La Rivoluzione astronomica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Rivoluzione astronomica"

Transcript

1 La Rivoluzione astronomica 2.1 RILEVANZA E CARATTERISTICHE DELLA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA La Rivoluzione astronomica, con cui prende definitivo avvio la Rivoluzione scientifica, rappresenta uno degli avvenimenti culturali più importanti della storia dell Occidente. Generalmente, si crede che tale rivoluzione sia dovuta in sostanza a Copernico: ciò è vero solo in parte. Egli ha solo dato inizio a un lungo e complesso processo di pensiero che ha coinvolto astronomia, filosofia e teologia. Anzi, quella che comunemente continua a chiamarsi la visione copernicana dell universo è, di fatto, il prodotto di intuizioni e deduzioni teoriche che risalgono in buona parte a Giordano Bruno, il vero filosofo della nuova visione del cosmo, un personaggio che però non era affatto uno scienziato! La Rivoluzione astronomica è, detto assai in breve, il passaggio dall idea di un mondo chiuso a quella di un universo infinito. 2.2 L UNIVERSO DEGLI ANTICHI E DEI MEDIOEVALI Richiamiamo, solo come riferimento, alcuni dettagli dell universo aristotelicotolemaico. La cosmologia greco-medievale concepiva il mondo come unico, chiuso, finito, fatto di sfere concentriche, geocentrico e diviso in due parti qualitativamente distinte. L universo di Aristotele e Tolomeo era unico in quanto pensato come il solo universo esistente, e ciò soprattutto in virtù della teoria dei luoghi naturali secondo cui ogni materia possibile tende a muoversi verso un luogo (unico, appunto) che le è congeniale (oggigiorno, come sapete, vi sono anche teorie che negano l unicità dell universo). Era anche chiuso poiché immaginato come una sfera limitata dal cielo delle stelle fisse oltre il quale non c è nulla, neppure il vuoto. Aristotele riteneva che ogni cosa è nell universo, mentre l universo non è in nessun luogo, potendoci essere "luogo" (spazio) solo in relazione ai corpi. Fuori del Cosmo fisico si trovava, avrebbero detto poi i cristiani, il regno di Dio onnipotente. Essendo chiuso l universo era anche finito, in quanto l infinito, aristotelicamente inteso, appariva solo un idea (in potenza) e non una realtà attuale. Entriamo più nel dettaglio: tale universo era fatto di sfere concentriche, intese non come puri tracciati matematici, in senso moderno, ma come qualcosa di solido e reale su cui stelle e pianeti erano incastonati. Si aveva così la sfera delle stelle fisse, i cieli di Saturno, Giove, Marte, Mercurio, Venere, Sole e Luna. Al di sotto di questa stava la zona dei quattro elementi con la Terra immobile e al centro di tutto. Questo mondo era differenziato in due zone qualitativamente distinte, l una perfetta e l altra no. La prima era quella dei cieli e del cosiddetto mondo sopralunare, formato di un elemento divino, l etere, incorruttibile e perenne, il cui unico movimento era di tipo circolare e uniforme, senza principio né fine, eternamente ritornante su se stesso. 1

2 Il mondo sublunare è invece quello dei quattro elementi aria, acqua, terra, fuoco aventi ognuno un luogo naturale e dotati di moto rettilineo che, avendo un inizio e una fine, dà luogo a tutti i processi fisici e biologici di generazione e corruzione. Questa visione era compatibile non solo con il senso comune, ma anche con la mentalità metafisica prevalente, che vedeva il mondo come una struttura gerarchica e finalisticamente ordinata. Con l avvento del Cristianesimo, la teologia patristica e poi scolastica aveva ulteriormente cristallizzato e sacralizzato questa cosmologia. La Terra è la sede privilegiata della storia del mondo e l uomo è il fine della creazione (antropocentrismo): questo ben si concilia con la centralità spaziale riconosciuta alla Terra (geocentrismo). 2.3 DAL GEOCENTRISMO ALL ELIOCENTRISMO. COPERNICO E GLI ASTRONOMI La prima scossa decisiva all imperante sistema geocentrico tradizionale, che mise in moto tutto il processo della Rivoluzione astronomica, venne dal polacco NICOLAUS COPERNICUS (Kopernicki) ( ). La sua opera fondamentale, Le rivoluzioni dei corpi celesti, vede la luce solo quando egli è ormai in fin di vita. Studioso di fisica celeste, Copernico, che era soprattutto un teorico e un matematico, riteneva la dottrina tolemaica antieconomica e quindi errata per il fatto stesso di essere troppo complessa: ricordate, a questo riguardo, il rasoio di Ockham! Cercando nei libri degli antichi delle soluzioni alternative al geocentrismo, Copernico si imbatté nell idea eliocentrica. Copernico scoprì così che Iceta, i Pitagorici, Eraclide Pontico e altri erano già pervenuti alla convinzione eliocentrica. Perché, Copernico, si convinse a far propria tale ipotesi astronomica? Il motivo è assai semplice: egli si era persuaso del fatto che questa teoria avrebbe prodotto una notevole semplificazione del calcolo matematico dei movimenti dei corpi celesti. La descrizione del sistema di Copernico è riassunta nella prima delle sei parti di cui si compone il suo trattato: al centro dell Universo, in sostituzione della Terra, sta, immobile, il Sole. Attorno ad esso girano i pianeti e anche la Terra la quale, girando su se stessa, dà origine all illusione del moto di Sole, pianeti e stelle. Intorno alla Terra, poi, ruota la Luna. Infine, assai lontane, ci sono le stelle, immobili. Si vede come questa visione, pur rivoluzionaria, non scalzava del tutto il mondo tolemaico: l universo descritto da Copernico, per più di un aspetto, rimaneva simile a quello degli antichi. Copernico, infatti, concepiva ancora l universo come sferico, unico e chiuso dal cielo delle stelle fisse. Inoltre, accettava il principio metafisico della perfezione dei moti circolari uniformi delle sfere cristalline, pensate ancora come entità reali e incorruttibili. Il motivo stesso per cui, secondo Copernico, il Sole sta al centro di tutto il sistema ricorda quelle spiegazioni aprioristiche e finalistiche della scienza antica: avendo come fine quello di illuminare il cosmo, è soltanto dal centro che il Sole può svolgere al meglio la sua funzione. A smorzare l effetto dirompente della nuova dottrina contribuirono diversi fattori. Il teologo luterano Andrea Osiander mise a mo di prefazione de Le rivoluzioni dei 2

3 corpi celesti, senza il consenso di Copernico, il testo anonimo Al lettore sulle ipotesi di quest opera. Nella sua prefazione, Osiander sosteneva la natura puramente ipotetica e matematica delle ipotesi avanzate da Copernico, ipotesi atte sì a semplificare i calcoli matematici, ma senza la pretesa di rispecchiare il reale ordine del mondo. Questa posizione, che venne attribuita a Copernico stesso, attutì di molto gli effetti della sua teoria la quale, per quel che ne sappiamo, era ritenuta da Copernico come vera e non solo come ipotesi semplificatrice di calcoli. Inoltre, la supposta semplificazione non si rivelava sempre tale, anzi, a volte risultava in una complicazione dei calcoli e, addirittura, era incapace di dare ragione di alcuni movimenti celesti. Tipici dell epoca sono alcuni quesiti anti-copernicani messi a punto dagli aristotelici. Chi erano costoro? Si trattava di tutti quegli intellettuali che in Aristotele vedevano un'autorità indiscutibile, l'incarnazione stessa della verità, andando contro, paradossalmente, proprio a uno dei principi che Aristotele aveva sempre seguito, tradizionalmente ricordata con queste parole: "Amicus Plato, sed magis maica veritas" (Platone mi è amico, ma più amica mi è la verità). 1) Se la Terra si muove, perché non provoca il lancio di tutti gli oggetti mobili lontano dalla sua superficie? 2) Se la Terra si muove perché non solleva un vento così forte da scuotere cose e persone? 3) Se la Terra si muove da Ovest a Est, come immaginato da Copernico, un sasso lanciato dall alto di una torre dovrebbe cadere ad ovest di essa, visto che durante la caduta la torre deve essersi spostata ad est, ma ciò non accade... Come vedremo, questi e altri argomenti contrari verranno risolti scientificamente solo da Galileo. Gli ostacoli maggiori alla nuova teoria però venivano non tanto dal mondo scientifico, ma da quello religioso. Maggior successo arrise, almeno nell immediato, all astronomo danese TYCHO BRAHE ( ). Questi che tra l altro ebbe il merito di negare l esistenza delle sfere solide e reali dell astronomia antica, sostituendo il concetto fisico di orbe con quello matematico di orbita fu l ideatore del cosiddetto SISTEMA TICONICO. Si tratta di un sistema cosmologico misto, a metà strada fra quello di Tolomeo e quello di Copernico. È, tale sistema, simile a quello che nell antichità era stato formulato da Eraclide Pontico. Brahe sosteneva che i pianeti girano intorno al Sole mentre il Sole gira, a sua volta, intorno alla Terra, che rimane ferma al centro dell universo. Questa teoria ebbe, inizialmente, miglior accoglienza di quella di Copernico: pur conservandone molti vantaggi matematici, infatti, aveva il pregio di essere sostanzialmente conservatrice, escludendo ogni ragione di conflitto con le Sacre Scritture. JOHANNES KEPLER ( ) nacque presso Stuttgart, fu professore di matematica e assistente di Tycho Brahe. Dovette aspramente lottare con protestanti e cattolici per le sue idee e solo a fatica riuscì a procacciarsi i mezzi per pubblicare le sue opere. Egli si trovò, addirittura, ad adoperarsi per salvare la madre dal rogo, accusata di stregoneria. 3

4 Anche il celebre Keplero, a tutta prima, parte esporre idee un po' strambe... In una sua prima opera egli esaltava liricamente la bellezza e perfezione dell universo, immagine della Trinità divina: al centro starebbe il Sole, immagine di Dio Padre, dal quale deriva ogni luce, calore e vita. Il numero dei pianeti e la loro disposizione intorno al Sole, poi, obbedirebbe ad una precisa legge di armonia geometrica. I cinque pianeti (i soli noti al tempo) infatti costituirebbero un poliedro regolare e si muoverebbero secondo sfere inscritte o circoscritte al poliedro delineato dalla loro posizione reciproca. In quest opera, Keplero attribuiva il movimento dei pianeti a una loro anima motrice o all anima motrice del Sole. Lo stesso sforzo di trovare nell osservazione la conferma di queste idee pitagoriche e platoniche lo spinse, successivamente, ad abbandonarle. Nei suoi scritti astronomici ed ottici al posto delle intelligenze motrici pose forze puramente fisiche. Rimase però sempre fedele al principio che l oggettività del mondo è nella proporzione matematica implicita in tutte le cose. Era lo stesso principio che aveva animato Leonardo e ad esso è dovuta la maggiore scoperta di Keplero: le leggi dei movimenti dei pianeti. Le prime due leggi furono pubblicate nell Astronomia nova del 1609: 1) Le orbite descritte dai pianeti intorno al Sole sono ellissi di cui il Sole occupa uno dei fuochi. 2) Le aree descritte dal raggio vettore sono proporzionali al tempo impiegato a descriverle. La terza legge apparve per la prima volta nello scritto Harmonices mundi del 1619: 3) I quadrati dei tempi impiegati dai diversi pianeti a percorrere interamente la loro orbita stanno tra loro come i cubi degli assi maggiori delle ellissi descritte dai pianeti. Furono le precise osservazioni astronomiche di Tycho Brahe a permettere a Keplero di scoprire le sue leggi e di correggere così la dottrina di Copernico, che ammetteva il movimento circolare (e non ellittico) dei pianeti. 2.4 IL SECONDO PASSO DELLA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA: DA MONDO CHIUSO DI COPERNICO A QUELLO APERTO DI BRUNO Il secondo momento della rivoluzione astronomica quello più radicale è opera di Giordano Bruno. Abbiamo visto come il mondo di Copernico, a parte l eliocentrismo, sia ancora assai simile al mondo del passato: si tratta di un universo finito e chiuso. L idea dell infinità del tutto e della pluralità dei mondi ebbe origine presso i greci. Essa era stata propugnata da Democrito e, successivamente, difesa da Lucrezio nel capolavoro poetico-filosofico Sulla natura. Le concezioni infinitiste degli atomisti erano state respinte dalla dottrina ufficiale della scienza greca, che aveva accettato il modello aristotelico di un mondo finito. Nel Medioevo l atomismo era stato del tutto rigettato e assimilato al filone eretico della cultura. - I primi dubbi sulla cosmologia finitista greco-cristiana si possono trovare nella tarda scolastica e nell occamismo, ma il pensatore in cui si è individuata la prima moderna affermazione dell infinità del mondo è Cusano, anche se studi recenti mostrano come egli, pur negando la finitudine del mondo, non ne afferma positivamente 4

5 l infinità. Il suo universo più che infinito attributo che egli riserva al solo Dio è interminato. Altri due studiosi cui è attribuita la tesi dell infinità sono Stellato Palingenio e Thomas Diggers, pensatori del 500. Anche qui l attribuzione è però dubbia. Pur negando la finitezza della creazione divina, Palingenio afferma la finitezza del mondo materiale. Come osserva Koyré: È il cielo di Dio, e non il suo mondo, che Palingenio afferma essere infinito. Anche l extra-cosmo di Diggers, più che un cielo astronomico, pare avere i caratteri di un firmamento teologico. I casi di questi autori rivelano da una parte la maturità dei tempi e, dall altra, il tentennamento degli intelletti di fronte all esplicita affermazione dell apertura e dell infinità del mondo. È solo Giordano Bruno che deve considerarsi come il rappresentante principale della teoria di un universo decentrato, infinito e infinitamente popolato. Non solo egli predicò questa dottrina per l occidente d Europa col fervore di un evangelista, ma diede anche per primo una compiuta enunciazione dei motivi grazie ai quali essa sarebbe stata poi accettata dal grosso pubblico. - Riprendendo Lucrezio e Cusano, Bruno giunse a una nuova visione dell universo, che, si badi, non deriva da osservazioni astronomiche o calcoli matematici, in cui il filosofo fu poco competente, bensì da una intuizione di fondo del suo pensiero alimentata dal copernicanesimo. Questa è l idea che l astronomo polacco fece balenare davanti all immaginazione di Bruno: se la Terra è un pianeta che gira intorno al Sole, le Stelle che si vedono nelle notti serene non potrebbero essere tutte, o almeno in gran parte, immobili soli circondati dai rispettivi pianeti? Se così fosse, allora l universo, anziché essere composto da un unico sistema, il nostro, non potrebbe ospitare in sé un numero sterminato di stelle-soli, disseminate nei vasti spazi del firmamento e centri di rispettivi mondi? Di fronte a questi interrogativi Bruno, pur ammettendo che non è chi l abbia osservato, conclude che Sono dunque soli innumerabili, sono terre infinite, che similmente circuiscono questi soli, come veggiamo [vediamo, ndr] questi sette circuire questo sole a noi vicino. Questa convinzione viene immediatamente trasportata da Bruno dal piano astronomico a quello metafisico. L infinità dell universo viene dedotta dal principio teologico, già presente nell ultima scolastica, secondo cui il mondo, avendo causa in un essere infinito, deve per forza essere infinito. La creazione, per essere perfetta e degna del creatore, dev essere essa stessa infinita e straripante di vita. Le tesi cosmografiche rivoluzionarie dell età moderna, presenti in Bruno, sono le seguenti: 1) Abbattimento delle mura esterne dell universo. 2) Pluralità dei mondi e loro abitabilità. 3) Identità di struttura fra cielo e Terra. 4) Geometrizzazione dello spazio cosmico. 5) Infinità dell universo. La prima di queste tesi implica la distruzione dell idea secolare dei confini. Gli uomini, vivendo in città cintate, hanno immaginato anche il cosmo cintato. Bruno, poi, ritiene gli illimitati sistemi solari popolati da creature viventi, senzienti e razionali: abitati i pianeti del nostro mondo, abitate le costellazioni più lontane, abitati gli abissi remoti dello spazio. Anzi, Bruno ritiene che alcuni di questi mondi siano migliori del 5

6 nostro e con abitanti di gran lunga migliori di noi. Il presupposto teologico-filosofico che sta alla base di queste tesi è per Bruno sempre lo stesso: Così si magnifica l eccellenza di Dio, si manifesta la grandezza de l imperio suo; non si glorifica in uno, ma in soli innumerevoli: non in una Terra, un mondo, ma in duecentomila, dico in infiniti. La terza tesi, già presente negli atomisti e in Cusano, implica il superamento del dualismo astronomico tolemaico e l unificazione del cosmo in una sola, immensa regione. Si sbaglia, dice Bruno, a voler distinguere fra una parte più nobile e una meno nobile dell universo, poiché procedendo tutto dall unica mente e dall unica volontà di Dio, resta preclusa ogni discriminazione gerarchica fra le varie zone del creato. La quarta tesi è strettamente intrecciata alla terza, considera lo spazio come qualcosa di univoco e omogeneo: Uno è il loco generale, uno lo spazio immenso che chiamar possiamo liberamente vacuo. Per Bruno la sede più naturale dell universo copernicano è infatti il vuoto infinito di Democrito e di Lucrezio, immaginato come un immenso contenitore. Da ciò la geometrizzazione dello spazio di cui parla Koyré, alludendo alla sostituzione dello spazio aristotelico insieme finito e gerarchicamente differenziato di luoghi naturali con uno spazio di tipo euclideo, omogeneo e infinito. In quanto tale, lo spazio del mondo è a-centrico (cioè privo di centro, ndr), poiché in esso, nota Bruno, non esiste alcun punto assoluto di riferimento, essendo i riferimenti sempre relativi fra astro e astro. La quinta idea è di fatto la prima, quella che sta alla base delle altre quattro (che però di fatto non la implicano necessariamente). Essa è l idea che Bruno predilige, che lo infiamma di un ebbrezza filosofica che lo riempie di entusiasmo e di passione, portandolo a ritenere l universo un ente senza-limiti dai caratteri divini. A parte la cornice lirico-filosofica, è facile vedere in queste tesi le tesi dei moderni e si capisce come questo universo, che si continua ad associare a Copernico, è in realtà l universo di Bruno. Questo può apparire paradossale: Bruno usa un armamentario concettuale del passato e parte da intuizioni extrascientifiche per approdare a risultati radicalmente nuovi e proiettati verso la scienza del futuro. Come dice Koyré: la concezione bruniana del mondo è vitalistica e magica... Bruno non è affatto uno spirito moderno. Tuttavia, la sua concezione è tanto possente e profetica, tanto sensata e poetica, che non possiamo che ammirarla, insieme al suo autore. Ed essa ha condizionato così profondamente la scienza e la filosofia moderne, che non possiamo non assegnare a Bruno un posto importantissimo nella storia dello spirito umano. Ciò nonostante, all epoca queste tesi di Bruno apparvero soltanto il frutto di una mente esaltata. Anche i più grandi astronomi del tempo Tycho Brahe, Keplero e Galileo le accolsero freddamente o le rifiutarono in gran parte, respingendo soprattutto l idea della pluralità dei mondi e dell infinità dell universo. Ciò non accadde solo perché le tesi del filosofo trascendevano il campo dell astronomicamente affermabile (per quei tempi), ma anche perché le tesi di Bruno apparivano oggettivamente troppo rivoluzionarie per i padri stessi dell astronomia moderna. Keplero, per esempio, negava la moltiplicazione bruniana dei mondi, ritenendo il sistema solare qualcosa di unico nella realtà e di finalisticamente creato per l uomo e i suoi bisogni. Invece Galileo non entrava apertamente in merito alle questioni sollevate da Bruno. Ben più netta fu la reazione degli ambienti legati alla religione e alla vecchia cultura, che fin dai tempi della comparsa del lavoro di Copernico erano apparsi preoccupati dalle nuove idee astronomiche, anche se non tutti reagirono subito e allo stesso modo, ed anche se ci volle un certo arco di tempo affinché si percepissero chiaramente le novità implicite nelle nuove dottrine astronomiche. 6

7 2.5 GLI EFFETTI DIROMPENTI DELLA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA NEL CAMPO DELLE IDEE La crisi profonda che Copernico prima e Bruno poi hanno fatto scoppiare è ben rappresentata dalle parole di un dialogo di Leopardi, Il Copernico. Il fatto non è solo materiale ed i suoi effetti non apparterranno solo alla fisica: esso invece sconvolgerà i gradi della dignità delle cose, l ordine degli enti; farà grande sconvolgimento nella metafisica e in tutta la parte speculativa del sapere. Gli uomini si troveranno ad essere tutt altra cosa di ciò che sono stati sin qui. Lo scossone copernicano non coinvolgeva solo la massima autorità del passato, ovvero Aristotele, ma anche la Bibbia, dunque la parola di Dio. Non era difficile agli avversari di Copernico appellarsi a numerosi passi delle Scritture in cui era evidente il presupposto geocentrico. I protestanti, più legati alla lettera dei testi sacri, presero posizione quasi subito. Lutero reagì con l abituale violenza polemica: come non aveva esitato a bollare i contadini ribelli come cani rabbiosi, non risparmiò epiteti a Copernico, definendolo squinternato e pazzo. La Chiesa cattolica invece all inizio non si mosse, forse perché alle prese con i problemi più urgenti del dilagare dell eresia protestante, forse perché l universo di Copernico, presentato da Osiander come pura ipotesi, a parte l eliocentrismo era ancora il cosmo degli antichi. È anche possibile che la Chiesa cattolica non si rese subito conto delle gigantesche potenzialità rivoluzionarie insite nel copernicanesimo. Difatti è soltanto dopo che Bruno avrà tratto tutte le sue radicali conclusioni cosmologiche che la Chiesa giungerà a mettere all indice le opere di Copernico (1616), iniziando lo scontro con Galileo. Il passaggio all eliocentrismo appariva assai meno grave e foriero di conseguenze rispetto al passaggio a un universo infinito e a-centrico come quello di Bruno. In particolare, la teoria di una pluralità di mondi abitati tendeva a porre difficoltà in relazione al dogma più importante, quello dell Incarnazione. La seconda persona della trinità si era forse incarnata su infiniti pianeti? Oppure gli ipotetici abitatori di questi mondi non avevano avuto bisogno di redenzione? Come poteva il loro Cristianesimo coincidere con il nostro? E non si era sempre detto, Bibbia alla mano, che i cieli sono stati fatti per l uomo? Quindi alcune verità bibliche dovevano o essere abbandonate o interpretate diversamente... Ma non si era solennemente ribadito, da parte del Concilio di Trento, che la parola di Dio ha un unico preciso e immutabile significato? Giordano Bruno, arso vivo nell'anno 1600, divenne il demoniaco emblema di quanto la nuova visione cosmologica facesse paura. Il copernicanesimo, comprendendo anche Bruno, rappresentava ciò che è stata definita l esperienza della diversità. L uomo veniva a contatto con una realtà diversa e del tutto imprevista con la quale doveva fare i conti, ma che non sapeva facilmente inquadrare e ricondurre a cose già note. Come l esistenza di un nuovo continente e di altre civiltà aveva disorientato l Europa, che si era trovata di fronte a tutta una serie di problemi teologici e filosofici in relazione ai selvaggi, così, a maggior ragione, di fronte alla perdita del tradizionale posto nell universo gli individui si sentirono spaesati e diversi, scoprendo di essere, per dirla con leopardi, tutt altra roba. Il trauma del nuovo e la caduta delle certezze colpì, a livelli diversi, religione e filosofia, ma anche letteratura e mentalità comune. La nuova filosofia pone tutto in dubbio scrisse, significativamente, il poeta inglese Donne. 7

8 Una lunga tradizione ha schematizzato il nuovo stato d animo dicendo che il sistema tolemaico esaltava l uomo mentre il copernicano lo umiliava. Se ciò fosse del tutto vero non si spiegherebbe l ebbrezza di Bruno nel proclamare la nuova cosmologia. In verità la cosmologia geocentrica conteneva anche elementi che abbassavano l uomo. Stare al centro del mondo, soprattutto per la mentalità medievale, da un certo punto di vista non era affatto motivo di onore. La Terra era la zona più lontana dall Empireo e costituiva il fondo della creazione, tanto è vero che il sistema geocentrico era, ad essere più precisi, diabolocentrico, avendo negli inferi il vero centro. C erano però anche elementi positivi: la Bibbia, per esempio, sosteneva che i cieli erano stati fatti per la Terra e la Terra per l uomo. Sede dell unico abitante razionale dell universo, la Terra era anche al centro degli avvenimenti più importanti del creato. Ora, se la distruzione dell avvilente dualismo tolemaico poteva promuovere la Terra a nobile astro dei cieli (Cusano e Bruno), giustificando l euforia e i furori del filosofo di Nola, l idea dell infinità dei mondi poteva porre l immagine della Terra come di un punto insignificante. Da questo punto di vista la voce più significativa è quella di Pascal, che nei suoi Pensieri riesce a comunicare tutto il senso di angoscia, mistero, solitudine e piccolezza, provato da certi intelletti di fronte all idea di un universo infinito. Che cos è l uomo nell infinito?. del resto già Keplero, parlando dell infinito, aveva scritto questo solo pensiero porta seco non so qual occulto orrore. 2.6 DAL RIFIUTO ALL ACCETTAZIONE DELLA NUOVA COSMOLOGIA Nonostante reazioni e scossoni vari, la nuova cosmologia finì per affermarsi, tanto è vero che dalla fine del 600 divenne quasi di moda. Ciò non accadde grazie alla scienza la quale, per lungo tempo, non ebbe a disposizione adeguati strumenti per la conferma del nuovo quadro cosmologico. Questa nuova visione finì per affermarsi proprio grazie agli argomenti teologici già affermati da Bruno. L angoscia cosmica e le difficoltà religiose furono superate in virtù dell idea secondo la quale un universo infinito risultava più adatto a rispecchiare l infinita potenza di Dio. Tramite l opera di filosofi, scrittori e poeti, questa idea finì per radicarsi nella mentalità comune e per costituire l asse vincente dei fautori della nuova cosmologia. In tutti i modi viene ripetuto il leit-motiv: l immensità del creato è la più visibile testimonianza dell Essere infinito che l ha prodotto. L eresia bruniana si era dunque capovolta in convincente ortodossia. Nonostante ciò, la Chiesa ha continuato a diffidare del copernicanesimo per due secoli: solo nel 1822 venne permessa la stampa di libri che insegnavano il moto della Terra e solo nel 1835 venne tolta dall indice l opera di Copernico. - Nonostante l avvenuto recupero religioso, nel pensiero europeo troviamo anche un altro filone, indirizzato a vedere nel copernicanesimo un simbolo non addomesticabile della caduta delle sicurezze metafisiche degli antichi e dei medievali, ossia come la forma più radicale di quel disincantamento del mondo che per Weber è tipico dell uomo moderno. A questo proposito si potrebbero citare tre voci, diverse fra loro ma a loro modo convergenti: Leopardi, Freud e Banfi. Il poeta-pensatore di Recanati ha visto nel copernicanesimo una sorta di simbolo del fatto che la realtà non è finalisticamente disposta all uomo, come invece favoleggiavano gli antichi. Pensiamo a La Ginestra. Freud ha visto nel sistema tolemaico un illusione narcisistica, cioè la 8

9 proiezione, a livello cosmico, dell amore infantile che l uomo nutre per sé e che le metafisiche hanno contribuito ad alimentare, scorgendo per contro, nel copernicanesimo, la prima grande umiliazione universale alla nostra specie (la seconda sarebbe quella del materialismo storico, che avrebbe svelato al di là dei paraventi ideali i moventi economici della storia; la terza sarebbe l evoluzionismo di Darwin che avrebbe accorciato la distanza fra uomini e animali; la quarta quella della psicoanalisi stessa, che ha mostrato come l io dell uomo non sia affatto il sovrano della psiche, essendo per lo più manovrato da forze emotive e inconsce). Antonio Banfi ( ) ha visto ne L uomo copernicano l immagine di una umanità adulta, che messa da parte ogni illusione circa se medesima ed accettandosi per quello che è costruisce autonomamente il proprio destino nel mondo. 2.7 LE TESI COSMOLOGICHE RIVOLUZIONARIE E LA SCIENZA CONTEMPORANEA [SOLO DA LEGGERE!] I cinque schemi cosmografici che abbiamo trovato in Bruno e che la filosofia successiva ha fatto propri, più tardi hanno finito per essere convalidati, almeno in parte, anche sul piano scientifico. Nonostante la mancata prova dell esistenza di vita su altri mondi e della dichiarata insolubilità critica dell ipotesi dell universo infinito (vedi Kant), la visione bruniana dell universo viene assunta in blocco ed entra a far parte, implicitamente o esplicitamente, della mentalità moderna. Un colpo decisivo a questo quadro verrà solo dalla fisica del 900, in particolare da Einstein, che è tornato a riproporre l idea di un universo finito. Lo spazio si incurverebbe su se stesso e pur essendo illimitato non sarebbe infinito. Un ipotetico viaggiatore che attraversasse l universo tornerebbe al punto di partenza. Questa idea torna a proporre un modello che pare più vicino a Tolomeo e Aristotele, ma la questione è scientificamente aperta. La scoperta delle geometrie non euclidee ha poi messo in crisi anche la geometrizzazione dello spazio, ossia il pregiudizio che questo sia euclideo. Anche questa questione è in sospeso. Il nostro universo, comunque, non coincide più con quello di Bruno. 9

La Rivoluzione astronomica

La Rivoluzione astronomica La Rivoluzione astronomica 1. RILEVANZA E CARATTERISTICHE DELLA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA La Rivoluzione astronomica, con cui prende definitivo avvio la Rivoluzione scientifica, rappresenta uno degli avvenimenti

Dettagli

GIORDANO BRUNO SETTIMANA DELL ASTRONOMIA ANNO 2016 S T I L O

GIORDANO BRUNO SETTIMANA DELL ASTRONOMIA ANNO 2016 S T I L O GIORDANO BRUNO SETTIMANA DELL ASTRONOMIA ANNO 2016 S T I L O LO SCHEMA CONCETTUALE DELLA SCIENZA MODERNA Il nuovo modo di vedere la Natura La Natura è un «ordine oggettivo», non ha un anima, non ha elementi

Dettagli

L universo di Aristotele era unico in quanto pensato come il solo universo esistente; chiuso, poiché immaginato come una sfera limitata dal cielo

L universo di Aristotele era unico in quanto pensato come il solo universo esistente; chiuso, poiché immaginato come una sfera limitata dal cielo L universo di Aristotele era unico in quanto pensato come il solo universo esistente; chiuso, poiché immaginato come una sfera limitata dal cielo delle stelle fisse oltre al quale non c era nulla, neanche

Dettagli

La rivoluzione astronomica

La rivoluzione astronomica > COPERNICO E BRUNO < è, possiamo dire, la prima fase o anche l avvio della rivoluzione scientifica. Normalmente, si pensa che tale rivoluzione sia dovuta per lo più a Copernico... In realtà, vedremo che

Dettagli

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze sezione classica Classe I A. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze sezione classica Classe I A. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze sezione classica Classe I A Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati La fisica e la cosmologia aristotelica Fino alla Rivoluzione astronomica copernicana (XVI-XVII

Dettagli

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica Un nuovo schema dell Universo La teoria eliocentrica Il sistema tolemaico si adattava perfettamente alla dottrina della Chiesa che quindi fece propri molti dei suoi concetti. Per circa quattordici secoli

Dettagli

Modelli geometrici del sistema planetario, dalla visione geocentrica all eliocentrismo

Modelli geometrici del sistema planetario, dalla visione geocentrica all eliocentrismo Modelli geometrici del sistema planetario, dalla visione geocentrica all eliocentrismo Edoardo Maggiore Noelle Kcrajcman Lucia Lanfiuti Baldi Corso di Storia della Matematica, Maggio 2018 Modelli Cosmologici

Dettagli

Storia della teoria della gravitazione universale

Storia della teoria della gravitazione universale Storia della teoria della gravitazione universale Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Lo studio dell'astronomia è cominciato con lo sviluppo delle prime civiltà umane.

Dettagli

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti La Matematica nell Astronomia Una (breve) introduzione Roberto Ferretti Il cielo: un fascino intramontabile Come si puó parlare di astronomia senza fermarsi un attimo a guardare il cielo? E un fascino

Dettagli

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze Liceo scientifico Classe IV B. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze Liceo scientifico Classe IV B. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze Liceo scientifico Classe IV B Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati 1. La rivoluzione scientifica 2. La rivoluzione astronomica 3. Galileo Galilei 1. La

Dettagli

FINALMENTE L ELIOCENTRISMO (CIOÈ, QUASI...)

FINALMENTE L ELIOCENTRISMO (CIOÈ, QUASI...) FINALMENTE L ELIOCENTRISMO (CIOÈ, QUASI...) Prime osservazioni astronomiche precise e sistematiche La supernova che videro Tycho e Galileo (allora bimbo di 8 anni) nel 1572. Tycho calcolò che era immobile

Dettagli

Aristotele 384 a.c. 322 a.c. La teoria dei moti e la cosmologia

Aristotele 384 a.c. 322 a.c. La teoria dei moti e la cosmologia 384 a.c. 322 a.c. La teoria dei moti e la cosmologia Aristotele fa rientrare la sua teoria dei moti nella cosmologia: questo perché la teoria dei moti giustifica la struttura che egli assegna all universo.

Dettagli

La Cosmologia del XVI Secolo

La Cosmologia del XVI Secolo dima r i oma r go t t i La teoria cosmologica universalmente accettata prima dell'ipotesi copernicana concepiva l esistenza di un universo geocentrico nel quale la Terra era fissa e immobile, al centro

Dettagli

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica 4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica I movimenti La fisica è quella scienza che studia l essere come movimento. Quindi le sostanze in movimento, che si possono percepire attraverso i

Dettagli

L astronomia. Cenni sintetici

L astronomia. Cenni sintetici L astronomia Cenni sintetici Platone (427-347) stelle su sfere - scala distanze dei pianeti Cieli di diverso colore Ottavo cielo (Luna meno lucente) Settimo cielo (Sole più splendente) Sesto (Venere meno

Dettagli

Galileo Galilei: Il Sidereus Nuncius Le radici della nostra modernità

Galileo Galilei: Il Sidereus Nuncius Le radici della nostra modernità Galileo Galilei: Il Sidereus Nuncius Le radici della nostra modernità Lettera a Keplero: 1597 «Anch io sono copernicano, ma preferisco restare in silenzio» Ma era solo paura? A lezione da Galilei nel 1609

Dettagli

I.I.S.S. Liceo Scientifico PIETRO SETTE PROGRAMMA DI FILOSOFIA 4D Anno scolastico

I.I.S.S. Liceo Scientifico PIETRO SETTE PROGRAMMA DI FILOSOFIA 4D Anno scolastico I.I.S.S. Liceo Scientifico PIETRO SETTE PROGRAMMA DI FILOSOFIA 4D Anno scolastico 2011 2012 LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA 1. Un evento di importanza capitale 2. Lo schema concettuale della scienza moderna

Dettagli

GALILEO GALILEI. (Pisa,15 febbraio 1564); ( Arcetri, 8 gennaio 1642).

GALILEO GALILEI. (Pisa,15 febbraio 1564); ( Arcetri, 8 gennaio 1642). GALILEO GALILEI (Pisa,15 febbraio 1564); ( Arcetri, 8 gennaio 1642). La Vita di Galileo Galilei fisico, astronomo, filosofo e matematico italiano, considerato il padre della scienza moderna. Il suo nome

Dettagli

DOC. IV F e IV G. LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA (prof. Stefano Colli)

DOC. IV F e IV G. LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA (prof. Stefano Colli) DOC. IV F e IV G. LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA (prof. Stefano Colli) Si intende per rivoluzione scientifica quel periodo che va dal De Revolutionibus orbium celestium di Copernico (1532, anche se verrà dato

Dettagli

La rivoluzione astronomica e la nuova filosofia dell infinito

La rivoluzione astronomica e la nuova filosofia dell infinito La rivoluzione astronomica e la nuova filosofia dell infinito Universo degli antichi e dei medioevali Unico: pensato come il solo universo esistente, soprattutto per la teoria dei luoghi naturali secondo

Dettagli

SVOLTO DA:MARTINA VIGNOLA SOLA SIMONA IL MOTO DEI PIANETI

SVOLTO DA:MARTINA VIGNOLA SOLA SIMONA IL MOTO DEI PIANETI SVOLTO DA:MARTINA VIGNOLA SOLA SIMONA IL MOTO DEI PIANETI IL MOTO DELLE STELLE E DEI PIANETI In antichità il Sole,la Luna e le Stelle sono stati considerati vere e proprie divinità in grado di influire

Dettagli

PROGRAMMA di FILOSOFIA

PROGRAMMA di FILOSOFIA PROGRAMMA di FILOSOFIA CLASSE IV C a. s. 2015/2016 Testi: Reale, Antiseri, Storia del pensiero filosofico e scientifico voll. 1B,2A, 2B. Parte quarta La Scolastica fra XI e XIII secolo Cap. 9 Anselmo d

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B La rivoluzione scientifica Un evento di importanza capitale Lo schema concettuale della scienza moderna Le forza che hanno combattuto

Dettagli

Astronomia Lezione 27/10/2016

Astronomia Lezione 27/10/2016 Astronomia Lezione 27/10/2016 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail: alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Sito web per le slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016 Astronomia Lezione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe 3D LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele PROGRAMA FILOSOFIA LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSIA

Dettagli

Storia della Matematica

Storia della Matematica Lezione 12 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, 8 Aprile 2014 Astronomia Per opera di Copernico (1473-1543), Tycho Brahe (1546-1601), Keplero (1571-1630) e Galileo (1564-1642)

Dettagli

L'EVOLUZIONE DELLO STUDIO DELL'UNIVERSO DA ARISTOTELE A GALILEO

L'EVOLUZIONE DELLO STUDIO DELL'UNIVERSO DA ARISTOTELE A GALILEO L'EVOLUZIONE DELLO STUDIO DELL'UNIVERSO DA ARISTOTELE A GALILEO Osservando le stelle, si nota che esse si muovono tutte insieme, lentamente, in una sincronia perfetta, girando apparentemente intorno ad

Dettagli

IL SISTEMA DI TYCHO BRAHE ( )

IL SISTEMA DI TYCHO BRAHE ( ) IL SISTEMA DI TYCHO BRAHE (1546-1601) S T L Sistema in parte eliocentrico e in parte geocentrico: Il solo (S) è al centro delle orbite dei cinque pianeti; la terra (T) è il centro dell universo e delle

Dettagli

Le leggi di Keplero e la gravitazione universale. Enrico Degiuli Classe Terza

Le leggi di Keplero e la gravitazione universale. Enrico Degiuli Classe Terza Le leggi di Keplero e la gravitazione universale Enrico Degiuli Classe Terza Giovanni Keplero Keplero è stato un astronomo tedesco vissuto a cavallo tra il 1500 e il 1600. Ha condotto lunghi studi sul

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

LA RIFORMA PROTESTANTE E LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

LA RIFORMA PROTESTANTE E LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA LA RIFORMA PROTESTANTE E LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA I punti in discussione La fine del geocentrismo la Terra non è più un centro privilegiato nello spazio La fine della differenza

Dettagli

Geocentrismo ed eliocentrismo e

Geocentrismo ed eliocentrismo e Geocentrismo ed eliocentrismo e Geocentrismo dei greci IV sec. A.C. Terra: corpo celeste, solido, fisso. Stelle: appese alla volta celeste a distanza costante. Ogni giorno la sfera celeste compiva un giro

Dettagli

A cura della prof.ssa Albina Del Grosso

A cura della prof.ssa Albina Del Grosso Il Sistema Solare: Le Teorie e le Leggi A cura della prof.ssa Albina Del Grosso Teoria geocentrica Il modello geocentrico è molto intuitivo ed è stato concepito da varie civiltà e culture che precedettero

Dettagli

Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. "Croce-Aleramo" Roma anno scolastico

Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. Croce-Aleramo Roma anno scolastico Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. "Croce-Aleramo" Roma anno scolastico 2017-2018 Vol. 1B LO STOICISMO 1. La scuola stoica 2. La logica (no) 3. La fisica 4. L antropologia 5. L etica 6. La

Dettagli

L ellisse nel cosmo. Le tappe principali del modo di pensare i moti planetari nel sistema solare

L ellisse nel cosmo. Le tappe principali del modo di pensare i moti planetari nel sistema solare L ellisse nel cosmo Le tappe principali del modo di pensare i moti planetari nel sistema solare 1 - Il cosmo secondo i Greci Le concezioni astronomiche dei Greci erano basate sulle osservazioni ad occhio

Dettagli

Aristotele a. C.

Aristotele a. C. Aristotele 384-322 a. C. La differenza con Platone Platone: le idee sono separate dalla realtà Aristotele: le idee si trovano all interno degli oggetti L esempio dello Stato ideale Il problema dell essere

Dettagli

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2016-2017 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo

Dettagli

VERIFICA FILOSOFIA. ESERCIZIO 1 (quesiti a risposta multipla) (valutazione max 30 punti)

VERIFICA FILOSOFIA. ESERCIZIO 1 (quesiti a risposta multipla) (valutazione max 30 punti) nome ------------------------------ cognome ------------------------------ classe 4C VERIFICA FILOSOFIA ESERCIZIO 1 (quesiti a risposta multipla) (valutazione max 30 punti) A) Aristotele spiega il divenire

Dettagli

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE < > NOTE INTRODUTTIVE < Tommaso fu il più importante autore appartenente alla Scolastica. L epoca in cui egli visse fu caratterizzata da un intenso studio degliantichifilosofie, in particolare, di Aristotele.

Dettagli

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA 2015-2016 CLASSE:4G DOCENTE: Maria Ausilia Lupo LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B UNITA 1 VOLUME 2A 1 LE COORDINATE STORICO-SOCIALI

Dettagli

IMMANUEL KANT

IMMANUEL KANT IMMANUEL KANT 1724-1804 Prof. Monti a.s. 2017-2018 Parte prima Kant prende le mosse dall Empirismo arrivando a elaborare il suo CRITICISMO (anche detto filosofia trascendentale o filosofia del limite )

Dettagli

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Gravità e moti orbitali. Lezione 3 Gravità e moti orbitali Lezione 3 Sommario Brevi cenni storici. Le leggi di Keplero e le leggi di Newton. La forza di gravitazionale universale e le orbite dei pianeti. 2 L Universo Geocentrico La sfera

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Galilei Siena ANNO SCOLASTICO 2016/17 PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA CLASSE 3^ SEZIONE F DOCENTE: ELISABETTA RUTA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Galilei Siena ANNO SCOLASTICO 2016/17 PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA CLASSE 3^ SEZIONE F DOCENTE: ELISABETTA RUTA CLASSE 3^ SEZIONE F DOCENTE: ELISABETTA RUTA La nascita della ragione filosofica: gli ionici; Eraclito; i pitagorici; gli eleati; Empedocle; Anassagora; gli atomisti I sofisti: aspetti del movimento sofistico;

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: FILOSOFIA Classe: 3^ E A.S. 2018 / 2019 Programma a.s. 2018-2019 Presocratici. I naturalisti; i primi ionici e il problema del principio di tutte le cose: Talete; Anassimandro e Anassimene. Eraclito

Dettagli

Nasce a Pisa nel 1564 e muore ad Arcetri nel 1642 È stato un fisico, astronomo, filosofo e matematico Padre della scienza moderna Introduce il metodo

Nasce a Pisa nel 1564 e muore ad Arcetri nel 1642 È stato un fisico, astronomo, filosofo e matematico Padre della scienza moderna Introduce il metodo GALILEO GALILEI Nasce a Pisa nel 1564 e muore ad Arcetri nel 1642 È stato un fisico, astronomo, filosofo e matematico Padre della scienza moderna Introduce il metodo scientifico Sospettato di eresia perché

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Da La filosofia volume 1B N. Abbagnano, G. Fornero, Paravia Unità 5 Capitolo 2: Lo stoicismo 1.

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

Tycho Brahe e Johannes Kepler

Tycho Brahe e Johannes Kepler Tycho Brahe e Johannes Kepler Storia di una grande avventura scientifica Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Planetario di Lecco, venerdì 27 novembre 2009 Antefatto I moti dei pianeti

Dettagli

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel Da Kant a Hegel 68 h 40 min. 5.956 km Da Kant a Hegel La critica a Kant La critica a Kant riguarda il rapporto tra soggetto e oggetto della conoscenza, tra pensiero ed essere. Nella Critica della ragion

Dettagli

La rivoluzione scientifica. Copernico, Galileo, Newton

La rivoluzione scientifica. Copernico, Galileo, Newton La rivoluzione scientifica Copernico, Galileo, Newton La rivoluzione scientifica è quel movimento di idee che nel corso del XVI e XVII secolo portò all abbandono della precedente immagine della realtà,

Dettagli

TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI

TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI LA SCOLASTICA E LA FILOSOFIA CRISTIANA DEL MEDIOEVO SVILUPPATASI FRA L XI e IL XIV SECOLO ESSA VENNE ELABORATA NELLE SCHOLAE ISTITUITE NEI MONASTERI, DOPO

Dettagli

Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel A. La Vergata, F. Trabattoni, La Nuova Italia, Firenze Unità 1

Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel A. La Vergata, F. Trabattoni, La Nuova Italia, Firenze Unità 1 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2018/2019 CLASSE 4A PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel A. La Vergata, F. Trabattoni, La Nuova

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo e Rinascimento.

Dettagli

La legge di gravità. La mela

La legge di gravità. La mela La legge di gravità La caduta dei gravi La legge di Newton Il moto dei pianeti (Kepler) La misura della costante G (Cavendish) Masse estese Masse sferiche Verso il centro della terra... Il concetto di

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. A.OLIVO

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. A.OLIVO PROGRAMMA DI STORIA Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. A.OLIVO I/I SECOLI CENTRALI DEL MEDIOEVO: SECC. XI/XIII 1-Gli aspetti economici e sociali 1.1-La rivoluzione

Dettagli

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE < 1221 1274 > NOTE INTRODUTTIVE < Tommaso fu il più importante autore appartenente alla Scolastica. L epoca in cui egli visse fu caratterizzata da un intenso studio degliantichifilosofie, in particolare,

Dettagli

Alla fine del XV secolo l'ambiente colto europeo era ancora immobile sullen dottrine di ottica premedievali: quelle raccolte nella Ottica di Euclide

Alla fine del XV secolo l'ambiente colto europeo era ancora immobile sullen dottrine di ottica premedievali: quelle raccolte nella Ottica di Euclide Accedi al Book Alla fine del XV secolo l'ambiente colto europeo era ancora immobile sullen dottrine di ottica premedievali: quelle raccolte nella Ottica di Euclide e quelle dei fisici atomisti. Sulla base

Dettagli

Critica del Giudizio

Critica del Giudizio Critica del Giudizio Dalle due Critiche ( Critica della Ragion pura e Critica della Ragion pratica) emerge l opposizione tra il mondo naturale, dominato dalla necessità ed estraneo alla morale e allo spirito,

Dettagli

L ORGANISMO E LA MACCHINA

L ORGANISMO E LA MACCHINA L ORGANISMO E LA MACCHINA L ORGANISMO LA TRADIZIONALE CONCEZIONE ORGANICISTICA DEL MONDO Rinascimento mondo grande organismo vivente immagine che risale a Timeo e che viene riroposta in chiave naturalistica

Dettagli

Aristarco di Samo (310 a.c. 230 a.c.) è una figura non particolarmente famosa nella storia dell Astronomia e della Matematica.

Aristarco di Samo (310 a.c. 230 a.c.) è una figura non particolarmente famosa nella storia dell Astronomia e della Matematica. Aristarco di Samo Aristarco di Samo Aristarco di Samo (310 a.c. 230 a.c.) è una figura non particolarmente famosa nella storia dell Astronomia e della Matematica. È solitamente citato come uno dei precursori

Dettagli

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Gravità e moti orbitali. Lezione 3 Gravità e moti orbitali Lezione 3 Sommario Brevi cenni storici. Le leggi di Keplero e le leggi di Newton. La forza di gravitazionale universale e le orbite dei pianeti. 2 L Universo Geocentrico La sfera

Dettagli

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI.

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI. I MOTI DELLA TERRA POLARE. OGNI GIORNO VEDIAMO IL SOLE SORGERE AD EST, DESCRIVERE UN ARCO NEL CIELO E TRAMONTARE A OVEST. INOLTRE SE OSSERVIAMO IL CIELO STELLATO IN UNA NOTTE SERENA, DOPO QUALCHE ORA CI

Dettagli

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes 588-676 Ebbe una vita lunga e dedita allo studio oltre che alla polemica erudita. Il leviatano, del 65, è l opera più nota. La filosofiadi Hobbes rappresenta l altra grande alternativa cui l elaborazione

Dettagli

LABORATORIO SULL INFINITO Percorso didattico sul tema dell infinito nella cultura greca

LABORATORIO SULL INFINITO Percorso didattico sul tema dell infinito nella cultura greca LABORATORIO SULL INFINITO Percorso didattico sul tema dell infinito nella cultura greca DESTINATARI: studenti al termine del terzo anno di Liceo Artistico PREREQUISITI: i contenuti dei programmi di filosofia

Dettagli

La modernità: 3 elementi

La modernità: 3 elementi La modernità: 3 elementi Forme di governo (ad es: monarchia parlamentare) Cultura (mentalità, scienza, arte, letteratura) Economia e classi sociali (ad es: ascesa della borghesia) La cultura: nuove teorie

Dettagli

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello geocentrico) (Esempio: modello aristotetelico-tolemaico); i corpi

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. A.OLIVO

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. A.OLIVO PROGRAMMA DI STORIA Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. A.OLIVO I/I SECOLI CENTRALI DEL MEDIOEVO: SECC. XI/XIII 1-I fondamenti del potere 2.1-La signoria

Dettagli

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s. 2014-15) UNITA 1 - DAL RINASCIMENTO ALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Autori e problemi Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico La Rivoluzione

Dettagli

1 che tende alla perfezione.

1 che tende alla perfezione. La fisica di Aristotele [384-322 a.c.].] Punti fondamentali Esistenza di nature qualitativamente determinate. Esistenza di un Cosmo: la credenza cioè nell esistenza di principi di ordine, in virtù dei

Dettagli

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE IMMANUEL KANT (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE ILLUMINISMO ROMANTICISMO SAPERE AUDE (Ultimo periodo della sua vita) USCIRE DALLO STATO DI MINORITA Nella CRITICA DEL GIUDIZIO CONDIZIONE DELL UOMO CHE NON

Dettagli

Le scoperte scientifiche di Galileo

Le scoperte scientifiche di Galileo Le scoperte scientifiche di Galileo nel 1581 inizia gli studi di medicina che non porterà a compimento. 1589-1592 ottiene la cattedra di matematica all Università di Pisa. 1593-1610, ottiene la cattedra

Dettagli

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes 588-676 Ebbe una vita lunga e dedita allo studio oltre che alla polemica erudita. Il leviatano, del 65, è la sua opera più nota. La filosofiadi Hobbes rappresenta l altra grande alternativa cui l elaborazione

Dettagli

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA ARGOMENTI SCIENZA MODERNA: DEFINIZIONE E CARATTERI SCIENZA MODERNA SCIENZA ANTICA: UN CONFRONTO ALLE ORIGINI DELLA SCIENZA MODERNA LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA GALILEO GALILEI ED IL METODO SCIENTIFICO BACONE:

Dettagli

MODELLO DI UNIVERSO NELLA BIBBIA

MODELLO DI UNIVERSO NELLA BIBBIA PIANO DEL SEMINARIO La Cosmologia dall An8co Testamento fino ad Einstein. La visione dell Universo con la teoria di Einstein della gravità. Lo teoria dello stato stazionario e del Big- Bang. La ques8one

Dettagli

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione. CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE 9.1 Introduzione. Un altro tipo di forza piuttosto importante è la forza gravitazionale. Innanzitutto, è risaputo che nel nostro sistema di pianeti chiamato sistema solare il

Dettagli

È possibile essere credenti nel tempo della scienza?

È possibile essere credenti nel tempo della scienza? È possibile essere credenti nel tempo della scienza? Simone Morandini Liceo M.Foscarini, Venezia Fondazione Lanza, Padova Facoltà Teologica del Triveneto, Padova Una domanda cui si potrebbe rispondere

Dettagli

(dai primordi alla gravitazione universale)

(dai primordi alla gravitazione universale) BREVE STORIA DELL ASTRONOMIA (dai primordi alla gravitazione universale) PIANO DELL OPERA Cronologia Astronomia assiro-babilonese (A. pratica calendario; astrologia) Astronomia egiziana (A. pratica calendario;

Dettagli

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 12 13 Argomenti di Medicina Generale, Biologia, Sanità. 1 Lei non sa chi sono io : i ceffoni che ci hanno fatto vacillare 2 Vivisezione: capire cos è per

Dettagli

La fisica al Mazzotti. Sistema solare e la forza peso parte I: L evoluzione del pensiero

La fisica al Mazzotti. Sistema solare e la forza peso parte I: L evoluzione del pensiero La fisica al Mazzotti 8 Sistema solare e la forza peso parte I: L evoluzione del pensiero 1 2 Sistema geocentrico Sistema Aristotelico-Tolemaico: La terra è al centro dell universo Aristotele (384-322

Dettagli

Galileo Galilei. Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642

Galileo Galilei. Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642 Galileo Galilei Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642 Galileo intende sgomberare la via della scienza dagli ostacoli della tradizione Contro il Mondo di carta di Aristotele Contro l autorità ecclesiastica

Dettagli

POLO FERMI -GIORGI - LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE TERZA sezione D. Disciplina: FILOSOFIA

POLO FERMI -GIORGI - LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE TERZA sezione D. Disciplina: FILOSOFIA POLO FERMI -GIORGI - LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE TERZA sezione D Disciplina: FILOSOFIA Che cos è la filosofia L amore per il sapere Il cammino della filosofia: l influsso dell

Dettagli

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B Classe IV F Unità 1 L Umanesimo e il Rinascimento Rinascimento e politica Dall assolutismo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Percorso su LIM da Kant all idealismo Percorso su LIM da Kant all idealismo CRITICA DELLA RAGION (PURA) PRATICA NON EMPIRICA VOLONTA Massime «SE.. Devi> Imperativi Imperativi ipotetici Imperativo categorico «Tu devi» Formulazioni dell imperativo

Dettagli

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia Anno scolastico 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI Docente: Enzo Citarella Materia: Filosofia Classe : 4 F Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA FORMATIVE

Dettagli

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello geocentrico) (Esempio: modello aristotetelico-tolemaico); i corpi

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia Spirito Assoluto Spirito Assoluto Negli stati e nella storia lo Spirito trova un incarnazione che resta sempre determinata

Dettagli

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE Senza sensibilità nessun oggetto ci sarebbe dato, e senza intelletto nessun oggetto verrebbe pensato. I pensieri senza contenuto sono vuoti,

Dettagli

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello La gravitazione 1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello geocentrico); i corpi celesti, sferici e perfetti,

Dettagli

LEZIONE N. 13. Moti dei pianeti Un po di storia Keplero Orbite ellittiche

LEZIONE N. 13. Moti dei pianeti Un po di storia Keplero Orbite ellittiche LEZIONE N. 13 Moti dei pianeti Un po di storia Keplero Orbite ellittiche Mercoledì 7 Maggio 2014 Astronomia x Matematica - Lezione N. 13 2 Il moto errante di Marte Mercoledì 7 Maggio 2014 Astronomia x

Dettagli

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele Lezioni XII-XIII Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele (Metaph. IX 1; 5-6; 8) (Phys. III 1-2) In Metafisica IX Aristotele approfondisce le nozioni di potenza e atto, che rimandano

Dettagli

Umanesimo e Rinascimento

Umanesimo e Rinascimento Umanesimo e Rinascimento Per Umanesimo si intende il movimento culturale sorto in Italia nel XIV secolo e diffusosi poi in Europa fino al XVI secolo Ha come caratteristica principale la riscoperta dell

Dettagli

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA TEKNOTRE Anno Accademico 2016-2017 Lezione n. 6 (10-2-2017) PERUCCO Pieraldo Dalla Logica alla Geometria Da regole empiriche a una rigorosa costruzione fondata sulla sistematica

Dettagli

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F DUALISMO Ma che cos è il dualismo? Il termine dualismo definisce, in generale, ogni dottrina

Dettagli