La Catena di Assicurazione (CdA)



Documenti analoghi
I metodi di assicurazione dinamica

LA CATENA DI ASSICURAZIONE. Lezione a cura di Torrini Andrea

La Catena di Assicurazione

Ancoraggi e tecniche di assicurazione

Catena di assicurazione

LA CATENA DI ASSICURAZIONE: LA NORMATIVA EUROPEA E I COMPONENTI

ANCORAGGI SOSTE INDICE DELLA SERATA TECNICHE DI ASSICURAZIONE DISCESA IN CORDA DOPPIA. Ancoraggi e soste Tecniche di assicurazione La corda doppia

Collegamento degli ancoraggi Confronto tra le tecniche di assicurazione

LA CATENA DI ASSICURAZIONE E RESISTENTE QUANTO IL SUO ANELLO PIU DEBOLE.

La catena di assicurazione in ferrata

Progressione della cordata Catena e tecniche di assicurazione

CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE

CLUB ALPINO ITALIANO Sez. Finale Ligure LA CATENA DI SICUREZZA

LA CATENA DI ASSICURAZIONE

LA CATENA DI ASSICURAZIONE Parte I materiali

La "sosta classica" Nella "sosta classica", i due ancoraggi sono collegati tra loro con due moschettoni ed un anello di cordino.

Tecniche di Assicurazione: confronto tra classica e ventrale

La catena di assicurazione

La Catena di Assicurazione. XXVIII Corso di Alpinismo A1 La Catena di Assicurazione Bozzolo, 27 settembre Marco Maffezzoni

In collaborazione con CENTRO STUDI MATERIALI E TECNICHE

D.P.I. D.P.I. Corde - UNI EN 1891

(FAQ) ANTICADUTA. Catalogo on-line DA OLTRE 40 ANNI LA SICUREZZA IN ITALIA

CDR LA SCALETTA DELLA SCALATA

PER RIPASSARE NODI E MANOVRE

2.1 Funi metalliche e nozioni sui cavi Informazioni generali sui cavi Assemblaggio delle funi metalliche...

LINEE VITA Ancoraggi e linee di ancoraggio flessibili orizzontali

Catena di assicurazione e caratteristiche dei materiali

QUALITÀ ED AFFIDABILITÀ

Oggetto: Progetto di valorizzazione turistico-ambientale attraverso l arrampicata sportiva.

Club Alpino Italiano Scuola di Alpinismo e di Arrampicata Libera Cosimo Zappelli Sezioni C.A.I. M. Bacci Viareggio - E.

Oggetto: Progetto di valorizzazione turistico-ambientale attraverso l arrampicata sportiva e il trekking.

Manovre di autosoccorso: Paranchi

Catena di assicurazione e caratteristiche dei materiali

CHE COSA E UNA CADUTA? UN SALTO UNA CADUTA. Anche da una piccola altezza una caduta può avere conseguenze drammatiche!! È volontario.

Kit Linea Vita. Scheda progettisti. Kit Linea Vita. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione

CATENA DI ASSICURAZIONE

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

CRITERI DI SCELTA E USO DEI DPI: IMBRACATURE, ELMETTI

Indagine sulle tecniche di assicurazione

Parte 2: Considerazioni e proposte

LA CATENA DI SICUREZZA

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

Le tecniche di assicurazione in parete

AG1. ancoraggi e soste su neve e ghiaccio tecniche di assicurazione. XIII Corso di Ghiaccio e Alta Montagna

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

Tike Saab guide alpine

Le Fasi della manovra sono:

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

PREDISPOSIZIONE DI SOSTE IN ALPINISMO E IN ARRAMPICATA

Modello: linea vita temporanea 2 operatori. Norma: EN 795 B CODICE:

ME52 - Cordino con assorbitore di energia - fune da 2m. ME51 - Cordino con assorbitore di energia

Corso di Alpinismo Dispensa informativa sulla progressione su roccia

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

La sicurezza nel Treeclimbing. Dott. For. Mazzocchi Francesco

Calcola l allungamento che subisce un tirante di acciaio lungo l=2,5m (a sez.circolare) con φ =20mm sottoposto ad un carico (in trazione) F=40.000N.

Seminario Tecnico. Le cadute dall'alto: una priorità per la sicurezza

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

CLUB ALPINO ITALIANO SCUOLA DI ALPINISMO E SCIALPINISMO SILVIO SAGLIO - MILANO

APPLICATION SHEET Luglio

DISPOSITIVI ANTICADUTA

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

Linea vita temporanea orizzontale SOIT402/HLLW1 Manuale d Utilizzo e Manutenzione rev.00

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

RACCOLTA NORME UNI. su sistemi e dispositivi anticaduta

RACCOLTA NORME UNI. su sistemi e dispositivi anticaduta

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio

RECUPERO da CREPACCIO


CLUB ALPINO ITALIANO Sezione Ligure SOTTOSEZIONE BOLZANETO

SICUREZZA ROTTURA MOLLA

Scelta e gestione dei dispositivi di protezione individuale (D.P.I.)

Verifica sperimentale del carattere vettoriale delle forze

GRUPPO RAGNI DELLA GRIGNETTA SCUOLA D ALPINISMO 60 CORSO ROCCIA 2012

NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE

Approfondimenti: Acqua, Sole, Usura. Norme e caratteristiche costruttive. Massimo Polato

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

CORSI DI FORMAZIONE GUIDE ALPINE ORTLER - CEVEDALE. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata.

Norme Europee EN 81 80: incremento della sicurezza degli ascensori esistenti

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

AIR RESCUE EVO

Trasportatori a nastro

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

COME FARE UNA CORDA PER ARCO

INDICE DISPOSITIVI ANTICADUTA

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

DISPOSITIVI PER LE USCITE ANTIPANICO E PER LE USCITE DI EMERGENZA

Principali parti di un fabbricato

Sistemi di arresto caduta, UNI EN 517 E UNI EN 795

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CATENA ASSICURAZIONE: cenni. CORDE DINAMICHE DA ALPINISMO: norme e caratteristiche costruttive

CILINDRI OLEODINAMICI

TECNICHE DI RECUPERO DA CREPACCIO

LA CORRENTE ELETTRICA

Transcript:

La Catena di Assicurazione (CdA)

Agenda: Richiami di fisica I materiali che compongono la CdA Ancoraggi e soste Tecniche di assicurazione

Cos e È l insieme degli elementi che permettono, in caso di caduta, di limitare i danni agli arrampicatori

ASPETTI NORMATIVI Norme UIAA Norme EN (European Norms) Norme Volontarie Norme a valenza legale (obbligatorie in Europa)

UIAA UNIONE INTERNAZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI ALPINISTICHE Vi aderiscono 65 Paesi (tra cui l Italia) NORME UIAA Sono l espressione delle decisioni della Commissione Sicurezza dell UIAA

NORME EN e Dir. 89/686/CEE Riguardante i DPI (Dispositivi di Protezione Individuale), entrate in vigore dal 1995 Da tale data è illegale produrre e mettere in commercio materiali assimilabili a DPI privi del marchio di conformità

Attenzione alle imitazioni!!!!

DIFFERENZA TRA NORME UIAA E EN Si rivolgono solo ai materiali alpinistici Hanno 30 anni di storia Non hanno validità legale Sono riconosciute nei 65 paesi che aderiscono all UIAA Riguardano tutti gli attrezzi (anche industriali) che permettano di prevenire cadute dall alto Sono in vigore dal 1995 Hanno validità legale Hanno validità solo in Europa

Perché serve?? La catena di assicurazione comincia ad entrare in azione nel momento in cui uno scalatore cade, si appende o si cala: Perché posso farmi male, se non sbatto contro la roccia? Cerchiamo di capirlo

per fare un po di chiarezza sui numeri CENNI DI FISICA KN m/s J Kg N

Il concetto di FORZA: è la grandezza fisica che, applicata ad un corpo, ne modifica lo stato di moto o la forma N (Newton) forza che, applicata alla massa di 1 Kg, le imprime un accelerazione di 1 m/s 2 1 KN = 1000 N 1 KN = 100 Kg 1 dan = 10 N 10 N = 1 Kg 1 dan = 1 Kg

Una domanda molto frequente: QUANTO TIENE QUESTA CORDA?

Perché non utilizzare un cavo d acciaio? E più resistente, no?

IL CONCETTO DI CORDA DINAMICA La corda dinamica per alpinismo ha il compito di assorbire energia, di FRENARE la caduta dell alpinista Assorbimento di energia che avviene attraverso: allungamento della corda (en. Elastica) produzione di calore (assorbimento mediante attriti)

LA CORDA E IL PARACADUTE DELL ALPINISTA Il diametro del paracadute determina la violenza della decelerazione

QUAL E LA MASSIMA DECELERAZIONE CHE IL CORPO UMANO PUO SOPPORTARE?

Durante una caduta cosa succede?

15 * g 15 volte l accelerazione gravitazionale (g = 9,81 m/s 2 )

80 Kg: massa di riferimento (alpinista medio) F = m*a=(kg peso/g)*a= FA max = (80 Kg/9,81 m/s2) * 15 *9,81 m/s2 = 1200 Kg peso (circa 1200 dan) FORZA D ARRESTO (FA)

I MATERIALI CHE COMPONGONO LA CATENA DI ASSICURAZIONE

CATENA DI ASSICURAZIONE E l unione di tutti gli elementi che concorrono alla sicurezza della cordata nel caso in cui si verifichi una caduta.

LA CORDA DINAMICA Ottenuta dall intreccio di migliaia di filamenti di Nylon Costituite strutturalmente da due parti portanti: ANIMA, parte centrale (70% del carico) CALZA, involucro esterno (30% del carico) DEFORMABILITÀ ELASTICA E PLASTICA

TIPI DI CORDE Corda Singola Mezza Corda Corda Gemellare

IL DODERO Strumentazione per testare le corde

TIPI DI CORDE Corda Singola Mezza Corda Resistenza ad almeno 5 cadute con una massa di 80 Kg e con una FA non superiore a 1200 Kg Resistenza ad almeno 5 cadute con una massa di 55 Kg e con una FA non superiore a 800 Kg Corda Gemellare Resistenza ad almeno 12 cadute con una massa di 80 Kg e con una FA non superiore a 1200 Kg (lavorando e si legano necessariamente in coppia)

La Norma EN-892 (UIAA-101)

Corda EDELWEISS

Corde STERLING 3 diametri diversi

Corda BEAL Da Falesia

ATTENZIONE!!! Guai confondere la FA (Forza d Arresto) con il Carico di Rottura

IN ALPINISMO E importante la Forza d Arresto che si genera sull alpinista e sulla Catena di Assicurazione e non il Carico di Rottura

CARICO DI ROTTURA Corda Singola 2400 Kg 1600 Kg Mezza Corda

LA CORDA STATICA COMPRESI CORDINI E FETTUCCE Sono destinati a trasmettere forze, non ad assorbire energia (di conseguenza sono meno allungabili)

LA CORDA STATICA COMPRESI CORDINI E FETTUCCE Possono essere in: Nylon Kevlar Dynema

In questo caso ha senso parlare di CARICO DI ROTTURA (Cr) Per le corde statiche e i cordini in Nylon: C r [Kg] = (d [mm]) 2 * 20 Es. Corda da 10 mm: Cr = (10 * 10) * 20 = 2000 Kg Cordino da 7 mm: Cr = (7 * 7) * 20 = 980 Kg

Quindi che diametro di cordino uso per fare una sosta? d (mm) cordini Cr (KN) 4 5 6 7 8 3,2 5 7,2 9,8 10,8

I valori precedenti si riferiscono a valori nominali, quindi senza nodi Il nodo nel cordino o nella fettuccia crea un fattore di riduzione pari allo 0.5

IMBRACATURA Serve a trasmettere al corpo le forze in modo il più uniforme possibile, senza compromettere gli organi vitali, e tale che una eventuale sospensione risulti confortevole

TIPI DI IMBRACATURA CINTURA ANELLO DI SERVIZIO COSCIALI ANELLI PORTA MATERIALE 10 kg MASSIMA TENUTA NON ASSICURARSI QUI!!!!

La Norma EN-12277 (UIAA-105)

CASCO Ha il compito di proteggere la testa e la colonna vertebrale da sollecitazioni violente che possono derivare dalla caduta di pietre o altro, o da urti contro la parete durante una caduta

La Norma EN-12492 (UIAA-106)

CONNETTORI Rientrano in questa categoria tutti i sistemi usati per connettere una corda ad un punto fisso allo scopo di trasmettere forze

La Norma EN-12275 (UIAA-121)

MOSCHETTONI Principi alla base della loro progettazione secondo questi 2 effetti: FC EFFETTO CARRUCOLA

CARRUCOLA

Gli ATTRITI

L Effetto Carrucola Fattore di riduzione 1.7 Forza Resistente Forza Traente

La Norma EN-12492 (UIAA-106)

CHIODI DA ROCCIA Chiodi da fessura Chiodi a perforazione Spit fix Spit rock A pressione Hans Fiechtl (1909)

BLOCCHETTI DA INCASTRO Fissi Cunei e Bong Nut Regolabili Friend

FRENI / DISCENSORI

MARTELLO

FATTORE DI CADUTA FC = Lv / Lc Lv = Lunghezza volo Lc = Lunghezza corda 1)Solo con corda bloccata 2)Energia assorbita quasi tutta dalla corda (deformandosi)

FORZA D ARRESTO Valore massimo di forza che si sviluppa sulla corda e sull alpinista durante la caduta 1)Con la presenza di un freno (mezzo barcaiolo, secchiello ) 2)Energia dissipata dal freno tramite energia termica (calore ed attrito)

ESEMPI di FC 5 m di corda, 10 m di volo = FC 2 10 m di corda, 20 metri di volo = FC 2

ESEMPI di FC In ferrata: 4 m tra i due ancoraggi con 1 m di corda (set da ferrata) = FC 4

ESEMPI di FC 12 m di volo, 40 m di corda che trattiene = FC 0,3 Esempio: Caduta da 6 m sopra al rinvio (posto a 34 m sopra la sosta)

ESEMPI di FC 10 m di volo sopra alla sosta senza rinvii 5 m di corda Sarebbe FC 2 Mentre cade il primo riesco a recuperare 2.5 m di corda 7,5 / 2,5 = FC 3

Si parla di FATTORE DI CADUTA Si parla di FORZA D ARRESTO STATICA DINAMICA

ANCORAGGI E SOSTE

ANCORAGGI NATURALI Spuntone Masso incastrato Clessidra

ANCORAGGI NATURALI Alberi Massi e strozzature

ANCORAGGI ARTIFICIALI Chiodo da roccia

ANCORAGGI ARTIFICIALI Chiodi a pressione, spit, fix

ANCORAGGI ARTIFICIALI Blocchi da incastro

SOSTE

MOBILE Classica ad asola inglobata SOSTE in parallelo SEMIMOBILE FISSA

SOSTA MOBILE CLASSICA a 2 punti a 3 punti

SOSTA MOBILE CLASSICA VANTAGGI Suddivide equamente il carico sugli ancoraggi Funziona bene in qualsiasi direzione SVANTAGGI Nel caso di rottura di uno dei rami di cordino, tutta la sosta è compromessa nel caso di fuoriuscita di uno degli ancoraggi vi è una forte sollecitazione sul rimanente ribaltandosi la sosta, il nodo può interferire, facendo lavorare la sosta in serie anziché in parallelo

SOSTA MOBILE CLASSICA

SOSTA MOBILE AD ASOLA INGLOBATA VANTAGGI Suddivide equamente il carico sugli ancoraggi Funziona bene in qualsiasi direzione nel ribaltamento nessun nodo interferisce SVANTAGGI Nel caso di rottura di uno dei rami di cordino, tutta la sosta è compromessa nel caso di fuoriuscita di uno degli ancoraggi vi è una forte sollecitazione sul rimanente

SOSTA FISSA VANTAGGI Nel caso di rottura di un ramo di cordino, la sosta non è affatto compromessa Nel caso di fuoriuscita di un ancoraggio, il rimanente non riceve alcuno strappo SVANTAGGI Gli ancoraggi sono equamente caricati con carico applicato in un unica direzione UTILIZZO SOLO PER CORDA DOPPIA

UTILIZZO DEI BLOCCHETTI DA INCASTRO NELLE SOSTE Si ricordi che i blocchetti lavorano in una sola direzione Perciò devono lavorare in coppia ed essere collegati e trazionati Una coppia di blocchetti va considerata come un unico ancoraggio

TECNICHE DI ASSICURAZIONE AL PRIMO DI CORDATA AL SECONDO DI CORDATA Senza sollevamento dell assicuratore (assicurazione classica) Con sollevamento dell assicuratore (assicurazione classica bilanciata e assicurazione ventrale)

Assicurazione dinamica Nel caso di assicurazione dinamica non ha senso parlare di fattore di caduta (non è la corda l elemento determinante per la grandezza delle forze in gioco) È più opportuno riferirsi alla entità della caduta con questa, aumentano le energie e i tempi di arresto

FRENI: MOLTIPLICATORI DI FORZE Fm freno Fa Fm = forza della mano in ingresso al freno Fa = forza in uscita dal freno (che arresta la caduta) Fa= k Fm Il valore del fattore di moltiplicazione (k) dipende dal freno (efficacia del freno)

Freni

EFFICACIA DEI DIFFERENTI FRENI (valori qualitativi) RAMI PARALLELI RAMI A 180 MEZZO BARCAIOLO OTTO TUBER PIASTRINA STICHT 8 12 2 3 1.5 2 1.5 2 6 8 4 6 3 5 3 5

Il ½ barcaiolo fornisce la massima capacità frenante in caso di caduta senza rinvii (situazione più pericolosa) Valori tipici per il ½ barcaiolo: Fm = 20-30 dan Fa = 200-300 dan

E comunque importante sottolineare che nell azione frenante conta l azione combinata: dell ASSICURATORE (forza esercitata dalla mano) del FRENO (sua efficacia)

Si può ottenere lo stesso effetto di frenata: - con una debole forza della mano e un freno molto efficace - con una elevata forza della mano e un freno meno efficiente Però in generale: - è meglio un freno efficace che può essere modulato morbidamente in caso di richiesta di basse forze frenanti - piuttosto che un freno poco efficace che non permette di trattenere cadute importanti

Le tecniche di assicurazione dinamica si possono distinguere in: 1) Tecniche con freno posizionato in sosta (assicurazione classica) 2) Tecniche con freno posizionato sull imbracatura (assicurazione ventrale) (CHE NON VEDREMO IN QUESTO CORSO)

Assicurazione al primo di cordata senza sollevamento dell assicuratore ASSICURAZIONE CLASSICA

Assicurazione al primo di cordata senza sollevamento dell assicuratore ASSICURAZIONE CLASSICA VANTAGGI Assicuratore non coinvolto dal volo Elevata capacità frenante in caso di caduta con scarsi attriti e/o senza rinvii intermedi Minori problemi, dopo la caduta, nelle manovre di soccorso SVANTAGGI Forte sollecitazione sulla sosta e sull ultimo rinvio della CdA Caduta dell alpinista maggiorata, dal lasco di corda e dal ribaltamento del triangolo di sosta

COSA SIGNIFICA SOLLEVAMENTO DELL ASSICURATORE?

QUAL E INFINE IL METODO MIGLIORE? NON ESISTE LA RICETTA!!! Ma esiste la capacità di valutazione delle situazioni e la scelta, di volta in volta, della tecnica di assicurazione più appropriata

E se non c è nessun tipo di ancoraggio in loco? ASSICURAZIONE A SPALLA Al primo Al secondo

ASSICURAZIONE AL SECONDO DI CORDATA

Per la serie UNA VOLTA AVEVANO MENO MENATE

GRAZIE PER L ATTENZIONE Creata da documenti acquisiti dai manuali del CAI, da parte di Monteverdi Alessio Gnaccarini Marco