Fisiologia della Respirazione

Documenti analoghi
Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf. FGE aa

Fisiologia della Respirazione 10.Scambi gassosiventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione 1. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Fisiologia della Respirazione

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0.

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg

O2: % 84, N2: % 62, % CO2:

Scambi gassosi. La diffusione dei gas attraverso la membrana alveolo-capillare

Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica. FGE aa

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Fisiologia della Respirazione 6.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 2. FGE aa

Scambi gassosi e regolazione del respiro

VENTILAZIONE e PERFUSIONE

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre Superficie

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

Trasporto gas nel sangue

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio. Anatomia

Foto funzioni apparato respiratorio

Apparato respiratorio. Anatomia

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C)

Trasporto di O 2 nel sangue

DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE

Fisiologia della Respirazione 1.Introduzione-Leggi dei Gas. FGE aa

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria

Anatomia del sistema respiratorio

il sistema respiratorio

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio

Fisiologia della Respirazione 6.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 2

Fisiologia della Respirazione 4. Meccanica respiratoria Statica e fenomeni di superficie. FGE aa

Regolazione della pressione arteriosa

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 5. Risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico

Valutazione e monitoraggio clinico del paziente ventilato

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O2 dagli alveoli al sangue e della

Anatomia del sistema respiratorio

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Sherwood, FISIOLOGIA UMANA. Dalle cellule ai sistemi, Zanichelli editore S.p.A. Copyright

Apparato Respiratorio

FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO

QUANDO A CASA MANCA IL RESPIRO Approccio razionale nel pz con insufficienza respiratoria acuta dall extra all intraospedaliero

OSSIGENO NELLA PRATICA CLINICA

Diagnostica Pneumologica

L AMBIENTE IPOBARICO ACCLIMATAZIONE ALL ALTA QUOTA

Fisiologia della Respirazione 5.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 1

Ventilazione non-invasiva e. EPA cardiogeno: CPAP vs BPAP. Dott. Andrea Bellone. UOC di PS - Medicina d Urgenza

Il sistema respiratorio

Trasporto di ossigeno. Dr. Emilio D Avino Dip.to Cardioscienze AOSP SCAMILLO-FORLANINI ROMA

LEZIONE 25: EMOGLOBINA L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB. ph potere tampone compenso renale

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O 2 dagli alveoli al sangue e della

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo

di Johnny E. Brian jr Chiudi

L APPARATO RESPIRATORIO

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0.

Insufficienza Respiratoria

Il sistema respiratorio

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

Trasporto dei gas. Pressioni Volumi

Fattori limitanti la massima potenza aerobica

1. Respirazione. esterna: scambio di gas respiratori tra alveoli polmonari e sangue

Ventilazione (4,2 L) (sottrazione di 1,800 L di spazio morto da 6 L) Perfusione (5 L)

Il test di diffusione a/c

Resistenze delle vie aeree

APPARATO RESPIRATORIO

SCOPI DELL EMOGASANALISI

FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE

Bioingegneria dei sistemi di controllo autonomo e respiratorio 1 a Prova Scritta: Bioing. del Sistema respiratorio 13 maggio 2004

apparato respiratorio generalità

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore,

Stati d aggregazione della materia

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA

Distretto broncopolmonare: anatomofisiopatologia e terapia topica

Scambi gassosi respiratori

I fattori limitanti il V O 2max. Carlo Capelli, Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi di Verona

Controllo nervoso del respiro

IL RUOLO DELL EMOGASANALISI NELL INSUFFIENZA RESPIRATORIA

EMOGASANALISI ARTERIOSA :

MECCANICA RESPIRATORIA

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

Malattie dell Apparato Respiratorio. Prof. Plinio Carta

FISIOLOGIA ILLUSTRATA

Effetti dell altitudine su cuore, polmone e circolazione

LO SCAMBIO GASSOSO. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria PROF. ALESSANDRO MALFATTI

EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI

ESERCITAZIONE 6. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a

PROGRAMMA DEL CORSO 21/11/2018

LA MECCANICA RESPIRATORIA

Circolazione polmonare

LA MECCANICA RESPIRATORIA

Apparato respiratorio

Fisiologia della respirazione 12.Controllo della Respirazione-Controllo chimico e risposte funzionali

VENTILAZIONE MECCANICA

Transcript:

Fisiologia della Respirazione Scambi gassosi-ventilazione vent/perf FGE aa.2016-17

Obiettivi Studio delle relazioni quantitative tra ventilazione, flusso di sangue nei polmoni, composizione dell aria ambiente, V O 2, V CO 2 e composizione dell aria alveolare e loro influenza sugli scambi respiratori La cascata dell O 2 Calcolo di V O 2 e V CO 2, RR La ventilazione alveolare determina la composizione dell aria alveolare Equazione dell aria alveolare Distribuzione zonale della ventilazione e della perfusione nel polmone Rapporto V A /Q nei distretti polmonari Rapporto V A /Q e scambi gassosi: RR e pressioni parziali di O 2 e CO 2 distrettuali La disomogenietà del rapporto V A /Q come causa di ipossiemia Shunt veno-arterioso Spazio morto alveolare e spazio morto fisiologico

La cascata dell O 2 La P a O 2 deve rimanere entro determinati limiti Cause di ipossiemia Ipoventilazione alveolare (disturbi del centro ventilatorio, aumento dello spazio morto, etc.etc) causa la diminuzione della P A O 2 e della P a O 2 Ipodiffusione Shunt veno-arterioso Maldistribuzione del rapporto V /Q Il trasporto dell O 2

V O2 e V CO2

Rapporto di scambio respiratorio (RR) R = F E CO 2 F I O 2 F E N 2 F i N 2 - F E O 2

V A e composizione dell aria alveolare F A CO 2 /P A CO 2 sono inversamente proporzionali a V A F A O 2 /P A O 2 tendono a F I O 2 /P I O 2 per V A che tende all infinito Le relazioni tra F A CO 2, F A O 2 e V A possono essere descritte in termini quantitativi tenendo in debito conto il metabolismo (V O 2, V CO 2 ) A: componente alveolare; si misura determinando la frazione del gas al termine di una espirazione forzata (Haldane-Priestley). Si può anche indicare con il pedice ET (end tidal) o E o ac

Ventilazione alveolare equazione dell aria alveolare per la PCO 2 Produzione di CO 2 divisa per la frazione molare (in volume) di CO 2 dell aria alveolare

Ventilazione alveolare equazione dell aria alveolare per la PCO 2 (mm HG litri/ml)

Equazione dell aria alveolare Le relazioni tra V A, F A CO 2 (P A CO 2 ) e F A O 2 (P A O 2 ) possono essere descritte in modo quantitativo Ciò significa: i) descrivere la cosiddetta equazione dell aria alveolare; ii) quindi, descrivere sul diagramma P A CO 2 - P A O 2 le relazioni tra le pressioni parziali dei due gas in funzione di V A Poniamo: V A : volume di aria umida che entra negli alveoli ad ogni inspirazione V A CO 2 : ml di CO 2 (saturo di vapor d acqua) aggiunto a V A nei polmoni V A O 2 : ml di O 2 (saturo di vapor d acqua) sottratto a V A nei polmoni F A : frazione molare dei gas negli alveoli F I : frazione molare dei gas inspirati (F I O 2 = 0.2093; F I CO 2 = 0.0003) R: V A CO 2 / V A O 2 quoziente respiratorio (respiratory ratio)

Equazione dell aria alveolare Per la CO 2 Per l O 2 P A O 2 = P I O 2 - P A CO 2 / R (Equazione dell aria alveolare dell O 2 ) Se R = 1 (o F I O 2 = 1) P A CO 2 = P I O 2 - P A O 2

Gli scambi gassosi al lato capillare- Equazioni iso-r del sangue A R = C vco 2 - C aco2 A C ao2 - C vo2

Pressioni parziali dei gas al termine dei capillari e negli alveoli 1. Nel corso del tragitto lungo il capillare, le pressioni parziali di O 2 e CO 2 del sangue si equilibrano con quelle alveolari 2. Le pressioni parziali dei gas al termine del capillare polmonare sono quindi in equilibrio con quelle degli alveoli corrispondenti in tutti i distretti polmonari 3. L R per il sangue deve essere uguale a quella dell aria alveolare

Press. Parziali estremo venoso e arterioso l equilibrio alveolocapillare delle pressioni parziali, costituendo ciò un fattore di sicurezza per gli scambi.

P A O 2, P A CO 2 e V A /Q In realtà, nel polmone i valori di V A /Q sono distribuiti secondo un continuum di valori Abbiamo, cioè, una vera e curva di distribuzione dei valori di V A /Q tra due estremi che corrispondono ad uno spazio morto (alveolare) e ad uno shunt La distribuzione del rapporto V A /Q può essere disomogenea in un polmone patologico; estese zone con V A /Q vicino a 0 o infinito

Rapporto V A /Q Distribuzione regionale della ventilazione L aria inspirata non si distribuisce uniformemente nelle varie parti del polmone; La ventilazione per unità di volume polmonare è maggiore nelle parti inferiori e minore in quelle superiori. Distribuzione regionale della perfusione polmonare

Rapporto V A /Q

PaCO2 (mmhg) Rapporto vent/perf aria e sangue 50 40 30 0 0.36 0.85 1.20 2.30 3.65 20 10 0 0 20 40 60 80 100 120 140 160 PaO2 (mmhg)

Distribuzione di V A /Q, P A O 2 e P A CO 2 nel polmone APEX V' A Q' V' A /Q' P A O 2 P A CO 2 0,24 0,07 3,43 132 28 0,33 0,19 1,74 121 34 0,42 0,33 1,27 114 37 0,52 0,50 1,04 108 39 0,59 0,66 0,89 102 40 0,67 0,83 0,81 98 41 0,72 0,98 0,73 95 41 0,78 1,15 0,68 92 42 BASE 0,82 1,29 0,64 89 42

PaCO2 (mmhg) Curva di distribuzione localizzazione nel polmone 50 40 30 20 10 0 0 20 40 60 80 100 120 140 160 PaO2 (mmhg)

Variazioni di V A /Q lungo il polmone V A /Q è maggiore all apice che alla base del polmone (in ortostatismo) V A /Q aumenta andando verso l apice del polmone sempre (in ortostatismo)

Distribuzione V A/Q nel sano e nel patologico

Riassusmendo La conclusione che si deve ricordare è la seguente: sebbene esista un perfetto equilibrio sia per O 2 che per CO 2 in ciascuna zona tra aria alveolare e sangue all uscita dei capillari, l aria mista alveolare espirata ha una PO 2 (P A O 2 ) più alta (e una PCO 2 più bassa, P AC O 2 ) del sangue arterioso a valle del polmone (P a O 2, P a CO2) In questo modo si instaura il cosiddetto gradiente alveolo-capillare di PO 2 Normalmente, in presenza di scarsa maldistribuzione del rapporto V A /Q è molto basso (2-3mm Hg) In vari tipi di patologie (BPCO), vi può essere una marcata maldistribuzione di V A /Q ed il gradiente può essere molto ampio; si instaura iposseimia La maldistribuzione del rapporto V A /Q è la causa prevalente (70-80 %) di ipossiemia

Shunt Shunt: si riferisce al volume di sangue che entra nel sistema arterioso senza passare attraverso le aeree ventilate del polmone Anche nel polmone normale un certo volume di sangue ritorna al sangue arterioso in parte impoverito di O 2 attraverso le vene bronchali Un aliquota aggiuntiva proviene dal seno coronarico (vene di Tebesio) In alcuni pazienti il volume di sangue venoso misto aggiunto non è trascurabile e si assiste ad una notevole caduta di P a O 2

Shunt Quando lo shunt è causato dall aggiunta di sangue venoso misto è possibile calcolare il flusso di sangue attraverso lo shunt Quando lo shunt è causato dall aggiunta di sangue che non ha la stessa concentrazione di O 2 del sangue venoso misto, è possibile calcolare lo shunt come se fosse dovuto dall aggiunta di un volume di sangue venoso misto capace di causare lo shunt osservato

Shunt Nello shunt, l ipossiemia non può essere abolita nemmeno inspirando O 2 puro Una piccola diminuzione di C a O 2 procura una notevole caduta di P a O 2 a causa della non-linearità della curva di dissociazione della Hb

Quantificazione ( semplice ) della disomogeneità di V A /Q Modello tri-compartimentale di Riley: 1. Alveoli ventilati, ma non perfusi 2. Alveoli perfusi, ma non ventilati 3. Alveoli idealmente perfusi e ventilati

Modello di Riley

Modello di Riley (cont.) 1.Ventilati non perfusi Comprendono lo spazio morto alveolare 2.Perfusi non ventilati Rappresentano uno shunt 3. Gli scambi gassosi possono avvenire solo nel compartimento ideale (R uguale a QR medio dell organismo = V CO 2 /V O 2 )

Bibliografia Fisiologia dell Uomo, autori vari, Edi.Ermes, Milano Capitolo 12: Il polmone (Capitolo 12.7) Fisiologia Medica, a cura di Conti F, seconda edizione, Edi.Ermes, Milano Capitolo 51: Scambi gassosi Capitolo 52: Rapporto ventilazione-perfusione West JB, Fisiologia della Respirazione, IV edizione italiana, PICCIN, Padova