Conoscere il mercato dell efficienza energetica: IL PROGETTO «IMPRESA ENERGIA» E LE OPPORTUNITA PER LE AZIENDE Alessandro Viola - Assolombarda



Documenti analoghi
Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA

Fornitura di Energia Integrata a Servizi di Efficienza Energetica per le PMI

Il ruolo dell efficienza energetica nel conseguimento degli obiettivi italiani al Massimo Gallanti

Il potenziale di efficienza energetica nel settore industriale in Italia

Efficienza Energetica: un nuovo paradigma nel mercato dell energia Mario Mauri

Digital Payment Summit. Roma, 12 Giugno 2014

L'efficienza energetica nel Piano Strategico di Assolombarda

Presentazione del Progetto Emissions Trading ed Enti Locali. Il protocollo di Kyoto e l Emissions Trading

Il progetto Impresa Energia Il nuovo portale di Assolombarda per l efficienza energetica

19 giugno Vittorio Chiesa Politecnico di Milano, Energy & Strategy Group

Adoption and take up of standards and profiles for e-health Interoperability

Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A Modulo Vb Il sistema elettrico Italiano

Lo Scenario Internazionale dei Mercati dei Servizi Postali. Enrico Barboglio Segretario Generale Xplor Italia

Risparmio energetico e fonti di energia rinnovabili

Erasmus + ASPETTI FINANZIARI

Il progetto europeo PHE Power House Europe: the big green housing and energy exchange

L evoluzione verso SEPA

DOSSIER PER LA STAMPA

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

Prima verifica del sistema europeo di emission trading (EU-ETS)

Tavola rotonda. Efficienza energetica: tecnologie smart per la food industry. Milano, 8 aprile 2015

16/01/2012. Roma, 12 Gennaio 2012

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

La Rete Euroguidance: 20 anni di guidance per la mobilità in Europa

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA SCUOLA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT

Milano, 23 aprile 2015 Interventi finanziati o autofinanziati? Lo scenario visto da industrie e fornitori. ABB Group 12 maggio 2015 Slide 1

PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013

We save energy for a better future.

Sistemi di pagamento per consumatori consapevoli

Piemonte in focus. Piemonte in focus 06/2009

NEWSLETTER PROGETTO ENERGIA II - GENNAIO Progetto Energia: Analisi dei Fabbisogni Questionari ON- LINE

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio Gianfranco Schiava : ELECTROLUX

JEREMIE HOLDING FUND FESR SICILIA

LE MISURE SULL EFFICIENZA

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

ASTRA ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DEGLI AEROMOBILI

Efficienza Energetica: il contesto e l offerta di Enel Energia

Occupazione femminile e maternità. Alessandra Casarico Università Bocconi

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

Donne e mercato del lavoro in Italia: tra la grande crisi e ritardi strutturali

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa

LA SPESA PUBBLICA E IL RUOLO DELLA CONSIP

dati e statistiche sulla sicurezza stradale in italia

sistemapiemonte Piemonte in Focus - giugno 2009 sistemapiemonte.it

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

AIVE Business Solutions.

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Il progetto HEALTH 25 ed i NEET

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa.

Anno 2014 Il territorio e le imprese in cifre

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese

Il Piano Energetico Regionale 2030: risultati raggiunti e prospettive di policy

"SMS senza frontiere": la Commissione intende porre fine ai prezzi esorbitanti del roaming per gli SMS all'estero

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività

L audit energetico e la norma ISO nel settore cartario: un obbligo che diventa un opportunità

DIAGNOSI ENERGETICHE: IL SOFTWARE S.E.A.S.

Energia: Minor costi maggior efficienza I MERCATI ITALIANI DELL ENERGIA

EuroPsy. Certificazione Europea in Psicologia. Marco Guicciardi

Efficienza energetica negli edifici


Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( ) Agenzia ERASMUS +/INDIRE ITALIA c.grano@indire.

IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE

La situazione dell efficienza energetica in Italia Andamento dell efficienza energetica del Paese Italia e per settore

L efficienza un driver strategico per il settore dell energia

Concepire oggi l energia del futuro

Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica.

Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE)

Rifiuti in Alto Adige Agosto 2019 Andrea Marri Ufficio Gestione Rifiuti

Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

MOBILITA INDIVIDUALE DEL PERSONALE PER FORMAZIONE VADEMECUM PROGRAMMA ERASMUS + AZIONE CHIAVE 1 (KA1) - ISTRUZIONE SUPERIORE

La migrazione nell UE Gli indicatori dell integrazione. Courcelles, 26 febbraio 2019 Emanuele Galossi

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa

Modelli di business per il fotovoltaico Dario Di Santo, FIRE

Post-Kyoto Le sfide energetiche-ambientali del 2020

Sviluppo e prospettive future del solare termico

ESCo Energy Service Company

Il differenziale retributivo di genere grezzo

EUROPEAN DIGITAL LANDSCAPE 2014

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

Lo stato dell arte delle politiche per la casa in Europa quale ruolo per la UE?

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6

Uso efficiente dell'energia: aggiornamenti tecnici e normativi. Milano 12/06/2013 Energy Saving Award Marco Vecchio

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

tecnologia che migliora il mondo

Giancarlo Giudici Politecnico di Milano

PAES piano d'azione per l'energia sostenibile

COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

GOOD ENERGY AWARD (GEA) 2015 RASSEGNA STAMPA

ETA Energy Track & Audit È il nuovo strumento cloud sviluppato da Acotel in collaborazione con Bartucci di supporto alla realizzazione delle diagnosi

Transcript:

Conoscere il mercato dell efficienza energetica: IL PROGETTO «IMPRESA ENERGIA» E LE OPPORTUNITA PER LE AZIENDE Alessandro Viola - Assolombarda QUALE MERCATO PER I PRODOTTI E SERVIZI PER L EFFICIENZA ENERGETICA OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE ITALIANE Milano, settembre 2013

INDICE L identità di Assolombarda Quadro energetico in Italia Potenzialità efficienza energetica Progetto «Impresa Energia» Conclusioni 2

L identità di Assolombarda Assolombarda è l associazione delle imprese delle aree di Milano, Lodi e Monza e Brianza. Per dimensioni la più importante associazione territoriale di Confindustria. Associate oltre 5.000 aziende, per un totale di 300.000 dipendenti. Rappresentanza: rapporto con istituzioni, soggetti economici, del lavoro, dell ambiente, del territorio, della cultura, della società civile; Servizi: mettiamo a disposizione un ampia gamma di servizi specialistici che contribuiscono allo sviluppo delle nostre imprese. Composizione aziende associate per numero di dipendenti 3

Estonia Bulgaria Finland Norway Sweden Netherlands France Denmark Romania Poland Slovenia Croatia Germany Austria Belgium EU27 Hungary Greece Luxembourg Czech Republic Portugal United Kingdom Latvia Lithuania Spain Slovakia Ireland Italy Malta Cyprus /kwh Quadro energetico in Italia Il prezzo dell energia nel nostro Paese è superiore di oltre il 25% rispetto alla media europea. L energia elettrica in Italia costa il 20% in più. Prezzi tasse escluse, media II semestre 2012 Prezzo energia elettrica 2012 [fonte:eurostat] 0,2 0,15 0,1 0,05 0 500 MWh < Consumi < 2000 MWh 4

Romania Netherlands United Kingdom Czech Republic Belgium Poland Austria Ireland Estonia Denmark Latvia Spain Bulgaria EU27 France Italy Slovakia Finland Portugal Germany Sweden Lithuania Hungary Luxembourg Slovenia Quadro energetico in Italia Per il gas naturale la situazione è più equilibrata, anche se i piccoli consumatori sono quelli maggiormente penalizzati. Prezzi tasse escluse, media II semestre 2012 Prezzo gas naturale 2012 [fonte:eurostat] 0,5 0,4 0,3 /m 3 0,2 0,1 0 280000 m 3 < Consumi < 2800000 m 3 5

Quadro energetico in Italia Mix energetico del nostro Paese caratterizzato da oltre l 81% di dipendenza dall estero, mentre la media europea è di poco superiore al 53%. 6

Potenziale di efficienza energetica Due terzi del potenziale economico di miglioramento dell'efficienza energetica rimane inutilizzato sull orizzonte 2035. 100% 80% 60% Potenziale energy efficiency inespresso Potenziale energy efficiency espresso 20% Industry Transport Power generation Fonte: IEA-WEO 2012 Buildings 7

Potenziale di efficienza: scenario 2020 L Italia ha una indiscussa leadership tecnologica nell efficienza energetica: Confidustria stima il coinvolgimento (diretto e indiretto) di circa 300.000 aziende e 3 milioni di occupati. Il potenziale teorico di efficienza energetica nel settore industriale, considerando solo l energia elettrica, è di 64 TWh, pari 50% del fabbisogno industriale. Conseguentemente il volume d affari associato sarebbe nell ordine di 140.000.000.000. Principali ostacoli all applicazione delle tecnologie efficienti sono rappresentati da tempi di ritorno dell investimento troppo lunghi e da problemi legati al reperimento delle risorse finanziarie necessarie. 8

Criticità nel fare efficienza Fonte: Energy Efficiency Report 2012, Energy & Strategy Group 9

Differenze di settore Fonte: Energy Efficiency Report 2012, Energy & Strategy Group 10

L attenzione alle PMI: la Direttiva 2012/27/UE Articolo 8, c.1 Gli Stati membri promuovono la disponibilità, per tutti i clienti finali, di audit energetici di elevata qualità, efficaci in rapporto ai costi e: a) svolti in maniera indipendente da esperti qualificati e/o accreditati secondo criteri di qualificazione; o b) eseguiti e sorvegliati da autorità indipendenti conformemente alla legislazione nazionale. Articolo 8, c.2 Gli Stati membri elaborano programmi intesi ad incoraggiare le PMI a sottoporsi a audit energetici e favorire la successiva attuazione delle raccomandazioni risultanti da tali audit. Articolo 8, c.4 Gli Stati membri garantiscono che le imprese che non sono PMI siano soggette a un audit energetico svolto in maniera indipendente ed efficiente in termini di costi da esperti qualificati e/o accreditati o eseguito e sorvegliato da autorità indipendenti conformemente alla legislazione nazionale entro il 5 dicembre 2015 e almeno ogni quattro anni dalla data del precedente audit energetico. 11

Progetto Impresa Energia Progetto pilota che coinvolge le imprese, sensibilizzandole al tema dell efficienza energetica. Sono state individuate 30 aziende, tra le associate ad Assolombarda, suddivise nei 6 gruppi merceologici più rappresentativi, proponendo loro un audit energetico light gratuito. Obiettivi: Analisi qualitativa e delle modalità di consumo di energia nel settore industriale. Analisi dei consumi per settore merceologico, per definire i benchmark di settore ed effettuare confronti. Fornire un report immediato e comprensibile, riguardante lo stato energetico delle imprese partecipanti. Creare un database che permetta di orientare le scelte degli attori istituzionali. Creare un network tra consumatori di energia e fornitori di beni/servizi. 12

Progetto Impresa Energia Modalità di svolgimento: somministrazione di un questionario, sviluppato in collaborazione con ABB e condiviso col Gruppo di Lavoro Efficienza Energetica (GDLEE), che inquadra la situazione energetica dell impresa. Il questionario è stato compilato online dall impresa, tramite un portale dedicato messo a disposizione da Assolombarda. Gruppi merceologici individuati: Sanità ed alberghi; Chimico; Alimentare; Legno ed arredo; Metalmeccanico; Gomma e plastica. 13

La piattaforma per l Efficienza Energetica 14

La piattaforma per l Efficienza Energetica 15

La piattaforma per l Efficienza Energetica 16

La piattaforma per l Efficienza Energetica 17

La piattaforma per l Efficienza Energetica 18

Calcolo del valore di benchmark relativo alle «Best Practices» di settore/categoria valori scartati per il calcolo del benchmark) Valore massimo inserito nella piattaforma 4th quartile (75-100%) 75% (valore di benchmark considerato per le Attività) 3 rd quartile (50-75%-ile) Media utilizzata per calcolo di Settore / Categoria 2 nd quartile (25-50%-ile) valori scartati per il calcolo del benchmark) 25% (valore benchmark considerato per il prezzo) 1 st quartile (0-25%) Valore minimo inserito nella piattatforma 19

Benchmarks - Terziario Terziario Alberghi/ Campeggi/ Hotel Ospedali/ Cliniche/ ASL REPORT BENCHMARKS Sistemi di gestione dell'energia Politiche manutentive 83% 100% 81% Contrattualistica 80% 86% 86% Organizzazione 62% 74% 61% Vettori Energetici Acqua 60% NA NA Energia termica e HVAC 65% 64% 65% Aria compressa 86% NA 86% Alimentazione e utenze elettriche 69% 76% 64% Tecnologie Elettriche 79% 96% 85% Strumentali 74% 74% 86% Termiche 64% 100% 58% Rinnovabili NA NA NA REPORT BENCHMARKS COSTI ENERGETICI Energia elettrica /kwh 0,15 NA 0,15 Gas /m 3 0,37 NA 0,37 Acqua /m3 0,26 NA 0,26 20

Benchmarks - Industria Industriale Industria alimentare e delle bevande Industria chimicofarmaceutici Industria dei prodotti in Metallo/Metallurgia Industria della gomma e della plastica Industria tessile Industria della lavorazione del legno REPORT BENCHMARKS Sistemi di gestione dell'energia Politiche manutentive 79% 84% 88% 68% 80% 63% 63% Contrattualistica 82% 88% 71% 91% 77% 71% 57% Organizzazione 64% 61% 70% 68% 63% 61% NA Vettori Energetici Acqua 65% 60% 67% 80% 67% NA 60% Energia termica e HVAC 59% 56% 58% NA 72% NA NA Aria compressa 73% 73% 76% 73% 73% 74% 65% Alimentazione e utenze elettriche 68% 64% 69% 71% 70% 63% 72% Tecnologie Elettriche 76% 75% 78% 75% 78% 65% 73% Strumentali 74% 75% 74% 75% 71% 86% 64% Termiche 85% 56% 79% NA 94% NA NA Rinnovabili NA NA NA NA NA NA NA REPORT Energia elettrica /kwh 0,15 0,16 0,20 0,15 0,15 0,15 0,22 BENCHMARKS Gas /m 3 0,37 0,41 0,31 0,33 0,38 0,28 0,60 COSTI ENERGETICI Acqua /m3 0,42 0,14 0,01 0,45 0,86 1,11 1,67 21

Next steps Apertura della sperimentazione alle circa 5000 imprese associate; affinamento del questionario e irrobustimento del database; coinvolgimento delle imprese associate che offrono servizi di auditing e prodotti per l efficientamento energetico; porre i risultati all attenzione degli istituti di credito affinché manifestino azioni concrete di supporto con prodotti finanziari ad hoc. 22

Le più interessanti soluzioni per l efficienza Tecnologia Potenziale Opportunità Investimento UPS basso alte basso Refrigerazione ad alta efficienza basso medie basso Aria compressa ad alta efficienza basso medie basso Organic Rankine Cycle basso basso basso Motori ad alta efficienza alto medie medio Mini-eolico basso medie basso Alimentazione a inverter alto medie alto Fotovoltaico alto medie basso Cogenerazione alto alte alto Fonte: Energy Efficiency Report 2012, Energy & Strategy Group 23

24 L impatto sulla marginalità dell efficienza Fonte: Energy Efficiency Report 2012, Energy & Strategy Group Sostituzione motore elettrico alta efficienza Variazione marginalità Vetro +8% Meccanica +1% Chimica +2% Alimentare +2% Tessile +10% Prodotti per l edilizia +8% Carta +7% Metallurgia +2% Sistema Organic Rankine Cycle Variazione marginalità Vetro +11% Chimica +2% Prodotti per l edilizia +12% Metallurgia +5%

Conclusioni Per lo sviluppo del mercato dell efficienza energetica è necessario: sensibilizzare le PMI sull efficienza energetica; individuare i settori merceologici in cui è maggiormente conveniente efficientare e le relative aree di miglioramento; coinvolgere le istituzioni per indirizzare risorse e normativa, oltre che per dare stabilità ai sistemi incentivanti attualmente in essere; focalizzare gli sforzi sugli audit, in vista dell entrata in vigore della Direttiva Europea; coinvolgere gli istituti di credito, affinché manifestino azioni concrete di supporto. 25

GRAZIE PER L ATTENZIONE alessandro.viola@assolombarda.it Copyright 2013 Assolombarda