proprio tali specificità. OPERA: LOCALIZZAZIONE (il sito, i caratteri del sito, le preesistenze, il mito legato al sito): DATAZIONI (dei progetti, dell edificazione): DEDICA: COMMITTENTI: AUTORI: MAESTRANZE: TECNOLOGIE: DESCRIZIONE DELL OPERA: ICONOGRAFIA: SIMBOLI: TEMI PROGETTUALI: PROBLEMATICHE: TIPI: MODELLI (di derivazione da; modello per): INVENZIONI INNOVAZIONI (tecnologiche, linguistiche, tipologiche, stilistiche, compositive, decorative, ): TEORIE: Allegare: IMMAGINI BIBLIOGRAFIA ALTRA DOCUMENTAZIONE 9

ELENCO DEGLI EDIFICI DA SCHEDARE Il seguente elenco riporta gli edifici di cui è necessaria una conoscenza almeno da manuale, compresa la conoscenza degli architetti che le hanno prodotte, della loro produzione artistica e dei contesti storici nei quali quegli autori operano e quelle opere sono state prodotte. 1) Creta, palazzo di Cnosso 2) Samo, tempio di Era 3) Siracusa, tempio di Apollo 4) Atene, Acropoli, Propilei 5) Atene, Acropoli, tempio di Atena Niche 6) Atene, Acropoli, Eretteo 7) Delfi, tholos del santuario di Atena 8) Mileto, ninfeo 9) Alicarnasso, mausoleo 10) Pergamo, ara 11) Roma, tempio di Giove Capitolino 12) Palestrina, santuario della Fortuna Primigenia 13) Roma, teatro di Marcello 14) Roma, Ara Pacis 15) Roma, foro Romano 16) Roma, foro di Augusto 17) Roma, mausoleo di Augusto 18) Roma, Domus Aurea 19) Roma, palazzo di Domiziano 20) Roma, anfiteatro Flavio 21) Roma, foro di Traiano 22) Roma, colonna di Traiano 23) Roma, arco di Traiano 24) Roma, mercati Traianei 25) Tivoli, villa di Adriano 26) Spalato, palazzo di Diocleziano 27) Roma, basilica di Massenzio 28) Roma, mausoleo di Costantina 29) Milano, S.Ambrogio 30) Modena, cattedrale 31) Parma, battistero 32) Pisa, duomo 33) Firenze, S. Miniato 34) Verona, S. Zeno 35) Venezia, S. Marco 36) Saint Denis, Ciesa dell Abbazia 37) Chartres, Cattedrale 38) Parigi, Notre Dame 39) Reims, Cattedrale 40) Amiens, Cattedrale 10

41) Firenze, S. Maria del Fiore, cupola 42) Firenze, ospedale degli Innocenti 43) Firenze, sagrestia di S. Lorenzo 44) Firenze, cappella Pazzi 45) Rimini, S. Francesco (tempio Malatestiano) 46) Firenze, palazzo Rucellai 47) Mantova, S. Sebastiano 48) Roma, S. Pietro in Vaticano 49) Roma, tempietto di S. Pietro in Montorio 50) Roma, Belvedere in Vaticano 51) Roma, Palazzo Caprini ( casa di Raffaello ) 52) Roma, palazzo Branconio 53) Roma, villa Madama 54) Firenze, biblioteca laurenziana 55) Mantova, palazzo Te 56) Vicenza, villa Almerico-Capra (la Rotonda) 57) Roma, piazza S. Pietro 58) Roma, S. Andrea al Quirinale 59) Roma, S. Ivo alla Sapienza 60) Roma, S. Carlo alle 4 fontane 11