La matrice EQF per installatore, gestore e manutentore di impianti solari termici

Documenti analoghi
Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti solari termici: Livello 4

La matrice EQF per installatore, gestore e manutentore di impianti fotovoltaici

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4

Percorso in Energia Solare: termica e fotovoltaica

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti eolici: Livello 4

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di sistemi di climatizzazione invernale ed estiva a pompe di calore: Livello 4

La matrice EQF per installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti ad energia rinnovabile

La qualificazione degli installatori

Qualificazione degli esperti in efficienza energetica negli edifici: Livello 6

Misure Termotecniche

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

Raccomandazioni generali Il CIG consiglia che: Corsi di formazione propedeutici a percorsi di qualificazione/certificazione siano tenuti da docenti

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Disposizioni regionali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici. Art.

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER INSTALLATORE E MANUTENTORE STRAORDINARIO DI IMPIANTI ENERGETICI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI

Qualificazione dei formatori degli installatori di impianti di energia da fonti rinnovabili: Livello 6

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 14/078/CR08bis/C9

19 - INDICE DELLA MATERIA SICUREZZA ELETTRICA ED ELETTROTECNICA

Anno Scolastico INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA:

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

CARATTERISTICHE DEL PERSONALE DEFINITO DALLA NORMA CEI EN

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13

La Norma UNI CEI EN e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

La diagnosi energetica nel settore industriale

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

Corsi di Formazione ed informazione dei Lavoratori Corsi Antincendio e Primo soccorso

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO PACKAGING

ALLEGATO A) al decreto STANDARD PROFESSIONALE COMPETENZE

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Regolamento per il servizio di Diagnosi Energetica

OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Automazione e domotica per il risparmio energetico

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

Percorso didattico del. Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici secondo l European Qualification Framework - EQF

Tipologia corso obbligatorio Corsi di formazione (formazione non formale) coerente con i contenuti della UNI ;

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Il Progetto Formazione

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EXPERT IN ENERGY CERTIFICATION OF BUILDINGS

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

IL DIRIGENTE. Visti gli artt. 6 e 9 della richiamata LR 1/09, inerenti le competenze dei responsabili di settore;

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558

L.R. 23/2005, art. 1 bis B.U.R. 8/9/2010, n. 36. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 25 agosto 2010, n. 0199/Pres.

ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA ENERGY MANAGER

Qualificazione di esperto in gestione dell energia (Energy Manager) nel settore industriale: Livello 6

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER AUDITOR/LEAD AUDITOR QUALITA /AMBIENTE

Come formare le professioni del futuro: certificazione ed accreditamento per le rinnovabili

Efficienza energetica degli immobili

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO

Principali elementi di una certificazione energetica

Data inizio : Prezzo per partecipante : 400 EUR Località : Da definire

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

L audit energetico e la norma ISO nel settore cartario: un obbligo che diventa un opportunità

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA ENERGY MANAGER

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

Le figure professionali di riferimento per l Ingegneria Biomedica

I2P PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO INDUSTRIALE

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

UNI (U ) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio

I GRADI DI PROGETTAZIONE

ESERCIZI PRATICI DI REDAZIONE DELL A.P.E.

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

Il Punto di vista dell Organismo notificato

IMPIANTISTA TERMO-IDRAULICO

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013


Programmazione modulare per il percorso di qualifica al terzo anno

Security Network. Certificazione dei. istituti di vigilanza. Certificazione delle centrali operative e di telesorveglianza

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE

Relazione Tecnica e valutazioni in laboratorio Francesco Rappo

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione Classi QUARTE A.S. 2014/2015

Norme in materia di dimensionamento energetico

Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Transcript:

La matrice EQF per installatore, gestore e manutentore di impianti solari termici Il modello ENEA Per il progetto COMPENER Gennaio 2013 Pagina 1 di 11

Sommario Autori e contesto di riferimento... 3 La scheda EQF per l installatore... 4 I requisiti d accesso... 4 Conoscenze da acquisire... 5 Verifica delle conoscenze acquisite... 7 Abilità da acquisire... 9 Verifica delle abilità cognitive e pratiche acquisite... 10 Competenze da acquisire... 10 Verifica delle competenze acquisite... 11 Verifica finale... 11 Pagina 2 di 11

Autori e contesto di riferimento La presenta scheda è stata realizzata da ENEA nell ambito del progetto Compener (www.compener.enea.it) attraverso un ampio dibattito sia con i partner di Spagna e Portogallo sia con i portatori d interesse italiani, quali aziende produttrici d impianti, associazioni d installatori, enti di formazioni, pubbliche amministrazioni interessate alla formazione. Il dibattito continua nell ambito del progetto Build up Skills (www.buildupskills-italy.enea.it) dove trenta paesi europei stanno condividendo l esperienza maturata nel campo non solo della qualifica degli installatori di impianti di Fonti di Energia Rinnovabile (FER) ma quella di tutti i lavoratori impegnati nell efficienza energetica degli edifici. Tutte le schede elaborate da ENEA tengono presente, pertanto i seguenti elementi: La metodologia del Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF) La Direttiva Europea N 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili di energia I risultati del dibattito del progetto Compener Lo sviluppo del progetto Build Up Skills Italy Per assicurare la più ampia condivisione le schede sono tutt ora aperte a suggerimenti per integrazioni e modifiche supportate da valide motivazioni. I commenti possono essere inviati a: anna.moreno@enea.it. N.B. nelle schede ci sono i riferimenti sia alla legislazione nazionale sia alle norme UNI anche se, in ambito europeo, gli unici riferimenti accettati sono quelli delle direttive europee e delle norme europee EN o norme internazionali ISO. Pagina 3 di 11

La scheda EQF per l installatore L installatore d impianti solari termici è in grado di condurre le fasi di lavoro sulla base delle specifiche di progetto, presidiando l'attività di realizzazione e/o manutenzione dell impianto. È stato convenuto che l installatore d impianti di fonti rinnovabili d energia si situa al livello quattro dell EQF che così viene declinato dalla Raccomandazione della Commissione europea del 2008: I requisiti d accesso Nell esperienza maturata da ENEA nel campo della qualifica degli installatori ci si è resi conto della necessità di non dare per scontato il possesso di conoscenze di base necessarie per una proficua frequenza del percorso di qualificazione. D altra parte lo stesso allegato IV della direttiva 28 prevede un esame d ingresso per poter accedere alla qualifica. L ENEA propone pertanto il possesso di prerequisiti di conoscenze ed abilità di base andando anche ad identificare la modalità di verifica del loro possesso. Si precisa anche che l ENEA mette a disposizione gratuitamente i corsi di formazione a distanza per l acquisizione delle competenze di base attraverso il sito www.formazione.enea.it. Conoscenze Le conoscenze utili all'accesso al percorso formativo sono quelle di: Concetti e principi generali di: Matematica, Leggi e Principi di base dell'idraulica, della Termotecnica, delle macchine termiche, Principi di ingegneria Modalità di verifica Test a risposta multipla Pagina 4 di 11

elettrica e sicurezza del cantiere, elementi di Misure elettriche, Misure di temperatura e di pressione Legislazione e normativa europea e nazionale: Direttive europee e legislazione nazionale sulla promozione delle fonti rinnovabili Procedure autorizzative per la realizzazione di un impianto termo-idraulico nell'edilizia civile Conoscenze di base della Tecnologia e dei Sistemi Solari Termici Abilità cognitive Risoluzione di semplici problemi inerenti le nozioni di base di fisica, matematica, idraulica, elettrotecnica, sicurezza elettrica e le nozioni di base della tecnologia e dell impiantistica degli impianti solari termici Abilità pratiche Uso degli strumenti tipici dell impiantistica meccanica, idraulica ed elettrica, necessari ad effettuare collegamenti e montaggi d idraulica, misure elettriche e di pressione, semplici operazioni meccaniche, cablaggi elettrici, secondo le norme tecniche di legge Uso del Personal Computer Verifica abilità cognitive Test a risposta multipla Verifica abilità pratiche Attestazione terza di esperienza lavorativa di almeno sei mesi e di possesso delle abilità richieste, rilasciato da società operanti nel settore specifico oppure rilasciato da laboratorio riconosciuto o qualificato da ENEA Conoscenze da acquisire Il piano formativo proposto da ENEA e validato dalle parti interessate prevede un piano formativo costituito dalle seguenti parti: Argomenti principali Legislazione e normativa europea e nazionale; Direttive europee e legislazione nazionale sull efficienza energetica degli edifici e sulla promozione delle fonti rinnovabili Direttiva 2009/28/CE - sulla promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE Direttiva 2006/32/CE - concernente l'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici e recante abrogazione della direttiva 93/76/CEE del Consiglio Direttiva 2009/125/CE - relativa all istituzione di un quadro per l elaborazione di specifiche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all energia (rifusione) Direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell edilizia (già Direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia) DM 37/2008, D.Lgs. n 28/ 2011, DPR 412/93, D. Lgs 192 e successivi decreti attuativi, Regolamento 2008/303/CE - Requisiti minimi e condizioni per il riconoscimento reciproco della certificazione delle imprese e del personale Procedure autorizzative per la realizzazione di un impianto termo-idraulico nell edilizia Pagina 5 di 11

civile Gli impianti: Principi dell utilizzo termico dell irraggiamento solare Impianti ad alta e a bassa temperatura Sistemi a circolazione naturale Sistemi a circolazione forzata Sistemi a circuito aperto Sistemi a circuito chiuso Sistemi solo solari Sistemi con integrazione energetica Le aree di applicazione: principi di funzionamento, cicli termici, schemi d impianto Acqua calda sanitaria, Piscine e agricoltura, Riscaldamento ambientale: pannelli e pavimenti radianti Solar Cooling I collettori solari: caratteristiche e principi di funzionamento collettori vetrati piani, collettori sottovuoto o a tubi evacuati, Pannelli in materiale plastico, L assorbitore La certificazione dei collettori solari Dimensionamento dell impianto I principi base per il dimensionamento di: impianti per produzione ACS impianti per integrazione riscaldamento, impianti per riscaldamento piscine, profili di utilizzo negli usi industriali impianti di solar cooling Impiantistica Scelta dello schema di impianto Scelta dei componenti dell impianto solare termico Funzioni della regolazione di un impianto solare termico Normativa tecnica Dimensionamento e progettazione dell impianto Metodi di calcolo e condizioni di progetto Il dimensionamento dei sistemi : principi base ed esempi di dimensionamento dei vari tipi d impianto Realizzazione e gestione degli impianti Installazione dell impianto solare termico (operazioni preliminari, ciclo operativo Pagina 6 di 11

dell installazione, controllo pressione, controllo fluido termovettore, ecc.) Collaudo e messa in esercizio Normativa tecnica per gli impianti solari termici Procedure autorizzative per la realizzazione di un impianto La gestione dell impianto Esercitazioni teorico-pratiche in laboratorio e su simulatore o impianto didattico I componenti: tipologie/applicazioni, caratteristiche tecniche Descrizione e analisi dei parametri di funzionamento di impianti solari termici Analisi parametrico-funzionale dei componenti dell impianto Analisi delle possibili soluzioni impiantistiche Condizioni operative e modalità di funzionamento e di controllo: criteri e operatività Installazione e collaudo dei sistemi solari termici Simulazione della messa in servizio: prova di tenuta, lavaggio, riempimento, sfiato, settaggio portata, verifica temperatura di funzionamento, parametrizzazione dell integrazione con altre fonti Cause di malfunzionamento e cause di perdita di efficienza dell impianto Guasti sugli impianti: casi tipici Dimostrazione pratica di ricerca guasti su impianto didattico o su simulatore e risoluzione dei malfunzionamenti L economia del solare termico: costi e benefici della tecnologia solare termica Il ritorno economico il mercato di riferimento e le tecnologie Principi base dell analisi economica: costi-benefici (VAN, TIR, costo del capitale, ecc. Costi di un sistema solare termico lungo tutto il ciclo di vita e smaltimento a fine vita Sopralluogo e raccolta dati propedeutici al dimensionamento e alla progettazione. Esempio di studio di fattibilità tecnico-economico e ritorno dell investimento. Le attese della tecnologia I sistemi solari termodinamici, cenni su: principi di funzionamento, descrizione impianti tipici, costi e vantaggi economici e ambientali La sicurezza La sicurezza degli impianti; leggi e norme tecniche. Analisi dei rischi. Dispositivi di protezione collettiva e individuale. Scelta e corretto utilizzo dei sistemi di protezione Piano operativo di sicurezza di cantiere Verifica delle conoscenze acquisite Il conseguimento dei risultati di questa fase del processo formativo sarà dimostrato mediante il superamento di test a risposta multipla sulle materie oggetto del percorso di acquisizione delle conoscenze. Tali conoscenze possono essere acquisite anche con la formazione a distanza, disponibile gratuitamente sul sito Pagina 7 di 11

www.formazione.enea.it o in presenza presso una struttura accreditata allo scopo e rispondente a requisiti prestabiliti dall allegato IV della direttiva 28 e recepiti dal modello ENEA. Pagina 8 di 11

Abilità da acquisire In questa sezione sono descritte sia le abilità cognitive che quelle pratiche per la valutazione, la verifica e il dimensionamento di massima degli impianti di conversione dell energia solare termica con particolare riferimento agli impianti di piccola taglia destinati ad un utilizzo diffuso. Abilità cognitive Valutazione, verifica e progettazione preliminare di massima dei sistemi di utilizzo e conversione dell'energia solare termica. Comprensione degli schemi funzionali degli impianti semplici e complessi Interpretazione delle schede tecniche dei componenti d impianto Conoscenza delle norme di sicurezza sul lavoro e in cantiere Conoscenza delle attrezzature individuali di sicurezza sul lavoro Pianificare la corretta installazione, verifica e collaudo di impianti per l utilizzo termico dell energia solare. Saper fornire, ad installazione eseguita, i dati di input alla redazione degli elaborati as-built da allegare alla dichiarazione di conformità dell impianto Esecuzione di valutazioni di massima e stime di costi e ritorno economico degli impianti Saper gestire programmi di monitoraggio e gestione degli impianti Abilità pratiche Nell uso degli strumenti tipici dell impiantistica idraulica, meccanica ed elettrica, necessari ad effettuare misure termoidrauliche, elettriche, di temperatura, di pressione, ecc. Saper effettuare le operazioni meccaniche ed idrauliche di montaggio dei componenti l impianto, di installazione sulle diverse tipologie di copertura degli edifici, di cablaggio elettrico secondo le norme CEI, a partire dagli elaborati progettuali Saper eseguire operazioni di rilievi e misure attinenti a: verifica, collaudo e manutenzione degli impianti solari termici Pagina 9 di 11

Verifica delle abilità cognitive e pratiche acquisite Il conseguimento dei risultati di questa fase del processo formativo sarà dimostrato mediante gli esiti documentati: a) delle prove, esercitazioni e verifiche scritte in aula e laboratorio o su attrezzature didattiche, che documentano l'abilità nell'utilizzo della strumentazione tipica dell'impiantistica solare termica, b) della conoscenza e nella messa in opera delle norme di sicurezza, c) della esecuzione del dimensionamento preliminare energetico ed impiantistico, nonché della stima di massima dei costi, del ritorno economico, e degli aspetti ambientali, ivi compreso lo smaltimento dei componenti dell'impianto alla fine della sua vita operativa d) di esercitazioni di laboratorio e su banchi prova, o impianti di simulazione ed addestramento, mirate a verificare la conoscenza riferita ai diversi componenti, materiali, strumenti e attrezzature usate nel processo di installazione degli impianti e la capacità di montaggio e messa in opera di un impianto solare termico Competenze da acquisire Le competenze da acquisire sono le seguenti: Argomenti principali Dimostrare di essere capace di dimensionare e progettare correttamente un impianto solare termico Dimostrare di saper installare in modo autonomo un impianto solare termico per ACS ed un impianto per riscaldamento ambientale, sulla base della documentazione progettuale; gestendo autonomamente il proprio lavoro nel quadro di istruzioni in un contesto di lavoro previsto a livello progettuale, ma soggetto a cambiamenti; sorvegliando il lavoro di routine di altri, Dimostrare di essere capace di individuare soluzioni impiantistiche, in grado di risolvere problematiche semplici, in relazione a casi e siti di installazione specifici, non prevedibili a livello progettuale Dimostrare di saper effettuare la Verifica funzionale e il Collaudo dell impianto in varie condizioni operative e meteorologiche Dimostrare di saper effettuare in modo autonomo, sulla base di istruzioni e procedure definite, la Gestione e la Manutenzione degli Impianti Solari Termici: Manutenzione ordinaria Manutenzione straordinaria Dimostrare di conoscere: Tipologie di sistemi, Procedure d installazione, casi tipici, Pagina 10 di 11

Norme di sicurezza Dimostrare di saper lavorare nelle condizioni di sicurezza previste dal piano di sicurezza e/o di coordinamento della sicurezza Verifica delle competenze acquisite Il conseguimento dei risultati di questa fase del processo formativo sarà dimostrato mediante un esame finale dove l installatore dovrà dimostrare il possesso di : capacità di dimensionamento di un impianto solare termico e redazione del progetto costruttivo competenze utili alla corretta installazione di un impianto solare termico capacità di risoluzione di semplici problematiche e di imprevisti tipici della fase d installazione competenze per eseguire Verifica e collaudo degli impianti nelle situazioni tipiche Capacità di gestione e manutenzione d impianti solare termici Capacità per risolvere semplici problematiche impiantistiche derivanti da errori progettuali Capacità di saper sorvegliare il lavoro di routine di un gruppo di operai addetti all istallazione degli impianti. Verifica finale Prova scritta La prova è finalizzata alla verifica preliminare del possesso delle conoscenze proprie dell Installatore di Impianti solari termici e consiste in un test a risposta multipla sulle materie d interesse e oggetto delle conoscenze del percorso formativo prima descritto. Prova pratica Prove e verifiche in laboratorio o su attrezzature o impianti di simulazione o didattici, in grado di permettere la verifica delle abilità pratiche acquisite nel contesto del percorso formativo Prova orale La prova colloquio orale conclude il processo di verifica e si preoccupa di: completare ed approfondire la verificare del possesso delle conoscenze (complementare alla prova scritta) verificare il possesso delle abilità cognitive e pratiche verificare la padronanza delle competenze che devono essere proprie dell installatore di piccoli impianti solari termici, prima descritte. Pagina 11 di 11