Ulteriori criteri di qualità e prestazione per la riabilitazione geriatrica in regime stazionario. Criterio. 1. Requisiti di base



Documenti analoghi
Documento di riferimento per le. cure palliative specializzate stazionarie

Documento di riferimento per le cure palliative specializzate stazionarie

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

Le opportunità della telemedicina

Servizi per persone con disabilità

Servizi per gli anziani

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Il progetto riabilitativo nel paziente anziano fragile fratturato Pasquale Rifino Fisioterapista (Cassino)

Il team riabilitativo. 1

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 2 Edizione

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario


4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BRAMBILLA, CASTIELLO, SANTELLI. Norme sulla riabilitazione attraverso l utilizzo del cavallo (ippoterapia)

esperti in assistenza a domicilio

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! Telemedicina: il ruolo dei Medici di Medicina Generale

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

Terapia del dolore e cure palliative

Proposta di PSIM (Piano Sanitario Isole Minori) Regione Siciliana

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

LA CARTELLA FISIOTERAPICA/LOGOPEDICA COME STRUMENTO PER LA GUIDA ALLA VALUTAZIONE

Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici Associazione di Promozione Sociale

Ordinanza del DFI sull entità e l accreditamento dei cicli di perfezionamento delle professioni psicologiche

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

Gestione di pazienti con sindromi miopatiche Prof. Enrico Granieri Clinica Neurologica Università di Ferrara

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

FORMAZIONE SANITARIA SPECIALISTICA IN SPAGNA: NUOVI PERCORSI FORMATIVI. Pilar Carbajo Congresso CALASS Granada, 5 settembre 2014

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO CENTRO DIURNO IL VELIERO

Indice. Parte prima MODELLO TEORICO E STRUMENTI PER LA FORMULAZIONE DEL PROGETTO E DEI PROGRAMMI RIABILITATIVI

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

EVOLUZIONE STORICA E TENDENZE DEI PROFESSIONALISMI SANITARI

Gli interventi delle professioni sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

Ministero della Salute. Piano di indirizzo per la Riabilitazione

FVG: L ESPERIENZA DEL REPARTO DISABILI GRAVI DELLA CASA DI CURA PINETA DEL CARSO

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

Brescia, 11 febbraio 2012

CENTRO DIURNO A VALENZA SOCIORIABILITATIVA PER PERSONE CON DISABILITA IN SITUAZIONE DI GRAVITA

Allegato IV: Attribuzione delle funzioni del personale 1

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON

La comunicazione medico-paziente

Guardiamo al futuro con ottimismo

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

RISPOSTA TELEFONICA, LINGUAGGIO RADIO E RELATIVI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE

La certificazione CISM

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Ergoterapia

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

MEDICO SPEC.TO IN CHIRURGIA D EMERGENZA E/O IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Eccellente conoscenza della lingua inglese

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

PROTOCOLLO DI INTESA TRA ASSOCIAZIONE ITALIANA FISIOTERAPISTI

Unità di offerta. che possono essere incluse nel Piano Socio Sanitario della. Regione Veneto

CENTRO DIURNO A VALENZA SOCIORIABILITATIVA PER PERSONE CON DISABILITA IN SITUAZIONE DI GRAVITA

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

Referente regionale - Dott.ssa Anna Corona responsabile del settore assistenza ospedaliera

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Questionario del progetto SHARE per i genitori

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

SCHEDA RACCOLTA DATI PER ACCREDITAMENTO EVENTI

Transcript:

n Documentazione 1. Requisiti di base Uscite per anno in riabilitazione geriatrica: minimo 250 G1 2. Indicazioni di qualità Disturbi nell'attività e nella partecipazione alla vita sociale in base all ICF causati da danni che portano a multimorbidità di tipo geriatrico, fragilità e instabilità secondo classificazione ICD 10 Definizioni: multimorbidità dovuta all'età: presenza contemporanea di più patologie attive e problematiche. Fragilità dovuta all'età (Frailty): caratterizzata da: riduzione delle capacità cognitive, debolezza muscolare, scarsa attività fisica, deambulazione rallentata, spossatezza e perdita di peso involontaria fino ad una grave denutrizione. G2 Instabilità dovuta all'età: si devono prevedere ripercussioni sulla salute Un'ammissione avviene solo con chiara indicazione per una riabilitazione stazionaria in presenza del potenziale riabilitativo necessario dal quale ne discendono obiettivi raggiungibili in tempo utile. SW!SS REHA Kriterien Geriatrie v1.4 I Pagina 1/5

n Documentazione 3. Qualità distruttura 3.1. Struttura architettonica e infrastrutture specifiche Spazi di formazione, sale conferenza G3 Locali di accoglienza per parenti e pazienti G4 Spazi per terapie di gruppo ed individuali, attive o passive G5 Sala di trattamento / cura G6 Impianti per le chiamate d'emergenza in tutte le camere, compresi corridoi, locali di accoglienza, bagni e spazi addetti alle terapie Accessibilità per persone su sedie a rotelle e assenza di barriere architettoniche in tutto l'edificio G7 G8 Allenamento Terapeutico Riabilitativo (ATR, MTT) G9 Equipaggiamento con mezzi ausiliari in ambito (ADL) G10 Terreno per l allenamento al cammino G11 Piscina per l esercizio alla mobilità/vasca per terapie, con pavimento mobile G12 Locali per terapie occupazionali G13 Sistema di sicurezza per i pazienti a rischio di fuga G14

n Documentazione 3.2. Attrezzatura medico-tecnica Impianti e attrezzature per le terapie attive e passive adeguate al trattamento delle indicazioni principali G15 Diagnostica radiologica e ultrasuoni sul posto G16 Accesso regolato a RM o TAC G17 Laboratorio medico interno, risultati di emergenza garantiti entro30 G18 minuti Accesso regolato a ECG 24 ore su 24 e misurazione della pressione arteriosa 24 ore su 24 G19 Accesso regolato al servizio tecnico-ortopedico G20 Strumenti di base per la valutazione e il trattamento neuropsicologico G21 Strumenti di base per la valutazione e il trattamento logopedico risp. G22 ergoterapico Equipaggiamento con mezzi ausiliari in ambito ADL (sedie a rotelle, tutori e cosi via) Dispositivi di monitoraggio di emergenza e rianimazione, tra cui il defibrillatore Elettrocardiografo a derivazioni multiple sul posto, spirometria piccola sul posto G23 G24 G25

n Documentazione 4. Personale 4.1. Personale nell ambito medico e psicologico Responsabilità medica garantita da un responsabile con specializzazione principale o aggiuntiva in geriatria (ad es. "Specializzazione in Geriatria" secondo le direttive relative al perfezionamento della FMH). È garantito il picchetto da parte di un medico responsabile (presenza al paziente entro 30 minuti). Servizio di pronto intervento medico 24 ore su 24: intervento al paziente entro 15 minuti G26 G27 G28 Neuropsicologi, psicologi o psichiatri integrati nel team. G29 Accesso regolato ad un servizio di consulenza di medici specializzati, in particolare otorinolaringoiatra, oftalmologo, dentista, dermatologo, urologo. 4.2. Personale nell ambito infermieristico e terapeutico G30 Servizio infermieristico notturno permanente sul posto G31 Personale fisso per fisioterapia ed ergoterapia con formazione profes- G32 sionale concluse ed esperienza in riabilitazione. Accesso regolato a personale specializzato per: logopedia, cura delle ferite, podologia e consulenza alimentare Servizio sociale integrato nel team G34 Almeno un infermiera diplomata triennale DN II o scuola professionale superiore disponibile 24 ore su 24 G33 G35 Personale infermieristico formato nel campo della riabilitazione G36 Accesso all'assistenza spirituale G37

n Documentazione 5. Qualità dei processi Esecuzione di una valutazione geriatrica strutturata all ammissione e alla dimissione Processi terapeutici e di cure che si riferiscono all ICF- e all ICD, strutturati e documentati Obiettivi individuali a breve e lungo termine e programma di riabilitazione documentati, con il coinvolgimento del paziente e dei suoi familiari, accessibili per via elettronica a tutti i servizi specialistici (medici, servizio infermieristico e terapia) Rapporti di gruppo interdisciplinari documentati con loro coordinazione definita e controlli dell evoluzione clinica con la partecipazione dei medici, dei terapisti e delle cure infermieristiche Sostegno psicoterapeutico per l elaborazione delle condizioni di malattia(coping) Inclusione dell ambiente sociale e dei parenti nel processo di riabilitazione (p. es. fornendo loro consulenza, guida e assistenza) Pianificazione e strutturazione delle cure successive incluso rapporto di uscita e raccomandazioni per il proseguo delle terapie Pianificazione e preparazione sistematica della dimissione dalla clinica finalizzata al sostegno del rientro del paziente nel proprio ambiente sociale (basato su una lista di criteri o a un processo parziale definito: tempestiva chiarificazione della situazione da aspettarsi al rientro a casa, pianificazione delle indispensabili modifiche architettoniche così come dei passi più importanti per garantire la continuazione dell'assistenza). Breve rapporto d'uscita con diagnosi, prescrizione medica e raccomandazioni terapeutiche; entro 10 giorni lavorativi emissione di un rapporto di uscita dettagliato per il curante o l'istituzione seguente che accoglie il paziente. G38 G39 G40 G41 G42 G43 G44 G45 G46 Programma strutturato sulla prevenzione delle cadute G47