PROPOSTA DI RIQUALIFICAZIONE DEGLI SPAZI PROSPICENTI IL MAUSOLEO di GUGLIELMO MARCONI Pontecchio di Sasso Marconi (Bologna)



Documenti analoghi
siamo felici di potervi salutare dopo le vacanze estive nel nuovo anno scolastico 2013/14 presso la Scuola Germanica Roma.

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI /00 RELAZIONE TECNICA

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

INTERVENTI PER IL SUPERAMENTO E L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PRESSO IL CIMITERO SAN GIUSEPPE DI CONEGLIANO

Ventennale del Museo Barovier&Toso

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

SAGRATO S. BERTILLA E ADIACENZE

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MARTUSCIELLO

Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali

Concorso d'architettura

MUSEO MILANO PROGETTO. Milano 17/3/ Versione Progetto a cura di Where Italia Srl. LA CITTà di

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, anno di progettazione anno di realizzazione tipo edificio multipiano

Comune di Castelnovo ne Monti

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE

Via Vi a dei Mi M l i l l e l, ie i ri ri e ogg og i g FOTO ROBERTO AMORI


Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna

OPERE IN PRIMO STRALCIO

MODALITÀ DI COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI RELATIVE AI RIFIUTI MOVIMENTATI.

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Shooting, Location e Welcome Desk

Progetto di Adeguamento Architettonico della Biblioteca Laudense

Urbino Futuro Srl. Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia. Inquadramento. Introduzione. Descrizione intervento.

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Evento Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa nell ambito del progetto Cento anni fa...la Grande Guerra

Dove metti il divano?

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Roma 11 novembre 2015

Giochi di luce e trasparenze

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

Attività pratica: i modi migliori per condividere i siti storici GUIDA DEL FACILITATORE

Percorso di visita autoguidata al Lager di Mauthausen

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Istituzione del Museo del Risorgimento di Firenze. d iniziativa del senatore AMATO

Liceo Scientifico, Classico, Socio-Psico-Pedagogico Leonardo da Vinci di Terracina (LT) Ricerca a cura di: Prof.ssa Emma Filomena Livoli

Tali informazioni sono comunicate esclusivamente mediante un sistema informatizzato.

Organizza un viaggio

RELAZIONE DESCRITTIVA E TECNICA

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

PIANO DI LOTTIZZAZIONE

L archiviazione della posta elettronica può aiutarci a recuperare spazio senza costringerci a cestinare documenti importanti

Manuale d uso Event Bureau

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

Milano - 24 e 25 ottobre edizione. Palazzo Giureconsulti. AVA-TOWN (la città avatar) - Percorso nella sostenibilità

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio

CENTRO VISITE SILVANO MASSOLO AD AISONE

Progetto di Riqualificazione Cromatica di Fortunago

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

Censimento Programma di intervento per l abbattimento delle barriere architettoniche e urbanistiche

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Università degli Studi di Messina

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE PER I CIRCOLI AFFILIATI ED I CAVALIERI

INDICE 1. PREMESSE STATO DI FATTO... 1

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

La nostra festa di compleanno

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori

La nostra scuola: ieri e oggi

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE. Versione 05

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE

Ministero dell Interno

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Presidio ospedaliero dei SS. Giovanni e Paolo, Venezia: lavori per la nuova collocazione del Centro Prelievi

Sistema Informativo Territoriale (SIT)

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO

Catalogo on line dei Tirocini Garanzia Giovani

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Promosso dall Amministrazione comunale di Lavagno. L ultima farfalla RENZO ZERBATO. L ultima farfalla. Con la collaborazione del prof.

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

ROCCA MEDIEVALE - PASSIGNANO, PERUGIA

Mq. 212,00 x euro 13,00 = Euro 2.756,00. Mc. 41,25 x euro 25,00 = Euro 1.031,25. Mt. 75,00 x euro 50,00 = Euro 3.750,00

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

In viaggio col treno

Le frasi sono state mescolate

Allegato n. 13 Linee guida per la formazione e gestione dei fascicoli

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

ATAVOLA: COMUNE DI INTRODACQUA. Comune di Introdacqua PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO. Lavori di: Realizzazione marciapiedi via Tripoli

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

Transcript:

PROPOSTA DI RIQUALIFICAZIONE DEGLI SPAZI PROSPICENTI IL MAUSOLEO di GUGLIELMO MARCONI Pontecchio di Sasso Marconi (Bologna) Panorama di Villa Griffone, del Mausoleo Guglielmo Marconi e delle aree attigue

DOCUMENTAZIONE STORICA [ ]Guglielmo Marconi, morì a Roma il 20 luglio 1937. Nella giornata del 21 luglio la sua salma, rivestita con l uniforme di Accademico d Italia, fu trasportata al palazzo della Farnesina, sede dell Accademia d Italia di cui Marconi era Presidente, per permettere a tutti, personalità e gente comune, di rendergli omaggio. Marconi aveva espresso il desiderio di essere sepolto a Bologna e quindi al termine della cerimonia funebre la salma fu trasportata su un treno per raggiungere la città natale dello Scienziato, dove arrivò nelle prime ore del 23 luglio. Dopo la morte si moltiplicarono in campo politico e scientifico le iniziative per tenere alto il ricordo di Marconi e delle invenzioni da lui sviluppate. Uno dei primi atti concreti fu il Reale Decreto n. 354 dell 11 aprile 1938 con il quale venne istituita, come ente morale, la Fondazione Guglielmo Marconi con lo scopo di promuovere ed incoraggiare gli studi e le ricerche relative alla radioelettricità e tenere vivo il ricordo storico e scientifico dello Scienziato. La famiglia dello Scienziato, ed in particolare la moglie Maria Cristina, donò alla Fondazione la Villa Griffone, dove oggi è ospitata la Fondazione Marconi, in modo che questo luogo restasse una testimonianza degli eventi che permisero la nascita della radiotelegrafia. Nel frattempo fu incaricato l architetto Marcello Piacentini per eseguire la progettazione di un mausoleo per poter trasferire le spoglie di Guglielmo Marconi nel luogo dove egli aveva trascorso la sua giovinezza e dove compì i primi esperimenti che culminarono nel 1895 con la trasmissioni di segnali fra due punti non visibili, che rappresentarono la nascita della radio-comunicazione, di un nuovo modo di comunicare[ ]. [ ] Con la legge n. 276 del 28 marzo 1938 lo Stato Italiano stabilì che il 25 aprile, anniversario della nascita di Guglielmo Marconi, è dichiarato a tutti gli effetti giorno di solennità civile e pochi giorni dopo un altro Decreto modificò la denominazione di Sasso Bolognese e Pontecchio in Sasso Marconi e Pontecchio Marconi, per mantenere vivo il ricordo che, leggo testualmente, in questa terra ebbero luogo i primi esperimenti della prodigiosa invenzione che donò immensi benefici all umanità intera, e rese immortale il nome di Guglielmo Marconi. Roma 22 Luglio 1937- Funerali di Guglielmo Marconi. Il corteo funebre sfilò lungo le vie di Roma, dalla Farnesina a Santa Maria degli Angeli. Anche la città di Bologna volle tributare gli onori che meritava un personaggio come Marconi che aveva scelto di tornare nella sua città natale, dimostrando un attaccamento alle sue origini che aveva sempre manifestato anche nei momenti di maggior successo. Il corteo funebre partito dalla stazione ferroviaria, si snodò lungo via Indipendenza sino ad arrivare in Piazza Maggiore (allora piazza Vittorio Emanuele); lungo il percorso due ali di folla lanciavano fiori al passaggio del carro funebre che avanzava lentamente trainato da sei cavalli neri. Era la dimostrazione del grande affetto che legava i bolognesi a Marconi.Fu una grande Manifestazione di popolo; i giornali dell epoca scrissero che per ricordare una manifestazione di cordoglio così profonda e generale da parte delle autorità e dei cittadini, bisognava risalire ai funerali di Giosuè Carducci, il grande poeta, un altro personaggio molto amato dai bolognesi.il rito funebre religioso si svolse nella Basilica di San Petronio gremita di folla e venne officiata dal Cardinale di Bologna Nasali Rocca. Al termine della cerimonia la salma venne trasportata al cimitero della Certosa dove venne tumulata nella tomba di famiglia, nella quale era già sepolto suo padre. Dopo la morte di Guglielmo Marconi vi fu un fervore di iniziative che posero le basi che hanno permesso di mantenere vivo nel tempo il ricordo della vita e delle scoperte che l illustre inventore ci ha lasciato [..]. Bologna 23 Luglio 1937 Anche la sua città natale tributa gli onori a G. Marconi: Il corteo funebre partito dalla stazione ferroviaria si snoda lungo Via Indipendenza fino alla Basilica di San Petronio. (Foto di proprietà G.Dall Olio)

DOCUMENTAZIONE STORICA [.] I lavori di scavo del terreno per la costruzione del Mausoleo iniziarono, su progetto dell urbanista Marcello Piacentini, nell aprile 1940 e si conclusero il 20 luglio 1941. La direzione dei lavori era stata affidata all Azienda Autonoma Statale Strade di Bologna (l attuale ANAS) e fu direttore dei lavori l Ing. Aldo Mattei. Per realizzare il Mausoleo e le aeree circostanti come ad esempio i parcheggi, così come li vediamo anche oggi, fu necessario spostare verso valle la strada Porrettana il cui tracciato correva più vicino alla collina (si vede ancora l inizio del vecchio percorso, ancora di proprietà dell ANAS): per poter fare questo spostamento fu necessario demolire il fabbricato che era chiamato Prati Vecchi, che a sua volta fu ricostruito più a nord, verso Bologna. La seicentesca villa, già dei Griffoni, appartentente ai Patuzzi e infine ai Marconi (Fantuzzi Bologna 1781-1832) Link: Fondazione Guglielmo Marconi www.fgm.it www.marconifilatelico.it www.tamtamtravel.com Museo Marconi, Villa Griffone, Mausoleo marconiano, Fondazione Guglielmo Marconi http://www.radiomarconi.com/marconi/mausoleo.html www.guglielmomarconi.com/guglielmo_marconi.html www.sassomarconifoto.it/personaggi/marconi/mortemarconi.html [ ] Il cronista di allora sul Resto del Carlino del 7 settembre 1941 ci fa rivivere, pur senza immagini, l intera opera con una tale intensità e dovizia di dettagli che viene di seguito riportata nella sua interezza: Il Mausoleo si apre sulla destra della strada Porrettana, per chi viene da Bologna ; un vasto spiazzo rettangolare al centro del quale si drizzano due alti piloni portabandiera, conduce ad un breve prato pianeggiante, al centro del quale passano alcuni gradoni con cordoni di granito e selciatura di sassi del Brenta e del Reno. E questa come una pedana petrosa che guida sino a sette gradini, dopo i quali apre con la sua mole il monumento vero e proprio. La parte centrale del mausoleo, larga metri 17,50 ed alta 6 metri, è addossata al colle sovrastato dalla Villa Griffone che viene ad essere, in alto, come un completamento simbolico dell insieme. Il portale posto nella facciata del mausoleo è in pietra di Monte Ovolo, di colore grigio cilestro; al centro si apre la porta della cripta, fiancheggiata da due alte pietre verticali di travertino. Ai lati del monumento due gradinate diritte, larghe sei metri, una per lato salgono il poggio sino a portare ad altre due scale più strette e semicircolari che conducono sino al piazzale della villa: Davanti all edificio e quindi sulla sommità del poggio sorge una colonnetta di marmo bianco in cui è un busto di Guglielmo Marconi, pure in marmo bianco, opera pregevolissima dello scultore Dazzi.. Alla cripta si accede attraverso un vano che è ornato di una cancellata in ferro battuto costruita dagli artigiani bolognesi. L interno della tomba è cilindrico, in travertino bianco, con numerose nicchie che s aprono sulla parete circolare. In mezzo lievemente spostato verso il fondo è il grande sarcofago in marmo color porfido, poggiante su una lastra in marmo carrarese verde. Il soffitto del mausoleo, a calotta, è in calcestruzzo di cemento armato color giallo. Sul fondo della parete di travertino sono incise le parole Diede con la sua scoperta il sigillo a un epoca della storia umana. Questa è l opera nuova che sarà presto inaugurata e che resterà nel tempo a rammentare la gloria di un grande Bolognese; a ricordare come l Italia onora i suoi figli più degni [.] Bibliografia: Rivista locale : Famèja Bulgnèisa Registri di stato civile di bologna n. 1131 del volume dell aprile 1874 Comitato Guglielmo Marconi International (sito su Marconi con materiale e documenti inediti sulla sua opera tecnico-scientifica) Degna Marconi Paresce, Marconi, mio padre, Roma, Di Renzo Editore, 2008. ISBN 8883232062 Da Sasso a... Marconi. Fra storia e mito, a cura di Fernando Stumpo, 2. ed., s.l., Bolelli, 1995 Fondazione Guglielmo Marconi, 1895-1995, Pontecchio Marconi, s.e., 1995 Guglielmo Marconi. Genio, storia e modernità, a cura di Gabriele Falciasecca e Barbara Valotti, Milano, Editoriale Giorgio Mondadori, 2003 Giorgio Maioli, I giorni della radio. A cent'anni dall'invenzione di Guglielmo Marconi, Bologna, Re Enzo, 1994 F. Gastaldi, S. Soppa, Triennale di Milano-Università degli Studi di Genova, Genova. Piani 1866-1980, Libreria CLUP Milano, 2004, (con annesso CD-ROM), ISBN 88-7090-680-9. M. Lupano, Marcello Piacentini, Editori Laterza, Roma-Bari 1991 M. Piacentini, Architettura moderna, a cura di M. Pisani, Marsilio, Venezia 1996 A.S. De Rose, "Marcello Piacentini Opere 1903-1923", Franco Cosimo Panini Editore, 1993 M. Ranisi, "G. Muzio, M. Piacentini. Le Chiese di Cristo Re e di Santa Maria Mediatrice in Roma", in Costruire in laterizio 50/51, 1996 M. Pisani, Architetture di Marcello Piacentini. Le opere maestre, Ed. Clear, 2004 M. Lupano, Scheda su Marcello Piacentini, in Guida agli archivi di architetti e ingegneri del Novecento in Toscana, a cura di E. Insabato, C. Ghelli, Edifir, Firenze 2007, pp. 281-288

DOCUMENTAZIONE STORICA progetto Mausoleo Al noto urbanista Marcello Piacentini fu affidato il compito della progettazione del Mausoleo dedicato all illustre scienziato bolognese Guglielmo Marconi nel luogo dove egli aveva trascorso la sua giovinezza e dove compì i primi esperimenti che culminarono nel 1895 con la trasmissioni di segnali fra due punti non visibili, che rappresentarono la nascita della radio, di un nuovo modo di comunicare. Mappa catastale del 1940 in cui è evidente il vecchio tracciato della Porrettana e la posizione dei Prati (n. 19 e 20). Si nota anche una bozza del nuovo Mausoleo. Progetto dell Accademico Marcello Piacentini, per la costruzione Mausoleo Marconiano Il progetto, escluso la variante all ingresso della Villa, fu approvato dall apposita commissione che lo accettò approvando alcune modifiche. (Collezione G.Dall Olio) Pontecchio Marconi - ottobre 1944 1) Mausoleo - 2) La Chiesa di Pontecchio - 2) La Canovetta (foto di proprietà Arrigo Nascetti) Pontecchio Marconi 1940 Lavori di costruzione del Mausoleo. Nella foto di sinistra si vede una parte del fabbricato detto "I Prati"; nella foto di destra, sullo sfondo, la Villa Griffone. (foto di proprietà del Sig. Canova Cesare)

DOCUMENTAZIONE STORICA fasi di costruzione del Mausoleo Opere di scavo sull area prospicente la Villa Griffone e della Porrettana prima che venisse deviata Villa Griffone Sono visibili le opere di consolidamento per la realizzazione delle scalinate laterali Villa Griffone dalla via Porrettana

DOCUMENTAZIONE STORICA traslazione della salma e cerimonia di inaugurazione Pontecchio Marconi 6 Ottobre 1941 Traslazione della salma di G. Marconi dalla Certosa di Bologna al Mausoleo di Pontecchio. Il primo uomo a sinistra con il cappello in mano è il costruttore del Mausoleo Sig. Deri. (foto di proprietà del Sig. Canova Cesare) Le manifestazioni per l inaugurazione del mausoleo ebbero inizio il giorno 6 ottobre con la traslazione della salma e proseguirono il giorno successivo con l inaugurazione ufficiale del Mausoleo. Sin dalle prime ore del mattino migliaia di persone e numerosissime autorità si diedero appuntamento a Pontecchio riempendo tutti gli spazi possibili intorno al Mausoleo e a villa Griffone. Erano presenti i famigliari di Marconi tra cui ovviamente la vedova di Marconi, Marchesa Maria Cristina e la figlia Elettra, Luigi Federzoni che aveva sostituito Marconi alla presidenza della Reale Accademia d Italia e presidente della Fondazione Marconi, oltre alle massime autorità politiche e scientifiche di allora e il capo del governo Benito Mussolini. Erano presenti anche Delegazioni di Stati esteri. La cerimonia di inaugurazione fu semplice e commovente, Il Cardinale di Bologna Nasali Rocca benedisse la cripta e successivamente il capo del governo seguito dai Famigliari e dalle autorità entrò nel Sacrario per rendere omaggio alla memoria di Marconi. Pontecchio Marconi - 7 Ottobre 1941 Inaugurazione del Mausoleo. (foto di proprietà Aldino Perla)

DOCUMENTAZIONE STORICA traslazione della salma e cerimonia di inaugurazione [ ] Il 7 Ottobre 1941 il corteo salì le scalinate che portano alla villa per inaugurare il busto di Marconi, scolpito in marmo bianco di Carrara, opera dello scultore, Arturo Dazzi. Successivamente fu anche scoperta la lapide, posta sotto la finestra della stanza dei bachi, da dove Marconi lanciò i primi segnali di telegrafia senza fili nella primavera del 1895. La lapide reca incise le parole: Da qui Marconi lanciò il primo segnale radio. Primavera 1895. L inaugurazione del Mausoleo si concluse con un ultimo omaggio alla tomba di Guglielmo Marconi anche da parte delle numerose persone comuni che erano venute a testimoniare l affetto per questo grande Scienziato che amava profondamente il proprio Paese, l Italia, e la propria gente tanto da non aver mai voluto rinunciare alla cittadinanza italiana e da avere sempre avuto nostalgia della propria terra, come testimoniano queste parole da lui pronunciate: Nell avvicinarmi al tramonto della vita, il mio più grande rimpianto è quello di non avere concentrato maggiormente il mio lavoro in Italia, ma ciò è avvenuto per circostanze indipendenti dalla mia volontà. In ogni modo io ho offerto sempre all Italia quanto di meglio ho potuto fare.[ ] Pontecchio Marconi - 7 Ottobre 1941 - Mussolini assiste all'inaugurazione della lapide sotto la finestra della stanza dei bachi, da dove Marconi lanciò nel 1895 il primo segnale radio. In primo piano sulla sinistra il parroco di Pontecchio Don Ottavio Balestrazzi, dietro di lui il costruttore del Mausoleo Sig. Deri. (foto di proprietà del Sig. Canova Cesare) Pontecchio Marconi - 7 Ottobre 1941 Mussolini, al centro della foto, al termine della cerimonia d inaugurazione lascia il Mausoleo. (foto di proprietà del Sig. Canova Cesare) Finestra di Villa del Griffone e targa in marmo posata nel 1941 da dove Guglielmo Marconi lanciò il primo segnale radio

DOCUMENTAZIONE STORICA lavori del dopoguerra Durante l ultima guerra mondiale sia la villa che il mausoleo subirono danni molto gravi. Numerose bombe perforarono in vari punti la calotta del Mausoleo che fu riparata e messa a punto con i lavori del 1946. Dal giugno 1995 anche la moglie di Marconi Marchesa Maria Cristina Bezzi Scali è sepolta accanto a Guglielmo Marconi grazie ad una speciale autorizzazione (tumulazione privilegiata). Pontecchio Marconi Lavori di restauro dopo la guerra del Mausoleo Pontecchio Marconi Lavori di restauro dopo la guerra della Villa Griffone

DOCUMENTAZIONE STORICA lavori del dopoguerra La Sala dei bachi ieri: Il laboratoro di Marconi nella soffitta di Villa Griffone a Pontecchio, come fu lasciato da Marconi nel 1896 quando partì per Londra. La collina dei Celestini foto del 2006 La finestra ristrutturata da cui Marconi effettuò i primi esperimenti La Sala dei bachi oggi: La cosidetta stanza dei bachi, nei pressi della finestra dalla quale venne lanciato il leggendario primo segnale radioelettrico è allestita un area espositiva con la ricostruzione del primo laboratorio di Marconi giovinetto così come si presentava nel 1895.

VINCOLO DI TUTELA DELLA SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI E ARCHITETTONICI il cono marconiano Vincolo posto con Regio Decreto n. 621 del 16/03/1939 Tale vincolo era volto a conservare e salvaguardare i luoghi in cui Marconi effettuò i primi esperimenti di telegrafia senza fili, proclamando Villa Griffone monumento di interesse storico nazionale

VINCOLO DI TUTELA DELLA SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI E ARCHITETTONICI il cono marconiano Vincoli posti con Decreti Ministeriali del 25/01/1963 Individuarono un area con vincolo di inedificabilità a valle del Mausoleo al fine di consentire la visibilità del monumento a chi transitava sulla ferrovia Bologna-Pistoia e sull autostrada A1

VINCOLO DI TUTELA DELLA SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI E ARCHITETTONICI il cono marconiano Vincolo posto con Decreto Ministeriale del 1/12/1977 Individuarono un area con vincolo di inedificabilità a valle del Mausoleo al fine di consentire la visibilità del monumento a chi transitava sulla ferrovia Bologna-Pistoia e sull autostrada A1

VINCOLO DI TUTELA DELLA SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI E ARCHITETTONICI il cono marconiano

VINCOLO DI TUTELA il cono marconiano nel Piano Strutturale Comunale Stralcio della tavola del SISTEMA DEI VINCOLI facente parte del Piano Strutturale Comunale approvato

DOCUMENTAZIONE STORICA il Mausoleo oggi Oggi grazie alla Fondazione Marconi, guidata dal Prof. Falciasecca ha dato un rinnovato impulso sia organizzativo che di contenuti all attività della Fondazione stessa. La villa Griffone con il suo interessantissimo Museo interattivo che è stato istituito utilizzando anche la famosa stanza dei bachi, il Mausoleo, con la sua imponenza, il parco che è stato arricchito di cimeli, sono meta di un numero sempre crescente di visitatori che vengono a rendere omaggio alla grande figura di Guglielmo Marconi che con la sua invenzione ha dato voce al silenzio, ha rivoluzionato il modo di comunicare tra le persone di tutto il mondo. Soltanto nel 1995, in occasione delle celebrazione dei primi cento anni dalla invenzione della Radio, che con parte dei finanziamenti messi a disposizione della legge appositamente approvata, si sono potute acquisire per il Centro Storico Documentale alcune importanti raccolte che hanno dato origine all Archivio Bibliografico, all Archivio Documentario ed alla Collezione Bigazzi, raccolta di repliche funzionanti di strumenti marconiani. Sempre nel 1995 è stata anche ricostruita con perfetta fedeltà nel granaio della villa, denominato stanza dei bachi per le culture che ivi si allevavano, il prio laboratorio del giovane scienziato:da una finestra di tale granaio Marconi fece partire il primo segnale radio che venne ricevuto dal fratello oltre l ostacolo naturale della collina dei Celestini prospicente la villa.nei locali di Villa Griffone, oltre agli uffici della Fondazione Guglielmo Marconi, sono da diversi anni ospitati, sia alcuni laboratori del Dipartimento di Elettronica Informatica e Sistemistica dell Università di Bologna, sia alcuni laboratori della "Fondazione Ugo Bordoni" di Roma. La Fondazione Guglielmo Marconi è stata istituita come ente morale con il R.D. 11 aprile 1938 n.354: tale legge approvava anche il primo statuto della Fondazione. Successivamente con legge 2 marzo 1963 n.261 si è provveduto al riordino della Fondazione medesima; infine, con decreto del Presidente della Repubblica 19 novembre 1968 n.1432, è stato approvato il nuovo statuto che è tuttora in vigore. Pontecchio Marconi Mausoleo e Villa Griffone

STATO DI FATTO Mausoleo Marconi e piazzali adiacenti Il piazzale OVEST Prospicente il Mausoleo Marconi e Villa Griffone Piazzale OVEST Piazzale EST Il Piazzale EST posizionato dalla parte opposta della via Porretana I muri di delimitazione del piazzale OVEST e la nuova palina espositiva sul Museo di G. Marconi La cartellonistica indicante il sacrario Mausoleo Marconi Scalinate del Mausoleo Marconi

PROPOSTA DI RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE del Monumento Nazionale dedicato a G. Marconi e Villa Griffone Nell anno del centenario il Comune di Sasso Marconi si è fatto promotore di alcune iniziative tese a riqualificare i piazzali e gli spazi adiacenti al Mausoleo al fine di valorizzarne il luogo e renderlo fruibile da parte dei cittadini, nonché dagli studenti sia italiani che stranieri. I vincoli a cui è soggetta l area nascevano dalla volontà di preservare il luogo in cui avvennero gli esperimenti marconiani ma nell ottica del nuovo PSC approvato in via definitiva il 21/07/2008 è stata accolta la proposta del Comune di Sasso Marconi e della Provincia di Bologna di tutelare l area a monte della Villa Griffone denominata come la collina dei Celestini come area che riassume lo scenario dei primi esperimenti di telegrafia senza fili effettuata da Marconi tra il 1894 e il 1895. Essendo preservati i luoghi più significativi dove avvennero gli esperimenti il Comune di Sasso Marconi ritiene si possa superare o modificare tale vincolo alla luce di un progetto condiviso che vada ad arricchire l unico Monumento Nazionale della Provincia di Bologna. Si propone quindi un percorso di valorizzazione delle aree antistanti il Mausoleo oggetto di vincolo suddiviso per due stralci funzionali distinti: 1 stalcio Obiettivo dell Amministrazione entro l anno 2009 Atto a potenziare la visibilità del Museo, del Mausoleo Marconi e di Villa Griffone attraverso una riqualificazione degli spazi prospicenti, Potenziare la fruibilità del luogo marconiano a diretto contatto con il Mausoleo attraverso il restauro del percorso pedonale di accesso al Mausoleo e alla scalinata di Villa Griffone. 2 stalcio Proposta da condividere Proposta di potenziamento della visibilità del Museo, del Mausoleo Marconi e della Villa mediante servizi di accoglienza idonei ad un monumento di tal rilievo nel rispetto degli obiettivi originari che stanno alla base dei vincoli a cui è stata nel tempo sottoposta l area. Pontecchio Marconi Foto aerea della Villa, del Mausoleo e dei piazzali interessati dalla riqualificazione Pontecchio Marconi La vista dei piazzali dalla Villa Griffone

PROPOSTA DI RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE del Monumento Nazionale dedicato a G. Marconi e Villa Griffone 1 stalcio RIQUALIFICAZIONE PIAZZALE OVEST e MAUSOLEO MARCONI obiettivo 2009 Con la prima parte del progetto si intende effettuare un restyling dell'area antistante il Museo Marconi, nell'anno dedicato alle celebrazioni del centenario del Nobel a Marconi. Il progetto prevede l effettuazione di diversi lavori di riqualificazione del Piazzale antistante il Museo Mausoleo Marconi, con l obiettivo di rendere il luogo più fruibile dal punto di vista turistico e più visibile dalla strada principale. 2 stalcio RIQUALIFICAZIONE PIAZZALE EST e AREE ADIACENTI Proposta di progetto da condividere Completamento dell area prospicente i luoghi marconiani posta a est della via Porrettana al fine di ottenere una valorizzazione globale del sito. Le opere saranno infatti destinate al completo rinnovamento dell area posta a est del Mausoleo mediante la nuova pavimentazione e il recupero del sottopiazzale a forma di semicerchio a destinazione di ristoro, punto postale, vendita gadgets e servizi igienici abbinato alla nuova area verde attrezzata con una estensione di circa 1 ettaro e mezzo, oltre al nuovo parcheggio per la sosta di pullman e automobili per turisti. Sarà ubicata un area giochi didattici per scoprire divertendosi gli studi di G. Marconi. La collina dei Celestini 1 stralcio entro il 2009 2 stralcio progetto in condivisione Pontecchio Marconi Foto aerea della Villa, del Mausoleo e dei piazzali interessati dalla riqualificazione

PROGETTO Mausoleo Marconi e piazzali adiacenti interventi Pulizia e sabbiatura pareti laterali e frontali del mausoleo Idro-pulizia gradinate e cornicioni in granito 1 stralcio PIAZZALE OVEST Nuova pavimentazione piazzale con lastre rettangolari in granito intasate superficialmente Nuovi pennoni portabandiera Corpi carrabili a incasso colorati Demolizione e fedele ricostruzione del piazzale, con recupero di spazi sottostanti a destinazione: punti di ristoro, punto postale, vendita pubblicazioni, vendita gadgets, servizi igienici Nuovi vialetti pedonali pavimentati e illuminati. L andamento dei corselli riprende l andamento delle onde marconiane 2 stralcio PIAZZALE EST Nuova pavimentazione piazzale con lastre rettangolari in granito intasate superficialmente Corpi a incasso lineari a pavimento colorati Acciottolato in sassi del Brenta e del Reno Dissuasori di transito a sfera in acciaio inox Sabbiatura e pulizia muretti in sasso Corpi carrabili a incasso colorati Realizzazione di nuovi parcheggi pavimentati a destinazione turistica per pullman e auto, completi di segnaletica orizzontale, attraversamenti, illuminazione pubblica ed aiuole Sistemazione esterna dell area verde, inerbimento e relativa piantumazione di alberature e cespugli vari, attrezzature picnic e area giochi Formazione di balaustra con pali castagno Percorso didattico caratterizzato da giochi specialistici per scoprire divertendosi la propagazione dei suoni. L amministrazione ha già realizzato un parco didattico nel capoluogo di cui si allega foto

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE Mausoleo Marconi e piazzali adiacenti Muretti in pietra e copertina in granito Pavimentazione in lastre rettangolari in granito intasate superficialmente Dissuasori definiti mediante la posa di Sfere in acciaio inox illuminate da faretto calpestabile a incasso PIAZZALE OVEST PIAZZALE EST Acciottolato in sassi del Brenta e del Reno Nuove paline espositive atte all informazione didattica e relativa agli eventi proposti Pulizia di fittoni esistenti e muri in pietra di delimitazione dei piazzali da effettuare mediante sabbiatura Pavimentazione in lastre rettangolari in granito intasate superficialmente Steccato in legno per messa in sicurezza di fossato esistente Illuminazione di piazzale OVEST e piazzale EST mediante faretti carrabili a incasso e illuminazione del vialetto di accesso al Mausoleo con corpi illuminanti lineari da posare adiacenti al selciato per l intero sviluppo del corsello Nuovi pennoni alzabandiera in sostituzione delle torri faro esistenti

PROGETTO obiettivo entro 2009 Mausoleo Marconi e piazzali adiacenti rendering 1 stralcio PIAZZALE OVEST 1 STRALCIO FUNZIONALE obiettivo entro l anno 2009 La proposta di riqualificazione del piazzale OVEST è volta a valorizzare e riqualificare gli spazi pubblici esterni mediante un n uovo impianto di illuminazione, nuove pavimentazioni e pulizia dei muretti di delimitazione del piazzale e restauro delle pareti esterne del Mausoleo comprese le scalinate monumentali verso Villa Griffone

PROGETTO da condividere Mausoleo Marconi e piazzali adiacenti rendering 2 stralcio - PIAZZALE EST 2 STRALCIO FUNZIONALE progetto in condivisione La proposta di riqualificazione del piazzale EST prevede la demolizione e fedele ricostruzione del piazzale con il recupero dei locali del sottopiazzale a destinazione ristoro, punto postale, vendita gadgets e servizi igienici. La valorizzazione del sito è intesa anche ad attrezzare l area verde mediante punti a destinazione pic nic e giochi didattici oltre a nuovi posti per auto e per pullman. Il nuovo volume ricavato sarà completamente rivestito di essenze rampicanti al fine di integrarlo maggiormente con l intorno.

PROGETTO Mausoleo Marconi e piazzali adiacenti STIMA ECONOMICA RIQUALIFICAZIONE DEGLI SPAZI PROSPICENTI IL MAUSOLEO MARCONI 1 STRALCIO FUNZIONALE Obiettivo entro l anno 2009 Demolizione di pavimentazione stradale del piazzale ovest e posa di nuova fondazione stradale per posa di nuova pavimentazione in lastre di granito di forma varia totale 89.000,00 Opere per la realizzazione di nuova polifora elettrica compresi gli scavi, il cablaggio, gli innesti nei pozzetti di derivazione prefabbricati anch essi forniti e la fornitura di nuovi corpi illuminanti a incasso pedonali e carrabili da prevedere nel piazzale ovest e lungo tutto lo sviluppo del corsello pedonale di accesso al Mausoleo in acciottolato di fiume. Sono previsti anche n. 2 proiettori compresi di supporto di illuminazione del Mausoleo totale 50.000,00 Demolizione torri faro esistenti compreso la demolizione dei basamenti in pietra originali e la loro catalogazione. Fornitura e posa in opera di n. 2 pennoni alzabandiera compresa la realizzazione di basamenti con materiale di risulta debitamente sabbiato e stuccato totale 9.000,00 Pulizia di muretti di delimitazione piazzale ovest in blocchi di pietra e copertina di granito mediante sabbiatura da eseguirsi anche in tutte le pareti del Mausoleo realizzate in blocchi di granito. Lavaggio di murature da polvere e muffe superficiali mediante l utilizzo di idro-pulitrice anche ad acqua calda e ad alta pressione su tutte le copertine e gradini del Mausoleo. Sono compresi l operatore, l energia elettrica e i materiali di consumo incluso il ponteggio. totale 16.200,00 Opere di pulizia dell acciottolato e del piazzale rialzato all entrata del Mausoleo dal terreno depositato da eseguirsi meccanicamente e a mano. Opere di smontaggio della pavimentazione dei pianerottoli della scalinata del Mausoleo, livellamento del fondo e successiva posa di lastre esistenti in granito da costipare. Sono compresi gli oneri di riempimento con cls, operatore e ogni onere necessario per dare un lavoro finito a regola d arte totale 9.500,00 Nuova balaustra in legno di delimitazione fossato esistente totale 21.000,00 Arredo urbano (paline espositive, dissuasori in acciaio inox, cestini per rifiuti) compresi i fittoni rettrattili elettrificati totale 21.300,00 oneri della sicurezza totale 4.000,00 TOTALE 220.000,00 Iva 10% 22.000,00 TOTALE COMPLESSIVO 242.000,00 RIQUALIFICAZIONE DEGLI SPAZI PROSPICENTI IL MAUSOLEO MARCONI 2 STRALCIO FUNZIONALE Progetto da condividere Demolizione totale del piazzale est compreso lo scavo di sbancamento del terreno e fedele ricostruzione di piazzale. Il volume del sottopiazzale verrà in parte recuperato al fine di destinarlo a finalità turistiche. Sono compresi gli oneri relativi alla rimozione dell illuminazione pubblica e la posa di nuova pavimentazione del piazzale est con utilizzo di piastre in granito e acciottolato secondo i disegni del progettista totale 380.000,00 Opere per la realizzazione di nuova polifora elettrica compresi gli scavi, il cablaggio e la fornitura di nuovi corpi illuminanti da prevedere nel piazzale est totale 35.000,00 Realizzazione di nuova area di parcheggio per pullmann e auto. Sono incluse le opere di scarifica, posa di cordoli per nuovi percorsi carrabili, polifore elettriche per illuminazione pubblica, pavimentazione corselli. Sono incluse la fornitura e il montaggio di pali di illuminazione e la segnaletica orizzontale e verticale totale 345.000,00 Sistemazione esterna dell area verde mediante la movimentazione di terreno vegetale, imianto di regimentazione delle acque meteoriche, tracciamento di nuovi percorsi pedonali pavimentati completi di illuminazione pubblica, piantumazione di alberature e cespugli vari. Attrezzature per pic nic e area giochi didattici totale 400.000,00 Arredo urbano oneri della sicurezza totale 20.000,00 totale 40.000,00 TOTALE 1.220.000,00 Iva 10% 122.000,00 TOTALE COMPLESSIVO 1.342.000,00 fascicolo redatto dall Ufficio Tecnico del Comune di Sasso Marconi Ufficio Progettazione Opere Pubbliche arch. Elena De Angelis Piazza dei Martiri, 6 Sasso Marconi tel. 051-843511