La rivoluzione astronomica

Documenti analoghi
Storia della teoria della gravitazione universale

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze Liceo scientifico Classe IV B. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica

Modelli geometrici del sistema planetario, dalla visione geocentrica all eliocentrismo

FINALMENTE L ELIOCENTRISMO (CIOÈ, QUASI...)

GIORDANO BRUNO SETTIMANA DELL ASTRONOMIA ANNO 2016 S T I L O

L universo di Aristotele era unico in quanto pensato come il solo universo esistente; chiuso, poiché immaginato come una sfera limitata dal cielo

GALILEO GALILEI. (Pisa,15 febbraio 1564); ( Arcetri, 8 gennaio 1642).

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze sezione classica Classe I A. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica

Aristarco di Samo (310 a.c. 230 a.c.) è una figura non particolarmente famosa nella storia dell Astronomia e della Matematica.

Aristotele 384 a.c. 322 a.c. La teoria dei moti e la cosmologia

Astronomia Lezione 27/10/2016

Le leggi di Keplero e la gravitazione universale. Enrico Degiuli Classe Terza

PROGRAMMA di FILOSOFIA

L astronomia. Cenni sintetici

SVOLTO DA:MARTINA VIGNOLA SOLA SIMONA IL MOTO DEI PIANETI

LA RIFORMA PROTESTANTE E LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

La Cosmologia del XVI Secolo

L'EVOLUZIONE DELLO STUDIO DELL'UNIVERSO DA ARISTOTELE A GALILEO

Tycho Brahe e Johannes Kepler

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico

Galileo Galilei: Il Sidereus Nuncius Le radici della nostra modernità

La Rivoluzione astronomica

Storia della Matematica

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

La legge di gravità. La mela

VERIFICA FILOSOFIA. ESERCIZIO 1 (quesiti a risposta multipla) (valutazione max 30 punti)

La modernità: 3 elementi

La rivoluzione scientifica. Copernico, Galileo, Newton

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

La Rivoluzione astronomica

Lezione 6. Il positivismo logico

I filosofi greci del IV secolo a.c. come Platone e Aristotele ritenevano che le stelle fossero oggetti celesti eterni e immutabili, che ruotavano

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Geocentrismo ed eliocentrismo e

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

Grandezze Fisiche. Noi percepiamo i fenomeni naturali attraverso i sensi:

LEZIONE N. 13. Moti dei pianeti Un po di storia Keplero Orbite ellittiche

Nasce a Pisa nel 1564 e muore ad Arcetri nel 1642 È stato un fisico, astronomo, filosofo e matematico Padre della scienza moderna Introduce il metodo

IMMANUEL KANT

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

I.I.S.S. Liceo Scientifico PIETRO SETTE PROGRAMMA DI FILOSOFIA 4D Anno scolastico

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

IL SISTEMA DI TYCHO BRAHE ( )

Leggi di Keplero e Gravitazione

Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel A. La Vergata, F. Trabattoni, La Nuova Italia, Firenze Unità 1

L ellisse nel cosmo. Le tappe principali del modo di pensare i moti planetari nel sistema solare

FILOSOFIA DELLA SCIENZA Kuhn e le rivoluzioni, seconda parte

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI.

Gravità. La galassia NGC 3190

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

La fisica al Mazzotti. Sistema solare e la forza peso parte I: L evoluzione del pensiero

Scientifico Tecnologico

Legge di gravitazione universale

Galileo a Roma:Galileo a Roma 21/10/09 14:35 Pagina 1 GALILEO A ROMA

1597 in alcune lettere dichiara la propria adesione alla teoria copernicana 1609 costruisce il cannocchiale e lo offre a Venezia, ottenendo una

PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico

Galileo e Bellarmino Filosofia e scienza

1 Associazione parola immagine

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

CHI ERANO I PRIMI FILOSOFI? Prof. Monti a.s

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

IL MOTO DEI PIANETI. G. Iafrate (a) e M. Ramella (a) Informazioni e contatti: -

Da Newton ad Einstein-la gravitazione

LA CRITICA DI POPPER ALL INDUTTIVISMO

La sintesi a priori e la rivoluzione copernicana

I modelli matematici. Il rapporto tra la realtà concreta e la realtà astratta. 2 incontro

Le scoperte scientifiche di Galileo

la rivoluzione scientifica e culturale del 600 (il metodo sperimentale, da Copernico a Galileo, dal Rinascimento al Barocco)

La rivoluzione astronomica e la nuova filosofia dell infinito

Alla fine del XV secolo l'ambiente colto europeo era ancora immobile sullen dottrine di ottica premedievali: quelle raccolte nella Ottica di Euclide

A cura della prof.ssa Albina Del Grosso

DOC. IV F e IV G. LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA (prof. Stefano Colli)

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

Le scienze sperimentali

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Galilei Siena ANNO SCOLASTICO 2016/17 PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA CLASSE 3^ SEZIONE F DOCENTE: ELISABETTA RUTA

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

Giordano Bruno De l infinito universi et mondi

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Cartesio. Dice di non aver mai acquisito un criterio che gli faccia distinguere il vero dal falso. Il suo compito filosofico consiste nel:

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

Storia della Matematica

Indice. 1. Introduzione Si invoca una riforma Il concetto di «Riforma» 15

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore

Olimpiadi Italiane di Astronomia. Leggi di Keplero e Gravitazione

Leggi di Keplero e Gravitazione

Transcript:

> COPERNICO E BRUNO < è, possiamo dire, la prima fase o anche l avvio della rivoluzione scientifica. Normalmente, si pensa che tale rivoluzione sia dovuta per lo più a Copernico... In realtà, vedremo che alcuni degli aspetti più importanti della rivoluzione astronomica sono dovuti a Giordano Bruno, che non era affatto uno scienziato!

> L UNIVERSO DEGLI ANTICHI E DEI MEDIEVALI <

> SISTEMA TOLEMAICO < Quello rappresentato nella pagina precedente è una semplificazione grafica del cosiddetto sistema tolemaico o sistema aristotelicotolemaico. Un universo unico e finito, con la Terra immobile al centro e, attorno ad essa pianeti e Sole in movimento circolare. Sul confine esterno, infine, troviamo le cosiddette stelle fisse.

> SISTEMA TOLEMAICO < La sfera più interna, quella della Terra (o mondo sublunare ), era immaginata come costituita dai quattro elementi tradizionali: terra, aria, acqua e fuoco. Le altre sfere, invece, erano pensate come fatte di un altra materia, indistruttibile e non soggetta a mutamento, il cosiddetto etere.

> SISTEMA TOLEMAICO < Questa visione dell universo sopravvisse così a lungo, dall antichità sino al 600, non perché non ce ne fossero altre, ma perché: 1) La Chiesa aveva fatto proprio questo modello e lo difendeva accanitamente (geocentrismo antropocentrismo). 2) Le teorie alternative erano tutte meno accurate nel descrivere correttamente i movimenti di stelle e pianeti osservabili.

> SISTEMA COPERNICANO <

> SISTEMA COPERNICANO < Il sistema schematizzato è quello che Copernico propose nella sua opera Le rivoluzioni dei corpi celesti, del 1543. Ora proviamo a capire: 1) In che modo e perché Copernico elaborò la sua proposta. 2) Che rapporti ci sono fra il sistema tolemaico e quello copernicano. 3) Come venne accolta l idea di Copernico.

> SISTEMA COPERNICANO < In che modo e perché Copernico elaborò la sua proposta A tutta prima, Copernico non inventò nulla di nuovo. Egli infatti, cercando nei libri degli antichi delle soluzioni alternative al geocentrismo, si imbatté nell idea eliocentrica. Iceta, i Pitagorici, Eraclide Pontico e altri erano già pervenuti alla convinzione eliocentrica.

> SISTEMA COPERNICANO < In che modo e perché Copernico elaborò la sua proposta Copernico cercò ipotesi alternative perché sperava di trovare una teoria che consentisse di semplificare il calcolo matematico dei movimenti dei corpi celesti. In effetti, il sistema tolemaico funzionava piuttosto bene nel prevedere la posizione dei vari pianeti, ma richiedeva calcoli assai lunghi e complessi. Copernico pensava che, se avesse trovato una teoria più semplice e almeno altrettanto precisa rispetto a quella tolemaica, questa sarebbe stata senz altro da accettare. Ricordate il rasoio di Ockham?

> SISTEMA COPERNICANO < Che rapporti ci sono fra il sistema tolemaico e quello copernicano Non è corretto, come spesso si crede, dire che il sistema tolemaico sia sbagliato e quello copernicano sia esatto. I due sistemi, infatti, hanno alcune differenze e molti punti in comune. DIFFERENZE: Terra e Sole invertono le loro posizioni e il loro stato di moto. SOMIGLIANZE: l universo è unico e finito; le stelle sono immobili ai confini dell universo; sfere cristalline e non orbite; perfezione del movimento circolare.

> SISTEMA COPERNICANO < Come venne accolta l idea di Copernico Il libro di Copernico venne pubblicato nel 1543, lo stesso anno della sua morte... Il teologo luterano Andrea Osiander mise a mo di prefazione al Le rivoluzioni dei corpi celesti, senza il consenso di Copernico, un testo anonimo intitolato: Al lettore sulle ipotesi di quest opera. In questa prefazione, Osiander sosteneva la natura puramente ipotetica e matematica della teoria copernicana. Essa è una ipotesi atta a semplificare i calcoli matematici, ma non ha la pretesa di rispecchiare il reale ordine del mondo. A smorzare ulteriormente l effetto della ipotesi eliocentrica, c è anche il fatto che non sempre il sistema copernicano consentiva una effettiva semplificazione dei calcoli e, inoltre, non forniva una spiegazione valida per tutti i movimenti celesti osservati...

> SISTEMA COPERNICANO < Le critiche dei cosiddetti aristotelici Si trattava dei numerosissimi intellettuali che, all epoca, vedevano in Aristotele un autorità indiscutibile: l incarnazione stessa della Verità. Costoro, paradossalmente, andavano contro Aristotele stesso! Amicus Plato, sed magis amica veritas cioè: Platone mi è amico, ma più amica mi è la verità Vedremo quale sarà l atteggiamento di Galileo verso l autorità dell antico filosofo. Vediamo ora alcuni esempi delle critiche proposte da questi personaggi...

> SISTEMA COPERNICANO < Le critiche dei cosiddetti aristotelici 1) Se la Terra si muove, perché non provoca il lancio di tutti gli oggetti mobili lontano dalla sua superficie? 2) Se la Terra si muove, perché non solleva un vento così forte da scuotere cose e persone? 3) Se la Terra si muove da Ovest a Est, come immaginato da Copernico, un sasso lanciato dall alto alto di una torre dovrebbe cadere a Ovest di essa, visto che durante la caduta la torre deve essersi spostata verso Est, ma ciò non accade... Come è evidente, argomenti di questo tipo sono generati dal mancato riconoscimento del principio di inerzia...

Le critiche dall ambito ecclesiastico > SISTEMA COPERNICANO < Le critiche più nette e i maggiori ostacoli giungono però da ambienti religiosi, come già abbiamo accennato. A questo riguardo discuteremo le vicissitudini che coinvolsero prima Giordano Bruno e, successivamente, Galileo con le autorità ecclesiastiche. Un terzo e differente sistema astronomico, proposto in quel medesimo arco di tempo, risultava meno urtante proprio per codeste autorità! Vediamo di cosa si tratta...

> SISTEMA TICONICO < L astronomo danese TYCHO BRAHE (1546 1601) Tycho ebbe, innanzitutto, il merito di negare l esistenza delle sfere solide e reali dell astronomia antica, sostituendo il concetto fisico di orbe con il ben diverso concetto matematico di orbita. Il sistema ticonico si trova, per così dire, a metà strada fra quello di Tolomeo e quello di Copernico. I pianeti girano intorno al Sole mentre il Sole gira a sua volta intorno alla Terra che I pianeti girano intorno al Sole mentre il Sole gira, a sua volta, intorno alla Terra, che rimane ferma al centro dell universo.

> SISTEMA TICONICO < Prof. Monti a.s. 2017-2018

> SISTEMA TICONICO < La proposta di Tycho fu accolta assai più favorevolmente rispetto a quella di Copernico. Essa, infatti, presentava significativi vantaggi in tema di semplificazione dei calcoli ed era, allo stesso tempo, conservatrice : la Terra con Tycho conservava la sua posizione privilegiata! Tycho poteva vantare un punto a favore davvero decisivo: la sua teoria non conteneva evidenti elementi di conflitto con quanto stabilito nelle Sacre Scritture...

> KEPLERO < JOHANNES KEPLER (1571 1630) nacque a Stuttgart, in Germania. Divenne professore di matematica ti nonché assistente t di Tycho Brahe. Nel corso della sua esistenza, si trovò a combattere aspramente contro cattolici e protestanti, cosa che gli consentì solo a grande fatica di vivere e di pubblicare le sue opere. Egli si trovò, addirittura, ad adoperarsi per salvare la madre dal rogo: la donna, infatti, era stata accusata di stregoneria. Eppure, almeno da principio, le idee di Keplero parevano del tutto in linea con la tradizione religiosa... Vediamo!

> KEPLERO < In una sua opera giovanile, egli utilizzava infatti un tipico tema religioso: l esaltazione poetica della bellezza e della perfezione dell universo come chiara immagine della trinità divina. Ecco che è il Sole a stare in centro questa posizione privilegiata, infatti, non si addice alla dimora dell uomo, ma a quella di Dio Padre onnipotente: ecco che il Sole, dispensatore di calore e vita, rappresenta degnamente il Dio creatore ed è da collocarsi al centro. I pianeti si muovo su orbite perfettamente circolari sempre a significare la perfezione divina e il loro movimento dipende da una loro presunta anima motrice... Sino a questo punto, le idee di Keplero non differivano da quelle di un dotto teologo del tutto ignaro di matematica e di astronomia. Il fatto è che Keplero cercò di trovare delle conferme osservative alle sue teorie: proprio questo sforzo lo spinse a modificarle...

> KEPLERO < Nelle successive opere abbandonò l idea di anime motrici a favore di forze puramente fisiche. Le prime due leggi di Keplero compaiono nella sua Astronomia nova, opera del 1609. 1 LEGGE Le orbite descritte dai pianeti intorno al Sole sono ellissi di cui il Sole occupa uno dei fuochi. 2 GG 2 LEGGE Le aree descritte dal raggio vettore sono proporzionali al tempo impiegato a descriverle.

> KEPLERO < La terza legge di Keplero apparve nello scritto Harmonices mundi, nel 1619. 3 LEGGE I quadrati dei tempi impiegati dai diversi pianeti a percorrere interamente la loro orbita stanno tra loro come i cubi degli assi maggiori delle ellissi descritte dai pianeti. La sostituzione delle orbite circolari a favore di orbite ellittiche non significava solamente la sostituzione i di una figura geometrica con un altra, ma voleva dire: 1) L abbandono di un criterio puramente speculativo e aprioristico. 2) L assunzione dell osservazione sperimentale come abito di controllo e verifica delle teorie.

> GIORDANO BRUNO < Il mondo di Tolomeo e quello di Copernico, quello di Tycho e quello di Keplero hanno in comune un elemento di grande rilevanza: si tratta di mondi chiusi, finiti. Pur con numerosi e rilevanti precursori, sia nell antichità che nel mondo medievale e moderno, fu certamente Giordano Bruno ad affermare con estrema forza un idea del tutto diversa. L universo è infinitamente esteso. Se questo è vero, allora non ha più senso parlare di centro e periferia : si tratta di un universo decentrato.

> GIORDANO BRUNO < Bruno non solo predicò questa sua dottrina in tutta Europa con un fervore e un entusiasmo senza pari, ma espose le ragioni per le quali essa, alla lunga, venne accettata ed entrò a far parte dell opinione comune. Bruno non giunse alle sue conclusioni in basi a calcoli o osservazioni astronomiche, ma in termini puramente intuitivi. 1) Se la Terra è un pianeta che gira intorno al Sole, come dice Copernico, le stelle che si vedono nelle notti serene non potrebbero essere tutte, o almeno in gran parte, immobili soli circondati dai rispettivi pianeti? 2) Se così fosse, l universo potrebbe essere uno sterminato insieme di stelle, ciascuna dotata di un proprio sistema planetario.

> GIORDANO BRUNO < Bruno è ben consapevole del fatto che, rispetto alle sue supposizioni, non è chi l abbia osservato e che queste, dunque, non si possano certo ritenere come certezze. Nonostante ciò, egli conclude arditamente che Sono dunque soli innumerabili, sono terre infinite, che similmente circuiscono questi soli, come veggiamo [vediamo, ndr] questi sette circuire questo sole a noi vicino. Bruno non era cristiano, eppure il suo era uno spirito profondamente religioso. Un essere infinito, quale Dio è, non può accontentarsi di una creazione finita! Così si magnifica l eccellenza di Dio, si manifesta la grandezza de l imperio suo; non si glorifica in uno, ma in soli innumerevoli: non in una Terra, un mondo, ma in duecentomila, dico in infiniti

> GIORDANO BRUNO < Le tesi cosmografiche rivoluzionarie dell età moderna, presenti in Bruno, sono le seguenti: 1) Abbattimento delle mura esterne dell universo 2) Pluralità dei mondi e loro abitabilità 3) Identità di struttura fra cielo e Terra 4) Geometrizzazione dello spazio cosmico 5) Infinità dell universo Queste tesi di Bruno furono del tutto rifiutate! Non solo i teologi, ma anche i più famosi scienziati pensarono che Bruno fosse solo un esaltato. Tycho Brahe, Keplero e Galileo respinsero soprattutto l idea della pluralità dei mondi e dell infinità dell universo. Perché lo fecero?

> GIORDANO BRUNO < Keplero, Brahe, Galilei... Si trattava di scienziati: potremmo sostenere che essi rifiutarono le idee di Bruno perché esse non erano sostenute dalle osservazioni sperimentali allora accessibili. Insomma: è proprio in quanto scienziati che questi personaggi non poterono accettare le idee bruniane! Questa è, però, una convinzione ione ingenua, semplicistica, del tutto tto errata! Questi grandi scienziati, in realtà, rifiutarono le convinzioni bruniane soprattutto in base a pregiudizi di carattere teologico-religioso! Keplero,,per esempio, negava la moltiplicazione bruniana dei mondi, ritenendo il sistema solare qualcosa di unico nella realtà e di finalisticamente creato per l uomo e i suoi bisogni. Invece Galileo non entrava apertamente in merito alle questioni sollevate da Bruno: ma com è possibile accettare che la Terra, dimora dell uomo, si trovi... in un qualunque punto dello spazio? Ben più decisa fu la reazione della Chiesa... Giordano Bruno fa catturato con l inganno,,p processato, arso vivo...

> UNA CRISI PROFONDA < La nuova astronomia... Non era solo astronomia! Essa, come Leopardi ebbe a scrivere nel suo dialogo su Copernico, farà sì che l uomo si troverà ad essere tutt altra cosa rispetto al passato. È soprattutto la visione dell uomo, del suo senso, della sua realtà a cambiare! I protestanti furono i primi a reagire negativamente. Lutero, per esempio, si affrettò a definire Copernico squinternato e pazzo. La Chiesa cattolica in un primo momento rimase assai cauta Solo dopo la diffusione delle idee di Bruno e la sua condanna i cattolici si mossero con decisione. Nel 1616 le opere di Copernico finiva all Indice e cominciava lo scontro con Galileo.

> UNA CRISI PROFONDA < Il copernicanesimo, comprendendo anche Bruno, rappresentava ciò che è stata definita l esperienza della diversità. L uomo veniva a contatto con una realtà diversa e del tutto imprevista con la quale doveva fare i conti, ma che non sapeva facilmente inquadrare e ricondurre a cose già note. Il trauma del nuovo e la caduta delle certezze colpì, a livelli diversi, religione e filosofia, ma anche letteratura e mentalità comune. La nuova filosofia pone tutto in dubbio scrisse, significativamente, il poeta inglese Donne. Da questo punto di vista la voce più significativa è quella di Blaise Pascal che nei suoi Da questo punto di vista la voce più significativa è quella di Blaise Pascal, che nei suoi Pensieri riesce a comunicare tutto il senso di angoscia, mistero, solitudine e piccolezza, provato da certi intelletti di fronte all idea di un universo infinito. Che cos è l uomo nell infinito?. Già Keplero, parlando dell infinito, aveva scritto: questo solo pensiero porta seco non so qual occulto orrore.

> UNA CRISI PROFONDA < Ecco che la Chiesa, nonostante le nuove idee finirono con divenire di moda, ha continuato a diffidare del copernicanesimo per due secoli: solo nel 1822 venne permessa la stampa di libri che insegnavano il moto della Terra e solo nel 1835 venne tolta dall Indice l opera di Copernico. Il crollo delle certezze metafisiche degli antichi e dei medievali costituì la fine delle illusioni, il disincantamento del mondo tipico dell uomo moderno? La vecchia filosofia è davvero morta? La nuova filosofia ha davvero liberato l uomo da tutte le sue illusioni?