Il progetto HIFU: innovativo sistema robotizzato per lo studio della prostata Dr. Marco Dellabella

Documenti analoghi
HIFU nella malattia organo confinata Dr. Marco Dellabella

Terapia focale nel cancro della prostata e RMN multiparametrica per la biopsia fusion Dr. Marco Dellabella

Carcinoma prostatico. Arriva la sonda a ultrasuoni che brucia il tumore ma salva la prostata

S.S.N. REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI BATTISTA C.so BRAMANTE TORINO. Responsabile dott. G. Casetta

Inrca: arriva la sonda a ultrasuoni che brucia il tumore ma salva la prostata

Inrca: arriva la sonda a ultrasuoni che brucia il tumore ma salva la prostata

LA FUSION BIOPSY Dr. Vito Lacetera

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORE DELLA PROSTATA

Dipertimento di Urologia Università di Medicina e Chirurgia - Torino Ospedale S. Luigi Gonzaga - Orbassano (Torino), Italia

BIOPSIA PROSTATICA DI SATURAZIONE. M.Rinella UOC di Urologia Ospedale Buccheri La Ferla

Tumore alla prostata in Italia in 10 anni: saturazione della diagnosi ed effetti della cura

III CONVEGNO REGIONALE SIUT MARCHE PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO TRA OSPEDALE E TERRITORIO NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE UROLOGICO

Prostata Localized Disease Posters

Il referto strutturato La prostata

Indicazione alle tecniche chirurgiche di Prostatectomia: Open, Laparoscopica e Laparoscopica Robot-assisted

Il tumore prostatico: Ruolo della Risonanza Magnetica

RM MULTIPARAMETRICA: NUOVE ACQUISIZIONI. Dr. Enrico Scarano Azienda Ospedaliera Regionale S. Carlo di Potenza U.O.C. di Radiologia

Ruolo della Radioterapia Stereotassica guidata dalla PET/CT con colina in pazienti con recidiva di adenocarcinoma prostatico oligometastatico

«Carcinoma della Prostata: imaging e fusion biopsy» Dott. Dattilo Christian S.O.C. Urologia Ospedale S. Stefano Prato

Prostatectomia: quando, come e perché? Debora'Marchiori' IUrO. iovani

RMN MULTIPARAMETRICA E BIOPSIA STEREOTASSICA DELLA PROSTATA: MODALITA D ESECUZIONE E VANTAGGI DIAGNOSTICI

Follow-up nel paziente unfit con carcinoma prostatico. Francesco Boccardo, Filippo Alongi

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

Il Progetto TMD e i requisiti minimi del Team Multidisciplinare per Ca rene, prostata, vescica e testicolo-pene

Qual è il ruolo dell'esame clinico e con quale frequenza va eseguito?(prostata) Filippo Alongi

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

BRCA: non solo donne la visione dell urologo

Il trattamento del carcinoma prostatico con HIFU (ultrasuoni focalizzati ad alta intensità)

Una Medicina su Misura

Radioterapia nel ca prostatico: quali indicazioni? Quali studi clinici in corso? Sergio Fersino

Gruppo 1-2 Identificazione del paziente metastatico ormonosensibile

IL CARCINOMA PROSTATICO NELL AMBULATORIO DELL ANDROLOGO

RASSEGNA STAMPA

Radioterapia*stereotassica* body*(sbrt)*di*salvataggio* delle*metastasi*linfonodali*nel* tra:amento*del*tumore*della* prostata*oligometasta<co.!

NOTIZIE DALLA RETE ONCOLOGICA PER I MMG

La Sorveglianza Attiva nel tumore prostatico

Scuola Superiore di Fisica in Medicina P. Caldirola

QUANDO PRESCIVERE IL PSA E QUANDO FERMARSI? ESTRATTO DAL DECALOGO DEL PSA AssUAM Dott.T.Pierangeli

La gestione della ripresa biochimica dopo Prostatectomia Radicale Dr. Berhouz Azizi

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico...

p r o s tata Tumori del rene ROMA 17 Gennaio 2013 e della PresidentE Del Congresso: Dr. Gianluca D Elia Dr. Ugo De Paula Dr.

RUOLO DELLA R.M. DOTT. P. BRESCIANI U.O.C RADIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PARMA

Studio ad alta risoluzione sul tumore della prostata in Italia

Azienda Ospedaliera Cannizzaro - Catania U O di Urologia Direttore FF: M. Pennisi Pietro Pepe

Il tumore della prostata, terapia medica e/o chirurgia? Prof. M. Carini Clinica Urologica AOUC Careggi

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

Linee Guida e real Life

A. Bruni, E. Mazzeo, B. Lanfranchi, P. Barbieri, C. Tata, L. Rubino, 6-8 Novembre 2014

IMAGING RM DEL CARCINOMA DELLA PROSTATA. CORSO TEORICO PRATICO" UPDATE INQUADRAMENTO PATOLOGICO. M. FRESCHI Ottobre 2018, OSR Milano

IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE

PRIMA DELL INCIDENTE:

Consensus. Giuseppe Aprile Udine

IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE

HIFU+ LASER A LUCE VERDE: LA SCELTA VINCENTE PER IL TRATTAMENTO IN ONE DAY SURGERY DI CASI SELEZIONATI DI CARCINOMA PROSTATICO

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia

PET/TAC'con'Colina'per'la'ristadiazione'!

PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3

Dr Luca Cindolo. Urologo dal 2002, ha studiato presso la scuola di Napoli Federico II, FEBU, PhD

PERCORSI ALTERNATIVI ALLA PROSTATECTOMIA RADICALE NEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO: BRACHITERAPIA E CRIOTERAPIA

1 th National meeting Uro Oncological news (UrOnews) NUOVE STRATEGIE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE IN URO ONCOLOGIA

I Sessione: I tumori renali piccoli Quando e quale imaging? Michele Bertolotto. U.C.O. di Radiologia Università di Trieste

PCUNIT/PCNETWORK/TMD:

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste

TUMORI DELLA PROSTATA. Mostafà Amini

IL PUNTO DI VISTA MEDICO NUCLEARE

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Ferrara e Mantova DOTT.SSA ROSA RINALDI ANATOMIA PATOLOGICA ASST MANTOVA-CARLO POMA

5 DI ONCOLOGIA POLMONARE

Molto bassa Bassa Moderata Alta Molto alta Dopo la stimolazione sessuale ha raggiunto un erezione sufficiente per la penetrazione:

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RADIOTERAPIA IN AMBITO METROPOLITANO

TAVOLA ROTONDA: Lavorare in team (I modelli di gestione regionale): vantaggi e criticità. Paolo Fedelini

LA SORVEGLIANZA ATTIVA: TIMING, TECNICA E NUMERO DI PRELIEVI DELLA REBIOPSIA

INTRODUZIONE DOTT.SSA CHIARA BOVO DIREZIONE SANITARIA AZIENDA ULSS 20 VERONA

«Approccio multidisciplinare nella Rete Oncologica del Piemonte e Valle d'aosta»

I PDTA ONCOLOGICI. Gabriele Luppi. DH Oncologico Azienda Ospedaliero-Universitaria Modena.

Controversie nelle strategie terapeutiche del carcinoma prostatico localizzato ad alto rischio. Irradiazione pelvica: Pros.

I percorsi spontanei di diagnosi precoce del tumore della prostata in Regione Emilia-Romagna

Gestione dei pazienti con tumore pt1. Carlo Senore

Il follow-up lontano dall oncologia? Favorevole! Giovanni Ucci. Dipartimento Oncologico

Carcinoma della Prostata PROSTATECTOMIA RADICALE

Messa a punto e sperimentazione di protocolli di prova per la verifica delle prestazioni di apparecchiature ecografiche

TMD URO ONCOLOGICO. Lavorare in Team (i modelli di gestione regionale): vantaggi e criticità

SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA PROSTATA

George J. Chang, MD, MS, FACS, FASCRS

Aggiornamento in Urologia 2 Meeting SIUT Molisano 22 ottobre 2016 Hotel Merdiano Termoli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

IL CARCINOMA DELLA PROSTATA RUOLO DELLA CHIRURGIA.

Cattedra e Scuola di Specializzazione in Urologia Università di Pisa

Ablazione con 131-I: quando e come?

STATO DELL ARTE SUL PSA. M. Luciano Divisione di Urologia Azienda Ospedaliera Carlo Poma Mantova

Neoplasia prostatica. Terapia ormonale adiuvante alla chirurgia. Come e quando?

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca

VALUTAZIONE DEGLI ESITI ESTETICI NEL TRATTAMENTO CONSERVATIVO DAI DATI DISPONIBILI

Transcript:

Il progetto HIFU: innovativo sistema robotizzato per lo studio della prostata Dr. Marco Dellabella Direttore della UOC Interaziendale di Urologia INRCA POR Ancona Fermo ASUR/ AV2 Marche - Osp. SS. Benvenuto e Rocco - Osimo

PROGETTO INRCA (CONTO CAPITALE 2010) ISTITUZIONE DI RETE COLLABORATIVA TRASLAZIONALE INTRAREGIONALE PER LADIAGNOSI DEL CA PROSTATA CON MEZZI INNOVATIVI E SUA RICADUTA ASSISTENZIALE CON TRATTAMENTO MINIINVASIVO (HIFU), INTEGRAZIONE ASSISTENZIALE TRA RETE OSPEDALIERA E TERRITORIO MMG TRAMITE CARTELLA CLINICA INFORMATIZZATA ANTICIPAZIONI ESPRESSE Terapia Focale Interscambio polispecialistico culturale-scientifico Condivisione Interaziendale (PDTA condiviso) Riduzione mobilità passiva Integrazione Informatizzata ospedale-territorio-mmg Trasferibilità e Condivisione Attrezzature Pesanti PROPOSTA PROTOCOLLO CLINICO CONDIVISO INTERAZIENDALE REGIONE MARCHE Trattamento del carcinoma prostatico con HIFU (ultrasuoni focalizzati ad alta intensità) a puntamento integrato con RMNmp ed Eco 3D (Fusion Imaging)

Azioni COME SCEGLIERE LA TECNOLOGIA GIUSTA PER NOI, PER IL NS.? pazienti SBARAZZARSI LUOGHI COMUNI > CONSAPEVOLEZZA E RESPONSABILITA NELLO SVILUPPO, IMPLEMENTAZIONE ED UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA MODERARE L ENTUSIASMO ESSERE BIVALENTI ( CONTROLLARE E ESSERE CONTROLLATO ) INTRODUZIONE NELLA PRATICA CLINICA SOLO DI QUELLE TECNOLOGIE SUPPORTATE DA ROBUSTE PROVE DI EFFICACIA E CHE HANNO UN ELEVATO VALUE PROMUOVERE UNA VALUTAZIONE TRASPARENTE E CRITICA INFORMAZIONE SUI RISCHI / BENEFICI E NON SOLO SUI VANTAGGI OSTENTATI DAI MEDIA DEDICATE SOPRATTUTTO ALL INSIEME PAZIENTE ANZIANO HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT CLINICAL PRACTICE

INDICAZIONI AL TRATTAMENTO HIFU FOCAL ONE - (puntamento a fusione di immagine) CODIFICATE : - alternativa alla Prostatectomia Radicale in pz > 70 aa e/o con comorbilità - recidiva dopo RT, Brachiterapia - terapia di salvataggio INNOVATIVE : - nel Ca incidentale post TURP LASER - trattamento del focolaio primario in malattia oligometastatica - sospensione della castrazione farmacologica - TERAPIA FOCALE

Terapia Focale - Introduzione Nelle ultime due decadi la diagnosi precoce di PCa ha portato alla identificazioni di piccole lesioni tumorali (< 5 10 % del Volume prostatico) o di lesioni focali Prostatectomia radicale open laparoscopica robotica OVERTREATMENT Sorveglianza Attiva Terapia Focale

Outcomes Prostatectomia radicale potenza continenza margini positivi RARP 70%-80% 84%-97% 9.6%-26% RPP 10%-93% 60%-93% 11%-37% LRP 42%-76% 66%-95% 11%-30% 12 mesi 48% 74% 48 mesi +40% (del 52%) +59% (del 26%) Ficarra et al., Eur. Urol. 55(2009); 1.037-1.063 Memorial Sloan Kettering Cancer cente NY, USA Sorveglianza attiva protocolli a scarsa compliance droup out 40% dei pz progressione malattia trattamento delayed prostatectomy (no different outcomes)

Mediana età 62 aa, PSA 4,6 ng/ml; Gleason Score 6, Stage T1C Nessuna differenza significativa mortalità cancro-specifica Chirurgia e RT sono associate a < incidenza di progressione di malattia e metastasi rispetto alla sorveglianza attiva 545 pz sorveglianza attiva tratt. radicale 291 pz a 10 aa Limiti: il protocollo non prevedeva l uso di nuovi trattamenti e/o tecniche diagnostiche di recente introduzione

Terapia Focale (Ablazione Parziale) - Definizione Any approach able to preserve part of the prostatica tissue, whether by target ablation, hemiablation and zonal hockey stick ablation Feijoo et al. Eur. Urol. 69/2016, p 294 ablazione dell Index Tumor (IT) : lesione con il più alto GS bioptico o max volume

Terapia Focale - Definizione Goal Focal Therapy is to achieve Trifecta outcomes Cancer control Fever complication Preservation of genitourinary function comparable to radical treatment options

Eur. Urol. April. 2015

Health Technology Assessment Clinical Practice Necessario Clinical Trial Terapia Focale - Indicazioni Aspettativa di vita maggiore di 10 anni (indipendentemente dall età) PSA tot < 15 ng/ml Indipendentemente dal volume ghiandolare totale IN BASE ALLA CLASSE DI CATEGORIA DI RISCHIO

Terapia Focale - Indicazioni FORTEMENTE RACCOMANDATA: RISCHIO INTERMEDIO GS 3+4 e lunghezza tumorale su biopsia max 5 mm GS 4+3 indipendentemente dalla lunghezza della biopsia RACCOMANDATA: RISCHIO BASSO (in alternativa alla sorveglianza attiva, se non accettata) GS 3+3 con lunghezza tumorale su biopsia max 5 mm GS 3+4 con lunghezza tumorale su biopsia max 3 mm

Modalità di trattamento/energia Ogni tecnica ablativa con la sua energia può essere impiegata facendo riferimento alla caratteristica della lesione e alla propria esperienza di utilizzo delle nuove tecnologie Non esiste, sulla base dei dati attuali, una modalità predefinita di trattamento o che una terapia focale sia migliore dell altra Viene scelta ed eseguita sulla base della propria esperienza. Nuove tecnologie che mirano al trattamento focale Crioterapia (CSAP) HIFU (High-Intensity Focused Ultrasound) Brachiterapia a basse dosi Altre (LASER, Electroporation, CyberKine Robotic Radiosurgery System Tecnology, IRE, TOOKAD) Fase iniziale di valutazione

Risultati

HIFU - Outcomes

Sexual function post HIFU Decremento EF a 1-3 mesi e successivo recupero totale della EF a 12 mesi indipendentemente dal gruppo di trattamento. Dopo 12 mesi il mantenimento EF indipendente dall assunzione PDE5-i

Nuove tecnologie: Fusion Imaging Fusion l unione di più elementi differenti o meglio la loro fusione Imaging Creare una rappresentazione o imitazione di un oggetto Fusion Imaging Fondere insieme immagini prodotte con differenti tecniche diagnostiche combinandone le caratteristiche tecniche specifiche per crearne una nuova (ibrido) E possibile fondere immagini da quasi tutte le metodiche di acquisizione di immagini

ECO 3D RMN Multiparametrica (T2) FUSION

Mapping Target-Fusion Immagini trasportabili su apparecchiature per trattamento focale

VERIFICA Mapping Target-Fusion INRCA

Quale apparecchiatura per terapia focale è migliore alla luce delle nuove tecnologie? HIFU Focal One per le sue caratteristiche tecniche e progettuali: lesione minima focale (4 x 1,8 mm) Puntamento a fusione di immagine (ECO 3D-RMN-mp) Controllo real time dell efficacia del trattamento (contrastografia) possibilità di ritrattamento possibilità di terapia focale quadrantectomia emi o totale ablazione Indipendente dal volume della prostata rispetto agli altri HIFU Possibilità di importare e trattare le immagini della fusion biopsy (Koelis biopsee) Centri utilizzatori a Nov 2015 Canada: Montreal Francia: Bordeaux St. Herblain Lione Parigi Germania: Mannheim Berlino Amburgo Svizzera: Ginevra - Zurigo Losanna Nyon Olanda: Breda Zaandam Roosendaal Polonia: Osielsko + servizio mobile + servizio mobile Italia: INRCA - ANCONA

Selezione del Paziente HIFU Focal One Diagnostica pre-operatoria: - core bioptici positivi ottenuti da biopsia MRI guidata - core bioptici positivi ottenuti da biopsia prostatica transrettale standard, confrontati e confermati da esperti radiologi alla mpmri. - Core bioptici positivi ottenuti con Biopsia Fusion (ECO 3D- RMNmp)? - Core bioptici positivi ottenuti da biopsia di saturazione + biopsia target fusion

Programmazione Trattamento INRCA Omogeneizzazione non necessaria se immagini trasportate direttamente BIOPSIA FUSIONE REGISTRATA (USB Key) HIFU FOCAL ONE ECO 3D ROI RMNmp BIOPSIE ECO 3D

INRCA

INRCA Trattamento HIFU Focal One FOCALE MULTIFOCALE HOCKEY STICK

INRCA: PERCORSO IDEALE PER TERAPIA FOCALE RM MULTIPARAMETRICA + BIOPSIA FUSION (con compatibilità HIFU) HIFU FOCAL ONE

PROGETTO HIFU Superamento del campanilismo Medioevo Umanesimo: valore e dignità dell uomo (paziente) Rinascimento: fioritura delle manifestazioni artistiche e letterarie Illuminismo: imperterrito spirito critico che non esita di fronte ad alcuna autorità di tradizione noi siamo qui HEALTH TECHNOLOGIY ASSESSEMENT CLINICAL PRACTICE

HEALTH TECNOLOGIY ASSESSEMENT CLINICAL PRACTICE Gestione del paziente anziano TAILORED THERAPY