Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezione 1

Documenti analoghi
La Produzione dei Raggi X

Intensificatore. Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezione n. 6

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia.

LA PRODUZIONE DEI RAGGI X

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA

contenitore in vetro anodo di tungsteno catodo costituito da un filamento vuoto

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia.

Schema di un tubo a raggi X

Laboratorio di Fisica Biomedica

MASTER di PRIMO LIVELLO

Produzione dei raggi X

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Diagnostica per Immagini

Produzione di un fascio di raggi x

SPETTROFOTOMETRIA. kcs. Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer:

LISTA DEI SIMBOLI. Simboli latini

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X

Dispositivi a raggi X

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

Qualità delle Immagini

Tecnologie e tecniche di imaging radiodiagnostica

Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

Radioscopia e radiografia

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione

Tipi di Pellicole. Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezione n. 5

Interazione Radiazione Materia

Una famiglia di piani è caratterizzata da: Orientazione del piano nel cristallo (indici di Miller) Distanza tra i piani (d hkl

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina)

Scuola di specializzazione FISICA SANITARIA. DOSIMETRIA RADIAZIONI IONIZZANTI 2 anno

Fenomeni quantistici

Fisica Medica. Giovanni Di Domenico. 14 Ottobre Dipartimento di Fisica Università di Ferrara

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday)

Il Rischio Radiologico nelle attività con impiego di apparecchiature Rx impiegate a scopo diagnostico

SYNCHRO MN8/MN12/MN25 Specifiche tecniche

Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile

La Fisica Applicata ai Beni Culturali: l'effetto fotoelettrico per l'analisi non distruttiva di campioni di interesse storico-artistico

Tubo a raggi X. oggetto. Radiologia Digitale. Tradizionale. Foto- conduttori. Fosfori a memoria. Schermi di rinforzo. Scintillatori.

ANGIO XL MN8/MN12/MN25 Specifiche tecniche

Classificazione delle apparecchiature radiologiche

SORGENTE DI ELETTRONI PER TEST SU RIVELATORI: studio di fattibilità

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Proposta Termocoppie per Multi-Pinch

APPARECCHIATURE DI RADIOLOGIA TRADIZIONALE. Dispositivi ed apparati di ripresa

"Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche"

Quanti elettroni occorre rimuovere da una moneta per lasciarle una carica di C?

3B SCIENTIFIC PHYSICS

Spettro elettromagnetico

Apparecchiature per riproduzione e visualizzazione dell'immagine. Controlli di qualità Marco Serafini

CIDITEC s.r.l. WHN / EHN. cortina d aria.

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

I raggi X come la luce, le onde radio e i raggi γ appartengono al gruppo delle Radiazioni elettromagnetiche ionizzanti.

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia. 110

ESPERIENZA DI FRANCK E HERTZ

Disciplina: TECNOLOGIE DIAGNOSTICHE (MED/50)

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

SIMESOL-SIME SV-SIME SV HP

La Radioprotezione degli operatori e dei pazienti

HALF VALUE LAYER = 0.693/ µ

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

Rapporto N. H.0906.S.633 EMCP

Il pannello di controllo è posizionato sul monoblocco radiogeno garantendoti una massima operatività. Le funzioni, preprogrammate,

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

S ν = c 4 u ν. S ν dν = c 8π h ν e hν. k B T. S λ = 2π λ 5 c2 h

Alcune esperienze di laboratorio sull elettromagnetismo

DR 100e. Unità a raggi x compatta e mobile. DR 100e (ANALOGICO)

Rapporto di collaudo n. C526LPENi-R1


Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo

Tavolo di comando. È la parte dell impianto radiologico che pone l operatore in contatto con le restanti porzioni del sistema.

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA

Corso di Laurea. Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia CORSO DI INSEGNAMENTO IN FISICA DELLE RADIAZIONI NEVIO FORINI

Guaine per protezione termica

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

Parte 1 (Versione preliminare) Antonio Di Bartolomeo. AA settembre 2005 Revisione: AA febbraio Raggi X

SIMESOL - SIME FLAT - SIME SV

SIMESOL - SIME FLAT - SIME SV

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 2 livello secondo EN 473

COLLETTORE SOLARE SB25+O

Mammografia digitale: confronto tra qualità immagine in relazione alle curve di acquisizione dosimetriche

Microscopia Elettronica

Documentazione Tubo a raggi X Tube Documentation Documentation du Tube

TAGLIO E SALDATURA LASER

F = q E + q v x B, dove v è la velocità di q. Il campo magnetico non agisce su una carica q ferma. Unità di misura: [E] = N/C = V/m, [B] = T.

Dal fosforo mercuriale ai tubi di Crookes

NATURA E PROPRIETA DEI RAGGI X W.Roentgen (1895) Nello spettro di emissione RX si distinguono:

Tavola Periodica degli Elementi

Easy System Natural Sistema solare a circolazione naturale

SCHERMATURE. Particelle cariche. Fotoni. Neutroni. (Polvani p 363 e segg)

Risultato: ELABORAZIONE della MECCANICA QUANTISTICA e sua applicazione sistematica ai nuovi fenomeni

Aria primaria regolabile Aria secondaria regolabile Aria terziaria pretarata Canna fumaria - altezza (m) 4. Canna fumaria - diametro (mm)

ANALISI PER IMMAGINI ED ELEMENTI DI DOSIMETRIA

TOPKLIMA. Qualità e performance senza compromessi. Caratteristiche TOPKLIMA

Limite di risoluzione di un microscopio D N. sin

DETTAGLIO DELLE CARATTERISTICHE RICHIESTE E DI QUELLE PROPRIE DELLE APPARECCHIATURE OFFERTE

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

Transcript:

Il Tubo Radiogeno Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezione 1 Dr. Rocco Romano (Dottore di Ricerca) Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Salerno Via Ponte Don Melillo, 84084 - Fisciano E-mail: rocco.romano@na.infn.it, rromano@unisa.it

Componenti Esterne: Supporto Sistema di supporto a soffitto Sistema di supporto pavimento-soffitto Sistema di supporto a braccio a C

Il Tubo 1/2 Il tubo è un componente del sistema di imaging a raggi X generalmente inaccessibile E costituito da due parti interne principali: catodo anodo La struttura esterna consiste di tre parti: la struttura di supporto l alloggiamento protettivo la chiusura in vetro o in metallo

Il Tubo 2/2

Alloggiamento di Protezione La radiazione è emessa isotropicamente: Fascio utile: il fascio emesso attraverso al finestra del tubo Radiazione di fuga: la radiazione che fuoriesce attraverso l alloggiamento di protezione Un buon alloggiamento serve a prevenire sia irradiazione non dovuta (radiazione di fuga minore di 1 mg/h) che shock elettrici

Chiusura Un tubo a raggi X è un tubo a vuoto con chiusura in vetro o in metallo Il vuoto permette una più efficiente produzione di raggi Si utilizza vetro Pyrex perché resistente al calore Un miglioramento dei tubi prevede l utilizzo di metallo anziché vetro La finestra di un tubo a raggi X è un area sottile della chiusura di circa 5 cm 2, essa permette la massima emissione con l assorbimento minimo dei raggi

Proprietà dei materiali Materiale Punto di Fusione ( C) Calore Specifico (J Kg - 1 K - 1 ) Conducibilità Termica (W cm - 1 K - 1 ) Tungsteno (W) 3410 137 1.76 Molibdeno (Mo) 2617 253 1.38 Nichel (Ni( Ni) 1726 455 59 Grafite (C) 3800 730 0.07 Vetro 1400 670 0.015

Componenti Interne: Il Catodo Il catodo è il polo negativo di un tubo a raggi X ed è formato da due parti principali: Filamento Coppa di focalizzazione

Il filamento Il filamento emette elettroni per effetto termoionico Generalmente è fatto di tungsteno arricchito di torio (1% - 2%), lungo 1 2 cm e di diametro di 2 mm Il tungsteno ha un punto di fusione alto (3410 C), è efficiente dal punto di vista della emissione, non vaporizza facilmente L arricchimento ne migliora le proprietà di emissione

La coppa di Focalizzazione 1/2 Gli elettroni accelerati dal catodo all anodo, per la repulsione elettrostatica, tendono a far divergere il fascio La coppa di focalizzazione,, a potenziale negativo, confina gli elettroni facendoli convergere sull anodo Tubi a controllo a griglia

La Coppa di Focalizzazione 2/2

La Corrente di Filamento La corrente di tubo è regolata mediante la corrente di filamento La relazione tra corrente di filamento e corrente di tubo dipende dalla differenza di potenziale applicata al tubo In prossimità del filamento si ha la formazione di carica spaziale (effetto( di carica spaziale)

Effetto della Carica Spaziale L emissione termoionica a basso voltaggio ed alto amperaggio è limitata dall effetto carica spaziale

La Corrente di saturazione Per una data corrente di filamento, la corrente di tubo aumenta al crescere della differenza di potenziale Il massimo della corrente di tubo è la corrente di saturazione

Doppio Fuoco Molti tubi hanno due macchie focali Una piccola da 0.1 ad 1.0 mm Una grande da 0.3 a 2 mm Con correnti inferiori a 300 ma possono essere usati entrambi, mentre con correnti superiori a 400 ma può essere usata solo la macchia focale grande

L Anodo L anodo è a potenziale positivo Può essere: Stazionario Rotante Svolge tre importanti funzioni Conduce la corrente di tubo Dissipa calore Sorregge il target I materiali più usati sono il rame, il molibdeno e la grafite

Il Target Il target è l area dell anodo colpita dagli elettroni accelerati emessi dal catodo Nei tubi ad anodo stazionario il target è contenuto nell anodo di rame Nei tubi ad anodo rotante, il target è costituito dall intero disco ruotante

Elementi Target Elemento Simbolo Numero Atomico Energia X K shell Temperatura di Fusione Tungsteno W 74 69 KeV 3400 C Molibdeno Mo 42 20 KeV 2600 C Rodio Rh 45 23 KeV 3200 C

Anodi Rotanti 1/2

Anodi Rotanti 2/2

Il Motore a Induzione

Il Principio della Line- Focus 1/3 Macchia Focale ( (Focal Spot ): area del target da cui sono emessi i raggi X Minore è la macchia focale, migliore è la risoluzione spaziale La macchia focale è limitata dal riscaldamento del target

Il Principio della Line- Focus 2/3

Il Principio della Line- Focus 3/3

Macchia Focale 1/2 Tiica forma della macchia focale è la cosiddetta doppia banana Le differenze in intensità dipendono da: disegno del filamento, della coppa e del potenziale di coppa Il NEMA (National( Electrical Manifacturers Association) ha stabilito dei limiti di accettabilità per la misura di macchie focali

Macchia Focale 2/2 Dimensioni Nominali e Tolleranza Macchia Focale Dimensioni Nominali (mm) Larghezza x Lunghezza Dim.. Misurate Accettabili Larghezza x Lunghezza 0.1 0.1 0.15 0.15 0.3 0.3 0.45 0.65 0.4 0.4 0.6 0.85 0.5 0.5 0.75 1.1 1.0 1.0 1.4 2.0 2.0 2.0 2.6 3.7

Heel Effect 1/3 L intensità della radiazione è maggiore sul lato del catodo Minore è l angolo dell anodo, maggiore è l effetto Heel La variazione di intensità può essere anche del 45%

Heel Effect 1/3 Le direzioni dell anodo e del catodo sono generalmente indicate Posizionare il lato dl catodo sugli spessori maggiori o con maggiore densità Nel torace il catodo dovrebbe essere inferiore Nell addome superiore

Heel Effect 2/3 La macchia focale ha dimensione minore nella direzione anodica Applicazione in mammografia: minore macchia focale sulla parete toracica

Radiazione Extrafocale ½ Elettroni che rimbalzano dal target La radiazione extrafocale accresce le dimensioni della macchia focale Piccola dose indesiderata Produce parti di immagini indesiderate: orecchie

Radiazione Extrafocale 2/2 La Radiazione extrafocale può essere ridotta mediante un diaframma Chiusura in metallo La griglia non riduce la radiazione extrafocale

Vita di un Tubo 1/2 La vita di un tubo può essere allungata utilizzando i parametri radiografici minimi (ma, kvp,, tempo di esposizione) utili ad ottenere un buon esame Calore Scariche

Vita di un Tubo 2/2

Rating Charts

Cooling Chart