ENERGY EFFICIENCY REPORT



Documenti analoghi

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

Report 4. il contratto E.P.C. (Energy Performance Contract)

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

Una vera ESCo italiana

EnErgia particolare.

ESCo Energy Service Company

Ministero della Salute

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN EnergyPie

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali

Consorzio ABN a & b Network Sociale. Luglio 2012

Export Development Export Development

E f f i c i E n z a EnErgEtica

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

Convegno Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali presso KeyEnergy Ecomondo

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

I dati della ricerca

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015

Progetto Atipico. Partners

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

18 Maggio Energy & Strategy Group.

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

La riforma del servizio di distribuzione del

Roma, 21 settembre 2015

03. Il Modello Gestionale per Processi

ESCo Energy Service Company

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

19 giugno Vittorio Chiesa Politecnico di Milano, Energy & Strategy Group

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Efficienza Energetica: opportunità e ostacoli

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

Ministero dello Sviluppo Economico

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

L idea. Sostenibilità. Sostenibilità economica. ambientale. Sostenibilità. sociale

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

La predisposizione dei Contratti EPC nella Certificazione UNI CEI Roma 03/12/2015 Relatore: Ing. Andrea D Innocenzo

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

Osservatorio sui SGSL nel settore di Igiene Ambientale

Il potenziale di efficienza energetica nel settore industriale in Italia

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

Il ruolo delle ESCo: Energy Service Company.

Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL.

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

L esperienza ENEA nell efficienza energetica

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

ESCo Energy Service Company

Le principali novità del V Conto Energia

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca kwp (P < 50 kwp), a ca /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca /kwp (P> 200kWp).

Giancarlo Giudici Politecnico di Milano

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

L ENERGIA PER IL MONDO CHE CAMBIA

I vantaggi della riqualificazione energetica

INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI

Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale. Dott.ssa Rita Montagni

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Independent Market Energy Saving Consulting

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA

2M Consulting s.r.l.

Centro Servizi del Distretto

Concepire oggi l energia del futuro

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

LA PUBBLICITA IN SICILIA

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Efficienza energetica: i servizi di illuminazione

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Ruolo e impegno delle banche nello sviluppo degli investimenti per l efficienza

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

Efficienza energetica: le ESCo e il contratto di rendimento

Uso efficiente dell'energia: aggiornamenti tecnici e normativi. Milano 12/06/2013 Energy Saving Award Marco Vecchio

Il Gruppo Poste Italiane e la Piattaforma PosteGov. Una Rete delle Reti per un reale contributo all efficientamento della Pubblica Amministrazione

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Transcript:

ENERGY EFFICIENCY REPORT I modelli di business degli operatori dei servizi energetici in Italia e in Europa Giugno 2015 energystrategy.it

Indice Introduzione Executive summary 1. Il mercato italiano dell'efficienza energetica Il modello di business degli operatori «specialized» Il modello di business degli operatori «integrated» I messaggi chiave 2. I modelli di business delle ESCo italiane 3. L'efficienza energetica in Europa: stato dell'arte, prospettive di sviluppo e benchmark con la realtà italiana Gruppo di lavoro La School of Management L'Energy & Strategy Group Le imprese Partner 3 7 25 49 63 77 81 119 183 185 186 187 2 ENERGY & STRATEGY GROUP 2015

Introduzione L efficienza energetica, individuata come priorità d azione all interno della strategia energetica europea e nazionale al fine di garantire ai differenti soggetti una crescita sostenibile, fatica ancor oggi a decollare anche a causa di un contesto economico-normativo caratterizzato da un elevato livello di incertezza e immaturità. La quinta edizione dell Energy Efficiency Report, che si basa su oltre 350 interviste ad operatori ed esperti del settore, intende affrontare il tema dell efficienza energetica in Italia e in Europa, focalizzandosi sulle peculiarità del contesto competitivo che caratterizzano i differenti mercati. In particolare, lo studio segue dapprima una dimensione nazionale, andando a fornire una fotografia delle configurazioni caratteristiche di filiera degli interventi di razionalizzazione dei consumi in Italia, al fine di identificare i soggetti chiave a cui spetta il ruolo di diffondere l efficienza energetica nel panorama nazionale. Il rapporto analizza poi i differenti assetti strategico-operativi di questi operatori, coinvolti nel mercato italiano dell efficienza energetica, andando ad identificare in funzione della tipologia di cliente servito (residenziale, terziario e/o industriale) le attività principalmente svolte, le forme contrattuali ricorrenti e le modalità di finanziamento utilizzate. Lo studio si focalizza poi sulle Energy Services Companies (ESCo) operanti in Italia, rispetto alle quali è stata condotta la prima vera indagine estensi- www.energystrategy.it 3

Introduzione va sulle caratteristiche dei modelli di business adottati, identificando soprattutto le risorse chiave oggetto d investimento, le tipologie di partnership stipulate (con fornitori, istituti di finanziamento o università), i canali commerciali perseguiti, le attività caratteristiche degli interventi di cui se ne assume la responsabilità e le principali voci di costo e di ricavo. Il rapporto, infine, analizza i principali mercati europei dell efficienza energetica per fornire agli operatori italiani un utile strumento a supporto di analisi di benchmarking e/o di sviluppo di strategie di internazionalizzazione. Come sempre, la ricerca è stata resa possibile con il supporto delle imprese partner, cui va un particolare ringraziamento per l interesse che ormai da anni mostrano verso le nostre attività. Il continuo confronto con loro e con molti altri operatori del mercato è alla base delle analisi e delle interpretazioni presentate nell Energy Efficiency Report 2015. Un ultimo cenno alle attività future dell Energy & Strategy Group. I prossimi Rapporti del 2015 saranno il Sectoral Focus Report, che analizzerà le tecnologie utilizzabili per ottimizzare la gestione e la generazione del calore nei processi industriali, al fine di massimizzarne il recupero; lo Smart City Report, che illustrerà i benefici in termini di risparmio di energia e di miglioramento delle performance ambientali derivanti dall applicazione del paradigma Smart City, con particolare riferimento ai modelli di trasporto intelligente e l ottimizzazione nella gestione dell energia; ed infine l Intelligent Building Report, che analizzerà 4 ENERGY & STRATEGY GROUP 2015

le principali traiettorie di innovazione tecnologica nella filiera delle costruzioni di edifici verso il nuovo paradigma del Net Zero Energy Building. Umberto Bertelè School of Management - Politecnico di Milano Vittorio Chiesa Direttore Energy & Strategy Group www.energystrategy.it 5

Executive Summary La quinta edizione dell Energy Efficiency Report affronta il tema dell efficienza energetica in Italia e in Europa, focalizzandosi sulle peculiarità del contesto competitivo che caratterizzano i differenti mercati. In particolare, il Rapporto si pone il duplice obiettivo di: (i) fornire un quadro esaustivo del contesto competitivo che caratterizza il mercato dell efficienza energetica in Italia, attraverso l analisi della filiera dell efficienza energetica, dell assetto strategico-organizzativo dei soggetti coinvolti e dei Business Model delle Energy Service Companies (ESCo); (ii) identificare ed analizzare le peculiarità strategico-organizzative degli operatori europei dell efficienza energetica ed i mercati esteri più interessanti. L analisi della filiera italiana dell efficienza energetica ha l obiettivo di fare chiarezza sulle fasi e sulle tipologie di operatori che caratterizzano gli interventi di efficienza energetica sul panorama nazionale. Questo studio ha permesso di identificare 3 configurazioni tipiche di filiera, determinate in funzione degli operatori coinvolti e dei ruoli che essi assumono all interno delle varie fasi di realizzazione di un progetto volto a razionalizzare i consumi energetici. La prima configurazione, che contraddistingue particolarmente il mercato residenziale e per cui transitano ogni anno circa 2.700 milioni di in interventi, è caratterizzata dalla pre- www.energystrategy.it 7

Executive Summary senza di operatori non specializzati in materia di efficienza energetica, che spesso afferiscono ad altri comparti industriali (ad esempio termoidraulico o delle costruzioni). La seconda configurazione, che contraddistingue sia il mercato terziario (sia pubblico che privato) che quello industriale e per cui transitano ogni anno circa 1.700 milioni di, è caratterizzata dalla presenza di player specialisti in materia di efficienza energetica, per cui è stato coniato il termine di Energy Efficiency Service Provider (EESP), ovvero imprese che possono realizzare alcune o tutte le peculiari attività di un intervento di efficienza energetica senza disporre di capacità produttiva sulle soluzioni per l efficienza energetica (ad es. sistemi di illuminazione efficienti, CHP, ORC, motori elettrici, inverter, ecc.). Infine, la terza configurazione, tipica del mercato industriale e per cui transitano ogni anno circa 850 milioni di di interventi, è caratterizzata anch essa da dalla presenza di player specialisti in materia di efficienza energetica ma che a differenza degli EESP dispongono di capacità produttiva sulle soluzioni per l efficienza energetica. Per questi soggetti è stato coniato il termine di Original Equipment and Energy Efficiency Manufacturers (OEEEM). Dall analisi della filiera italiana dell efficienza energetica emerge come ad EESP e ad OEEM sia imputabile il ruolo di soggetti chiave per la diffusione dell efficienza energetica sul panorama nazionale. Focalizzando l attenzione sulla fase di realizzazione degli interventi di efficienza energetica, è stata condotta un analisi sui modelli di business dei soggetti chiave, coinvolgendo 320 8 ENERGY & STRATEGY GROUP 2015

imprese operanti sul mercato italiano dell efficienza energetica (300 EESP e 20 OEEM). Tale indagine ha portato innanzitutto alla classificazione dei vari soggetti in due classi in base al livello di integrazione sulle attività caratteristiche degli interventi di efficienza energetica (Audit energetico e studi di fattibilità, Progettazione, Installazione, Monitoraggio e manutenzione e Gestione degli incentivi), ovvero le attività di cui l impresa si assume la responsabilità dei risultati, siano essi raggiunti da risorse proprie o esterne. È bene precisare che non si è seguita la tradizionale classificazione degli operatori che prevede un raggruppamento in funzione della principale attività caratteristica degli interventi di efficienza energetica svolta da ciascuna impresa e che definisce soggetti quali le ESCo consulenziali che si occupano solamente di Audit e studi di fattibilità e Progettazione. Si è infatti preferito adottare un approccio di clusterizzazione market driven, ovvero che emerga dal mercato, andando a raggruppare gli operatori italiani dell efficienza energetica in funzione del grado di copertura delle attività tipiche di un intervento di razionalizzazione dei consumi. Tale approccio ha permesso di fornire un quadro reale del mercato italiano dell efficienza energetica, facendo emergere aspetti molto interessanti. In particolare, il 56% del campione risulta essere formato da imprese specializzate, ovvero che presentano un integrazione sulle attività a monte del processo di realizzazione di un intervento di efficienza energetica, prediligendo le attività di audit energetico e studi di fattibilità e www.energystrategy.it 9

Executive Summary di Progettazione, che nella quasi totalità dei casi vengono realizzate da risorse interne all impresa. Fra questi, gli operatori che si integrano sull attività di installazione, nella quasi totalità dei casi ne assumono la responsabilità, demandando tuttavia all esterno l attività operativa a soggetti esterni. Non mancano operatori (il 20% del totale) che si occupano essenzialmente della gestione degli incentivi, dando la possibilità ai propri clienti di ottenere le sovvenzioni statati (ad esempio Titoli di Efficienza Energetica). È interessante sottolineare come le cosiddette società di consulenza energetica rappresentino invece una minoranza del campione, mettendo in evidenza come sia questo un mercato ancora poco noto. Il restante 46% del campione è formato da imprese integrate, che tendono ad assumersi la responsabilità di tutte le attività caratteristiche degli interventi di efficienza energetica, demandando tuttavia l operatività dell attività di installazione a soggetti terzi. Come per gli operatori specializzati, quelli che si integrano sull attività di installazione, nella quasi totalità dei casi ne assumono la responsabilità, demandando tuttavia all esterno l attività operativa a soggetti esterni. Non mancano operatori (il 15% del totale) che lasciano al cliente finale la responsabilità sul monitoraggio e sulla manutenzione. Questo capita in particolar modo nel caso di interventi caratterizzati da soluzioni tecnologiche standard (motori elettrici, inverter, ecc.) che possono essere gestite dalle risorse afferenti al cliente finale anche in assenza di competenze specialistiche. 10 ENERGY & STRATEGY GROUP 2015

Ciascun cluster di soggetti è stato poi analizzato in funzione di alcuni elementi caratteristici dei modelli di business: (i) Core business, che indica l area di business responsabile della maggior parte del fatturato dell impresa; (ii) Target market, che indica la tipologia di cliente a cui l impresa principalmente offre i propri servizi; (iii) Financing, che indica la tipologia di finanziamento tipicamente utilizzata dall impresa e (iv) Contratto, che indica la tipologia di contratto che l impresa principalmente offre. Dall analisi delle imprese specializzate ne emerge queste siano per la maggior parte ESCo, avendo come core business l efficienza energetica, ma la presenza di imprese di Facility and plants management è indubbiamente interessante. Questi soggetti offrono servizi di efficienza energetica per ampliare la propria offerta ed ottenere un miglior rendimento degli impianti che gestiscono ed incrementare così la loro marginalità. Gli operatori specializzati offrono i propri servizi di efficienza energetica prevalentemente ai mercati terziario ed industriale, prediligendo interventi di media taglia e li erogano senza nessuna preferenza sulla forma contrattuale. All interno di questo cluster, gli Efficiency Service Provider (EESP) tendono a reperire le risorse finanziarie per gli interventi di efficienza energetica che realizzano attraverso l accensione di debiti presso istituti di credito partner. Al contrario, gli Original Equipment and Energy Efficiency Manufacturers (OEEEM) specializzati prediligono invece che sia il cliente ad accollarsi direttamente l onere del finanziamento del progetto. Dall analisi delle imprese integrate www.energystrategy.it 11

Executive Summary ne emerge queste siano sostanzialmente ESCo, avendo come core business l efficienza energetica, ma la presenza di imprese di Facility and plants management e di Original Equipment and Energy Efficiency Manufacturers (OEEEM) è indubbiamente interessante. Questi soggetti offrono i propri servizi di efficienza energetica prevalentemente al mercato industriale, non tuttavia tralasciando il segmento del terziario, e li erogano attraverso contratti basati sulla garanzia del risparmio, che, in alcuni casi, assumono requisiti da Energy Performance Contracts. Gli Efficiency Service Provider (EESP) integrati tendono a reperire le risorse finanziarie per gli interventi di efficienza energetica che realizzano attraverso l accensione di debiti presso istituti di credito che hanno già una relazione con il cliente finale. Gli Original Equipment and Energy Efficiency Manufacturers (OEEEM) integrati finanziano i propri progetti di efficienza energetica sia attraverso l accensione di un debito che richiedendo capitale al cliente finale. La focalizzazione sulle Energy Services Companies (ESCo) italiane ha l obiettivo di definire ed analizzare gli elementi che caratterizzano i modelli di business adottati. A tale scopo, il modello di business delle ESCo operanti in Italia è stato declinato in 6 elementi: (i) Tipologia di contratti, ossia la tipologia di contratto che le ESCo principalmente offrono; (ii) Attività, ossia le attività caratteristiche degli interventi di efficienza energetica su cui le ESCo sono integrate; (iii) Tipologia di interventi di efficienza energetica realizzati, ossia le tipologie di soluzioni di effi- 12 ENERGY & STRATEGY GROUP 2015

cienza energetica che le ESCo utilizzano negli interventi presso il cliente finale; (iv) Canali commerciali, ossia tipologia di canali perseguiti dalle ESCo al fine di rendere visibile la propria offerta sul mercato; (v) Risorse interne, ossia le tipologie di competenze che le ESCo sviluppano al proprio interno; (vi) Partner, ossia le tipologie di soggetti con cui la ESCo instaura una relazione. L indagine, che ha convolto 82 ESCo di cui l 89% certificate UNI CEI 11352 e la restante parte in fase di certificazione, ha mostrato come le imprese si possano clusterizzare secondo 3 archetipi di modelli di business, in funzione la tipologia di cliente a cui l impresa principalmente offre i propri servizi (industrial, terziario e residenziale). In primo luogo, le ESCo industriali, ovvero quegli operatori che realizzano principalmente interventi di efficienza energetica su processi produttivi ed edifici industriali, rappresentano il 25% del campione analizzato. Esse risultano essere totalmente integrate, instaurano partnership con i fornitori delle soluzioni tecnologiche di efficienza energetica al fine di perseguire differenziali di qualità, investono in tipologie di risorse molto eterogenee fra loro (tecniche, economico/manageriali e legali), perseguono quasi tutti i canali di comunicazione e commerciali, offrono contratti evoluti basati sulla condivisione dei risparmi energetici con il cliente. In secondo luogo, le ESCo building, ovvero quegli operatori che realizzano principalmente interventi di efficienza energetica su edifici del terziario (sia pubblico che privato) e del residenziale, rappresentano il 22% del campione analizzato. Esse risulta- www.energystrategy.it 13

Executive Summary no essere maggiormente integrate sulle prime attività caratteristiche dei progetti di efficienza energetica (audit, progettazione e installazione), instaurano partnership con i fornitori delle soluzioni ma al fine di perseguire differenziali di costo, investono essenzialmente in competenze tecniche e economico/manageriali, veicolano la loro offerta attraverso una rete commerciali, offrono principalmente contratti basati su una remunerazione forfettarie del servizio di efficienza energetica. Infine, le ESCo full scope, ovvero quegli operatori che realizzano principalmente interventi di efficienza energetica sia su processi produttivi che su edifici industriali, del terziario e del residenziale, rappresentano il 53% del campione analizzato. Esse risultano essere integrate su tutte le attività caratteristiche dei progetti di efficienza energetica (audit, progettazione e installazione) e instaurano numerose tipologie di partnership: con i fornitori delle soluzioni, al fine di perseguire differenziali di costo, con università al fine di poter offrire soluzioni innovative ai propri clienti e con istituti di finanziamento, al fine di reperire agevolmente le risorse finanziarie. Le ESCo full scope investono essenzialmente in competenze tecniche e economico/manageriali, veicolano la loro offerta attraverso una rete commerciali molto sviluppata ed investendo in fiere e convegni di settore e principalmente contratti basati sulla garanzia del risparmio energetico, ma non condiviso. Dall analisi dei modelli di business delle ESCo operanti in Italia emerge una sostanziale differenza fra le ESCo che realizzano interventi di efficienza energetica su clienti in- 14 ENERGY & STRATEGY GROUP 2015

dustriali (ESCo industriali ) e quelle volte ad efficientare anche gli ambiti del terziario e del residenziale (ESCo building e full scope ). Le prime infatti risultano essere totalmente integrate, instaurano partnership con i fornitori delle soluzioni tecnologiche di efficienza energetica al fine di perseguire differenziali di qualità, investono in tipologie di risorse molto eterogenee fra loro (tecniche, economico/manageriali e legali), perseguono quasi tutti i canali di comunicazione e commerciali, offrono contratti evoluti basati sulla condivisione dei risparmi energetici con il cliente, da cui ne deriva la maggior parte dei ricavi. Queste caratteristiche testimoniano una maggiore maturità delle ESCo industriali rispetto alle altre, dovuta essenzialmente alla maggiore esperienza acquisita sul mercato (le ESCo industriali sono state le prime ad essere costituite) e alla necessità di dover sviluppare un offerta il più possibile competitiva in segmento complesso e molto concentrato. Dall analisi emerge inoltre come i modelli di business delle differenti tipologie di ESCo ( industriali, building e full scope ) tendano ad uniformarsi con il tempo. In particolare, si stima che le ESCo building e full scope assumeranno una configurazione di modelli di business molto simile alle ESCo industriali, dando così la possibilità agli operatori di realizzare interventi in ogni segmento di mercato. L analisi dei mercati europei dell efficienza energetica ha l obiettivo di identificare ed analizzare le peculiarità strategico-organizzative degli operatori europei dell efficienza energetica ed i mercati esteri più interessanti. Attraverso l analisi e la rielaborazioni delle informazioni conte- www.energystrategy.it 15

Executive Summary nute negli National Energy Efficiency Action Plans 2014 (NEEAPs) attualmente disponibili, si è condotta un indagine sullo stato dell arte e sulle potenzialità dell efficienza energetica in Europa. I differenti Paesi sono stati classificati in base a due dimensioni d analisi: (i) l intensità energetica, che indica i consumi energetici (elettrici + termici) annualmente registrati nei differenti Paesi; (ii) la quota raggiunta del target che indica il rapporto fra i risparmi energetici raggiunti nell anno 2012 e l obiettivo prefissato per il 2020 da ciascun Paese. Questo studio porta alla luce come la media della quota raggiunta del target risulta essere solo il 32% e la maggior parte dei Paesi oggetto d analisi (circa il 61%) si posiziona al di sotto di questa. Solo la Germania ha superato la soglia indicativa del 50% di quota raggiunta del target, raggiungendo già a fine 2012 circa il 69% dell obiettivo prefissato al 2020, mentre il fanalino di coda risulta essere l Irlanda con solo il 9% di quota raggiunta del target. I Paesi più energivori (Spagna, UK, Francia, Italia e Germania), ovvero che presentano dei consumi energetici annuali superiori alla media europea (pari a 52,3 Mtep) hanno raggiunto in media una quota del target di circa il 41%. A partire dall analisi sull intensità energetica e sulla quota raggiunta del target, è stato possibile stimare il potenziale di mercato dell efficienza energetica dei differenti Paesi, inteso come l ammontare degli investimenti potenzialmente necessari al raggiungimento dell obiettivo prefissato dal Pacchetto 20-20- 20 per ciascuno Stato. In particolare, il volume d affari necessario al raggiungimento dell obiettivo risulta es- 16 ENERGY & STRATEGY GROUP 2015

sere notevole: fra i 352 e i 534 miliardi di. Di questi la maggior parte è ascrivibile ad un gruppo di 4 Paesi (Francia, UK, Spagna e Italia) pari a 166-264 miliardi di. Occorre inoltre sottolineare come l Italia rappresenti il Paese a cui è ascrivibile il maggior potenziale di mercato, fra i 55 e i 76 miliardi di. A partire dalla stima del potenziale di mercato dell efficienza energetica dei differenti Paesi ed ipotizzando che la totalità del target prefissato nel Pacchetto 20-20-20 fosse da raggiungere entro il 2020, si sono stimati gli investimenti che si dovrebbero effettuare annualmente fra il 2015 ed il 2020 in ciascuno Stato. In particolare, si stima un potenziale di mercato per gli interventi di efficienza energetica in Europa di circa 58 89 miliardi di all anno tra il 2015 ed il 2020. Oltre alla stima degli investimenti necessari al raggiungimento dell obiettivo prefissato per ciascun Paese, si è ritenuto opportuno valutare l effettiva possibilità che questo potenziale di mercato si concretizzi, guardando alle caratteristiche dei diversi Paesi. In particolare, l analisi ha preso in considerazione 3 dimensioni: la maturità della filiera, la maturità del quadro regolatorio e finanziario ed il potenziale di mercato. Grazie a tale analisi è stato possibile classificare i differenti mercati europei in 4 gruppi. I Paesi Green Field (gruppo 1, formato da Belgio, Irlanda, Bulgaria, Croazia, Finlandia, Danimarca e Svezia) rappresentano i mercati indubbiamente più interessanti, in quanto la presenza di pochi operatori specializzati, che in generale offrono una gamma contenuta di soluzioni per www.energystrategy.it 17

Executive Summary l efficienza energetica, determina un contesto competitivo facilmente aggredibile da parte di soggetti esterni. A questo si aggiunge l innegabile beneficio derivante da un quadro regolatorio maturo, caratterizzato da incentivi volti a premiare il risparmio energetico degli interventi, e da una sostanziale facilità di reperimento delle risorse finanziarie. Questi mercati tuttavia presentano dei volumi d affari potenziali discreti, in media circa 2 mld /anno. I Paesi Maturi (gruppo 2, formati da Germania, Olanda e Austria) rappresentano i mercati difficilmente raggiungibili da parte di soggetti esterni. Nonostante gli interessanti volumi d affari potenziali in gioco, in media circa 6,6 mld /anno, la presenza di sistemi di incentivazione efficaci e la notevole disponibilità di risorse finanziarie facilmente ottenibili, questi mercati presentano un notevole livello di competizione, determinato da un elevato numero di soggetti specializzati attualmente attivi, che offrono una pletora di soluzioni per l efficienza energetica attraverso contratti che prevedono anche la condivisione dei risparmi energetici conseguiti. I Paesi Frenati (gruppo 3, formati da Spagna, UK, Portogallo, Francia e Italia) rappresentano invece i mercati più allettanti, grazie ai notevoli volumi d affari potenziali in gioco, in media circa 7,8 mld /anno. Tuttavia essi presentano da un lato una filiera piuttosto matura, caratterizzata da numerosi operatori specializzati che offrono numerose soluzioni tecnologiche attraverso contratti basati sulla garanzia risparmio, e, dall altro lato, un quadro finanziario inefficacie, caratterizzato da iter onerosi e 18 ENERGY & STRATEGY GROUP 2015

lunghi per l ottenimento delle risorse e da istituti finanziari che molto spesso valutano il merito creditizio del richiedente e non quello del progetto. Infine, i Paesi Assenti (gruppo 4, formati da Estonia, Lituania e Lettonia) rappresentano invece i mercati meno interessanti, che, nonostante la presenza di pochi operatori specializzati e poco evoluti in materia di offerta, non presentano nella maggior parte dei casi sistemi di incentivazione ad-hoc per gli interventi di efficienza energetica e si caratterizzano di un quadro finanziario sostanzialmente immaturo. A questo si aggiungono scarsi volumi d affari potenziali in gioco, in media circa 0,5 mld /anno. Come per il mercato italiano, sono stati analizzati i modelli di business di una serie di soggetti chiave operanti nei gruppi 1, 2 e 3 precedentemente individuati. Nei Paesi Green Field emerge con chiarezza la presenza di operatori specializzati nell offerta di servizi di efficienza energetica, aventi l obiettivo di ridurre i consumi dei propri clienti. Si tratta in altre parole di ESCo che gestiscono le varie fasi di realizzazione degli interventi di efficienza energetica senza vendere/distribuire energia, gestire gli impianti di generazione del cliente o disporre di capacità produttiva sulle soluzioni per l efficienza energetica. Questi soggetti presentano un offerta che è principalmente rivolta al segmento industriale e terziario (sia pubblico che privato) e formalizzata attraverso contratti basati sulla garanzia del risparmio energetico. Essi finanziano i propri interventi attraverso www.energystrategy.it 19

Executive Summary l accensione di un debito presto istituti di finanziamento e si integrano specialmente nelle prime attività caratterizzanti la realizzazione di un intervento di efficienza energetica (Audit energetico e studi di fattibilità e Progettazione), demandando al cliente finale o a soggetti terzi la responsabilità dell installazione e della gestione degli incentivi. Nei Paesi Maturi emerge con chiarezza la presenza di operatori specializzati nell offerta di servizi di efficienza energetica aventi l obiettivo di ridurre i consumi dei propri clienti (ESCo), ma anche di imprese che possono realizzare un intervento di efficienza energetica (dall audit iniziale al monitoraggio dei risultati) disponendo di capacità produttiva sulle soluzioni per l efficienza energetica. Questi soggetti presentano un offerta che è rivolta trasversalmente a tutti i segmenti (industriale, residenziale e terziario - sia pubblico che privato) e formalizzata attraverso contratti basati molto spesso non solo sulla garanzia del risparmio energetico, ma anche sulla sua condivisione con il cliente finale. Essi finanziano i propri interventi attraverso l accensione di un debito presto istituti di finanziamento, accollandosi dunque il rischio finanziario e si integrano su tutte le attività caratterizzanti la realizzazione di un intervento di efficienza energetica (dall Audit energetico e studi di fattibilità alla Gestione degli incentivi), avendo l obiettivo di presidiare l intero processo. Nei Paesi Frenati emerge con chiarezza la presenza di operatori che offrono servizi di efficienza energetica a completamento dell offerta di gestione degli impianti che generano o assorbono energia del cliente (impre- 20 ENERGY & STRATEGY GROUP 2015

se che afferiscono al comparto del Facility and plants management). Questi soggetti presentano un offerta che è principalmente rivolta al segmento industriale e terziario (sia pubblico che privato) e formalizzata attraverso contratti basati sulla garanzia del risparmio energetico. Essi finanziano i propri interventi sia attraverso l accensione di un debito presto istituti di finanziamento, ma anche e soprattutto ricorrendo al capitale proprio, grazie alle notevoli risorse finanziarie di cui dispongono e si integrano su tutte le attività caratterizzanti la realizzazione di un intervento di efficienza energetica (dall Audit energetico e studi di fattibilità alla Gestione degli incentivi), avendo l obiettivo di presidiare e gestire l intero processo. A conclusione, si è realizzata un analisi di benchmark fra gli operatori italiani dell efficienza energetica ed i loro pari, operanti nei mercati europei più interessanti, considerando due prospettive: (i) la relazione fra i modelli di business degli operatori italiani dell efficienza energetica e gli operatori appartenenti al medesimo gruppo di Paesi, ossia il gruppo dei Paesi Frenati (gruppo 3); (ii) la relazione (conformità) tra i modelli di business delle ESCo italiane e quelli degli operatori afferenti ai principali Paesi europei (Germania, Spagna, UK, Francia), con l obiettivo di individuare le possibili aree di espansione degli operatori del nostro Paese. In merito alla prima prospettiva di confronto, gli operatori italiani in maniera analoga a quelli operanti nei Paesi considerati concentrano la propria offerta sui segmenti dell industria e del terziario, offrono ai propri clienti contratti basati sulla garanzia di raggiungimento www.energystrategy.it 21

Executive Summary di performance di risparmio energetico e sono generalmente molto integrati sulle attività caratteristiche dei progetti di efficienza energetica, ovvero realizzano internamente o si assumono la responsabilità di quasi tutto il processo che porta alla realizzazione degli interventi. Unico elemento distintivo riguarda le modalità di finanziamento: gli operatori italiani, a differenza di quelli operanti nei Paesi europei considerati, preferiscono reperire le risorse finanziarie per i progetti di efficienza energetica dai tradizionali istituti di finanziamento (banche) a causa di una bassa capitalizzazione, notevolmente minore rispetto agli operatori spagnoli, francesi, britannici e portoghesi, che utilizzano anche il capitale proprio quale metodo di finanziamento. In merito alla seconda prospettiva di confronto, ne emerge come le ESCo italiane potrebbero operare similarmente ai soggetti europei se si considerano i progetti di efficienza energetica su processi produttivi, anche se gli operatori esteri finanziano i propri progetti di efficienza energetica non privilegiando il debito, ma utilizzando anche equity grazie ad una maggiore capitalizzazione. I risultati cambiano notevolmente se si considerano gli interventi su edifici: le ESCo italiane adottano un modello di business completamente differente dagli altri soggetti europei. In particolare, gli operatori tedeschi. spagnoli, britannici e francesi utilizzano risorse finanziarie differenti ed offrono contratti frequentemente 22 ENERGY & STRATEGY GROUP 2015