Analisi dell Invarianza idraulica e della rete delle fogne bianche



Documenti analoghi
Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Relazione geologica e idrogeologica a corredo del P. R.G. del Comune di Frontone

Studio geologico del territorio comunale (L.R. n. 41 / 1997)

DETERMINAZIONE PROT N / REP. N. 509 DEL

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

Aspetti geologici nella pianificazione

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda)

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

Per garantire l invarianza idraulica si è tenuto conto dei seguenti elementi:

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

- K - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE RETI FOGNARIE STANDARD PROGETTO SP - TEA

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Il/La sottoscritto/a, in qualità di progettista

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL

OPERE DI ADEGUAMENTO E VALORIZZAZIONE

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO PRELIMINARE

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1: TAVOLA 3

COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA CONCERNENTE GLI ECCEZIONALI EVENTI METEOROLOGICI DEL 26 SETTEMBRE 2007

Centro per le Biotecnologie e la Ricerca Biomedica, necessarie alla Fondazione Ri.MED. Carini - Palermo CAPITOLATO SPECIALE

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

INTERVENTO 1 STRALCIO: URBANIZZAZIONI PROGETTO ESECUTIVO 14) IMPIANTO FOGNATURA NERA E PLUVIALE RELAZIONE TECNICA

ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

PROGETTO. Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

INOLTRA DOMANDA PER OTTENERE

REGOLAMENTO URBANISTICO

RELAZIONE TECNICA rete fognaria acque bianche

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE

OPERE DI URBANIZZAZIONE FOGNARIA NELL AMBITO DI INTERVENTI DI ESPANSIONE URBANISTICA

PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM

Il presente Piano di Urbanizzazione preventivo interessa un area sita a Torrenieri, località Pian

RELAZIONE DI CALCOLO

1. INSERIMENTO URBANISTICO

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)

1. PREMESSA PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE... 5

1 Premesse generali Quadro normativo di riferimento Inquadramento stato idraulico Sezioni stradali in RILEVATO...

ALLEGATO I Flussi documentali

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento

Comune di Bertinoro (BO) Fratta Terme - comparto attuativo CA 15

.Sottoscritt.. nato a... il. residente a... Via n..

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n.

Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo. Fase Conoscitiva

Università degli Studi di Napoli Federico II. Facoltà di Ingegneria

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA

COMUNE DI SAN CALOGERO VIBO VALENTIA

Gli impianti idroelettrici di pompaggio: nuovi protagonisti sulla scena del mercato elettrico?

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Valsat Sintesi non tecnica

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE

La cartografia dei disses. della Regione Toscana. Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche

COMUNE DI MERCALLO PROVINCIA DI VARESE. Via Bagaglio, C.A.P tel. 0331/968104

DOMANDA PER NULLA OSTA

DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l.

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A.

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 12 DEL 25/03/10

RELAZIONE SPECIALISTICA DI CALCOLO

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

1. PREMESSA 2. STRADE, PARCHEGGI e VERDE PUBBLICO 2.1 Viabilità della lottizzazione. 2.2 Parcheggi 2.3 Verde pubblico

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio

RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO

M E T O D O L O G I A D I A N A L I S I

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO

Problematica Idraulica e piani urbanistici

Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B.

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

PIANO DI RECUPERO. RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R.

in collaborazione con PROGETTO

Transcript:

Analisi dell Invarianza idraulica e della rete delle fogne bianche Come previsto dalle norme tecniche del Piano stralcio (autorità Bacini Romagnoli) l area è soggetta al rispetto del principio di invarianza idraulica al fine di compensare l impermeabilizzazione prodotta dall insediamento di progetto rispetto alla situazione attuale. In relazione al progetto elaborato si specifica che: - Il sistema è stato dimensionato in base all analisi degli idrogrammi di piena pre-post intervento e dell analisi agli elementi finiti, mediante calcolatore, dell andamento del battente in vasca ed in fognatura in funzione alle variabili di progetto considerate. - Sono stati considerati gli eventi meteorici maggiormente gravosi per il sistema sia in termini di durata di pioggia che di step di decrescita della curva dell evento. durata evento 50min=6Tc (è stata considerata l eventualità maggiormente gravosa mediante tentativi successivi). pendenza curva discendente pari a 1/3 della curva d attacco. - La vasca di laminazione ottenuta dalle condizioni di massimo impegno è di dimensioni 10x15m e battente utile invasabile 1.50m, collocata prima dell immissione all interno del corpo ricettore esistente (fosso in fianco al lotto di progetto). - Il sistema di svuotamento del sistema è del tipo a gravità, mediante sfioratore a bocca battente (da inserire all interno di un pozzetto), senza l utilizzo d alcun tipo di pompa di sollevamento o altro dispositivo elettrico o meccanico. 16

Fotografia satellitare dell area indicazione del ricettore e della vasca di laminazione 17

Dati di progetto: Località: Bertinoro (FC) Tipo di suolo: Declivio in forte pendenza zona agricola a ridosso del centro urbano Corpo ricettore: Fosso pre-esistente Tempo di ritorno: 30 anni Coefficienti di probabilità pluviometrica: a=49mm n=0.33 Permeabilità del suolo ante-operam: ϕ=0.2 (terreno coltivato) Permeabilità del suolo post-operam: ϕ=0.6 Volume vasca di laminazione: 10m x 15m x 1.5m = 225mc Volume laminabile in fognatura: 25mc Sfioratore: tipo a bocca battente portata max. 35l/sec Nota: Il dimensionamento dell elemento di raccolta delle acque di laminazione è stato studiato al fine di rendere possibile l inserimento all interno del contesto ambientale collinare di forte pendenza nel quale si colloca il progetto e consentire una successiva naturalizzazione delle superfici al di sopra del volume. 18

punto di scarico delle portate meteoriche fosso esistente ed attraversamento sotto strada attuale. Si riporta di seguito lo schema idraulico di progetto: fogne bianche e dipositivi per l invarianza. 19

20

Interferenza con il suolo e sottosuolo analisi geologica L interferenza del progetto con il suolo e sottosuolo è legata alla idoneità del terreno ad ospitare la realizzazione dell intervento ed alle fondazioni necessarie alla costruzione degli edifici. Al fine di valutare la compatibilità dell intervento con la specifica componente ambientale, si riporta uno stralcio della relazione geologica specialistica redatta dal dott. Geol. Massimo Borghetti a cui si rimanda per tutti gli approfondimenti. Attraverso una serie di campagne geognostiche effettuate in vari momenti sono stati caratterizzati i terreni dal punto di vista litologico, morfologico e stratigrafico, sono state verificate le condizioni idrogeologiche ed i parametri geotecnici. Si specifica che l area è sottoposta a Vincolo Idrogeologico. Analizzando i diversi aspetti sono emerse le seguenti caratteristiche così sintetizzabili: - L area in oggetto insiste a mezza costa del versante esposto a nord est del colle di Monte Maggio ad una quota di circa 220 mt s.l.m.; - Le condizioni di stabilità della zona, sono state oggetto di osservazioni in base ai dati geognostici di campagna e dal rilievo geomorfologico del sito comprendenti: l esame dell assetto litologico, dell acclività, dell assetto tettonico e dalla verifica appositamente eseguita; - Nello specifico non si sono evidenziati dissesti in atto o potenziali, e le verifiche di stabilità hanno messo in evidenza un buon grado di stabilità dell area in oggetto ed i lavori previsti non alterano la situazione geomorfologia del versante, inoltre si ritiene che non vi siano interferenze con il movimento franoso che interessa la porzione del versante posto a valle della Via Gamberone (Frana Montanari) evidenziato nella carta geologica del Piani Stralcio per il Rischio Idrogeologico dei Bacini Regionali Romagnoli dove il coronamento principale di monte è sito immediatamente a valle del Viale stesso e posto a 150 mt a nord dell area in oggetto; - Nel lavoro sono state prese in considerazione tutte le misure cautelative e prescrizioni per ridurre al minimo l interazione terreno-nuove strutture così riassumibili: esecuzioni di fondazioni profonde su pali trivellati, sarà eseguito un corretto sistema di regimazione delle acque superficiali da collegarsi al deflusso della rete fognaria di progetto; le scarpate saranno immediatamente inerbite e/o protette da accorgimenti atti ad evitarne il dilavamento ed eseguite con pendenze non superiori a 20. Prima di procedere agli scavi di sbancamento, che dovranno avere pendenze adeguate, sarà cura del progettista strutturale prevedere eventuali opere di sostegno a tutela della stabilità del versante e della strada esistente a monte. Si potranno adottare soluzioni tecniche tipo berlinese debitamente calcolata ed impostata al substrato; - Non si sono riscontrati terreni fortemente compressibili né liquefacibili; - Non si è riscontrata la presenza di falda idrica anche se non si esclude la presenza di piccole vene irregolari e a via preferenziale in particolar modo tra l interfaccia coltre e substrato; - Sotto il profilo geopedologico non sussistono controindicazioni alla urbanizzazione proposta in quanto non comporta un danno all agricoltura. 21

In conclusione l area per la quale è stata fatta richiesta di utilizzazione a scopo edificatorio non presenta elementi di instabilità in atto o potenziali, pertanto si ritiene che gli interventi previsti non alterino l equilibrio geomorfologico della zona per cui si esprime parere favorevole per la fattibilità delle opere di progetto sulla base di tutti gli orientamenti operativi e le considerazioni emerse dal presente studio. Si raccomanda la presenza dle geologo durante le fasi di esecuzione dei lavori, il quale potrà, se necessario, integrare l indagine geognostica qualora se ne verifichi l esigenza. Ciclo dei rifiuti Il comparto è di tipo residenziale. Per tale tipologia di utenza si stima una produzione giornaliera di circa 1,7 kg di rifiuti totali (varie categorie merceologiche). Il progetto prevede una presenza stimata di circa 125 utenti (50 appartamenti circa). Si ipotizza una produzione pari a circa 213 kg/giorno. La problematica specifica non riveste un ruolo prioritario e quindi non si ritiene necessario nessun ulteriore approfondimento. Energia Le tipologie residenziali non necessitano di particolari esigenze dal punto di vista energetico. Sono stati presi contatti con l ente gestore (ENEL) che ha indicato le opere da realizzare all interno ed all esterno del comparto al fine di allacciare le nuove utenze. Per quanto riguarda gli aspetti legati al tema del risparmio energetico, l insediamento dovrà rispettare le norme specifiche vigenti legate a tale tematica. La linea MT ubicata a monte dell area di progetto, in accordo con ENEL, verrà interrata. Sarà eliminata così la fascia di tutela ad oggi esistente su parte del perimetro di intervento. 4dec 22

23