I raggi X come la luce, le onde radio e i raggi γ appartengono al gruppo delle Radiazioni elettromagnetiche ionizzanti.

Documenti analoghi
Radioscopia e radiografia

SPETTROFOTOMETRIA. kcs. Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer:

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA

LA PRODUZIONE DEI RAGGI X

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X

TECNICHE E TECNOLOGIE DI RIVELAZIONE DI RAGGI X PER APPLICAZIONI MEDICHE

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia.

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005

Laboratorio di Fisica Biomedica

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday)

Produzione di un fascio di raggi x

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Diagnostica per Immagini

Produzione dei raggi X

Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezione 1

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA

MASTER di PRIMO LIVELLO

La Produzione dei Raggi X

Intensificatore. Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezione n. 6

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina)

Una famiglia di piani è caratterizzata da: Orientazione del piano nel cristallo (indici di Miller) Distanza tra i piani (d hkl

Tavolo di comando. È la parte dell impianto radiologico che pone l operatore in contatto con le restanti porzioni del sistema.

Tubo a raggi X. oggetto. Radiologia Digitale. Tradizionale. Foto- conduttori. Fosfori a memoria. Schermi di rinforzo. Scintillatori.

contenitore in vetro anodo di tungsteno catodo costituito da un filamento vuoto

Tecnologie e tecniche di imaging radiodiagnostica

APPARECCHIATURE DI RADIOLOGIA TRADIZIONALE. Dispositivi ed apparati di ripresa

Lezione 25 Radiazioni Ionizzanti. Rivelatori di Particelle 1

FISICA. ElettroMagnetismo LA CORRENTE ELETTRICA NEI GAS. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo. docente di Matematica e Fisica


Schema di un tubo a raggi X

Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina

Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione

Tipi di Pellicole. Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezione n. 5

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 2 livello secondo EN 473

Tubo a raggi X. oggetto. Radiologia Digitale. Tradizionale. Foto- conduttori. Fosfori a memoria. Schermi di rinforzo. Scintillatori.

Tubo a raggi X. oggetto. Radiologia Digitale. Tradizionale. Foto- conduttori. Fosfori a memoria. Schermi di rinforzo. Scintillatori.

"Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche"

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

Le onde elettromagnetiche

L IMMAGINE RADIOLOGICA

IL MICROSCOPIO: apparecchiatura capace di ridurre il limite di risoluzione dell occhio umano (distanza minima di due punti percepiti come separati

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

Grandezze fotometriche

Risultato: ELABORAZIONE della MECCANICA QUANTISTICA e sua applicazione sistematica ai nuovi fenomeni

ONDE ELETTROMAGNETICE NATURA DELLA LUCE LEZIONE 29

ANALISI PER IMMAGINI ED ELEMENTI DI DOSIMETRIA

Nuovo scenario della radiografia: dal film al digitale

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Classificazione delle apparecchiature radiologiche

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile

DEIS ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Dispositivi a raggi X

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

Il Rischio Radiologico nelle attività con impiego di apparecchiature Rx impiegate a scopo diagnostico

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n

F = q E + q v x B, dove v è la velocità di q. Il campo magnetico non agisce su una carica q ferma. Unità di misura: [E] = N/C = V/m, [B] = T.

Fenomeni quantistici

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 1 livello

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

Capitolo 2. Gli albori. 2.1 Il tubo catodico

Interazione Radiazione Materia

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

catastrofe ultravioletta

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

L IMMAGINE RADIOLOGICA

LASER PRINCIPI FISICI

Radiazione elettromagnetica

Il fenomeno luminoso

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

Un immagine. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Rappresentazione numerica energia luminosa. B(x,y) = intensità luminosa in (x,y)

Alcune esperienze di laboratorio sull elettromagnetismo

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

Fisica Tecnica Ambientale TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO

Spettroscopia. Spettroscopia

Dosimetria ESR per applicazioni in campo medico e industriale

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

Riassunto lezione 14

HALF VALUE LAYER = 0.693/ µ

Elettromagnetismo (6/6) Onde elettromagnetiche Lezione 24, 8/1/2019, JW , 29.5

q t i = C s CORRENTE ELETTRICA CORRENTE ELETTRICA LEGGI DI OHM

Procedure Operative per C.Q.

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Elettricità e Fisica Moderna

Approfondimenti sull elettromagnetismo

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

Unità 7. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

Programma di addestramento raccomandato per l esame Radiografico (RT) di 2 livello secondo UNI EN ISO 9712

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

aumenta Rosso Giallo Verde Viola Magenta Ciano è repulsiva è nulla è attrattiva ha un eccesso di elettroni ha un difetto di elettroni

Transcript:

Raggi X W.C. RONTGEN Nel 1895 studiando i raggi catodici si accorse che erano in grado di determinare la fluorescenza degli schermi di platinocianuro di bario e di impressionare le emulsioni fotografiche. Si ottennero così la prima radioscopia e la prima radiografia.

I raggi X come la luce, le onde radio e i raggi γ appartengono al gruppo delle Radiazioni elettromagnetiche ionizzanti. oscillazioni perpendicolari di campi elettrici o magnetici che si propagano nel vuoto

Radiazione Fenomeno accompagnato da emissione di energia e il cui trasporto nello spazio non è accompagnato da quantità macroscopiche di materia Ionizzante L energia della radiazione dà luogo a ionizzazione nella materia in cui viene depositata.

Raggi X I raggi X sono fotoni ad alta energia. FOTONE: quantità elementare ed indivisibile di energia definita quanto. L energia di un quanto si esprime secondo la legge di Planck E = hυ = h C λ E = energia (espressa in ev) h = costante di Planck υ = frequenza λ = lunghezza d onda C = velocità di propagazione dei fotoni nel vuoto (300.000 Km/s)

I raggi X vengono prodotti da tubi radiogeni il cui prototipo è il tubo di Coolidge.

IL CATODO (POLO NEGATIVO) è costituito da un filamento metallico che, se portato all incandescenza (attraverso un proprio circuito di alimentazione) libera elettroni dalla propria superficie (effetto termoionico). L ANODO (POLO POSITIVO) è costituito da una placca di metallo ad elevato numero atomico, generalmente tungsteno (Z=74), e ad elevata temperatura di fusione. Ai due estremi del tubo radiogeno viene applicata una forte differenza di potenziale elettrico che può raggiungere il milione di volt

Gli elettroni emessi dal filamento catodico si vengono a trovare nel campo elettrico generato dalla differenza di potenziale esistente tra anodo e catodo ed, avendo carica negativa, vengono fortemente accelerati in direzione dell anodo

I raggi X si generano ogni qualvolta elettroni accelerati, incontrando un ostacolo, vanno incontro ad una brusca decelerazione RADIAZIONE DI FRENAMENTO

Opportuni limitatori di fascio (diaframmi) permettono di confinare Il fascio radiogeno alla zona da radiografare, riducendo inutili esposizioni al paziente

La maggiore parte dell energia cinetica degli elettroni viene trasformata in calore, donde la necessità di adeguati sistemi di raffreddamento: ALETTE DISSIPATRICI DI CALORE IMMERSIONE IN BAGNO D OLIO

TUNGSTENO (Z 74) - ELEVATA TEMPERATURA DI FUSIONE (3350 C) resistenza alle alte temperature - BUONA CONDUCIBILITÀ TERMICA disperdere il calore.

CARATTERISTICHE DEL FASCIO RADIOGENO L intensità di un fascio è proporzionale al numero di elettroni liberati dal filamento catodico e quindi dipendente dalla corrente di accensione. Viene misurata in ma. - Per variare la quantità dei fotoni X bisogna variare la corrente che alimenta la spiralina catodica; - incrementando la T del filamento è possibile ottenere una maggiore quantità di raggi X.

CARATTERISTICHE DEL FASCIO RADIOGENO Qualità di un fascio dipende dall energia degli elettroni prodotti dal filamento, che dipende dalla differenza di potenziale applicata agli elettrodi del tubo. Viene misurata in kev. - Per variare la qualità dei fotoni X emessi dal tubo radiogeno basta agire sulla differenza di potenziale acceleratrice; - a maggiore d.d.p. corrispondono raggi X più energetici, cioè più penetranti.

Raggi X Proprietà dei raggi X: Si propagano con decorso rettilineo alla velocità di 300.000 K/s; attraversano la materia in modo proporzionale alla loro energia; subiscono una attenuazione, nella materia, correlata allo spessore, alla densità ed al numero atomico; nel loro decorso producono ionizzazioni ed eccitazioni della materia; impressionano le emulsioni fotografiche, e determinano la fluorescenza di alcuni materiali;

FORMAZIONE DELL IMMAGINE RADIOGRAFICA La radiografia è una tecnica che sfrutta contemporaneamente due delle proprietà fondamentali dei Raggi X: - quella di attraversare la materia (biologica) - quella di impressionare le pellicole radiografiche I Raggi X sono in grado di attraversare i tessuti corporei subendo, punto a punto, un attenuazione legata allo spessore, alla densità ed al numero atomico delle strutture incontrate.

Immagine radiante e immagine radiografica Immagine radiante I 0 I x densità peso atomico Immagine radiografica: risultato dell'informazione contenuta nell'immagine radiante, evidenziata dai granuli di alogenuro di argento distribuiti sulla superficie della pellicola.

Immagine radiografica Il fascio di fotoni emergente da una regione corporea esposta ai Raggi X possiede la proprietà di impressionare una pellicola fotografica, trasferendo su questa, punto a punto, il proprio contenuto di informazione (IMMAGINE LATENTE).

La pellicola radiografica è costituita da un supporto trasparente di acetato di cellulosa o poliestere, ricoperto su entrambe le facce da una emulsione sensibile (gelatina contenente cristalli di bromuro di Argento). Strato protettivo Emulsione Sottostrato Supporto Sottostrato Emulsione Strato protettivo

Immagine radiografica Geometria del fascio Il fascio di raggi X generato dal tubo radiogeno ed utilizzato ai fini diagnostici può essere schematicamente rappresentato come un cono con apice puntiforme (fuoco) in corrispondenza dell anodo e con base in corrispondenza dell oggetto in esame.

Immagine radiografica Ai fini della qualità dell immagine radiografica sono di fondamentale importanza i rapporti di reciproca distanza fra i tre elementi del sistema e cioè tra la sorgente del fascio di Raggi X, l oggetto da esaminare e la pellicola radiografica.

Radiografia Geometria del fascio: oggetto; fuoco; pellicola. Posizione dell oggetto

Radiografia Geometria del fascio: oggetto; fuoco; pellicola. Posizione del fuoco

Radiografia Geometria del fascio: oggetto; fuoco; pellicola. Dimensione del fuoco

Fuoco o macchia focale Parte dell'anodo che viene colpita dal fascio elettronico proveniente dal filamento del catodo e dalla quale prendono origine i raggi X. Idealmente il fuoco dovrebbe essere puntiforme per evitare le sfuocature geometriche. In generale le dimensioni del fuoco vanno da 0,3x0,3 mm a 2x2 mm. In mammografia è possibile che la macchia focale scenda sotto il limite dei 0,3 mm

Legge dell'ingrandimento F O O P L'immagine proiettata sarà ingrandita quanto più si allontana la pellicola dal soggetto, o a parità di distanza fuoco-pellicola- si riduce la distanza fuocooggetto

Per avere una idea reale sulle caratteristiche dell oggetto in esame è necessario eseguire almeno due proiezioni ortogonali.

P LL P AP

Legge del quadrato della distanza S=πr 2 S=4πr 2 F R 2R X 2X A causa della geometria divergente del fascio, l'intensità della dose per unità di superficie, è inversamente proporzionale al quadrato della distanza esistente tra la sorgente e l'oggetto medesimo

Sfuocature radiografiche Legate alle radiazioni primarie Sfuocature cinematiche Sfuocature geometriche Sfuocature fotografiche Legate alle radiazioni secondarie

Sfuocature geometriche F O S Se la sorgente radiante non è puntiforme, i contorni dell'ombra proiettata sono degradati da una zona di penombra più o meno estesa

Sfuocature geometriche F O S Quando la dimensione dell'oggetto è uguale o più piccola della macchia focale, la zona di penombra tende ad aumentare rispetto alla zona d'ombra, man mano che l'oggetto si allontana dalla superficie dello schermo.

Sfuocature geometriche Possibilità di riduzione Aumentare la distanza tra fuoco ed oggetto Diminuire la distanza tra pellicola ed oggetto Carico del tubo * Impiegare tubi radiogeni con macchia focale piccola * Un tubo radiogeno sopporta un carico tanto minore quanto più piccole sono le dimensioni del suo fuoco; infatti tanto più elevata è la potenza del tubo tanto più le dimensioni del fuoco devono essere grosse. Questo perchè più del 99% della potenza utilizzata si trasforma in calore ed il limite massimo ammissibile sulla superficie dell'anodo è di 250 W per mm 2

Sfuocature radiografiche Legate alle radiazioni secondarie

Sfuocature radiografiche da radiazioni secondarie LUNGHEZZA D'ONDA DELLA RADIAZIONE Le radiazioni di elevata lunghezza d'onda (radiazioni "molli") sono più assorbite che diffuse, al contrario delle radiazioni di corta lunghezza d'onda (radiazioni "dure"). Ne consegue che l'impiego dei raggi molli determina una riduzione delle radiazioni diffuse dal soggetto.

Sfuocature radiografiche da radiazioni secondarie DENSITÀ E VOLUME DELLA MASSA IRRADIATA Con l'aumento del volume della massa irradiata aumenta la quantità di radiazioni diffuse e pertanto è necessario limitare il campo: coni limitatori diaframmi compressori

Sfuocature radiografiche da radiazioni secondarie RIDUZIONE DELLA RADIAZIONE DIFFUSA Griglie antidiffusione

Sfuocature radiografiche Griglia antidiffusione Griglia focalizzata

Altri fattori da cui dipende l'immagine radiografica Esposizione (mas + eventuale radiazione luminosa emessa da schermi di rinforzo). Annerimento o densità Sensibilità Potere di risoluzione (strettamente dipendente dalle dimensioni dei cristalli dell'emulsione oltre che da quantità e qualità della radiazione ed anche dal tipo di sviluppo) Contrasto: kv (qualità della radiazione); contrasto del soggetto; contrasto della pellicola; contrasto esame.

La qualità delle immagini radiografiche si può migliorare con l impiego degli schermi di rinforzo. Gli schermi di rinforzo, formati da un supporto trasparente ricoperto da materiale fluorescente, hanno la funzione di emettere luminescenza al passaggio dei fotoni X, rinforzando l effetto fotografico sull emulsione sensibile delle pellicole fotografiche con cui sono a contatto. I moderni schermi di rinforzo, detti alle terre rare perché utilizzano sostanze quali il gadolinio, permettono di ridurre notevolmente le dosi di radiazioni, con evidente risparmio in termini di esposizione professionale, ambientale e di popolazione.

strato protettivo strato fluorescente strato riflettente supporto strato isolante protettivo Elementi che costituiscono uno schemo di rinforzo

LINGUAGGIO RADIOLOGICO Nero = radiotrasparente Bianco = radiopaco

LINGUAGGIO RADIOLOGICO Nelle zone in cui al fascio si è interposta una struttura ad elevato numero atomico (calcio) si avrà una minore esposizione della emulsione fotografica che dopo lo sviluppo appariranno bianche. Al contrario, le zone in cui i fotoni hanno subito minore attenuazione (tessuti molli, aria), appariranno scure.

La scarsa attenuazione del fascio di Raggi X (per attraversamento ad esempio dei tessuti polmonari) si traduce in un forte annerimento del radiogramma. Viceversa la marcata attenuazione del fascio radiogeno (dovuta ad esempio all attraversamento di strutture scheletriche) determina un ridotto (o assente) annerimento del radiogramma.

La radiografia è una tecnica ad alta risoluzione spaziale (numero di linee riconoscibili per millimetro) per ciò che riguarda strutture ad elevato contrasto naturale, come il tessuto polmonare o quello osseo. Il limite maggiore della radiografia rimane la scarsa risoluzione di contrasto, ovvero la incapacità di discriminare strutture contigue con modeste differenze di densità, come i tessuti parenchimali o i tessuti molli in genere, per cui si parla di barriera del grigio.

La stratigrafia (o tomografia) è una tecnica radiografica di secondo livello la cui esecuzione è mirata su una particolare area di interesse diagnostico. Scopo della stratigrafia è uno studio analitico delle strutture corporee che vengono sezionate in strati più o meno sottili (da cui il termine di tomografia dal greco tomos, strato).

Stratigrafia Il principio fondamentale è quello di mantenere alcune parti dell'immagine fisse sulla pellicola; le altre - poste nei piani sovra o sottostanti - vengono proiettate, durante la posa, in punti diversi della pellicola venendo così cancellate per effetto della sfuocatura cinematica.

Stratigrafia Qualità dell'immagine Angolo di pendolazione Velocità di escursione del sistema tubo-casetta Tempo di esposizione (sempre piuttosto lungo circa 1'')

A. D.. C B. 0 D III. III C III B III. 0 A I BI CI DI 0 A II D II B/C II A III........

A.. D. C. B. D... A C B... A. A D B /C. B. C. D

A.. D. C. B.. DA. C. B. A. A.. D B/ C. B. C. D

La radioscopia è una tecnica che consente di osservare direttamente su uno schermo immagini di strutture corporee.

L immagine radioscopica è completamente invertita rispetto all immagine radiografica

LIMITI DELL IMMAGINE RADIOSCOPICA - Immagine assai tenue che induce a una visione crepuscolare, con necessità di preadattamento dell occhio al buio - Risoluzione bassa - Dose di radiazione elevata sia per il paziente che per il radiologo

INTENSIFICATORE DI BRILLANZA

Tomografia Assiale Computerizzata

Tomografia Assiale Computerizzata

TC spirale

GRANDEZZA ANALOGICA grandezza che può assumere un qualunque valore in un intervallo di valori infinitamente vicini Annerimento di una pellicola Gradazione continua tra BIANCO e NERO (dipendente dalla ionizzazione del Br- Ag) la cui variazione è analoga alla grandezza da rappresentare ( attenuazione X )

GRANDEZZA DIGITALE La grandezza che può variare secondo valori che differiscono fra loro di una quantità finita, è una GRANDEZZA DISCRETA. Le informazioni rappresentate in forma numerica " digitali " variano in maniera discreta

RADIOLOGIA DIGITALE Informazione espressa in forma numerica