Il Rorschach Comprehensive System J.E Exner



Documenti analoghi
Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/ SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING


Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

AREA AUTISMO Carta dei servizi

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

ISTITUTO PROFESSIONALE

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

ESAME DI STATO PER PSICOLOGI

La ricerca empirica in educazione

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

leaders in engineering excellence

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN PSICODIAGNOSTICA FORENSE

LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO

Buone pratiche per la valutazione della genitorialità

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

della ricerca scientifica che anticipano il futuro con il paradigma pluralistico integrato Evidence and Practice based

DIDATTICA ELENCO ATTIVITÀ DISTINTE PER ANNO CON DENOMINAZIONI DELLE DISCIPLINE E NUMERO DI ORE

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Corsi Ayala Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

Viale Trastevere, 251 Roma

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Progetto Comes, sostegno all handicap

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Aurora 2000 staff formativo

ORIZZONTI SCUOLA PROGETTO ORIENTAMENTO III MEDIA ANNO SCOLASTICO 1999/2000

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR

PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE

Rapporto dal Questionari Insegnanti

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

LE STRATEGIE DI COPING

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Il Servizio di Psicologia di Base in collaborazione con il medico di medicina generale e i paediatri di libera scelta

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Programmi aperti per coach

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Brevi cenni storici e tipologie dei test

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

PROGETTO: TEATRO FORUM

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

BERGAMO PSICODIAGNOSTICA RORSCHACH E ALTRE TECNICHE DI INDAGINE DELLA PERSONALITÀ (MMPI-2, MMPI-A, WAIS-R, BENDER, FIGURA UMANA)

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato

PROCEDURE - GENERALITA

Transcript:

Il Rorschach Comprehensive System J.E Exner Ph.D, Psicoterapeuta Università degli Studi di Palermo Member of the International Society of the Rorschach and Projective Methods

Perché l Assessment Psicologico? Le valutazioni sono utili e addirittura ineliminabili dalle nostre operazioni cognitive. Quando ci accingiamo a conoscere e comprendere, operiamo delle distinzioni, delle valutazioni: tali processi sono costitutivi delle nostre stesse modalità cognitive e conoscitive (Maturana, Varela, 1980) in campo psicologico la valutazione clinica va oltre il selezionare, differenziare e raggruppare le persone in base a un sistema nosografico Etimo diagnosi non accenna all identificazione di sintomi, disfunzioni o disturbi da inquadrare in una malattia, piuttosto riconduce al distinguere, percepire, conoscere tracciare una distinzione.

Perché l Assessment Psicologico? Noi non vogliamo semplicemente descrivere e classificare i fenomeni, ma concepirli come indizi di un gioco di forze che si svolge nella psiche, come espressione di tendenze orientate verso un fine che operano insieme o l una contro l altra. Ciò che ci sforziamo di raggiungere è una concezione dinamica dei fenomeni psichici (Freud, Introduzione alla psicoanalisi, 1915-1917). Obiettivo: comprendere, conoscere il funzionamento psicologico della persona, considerando le sue peculiarità Un processo di valutazione può essere articolato rispetto a diversi livelli descrittivi di analisi e differenti sistemi di riferimento, ognuno offre una cornice attraverso cui guardare ciò che si osserva la valutazione psicologica tramite strumenti testologici ne costituisce un aspetto Test

Applicazioni dell ASSESSMENT PSICOLOGICO SOFFERENZA PSICHICA giungere alla definizione delle differenze individuali, allo studio della personalità e del funzionamento mentale Imbasciati, (1994) NORMALITA scuola, lavoro, educazione, famiglia, industria, istituzioni PSICOLOGIA FORENSE Ambito civile e penale RICERCA SCIENTIFICA Differenti tematiche

Che cosa è un Test Psicologico? Un test psicologico consiste essenzialmente in una misurazione obiettiva e standardizzata di un campione di comportamento (Anastasi A, 1954) Un test permette di osservare campioni del comportamento individuale, da cui è possibile ricavare previsioni relative ad un altro diverso comportamento Non è necessario che le prove del test siano strettamente affini al comportamento da prevedere, ma dimostrare empiricamente l esistenza di una correlazione tra i due elementi. E possibile fare una previsione su ciò che una persona farà in situazioni differenti da quella del test.

Obiettivi dell ASSESSMENT PSICOLOGICO in ambito clinico Test Valutano sul piano quantitativo e qualitativo condizioni, momentanee o durevoli, di funzionamento psichico, normale o patologico, e rilevano tratti di personalità che possono essere predittivi di comportamenti o sintomi futuri (J.N. Butcher, 1990). Esplorano gli elementi che caratterizzano il funzionamento della persona, le modalità adattative, le risorse, le fragilità ed elementi clinici importanti (caratteristiche di personalità, modalità difensive, conflitti, motivazione alla cura, rischio di scompenso) nello stabilire indicazioni o controindicazioni al trattamento (H.S.Strupp, in J.N. Butcher, 1990). Forniscono dati per formulare una diagnosi, strutturale o funzionale in relazione alla multicausalità del disturbo psichico; individuando fattori che possono essere associati a quadri psicopatologici Forniscono dati per valutare l andamento di un trattamento ð outcome measure. strumenti indipendenti dal tipo di trattamento, attendibili, validi e sensibili al cambiamento, insensibili a fattori esterni Utili alla persona: permettono di ricevere dei feedback sulle proprie modalità di funzionamento (compliance alla terapia)

COLLABORATIVE ASSESSMENT Nuovo paradigma per la valutazione psicologica (Finn, 2003, 2009) Quali differenze con l assessment tradizionale? ü test = potenziali strumenti di intervento, oltre che metodo di raccolta informazioni, concorrono all instaurarsi di una relazione terapeutica ü Clienti e invianti coinvolti in tutte le fasi del percorso come coosservatori e co-interpreti dei dati testistici Aiuta i clienti a ricontestualizzare le loro vite Letteratura: dopo AC i clienti mostrano minore sofferenza e un più alto livello di autostima. Nel CA i dati testistici sono validi e utili per la prognosi, il trattamento o la valutazione gli outcome di trattamento. ü Alla conclusione è sollecitato un feedback sull esperienza di assessment L assessment è collocato in una prospettiva di cambiamento Quando è utile? - inizio di psicoterapia per formulare un piano di trattamento - Per sbloccare un Impasse della terapia - Interruzione prematura della terapia - fase conclusiva della terapia, per documentare i cambiamenti Quali tipi di assessment? - Funzionamento cognitivo, - Disturbi dell apprendimento - Funzionamento di personalità - Formulare piani di trattamento - Screening neuropsicologico - Valutazione della coppia e della famiglia

COME SCEGLIERE UNO STRUMENTO? Non esiste un reattivo che possa fornire tutte le informazioni necessarie per fare una valutazione della personalità Test diversi forniscono informazioni diverse, riconducibili al modello teorico che li sottende Ogni test è costruito sulla base di un modello nosografico-descrittivo o interpretativo-esplicativo della personalità o di un modello specifico di disturbo psichico, o di un modello di costrutto (l intelligenza o alcune abilità). Esso può dunque fornire informazioni relative a quell area, poiché gli stimoli utilizzati sono congrui al modello la scelta degli strumenti si fonda sulle informazioni che si vogliono ottenere, sugli obiettivi della valutazione psicodiagnostica e sul tipo di disagio della persona

CATEGORIE DEGLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE PSICOLOGICA Reattivi per la misurazione delle funzioni cognitive Test di personalità test per la valutazione dell intelligenza test per la valutazione neuropsicologica, del danno cerebrale destinati alla misura di variabili emozionali, sociali o alle caratteristiche di personalità La distinzione tra strumenti non è assoluta: Le Matrici Progressive di Raven (PM38), nate per la valutazione del livello intellettivo, sono spesso usate anche per apprezzare il danno cerebrale. Un test di livello come la scala Wechsler (WAIS-R), può fornire indicazioni sulla personalità. Test di personalità come il Rorschach possono fornire informazioni sullo stile cognitivo e sul livello intellettivo.

METODI PROIETTIVI La personalità è realtà complessa nella quale si possono distinguere diversi livelli di funzionamento, alcuni osservabili superficialmente, altri, più profondi meno visibili e strettamente connessi con i primi La personalità è concepita come un insieme di funzioni che strutturano la realtà, in un interazione dinamica con l ambiente. Un percorso di indagine può riguardare le modalità reattive manifestate in risposta a stimoli poco strutturati Qual è il fondamento teorico dei test proiettivi? Una persona posta di fronte a stimoli poco strutturati, ambigui e aperti a varie interpretazioni, nello strutturarli, attraverso scelte ed interpretazioni, rivela delle caratteristiche personali, relative al proprio funzionamento psichico. I metodi proiettivi permettono un analisi dinamica e funzionale della personalità considerando le funzioni e i processi psicologici?

Metodologia e risultati di un esperimento diagnostico basato sulla percezione (1921) Hermann Rorschach è stato la speranza della psichiatria svizzera per un intera generazione Eugen Bleuler Il lavoro di H. Rorschach mostrava un tratto di genialità e preannunciava una nuova fase dello studio della psicologia Emil Hoberholzer

1912 specializzazione tesi: Allucinazioni (Relatore: Bleuler) Die Klexografie Justinus Kerner, (1857) medico-pittore: poesie ispirate alle macchie ed associazioni creative Binet, Henri, (800-900): macchie:primi tentativi per lo studio dell immaginazione visiva elaborare un test d intelligenza Ospedale Krombach Herisau Konrad Gehring, insegnante scuola media, usava il gioco del blotto con i suoi allievi 1911 inizio della collaborazione tra H Rorschach e Konrad Gehring Demenza Precoce (Bleuler) ð schizofrenia psicosi causate da demenze a origine organica Schizofrenici rispondono in modo diverso alle macchie rispetto ad altri gruppi (Rorschach, 1912) 1917 H Rorschach Direttore dell Ospedale Krombach Herisau 1917 Pubblicazione di Szyman Hens 8 macchie usate su un campione di 1000 bambini, 100 adulti non pazienti, 100 psicotici. Contenuti nei 3 gruppi

H.Rorschach: considerava il Contenuto meno importante rispetto ad altre caratteristiche più salienti della risposta Egli conosceva la letteratura sulla Percezione (Ach, Mach, Helmoholtz) Sviluppa un modello per classificare le risposte in base a differenti caratteristiche: Codici di localizzazione (W,D), Caratteristiche della macchia (F,C,M), Contenuti (H,A,An ) Nel 1921 il campione di H. Rorschach era costituito da 405 protocolli (campione: 117 non pazienti; 188 schizofrenici; 100 pazienti psichiatrici) il Metodo dimostra un potenziale diagnostico per identificare la Schizofrenia e capacità di differenziare alcune qualità individuali (tratti, abitudini, stili di personalità) Method and Results of a Perceptual- Diagnostic Experiment: Interpretation of Arbitrary Forms Psychodiagnostik 1921, Bircher, Berna H. Rorschach considerava la sua monografia: come un insieme di osservazioni derivate da un indagine sulla percezione, da usare come approccio diagnostico per differenziare la schizofrenia Stampa del manoscritto: chiaroscuro (Bircher, Berna) Casa editrice Verlag Hans Huber

Il dopo RORSCHACH Rorschach non formula una teoria sulla natura del metodo, perché necessarie ulteriori ricerche Nessuno estese i postulati di Rorschach sulle proprietà percettive del metodo Nessuno seguì un approccio sistematico ed empirico nella raccolta dei dati I nomi importanti Levy, (Child Guidance Clinic di New York, 1927) 1) Samuel Beck (Columbia University, 1927) conduce uno studio standardizzato su un campione di bambini 2) Marguerite Hertz (Cleveland University, 1932) : conduce una ricerca simile a quella di Beck Questi studi non aggiunsero nuove componenti allo schema di Rorschach. I dati di ricerca dimostrarono l efficacia del test, indicando la validità di molte variabili della siglatura. 3) Bruno Klopfer (Columbia University, 1933) Adotta nuovi codici, invita gli altri studiosi a contribuire agli sviluppi del test, pubblicando gli aggiornamenti sul notiziario The Rorschach Research Exchange (1936) (oggi Journal of Personality Assessment) 4) Zygmunt Pietrowski fornisce dei contributi su nuove siglature. Egli è noto per i suoi studi su pazienti neurologici attraverso le macchie rorschach. (Perceptanalysis, 1957) 5) David Rapaport di orientamento psicoanalitico, interessato ai processi di pensiero. Influenzato da Murray (proiezione). Pubblica 2 volumi Diagnostic Psychological testing (1945-46) Roy Schafer Amplia il modello di Rapaport; i suoi contributi costituiscono una pietra miliare nell analisi del contenuto, per l esplorazione delle dinamiche di personalità (Psychoanalytic Interpretation in Rorschach Testing, 1954)

Il dopo RORSCHACH In circa 20 anni (1936-1957), erano stati sviluppati i cinque maggiori sistemi americani Rorschach (Beck, Hertz, Klopfer, Piotrowski, Rapaport-Schafer) I sistemi Rorschach erano consolidati. Le ricerche pubblicate tra gli anni 50 e 60 erano sistema-specifiche Esigenza di un confronto tra i 5 sistemi. Exner, raccoglie l invito di Rapaport: leggere tutto sul Rorschach The Rorschach Systems (Exner, 1969) I 5 Sistemi erano simili per l uso delle stesse figure stimolo e differenti per Modalità di raccolta dei dati Istruzioni Codifica delle risposte, tutti avevano adottato i simboli originali di Rorschach, modificandone i criteri applicativi: Localizzazione: da 5 a 15 siglature diverse Tutti i sistemi usavano la F, ma con criteri diversi si applicazione Ognuno siglava in modo diverso il movimento Per il colore cromatico: 16 siglature Stesso simbolo in più sistemi, con criteri di applicazione diversi Maggiore discordanza: uso sfumature e colore acromatico Le diverse siglature comportavano differenze sul piano interpretativo Discordanza ð quali siglature includere in un sommario quantitativo del protocollo ð quali rapporti tra le siglature considerare per l interpretazione

Il dopo RORSCHACH Dall analisi comparativa dei 5 approcci ci si attendevano delle risposte Creazione banca dati per un confronto tra i 5 sistemi (875 protocolli selezionati da 1300 di pazienti psichiatrici e non pazienti di psicologi membri del Division of the Clinical Psychology of American Psychology Association) Rorschach Research Foundation, (Exner, 1969) quesiti: In che modo i clinici usavano il metodo; quali problemi nel campo della ricerca? Quale dei 5 sistemi presentava la maggiore solidità empirica e utilità clinica? 1 Indagine Su 750 clinici (American psychological Association; Society for Personality Assessment): I clinici univano criteri dei diversi sistemi, arricchiti dall esperienza personale, per dar vita a un prodotto definito Rorschach il 22% ha personalizzato la siglatura, mescolando siglature di più sistemi; la maggioranza non seguiva tecniche di somministrazione specifiche. 2 Indagine I Clinici (American Board of Professional Psychology) nel 56% dei casi mescolavano procedure di somministrazione, siglatura e interpretazione di almeno 3 sistemi 3 Indagine I ricercatori: complessità del Rorschach, motivo di scoraggiamento più che di stimolo alla ricerca - Necessità di reperire soggetti e disporre di esaminatori per non influenzare i risultati - Problema dell analisi dati, uso di statistiche parametriche, e controllo del numero di risposte - Adeguatezza dei gruppi di controllo, mancanza di dati normativi per le comparazioni

Tre ipotesi: 1. le differenze intersistemiche di procedura conducevano a 5 tipi di protocolli diversi 2. ogni sistema includeva siglature e criteri interpretativi per cui non esisteva un supporto empirico 3. ogni sistema includeva elementi empiricamente validi Inizia la ricerca sul Sistema Comprensivo dallo studio dei pregi e dei difetti di ogni sistema all integrazione degli elementi fondati su basi empiriche giustificabili NUOVO OBIETTIVO 1) integrare i riscontri empiricamente verificabili dei Sistemi esistenti 2) indagare affidabilità e validità del test 1200 protocolli Quali questioni? Collocazione in fase di raccolta Istruzioni Registrazione risposte Inchiesta Codici di siglatura Attendibilità tra siglatori: Nel nuovo sistema l inserimento di una siglatura richiedeva un accordo pari a.85 tra 15 esaminatori in almeno 10-20 protocolli in cui la sigla appariva con alta frequenza

Nessuno aveva immaginato l odissea di ricerca che ne sarebbe derivata e che è tutt ora in corso. (Exner, 2003) J. Exner ha introdotto nel mondo Rorschach una visione comune, tracciando la via per superare riduzionismi e punti di vista eccessivamente parziali perché egli stesso era, come il suo Sistema, totalmente comprensivo (Sendin,Madrid,2006) dal punto di vista della forza psicometrica, abbiamo modi standardizzati per somministrare e attribuire punteggi al Rorschach e abbondanti dati normativi, e possiamo facilmente dimostrare come i dati che si generano con questo strumento siano fedeli e validi, come evidenziato sia dalla loro stabilità nel tempo sia grazie alle loro relazioni con molti altri tipi di dati clinici ed evolutivi (Exner, 1993; Parker, Hanson Hunsley, 1988; Shonts, Green, 1992; Weiner, 1993). Oggi il Rorschach è uno strumento fondamentale per la valutazione della personalità. La solidità scientifica ne permette l uso nella ricerca scientifica