L ultrasonografia: un opportunità nell assistenza infermieristica. Panero Noemi Infermiera Pediatrica

Documenti analoghi
QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA

L infermiere al Controllo di Gestione

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO

LE COMPETENZE ESPERTE DEGLI INFERMIERI

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie

EVOLUZIONE STORICA E TENDENZE DEI PROFESSIONALISMI SANITARI

GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO»

Gli interventi delle professioni sanitarie

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Accordo del 22 maggio 2003 CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 22 MAGGIO 2003

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri

La responsabilità del prescrittore N. D Autilia

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

AREA CLINICO - ASSISTENZIALE

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Terapia del dolore e cure palliative

Udine, 30 ottobre 2015

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Ministero della Salute

Esercitazione di gruppo

Per quanto concerne il punto 1:

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II Anno A.A Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

IL CONTESTO IL CONTESTO

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Codice Progetto COLUM/1

IL RUOLO DELL'INFERMIERE IN UN OSPEDALE SENZA DOLORE. Suor Antonella Guarini

Evoluzione dei modelli organizzativi infermieristici

Nuovi modelli organizzativi per la gestione remota dei pazienti: irrinunciabile priorità

THE SEE AND TREAT OF MANCHESTER TRIAGE SYSTEM 7-19 ottobre 2013

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Proposta di PSIM (Piano Sanitario Isole Minori) Regione Siciliana

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Migliorare la sua Competenza

GESTIONE DEL RISCHIO, QUALE L APPROCCIO ASSISTENZIALE

ADOZIONE DI UNA CARTELLA CLINICA INFORMATIZZATA PRESSO LA S.C. DI P.S

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Il reparto polmone, in quali mani? L eperienza della Azienda USL di Bologna: la Medicina F

IL RUOLO DELL INFERMIERE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

5 DICEMBRE 2014 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/ Lugo (Ra)

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Esperienza del network JCI

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante;

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Emergenza / Urgenza in Radiologia

10 Congresso Nazionale

Il Risk assessment nei sistemi sanitari

Assistenza Domiciliare e Malattie Rare: attuali e future strategie IPASVI Roma

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

L' EVOLUZIONE DELLE NORME CHE REGOLANO L'ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NEL CONTRATTO DEL COMPARTO SANITA' PUBBLICA

Educazione terapeutica a malati sottoposti a chemioterapia che presentano nausea e vomito.

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Il Corso di Laurea in Infermieristica

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A

Fare clic sull'icona per inserire un'immagine. La formazione come crescita professionale. Ana Shiella C. Rivera Infermiera

Europa Analisi comparata dell infermieristica di area critica. QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO

La cosulenza infermieristica del paziente diabetico in ospedale

La struttura ospedaliera e i rapporti interpersonali con il Personale Sanitario

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

PROGRAMMA E CV DOCENTI

L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna. Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr.

LA NOSTRA STORIA ATTRAVERSO LE LEGGI. Inf. Preciso Inf. Rossi Cristian

! "# $% $ A. Gorel i!!!

L infermiere e le sacche per l urina: la sicurezza per il cittadino fra deontologia e rischio clinico. di Giuliano Bon e Luciano Urbani

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Progetto ARSS - La qualità dal punto di vista del cittadino utente PROGRAMMA REGIONALE DI INDAGINE SUGLI UTENTI DEI SERVIZI

Transcript:

L ultrasonografia: un opportunità nell assistenza infermieristica Panero Noemi Infermiera Pediatrica

Utilizzo degli ultrasuoni in ambito clinico-assistenziale Approccio rapido e non invasivo al paziente ECOGRAFIA DIAGNOSTICA ECOGRAFIA OPERATIVA

Utilizzo degli ultrasuoni in ambito ostetrico Strumento di supporto per la rilevazione dei parametri materni e fetali in gravidanza ed in travaglio di parto Interpretare e valutare con tempestività e maggiore accuratezza la normale evoluzione della gravidanza e del parto Integrazione con la semeiotica ostetrica tradizionale

Riforme dell assetto giuridico della formazione e dell esercizio professionale infermieristico Nuovo modo di pensare l esercizio professionale Incide sull organizzazione dell erogazione dell assistenza Professionista con ampia autonomia decisionale e indipendenza culturale ed operativa

Responsabilità e competenze infermieristiche = Responsabilità e competenze delle altre professioni sanitarie Presupposti scientifici delle attività e delle funzioni proprie della professione Valori etici condivisi Indicazioni che derivano dalla coscienza personale Norme giuridiche che disciplinano la professione Natura degli atti assistenziali che bisogna compiere Contesti dell esercizio professionale.

Nessuna norma impedisce all infermiere di utilizzare l ecografia Per analogia con il Tecnico di Radiologia medica L uso di sorgenti ultrasoniche non è preclusa alle professioni sanitarie diverse da quella medica Sono autorizzate ad espletare indagini e prestazioni con propria responsabilità circa gli atti di competenza

L impiego dell ecografia da parte del personale infermieristico non vuole sostituire né invadere l ambito di lavoro di altri professionisti L ecografia deve essere utilizzata da un operatore adeguatamente formato e nel rispetto delle competenze di altri professionisti Ridurre la difficoltà di alcune manovre Aumentare la sicurezza delle manovre effettuate Ridurre le complicanze nei confronti del paziente

Ambiti di applicazione dell ecografia Reperimento di accessi per il posizionamento di Cateteri Venosi Periferici di vasi difficili da individuare Impianto di Cateteri PICC e Midline Controllo del ristagno vescicale e del corretto posizionamento dei cateteri vescicali Trans-uretrali Verifica del posizionamento del Sondino Naso-Gastrico Potenziale utilizzo nell ambito del Triage ospedaliero

80% dei pazienti ricoverati necessita di un accesso venoso per la somministrazione della terapia Caratteristiche della vena Condizioni del paziente Esperienza dell operatore Riduzione stress e disagio del paziente Miglioramento della qualità dell assistenza infermieristica Manovra difficoltosa UTILIZZO DELL ECOGRAFIA

Utilizzo dell ecografia nell inserimento di PICC e Midline Migliore localizzazione del vaso definendone la pervietà e limitando il numero di venipunture Conferma della posizione del catetere all interno del vaso con la sua visualizzazione in tempo reale Verifica di eventuali complicanze durante la permanenza L infermiere lavora in maggiore sicurezza raggiungendo performance professionali migliori

Ecografia pelvica Tecnica non invasiva Valutazione del volume vescicale Valutazione del contenuto vescicale Verifica del posizionamento del C.V. Non ha scopo diagnostico! Stimare la necessità di svuotare la vescica Semplificare la scelta del calibro di C.V. da usare Agevolare le manovre di inserimento Evidenziare possibili complicanze

L ecografia può essere utilizzata per verificare il corretto posizionamento del Sondino Naso Gastrico Effettuazione al letto del paziente Maggiore sicurezza per l operatore che ha effettuato la manovra

Ecografia toracica Poco utilizzata in ambito pediatrico dal personale infermieristico Triage infermieristico del paziente che accede per dispnea Potenzialità Polmone asciutto Polmone umido Non ha scopo diagnostico! Invio al medico per la parte diagnostica e terapeutica

Stato attuale Sono poche le realtà in cui gli infermieri utilizzano l ecografia come strumento di supporto alla loro pratica quotidiana Gli ecografi non sono presenti in tutte le strutture Personale sanitario ridotto, spesso non formato all uso dell ecografo

Disponibilità di ecografi nelle strutture operative Situazione ottimale Personale infermieristico adeguatamente formato all utilizzo dell ecografo Personale consapevole della reale utilità dell ecografia come strumento di supporto nella pratica infermieristica quotidiana

Per noi che prestiamo assistenza infermieristica, la nostra Assistenza infermieristica è qualcosa che, se non contribuiremo a far progredire ogni anno, ogni mese, ogni giorno, contribuiremo a far regredire. Florence Nightingale, 1872