Anestetici locali. A.Mascolo



Documenti analoghi
Definizione di anestesia locale

Gocce contenenti cocaina erano spesso somministrate agli infanti per alleviare il disagio dovuto alla comparsa dei denti (effetti dovuti all azione

L'ASSORBIMENTO SISTEMICO

L'ASSORBIMENTO SISTEMICO

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 10

Anestetici locali. Blocco. Nocicettori Conduzione assonica. Rilascio mediatori spinali. Recettori postsinaptici. Canali Na + Recettori presinaptici

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Gocce contenenti cocaina erano spesso somministrate agli infanti per alleviare il disagio dovuto alla comparsa dei denti (effetti dovuti all azione

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO. terapia dello status epilepticus (emergenza clinica)

Tipi di neurotrasmettitori

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE

Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa.

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

ANESTESIA LOCO-REGIONALE

Farmaci psicoattivi. Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche

I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici:

Canali del Calcio L-Type

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

Sedativo-ipnotici. Impieghi clinici. ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata

Rapporto Pressione/Volume

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI

La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli.

Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

Classificazione fibre muscolari

ASI DELL AZIONE DI UN FARMACO

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.


ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

-Rapidità di azione :quindi deve essere liposolubile per poter facilmente attraversare la barriera ematoencefalica

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa

FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE GENERALI E SPECIALISTICHE

Farmaci antiepilettici

Farmaci antiepilettici


Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

FARMACI DA TENERE IN AMBULATORIO per affrontare un emergenza. Dott Valdo Flori Pediatra di Famiglia Firenze

FARMACOCINETICA 2 ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione del farmaco immodificato o dei suoi metaboliti.

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

QUALE ANESTESIA PER LA PROCTOLOGIA IN DAY- SURGERY?

MODIFICA DELLO STILE DI VITA

retina macula La macula è la parte centrale della retina. Essa consente la visione dei colori ed il riconoscimento di dettagli come ad es. la lettura.

ANESTETICI LOCALI N COOCH 3

Attivitá e cinetica enzimatica

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Gocce contenenti cocaina erano spesso somministrate agli infanti per alleviare il disagio dovuto alla comparsa dei denti (effetti dovuti all azione

Università degli studi di Bologna

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Cellula nervosa tipo. Polarizzazione dinamica. Specificità delle connessioni. Fessura sinaptica Terminazione sinaptica. dendri te Segmento iniziale

Sistema nervoso autonomo

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Minzione (Svuotamento della vescica)

DETERMINAZIONE DELL INTERVALLO DI VIRAGGIO DI ALCUNI INDICATORI ACIDO-BASE: Intervallo di viraggio ph

ARITMIE IPOCINETICHE

IL MASSAGGIO.

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla

Scossa muscolare semplice

Corso di elettrocardiografia essenziale

TRASPORTO: qualunque tipo di passaggio di sostanze attraverso la membrana cellulare.

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Liponax Sol. Innovativa formulazione LIQUIDA. ad elevata biodisponibilità. Acido R (+) a-lipoico

LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI

DOMANDE FREQUENTI. CST srl Neuromotor Controlling Operators. NEMOCO srl. Cro System Trading CRO SYSTEM E UN BREVETTO INTERNAZIONALE

FARMACODINAMICA RECETTORI ED EFFETTORI

Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet.

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

Cannabis. Cannabis sativa var. indica. foglie e infiorescenze femminili. resina. marijuana. hashish

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

Campobasso, 22 maggio 2015

VIE DI SOMMINISTRAZIONE

Giunzione neuromuscolare

La preparazione per le gare brevi

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10)

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Foglio illustrativo: Informazioni per l utilizzatore. Atosiban Ibisqus 6,75 mg/0,9 ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

Meccanica muscolare. Tensione muscolare: Forza esercitata dal muscolo / area di sezione (N/m 2 ) Carico: Forza esercitata da un peso sul muscolo

ANESTETICI LOCALI IN ODONTOIATRIA

Transcript:

Anestetici locali A.Mascolo

PRINCIPALI A.L. Cocaina Lidocaina Mepivacaina Bupivacaina Ropivacaina Articaina Levobupivacaina 1860 1934 1956 1957 1989 1998 2000

Alcool aromatici Benzilico Salicilico Bromosalicilico impiego in pomate e lozioni Alcool etilico e fenolo: in T.A. per blocchi irreversibili

Amino - esteri Derivano dall unione di acidi aromatici + derivato alcolico (cocaina, procaina, tetracaina) -poco stabili - idrolizzati da esterasi (plasmatiche, epatiche) - tossicità : rapido assorbimento, basso legame proteico, deficit colinesterasi, sensibilizzazione, metaemoglobinemia

Amino - amidi (unione di un acido aromatico + derivato amidico) - stabili in soluzione - lunga durata perché il legame amidico è difficilmente idrolizzabile - alto legame proteico

Meccanismo d azione -Legame forma cationica ionizzata con recettore proteico acido - blocco ingresso ioni sodio (modulazione recettoriale) - alterazione conformazione sterica del canale (inattivazione recettoriale)

CARATTERISTICHE DI LEGAME - diversa affinità recettoriale dei singoli A.L. - diversa velocità di dissociazione specifica - aumento dell intensità del blocco per fenomeni uso-dipendenza

EFFETTI ELETTRO-FISIOLOGICI -blocco canale del sodio - riduzione conduttanza del sodio - aumento soglia di eccitazione - riduzione ampezza potenziale d azione - riduzione velocità di depolarizzazione - assenza del potenziale soglia e del potenziale d azione BLOCCO NERVOSO DELLA CONDUZIONE

Azione Anestetici locali Sui nodi di Ranvier (nelle fibre mieliniche) Su tutta la M.P. assonale (fibre amieliniche) La velocità di conduzione è in metri/sec 6 volte il diametro della fibra. La sensibilità all A.L. è è inversamente proporzionale al diametro della fibra.

Progressione effetti del blocco (sensibilità all A.L.) 1- Piccole fibre amieliniche (efferenti post gangliari simpatiche -vasodilatazione) - Fibre B - piccole fibre mielinizzate efferenti pregangliari simpatiche 2 - Fibre C amieliniche (termoanalgesia) - Fibre Aδ mieliniche (sensitive) 3 - Fibre Aγ di medie dimensioni mielinizzate (sensibilità propriocettiva) 4 - Fibre Aβ mielinizzate medio-grandi (sensibilità epicritica) 5 - Fibre Aα grandi fibre mieliniche motrici

EFFETTO DEGLI A.L. Blocco simpatico Blocco sensibilità nocicettiva propriocettiva motoria Il blocco della conduzione avviene: sul punto di applicazione agente anestetico (A. periferica)

Recupero in senso inverso Non sempre è così (disposizione fibre, vasa vasorum, setti connettivali)

Caratteristiche fisico-chimiche Gli A.L sono basi deboli, peso 220-350 Dalton,in soluzione salina acida con ph 4,5-6,5. Le soluzioni con adrenalina hanno maggiore acidità (bisolfito di sodio). Sono presenti nelle soluzioni farmaceutiche in 2 forme: 1) forma basica (R- NH2) non ionizzata e liposolubile 2) forma ionizzata [( R-NH3) + Cl- ] cationica idrosolubile

Caratteristiche fisicochimiche La proporzione delle due forme dipende da : - Ka singolo anestetico - ph pka = ph + log base/ac.coniugato

PKA Il rapporto tra: - forma ionizzata (idrosolubile) - forma indissociata (liposolubile) dipende dal ph del mezzo Con ph acido prevale la forma idrosolubile Con ph basico prevale la forma liposolubile Se ph locale = pka equilibrio tra le due forme Più basso il pka più basso l onset (e contrario)

Concentrazione minima inibente Sono molte le variabili che la condizionano: Età (ø mielina e distanza nodi di Ranvier) Lunghezza fibra conduzione decrementale Variazioni ph Volume soluzione Blocco differenziale

Latenza effetti Dipende dalla concentrazione raggiunta nel nervo Distanza iniezione Spessore guaina connettivale/perinervosa L aumento della concentrazione non riduce la latenza, ma aumenta la durata d azione e può favorire un blocco motorio precoce

Caratteristiche A.L. ideale à à!"à #$à %&' ()à *

Controindicazioni assolute impiego A. L. Pregresse reazioni allergiche Infezioni cutanee Anormalità anatomiche Lesioni infiammatorie o infettive del SNP Lesioni nervose periferiche Malattie SNC Processi espansivi endocranici

Controindicazioni relative -Pazienti psicolabili -Epilessia e S.convulsive -Grande obesità -Polineuropatie -Stati setticemici e dismetabolici gravi -Emofilia e diatesi emorragiche -Ipersensibilità agli eccipienti e conservanti

Altri impieghi A.L. - in cardiologia (lidocaina, procainamide) - in neurologia (lidocaina) - in patologie vascolari - in patologie infiammatorie (lidocaina, bupivacaina)

Adiuvanti Vasocostrittori: Ad.1:200.000-1:400.000 ovvero 0,1-0,005mg Ad. ogni 20ml con max 0,25mg (un aumento maggiore non aumenta la durata ma provoca maggiori effetti collaterali)?! Attenzione : diabetici,ipertesi, arteriole terminali se tossicità lactargil (clorpromazina) 50 mg in dosi frazionate EV

Adiuvanti Carbonazione: solo con lidocaina e mepivacaina indifferente con ropivacaina dannosa con bupivacaina (precipita) Riduce onset (per minor tempo attraversamento membrana plasmatica neuronale) Maggiore potenza per maggiore liposolubilità maggiore base indissociata disponibile Minore tossicità per minore picco plasmatico Consente riduzione dose Minore irritazione locale miscela anestetica tutto ciò specie in zone infette (acide)

Assorbimento sistemico dipende da: - sede d iniezione (vascolarizzazione distrettuale) - dose somministrata - attività vasodilatatrice intrinseca - rapporto idro-liposolubilità della molecola - presenza o meno di adiuvanti - coefficiente di ripartizione sangue/tessuti - legame proteico

Picco plasmatico Dipende da sito iniezione volume concentrazione Dipende dal tipo di A.L (tossicità con dosi ripetute di mepivacaina) Polmoni: alto coefficiente ripartizione polmoni/sangue Filtro facilmente saturabile circolo arterioso Lo shunt dx-sx favorisce concentrazioni arteriose più elevate neurotossicità

Metabolismo A.L. 1) Amino - esteri \\pseudocolinesterasi plasmatiche idrolisi epatica (coniugazione con ac.glicuronico escrezione biliare 2) Amino - amidici : enzimi microsomiali epatici Fase I :ossidoriduzione Fase II :idrossilazione e coniugazione con acido glicuronico - quota immodificata con urine (varia con il ph urinario)

Fattori che influenzano la farmacocinetica

Tossicità A.L. iniezione intra art/ev dosaggio elevato o dosi ripetute tessuti altamente vascolarizzati bambini

Tossicità S.N.C. L alta liposolubilità condiziona facile attraversamento BEEeffetto stabilizzante e poi deprimente. Inibizione corticale selettiva neuroni inibitori Prevalenza circuiti neuronali profondi facilitatori convulsioni dose maggiore depressione generalizzata respiratoria e cardiaca

Clinica tossicità S.N.C. - segni prodromici (parestesie periorali, agitazione) - sonnolenza - eccitazione - convulsioni - sedazione profonda - coma - depressione centri bulbari e pontini

Tossicità cardiaca -riduzione eccitabilità miocardica - riduzione velocità di conduzione - riduzione forza di contrazione -turbe del ritmo con fenomeni di rientro - blocchi di conduzione N.B. : Ipossia, acidosi, ipercapnia, iperkaliemia aumentano la tossicità cardiaca

Effetti tossici A.L.

Altri effetti tossici A.L. -sul S.N.P. (placca neuromuscolare, Ach) - sui muscoli striati (iporeflessia, rigidità) - sui muscoli lisci (azione spasmolitica) - sui vasi (vasocostrizione iniziale poi vasodilatazione generalizzata) - blocco recettore NMDA, β2-adrenergico, nicotinico -blocco enzimatico adenil-cyclasi, lipasi - blocco canali del Calcio

Reazioni allergiche 1/00 Legate prevalentemente ai conservanti usati per stabilizzare le soluzioni (sodio bisolfito) I casi odontostomatologici sono quasi tutti dovuti a reazioni vagali o iniezioni intravasali

Terapia reazioni tossiche Immediate - ritardate - da accumulo O2 terapia e protezione vie aeree BDZ ev e TPS se insorgono convulsioni Amine: efedrina - epinefrina Stimolazione cardiaca Infusione lipidica Rimozione acidosi e/o iperkaliemia

Lidocaina In soluzioni idrosolubili (0,5-2%),in pomate, unguenti,spray Rapido onset (5-10 ) Durata azione al 2% 120 minuti Impiego come - antiaritmico (1-1,5 mg/kg) - antiepilettico (2-3 mg/kg) - analgesico (40 mg EV) Dose max: 4-6 mg/kg (7-10 con epinefrina) Carbonabile

Mepivacaina In soluzione 0,5-2%; carbonabile (riduce onset -aumento potenza) Non si aggiunge epinefrina (non maggiore durata perché la molecola possiede attività intrinseca vasocostrittrice) Onset 10 durata 2-4 h Dose 7-10 mg/kg (non ripetibile) lento metabolismo

Bupivacaina (composto racemico con enantiomeri destro e levo) Concentrazioni 0,25-0,75% in preparazioni isobariche e iperbariche Onset:15-30 durata 6-12 h Dose max 2-3 mg/kg (4mg/kg con epinefrina - azione vasodilatatrice intinseca della B) Picco tardivo ma tossicità cardiaca 4 volte maggiore della mepivacaina per blocchi lunga durata Blocco canali K+ con allungamento QT aritmie da rientro

Ropivacaina (propivacaina levogira) In soluzione dal 2 al 10% - meno potente della bupivacaina (0,6%) ma minore tossicità - Onset 10-15 durata 4-8 ore - Dose max 300 mg 3-4 mg/kg

Levobupivacaina isomero levogiro bupivacaina Minore tossicità cardiaca Potenza 0,8 rispetto bupivacaina ma blocco sensitivo più lungo (fino a 20 h) Dose 3 mg/kg per blocchi continui

Articaina -rapido onset (1-3 minuti) - durata d azione 45 minuti - impiego in odontostomatologia - confezioni da 1,8 ml con adrenalina (40 mg/ml) - possibili reazioni allergiche al sodio metabisolfito - può causare metaemoglobinemia

Miscele A.L. Razionale: onset durata tossicità? competizione per legame proteico alla fibra nervosa Variazioni non precisabili del ph miscela In realtà: parziale riduzione onset time minimo aumento durata del blocco tossicità invariata EMLA (lidocaina-prilocaina) emulsione

A.L. e gravidanza non esistono precise controindicazioni ma solo precauzioni nell uso consigliabile ridurre il dosaggio preferendo l impiego di lidocaina sconsigliato l uso di bupivacaina e articaina l acidosi fetale favorisce la tossicità degl A.L.