Brachiterapia guidata dall endoscopia (EGBT) nelle recidive naso sinusali e nasofaringee

Documenti analoghi
Modalità di IGBT Luca Tagliaferri

RUOLO DELLA REIRRADIAZIONE NEI TUMORI DELLA TESTA E DEL COLLO: L ESPERIENZA DEL POLICLINICO DI MODENA ERCOLE MAZZEO

Recidive e tossicità dopo BRT-HDR del fondo vaginale

Journal of Nuclear Medicine,

Trattamenti integrati nella malattia localmente avanzata: ruolo della chemio-radioterapia

Curriculum Vitae. La sottoscritta Maria Grazia Ruo Redda è nata a Torino il 19 agosto 1963 ed è ivi residente, in via Vittorio Alfieri 16.

RADIOTERAPIA INDICE TERAPEUTICO

Ester Orlandi, S.C. Radioterapia 2, Fondazione IRCCS INT, Milano

Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T1-2 N0: Analisi retrospettiva di 140 pazienti

La radioterapia a piccole dosi può avere un ruolo nel ritra2amento del glioblastoma mul6forme in recidiva o progressione dopo tra2amento standard?

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008

Radioterapia ipofrazionata o con boost simultaneo integrato, PET guidata, nelle pazienti con carcinoma della cervice uterina

Andrea Ferrari. Lorenza Gandola. Michela Casanova. Referente: Tel: 02/

Lancet Oncology 2016; 17: Introduzione

PDTA- COSA HANNO CAMBIATO NELLA PRATICA CLINICA. PDTA testa-collo: l esperienza di Modena

Corso ECM FAD "Metodologia degli studi clinici di terapi combinata nelle neoplasie testa-collo" - Accademia Nazionale di

Programma di Ricerca Dottorato in Brachiterapia

IMRT POSTOPERATORIA ACCELERATA- IPOFRAZIONATA IN PAZIENTI ANZIANE (> 75 ANNI) AFFETTE DA CARCINOMA MAMMARIO: ANALISI SECONDARIA DI UN TRIAL DI FASE II

Corso ECM FAD "Metodologia degli studi clinici di terapi combinata nelle neoplasie testa-collo" - Accademia Nazionale di

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

Radioterapia ipofrazionata nei pazienti anziani con tumore vescicale

Progetti area oncologia

RUOLO DEL CHIRURGO ONCOPLASTICO

XXIV CONGRESSO NAZIONALE AIRO Padova Novembre

EBM e brachiterapia in ginecologia oncologica

JAMA Oncology, 2016 Dec 8

Ruolo della Radioterapia Stereotassica guidata dalla PET/CT con colina in pazienti con recidiva di adenocarcinoma prostatico oligometastatico

Grandangolo in Radioterapia Oncologica Tumori della mammella Tumori del polmone. Giovanni Frezza UO di Radioterapia Ospedale Bellaria, Bologna

La strategia terapeutica adiuvante

Radioterapia post- operatoria: sempre efficace, ma più rapida e precisa.

E possibile escludere l edema nella definizione del CTV nei Glioblastomi Multiformi senza aumentare il rischio di comparsa delle recidive?

LA RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO INTEGRATO DEL CANCRO DEL POLMONE NON MICROCITOMA I RADIOPROTETTORI

La Radioterapia dopo recidiva: è possibile un ritrattamento?

Radioterapia nel ca prostatico: quali indicazioni? Quali studi clinici in corso? Sergio Fersino

Pogetto RE.VOL.V.E.R update

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? Domenico Cante SC Radioterapia ASL TO4, Ospedale di Ivrea Direttore:

Torino 19 Novembre 3 Congresso SIHTA. Antonella Negro Roberto Grilli Luciana Ballini. Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia Romagna Bologna

Il punto di vista terapeutico-gestionale del Radioterapista. Fabiola Paiar

Join the «School» of Re-irradiation

Interazione tra volume di trattamento e parametri clinici in brachiterapia della mammella ad alto rateo di dose (BRT-HDR)

A cura di Marchese Rita

Volumes, techniques and timing

Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica Attività clinica

Laura Botta. L impatto della qualità delle cure sulla prognosi dei tumori della testa e del collo: l esperienza del progetto RARECAREnet

Radio-chemioterapia neoadiuvante negli stadi avanzati del carcinoma della cervice uterina

Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore

A. Bruni, E. Mazzeo, B. Lanfranchi, P. Barbieri, C. Tata, L. Rubino, 6-8 Novembre 2014

Dr.ssa A. Montalto. Cattedra di Radioterapia Università La Sapienza Dir: Prof.R.Maurizi Enrici

INFORMAZIONI PERSONALI. Giovanna Mantello

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO

SEMINOMA I STADIO STANDARD TERAPEUTICI

Carcinoma della prostata clinicamente localizzato... alternative alla chirurgia

Aspetti relativi ai criteri di inclusione dei casi nel registro tumori naso-sinusali. Lucia Giovannetti (ISPO, Firenze)

VALUTAZIONE DOSIMETRICA DEI PIANI DI CURA IN IMRT CON BOOST SIMULTANEO INTEGRATO PER IL TRATTAMENTO DI NEOPLASIE DEL RINOFARINGE LOCALMENTE AVANZATE

Radioterapia IntraOperatoria (IORT) esclusiva nel cancro della mammella in stadio iniziale : Studio monocentrico non randomizzato su 687 casi

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

PROGETTO R.E.S.P.I.RO

I RITRATTAMENTI. Almalina Bacigalupo, Renzo Corvò Genova

A cura di Valeria Dionisi

Neoplasie Laringee: diagnosi e trattamento Malattia recidivata/metastatica: trattamento standard

F O R M A T O E U R O P E O

PET/TAC'con'Colina'per'la'ristadiazione'!

LA BRACHITERAPIA DEL CANCRO DELLA PROSTATA

Nome e Cognome Struttura di appartenenza Ruolo Firma

La radioterapia transcutanea dei tumori tiroidei

INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Radioterapia Stereotassica ablativa con. tumori polmonari. Marialetizia Milanese. San Martino IRCCS IST Genova

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

Follow-up nel paziente unfit con carcinoma prostatico. Francesco Boccardo, Filippo Alongi

Protesi, espansori e chirurgia oncoplastica: quale approccio nell impostazione del trattamento radioterapico?

Pancreas BORDERLINE RESECABILE

La Radioterapia stereotassica ablativa Metastasi ossee. Gianluca Mortellaro U.O.C. Radioterapia ARNAS Civico Palermo

Giovanni Mandoliti. Filippo Alongi Renzo Corvò Lorenzo Livi Alessio G. Morganti Umberto Ricardi Mauro G. Trovò PRESIDENTE AIRO COMITATO SCIENTIFICO

Target veri o presunti: le neoplasie ginecologiche

Istruzione e formazione

nel carcinoma a cellule squamose del tratto testa e collo ricorrente e/o metastatico (I linea di terapia)

Dott. Alessio Bruni. S. Gaito, L. Rubino, B. Meduri, S. Pratissoli, B. Lanfranchi, P. Barbieri, S. Scicolone, P. Giacobazzi, K. Kacupaji, F.

Radioterapia#stereotassica#ipofrazionata#nei#pazien.#con# recidiva#da#glioma#maligno#

Tomoterapia a Candiolo: prime esperienze

Dott.ssa Chiara Dell Agnola. MdA Oncologia,AOUI Verona

La radioterapia del carcinoma squamoso dell orofaringe: sintesi delle linee guida Evidence-Based ASTRO

ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici

INCERTEZZA GEOMETRICA E DEFINIZIONE DEI MARGINI IN RADIOTERAPIA TIPI DI ERRORE IN RADIOTERAPIA. T.S.R.M. Trippolini Romano

V A N E S S A D I C A T A L D O

La nuova! targeted-therapy! in radiooncologia. Pierluigi Bonomo Radioterapia I.F.C.A. Università di Firenze

Qual è il ruolo dell'esame clinico e con quale frequenza va eseguito?(prostata) Filippo Alongi

Target veri o presunti: le neoplasie del retto Maria Antonietta Gambacorta Università Cattolica del Sacro Cuore Roma

Stereotac(c body radiotherapy (SBRT) in the management of oligometasta(c gynecological cancer

IL RISULTATO ESTETICO DELLA CHIRURGIA MAMMARIA PER CARCINOMA: DIRITTO DELLA DONNA DOVERE DEL CHIRURGO

TRATTAMENTO DEL CARCINOMA IN SITU. S. Bambace U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta

Radiochemioterapia farmaci biologici e radioprotezione

Dott. Francesco Fiorica

SCDU di Radioterapia Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità Novara

RUOLO DELLA RADIOTERAPIA

TERAPIA NEOADIUVANTE NEL TUMORE DELLA VESCICA. Angelo Dinota Oncologia Medica Azienda Ospedale San Carlo

LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE. Luciano Galletto

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza

Transcript:

Brachiterapia guidata dall endoscopia (EGBT) nelle recidive naso sinusali e nasofaringee Autorino R, Tagliaferri L, Bussu F, Rigante M, Miccichè F, Dinapoli N, Gambacorta MA, MaEucci GC, Chiloiro G, Galli J, Almadori G, PaludeE G, ValenJni V Università Ca-olica del Sacro Cuore Policlinico Agos8no Gemelli - Roma Divisione di Radioterapia Oncologica

RECIDIVE TUMORI DELLA TESTA E DEL COLLO Le recidive loco- regionali sono la prima causa di morte nei tumori della testa e del collo Vokes EE et al L incidenza delle recidive dopo un tramamento radicale è del 30-50% Brockstein B et al - Pignon JP et al Sopravvivenza mediana è di 6 mesi Vermorken JB et al Vokes EE, Weichselbaum RR, Lippman SM, et al. Head and neck cancer. N Eng J Med 1993;328:184 94 / Outcome aker Re- IrradiaNon of Head and Neck Cancer PaNents - Nele PlaReaux Strahlenther Onkol. 2011 Jan;187(1):23-31 Brockstein B, Haraf DJ, Rademaker AW, et al. PaRerns of failure, prognosnc factors and survival in locoregionally advanced head and neck cancer treated with concomitant chemoradiotherapy: a 9- year, 337- panen, muln- insntunonal experience. Ann Oncol 2004;15:1179-86. 2 Pignon JP, le Maitre A, Maillard E, et al. Metaanlysis of chemotherapy in head and neck cancer (MACH- NC): an update on 93 randomised trials and 17,346 panents. Radiother Oncol 2009;92:4-14 Op8mal treatment for recurrent/metasta8c head and neck cancer. Vermorken JB, Specenier P. Ann Oncol. 2010 Oct;21

RECIDIVE TUMORI DELLA TESTA E DEL COLLO Generalmente si tenta una chirurgia di salvataggio seguita da una re- irradiazione Vermorker JB, Specenier R. OpNmal treatment for recurrent/ metastanc head and neck cancer. Ann Oncol 2010;21:252-61. H epel JT, Syed AMN, Puthawala A, et al. Salvage high- doserate (HDR) brachytherapy for recurrent head- and- neck cancer. Int J Radiat Oncol Biol Phys 2005;62:1444-50. Chopra S, Gupta T, Agarwal JP, et al. Re- irradianon in the management of isolated neck recurrences: current status and recommendanons. Radiother Oncol 2006;81:1-8 ReirradiaNon of recurrent head and neck cancer using high- dose- rate brachytherapy. Rudzianskas V, Inciura A, Juozaityte E, Rudzianskiene M, Kubilius R, Vaitkus S, Kaseta M, Adliene D. Acta Otorhinolaryngol Ital. 2012 Oct;32(5):297-303

VANTAGGI DELLA BRACHITERAPIA 1.Dosi elevate 2.Rapid fall- off 3.Corto overall treatment Jme Mazeron JJ, Ardiet JM, Haie- Méder C et al. GEC- ESTRO recommendanons for brachytherapy for head and neck squamous cell carcinomas. Radiother Oncol 2009;91:150 6 Gerbaulet A, PöRer R, Mazeron JJ, et al. The GEC ESTRO handbook of brachytherapy. Brussels: ESTRO publisher; 2002.

Rotterdam nasopharyngeal applicator RoMerdam nasopharyngeal applicator Lee N, Xia P, Quivey JM, et al: Intensity- Modulated Radiotherapy in the Treatment of Nasopharyngeal Carcinoma: An Update of the UCSF Experience. Int J Radiat Oncol Biol Phys. 53:15, 2002

Endoscopic Guided Brachytherapy

Endoscopic Guided Brachytherapy 1 tempo debulking chirurgico endoscopico

Endoscopic Guided Brachytherapy 2 tempo inserimento dei cateteri

Endoscopic Guided Brachytherapy 3 tempo posizionamento cateteri

Endoscopic Guided Brachytherapy 3 tempo posizionamento cateteri

RISULTATI Localizzazione primijvo 4 Cavità nasale 4 Rinofaringe 8 PAZIENTI (dal dicembre 2010 a maggio 2013) Istologia 2 adenocarcinoma 4 carcinoma squamoso 1 carcinoma adenoido cisjco 1 melanoma

TRATTAMENTO 6 pazienj (recidiva dopo RT/CT 67-70Gy) BT esclusiva: 2,5 Gy x 2/die (dose totale 30Gy) Ad un paziente è stato effemuato una reirradiazione con BT dopo recidiva locale (etmoide) ed un ulteriore tramamento BT per ripresa di malaea in un altro sito (semo nasale) 2 pazienj (recidiva dopo chirurgia) BT+ERT BT: 3Gy /die (dose totale 9 Gy) ERT: 1,8 Gy/die (dose totale 60 Gy) BT esclusiva 3 Gy x 2/die (dose totale 36Gy)

COPERTURA CTV 100% dose 90% dose 85% dose Mediana 87 93 95 Media 80 83 85 Constraints: Osso: < 200% dose Altri organi: QUANTEC

SOPRAVVIVENZA GLOBALE A 12 MESI FUP mediano 18 mesi (4-34) TUTTI I PAZIENTI 5/8 Mediana: 33 mesi PAZIENTI CON PRECEDENTE RT 3/6 Mediana: 22 mesi

CONTROLLO LOCALE A 12 MESI FUP mediano 18 mesi (4-34) TUTTI I PAZIENTI 5/8 Mediana: 17 mesi PAZIENTI CON PRECEDENTE RT 3/6 Mediana: 11,5 mesi

TOSSICITÀ 1 paziente ha manifestato un deficit transitorio del VI nervo cranico, completamente risolto dopo l assunzione di steroidi 1 caso di osteonecrosi non complicata Un paziente è deceduto per massivo sanguinamento 4 mesi dopo la procedura.

RISULTATI ESTETICI

CONCLUSIONI L approccio endoscopico permeme un oemale posizionamento dei cateteri con una buona visualizzazione del target EGBT (debulking + BT) sembra essere una opzione efficace per il tramamento delle recidive locali