Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio)



Documenti analoghi
Fondazioni a platea e su cordolo

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Flessione orizzontale

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = m m

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A SCALE IN CEMENTO

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI Cesena, via Padre Genocchi, 222 tel fax

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Opere di Fondazione Profonde

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l..

1 PREMESSA POSIZIONE DEL PROBLEMA SOLUZIONE PROPOSTA Tipologia speroni STIMA DEI COSTI ALLEGATI...

SETTI O PARETI IN C.A.

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

Ing. Marco Franceschini Ordine Geologi del Veneto 04/09/2009

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

Fondazioni su pali 183

Progetto di un muro di sostegno in cemento armato

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

Forze come grandezze vettoriali

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate Classificazione dei bulloni. (aggiornamento )

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

ALCUNE NOTE SULLA MODELLAZIONE FEM DELLE PLATEE DI FONDAZIONE IN C.A.

Lezione 9 GEOTECNICA

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - II

FONDAZIONI DIRETTE prof. Stefano Catasta

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE ROTOLA

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

E mail: Web: Firenze, 12/03/2009

Normative di riferimento

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa.

MODULO GRAT PROCEDURA TRASFXY TEST CASES

ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

Calcola l allungamento che subisce un tirante di acciaio lungo l=2,5m (a sez.circolare) con φ =20mm sottoposto ad un carico (in trazione) F=40.000N.

Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma.

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

(FUORI CONFIGURAZIONE ORIGINARIA, TIPICAMENTE PER COPERTURA E LAVORAZIONE SU IMBARCAZIONI A TERRA)

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI

Verifica di una struttura esistente

Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

1 Relazione Generale sull Intervento Determinazione dei parametri geotecnici Normativa di riferimento Relazione sui materiali...

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

Regione Campania - Genio Civile

art.4580/2 porta calcio in lega leggera con reggirete posteriori in alluminio, incassati nel terreno, misure 7.32x2.44m. prodotto certificato

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

risulta (x) = 1 se x < 0.

Amplificatori Audio di Potenza

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

OPERE DI SOSTEGNO determinare le azioni esercitate dal terreno sulla struttura di sostegno;

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

TRASMISSIONE AD INGRANAGGI. Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Prof. Sergio Baragetti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

TRAVE SU SUOLO ELASTICO

ECONET S CONFORME ALLE NORMATIVE EUROPEE EN E EN

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Proprietà elastiche dei corpi

I ESERCITAZIONE. Gruppo I 100 individui. Trattamento I Nuovo Farmaco. Osservazione degli effetti sul raffreddore. Assegnazione casuale

Generalità e note di teoria

24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana NOGARA - VERONA (ITALY) Tel Fax mbighellini@hinowa.it -

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

Transcript:

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio) Generalità Poco si trova in letteratura (eccezion fatta per Bowles, Fondazioni, ed. McGraw-Hill) riguardo le fondazioni con carico fortemente eccentrico, al di fuori del terzo medio ovvero con eccentricità e > h/6, dove h è la larghezza della fondazione. In questo caso la fondazione potrebbe avere innanzitutto problemi nella verifica al ribaltamento, verifica di solito considerata per i muri di sostegno piuttosto che per i plinti di fondazione. È questo il caso dei plinti di fondazione dei pali di illuminazione o della cartellonistica esterna dove a fronte di modesti carichi verticali vi possono essere notevoli carichi orizzontali (dovuti ad azioni temporanee od istantanee quali il vento, il sisma o gli urti) tali da inficiare la fondazione per ribaltamento. Le stesse N.T.C. del 2008 non prevedono direttamente questo tipo di verifica, nel senso che il capitolo 6, "Progettazione geotecnica", prescrive questo tipo di verifica per i muri di sostegno ma non per le fondazioni. Tuttavia la necessità di verifica va estrapolata dal 2.6.1 che tratta del raggiungimento dello stato limite ultimo di equilibrio del corpo rigido. Quindi, analogamente ai muri di sostegno, si verifica l'equilibro alla rotazione sullo spigolo della fondazione utilizzando i coefficienti di sicurezza previsti dalla tabella 2.6.I per lo stato limite ultimo di equilibrio. Per ottemperare a questo tipo di verifica si dovrà sovradimensionare la larghezza h della fondazione (per aumentare il braccio del momento stabilizzante) rispetto le reali necessità di portanza del carico verticale. Per risparmiare calcestruzzo, può essere utile realizzare un plinto un po' più profondo, considerando il peso stabilizzante del terreno sovrastante. Utile sarebbe anche poter considerare la resistenza a taglio del terreno soprastante il plinto (oltre a pesare il terreno si deve anche rompere, o la spinta passiva del terreno sopra il punto di rotazione (argomenti tuttavia un po' particolari). Altro discorso è la valutazione della capacità portante della fondazione così sollecitata. Infatti un dimensionamento della fondazione considerando solo la verifica a ribaltamento, potrebbe portare a generare delle tensioni eccessive e localizzate sullo spigolo di rotazione, non congrue con la capacità portante del terreno e pertanto si suggerisce di non spingere il coefficiente di sicurezza nella verifica a ribaltamento oltre il limite di 0.85-0.90.

Stima della pressione sul terreno Nel caso di solidi non resistenti a trazione e sollecitati da una forza sul loro asse di simmetria, si posso avere i seguenti casi: 1) Centro di pressione interno al nocciolo di inerzia (e<h/6) o al massimo sul nocciolo (e = h/6) In questo caso tutta la sezione è reagente e compressa. La formula per il calcolo delle tensioni è la seguente: = b h( P 1±6 e h) σ cal min Dalla precedente, il caso limite e=h/6 dà σ min =0 e = 2P b h. 2) Centro di pressione esterno al nocciolo di inerzia (e>h/6) Se il solido non resiste a trazione (ed è il caso del terreno) si valuta la distanza dal centro di pressione dal bordo compresso: u= h e e quindi 2 = 2P 3 b u. Modellando la fondazione con i comuni programmi agli elementi finiti, il terreno si troverebbe in un assurdo stato di trazione, segnalato e non risolto dal programma. Infatti questo delle fondazioni eccentriche è un caso limite non sempre contemplato dai programmi commerciali. Verifica della capacità portante del terreno Senza riportare la classica formulazione di Terzaghi con i coefficienti correttivi di Vesic piuttosto che di Hansen, è obbligatorio considerare la sezione resistente del terreno parzializzata. La capacità portante unitaria, così calcolata, va confrontata con la valutata sopra. Si è tentati, quindi, a chiudere la questione considerando la larghezza ridotta b rid =b 2 e dove e è l'eccentricità calcolata, se non ché sorge il dubbio se la precedente sia, come dire, valida per fondazioni con grande eccentricità. Infatti considerando la fondazione dalla parte del terreno, la larghezza ridotta è una larghezza di calcolo per la quale la risultante dei carichi è centrata, al fine di applicare la classica formulazione di Terzaghi per carico centrato. Non

rappresenta quindi la larghezza effettiva del terreno sollecitata. Approccio secondo i Domini di interazione Un approccio più realistico mi sembra quello proposto dai così detti Domini di interazione, che forniscono delle formule alternative per tenere conto degli effetti sul carico limite dell'eccentricità e dell'inclinazione del carico 1. Trascurando il discorso del carico inclinato, è stato dimostrato da numerosi autori che esiste una correlazione tra il carico verticale V e il momento flettente M che porta a rottura il terreno. In altre parole, per ogni carico verticale V, ovviamente minore del carico ultimo centrato V_max, esiste un momento limite M che porta a rottura lo stesso, come se la coppia M e V delineasse un dominio di rottura del terreno di fondazione. La curva del dominio è data della seguente espressione: M B =Ψ V ( 1 M V V max)β M. Per V=0 risulta M=0. Infatti in assenza di carico verticale è sufficiente un piccolo M per fare ruotare la fondazione. Dalla derivata prima della precedente si ottiene che la pendenza della curva per V=0 è pari a Ψ_M. Inoltre ( M B ) V = 1 B M V = e B dove e rappresenta l'eccentricità. Risulta quindi e B =Ψ M. Se V cade sul bordo della fondazione dalla relazione b rid =b 2 e, risulta che b_rid=0 e quindi e B =Ψ M =0,5. Sempre dalla curva del dominio per V=V_max si ottiene M=0. Infatti la rottura è già stata raggiunta per il carico limite V_max. Il parametro β_m è circa uguale a 1. Sperimentalmente si trova Ψ_M=0,4 e β_m=0,95. 1 Fondazioni, Carlo Viggiani, ed. Hevelius

Applicazione pratica Di seguito si riporta una esempio di calcolo con i domini di interazione. Momento flettente M= 459055,71 dan cm Larghezza fondazione B= 185,00 cm Parametro Ψ_M= 0,5 Parametro β_m= 0,95 C arico massimo di progetto V_d= 166792,9 dan Sollecitazione Forzo normale V_s= 6392,4 dan Momento flettente M_s= 459055,71 dan cm Parametro M_s/B= 2481,38 dan cm Verifica Parametro M_u/B= 3079,70 Momento ultimo per V_s M_u= 569745,35 dan cm Verifica (M_s/M_u< 1) 0,81 Dominio di interazione Carico verticale eccentrico 25000 20000 M/B 15000 10000 Limite dominio M/B Sollecitazione 5000 0 0 20000 40000 60000 80000 100000 120000 140000 160000 180000 V

Verifiche strutturali della fondazione Il calcolo delle sollecitazioni del plinto sull'incastro con la colonna, segue un diagramma di tipo carico uniforme su uno sbalzo dove lo sbalzo è meta lato fondazione. Il carico interessa un tratto di sbalzo se l'asse neutro x è minore di metà larghezza plinto, tutto lo sbalzo in caso contrario. La verifica a taglio del calcestruzzo (di solito verificata) la si esegue con la formula del 4.1.2.1.3.1 delle NTC, Resistenza a taglio per elementi senza armature trasversali.