CIRCOLARE n 23/2010. EMISSIONI IN ATMOSFERA scarsamente rilevanti Novità introdotte con il terzo correttivo al testo unico ambientale



Documenti analoghi
Premessa. Riferimenti normativi

(indicare la/e casistica/e di interesse)

Allegato IV alla parte V del D.lgs. 152/06. (testo integrato con le modifiche apportata dal D.lgs. 29 giugno 2010, n. 128)

IMPIANTI E/O ATTIVITA AD INQUINAMENTO ATMOSFERICO SCARSAMENTE RILEVANTE Art. 272 comma 1 e 5 del D.Lgs. 152/2006 s.m.i.

PROVINCIA DI CAGLIARI-PROVINCIA DE CASTEDDU Settore Ecologia e Polizia Provinciale Servizio Inquinamento Atmosferico e Energia

ATTIVITÀ IN DEROGA Comma 1 art. 272 D.Lgs. 152/2006 (ex AD INQUINAMENTO POCO SIGNIFICATIVO)

Emissioni in atmosfera

Il Presidente della Repubblica, sulla proposta. del Ministro dell'ambiente. di concerto con

MODELLO ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE

CITTÀ DI AFRAGOLA Provincia di Napoli Sportello Unico attività produttive Via Firenze n.35

Per tramite del Suap del Comune di

Modello: Fac-simile comunicazione di attività ad inquinamento atmosferico scarsamente rilevante, ai sensi dell art. 272 comma 1 del DLgs 152/06

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO SPORTELLO UNICO SERVIZI PRODUTTIVI

Decreta: È approvato il seguente atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni.

Oggetto: Nuove disposizioni per le emissioni in atmosfera di stabilimenti esistenti.

Allegato IV. Impianti e attività in deroga

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ENERGIA, ARIA E RUMORE

ALLEGATO 4. Premessa. Riferimenti normativi

EMISSIONI IN ATMOSFERA

COMUNE DI BONDENO (Provincia di Ferrara)

COMUNICAZIONE PREVENTIVA PER ATTIVITÀ O IMPIANTI AD INQUINAMENTO SCARSAMENTE RILEVANTE

D.L.vo carne modificato dal D.L.vo IMPIANTI ED ATTIVITA' IN DEROGA DI CUI ALL'ART: 272 GOMMA 1

Al Comune di. ARPA di Mantova Viale Risorgimento, n Mantova

Allegato IV. Impianti e attività in deroga

COMUNICAZIONE Impianti e attività in deroga (ex inquinamento atmosferico scarsamente rilevante) - d.lgs. 152/06 ss.mm.ii., art.

CIRCOLARE CLIENTI - N 07/2007

Al comune di. Residenza Provincia Comune Indirizzo Civico CAP. Sede legale Provincia Comune Indirizzo Civico CAP

IMPIANTI E/O ATTIVITA AD INQUINAMENTO ATMOSFERICO SCARSAMENTE RILEVANTE Art. 272 comma 1 e 5 del D.Lgs. 152/2006 s.m.i.

Le novità introdotte dai correttivi al Testo Unico Ambientale: implicazioni pratiche e operative

Al comune di. Residenza Provincia Comune Indirizzo Civico CAP. Sede legale Provincia Comune Indirizzo Civico CAP

OGGETTO: Impianti termici civili Adempimenti previsti dal D. Lgs 152/06

Al comune di. Il/La sottoscritto/a. in qualità di (questa sezione deve essere compilata se il dichiarante non è una persona fisica)

2) PRESCRIZIONI DI CARATTERE TECNICO COSTRUTTIVO E GESTIONALE

Allegato 1. Ulteriore documentazione da allegare alla dichiarazione.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 12/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 28

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 18 dicembre 2018

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 18 dicembre 2018

Scheda informativa del modulo A12

Quali sono gli impianti e le attività soggetti alla dichiarazione di attività in deroga?

Azienda USL n.4 - Nuovo presidio ospedaliero di Prato Prato Ugo Foscolo snc Edoardo Michele Majno

272. Impianti e attività in deroga (articolo così modificato dall'art. 3, comma 6, d.lgs. n. 128 del 2010)

ALLEGATO 1. 1 Generalità

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E/O ESTIVA DEFINIZIONI

272. Impianti e attività in deroga (articolo così modificato dall'art. 3, comma 6, d.lgs. n. 128 del 2010)

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

Published on Sportello Telematico Unificato del Comune di Alatri (

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI

Il T.U.A. 152/06 dopo il decreto 29 giugno 2010: PRINCIPALI NOVITA

Emissioni in atmosfera

Protocollo T del 20/07/2012 Firmato digitalmente da LUCA ZUCCHELLI. Alla PROVINCIA DI BERGAMO

PARTE I IMPIARTI ED ATTMTÀ DI cm ALL'ARTICOLO 272, COMMA l

Allegato 2 al Decreto n. del composto di n. 8 pagine

SUAP DEL COMUNE DI MATERA

BOLLETTINO UFFICIALE

Direttiva Nitrati. Linee guida Tutto quello che devono fare gli agricoltori lombardi a partire dal mese di settembre 2008

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

Epigrafe. Premessa. 1. Oggetto del regolamento. 2. Domanda di autorizzazione. 3. Fase istruttoria. 4. Provvedimento di autorizzazione.

Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

Il concetto di gestione dei rifiuti

Art. 1 Campo di applicazione

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

CONTROLLO UFFICIALE NEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE

Datum minimo massimo minimo massimo WGS ED Roma

LA PRODUZIONE PRIMARIA NEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

Comune di. Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE - AUA

Gazzetta Ufficiale N. 108 del 10 Maggio 2002 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

Identificazione del Installazione IPPC. Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi del Dlgs. 46/2014

Identificazione del Installazione IPPC. Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi del Dlgs. 46/2014

NOMINA/ESENZIONE DEL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEL TRASPORTO DELLE MERCI PERICOLOSE INDICE

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA IL DIRIGENTE

Comune di Corato (Prov. di Bari) Regolamento Comunale Per Le Verifiche degli Impianti Termici (L.10/91 DPR 412/93 DPR 551/99)

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI

DITTA: DENOMINAZIONE (RAGIONE SOCIALE): SEDE LEGALE: UBICAZIONE DELL ESERCIZIO:

DOMANDA DI ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE DI CARATTERE GENERALE

Questionario informativo per uno studio di fattibilità

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

Scheda informativa del modulo A24

INDICE FOCUS On.Guido Sacconi COMMENTI Rosa Bertuzzi Leonardo Benedusi INSERTO Massimo Medugno Rino Pavanello LEGGI SENTENZE Anna Guardavilla

Provincia di Roma. Dipartimento 04 Servizio 01. Gestione rifiuti.

Al Comune di GROTTAMMARE (ART. 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 E DELLA D.G.R. N DEL ) Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

ASL Caserta -Dipartimento di Sanità pubblica Veterinaria e Sicurezza alimentare PUBBLICAZIONE AI SENSI ART. 25 D.LGS. 33/2013 CONTROLLI IMPRESE

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

MUD Modello Unico di Dichiarazione ambientale 2010

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

Codice NOSE- P. Tutte Altre trasformazioni dei combustibili solidi (Produzione di coke, prodotti petroliferi e combustibile nucleare)

REGOLAMENTO SPESE DI ISTRUTTORIA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE (D.P.R. 59/2013) Art 1 Principi generali

Domanda di AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE ai sensi del D.P.R. n. 59 del 13 marzo 2013

4.3) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali dei impianti utilizzati per la produzione di calcestruzzo.

via/corso... n.. al Comune di... via/corso... n..

Le circolari di Regione Lombardia e MATTM: primi indirizzi in materia di AUA

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti.

RESPONSABILE IMPIANTO e TERZO RESPONSABILE

Transcript:

CIRCOLARE n 23/2010 Tecnolario DATA: 28/09/2010 A/TO CA: Titolare dell attività / Responsabile Ambiente DA/FROM: TECNOLARIO S.r.l.. TEL/FAX N : 0341 / 49.42.10 N PAG.: 2 + 1 allegato Oggetto: EMISSIONI IN ATMOSFERA scarsamente rilevanti Novità introdotte con il terzo correttivo al testo unico ambientale Fonti normative Entrata in vigore Testo Unico Ambientale n.152/2006 Parte V articolo 272 Impianti e attività in deroga. D.lgs. 29 giugno 2010, n. 128 Terzo correttivo al testo unico ambientale. DGR n.7/6631 del 29/10/2001 Criteri per l attuazione della delega ai comuni delle funzioni amministrative in materia di inquinamento atmosferico ex poco significativo. Le novità sono in vigore dal 26 agosto 2010. Definizioni a) inquinamento atmosferico: ogni modificazione dell'aria atmosferica, dovuta all'introduzione nella stessa di una o di più sostanze in quantità e con caratteristiche tali da ledere o da costituire un pericolo per la salute umana o per la qualità dell'ambiente oppure tali da ledere i beni materiali o compromettere gli usi legittimi dell'ambiente; b) emissione: qualsiasi sostanza solida, liquida o gassosa introdotta nell'atmosfera che possa causare inquinamento atmosferico (compreso uno scarico di Cov); c) emissione convogliata: emissione di un effluente gassoso effettuata attraverso uno o più appositi punti; d) emissione diffusa: emissione diversa da quella ricadente nella lettera c); per le lavorazioni di cui all'articolo 275 le emissioni diffuse includono anche i Cov contenuti negli scarichi idrici, nei rifiuti e nei prodotti; e) emissione tecnicamente convogliabile: emissione diffusa che deve essere convogliata sulla base delle migliori tecniche disponibili o in presenza di situazioni o di zone che richiedono una particolare tutela; f) emissioni totali: la somma delle emissioni diffuse e delle emissioni convogliate. Impianti e attività con emissioni scarsamente rilevanti Obblighi derivanti Non sono sottoposti ad autorizzazione gli stabilimenti in cui sono presenti esclusivamente gli impianti e attività elencati (vedi in allegato alla presente circolare) nella Parte I dell'all. IV alla Parte quinta del decreto. L'elenco si riferisce a impianti e ad attività le cui emissioni sono scarsamente rilevanti agli effetti dell'inquinamento atmosferico. Se in uno stabilimento sono presenti sia impianti o attività inclusi nell'elenco (cioè scarsamente rilevanti) sia impianti o attività non inclusi (cioè emissioni rilevanti ma in deroga), l'autorizzazione per impianti in deroga deve essere richiesta solo per quelli esclusi. L'autorità locale competente (regione o provincia) può prevedere, con proprio provvedimento generale, che i gestori comunichino alla stessa o ad altra autorità da questa delegata, in via preventiva, la data di messa in esercizio dell'impianto o di avvio dell'attività ovvero, in caso di dispositivi mobili, la data di inizio di ciascuna campagna di utilizzo. In Regione Lombardia i titolari delle attività elencate devono comunicare al comune competente, nella forma dell autocertificazione, la sussistenza delle condizioni di scarsa rilevanza dell inquinamento prodotto (comma 1 della DGR n.7/6631 del 29/10/2001). Per la comunicazione si utilizza il modulo che qui si allega o i suoi eventuali aggiornamenti. Sede Legale: Eupilio (CO) Unità Operativa e Amministrativa: Viale Rimembranze, 13 23900 Lecco (LC) - Tel. 0341494210 - Fax 0341494210 www.tecnolario.com E-mail: info@tecnolario.com - C.C.I.A.A. Como - P.IVA 02530200134 Cap. Soc. 15.000,00 i.v

Tecnolario L elenco Soglie Dispositivi mobili Sfiati e ricambi d aria L elenco è stato rivisto con il terzo correttivo e comprende le attività che in precedenza erano inserite al comma 14 del testo unico ambientale; fra le altre evidenziamo gli impianti termici inferiori ai 3 MW, i gruppi elettrogeni e i laboratori di analisi e ricerca, ma rimandiamo all elenco completo allegato, che contiene anche le soglie di riferimento per essere considerati scarsamente rilevanti. NB. Gli elenchi (contenuti nell'allegato IV alla Parte quinta del decreto) possono essere aggiornati ed integrati, con le modalità di cui all'articolo 281 c.5, anche su indicazione delle Regioni, delle Province autonome e delle associazioni rappresentative di categorie produttive. Per verificare il rispetto delle soglie di produzione e di consumo e le potenze termiche nominali si deve considerare l'insieme degli impianti e delle attività che, nello stabilimento, ricadono in ciascuna categoria presente nell'elenco. Quanto sopra si applica anche ai dispositivi mobili utilizzati all'interno di uno stabilimento da un gestore diverso da quello dello stabilimento o non utilizzati all'interno di uno stabilimento. Il gestore di uno stabilimento in cui i dispositivi mobili di un altro gestore sono collocati ed utilizzati in modo non occasionale deve comunque ricomprendere tali dispositivi nella domanda di autorizzazione dell'articolo 269 (autorizzazioni ordinarie) salva la possibilità di aderire alle autorizzazioni generali del comma 2 (attività in deroga con adesione agli allegati tecnici nei casi previsti). Quanto sopra non si applica alle emissioni provenienti da sfiati e ricambi d'aria esclusivamente adibiti alla protezione e alla sicurezza degli ambienti di lavoro. Azione 1 Azione 2 Azione 3 Controllare la presenza in azienda di attività corrispondenti a quelle dell elenco aggiornato. In caso di presenza, verificare se la sussistenza di scarsa rilevanza per quelle attività è già stata comunicata al comune competente. Eventualmente utilizzare il modulo per eseguire la comunicazione richiesta. TECNOLARIO S.r.l. rimane a Vostra disposizione per l espletamento degli obblighi derivanti da attività SCARSAMENTE RILEVANTI e dalle ALTRE ATTIVITA IN DEROGA. Area Ambiente Sede Legale: Eupilio (CO) Unità Operativa e Amministrativa: Viale Rimembranze, 13 23900 Lecco (LC) - Tel. 0341494210 - Fax 0341494210 www.tecnolario.com E-mail: info@tecnolario.com - C.C.I.A.A. Como - P.IVA 02530200134 Cap. Soc. 15.000,00 i.v

Tecnolario ALLEGATI ALLA CIRCOLARE n 23/2010 Parte quinta del decreto legislativo n. 152/2006 Norme in materia di tutela dell'aria e di riduzione delle emissioni in atmosfera Titolo I - Prevenzione e limitazione delle emissioni in atmosfera di impianti e attività Articolo 272 (stralcio) Impianti e attività in deroga Comma 1. Non sono sottoposti ad autorizzazione di cui al presente titolo gli stabilimenti in cui sono presenti esclusivamente impianti e attività elencati nella Parte I dell'allegato IV alla Parte quinta del presente decreto. L'elenco si riferisce a impianti e ad attività le cui emissioni sono scarsamente rilevanti agli effetti dell'inquinamento atmosferico. Si applicano esclusivamente i valori limite di emissione e le prescrizioni specificamente previsti, per tali impianti e attività, dai piani e programmi o dalle normative di cui all'articolo 271, commi 3 e 4. Al fine di stabilire le soglie di produzione e di consumo e le potenze termiche nominali indicate nella Parte I dell'allegato IV alla Parte quinta del presente decreto si deve considerare l'insieme degli impianti e delle attività che, nello stabilimento, ricadono in ciascuna categoria presente nell'elenco. Gli impianti che utilizzano i combustibili soggetti alle condizioni previste dalla Parte II, sezioni 4 e 6, dell'allegato X alla Parte quinta del presente decreto, devono in ogni caso rispettare almeno i valori limite appositamente previsti per l'uso di tali combustibili nella Parte III II, dell'allegato I alla Parte quinta del presente decreto. Se in uno stabilimento sono presenti sia impianti o attività inclusi nell'elenco della Parte I dell'allegato IV alla Parte quinta del presente decreto, sia impianti o attività non inclusi nell'elenco, l'autorizzazione di cui al presente titolo considera solo quelli esclusi. Il presente comma si applica anche ai dispositivi mobili utilizzati all'interno di uno stabilimento da un gestore diverso da quello dello stabilimento o non utilizzati all'interno di uno stabilimento. Il gestore di uno stabilimento in cui i dispositivi mobili di un altro gestore sono collocati ed utilizzati in modo non occasionale deve comunque ricomprendere tali dispositivi nella domanda di autorizzazione dell'articolo 269 salva la possibilità di aderire alle autorizzazioni generali del comma 2 nei casi ivi previsti. L'autorità competente può altresì prevedere, con proprio provvedimento generale, che i gestori comunichino alla stessa o ad altra autorità da questa delegata, in via preventiva, la data di messa in esercizio dell'impianto o di avvio dell'attività ovvero, in caso di dispositivi mobili, la data di inizio di ciascuna campagna di utilizzo. Gli elenchi contenuti nell'allegato IV alla Parte quinta del presente decreto possono essere aggiornati ed integrati, con le modalità di cui all'articolo 281, comma 5, anche su indicazione delle Regioni, delle Province autonome e delle associazioni rappresentative di categorie produttive. Sede Legale: Eupilio (CO) Unità Operativa e Amministrativa: Viale Rimembranze, 13 23900 Lecco (LC) - Tel. 0341494210 - Fax 0341494210 www.tecnolario.com E-mail: info@tecnolario.com - C.C.I.A.A. Como - P.IVA 02530200134 Cap. Soc. 15.000,00 i.v

Tecnolario D.lgs n. 128 del 29/06/2010 Terzo correttivo al Testo unico ambientale n. 152/2006 Aggiornamento dell elenco delle attività ad inquinamento scarsamente rilevante Allegato IV Impianti e attività in deroga Parte I Impianti ed attività di cui all'articolo 272, comma 1 1. Elenco degli impianti e delle attività: a) Lavorazioni meccaniche dei metalli, con esclusione di attività di verniciatura e trattamento superficiale e smerigliature con consumo complessivo di olio (come tale o come frazione oleosa delle emulsioni) inferiore a 500 kg/anno; b) laboratori orafi in cui non è effettuata la fusione di metalli, laboratori odontotecnici, esercizi in cui viene svolta attività estetica, sanitaria e di servizio e cura della persona, officine ed altri laboratori annessi a scuole. c) Decorazione di piastrelle ceramiche senza procedimento di cottura. d) Le seguenti lavorazioni tessili: preparazione, filatura, tessitura della trama, della catena o della maglia di fibre naturali, artificiali o sintetiche, con eccezione dell'operazione di testurizzazione delle fibre sintetiche e del bruciapelo; nobilitazione di fibre, di filati, di tessuti limitatamente alle fasi di purga, lavaggio, candeggio (ad eccezione dei candeggi effettuati con sostanze in grado di liberare cloro e/o suoi composti), tintura e finissaggio a condizione che tutte le citate fasi della nobilitazione siano effettuate nel rispetto delle seguenti condizioni: 1) le operazioni in bagno acquoso devono essere condotte a temperatura inferiore alla temperatura di ebollizione del bagno, oppure, nel caso in cui siano condotte alla temperatura di ebollizione del bagno, ciò deve avvenire senza utilizzazione di acidi, di alcali o di prodotti volatili, organici o inorganici, o, in alternativa, all'interno di macchinari chiusi; 2) le operazioni di asciugamento o essiccazione e i trattamenti con vapore espanso o a bassa pressione devono essere effettuate a temperatura inferiore a 150 e nell'ultimo bagno acquoso applicato alla merce non devono essere stati utilizzati acidi, alcali o prodotti volatili, organici od inorganici. e) Cucine, esercizi di ristorazione collettiva, mense, rosticcerie e friggitorie. f) Panetterie, pasticcerie ed affini con un utilizzo complessivo giornaliero di farina non superiore a 300 kg. g) Stabulari acclusi a laboratori di ricerca e di analisi. h) Serre. i) Stirerie. j) Laboratori fotografici. k) Autorimesse e officine meccaniche di riparazioni veicoli, escluse quelle in cui si effettuano operazioni di verniciatura. l) Autolavaggi. m) Silos per materiali da costruzione ad esclusione di quelli asserviti ad altri impianti. n) Macchine per eliografia. o) Stoccaggio e movimentazione di prodotti petrolchimici ed idrocarburi naturali estratti da giacimento, stoccati e movimentati a ciclo chiuso o protetti da gas inerte. p) Impianti di trattamento acque escluse le linee di trattamento fanghi. q) Macchinari a ciclo chiuso di concerie e pelliccerie. r) Attività di seconde lavorazioni del vetro, successive alle fasi iniziali di fusione, formatura e tempera, ad esclusione di quelle comportanti operazioni di acidatura e satinatura. s) Forni elettrici a volta fredda destinati alla produzione di vetro. t) Trasformazione e conservazione, esclusa la surgelazione, di frutta, ortaggi, funghi con produzione giornaliera massima non superiore a 350 kg. u) Trasformazione e conservazione, esclusa la surgelazione, di carne con produzione giornaliera massima non superiore a 350 kg. v) Molitura di cereali con produzione giornaliera massima non superiore a 500 kg. w) Lavorazione e conservazione, esclusa surgelazione, di pesce ed altri prodotti alimentari marini con produzione giornaliera massima non superiore a 350 kg. x) Lavorazioni manifatturiere alimentari con utilizzo giornaliero di materie prime non superiore a 350 kg. y) Trasformazioni lattiero-casearie con produzione giornaliera massima non superiore a 350 kg. z) Allevamenti effettuati in ambienti confinati in cui il numero di capi potenzialmente presenti è inferiore a quello indicato, per le diverse categorie di animali, nella seguente tabella. Per allevamento effettuato in ambiente confinato si intende l'allevamento il cui ciclo produttivo prevede il sistematico utilizzo di una struttura coperta per la stabulazione degli animali.

Tecnolario Categoria animale e tipologia di allevamento N capi Vacche specializzate per la produzione di latte (peso vivo medio: 600 kg/capo) Meno di 200 Rimonta vacche da latte (peso vivo medio: 300 kg/capo) Meno di 300 Altre vacche (nutrici e duplice attitudine) Meno di 300 Bovini all'ingrasso (peso vivo medio: 400 kg/capo) Meno di 300 Vitelli a carne bianca (peso vivo medio: 130 kg/capo) Meno di 1000 Suini: scrofe con suinetti destinati allo svezzamento Meno di 400 Suini: accrescimento/ingrasso Meno di 1000 Ovicaprini (peso vivo medio: 50 kg/capo) Meno di 2000 Ovaiole e capi riproduttori (peso vivo medio: 2 kg/capo) Meno di 25000 Pollastre (peso vivo medio: 0,7 kg/capo) Meno di 30000 Polli da carne (peso vivo medio: 1 kg/capo) Meno di 30000 Altro pollame Meno di 30000 Tacchini: maschi (peso vivo medio: 9 kg/capo) Meno di 7000 Tacchini: femmine (peso vivo medio: 4,5 kg/capo) Meno di 14000 Faraone (peso vivo medio: 0,8 kg/capo) Meno di 30000 Cunicoli: fattrici (peso vivo medio: 3,5 kg/capo) Meno di 40000 Cunicoli: capi all'ingrasso (peso vivo medio: 1,7 kg/capo) Meno di 24000 Equini (peso vivo medio: 550 kg/capo) Meno di 250 Struzzi Meno di 700 aa) Allevamenti effettuati in ambienti non confinati. bb) Impianti di combustione, compresi i gruppi elettrogeni e i gruppi elettrogeni di cogenerazione, di potenza termica nominale pari o inferiore a 1 MW, alimentati a biomasse di cui all'allegato X alla Parte quinta del presente decreto, e di potenza termica inferiore a 1 MW, alimentati a gasolio, come tale o in emulsione, o a biodiesel. cc) Impianti di combustione alimentati ad olio combustibile, come tale o in emulsione, di potenza termica nominale inferiore a 0,3 MW. dd) Impianti di combustione alimentati a metano o a Gpl, di potenza termica nominale inferiore a 3 MW. ee) Impianti di combustione, compresi i gruppi elettrogeni e i gruppi elettrogeni di cogenerazione, ubicati all'interno di impianti di smaltimento dei rifiuti, alimentati da gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biogas, di potenza termica nominale non superiore a 3 MW, se l'attività di recupero è soggetta alle procedure autorizzative semplificate previste dalla Parte quarta del presente decreto e tali procedure sono state espletate. ff) Impianti di combustione, compresi i gruppi elettrogeni e i gruppi elettrogeni di cogenerazione, alimentati a biogas di cui all'allegato X alla Parte quinta del presente decreto, di potenza termica nominale inferiore o uguale a 3 MW. gg) Gruppi elettrogeni e gruppi elettrogeni di cogenerazione alimentati a metano o a Gpl, di potenza termica nominale inferiore a 3 MW. hh) Gruppi elettrogeni e gruppi elettrogeni di cogenerazione alimentati a benzina di potenza termica nominale inferiore a 1 MW. ii) Impianti di combustione connessi alle attività di stoccaggio dei prodotti petroliferi funzionanti per meno di 2200 ore annue, di potenza termica nominale inferiore a 5 MW se alimentati a metano o Gpl ed inferiore a 2,5 MW se alimentati a gasolio. jj) Laboratori di analisi e ricerca, impianti pilota per prove, ricerche, sperimentazioni, individuazione di prototipi. Tale esenzione non si applica in caso di emissione di sostanze cancerogene, tossiche per la riproduzione o mutagene o di sostanze di tossicità e cumulabilità particolarmente elevate, come individuate dall'allegato I alla Parte quinta del presente decreto. kk) Dispostivi mobili utilizzati all'interno di uno stabilimento da un gestore diverso da quello dello stabilimento o non utilizzati all'interno di uno stabilimento.