Nota dell Associazione Italiana Editori sui criteri di valutazione per l abilitazione scientifica (art. 16 legge 240/2010)



Documenti analoghi
MOZIONE SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DEI VEICOLI DI PUBBLICAZIONE

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Regolamento recante Criteri di classificazione delle riviste ai fini dell Abilitazione Scientifica Nazionale

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI II^ INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA 2014

Criteri Bibliometrici per la valutazione della produzione scientifica di Ateneo

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Approvazione CDA del 25 giugno Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Seconda conferenza diateneo sugli strumenti di valutazione della ricerca Ferrara, 18 maggio 2010

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico

Ministero delle Attività Produttive

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

Programmazione Pubblica/Mercato

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

Internazionalizzazione dei prodotti della ricerca in Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione : prime proposte e indicazioni della comm

Risorse e regole per la ricerca: L Università di Cagliari

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

Rapporto dal Questionari Insegnanti

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

Circolare Medì del A cura di Riccardo Izzo Responsabile dell Organismo

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi Il sistema di indicatori nella programmazione

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Capo I - PARTE GENERALE

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

ARTICOLO DM N. 47/2013. Art. 2 (Procedure CUN ed ANVUR finalizzate all accreditamento dei corsi di studio)

Piano di Sviluppo Competenze

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

La valutazione della ricerca nell area dell Economia Aziendale. Alcune proposte.

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

Policy. Le nostre persone

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 12 Scienze Giuridiche

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE FISCALITÀ E UNIONE DOGANALE Politica doganale, legislazione, tariffa doganale Normativa doganale

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR e del DM Luciano Nigro

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico febbraio 2014

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

EDUCARSI AL FUTURO. Questionario di gradimento per le Consulte Provinciali degli Studenti

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Project Cycle Management

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

5 per mille al volontariato 2007

Fondamenti dell attività del revisore

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2015/2016

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Il mondo digitale da una prospettiva italiana.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

La produzione scientifica nelle università italiane Regione Basilicata

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Indice. pagina 2 di 10

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Il mondo digitale da una prospettiva italiana.

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

MANUALE DELLA QUALITÀ

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO

Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

Transcript:

Nota dell Associazione Italiana Editori sui criteri di valutazione per l abilitazione scientifica (art. 16 legge 240/2010) L AIE condivide l obiettivo di sviluppare modelli e procedure di valutazione della produzione scientifica dei docenti italiani, come premessa per il miglioramento della qualità del nostro sistema universitario. Sul punto abbiamo già espresso le nostre opinioni nella Nota AIE su pubblicazioni scientifiche e valutazione della ricerca del 15 luglio 2010, riprodotta in appendice. La definizione dei criteri e parametri per la valutazione dei candidati nelle procedure di abilitazione è cruciale. La recente pubblicazione di due autorevoli pareri sul tema del CUN e dell ANVUR 1 consente di avere un quadro istituzionale più chiaro. In primo luogo ciò attiene alla definizioni. Molto opportunamente, il CUN ha definito i termini criteri, parametri, indicatori e valori di riferimento 2 prima di fornire indicazioni su ciascuno dei quattro elementi. L ANVUR sembra non seguire questo approccio. Interpreta la necessità di definire criteri e parametri nel senso di ciò che il CUN definisce indicatori (tali sono, nel linguaggio CUN, il numero di pubblicazioni e, dove possibile, il totale delle citazioni e l indice h, citati da ANVUR) e valori di riferimento, sia pure relativi, così da adattarli alle diverse aree disciplinari (la mediana). Non si tratta di una mera questione terminologica. Il punto è se il dettato normativo debba interpretarsi come la richiesta di requisiti minimi di tipo solo quantitativo, non derogabili, o se invece le tecniche bibliometriche debbano essere un ausilio, sia pure importante, in scelte di cui le commissioni avranno comunque la responsabilità ultima. Gli editori ritengono di dover proporre alcuni caveat all uso di misure solo quantitative, in un quadro in cui il loro utilizzo non è comunque in discussione. La diversa qualità dei dati disponibili 3 non solo tra aree ma tra settori scientifico disciplinari (SSD) è significativa. Il confronto tra le due proposte in esame rende evidente il problema. L ANVUR distingue tra le aree 1-9, in cui le tecniche bibliometriche possono essere utilizzate, e le aree 10-14 ad eccezione di alcuni SSD che vengono ricondotti al primo gruppo dove l assenza di dati le rende impraticabili. Il CUN, nell analisi di dettaglio di ogni singola area, evidenzia come persino in Fisica disciplina principe di applicazione della bibliometria vi sia un SSD per il quale si suggerisce di derogare dall uso. Per matematica si dice che l attendibilità del cosiddetto H index è incerta e se ne propone l uso solo per un SSD (INF/01) ma senza ricorrere a banche dati esistenti, chiedendo piuttosto ai candidati di autocertificare le citazioni. La questione della quantità e della qualità dei dati è cruciale e riteniamo renda preferibile una maggiore flessibilità nel loro uso, rimettendo alla responsabilità delle commissioni le scelte finali 4. 1 Rispettivamente: CUN, Proposta su criteri e parametri per la valutazione ai fini di cui all Art. 16 comma 3 lettere a) e h) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, 9 giugno 2011 e ANVUR, Criteri e parametri di valutaizone dei candiati e dei commissari dell abilitazione scientifica nazionale, 22 giugno 2011. 2 Riportiamo, per comodità di lettura, il relativo estratto dalla proposta CUN: Per criteri si intendono elementi di giudizio suscettibili di una valutazione di carattere qualitativo e non necessariamente misurabile). Per parametri si intendono quei particolari elementi di giudizio che sono suscettibili di una quantificazione ( ). Per indicatori si intendono gli strumenti operativi mediante i quali è resa possibile la quantificazione e quindi la misurazione dei parametri. Per valori di riferimento si intendono quei particolari valori degli indicatori da adottare come soglie il cui superamento appare necessario ( ) ai fini del conseguimento di una valutazione positiva. 3 Si deve notare che il metodo proposto da ANVUR presuppone la conoscenza dei valori non solo per i candidati ma per tutti i docenti già in ruolo, così da poter calcolare la mediana della distribuzione. 4 La flessibilità può essere in entrambe le direzioni. È noto che i criteri di valutazione quantitativi inducono a comportamenti adattivi da parte degli studiosi, quali ad esempio l uso della cd tecnica del salamino. Se si ha una buona idea, è preferibile tagliarla a fette per

Valutazione delle pubblicazioni e valutazioni delle sedi È un tema su cui abbiamo già espresso, nella Nota riportata in appendice, la nostra preferenza verso la valutazione delle pubblicazioni invece che delle sedi editoriali, per evitare la creazione di barriere all ingresso nel settore che comportano disequilibri competitivi. Sulla base di tale criterio, valutiamo positivamente che l ANVUR propenda di fatto verso questa scelta, ricercando tecniche di misurazione delle pubblicazioni e non alle sedi. Le scelte di CUN sono differenziate per area disciplinare 5. Definizione di pubblicazione scientifica L indicatore più insidioso tra quelli proposti da ANVUR e in molte aree disciplinari nel documento CUN è dato dal numero di pubblicazioni. Esso implica infatti una definizione di cosa sia una pubblicazione scientifica ai fini della valutazione. Sia l ANVUR sia il CUN per molte aree disciplinari risolvono il problema con riferimento alla presenza in banche dati prodotte da terzi (ISI Thomson e Scopus Elsevier) per le aree in cui queste risorse sono più attendibili. Si tratta tuttavia di una soluzione con molti limiti. Sia perché tali banche dati non censiscono le monografie ma solo le riviste 6, sia perché, nel caso di Scopus che per certi versi sembrerebbe la fonte più attendibile si tratta di una risorsa di recente istituzione, e quindi in evoluzione, con waiting list piuttosto lunghe, così che la non presenza non è per forza un indice della non aderenza ai criteri di selezione adottati dalla banca dati 7. Per le scienze umane e sociali, si riconosce in entrambi i documenti che tali banche dati non hanno la rappresentatività necessaria, per cui si ricercano modelli diversi. Il criterio della presenza di criteri di selezione caratterizzati da terzietà è certamente condivisibile. La formulazione proposta dall ANVUR, riferita alla pubblicazione in sedi (riviste o case editrici) che utilizzino meccanismi certi di valutazione ex ante di ogni prodotto sottoposto, attraverso peer review, comitati editoriali di selezione o simili sembra preferibile rispetto alla scelta presente nel documento CUN per alcune aree disciplinari che limita al solo meccanismo della revisione tra pari il criterio di selezione accettabile, per altro in contraddizione con la proposta dello stesso CUN sulla definizione dei criteri di scientificità delle pubblicazioni, approvata lo scorso anno 8. Sul punto, non possiamo che ripetere le considerazioni espresse nella nostra nota del luglio 2010: Il modello del peer review anonimo è un punto di riferimento nelle prassi editoriali italiane e internazionali, ma non può essere considerato come unico modello esistente. La terzietà della valutazione è fondamentale, richiedere l adesione a un solo modello editoriale rappresenta invece una forzatura, e per altro finisce per essere un criterio più facilmente aggirabile, attraverso procedure aderenti nella forma e non nella sostanza al principio. ricavarne più pubblicazioni ed acquisire punteggi. Solo le commissioni possono avere la responsabilità di correggere i dati nel confronto tra chi utilizza tale tecnica e chi non lo fa. 5 Ad esempio, per le aree 2-4, 6 e 9 indicatori diversi sotto questo profilo, quali l impact factor (che si applica alle riviste) e l indice h o il profilo citazionale sono trattati come equivalenti, nell area 5 è privilegiato l impact factor, nelle aree 7 e 8 ci si basa solo sul numero di pubblicazioni, ecc. 6 Solo Scopus ha una limitatissima copertura delle monografie quando inserite in collane dalle caratteristiche simili ai periodici (tanto da meritare un ISSN), ma la scelta è esplicita: Currently it is Scopus policy not to include books. Cfr. la sezione Coverage of source types del sito Scopus: www.info.sciverse.com/scopus/scopus-in-detail/content-coverage-guide/sourcetypes. Il riferimento nel parere ANVUR (cit., p. 4) alle monografie censite su ISI e Scopus appare pertanto impreciso. 7 Scopus indicizza oltre 18mila riviste di più di 5000 editori, di cui oltre 100 marchi italiani, per più di 200 riviste. [è utile far riferimento anche alla relativa opacità dei criteri di inclusione delle due banche dati?] 8 Cfr. CUN, Criteri identificanti il carattere scientifico delle pubblicazioni, ai sensi dell art. 3-ter, comma 2, del decreto legge 10 novembre 2008, n. 180, convertito dalla legge 9 gennaio 2009, n.1, 25 febbraio 2010.

Ponderazione delle pubblicazioni scientifiche Poiché l indicatore numero di pubblicazioni non contiene in sé alcun elemento qualitativo, serve solo a proporre una soglia minima di accesso alle procedure di valutazione, che a quel punto non possono prescindere da un analisi puntuale delle stesse da parte delle commissioni. Per le aree disciplinari dove altri indici quantitativi non sono applicabili l analisi del merito della pubblicazione resta l unico criterio di valutazione. Nel tentativo di rimediare a questo limite (che è tale tuttavia solo se l obiettivo è ridurre l autonomia delle commissioni) ANVUR propone un sistema di ponderazione delle pubblicazioni, scegliendo un metodo che riteniamo privo di fondamento metodologico. Si parte da una considerazione apodittica per cui vi è una differenza di diffusione tra lavori pubblicati all estero o in Italia, quasi che gli editori nazionali fossero condannati per loro natura a una dimensione provinciale al contrario dei colleghi di qualsiasi altro paese straniero. Su queste basi, si propone di pesare una monografia o un articolo edito nel nostro paese un terzo di una pubblicazione dello stesso genere edita all estero. Si potrebbe insistere sulla legittimità di una previsione di tal genere. Ciò che ci interessa qui sottolineare è tuttavia la sua infondatezza metodologica. Si sta spesso parlando di attività di ricerca calate nella realtà nazionale e che per questo sono pubblicate in italiano e da case editrici italiane. Se l ambito di ricerca è ad esempio la letteratura, l arte, la storia o il diritto italiano, le comunità di studiosi di tutto il mondo leggono nella nostra lingua e le pubblicazioni edite in Italia hanno una diffusione internazionale spesso maggiore di quelle di altri paesi. Soprattutto, nelle scienze sociali e umane, e non solo in quelle, le migliori attività di ricerca hanno un riflesso oltre i confini dell accademia. Il ruolo dell editore, in particolare nella tradizione italiana, è quello di consentire la diffusione dei risultati della ricerca oltre i confini dell accademia, facilitando il dialogo tra l università e la società, il mondo delle professioni o delle imprese. Ignorare questo aspetto come implicitamente si fa quando si discriminano le pubblicazioni nazionali significa incentivare un atteggiamento auto-referenziale della ricerca, come qualcosa che non deve oltrepassare i confini delle comunità accademiche. Riteniamo che ciò sia negativo non solo per gli effetti che produce sulle nostre imprese. Milano, XX luglio 2011 L Associazione Italiana Editori L Associazione Italiana Editori (AIE) è l associazione di categoria degli editori di libri, riviste e prodotti di editoria digitale. L AIE rappresenta e tutela gli editori, ne favorisce la crescita professionale, promuove iniziative per la diffusione del libro e della cultura italiana in Italia e nel mondo. Con oltre 400 soci, AIE copre circa il 90% del mercato librario italiano. Nel suo ambito, il Gruppo Accademico Professionale comprende oltre 140 editori che producono libri e periodici, su carta e digitali destinati al mondo universitario e della ricerca, ai professionisti e alle imprese.

Appendice Nota dell Associazione Italiana Editori su pubblicazioni scientifiche e valutazione della ricerca La valutazione della ricerca è negli ultimi mesi al centro del dibattito in molte sedi, politiche e accademiche. In tutto il mondo i risultati di ricerca si valutano prevalentemente attraverso le pubblicazioni scientifiche, cioè i prodotti degli editori. Per questa ragione l AIE, che raggruppa gli editori italiani e operanti in Italia, ritiene di poter contribuire al dibattito in corso. Gli editori rivendicano il proprio ruolo di mediatori culturali in ambito scientifico pronti ad offrire quelle garanzie di terzietà nel processo di selezione delle pubblicazioni che da sempre costituiscono la cifra più autentica del loro lavoro. In questa veste offrono alla comunità accademica italiana una serie di riflessioni. 1. Procedure di selezione delle pubblicazioni La scientificità delle pubblicazioni deve essere definita in ragione dell esistenza di procedure di selezione rigorose che garantiscano l indipendenza e terzietà del giudizio, senza che però sia prescelta una singola procedura, indipendentemente dal contesto editoriale. Il modello del peer review anonimo è un punto di riferimento nelle prassi editoriali italiane e internazionali, ma non può essere considerato come unico modello esistente. In particolare, le pubblicazioni che si rivolgono a pubblici più ampi spesso non seguono procedure standard di revisione dei pari. 2. Citazioni e impatto delle pubblicazioni Le citazioni sono una misura dell impatto delle pubblicazioni sulla letteratura scientifica e solo su questa. Il loro uso esclusivo implica pertanto rischi di autoreferenzialità 1. Inoltre, non sempre sono disponibili dati sufficienti per una misurazione attendibile. In particolare, i dati citazionali sono disponibili più per le discipline scientifico tecnico mediche che per quelle umanistiche, più per le riviste che per le monografie e più per le pubblicazioni elettroniche che per quelle a stampa. 3. Scelta dei criteri nelle procedure di valutazione La valutazione non può essere trasformata nell applicazione meccanica di criteri prefissati che talvolta danno l illusione dell oggettività, ma sono solo formali quando non formalistici 2. In particolare, laddove i dati citazionali disponibili sono scarsi, come per le monografie o le scienze umane, e si utilizzano misure pseudo-quantitative basate su punteggi attribuiti secondo criteri alternativi, un analisi approfondita del contesto editoriale di riferimento è a nostro avviso indispensabile. 4. Valutare le pubblicazioni o le sedi di pubblicazione I metodi che si concentrano sull impatto delle singole pubblicazioni sono preferibili rispetto a quelli sulle sedi di pubblicazione. Lo sono per ragioni metodologiche: una stessa rivista, o collana editoriale può accogliere pubblicazioni di qualità molto variabile. Lo sono ancor più per gli effetti sul mercato, per le barriere all ingresso che i secondi creano (gli articoli pubblicati in una nuova rivista avrebbero un impatto zero, così che il lancio di una nuova rivista diviene molto più difficile). Pertanto, tali sistemi di valutazione preservano le posizioni degli editori esistenti e, tra questi, dei più consolidati. AIE, pur rappresentando prevalentemente questa tipologia di imprese, ritiene che la valutazione puntuale dei prodotti sia preferibile.

5. Carenza di dati bibliometrici nella realtà italiana La carenza di dati citazionali deve essere affrontata come tale, con un ottica di medio periodo. Gli editori italiani sono interessati a ragionare sui modi per migliorare i dati sulle pubblicazioni scientifiche italiane, in stretta collaborazione con l università e con le migliori iniziative internazionali. 6. Pubblicazioni cartacee e digitali Le pubblicazioni cartacee sono generalmente assenti dalle banche dati citazionali. La scelta se pubblicare un testo su carta o in versione digitale (o in entrambi i modi) risponde a criteri editoriali e commerciali indipendenti dalla qualità della pubblicazione. Una discriminazione tra l una e l altra categoria di prodotti è pertanto ingiustificata. 7. Funzione editoriale e impatto della ricerca sulla società In molte discipline, dove il dialogo tra accademia ed esterno è più importante, deve essere posto il problema della valutazione dell impatto delle pubblicazioni sul resto della società. Nella tradizione italiana vi è un particolare spazio per la cosiddetta editoria di cultura che nasce in ambienti accademici e dialoga con comunità di lettori più ampie, influenzando lo sviluppo culturale del paese e la formazione delle classi dirigenti. La misura dell impatto delle pubblicazioni su comunità extraaccademiche può tener conto della loro diffusione 3. 8. Editoria scientifica, professionale, divulgativa e didattica In Italia, specie in alcune discipline, la distinzione tra editoria scientifica, divulgativa e didattica è meno netta che in altri contesti, ed esiste piuttosto un continuum tra monografie puramente di ricerca, quelle rivolte o professionali, e quelle strettamente divulgative o didattiche. Quando, a premessa di quasi tutti i documenti in materia, si dice che sono escluse le pubblicazioni divulgative e didattiche si presuppone l idea che la distinzione sia semplice. Il che non corrisponde alla realtà editoriale italiana. 9. Liste di editori ed effetti sul mercato editoriale La compilazione di liste di sedi di pubblicazioni rischia di entrare in conflitto con principi generali, persino di rango costituzionale 4. Come ha di recente sottolineato il CUN, per le monografie la redazione di liste di case editrici o di collane scientifiche è una pratica del tutto sconosciuta in tutti i Paesi che hanno affrontato il problema della valutazione della produzione scientifica. Vi sono molte ragioni per cui ciò avviene. Ragioni pratiche, considerata l impossibilità di concepire un progetto di classificazione di tutte le case editrici del mondo (né si potrebbe limitare l esercizio alle case editrici nazionali: qualsiasi discriminazione a favore o contro gli editori nazionali è semplicemente inconcepibile). Ancor più, vi sono ragioni connesse alla libertà di stampa: qualsiasi lista di sedi editoriali accreditate produrrebbe una proscrizione per chi non ne faccia parte. Per queste ragioni, gli editori italiani sottolineano la loro contrarietà alla compilazione di qualsiasi lista di case editrici o di collane. Milano, 15 luglio 2010 1 Cfr. A. Baccini, Valutare la ricerca scientifica, Bologna, Il Mulino, 2010, il quale distingue tra i) la qualità interna; ii) l importanza e l impatto nella comunità degli scienziati; iii) l impatto al di fuori dell accademia (p. 40). Le citazioni misurano solo il secondo fattore. 2 Cfr. B.V. Frosini, Valutazione della ricerca e valutazione delle riviste scientifiche in ambito statistico, Statistica & Società, anno VI (2008), n. speciale, pp. 39-47: il giudizio da soggettivo (fatto a seguito di lettura da parte di un referee) diventa oggettivo (il numero dato dagli IF). Se a oggettivo si sostituisce formale, si descrive meglio la procedura, che non ha nulla di oggettivo (p. 40).

3 Ad esempio, nella Proposta per la definizione comune dei criteri e l adozione di soluzioni unitarie per l area giuridica, si sottolinea che esse svolgono appieno la loro funzione soltanto ove siano in grado di dialogare efficacemente con la pratica, così che basarsi solo sull impatto interno alla comunità scientifica rischia di incentivare l assunzione di un atteggiamento autoreferenziale 4 Mostra consapevolezza del problema la Bozza finale del Gruppo di lavoro CUN sulla valutazione in area umanistica (aree 10 e 11): Pensiamo per esempio all idea, che potrebbe rivelare tratti corporativi e illiberali, dell accreditamento statale di ciò che è scientifico in materia di monografie (www.sissco.it/fileadmin/user_upload/ Dossiers/Valutazione_della_ricerca/Cun_RF_DIC09.pdf).