Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA



Documenti analoghi
Assessore alle politiche per il il Benessere dei Cittadini. Simona Benedetti

Sportello informativo - Distretto di Ostiglia cead.distretto.ostiglia@aslmn.it

I Servizi per Anziani di ASP Città di Bologna

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Barbara Schiavon Servizio Governo dell'integrazione socio sanitaria e delle politiche per la non autosufficienza

Interventi Sociali anno 2010

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

I servizi per anziani non autosufficienti

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

Il programma regionale per le gravi disabilità acquisite: l assistenza nella fase degli esiti

INSERIMENTO IN STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL REGIONE MARCHE

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

I servizi sociali per gli anziani nella Regione Lazio

R E G I O N E P U G L I A AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE

ASSISTENZA DOMICILIARE PER PERSONE AFFETTE DA PATOLOGIE ONCOLOGICHE E

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

IL RICONOSCIMENTO DELL INVALIDITA E DELLA L. 104/92

PROVINCIA DI CAGLIARI

GLI INTERVENTI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA IN TRENTINO

Direzione Politiche Sociali

CENTRI DIURNI E RESIDENZE

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

Quante sono le persone con disabilità psichica in Italia?

CONTRIBUTI SUSSIDI VANTAGGI ECONOMICI DI QUALSIASI NATURA A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 45/ 14 DEL

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Osservatorio Settoriale sulle RSA 7 Convegno Annuale

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO

Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

4.14 Stato al 1 gennaio 2012

Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

Gli interventi delle professioni sanitarie

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. I servizi territoriali LECCO,

Allegato A alla Convenzione Costitutiva

La RSA come modello di cura intermedia

La riforma dell ISEE. Il nuovo ISEE:

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

SEZIONE V Area disabili

Politiche di sostegno alla non autosufficienza

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

Il progetto d innovazione CASA RUSCONI

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

MAPPATURA PRINCIPALI SERVIZI PER ANZIANI IN REGIONE LOMBARDIA

PROGETTO ASSISTENZA ALLE PERSONE DISABILI E AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI II III E IV ANNUALITA

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano

La valutazione come occasione di confronto per la programmazione del Piano di Zona. Giovanni Bertin

Evidenze e innovazioni del Servizio Socio Sanitario Lombardo. Milano, 28 Marzo 2014

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

Progetto Badabene e innovazioni del sistema di assistenza domiciliare

ALLEGATO 1C IN ATTUAZIONE DEL DPCM 29 NOVEMBRE 2001 AREA INTEGRAZIONE SOCIO - SANITARIA

SOSTEGNO ALL ABITARE PER PERSONE CON DISAGIO PSICHICO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

MEDICINA DEL MIGRANTE

Servizi Sociali. in evoluzione: da selettività ad universalità

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

PROGETTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

9. Il contesto di riferimento: i dati dell Ambito Territoriale di Monza

L Area Disabili Adulti: un percorso in costruzione.

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

SET MINIMO DI DATI PER CLASSIFICARE LA NON AUTOSUFFICIENZA

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE SULL ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA A FAVORE DI DISABILI

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

FORUM P.A. SANITA' 2001

OGGETTO: Il nuovo Isee

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale LA GIUNTA REGIONALE

Missione

COMUNE di BAGNOLO IN PIANO

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

L. 162/ , , ,

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE

Criteri per la formazione delle graduatorie per l accesso agli asili nido comunali.

MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA

I DISABILI LA TUTELA E L ASSISTENZA

RSA Anziani c 132,32. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 31 marzo 2009, n RSA Disabili c 136,53

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Città di Somma Lombardo Provincia di Varese

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

INDICE. Classificazione Interventi e Servizi Regione Campania per la promozione della sicurezza sociale

Come a Casa. Residenzialità leggera: esperienze, progetti e sperimentazioni. Dott.ssa Maria Assunta Pintus

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

AREA ANZIANI PREMESSA

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Transcript:

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA

Il contesto demografico, epidemiologico e sociale

Gli anziani a Cesena Aumento del 35% della popolazione ultra 75enne negli ultimi 10 anni, i quartieri con maggiore incidenza di popolazione anziana sono in ordine il Cesuola, il Centro Urbano e il Fiorenzuola; Oltre il 30% degli ultra 75enne vive solo e 1000/1500 si stimano gli anziani fragili Il 9% degli anziani con più di 75anni ha subito una caduta nell ultimo anno Il 20% degli anziani tra i 75 e 84 anni hanno riconosciuta l invalidità che nella maggioranza dei casi (65,6%) è totale Gli anziani con disabilità fisica risultano il 12% della popolazione anziana, oltre 2000 persone a Cesena; Aumentano le condizioni di grave non autosufficienza (classificazioni A e B); Aumentano gli anziani con problematiche di demenza, in particolare alzheimer, si stimano circa 1500/2000 casi a Cesena; L 82% delle prestazioni di specialistica ambulatoriale è rivolta a persone anziane, il 60% degli accessi al pronto soccorso di persone anziane non è seguito da ricovero

La salute mentale Gli adulti A livello regionale negli ultimi anni si registra un forte aumento di accesso ai servizi pubblici e privati pari al 35%. Il 58% dell utenza in Diagnosi più frequente cura è di genere femminile; Sviluppo delle sindromi depressive; Le persone separate/divorziate, le donne e le persone disoccupate sono i soggetti a maggior rischio; Il ricorso ai servizi sanitari è limitato e spesso tardivo. La maggior parte dei disturbi della personalità 13,5% disturbi affettivi 19,4% disturbi schizofrenici 28,5% disturbi nevrotici 38,6% disturbi mentali insorgono in età giovanile, ma proprio la popolazione tra i 18 e 24 anni risulta quella che meno accede ai servizi sanitari. I minori A livello regionale circa il 6% della popolazione 0-17 anni è seguita dalla NPI; L AUSL di Cesena registra un incremento annuo di minori in carico (+ 6%); I disturbi del linguaggio e i disturbi di apprendimento rappresentano insieme circa la metà delle cause di presa in carico.

Le persone con disabilità Popolazione disabile certificata è pari al 2% della popolazione totale di cui oltre 3300 con età tra i 18 e i 64 anni e oltre 550 con età dai 0 ai 17 anni; Aumento delle persone con grave disabilita acquisita (DGR 2068). PATOLOGIE ORGANICHE 37% Diagnosi PATOLOGIE NEUROMOTORIE 13% PATOLOGIE SENSORIALI 6% INSUFFICIENZE MENTALI 14% SINDROME EPILETTICA 3% SINDROME DI DOWN 2% PATOLOGIE PSICHIATRICHE PATOLOGIE - 16% MOTORIE 4% DISTURBO D APPRENDIME NTO 5%

I servizi

Area Anziani Servizi residenziali (RSA, Case protette, Case albergo, appartamenti protetti); Posti residenziali temporanei e di sollievo; Centri Diurni; Assegni di cura; Assistenza domiciliare e servizi integrativi (tutoraggio, pasti, trasporti); Qualificazione attività di cura assistenti famigliari; Dimissioni protette; Caffè Alzheimer; Servizio di assistenza domiciliare specialistica per soggetti affetti da demenza; Stimolazione cognitiva rivolto ad anziani affetti da demenza lieve-moderata; Consultori per le demenze; Sostegno agli anziani Fragili (centri risorse anziani, ambulatori di comunità, ecc.); C.A.A.D. e contributi per l adattamento ambiente domestico.

Area Disabilità Assegni di cura disabili (dgr 1122/04 e 2068/04) Assistenza domiciliare; Accoglienza temporanea Servizio di accompagnamento sociale Progetti socio riabilitativi e di integrazione sociale (Centri estivi, terapia in acqua e a cavallo, ecc,) Servizio di aiuto alla persona Promozione inserimento lavorativo Servizi semiresidenziali (centri socio riabilitativi, socio occupaz., e formazione e lavoro) Servizi residenziali (comunità alloggio, gruppi app., centri residenziali socio riabilitativi) Servizi residenziali (dgr 2068/04 e dgr 840/2008);

Area Salute Mentale Strutture residenziali ospedaliere Strutture residenziali del segmento sanitario (residenze psichiatriche, residenze socio riabilitative, residenze per doppia diagnosi); Strutture residenziali del segmento socio sanitario (comunità alloggio, gruppi appartamento, residenze per anziani e disabili); Centri Diurni; Assistenza domiciliare; Inserimenti terapeutici occupazionali (borse lavoro);

L accreditamento dei servizi socio sanitari DGR 327/2004: accreditamento servizi residenziali sanitari per la salute mentale; DGR 772/2007: prime indicazione accreditamento servizi socio sanitari; DGR 514/2008: tipologie di accreditamento e requisiti per l accreditamento dei servizi residenziali e semiresidenziali dei servizi per anziani e per i disabili nonché per l assistenza domiciliare; DGR 2109/2009: organismo tecnico per la verifica dell esistenza dei requisiti per l accreditamento; DGR 2110/2009: sistema remunerazione Strutture residenziali e semiresidenziali per anziani ed assistenza domiciliare socio educativa e socio assistenziale; In attesa le direttive regionali per la remunerazione dei servizi socio sanitari per disabili e per requisiti e remunerazione dei servizi socio residenziali per la salute mentale.

Le risorse

Anche le famiglie sono sempre più fragili Composizione media delle famiglie a Cesena 2,4 persone; Indebolimento delle condizioni economiche e impossibilità di distogliere il tempo dalla vita lavorativa per dedicarla a quella di cura; Aumento delle famiglie con fogli a carico, composte da un solo genitore (aumento dei divorzi) con complicazione delle capacità di prendersi cura dei famigliari non autosufficienti;

La ricchezza della comunità Anziani come risorsa: il 12% svolge attività di volontariato; il 49% si prende cura di altri componenti della famiglia (fonte Passi d argento); Grande diffusione dell associazionismo operante in attività socio assistenziali, oltre 100 Associazioni attive; Il ruolo determinante della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena figli 39% Chi interviene in caso di aiuto altri parenti 6% vicini e conoscenti 2% assistente privata/badante 14% coniuge 34% assistente domiciliare 5%

Le risorse pubbliche Fondo non autosufficienza Regionale; Fondo nazionale per la non autosufficienza; Fondo regionale Sociale; Risorse proprie dei Comuni; Fondi di altri Enti Pubblici FSN 29% Fondazione CaRiCe 1% Comuni 12% FNA 3% FRNA 55%

La compartecipazione dei cittadini La compartecipazione dei cittadini alla spesa dei servizi socio sanitari è in media circa il 25% della spesa totale. L art. 49 della L.R. 24/2009 introduce indirizzi importanti per la disciplina della compartecipazione alla spesa dei cittadini andando a coprire un vuoto legislativo aperto da tempo. Tra gli elementi importanti si citano: 1. La valutazione economica della sola persona non autosufficiente e, in alcuni casi, dei parenti conviventi e dei parenti di primo grado in linea retta; 2. Per la valutazione economica possono essere conteggiati anche le indennità fiscalmente esenti.

Riflessione conclusiva L attuale sistema dei servizi pubblici riesce a farsi carico solo di una parte delle persone non autosufficienti! Quali soluzioni strategiche per ampliare i servizi compatibilmente con le risorse disponibili?