Senza un adeguata meccanizzazione non esiste moderna



Documenti analoghi
VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica

Avv. Marinella Baldi Consulente MUVITA

AVVISO COMUNE. Tutto quello che è utile sapere

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

più credito per la tua impresa

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Rapporto finanziario sulla gestione. Le FFS nel 2014.

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI

Progetto Atipico. Partners

Domanda e offerta di credito

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Garanzia confidi_sezione breve termine

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Prestito vitalizio ipotecario

Finanziamento ordinario a medio/lungo termine

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Gestione del rischio

Università degli Studi di Palermo

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Circolare N.140 del 19 Settembre 2013

FINANZIAMENTI E AGEVOLAZIONI PER ENTI NO PROFIT CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL FOTOVOLTAICO

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1

CONTABILITA GENERALE

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

INFORMAZIONI AZIENDALI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

TECNICHE DI SIMULAZIONE

ANNIVERSARIO PER L AGRICOLTURA. Pag. 2 Dealer delle migliori marche. Pag. 5 Noleggio. Pag. 3 Compravendita di macchine agricole usate

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A.

Modelli di finanziamento per clienti commerciali

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL

studi e analisi finanziarie La Duration

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg

Il mercato mobiliare

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

INVITALIA. L Autoimprenditorialità promuove la creazione di nuove società o l ampliamento di società già esistenti.

SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio Con il contributo di

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

INVIO SMS

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.

IL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE MACCHINE IRRORATRICI

Dott. Jacopo Calvano. Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti Esperto in finanza comunitaria per imprese ed enti locali

LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dati significativi di gestione

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

Sezione speciale del fondo di garanzia PMI: aperto anche alle professioniste

Dentro la Notizia. 4 Ottobre 2013

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia


CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

Costituire un associazione di volontariato

La problematica della gestione dei rischi fisici nel settore agro forestale

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006

NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO INCENTIVI PER I GIOVANI E LE DONNE CHE VOGLIO AVVIARE UNA MICRO O PICCOLA IMPRESA

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

OSSERVATORIO STATISTICO

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

Risparmio e Investimento

"Anche un errore può rivelarsi una cosa necessaria per raggiungere il nostro risultato". Henry Ford

Attività federale di marketing

Release : 2014_1 Settore : Produzione/Servizi Bp Richiesta Finanziamenti misura Microimpresa

I contributi pubblici nello IAS 20

Piano di Sviluppo Competenze

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI

Politica di credito anticrisi

Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative

leaders in engineering excellence

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

Il modello generale di commercio internazionale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

AUTOIMPIEGO. Diventa imprenditore di te stesso.

Forma giuridica dell impresa

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Randazzo, 9 Novembre 2015

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Transcript:

UNA STRADA OBBLIGATA Il ricorso all innovazione tecnologica è necessario per ridurre i costi di produzione e migliorare la qualità. La Capitanata esempio all avanguardia di Giuseppe Francesco Sportelli In orticoltura cominciano a essere diffusi i sistemi di guida automatica o assistita, operanti mediante un ricevitore satellitare Gps collegato al trattore. Senza un adeguata meccanizzazione non esiste moderna orticoltura. Ecco perché nelle aree orticole intensive sparse per l Italia il ricorso alle macchine e attrezzature agricole è non solo continuo, ma sempre più improntato alla ricerca di novità che possano perfezionare i processi produttivi, migliorare la qualità dei prodotti orticoli, ridurre i costi di produzione. È il caso, ad esempio, della Capitanata, la pianura foggiana punta di diamante dell orticoltura italiana nella produzione di asparago, cavolfiore, cavolo broccolo, altri cavoli, carciofo, finocchio, melanzana, peperone, pomodoro da industria e da mensa, spinacio, zucca, zucchino e altre ortive da pieno campo e in coltura protetta. «Rispetto sia alla disponibilità sul mercato di macchine e attrezzature moderne sia alla qualità media del parco macchine delle aziende orticole italiane, le aziende foggiane sono sicuramente all avanguardia dichiara Giorgio Mercuri, presidente della cooperativa Giardinetto di Orsara di Puglia (Fg) e vicepresidente dell Op Apo Foggia, nonché presidente di Fedagri-Confcooperative. L appartenenza dell Italia al mercato unico europeo e, ancor più, la globalizzazione dei mercati hanno accentuato la competizione, costringendo le aziende che resistono alla pressione della concorrenza a puntare sull innovazione tecnologica anche nell allestimento del parco macchine. Una scelta peraltro obbligata se si considerano sia la scarsità di manodopera disponibile, sempre più difficile da reperire, sia il suo basso livello professionale, a causa della sua composizione costituita in gran parte da stranieri, non esperti del comparto». Particolare di un ricevitore satellitare Gps collegato al trattore. Il sistema di guida automatica mantiene esattamente parallele le passate con una minima sovrapposizione, risparmio di tempo e senza sprechi di carburante. Il supporto dell elettronica Ecco perché diverse aziende orticole hanno introdotto nei processi produttivi macchine speciali e persino macchine di precisione, capaci, con l ausilio di moderne strumentazioni elettroniche, di eseguire interventi agronomici tenendo contro delle ef- 32 Colture Protette / n. 11 - novembre 2014

I CONCESSIONARI A FIANCO DELLE AZIENDE Tutte le macchine e attrezzature che occorrono agli orticoltori sono disponibili sul mercato, osserva Giorgio Mercuri. «La disponibilità è davvero notevole. Manifestazioni fieristiche come Agrilevante di Bari ed Eima di Bologna offrono un ampio ventaglio di novità. Ma coloro che sono sempre a fianco degli orticoltori nel proporre novità e individuare la macchina o attrezzatura giusta per ciascuna azienda, in base alle specifiche dimensioni e risorse economiche, sono i concessionari. In Puglia, Basilicata, Calabria, Campania, dove le aziende orticole sono molto diverse fra loro, i concessionari costituiscono il legame fra società produttrici e agricoltori per risolvere ogni problema di questi legato alla meccanizzazione orticola». G.F.S. I concessionari costituiscono il legame fra società produttrici e agricoltori per risolvere ogni problema legato alla meccanizzazione orticola. fettive esigenze colturali e delle caratteristiche biochimiche e fisiche del suolo. «Mi riferisco a macchine moderne, come le trapiantatrici, le sarchiatrici a lettura ottica, dotate di fotocellule in grado di leggere la presenza delle piante e quindi di non indirizzare gli organi lavoranti su esse, nonché molto versatili perché utilizzabili su numerose colture orticole, le irroratrici a basso volume di nuova generazione, che consentono, a parità di efficacia, di risparmiare acqua e prodotti fitosanitari, le macchine per la stesura dei teli pacciamanti, le macchine agevolatrici per la raccolta dell asparago, le macchine per la raccolta del pomodoro da industria e altre ancora». Per gli orticoltori foggiani non è facile ricoverare macchine e attrezzature in ambienti controllati per scongiurare i furti. Nelle aziende orticole foggiane cresce il ricorso al contoterzismo. Sistemi Gps Cominciano poi, aggiunge Mercuri, a essere diffusi i sistemi di guida automatica o assistita, operanti mediante un ricevitore satellitare Gps collegato al trattore agricolo, che permette l identificazione in tempo reale della posizione. «Il sistema di guida automatica agisce direttamente sullo sterzo, quello di guida assistita prevede un computer palmare su cui sono schematizzate la dimensione del campo e la forma del trattore: entrambe mantengono esattamente parallele le passate con una minima sovrapposizione, con risparmio di tempo e senza sprechi. Oppure le macchine per il dosaggio variabile, che lavorano in stretto contatto con dati acquisiti durante la raccolta: in fase di concimazione il software, analizzando i dati di produzione, identifica le zone in cui la resa è stata più bassa e permette alla macchina di rilasciare automaticamente una quantità maggiore di concime». Il supporto del Psr Nell ammodernamento del parco macchine gli orticoltori foggiani sono stati e vengono agevolati, sottolinea Mercuri, attra- Colture Protette / n. 11 - novembre 2014 33

verso due importanti canali finanziari: il Psr 2007-2013 e i Piani operativi rientranti nell Ocm ortofrutta. «Bisogna riconoscere che in Puglia il Psr 2007-2013, attraverso la Misura 121 Ammodernamento delle aziende agricole, ha facilitato l acquisto di macchine e attrezzature innovative per la diminuzione degli effetti negativi sull ambiente. Non pochi orticoltori hanno approfittato proprio degli incentivi forniti dal Psr per sostituire le macchine prive di adeguati sistemi di sicurezza con altre rispondenti ai requisiti ultimi previsti dal LA MISURA 121 DEL PSR Un trattore, una trapiantatrice, un muletto per caricare bins e alcuni attrezzi. È quanto Francesco Festa, 100 ha a ortive a Orta Nova (Fg), ha potuto acquistare grazie alla Misura 121 del Psr Puglia 2007-2013. «La procedura è stata alquanto lenta, è occorso più di un anno dalla domanda per ricevere il denaro, ma ce l ho fatta. La lentezza è dovuta al fatto che dopo la liberatoria del concessionario, la Regione verifica che l azienda possegga tutti i requisiti obbligatori per poter accedere al finanziamento, come il pagamento dei contributi per sé e gli eventuali dipendenti, la disponibilità del patentino per l acquisto di agrofarmaci, la messa in regola di pozzi aziendali e così via. Per l acquisto di macchine e attrezzature agricole l agricoltore può chiedere credito non solo alle banche, se vanta buone credenziali, ma a volte anche ai concessionari: il mio è collegato a una finanziaria che presta denaro a un tasso variabile dal 2% al 4%». G.F.S. legislatore. Il Psr ha concesso finanziamenti a fondo perduto sul 50% del valore imponibile di macchine o attrezzature; per l altro 50% e l Iva gli agricoltori hanno dovuto fare ricorso a prestiti bancari, abbastanza facili da ottenere poiché il bene garantisce il prestito, con finanziamenti a cinque anni a tassi del 4,5-5%, non proprio bassi, coerenti con il costo più elevato del denaro applicato dal sistema bancario al Sud, ma comunque abbastanza sopportabili». Macchine e attrezzature agricole possono essere acquistate con i fondi del Psr o dei Piani operativi. I piani operativi delle Op Se il Psr ha costituito un ottimo canale di finanziamento, soprattutto per le aziende orticole più grosse, meglio organizzate e con maggiori capacità economiche, «per tante aziende piccole e medie - rileva Mercuri - si sono dimostrati provvidenziali i Piani operativi delle Op ortofrutticole. Infatti per gli orticoltori soci di cooperative facenti parte di Op, come la Giardinetto, hanno reso possibile l accesso a fondi comunitari legati proprio all acquisto di macchine innovative costose e spesso ingombranti, delle quali il singolo orticoltore non può permettersi non solo l acquisto e il successivo costo di ammortamento, ma neanche il ricovero. Macchina agevolatrice per la raccolta dell asparago in riparazione nell officina della cooperativa Giardinetto. Macchina per la stesura del telo pacciamante e macchine per il successivo trapianto, nella pianura foggiana. 34 Colture Protette / n. 11 - novembre 2014

In Capitanata quasi tutte le aziende orticole non hanno un centro aziendale, quindi non possiedono locali per ospitare macchine e attrezzature agricole. Solo le aziende orticole più grosse, capaci di assumere un salariato fisso che controlli notte e giorni i mezzi agricoli, vantano un centro aziendale con strutture per il ricovero di macchine e attrezzature. Altre, pur disponendo di qualche locale, non ci provano neanche a utilizzarlo come ricovero per i mezzi agricoli, perché il rischio di furti è altissimo». I Piani operativi garantiscono il 50% a fondo perduto Particolare di trapiantatrice sul prezzo di acquisto delle all opera nel Foggiano. macchine. «L altra metà viene pagata col fondo di esercizio istituito dalle cooperative per partecipare ai Piani operativi e alimentato dai soci con quote costituite dal 4,1% della produzione lorda vendibile di ogni coltura orticola di ciascuna azienda. L agricoltore socio, quando utilizza una di queste macchine di proprietà comune, deposita una cauzione, necessaria per riparare eventuali danni arrecati alla macchina e variabile a seconda del tipo di macchina e del numero di ettari posseduti dall azienda richiedente per la specifica coltura orticola interessata». CRESCE IL CONTOTERZISMO La difficoltà per molti agricoltori foggiani di contare su un parco macchine aziendale sta facendo crescere il contoterzismo anche in orticoltura, benché non abbia ancora lo spazio e i volumi di lavoro che può invece già vantare, ad esempio, nel comparto cerealicolo. Uno dei contoterzisti più attivi è sicuramente Antonio Vitale di Orta Nova, il cui bacino di operatività copre tutto il Foggiano e la parte più orientale della provincia di Potenza. «Il 60% del mio lavoro è il tracciamento delle file, con una macchina a tre bine a guida satellitare, per il successivo trapianto di cavolfiore, cavolo broccolo, peperone, finocchio e altre ortive. Su richiesta, oltre a tracciare le file, effettuo contemporaneamente anche la pacciamatura delle bine, ad esempio per pomodoro da industria e da mensa, anguria, peperone, zucca, asparago e melanzana. Ma effettuo anche lavori più ordinari, come le arature e il successivo affinamento del terreno per semine e trapianti, il diserbo, la concimazione. Molto richiesta è la movimentazione dei bins dal campo ai camion che stazionano nelle stradine interpoderali». G.F.S. Colture Protette / n. 11 - novembre 2014 35

Finocchio appena trapiantato in provincia di Brindisi. Semina monofila di zucca con trattore equipaggiato con guida automatica satellitare che traina una seminatrice pneumatica di precisione (agro di Torremaggiore-Fg). Per le aziende orticole piccole e medie, e soprattutto quelle non associate a una cooperativa, in maggiori difficoltà nell acquistare e ammortizzare una macchina agricola, Mercuri propone una soluzione «ancora pressoché estranea alla cultura italiana, tranne un esempio lungimirante in provincia di Brescia, ma molto diffusa altrove in Europa: il noleggio delle macchine e attrezzature attraverso apposite società, costituite da privati oppure dagli stessi agricoltori. È una soluzione addirittura preferibile a quella del contoterzismo, il cui limite è l impossibilità per il contoterzista di operare nello stesso tempo in due o più aziende. Una soluzione che consentirebbe alle aziende orticole di non commettere più l errore, come è accaduto a tante negli ultimi anni, di sovradimensionare il parco macchine con acquisti avventati e ritrovarsi piene di debiti e nell impossibilità sia di saldarli sia di portare a conclusione i piani di ammortamento». 36 Colture Protette / n. 11 - novembre 2014