Report Monitoraggio Traffico

Documenti analoghi
Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO. Risultati dell indagine del traffico relativa al progetto Franciacorta Sostenibile

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

Report Monitoraggio Traffico

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

10 intersezioni e 1 sezione stradale. 12 sezioni in ingresso

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Il parco veicolare di Bologna al

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Campagna di indagine sul traffico di attraversamento dell area urbana di Mantova

Case study City of Rome

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

SOMMARIO 1 PREMESSA CAMPAGNA D INDAGINE MARZO

APPALTI e CONCESSIONI

Sintesi dei risultati

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia

Gli incidenti stradali in Italia, in Toscana e a Firenze

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino).

STUDIO DI SETTORE UG42U ATTIVITÀ CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ATTIVITÀ ATTIVITÀ DELLE CONCESSIONARIE

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2013

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie

PROGETTO MOBILITA SOSTENIBILE

PROVINCIA DI VENEZIA - MONITORAGGIO TRAFFICO

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

Informazioni Statistiche N 3/2009

SIMULAZIONE TEST INVALSI

ATTIVITA DELLA SOCIETA SOCIETA IN HOUSE DEL COMUNE DI PISA

Comune di Desenzano del Garda. Provincia di Brescia

PROGETTO: sicurezza nel trasporto pesante e controllo satellitare

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

STUDI SULLA MOBILITA' E SUL TRAFFICO

Documento non definitivo

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2011

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

SOSTE A PAGAMENTO NEL COMUNE DI SAN BONIFACIO.

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

Analisi dei ritmi urbani.

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

RELAZIONE TECNICA CAMPAGNA DI MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO. Comune di Bassano del Grappa (VI)

Sede legale ARPA PUGLIA

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

I TRASPORTI ECCEZIONALI SU STRADA

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

ANALISI METEOROLOGICA DEL TERRITORIO DI CASBENO

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Il parco veicolare di Bologna al

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Analisi tecnica di base: La teoria di DOW

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

SISTEMA DI GESTIONE DEI DATI DI TRAFFICO VEICOLARE

Report Che Piazza! Campione. Consumo Alcolici

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

LA PUBBLICITA IN SICILIA

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

ANALISI DEL MUTUATARIO

Analisi dei dati di traffico esistenti per la definizione dei profili temporali: metodologia ed esempio di applicazione.

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ= Calcolo il periodo: = 2 = Ricavo la velocità del vento: = = =20.

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Transcript:

14 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Corzano nel periodo da 1/7/14 al 3/7/14 Reperimento dati Geom. Giovanni Santoro Analisi scientifica Prof. Ing. Maurizio Tira

Sommario Premessa... 3 Obiettivo della campagna di monitoraggio... 3 Descrizione del punto monitorato... 3 Risultati del monitoraggio... 6 Martedì 1 Luglio... 6 Mercoledì 2 Luglio... Giovedì 3 Luglio... 14 2

PREMESSA OBIETTIVO DELLA CAMPAGNA DI MONITORAGGIO L indagine è stata eseguita dalla Fondazione Cogeme Onlus e si inserisce all interno del progetto PIANURA SOSTENIBILE, avviato nel 11 dalla Fondazione con la collaborazione di alcuni comuni della Pianura, per il monitoraggio di diversi indicatori ambientali, tra i quali la composizione del traffico. A tal fine è stato deciso di monitorare sul territorio cinque/sei comuni della Pianura, che variano di anno in anno la situazione del traffico, per determinare le attuali condizioni ambientali della regione e come esse evolvano nel tempo. In ciascuno dei cinque/sei comuni considerati nell inverno 13/14, i monitoraggi saranno effettuati anche nella stagione estiva 14. Ciò consente alcuni utili confronti in due periodi significativamente diversi, ad esempio per la mancanza dei flussi casa-scuola nel periodo estivo. La durata dei campionamenti è stata di 3 giorni. È stato deciso dalla Fondazione Cogeme Onlus di distinguere tre tipologie di sito di monitoraggio, ciascuna delle quali viene riproposta in due/tre comuni differenti: sono così state effettuate due campagne di monitoraggio in prossimità di arterie stradali di rilievo dal punto di vista del traffico veicolare, due campagne in corrispondenza di centri abitati e due campagne in aree di contesto di tipo suburbano. Il punto di rilevazione è stato scelto in accordo con i responsabili della società Indam, che ha effettuato le indagini dell aria e Fondazione Cogeme. DESCRIZIONE DEL PUNTO E DEL LUOGO DI RILEVAZIONE La strumentazione di monitoraggio è stata collocata sulla via Garibaldi, nel territorio del Corzano, nel punto indicato dal pallino rosso. Si sono monitorati i due versi di marcia: est-ovest Via Garibaldi, Corzano 3

Via Garibaldi, direzione est Via Garibaldi, direzione ovest Il rilievo è stato effettuato con il posizionamento di apparecchiature con rilevazione magnetica, programmate per registrare ogni 15 minuti i dati di traffico. Con le suddette apparecchiature, inoltre, è stato possibile registrare la velocità media dei veicoli nell intervallo di 15 minuti e la distribuzione percentuale dei veicoli per classi di velocità e tipologia. 4

I rilievi hanno avuto la durata di tre giorni continuativi e sono stati effettuati in giorni feriali. Il posizionamento e la rimozione delle apparecchiature è stato effettuato con la collaborazione della Polizia Locale, nel rispetto delle norme di sicurezza stradali. In particolare sono stati monitorati: il Traffico Giornaliero Medio Omogeneizzato (TGMO): esso rappresenta il numero di veicoli equivalenti (resi omogenei mediante appositi coefficienti di omogeneizzazione ), che transitano nelle sezioni indagate, nei due sensi di marcia; la Velocità Media dei veicoli, analizzata nella sezione oggetto d indagine, suddividendola nelle classi: o inferiore ai 5 km/h o da 5 a 8 km/h o oltre gli 8 km/h la composizione del flusso distribuito tra Mezzi Leggeri e Mezzi Pesanti: si è indagata la tipologia di traffico che coinvolge la strada in esame suddividendo i veicoli in: o motocicli, autoveicoli e furgoni (con lunghezza inferiore ai 5 m); o camion (con lunghezza compresa tra i 5 e i m); o bus (con lunghezza compresa tra i e i 12,5 m); o autoarticolato (con lunghezza compresa tra i 12,5 e i 16,5 m); o autotreno (con lunghezza superiore ai 16,5 m). Ai fini dell'omogeneizzazione delle diverse componenti di traffico in funzione dell ingombro dinamico, i coefficienti utilizzati dall'anas per la correlazione delle diverse tipologie di veicolo ad una unità equivalente (cui è assegnato un coefficiente unitario) sono: Classe Lunghezza Coefficiente di omogeneizzazione 1 < 2, m motociclo,3 2 2, - 5, m autovettura 1, 3 5, - 7,5 m veicolo commerciale leggero 1,5 4 7,5 -, m veicolo commerciale pesante 2,5 5, - 12,5 m autobus 5, 6 12,5-16,5 m autoarticolato 5, 7 16,5-19, m autotreno 4, 8 > 19, m veicolo eccezionale 5, Nel presente studio, per semplificazione, il volume orario di traffico omogeneizzato è stato calcolato assumendo i seguenti coefficienti di omogeneizzazione: Tipologia Classe di lunghezza Coefficiente di omogeneizzazione Motocicli, autoveicoli e furgoni L 5 m 1, autoveicoli Camion 5 m < L m 2, autoveicoli Autobus m < L 12,5 m 5, autoveicoli Autoarticolato 12,5 m < L 16,5 m 5, autoveicoli Autotreno L > 16,5 m 4, autoveicoli 5

RISULTATI DELLE MISURAZIONI ED OSSERVAZIONI Nei grafici seguenti si riportano i risultati della campagna di monitoraggio suddivisi per giorno e per direzione di marcia. Martedì 1 luglio, direzione est flusso veicoli omogeneizzati 9 8 7 6 5 4 1 2 3 4 5 6 7 8 9 11 12 13 14 15 16 17 18 19 21 22 23 24 Il traffico è poco rilevante. Il picco massimo è quello mattutino che registra 75 unità/ora in corrispondenza delle 8:, il picco serale segna le 45 unità/ora in corrispondenza delle 18:. Il traffico è quasi nullo tra le 23: e le 5:. Flusso mezzi leggeri e mezzi pesanti 9 8 7 6 5 4 1 2 3 4 5 6 7 8 9 11 12 13 14 15 16 17 18 19 21 22 23 24 mezzi leggeri mezzi pesanti Il flusso dei veicoli pesanti oscilla tra le e le unità/ora. Esso è pari al flusso dei veicoli leggeri Dalle 5: alle 7: e negli altri intervalli nei quali il flusso di mezzi leggeri si scarica, mentre, nelle altre fasce orarie, ne segue l andamento senza particolari incrementi. 6

Veocità media 7 6 5 4 1 2 3 4 5 6 7 8 9 11 12 13 14 15 16 17 18 19 21 22 23 24 v. media km/h limite di velocità della strada Come si può osservare, nelle ore diurne, le velocità medie registrate sono a cavallo del limite di velocità della strada, prevalentemente poco al di sopra. Distribuzione delle velocità 5% 35% 6% < 5, 5, - 8, >8 7

Martedì 1 luglio, direzione ovest flusso veicoli omogeneizzati 9 8 7 6 5 4 1 2 3 4 5 6 7 8 9 11 12 13 14 15 16 17 18 19 21 22 23 24 Il traffico è poco rilevante. Il picco massimo è quello serale che registra 75 unità/ora in corrispondenza delle 19:, (probabili autovetture di ritorno), il picco mattutino non è presente, segno che la percorrenza mattutina in entrata verso il paese è molto bassa. Un altro picco di ritorno è quello dell ora di pranzo che segna le 6 unità/ora in corrispondenza delle 13:. Il traffico è quasi nullo tra le 23: e le 7:. Flusso mezzi leggeri e mezzi pesanti 9 8 7 6 5 4 1 2 3 4 5 6 7 8 9 11 12 13 14 15 16 17 18 19 21 22 23 24 mezzi leggeri mezzi pesanti Il flusso dei veicoli pesanti oscilla tra le e le unità/ora. Esso è pari al flusso dei veicoli leggeri dalle : alle 7: e negli altri intervalli nei quali il flusso di mezzi leggeri si scarica, mentre, nelle altre fasce orarie, ne segue l andamento attestandosi sulla metà dei suoi valori unitari. 8

Velocità media 7 6 5 4 1 2 3 4 5 6 7 8 9 11 12 13 14 15 16 17 18 19 21 22 23 24 v. media km/h limite di velocità della strada Come si può osservare, nelle ore diurne, le velocità medie registrate sono quasi esclusivamente al di sotto del limite di velocità della strada. Dal grafico delle distribuzioni delle velocità si vede che circa la metà dei veicoli supera i 5 km/h. Tali superamenti sono tuttavia di lieve entità tanto che risultano comunque sempre prevalenti velocità medie inferiori al limite ella strada. Distribuzione delle velocità 2% 5% 48% < 5, 5, - 8, >8 9

Mercoledì 2 luglio, direzione est Flusso veicoli omogeneizzati 9 8 7 6 5 4 1 2 3 4 5 6 7 8 9 11 12 13 14 15 16 17 18 19 21 22 23 24 Il traffico è poco rilevante. Il picco massimo è quello mattutino che registra 75 unità/ora in corrispondenza delle 8:. Dalle : alle 22: il flusso dei veicoli oscilla tra le 45 e le unità/ora. Il traffico è quasi nullo tra le 23: e le 5:. Flusso mezzi leggeri e mezzi pesanti 9 8 7 6 5 4 1 2 3 4 5 6 7 8 9 11 12 13 14 15 16 17 18 19 21 22 23 24 mezzi leggeri mezzi pesanti Il flusso dei veicoli pesanti oscilla tra le e le unità/ora. Avvicinandosi nei picchi al flusso di mezzi leggeri. Significativo è il pareggio dei flussi alle 8: in uscita dal paese.

Velocità media 7 6 5 4 1 2 3 4 5 6 7 8 9 11 12 13 14 15 16 17 18 19 21 22 23 24 v. media km/h limite di velocità della strada Come si può osservare, nelle ore diurne, le velocità medie registrate sono a cavallo del limite di velocità della strada, prevalentemente poco al di sopra. Distribuzione delle velocità 4% 33% 63% < 5, 5, - 8, >8 11

Mercoledì 2 luglio, direzione ovest Flusso veicoli omogeneizzati 9 8 7 6 5 4 1 2 3 4 5 6 7 8 9 11 12 13 14 15 16 17 18 19 21 22 23 24 Il traffico è poco rilevante. Il picco massimo è quello serale che registra 78 unità/ora in corrispondenza delle 19:, (probabili autovetture di ritorno), il picco mattutino non è presente, segno che la percorrenza mattutina in entrata verso il paese è molto bassa. Un altro picco di ritorno è quello dell ora di pranzo che segna le 58 unità/ora in corrispondenza delle 12:. Il traffico è quasi nullo tra l 1: e le 7:. Flusso mezzi leggeri e mezzi pesanti 9 8 7 6 5 4 1 2 3 4 5 6 7 8 9 11 12 13 14 15 16 17 18 19 21 22 23 24 mezzi leggeri mezzi pesanti Il flusso dei veicoli pesanti oscilla tra le e le unità/ora. Esso è pari al flusso dei veicoli leggeri dalle : alle 7:, mentre, nelle altre fasce orarie, ne segue l andamento attestandosi sulla metà dei suoi valori unitari. 12

Velocità media 7 6 5 4 1 2 3 4 5 6 7 8 9 11 12 13 14 15 16 17 18 19 21 22 23 24 v. media km/h limite di velocità della strada Come si può osservare, nelle ore diurne, le velocità medie registrate sono quasi esclusivamente al di sotto del limite di velocità della strada. Dal grafico delle distribuzioni delle velocità si vede che circa la metà dei veicoli supera i 5 km/h. Tali superamenti sono tuttavia di lieve entità tanto che risultano comunque sempre prevalenti velocità medie inferiori al limite ella strada. Distribuzione delle velocità 1% 5% 49% < 5, 5, - 8, >8 13

Giovedì 3 luglio, direzione est Flusso veicoli omogeneizzati 9 8 7 6 5 4 1 2 3 4 5 6 7 8 9 11 12 13 14 15 16 17 18 19 21 22 23 24 Il traffico è poco rilevante. Il picco massimo è quello mattutino che registra 65 unità/ora in corrispondenza delle 8:. Dalle : alle 21: il flusso dei veicoli oscilla tra le 4 e le unità/ora. Il traffico è quasi nullo tra le 22: e le 6:. Flusso mezzi leggeri e mezzi pesanti 9 8 7 6 5 4 1 2 3 4 5 6 7 8 9 11 12 13 14 15 16 17 18 19 21 22 23 24 mezzi leggeri mezzi pesanti Il flusso dei veicoli pesanti, in termini numerici poco significativo, risulta sostanzialmente costante nelle ore diurne, oscillando tra le e le unità/ora. Tale flusso, più intenso nelle ore mattutine, nelle ore pomeridiane segue l andamento dei flussi dei mezzi leggeri. 14

Veocità media 7 6 5 4 1 2 3 4 5 6 7 8 9 11 12 13 14 15 16 17 18 19 21 22 23 24 v. media km/h limite di velocità della strada Come si può osservare, nelle ore diurne, le velocità medie registrate sono a cavallo del limite di velocità della strada, prevalentemente poco al di sopra. Distribuzione delle velocità 6% 32% 62% < 5, 5, - 8, >8 15

Giovedì 3 luglio, direzione ovest Flusso veicoli omogeneizzati 9 8 7 6 5 4 1 2 3 4 5 6 7 8 9 11 12 13 14 15 16 17 18 19 21 22 23 24 Il traffico è poco rilevante. Il picco massimo è quello serale che registra 95 unità/ora in corrispondenza delle 19:, (probabili autovetture di ritorno), il picco mattutino non è presente, segno che la percorrenza mattutina in entrata verso il paese è molto bassa. Un altro picco di ritorno è quello dell ora di pranzo che segna le 5 unità/ora in corrispondenza delle 13:. Il traffico è quasi nullo tra l 1: e le 7:. Flusso mezzi leggeri e mezzi pesanti 9 8 7 6 5 4 1 2 3 4 5 6 7 8 9 11 12 13 14 15 16 17 18 19 21 22 23 24 mezzi leggeri mezzi pesanti Il flusso dei veicoli pesanti oscilla tra le e le unità/ora. Esso è pari al flusso dei veicoli leggeri dalle : alle 7:, mentre, nelle altre fasce orarie, ne segue l andamento attestandosi sulla metà dei suoi valori unitari. 16

Velocità media 7 6 5 4 1 2 3 4 5 6 7 8 9 11 12 13 14 15 16 17 18 19 21 22 23 24 v. media km/h limite di velocità della strada Come si può osservare, nelle ore diurne, le velocità medie registrate sono quasi esclusivamente al di sotto del limite di velocità della strada. Dal grafico delle distribuzioni delle velocità si vede che circa la metà dei veicoli supera i 5 km/h. Tali superamenti sono tuttavia di lieve entità tanto che risultano comunque sempre prevalenti velocità medie inferiori al limite ella strada. Distribuzione delle velocità 1% 52% 47% < 5, 5, - 8, >8 17