Le azioni sulle costruzioni. Modelli e normativa



Documenti analoghi
Le azioni sulle costruzioni. Modelli e normativa

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

4 Azioni sulle costruzioni

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE

200 Kg/ml. SF/ Sicurezza. 200 Kg/ 200 Kg/ml. Ringhiere a Norma! ATTENZIONE! 200 Kg/ml. 200 Kg/ml. 200 Kg/ml. Faraone informa 10/2011

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

AZIONI SULLE COSTRUZIONI, CARICHI VENTO, NEVE. Maurizio Orlando

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

3. AZIONI SULLE COSTRUZIONI. 3.1 Introduzione

Analisi dei carichi NNT 2008

Pareti e rivestimenti ERACLIT

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ANALISI DEI CARICHI AGGIORNAMENTO 25/11/2011

200 Kg/m. 200 Kg/m. 200 Kg/m. 200 Kg al metro lineare. RINGHIERE A NORMA

11. Criteri di analisi e di verifica


ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE PREMESSA NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1


Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO

M - TABELLE PESI DEI MATERIALI

Fanno parte della presente famiglia, i seguenti requisiti: SICUREZZA CONTRO LE CADUTE E RESISTENZA AD URTI E SFONDAMENTO SICUREZZA DEGLI IMPIANTI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE AZIONI DA VENTO

analisi carichi Permanente NON_strutturale SIC Kg/m2 COM Kg/m2 SIC Kg/m2 COM Kg/m2

Fondazioni a platea e su cordolo

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo

Le azioni sulle costruzioni. Modelli e normativa

Costruzioni in legno: nuove prospettive

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I carichi agenti. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

SICUREZZA IN CANTIERE PER I LAVORATORI CHE OPERANO IN QUOTA

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA

QUESTIONARIO Per l Assicurazione DECENNALE POSTUMA di immobili di nuova realizzazione

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita

COMUNE DI CANNOBIO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO DI RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA SULLE STRUTTURE

Principali parti di un fabbricato

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

Strutture in acciao, legno, e laterocementizie

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Ministero delle Infrastrutture Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008 «Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni» (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

INDICE 1 PREMESSE DOCUMENTI DI RIFERIMENTO CRITERI DI CALCOLO ANALISI DEI CARICHI VERIFICHE... 9

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

Modelli di dimensionamento

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Lezione 1: La normativa

1 PREMESSA. Normativa di riferimento

1 Relazione Generale sull Intervento Determinazione dei parametri geotecnici Normativa di riferimento Relazione sui materiali...

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a.

PRODOTTI DA COSTRUZIONE CON L OBBLIGO DI DOP E MARCATURA CE (elenco aggiornato al 31 luglio 2014) ACCIAI e altri PRODOTTI DA COSTRUZIONE

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq

Esempi Relazione di Calcolo

Comune di Casalmorano

COMUNE DI CHIOGGIA. AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti) PROGETTO ESECUTIVO

AZIONI SULLE COSTRUZIONI

CALCOLO DI PARAPETTO ARENA 2,00 X 4,00 ml.

Contenuto di umidita. Calore specifico. c [kj/kgk] [%]

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio

GIUNTI STRUTTURALI 91

TETTO FOTOVOLTAICO NEL COMUNE DI POMEZIA

Lezione. Progetto di Strutture

C A P I T O L A T O Documento riservato. La sua circolazione è limitata ai soggetti autorizzati.

ANALISI DEI CARICHI. (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C Paragrafo 1.1 Circ. n.

OPERE PREFABBRICATE INDUSTRIALI

Lezione. Progetto di Strutture

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

Milano 1/2 ottobre 2014

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO

IDRAULICA APPLICATA - A. A TABELLE. TAB VALORI DELLA SCABREZZA SIGNIFICATIVA k s (mm) DA [HENDERSON, 1966]

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2

VARIANTI MIGLIORATIVE EX ZUCCHERIFICIO PROPOSTE TECNICHE MIGLIORATIVE ALLEGATO A

( computo metrico) N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unitario Importo RIPORTO Dismissioni - Rimozioni

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

I supporti dei sistemi fotovoltaici

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-CLASSIC 2,00 X 2,00 ml.

1 RELAZIONE DI CALCOLO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE PASSIVA DALL INCENDIO PREMESSA NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO...

REPERTORIO DEI SISTEMI COSTRUTTIVI DI RIFERIMENTO PER IL PROGETTO

Prezzario Regionale dei lavori pubblici. Voci finite: Elenco prezzi Volume 4 quinquies

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

SCHEDA RILEVAMENTO DANNI EDIFICI

valutazione del rischio sismico nei luoghi di lavoro

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

Stazione Passeggeri Porto di Pozzallo (Rg) Piano manutenzione dell opera 2

Transcript:

Le azioni sulle costruzioni Modelli e normativa

Classificazione delle azioni Classifica per tipo di azione: Forze (Peso, pressione del vento, spinta della terra o di un liquido, ecc.) Spostamenti impressi (Cedimenti delle fondazioni, moto di trascinamento) Deformazioni dei materiali dovute a fattori esterni (variazione di temperatura) o interni (ritiro del calcestruzzo) Azioni chimiche (Carbonatazione del cls, corrosione dell acciaio) Fuoco

Classificazione delle azioni Classifica in base al tipo di risposta della struttura Azioni statiche (Sono azioni che variano lentamente nel tempo in modo da rendere trascurabili gli effetti dinamici) Azioni dinamiche

Classificazione delle azioni Classifica in base alla evoluzione nel tempo Azioni permanenti (non variano o variano molto lentamente durante la vita della struttura) Azioni variabili (variano più o meno rapidamente nel tempo, ma sono quasi sempre presenti) Azioni accidentali o eccezionali (solo raramente sono presenti, ma i loro effetti possono avere gravi conseguenze)

Modelli delle azioni Permanenti: (Peso proprio, Sovraccarichi fissi) t Variabili: Quasi perm. (Carico d uso arredi ) t

Modelli delle azioni (2) Rapidamente variabili: (persone occupanti, vento, neve) Azioni accidentali o eccezionali: (esplosioni, urti, sisma) 20 10 0 0 20 40 60 80 100 120 140 160 0 t 165 20 15 10 5 0 0 20 40 60 80 100 120 140 t h

D.M.LL.PP. del 16/01/1996 Norme italiane Norme tecniche relative ai Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi. Circ.M.LL.PP. del 04/07/96 n.156 Istruzioni per l'applicazione delle Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e deicarichi e sovraccarichi di cui al decreto ministeriale 16 gennaio 1996. D.M.LL.PP. del 16/01/96 Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche. D. Min. LL.PP. 4 maggio 1990 Aggiornamento delle norme tecniche per la progettazione, la esecuzione e il collaudo dei ponti stradali.

Carichi permanenti Peso proprio della struttura: Dipende dalle dimensioni e dal peso specifico dei materiali Sovraccarichi permanenti: tamponature, pavimenti, intonaci, ecc.

Pesi specifici Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali KN/m³ Conglomerato cementizio ordinario 24,0 Conglomerato cementizio ordinario armato (e/o precompresso) 25,0 Conglomerati «leggeri»: da determinarsi caso per caso (14,0 20,0) Conglomerati «pesanti»: da determinarsi caso per caso (28,0 50,0) Acciaio 78,5 Ghisa 72,5 Alluminio 27,0 Legname: Abete, Castagno 6,0 Quercia, Noce 8,0 Pietrame Tufo vulcanico 17,0 Calcare compatto 26,0 Calcare tenero 22,0 Granito 27,0 Laterizio (pieno) 18,0 Malta di calce 18,0 Malta di cemento 21,0

Pesi di elementi costruttivi A) Malte Malta bastarda (di calce o cemento) 19,00 kn/m³ Malta di gesso 12,00» Intonaco (spessore 1,5 cm) 0,30 kn/m² B) Manti di copertura Manto impermeabilizzante di asfalto o simile 0,30» Manto impermeabilizzante prefabbricato con strati bituminosi di feltro, di vetro o simili 0,10» Tegole maritate (embrici e coppi) 0,60» Sottotegole di tavelloni (spessore 3-4 cm) 0,35» Lamiere di acciaio ondulate o nervate 0,12» Lamiere di alluminio ondulate o nervate 0,05» Lastre traslucide di resina artificiale, ondulate o nervate 0,10» C) Muratura Muratura di mattoni pieni 18,00 kn/m³ Muratura di mattoni semipieni 16,00» Muratura di mattoni forati 11,00» Muratura di pietrame e malta 22,00» Muratura di pietrame listato 21,00» Muratura di blocchi forati di calcestruzzo 12,00» D) Pavimenti (escluso sottofondo) Gomma, linoleum o simili 0,10 kn/m² Legno 0,25» Laterizio o ceramica o grès o graniglia (spessore 2 cm) 0,40» Marmo (spessore 3 cm) 0,80» E) Vetri Normale (3 mm) 0,075» Forte (4 mm) 0,10» Spesso (5 mm) 0,125» Spesso (6 mm) 0,15» Retinato (8 mm) 0,20»

Sovraccarichi variabili A questa categoria si assegnano i carichi prodotti dall uso corrente della costruzione: 1. Peso di persone, arredi, veicoli, merci conservate 2. Alcune azioni prodotte da eventi atmosferici (neve e vento) Le intensità da assumere per i sovraccarichi variabili verticali ed orizzontali ripartiti e per le corrispondenti azioni locali concentrate - tutte comprensive degli effetti dinamici ordinari sono riportate nel prospetto seguente

Sovraccarichi variabili per edifici Cat TIPO DI LOCALE Verticali ripartiti kn/m² 1 Ambienti non suscettibili di affollamento (locali abitazione e relativi servizi, alberghi, uffici non aperti al pubblico) e relativi terrazzi a livello praticabili 2 Ambienti suscettibili di affollamento (ristoranti, caffè, banche, ospedali, uffici aperti al pubblico caserme) e relativi terrazzi a livello praticabili 3 Ambienti suscettibili di grande affollamento (sale convegni, cinema, teatri, chiese, negozi, tribune con posti fissi) e relativi terrazzi a livello praticabili 4 Sale da ballo, palestre, tribune libere, aree di vendita con esposizione diffusa (mercati, grandi magazzini, librerie, ecc.), e relativi terrazzi a livello praticabili, balconi e scale Verticali concentrati kn Orizzont ali lineari kn/m 2,00 2,00 1,00 3,00 2,00 1,00 4,00 3,00 1,50 5,00 4,00 3,00 5 Balconi, ballatoi e scale comuni (esclusi quelli pertinenti alla Cat. 4) 4,00 2,00 1,50 6 Sottotetti accessibili (per sola manutenzione) 1,00 2,00 1,00 7 Coperture: non accessibili 0,50 1,20 accessibili: secondo categoria di appartenenza (da 1 a 4) speciali (impianti, eliporti, altri): secondo il caso 8 Rimesse e parcheggi: per autovetture di peso a pieno carico fino a 30 kn 2,50 2 x 10,0 1,00 per transito di automezzi di peso superiore a 30 kn: da valutarsi caso per caso 9 Archivi, biblioteche, magazzini, depositi, laboratori,officine e simili: da valutarsi secondo il caso macomunque 6,00 6,00 1,00

Sovraccarichi per edifici Note I sovraccarichi verticali concentrati formano oggetto di verifiche locali distinte e non vanno sovrapposti ai corrispondenti ripartiti; essi vanno applicati su un'impronta di 50 x 50 mm, salvo che per la Cat. n. 8, per la quale si applicano su due impronte di 200 x 200 mm, distanti 1,60 m. I sovraccarichi orizzontali lineari vanno applicati a pareti alla quota di m 1,20 dal rispettivo piano di calpestio - ed a parapetti o mancorrenti alla quota del bordo superiore. Essi vanno considerati sui singoli elementi ma non sull'edificio nel suo insieme. I valori riportati nel prospetto sono da considerare come minimi, per condizioni di uso corrente delle rispettive categorie. Altri regolamenti potranno imporre valori superiori, in relazione ad esigenze specifiche. I sovraccarichi indicati nel presente paragrafo non vanno cumulati, sulle medesime superfici, con quelli relativi alla neve.

Carico da neve Il carico neve sulle coperture sarà valutato con la seguente espressione: q = µ q s i sk dove: q s è il carico neve sulla copertura; µ i è il coefficiente di forma della copertura; q sk è il valore di riferimento del carico neve al suolo.

Carico di neve al suolo q sk (kn/m 2 ) Regione I 1.60 a s <200 m 1,60 + 3 a - 200 / 1000 200 m < a s 750 m 3,25 + 8,5 a s - 750 / 1000 a s >750 m Regione 2 1.15 a s <200 m 1,15 + 2,6(a s - 200) / 1000 200 m < a s 750 m 2,58 + 8,5 (a s - 750) / 1000 s a s >750 m Regione 3 0.75 a s <200 m 0,75 + 2,2(a s - 200) / 1000 sk s 200 m < a s 750 m 1,96 + 8,5 (a s - 750) / 1000 s a s >750 m

Coefficiente di forma Coperture ad una falda

Coefficiente di forma Coperture a due falde

Coefficiente di forma Coperture a più falde

Coefficienti di forma

Esempio Tetto a 2 falde sito in L Aquila (700 m slm) angolo di falda 35 Zona I Carico di neve al suolo: q sk =1.6+3(700-200)/1000=3.1 KPa

Esempio (cnt) 60 35 60 α µ 2 = =.833 µ 1 = 0.8 =. 667 30 30 µ 60 35 = 0.8 45 * 1 = 0.444 Carichi 3.1 0.833 = 2.58kPa 3.1 0.667 0.5 = 1.034 kpa 3.1 0.444 = 1.376 kpa

L azione del vento Tacoma Narrow bridge (1940) Pressione del vento p = 1 2 C pρv 2 ρ è la densità dell aria v è la velocità del vento (ortogonale) C p è un coefficiente di forma

Pressione del vento

Pressione di riferimento

Pressione di rif. (tabella)

> Coefficiente di esposizione

Zone

Classi di rugosità

Categorie

Coefficiente di topografia

Coefficiente di topografia

Coefficiente di forma

Coefficiente di forma

Esempio 1 Calcolo della spinta del vento su di un edificio altezza 30 m, posto nel centro di Roma (as 100 m slm) Zona 3 vref0 := 27 m a0 := 500 m ka := 0.03 sec 1 sec Per as<a0 vref := vref0 Pressione cinetica di riferimento qref vref 2 := qref = 455.625 N 1.6 m3 m 2 kg

Esempio 1 (cnt) Coefficiente di esposizione kr := 0.22 z0 := 0.30 m zm:= 8 m

Esempio 1 (cnt) Coefficiente di topografia ct := 1 Coefficiente di esposizione ce1() z := kr 2 ct ln z 7 + ct ln z z0 z0 ce( z) := if( z < zm, ce1( zm), ce1() z ) 30 30 cf := 0.8 + 0.4 Coefficiente di forma: cf=1.2 20 Pressione del vento p := j qref cf ce( z ) j z 10 Spinta complessiva S = 3.36 10 4 N m 0 0 800 1000 1200 1400 1600 893.505 p 1.414 10 3

Esempio 2 Edificio analogo a quello dell esempio 1, ma posto nei Colli Albani ad un altitudine di 700 m slm, sul pendio di una collina di 300 m con una pendenza del 20% a 100 m dalla base della collina H=300m h=100 m H/D=0.2 Zona 3 vref0 := 27 m a0 := 500 m ka := 0.03 sec 1 sec qref vref := vref0 + ka ( as a0) vref 2 := qref = 680.625 N 1.6 m3 m 2 kg D h H

Esempio 2 (cnt) kr := 0.20 z0 := 0.10 m zm:= 5 m

Esempio 2 (cnt) Coefficiente di topografia zmax = H 0.1 φ=h/d=0.2 30 30 γ ( ) φ.1 := γ = 0.5 0.2 20 z 10 ct = 1.083 S = 6.392 10 4 N m 0 0 1500 2000 2500 3000 1.556 10 3 p 2.66 10 3

Variazioni di temperatura

Coefficienti di sicurezza e combinazione

Verifica slu

Azioni eccezionali

Stati limite di esercizio

Coefficienti di combinazione