Alimentazione e stato nutrizionale

Documenti analoghi
Introduzione. Infine, abbiamo indagato sulla percezione che gli alunni della nostra scuola hanno del proprio corpo.

Abitudini alimentarii nella ASL 8 di Cagliari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Sistema di sorveglianza Passi

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

STATO NUTRIZIONALE E ABITUDINI ALIMENTARI nella provincia di Chieti

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Le abitudini alimentari dei bambini

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari

Situazione nutrizionale e consumo di frutta e verdura ULSS 1 Belluno - PASSI % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale.

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi AZ.ULSS1 DOLOMITI DISTRETTO DI BELLUNO

Osservatorio Epidemiologico. L alimentazione PASSI

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Aspetti nutrizionali e eccesso ponderale nelle diverse etàdella vita.

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

OKkio alla SALUTE: la mappa dell obesità infantile e le abitudini alimentari in Italia

Fattori di rischio comportamentali: abitudini alimentari

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Età : 1. Quanto dura la vostra pausa pranzo/cena durante il turno lavorativo? 1 ora 30 minuti 15 minuti Altro (specificare)

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

Sistema di Sorveglianza PASSI

Miglioramento dello stile alimentare tra gli operatori che effettuano il turno di notte

Studio di approfondimento sui comportamenti a rischio nell infanzia

OKkio alla SALUTE. risultati dell indaginee Sintesi dei. ATS di Bergamo

Aggiornamenti operativi dalle sorveglianze PASSI e OKkioalla Salute: stato nutrizionale e attività fisica

La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare

Dipartimento di Prevenzione SIAN Area Nutrizione Dott. Lucia Cortese A.S. Giovanna Iuliano

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari

Sovrappeso ed obesità in Emilia-Romagna

Convegno. Misurare e valutare l impatto l vita sulla salute: il sistema di monitoraggio toscano

Risultati Sondaggio Abitudini Alimentari e Stili di Vita. Liceo Mariano Buratti di Viterbo. Anno scolastico 2016/2017

La percezione delle madri. Gabriele Fontana e Nancy Binkin

I risultati della Sorveglianza OKKIO alla Salute 2010 ASL 5 Spezzino

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nel territorio della Asl RMF

La Sorveglianza PASSI in ASL CN1 per l Obesity Day 2017

Informazioni Statistiche

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013

Alimentazione per l infanzia

OKkio alla SALUTE: risultati 2014 sugli stili di vita dei bambini

Prevenzione dell obesità e corretti stili di vita

ARGOMENTI TERZA GIORNATA

I Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. La Sorveglianza PASSI in ASL CN1 per l Obesity Day 2016

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

Sovrappeso e obesità nei bambini e nei ragazzi

IL RISCHIO DI OBESITÀ INFANTILE NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Sistema di sorveglianza Passi

Allo specchio Stili di vita del bambino maceratese Dietista Simona De Introna Servizio Igiene degli alimenti e della nutrizione Dipartimento di

Report indagini di sorveglianza sanitaria

8) Quante ore dedichi ogni settimana ad attività fisica o motoria leggera (camminare, salire e scendere le scale, faccende domestiche pesanti)

UN PROFILO DI SALUTE Dr. Antonio Fanolla Osservatorio Epidemiologico

Malattie Respiratorie Croniche

Le abitudini alimentari dei bambini di 8-9 anni in Italia e il contesto familiare: i dati del sistema di sorveglianza nazionale OKkio alla SALUTE 2014

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

Alimentazione e attività fisica La sorveglianza nei bambini: OKkio alla SALUTE

Guadagnare Salute. IL Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE

RESTITUZIONE DEI DATI

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista

MA E PROPRIO VERO CHE I NOSTRI RAGAZZI SI ALIMENTANO MALE? RICERCA IN UNA CITTA DEL SUD

Sovrappeso e obesità in Sardegna

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ASL Roma 1 I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Dieta sostenibile salute, nutrizione, protezione sociale

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI

Fattori di rischio nutrizionali di mortalità e di malattia in rapporto al livello di sviluppo. Peso relativo Valori assoluti (OMS 2009)

I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione, attività fisica

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI

Progetto Scuola Osteoporosi Anoressia

La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati nella ASL Roma D. La sorveglianza PASSI

Osservazioni relative al D.d.L n.438. Adima Lamborghini

A come antropometria e Noi e il cibo, sono due progetti di sorveglianza nutrizionale realizzati dal Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione

Come organizzare. la giornata alimentare. in modo corretto

Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

Abitudini alimentari e situazione nutrizionale

Un approccio ad un alimentazione sana e corretta (l importanza della prima colazione) Andrea Ghiselli - INRAN

Qual è la situazione nutrizionale della popolazione?

Corso di Formazione. Obesità: un problema di sanità pubblica

Stato nutrizionale (Sorveglianza PASSI: )

Sistema di Sorveglianza PASSI

Transcript:

1 Dicembre 2015 Regione Liguria Alimentazione e stato nutrizionale Federica Pascali

La colazione La colazione rappresenta un pasto molto importante per l equilibrio fisiologico e psicologico soprattutto nell infanzia e nell adolescenza. Non fare colazione influenza negativamente le capacità di concentrazione e di apprendimento e favorisce il consumo disordinato di snack e cibi spazzatura (junk food). Ai ragazzi è stato chiesto: Di solito quante volte fai colazione durante i giorni di scuola? Solo 6 ragazzi su 10 fanno colazione nei 5 giorni di scuola alla settimana Dati Okkio 2014 6% bambini di 8 anni non fa colazione

Gli spuntini Fare uno spuntino adeguato a metà mattina e al pomeriggio è una sana abitudine: - aiuta a controllare il senso di fame, permettendo di arrivare ai pasti principali con il giusto appetito - evita cali di rendimento psico-fisici nel corso della giornata - permette di integrare i pasti tradizionali con tipologie di alimenti che non sono stati consumati a pranzo o a cena In Liguria solo 4 ragazzi su 10 fanno lo spuntino sia al mattino che al pomeriggio in tutte le fasce d età

Consumo di frutta Solo 4 ragazzi su 10 riferiscono di consumare frutta una o più volte al giorno tutti i giorni: 11enni (46%), 13enni e 15enni (43%). Nel 2010 erano quasi la metà con valori decrescenti all aumentare dell età, nel dettaglio: 11enni (49%); 13enni ( 48%); 15enni (43%). Dal confronto l abitudine a consumare la frutta giornalmente è in lieve calo. Le ragazze consumano la frutta una o più volte al giorno con prevalenza maggiore rispetto ai maschi (48% vs 41%)

11/12/12

Consumo di verdura Meno di 1 ragazzo su 3 mangia verdura almeno 1 volta o più al giorno 1 ragazzo su 10 riferisce di non mangiarla mai o meno di 1 volta alla settimana.

Consumo di verdura Non si evidenziano sostanziali differenze per genere. Le ragazze consumano la verdura una o più volte al giorno con prevalenza maggiore rispetto ai maschi(36% vs25%)

Consumo di verdura Il confronto 2014/2010 tra: Bassi consumi (mai, meno di 1 volta a settimana, 1 volta a settimana) e 1 o più volte al dì evidenzia che nel 2014 sono diminuiti i bassi consumi e aumentati i consumi 1 o più volte al dì in ciascuna fascia d età.

Dati Nazionali 11/12/12

11/12/12

Il consumo di bibite zuccherate Dati nazionali In Liguria il consumo di bibite zuccherate è rimasto invariato negli 11enni e 13enni, mentre è diminuito nei 15enni. I dati Italiani mostrano un calo in tutte le classi di età e in entrambi i sessi

Il consumo di dolci quasi 3 ragazzi su 10 consumano dolci tutti i giorni e anche più di 1 volta al giorno (1 ragazzo su 10) in tutte le fasce d età Il confronto con il 2010 dimostra un aumento nei 13enni e una lieve diminuzione nei 15enni Il consumo consigliato di dolci è 1-2 porzioni alla settimana

Lo stato nutrizionale E stato chiesto ai ragazzi di dichiarare peso e altezza ed è stato calcolato l IMC. La classificazione è stata fatta secondo le tavole di Cole (2000, 2007) per età e sesso Il 13,3% dei ragazzi è in sovrappeso/obeso il sottopeso in totale riguarda il 2,8 dei soggetti è maggiore nelle femmine in tutte le fasce d età (3%)

Lo stato nutrizionale Sovrappeso/obesità per sesso ed età La prevalenza di sovrappeso/obesità è maggiore nei maschi in particolare 11enni e 13enni

Lo stato nutrizionale Il confronto con il 2010 non dimostra particolari variazioni a parte una diminuzione nei 15enni

La percezione corporea Pensi che il tuo corpo sia IMC 2014 La percezione del proprio corpo come magro o grasso è sempre sovrastimata in tutte le fasce d età, rispetto ai valori di IMC rilevati. Le ragazze si sentono grasse in % maggiore rispetto ai ragazzi soprattutto dai 13 anni in poi. A 15 anni ben 4 ragazze su 10 si sentono grasse dato in aumento dal 2010 (1 su 3)

La percezione corporea La non corretta percezione del sovrappeso (sovrappeso/obesità) è aumentata nel 2014 rispetto al 2010 in tutte le fasce d età

La percezione corporea Le ragazze si sentono grasse in % maggiore rispetto ai ragazzi soprattutto dai 13 anni in poi. A 15 anni ben 4 ragazze su 10 si sentono grasse dato in aumento dal 2010 (1 su 3)

La percezione corporea a 13 e 15 anni meno della metà dei ragazzi non è a dieta in quanto ritiene giusto il proprio peso, 1 ragazzo su 4 non è a dieta, ma pensa di dover perdere peso; sta seguendo un regime alimentare restrittivo il 17% degli 11enni, il 21% dei 13enni e il 26% dei 15enni. Meno di 1 ragazzo su 10 ritiene di dover mettere su qualche chilo. Rispetto al 2010 è aumentata la prevalenza dei ragazzi che seguono una dieta restrittiva in tutte le fasce d età e sono aumentati coloro che ritengono di dover perdere peso a 11 e 13 anni, età molto critica per lo sviluppo corporeo.

La percezione corporea Ben 4 ragazze su 10 è a dieta a 15 anni, in aumento dal 2010 (25%)

Riassumendo: il 22% dei ragazzi non fa mai la prima colazione; solo il 22% consuma frutta e il 14% verdura, più volte al giorno; il 26% consuma dolci almeno 1 volta al giorno; il 14% assume tutti i giorni bevande zuccherate; il 13% dei ragazzi è in eccesso ponderale (sovrappeso più obesità) i maschi più delle femmine in tutte le fasce d età. La percezione dell immagine corporea, confrontata con i valori di IMC dimostra come l 11% dei ragazzi sottostimi il suo stato nutrizionale in tutte le fasce d età, la percezione di essere in sovrappeso/obesità è invece sovrastimata (25% vs valori di IMC per sovrappeso/obesità di 13%) e tale sovrastima aumenta con l età, a 15 anni quasi 1 ragazzo su 3 si considera grasso (29%). A 15 anni 1 ragazzo su 4 riferisce di essere a dieta.

Conclusioni I dati sulle abitudini alimentari e sullo stato nutrizionale dei giovani liguri, mettono in risalto e confermano la necessità di continuare a implementare azioni di promozione di stili di vita corretti già dai primi anni di vita.