PALESTRA DI BOTTA E RISPOSTA : ORGANIZZAZIONE E FINALITÀ. di De Conti Manuele



Documenti analoghi
- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

ISTITUTO SUPERIORE GUARINO VERONESE REGOLE DEL DIBATTITO ARGOMENTATIVO

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Pubblicato in: Il giardino dei pensieri,

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

INDICAZIONI PER L ORGANIZZAZIONE DELLE GIORNATE DI SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE RILEVAZIONE NAZIONALE INVALSI

I libri di testo. Carlo Tarsitani

LA FISICA IN LABORATORIO

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

-Dipartimento Scuole-

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Corsi di avviamento allo sport

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Rete WeDebate. Regolamento dell incontro amichevole. Debate Day. Seriate. 28 aprile 2016

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione.

L I C E O S C I E N T I F I C O S T A T A L E D A L E S S A N D R O BA G H E R I A

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

La valutazione nella didattica per competenze

Sistema qualità IC 16 Verona

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

L isola del futuro. Guida per l insegnante

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Progetto Scuole & CSR - 1

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

Orientamento scolastico

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

SCHEDA DEL PROGETTO N 07

ANALISI DELLE PRESENZE E REPORT QUESTIONARIO SODDISFAZIONE DEI CORSISTI

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Progettaz. e sviluppo Data Base

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, Frascati RM tel fax c.f.

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

Proposte di attività con le scuole

Democratica del Congo

Cam a p m i p o i n o a n t a o o d i d i g i g o i r o na n l a i l s i m s o m o / 8 2 /

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Orientamento in uscita - Università

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI a.s. 2014/15 Il modello organizzativo

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

(*) Ore dedicate alla rielaborazione dell'esperienza anche su piattaforma on-line.

REGOLAMENTO PER PARTECIPARE AL CONCORSO RACCONTIAMO IL PAES

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Protocollo C41 Andria 9 febbraio 2012 CIRCOLARE N. 71 ESAMI DI QUALIFICA ANNO SCOLASTICO 2011/12

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Finanziamenti per i gemellaggi Lecce, 14 ottobre Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point

Esami anno propedeutico e ammissione secondo anno. 1. Considerazioni preliminari

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n Prato-tel fax

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d Esame di Stato e

Consorzio POLI.design via Durando, 38/A Milano, Italy TRANSPORTATION & AUTOMOBILE DESIGN

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO


PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ...

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015

Questionario PAI Personale Scolastico

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PERCORSO EDUCATIVO ALL AFFETTIVITA E ALLA SESSUALITA

Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione. Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 2015

Transcript:

PALESTRA DI BOTTA E RISPOSTA : ORGANIZZAZIONE E FINALITÀ. di De Conti Manuele IL PROGETTO Nel 2006 nasce il progetto dell Università di Padova Palestra di botta e risposta 1. Promosso attraverso l A.C.P.D. Palestra di botta e risposta, Associazione per la Cultura e Promozione del Dibattito, il progetto si propone di avvicinare gli studenti delle scuole superiori alla filosofia e alla pratica dell argomentazione attraverso la metodologia del dibattito e l organizzazione di tornei su tematiche filosofiche. Attraverso questa attività ci si propone di stimolare gli studenti a: 1) approfondire questioni filosofiche inerenti al programma didattico; 2) acquisire le competenze argomentative strettamente collegate al tipo di sapere di cui la filosofia si propone portatrice, ossia quello critico e razionale; 3) acquisire competenze retorico-comunicative come l attenzione all organizzazione, elaborazione e trasmissione dei contenuti dei discorsi (dispositio, elocutio e pronunciatio); 4) acquisire migliori capacità relazionali. Le evidenti ricadute di quest attività sul rendimento degli studenti anche in materie non filosofiche, nonché la valorizzazione di studenti le cui capacità non emergono attraverso una didattica classica, stanno conducendo a sviluppare le opportune metodologie per una corretta rilevazione e valorizzazione dei risultati del dibattito formale come metodologia per l insegnamento della filosofia e dell argomentazione. A scopo esplicativo il progetto verrà qui presentato e chiarito distinguendone tre fasi tra loro successive: 1) la fase di organizzazione; 2) la fase di formazione e 3) la fase di torneo. In tal modo verranno introdotte le informazioni e le nozioni necessarie sia per comprendere la struttura dell attività sia per permetterne la riproduzione. LA FASE DI ORGANIZZAZIONE La fase di organizzazione solitamente si svolge tra i mesi di settembre ed ottobre. In questi mesi viene: 1) raccolta l adesione al progetto da parte dei professori che intendono partecipare al torneo con la loro classe; 2) effettuata la serie di riunioni necessarie per comunicare finalità e struttura del progetto; 3) consegnato il materiale didattico; 4) discussa la modalità per stabilire e comunicare le date in cui svolgere la formazione e gli incontri di dibattito. Durante questo periodo è inoltre decisa la distribuzione delle squadre partecipanti nei diversi gironi di eliminatorie: proprio come una competizione sportiva le classi vengono raggruppate in gironi venendo in tal modo a sapere quando, e contro quali altre classi, dovranno disputare. Alcuni esempi: nel torneo 2008/2009 le 1 Nicolli S., Cattani A., Palestra di botta e risposta. La disputa filosofica come formazione al dibattito nella scuola, CEUP, Padova, 2006.

classi partecipanti furono 9 e vennero suddivise in tre gironi da tre squadre ciascuno. Questa distribuzione permise ad ogni classe di effettuare due incontri prima della selezione per le fasi di semifinale e finale. Nel torneo 2009/2010, invece, le classi partecipanti furono 12 portando ad una suddivisione in 3 gironi da 4 squadre ciascuno. In tal modo ciascuna squadra poté effettuare 3 incontri prima della selezione per le semifinali. A differenza della fase eliminatoria, semifinali e finale sono ad eliminazione diretta. Introduciamo a questo punto le dovute specificazioni dei termini classe e squadra finora impiegati indistintamente: mentre con classe intendiamo semplicemente tutti gli alunni di una stessa sezione, con squadra intendiamo il gruppo degli studenti che parteciperanno effettivamente agli incontri di dibattito. Le dispute sono strutturate in modo da richiedere la partecipazione di una squadra composta da 8 elementi per ciascun incontro. È importante sapere che la squadra che si presenterà al torneo potrà variare da incontro ad incontro, in modo da permettere la ricaduta del progetto su un maggior numero di studenti. La squadra potrà inoltre essere formata sia da studenti appartenenti ad una stessa classe che da studenti appartenenti a classi diverse, il tutto a discrezione del professore che deciderà di partecipare al progetto 2. Come inoltre vedremo successivamente la non partecipazione di uno studente agli incontri di dibattito non lo escluderà dalla formazione né da un coinvolgimento nelle ricerche e preparazione della squadra. LA FASE DI FORMAZIONE Tra i mesi di ottobre e novembre viene effettuata la formazione al dibattito. Prima di addentrarci nella struttura degli interventi formativi è però necessario chiarire a chi è rivolta la didattica: a discrezione del professore che segue la squadra, ma anche a discrezione degli studenti, gli incontri di formazione possono essere svolti in ore scolastiche o in ore extra scolastiche. La prima opzione vede rivolta la formazione a tutti gli studenti che compongono la classe, la seconda opzione rivolge la didattica sia a tutti gli studenti della classe che ai soli studenti intenzionati a partecipare concretamente ai dibattiti o alla preparazione della squadra. Orientativamente gli incontri di formazione sono quattro: il primo è un incontro terorico-motivazionale. Solitamente tenuto dal professor Adelino Cattani, docente di Teoria dell Argomentazione presso l Università di Padova, questo incontro prevede una prima parte dedicata al valore del dibattito mentre una seconda ai diversi tipi di ragionamento (deduttivo, induttivo, analogico e abduttivo) nonché ai loro aspetti di forza e debolezza in funzione del sostegno o critica di una tesi; il secondo intervento, tenuto alternativamente da Roberto Falduti o Caterina Bottecchia, professori di filosofia presso istituti superiori di Padova, mira a spiegare 1) l importanza di una corretta interpretazione della questione da disputare; 2) le 2 Per ulteriori chiarimenti sulle modalità e possibilità di scelta dei componenti della squadra si veda Bottecchia C., Palestra di botta e risposta : riflessioni su un percorso didattico, in La svolta argomentativa: 50 anni dopo Perelman e Toulmin, a cura di A. Cattani, P. Cantù, I. Testa, P. Vidali, Loffredo, Casoria (NA), 2009, pp. 223-234.

metodologie di ricerca del materiale per elaborare la propria posizione e 3) l organizzazione del materiale reperito in funzione dei diversi tipi di intervento richiesti dal protocollo di dibattito; il terzo intervento è diretto a fornire nozioni e competenze di comunicazione non verbale. Questo intervento è tenuto dalla Dott.ssa. Margherita Cestaro della Facoltà di scienze dell Educazione. Centrali in questo intervento sono i concetti di coerenza testuale e coerenza contestuale. Attraverso essi gli studenti comprendono che gestualità, postura, sguardo e intonazione devono essere modulati a rinforzo del testo esposto e in relazione alla parte di uditorio alla quale si rivolgono; quarto intervento è quello di simulazione degli incontri ufficiali solitamente tenuto dal Dott. Manuele De Conti. Attraverso la pratica, gli studenti acquisiscono familiarità con il protocollo del dibattito e comprendono meglio la tipologia di interventi che è loro richiesta. Contestualemente vengono fornite nozioni di strategia argomentativa al fine di applicare nel concreto ciò che hanno già acquisito teoricamente 3. Terminata la fase di formazione gli studenti iniziano a prepararsi per gli incontri del torneo. LA FASE DI TORNEO Come spiegato in precedenza il torneo di disputa, che si svolge tra dicembre e maggio, si configura proprio come un vero e proprio torneo sportivo: partendo da una fase di eliminatorie, e dopo diversi incontri, verranno scelte le quattro migliori squadre per la fase di semifinale. Da queste, per eliminazione diretta, emergeranno le due squadre che si contenderanno il titolo. A questo punto si rende fondamentale comprendere come è strutturato un singolo dibattito. Ogni incontro prevede il coinvolgimento di due squadre composte da 8 elementi ciascuna (6 effettivi e 2 riserve). Stabilita la composizione dei gironi, e stabilito il calendario degli incontri, solitamente circa 20 giorni prima della data di ciascuna disputa verrà inviata alle squadre la questione su cui dovranno dibattere. Contestualmente verrà riferito anche quale delle due squadre avrà l onere di sostenere il pro e quale il contro. Intendiamo questione la proposizione, posta in forma interrogativa, su cui le squadre dovranno contendere. La scelta della questione è molto importante poiché da essa dipende il buon andamento del dibattito. Per permettere ciò essa deve rispettare alcuni criteri formali e contenutistici. Dal punto di vista formale deve essere formulata evitando l impiego di termini ambigui e caricati di una precisa connotazione; dal punto di vista contenutistico essa deve riferirsi ad un problema inerente al programma didattico di filosofia, anche se può vertere su questioni di attualità inerenti alla filosofia. Al tempo stesso essa deve individuare un problema effettivamente controverso per non avvantaggiare una delle due squadre. Alcuni 3 Per gli interventi di strategia argomentativa si veda De Conti M., Palestra di botta e risposta 2008/2009: procedure e strategie, in La svolta argomentativa: 50 anni dopo Perelman e Toulmin, a cura di A. Cattani, P. Cantù, I. Testa, P. Vidali, Loffredo, Casoria (NA), 2009, pp. 235-246.

esempi di questioni utilizzate nei precedenti anni di attività sono: È giusto negare l espressione d opinione a chi nega il genocidio?, Il relativismo morale deve essere difeso?, Le prove a sostegno dell evoluzionismo biologico sono convincenti?. Attribuiti questione e oneri, la classe potrà iniziare la ricerca e l organizzazione del materiale. In questa fase, sotto la supervisione del professore di filosofia che aderisce al progetto, possono essere coinvolti tutti gli studenti della classe indipendentemente dalla loro partecipazione ai dibattiti in qualità di componenti della squadra. L analisi della questione, la ricerca di testi e articoli e l analisi delle argomentazioni pro e contro la posizione da sostenere e quella da contestare, permetteranno agli studenti un contatto più diretto con la filosofia e con i suoi strumenti 4. I contenuti così elaborati verranno quindi utilizzati per strutturare i discorsi in funzione ai tipi di intervento richiesti dal protocollo del dibattito. Per protocollo intendiamo l insieme di norme che regolano lo svolgimento del dibattito. Quelle da noi adottate regolano tempistiche e funzioni di ciascun intervento in modo tale che il loro rispetto conduca linearmente e ordinatamente il dibattito ad uno sviluppo e conclusione. Il protocollo da noi adottato, i cui punti devono essere seguiti specularmente e alternatamente da ciascuna delle due squadre, può essere sintetizzato nel seguente schema: 1. Prologo: presentazione del problema e della sua rilevanza nonché della tesi e delle argomentazioni che la squadra svilupperà nel corso del dibattito: durata 2 minuti. 2. Prima argomentazione: presentazione delle argomentazioni a sostegno della propria posizione: durata 2 minuti; seguono domande degli avversari (1 minuto) e risposte (1 minuto). 3. Seconda argomentazione: presentazione di ulteriori argomentazioni a sostegno della propria posizione: durata 2 minuti; seguono domande degli avversari (1 minuto) e risposte (1 minuto). Pausa di 10 minuti per preparare le repliche alle argomentazioni 1. Prima replica: presentazione delle repliche rivolte alla posizione sostenuta dagli avversari: durata 2 minuti; difesa da parte degli avversari (1 minuto) e controreplica (1 minuto). 2. Seconda replica: presentazione di ulteriori repliche rivolte alla posizione sostenuta dagli avversari: durata 2 minuti; ; difesa da parte degli avversari (1 minuto) e controreplica (1 minuto). 3. Epilogo : ricapitolazione dello svolgimento del dibattito e conclusione: durata 2 minuti. Altra caratteristica del progetto è la presenza di una giuria: costituita da tre membri scelti tra i quattro insegnanti che hanno tenuto i corsi di formazione, essa vigila sul rispetto delle regole stabilite con il protocollo del dibattito e valuta l operato di ogni squadra. La valutazione conclusiva del dibattito da parte della giuria è finalizzata a: 1) indicare quali interventi, o parti di essi, sono risultati efficaci; 2) suggerire quali interventi o strategie possono essere migliorati; 3) attribuire il punteggio e proclamare il vincitore. Per l elaborazione di questo giudizio la giuria si avvale: 1) di schede che riportano i criteri di valutazione, già noti alle squadre, e che 4 Sull analisi ed elaborazione dei contenuti in classe si veda Falduti R., La pratica dell argomentazione nella scuola: il progetto Palestra di botta e risposta nell anno scolastico 2007/2008, in La svolta argomentativa: 50 anni dopo erelman e Toulmin, a cura di A. Cattani, P. Cantù, I. Testa, P. Vidali, Loffredo, 2009, pp. 211-222.

rimandano ai contenuti degli interventi di formazione; 2) della stesura delle argomentazioni e degli scambi argomentativi avvenuti durante il dibattito che le permettono osservazioni ad hoc. Per la sua struttura e finalità, la valutazione finale risulta parte integrante e sicuramente fondamentale del processo formativo al dibattito, alla filosofia e alla pratica argomentativa. Attraverso i singoli incontri gli studenti si avviano pertanto ad un acquisizione di competenze sia filosofiche sia argomentative sia relazionali, le quali vanno ad integrare il programma didattico svolto in classe e le finalità istituzionali della scuola. LA DISPUTA: UN METODO E UNA DISCIPLINA Coma afferma il prof. Adelino Cattani docente di Teoria dell Argomentazione presso l Università di Padova, l obiettivo di una sana formazione è quello di creare persone consapevoli e libere, coscienti ed autonome. Concretamente ciò significa formare persone in grado di pensare con la propria testa, capaci di sottoporre a collaudo queste loro elaborazioni, capaci di difenderle, capaci di valutare le elaborazioni degli altri. Questo è lo scopo del progetto Palestra di botta e risposta per un educazione scolare alla filosofia e al dibattito: incentivare le attitudini utili e le conoscenze necessarie a promuovere le capacità di argomentare e discutere; una formazione controversiale che epistemologicamente si fonda proprio sull idea che se non ci fosse un opinione contraria bisognerebbe inventarla, idea patrocinata tra gli altri da W. Leibniz, da J. Stuart Mill e da K. Popper 5. E chi può insegnare quest attitudine meglio della filosofia che da sempre è portatrice dell atteggiamento critico e razionale rispetto ad ogni forma di sapere? Per informazioni: www.educazione.unipd.it/bottaerisposta/ 5 Nicolli S., Cattani A., Palestra di botta e risposta. La disputa filosofica come formazione al dibattito nella scuola, CEUP, Padova, 2006, pp. 9-10.