Innovabilità Sostenere le disabilità con l innovazione Tecnologie individualizzate per udire, vedere e vivere meglio



Documenti analoghi
L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEL/LA ALUNNO/A AUDIOLESO/A

La sordità: classificazioni, facoltà di linguaggio ed educazione vocale

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

Indice. 1 Il funzionamento del sistema uditivo

SORDITA E QUALITA DI VITA

OTORINOLARINGOIATRIA DISCIPLINA IN CONTINUA EVOLUZIONE TECNOLOGICA

L ESAME AUDIOMETRICO NELL ADULTO NON COLLABORANTE


PUNTI CRITICI NELL INTERPRETAZIONE DELLA NORMATIVA SULLA DISABILITA UDITIVA

Cos è? La Disabilità è Uditiva

OCCHIALI ACUSTICI A CONDUZIONE OSSEA HEARING WITH STYLE BREVE GUIDA AL CONSUMATORE

la chirurgia della sordità medio-grave

L OTOSCLEROSI ed il suo trattamento

Innovabilità Sostenere le disabilità con l innovazione Tecnologie individualizzate per udire, vedere e vivere meglio

ŀregione Lazio Progetto Dioniso

INFORMATICA MUSICALE. Docente. Renato Caruso

Linee guide per il deficit auditivo

La qualità si vede... e si sente

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Esercitazione teorico pratica

Salute e Sicurezza sul luogo di lavoro Valori limite di Rumore e Vibrazioni

Esercitazioni Medicina del Lavoro LA VALUTAZIONE DEL DANNO ACUSTICO

I professionisti dell udito w w w. e l e t t r o s o n o r. i t. Il beneficio protesico nel rumore

sentire è vivere. Sentire e comprendere tutta la vita.

Effetti del Rumore sul Sistema Uditivo

La sordità. Prof. Oskar Schindler

GLI AUDIOLESI. La sordità e le sue cause

Progetto Comes, sostegno all handicap

Idoneità a un lavoro rumoroso di un soggetto affetto da IPOACUSIA

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno

E SE? DOMANDE E RISPOSTE PER

LE IMPLICAZIONI EDUCATIVE DELLA DIAGNOSI FUNZIONALE RISPETTO ALLE PROBLEMATICHE RELATIVE AI DEFICIT UDITIVI. Dott.ssa Coscarella Manerbio

Sistemi di Amplificazione ad Induzione Magnetica. Omnia Com

ACUSTICA E INQUINAMENTO DA RUMORE

Aspetti Sociali nella Sordità Infantile. Montecatini - 16 Marzo 2007

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

Esercitazione: casi clinici. Dr: Lorenzo Tullio BRUSA Dr: Maria Giovanna NUCCI

Come ha detto? Pacchetto didattico sul rumore e sulle lesioni uditive. Esercizi di approfondimento 60 minuti semplici

Soluzioni acustiche S Series

5. DATI SANITARI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE LAVORATIVA TAV 5.1 ATTIVAZIONE DI UN FLUSSO INFORMATIVO CON LE IMPRESE

Post-screening SORDITA NEL PRIMO ANNO DI VITA: LA DIAGNOSI PRECOCE

AllenAPP: nuove tecnologie e quotidianità. Ausili per la disabilità cognitiva

La diagnosi audiologica infantile

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG)

Nuove modalitàdi di presentazione delle domande di InvaliditàCivile e per il riconoscimento dei benefici delle leggi n. 104/1992 e n.

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Rumore. Rumore. Caratteristiche fisiche. Corso di Medicina del Lavoro. Malattie muscoloscheletriche e da agenti fisici. Patologia da rumore

Indagine sull integrazione degli alunni con disabilità nella scuola primaria e secondaria di primo grado

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

Udito: come avviene. Orecchio medio Orecchio interno. ing. Domenico Brioschi - brioschi@gpseurope.com

Isolamento acustico. Dicembre I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Piccola Guida per i genitori di bambini con Problemi di Udito

Ricordando il passato, viviamo il presente e guardiamo al futuro

AUDIOLAB Audiometro clinico a due canali. Audiometria Tonale Audiometria Vocale Mascheramento SISI ABLB Decay Test BEKESY

La domotica per i diversamente abili: Una guida pratica per capire quali sono le agevolazioni usufruibili dalle persone diversamente abili

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

I disturbi di comprensione del testo scritto

Il sistema nervoso e la percezione (parte II) Il mondo dei suoni: l orecchio. Lezioni d'autore

SORDITA IMPROVVISE EZIOLOGIA

ESPERIMENTI SUL. s.m.s. Majno III H a.s. 2013/14

Incrementa le performance dei tuoi apparecchi acustici. Gamma Accessori Wireless Phonak

SCREENING UDITIVO NEONATALE

TRASMISSIVA MISTA. PERCETTIVA o NEURO- SENSORIALE

L interessamento audio-otologico nei bambini con labiopalatoschisi

ipoacusia neurosensoriale bilaterale grave e profonda

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive.

ASSORBIMENTO ACUSTICO 2013

Primo incontro mensile 2015 Parliamo di aiuti economici alle famiglie

IL RUMORE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Diabete e sintomi vescicali

GLI ACUFENI: COSA SONO

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

Ausili per disabilità sensoriali

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

3 SERIES APPARECCHI ACUSTICI

Introduzione Sordità: tipologie di riconoscimenti previdenziali ed assistenziali.

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Assistenza pomeridiana per alunni delle scuole elementari e medie

Quadro normativo. Art. 9 L.13/89. Finanziamenti e contributi

L accessibilità a Internet per le persone disabili

Note introduttive sul tema della disabilità in Italia. Giovanni Costa

L interessamento audiologico nei bambini con labiopalatoschisi

orecchio esterno orecchio medio

CLASSIFICAZIONI E DIAGNOSI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

LE MINORAZIONI CIVILI INVALIDITÀ, CECITÀ, SORDITÀ CIVILI E LEGGE 104/92

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

LE PROTESI UDITIVE. Indicazioni

IL RISCHIO RUMORE. Dr. Ferdinando Masala Medico Competente Specialista in Medicina del Lavoro

App «RomAbility» Dalla Provincia di Roma alla città Metropolitana di. Vladimyr Martelli

Misure di prevenzione Misure di prevenzione. o Aumento distanza dalla fonte.

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

Indice 1 LA DISABILITÀ UDITIVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Clinica Otorinolaringoiatrica I Direttore Prof. S. Sellari Franceschini. La IPOACUSIA.

Formazione Integrale in Massaggio Sonoro Armonico

Incrementa le performance dei tuoi apparecchi acustici. Gli Accessori Wireless Phonak

Transcript:

Innovabilità Sostenere le disabilità con l innovazione Tecnologie individualizzate per udire, vedere e vivere meglio Provincia di Milano, 30 marzo 2011 Ing. Michele Ricchetti Responsabile Ricerca e Sviluppo michele.ricchetti@lineargenova.it Ing. Sara Sansalone Ricerca e Sviluppo sara.sansalone@lineargenova.it..la sordità.. www.lineartec.it Alcune cifre... Sordità nella popolazione italiana Circa 8 milioni di italiani convivono con un disturbo uditivo e oltre 500mila adulti hanno sordità gravi invalidanti 4% delle persone tra i 13-45 anni / 10% 46-60anni / 25% 61-80 anni / 50% over 80 anni + 4-6% annuo. Il trend è in aumento 25-30% di tutte le cause di invalidità: 500.000 sordità grave invalidante 45.000 sordi con invalidità 100% Il 40% delle persone ipoacusiche non è consapevole del problema o si rifiuta di affrontarlo Il 50% non sa che ci sono tecnologie come apparecchi di ridotte dimensioni che potrebbero essere d aiuto 7 persone su 10 sono esposte quotidianamente a rumori di livello superiore ai limiti tollerati dal nostro organismo Sordità infantile in Italia 1-2 nati ogni 1000 persone sordità prelinguale 50% origine genetica / 30% infezioni, intossicazioni, sofferenza fetale / 20% altro 5-10 nati ogni 100 provenienti dalla terapia intensiva neonatale 600-1200 nati sordi / anno: sordità associata ad altri handicap in aumento 7000-8000 bambini / anno necessitano sostegno scolastico a causa della sordità 1

Funzionamento orecchio: sintesi 1) Le onde sonore attraversano il canale uditivo e raggiungono il timpano. 2) Queste onde sonore fanno vibrare il timpano e gli ossicini all interno dell orecchio medio 3) Le vibrazioni vengono trasferite ai fluidi nell orecchio interno a forma di chiocciola (ovvero la coclea) e fanno muovere le minuscole cellule ciliate al suo interno. Le cellule ciliate rilevano il movimento e lo trasformano in segnali per il nervo uditivo. 4) Il nervo uditivo invia, sottoforma di impulsi elettrici, le informazioni al cervello, dove esse vengono interpretate. Ipoacusia: Definizione Ipoacusia: diminuzione dell udito che interessa una o entrambe le orecchie. Se per ipoacusia intendiamo l incapacità di utilizzare il suono per la comunicazione e/o la comprensione, definiamo anacusia la sordità monolaterale con udito non misurabile e cofòsi quella bilaterale con le stesse caratteristiche. 2

Tipologie di ipoacusie Possiamo classificare le ipoacusie in cinque gruppi principali: Trasmissive (motivi puramente meccanici ) Neurosensoriali (danno alle cellule uditive o alle fibre del nervo acustico) Centrali (danno a livello del tronco dell encefalo o nelle strutture ad esso superiori) Miste (associazione componente neurosensoriale ad una trasmissiva) Funzionali (problemi di natura psichiatrica) La diagnosi Effettuata dall otorino o audiologo Audiometria via cuffie o campo libero (tonale e vocale) Audiometria via ossea Recruitement 3

Classificazione audiometrica dei deficit uditivi (BIAP 1997) www.biap.org/ reperibile in italiano: www.arcipelagosordita.it/raccomandazioni-biap-03.htm Audizione normale Il deficit tonale medio non supera i 20 db. Deficit uditivo lieve La perdita tonale media è compresa tra 21 db e 40 db. Deficit uditivo medio tra 41 db e 70 db. Deficit uditivo severo tra 71 db e 90 db. Deficit uditivo profondo tra 91 db e 119 db. Deficit uditivo totale Cofòsi La perdita media è di 120 db. Una perdita totale media è calcolata a partire dalla perdita in db alle frequenze 500 Hz, 1000 Hz, 2000 Hz e 4000 Hz Un lavoro di Equipe multidisciplinare 4

Definizioni Disabilità Intesa come esito dell interazione tra la persona e il suo ambiente non solo fisico ma anche sociale, culturale e politico. In quest ottica la disabilità è concetto in evoluzione: a parità di deficit i gradi e le tipologie di disabilità sono variabili, a seconda dei contesti e dei supporti offerti, tra cui le tecnologie. Tecnologie assistive e tecnologie non assistive Apparecchi acustici, barre Braille,, sono tecnologie assistive, specificamente progettate e realizzate per le persone con disabilità. Cellulari, palmari, personal computer,, sono tecnologie non assistive, la cui comparsa sul mercato contribuisce ad abbattere le barriere nella comunicazione e a rendere la nostra società più inclusiva. Alcuni strumenti x l ipoacusia -Apparecchi acustici avanzati, personalizzati, di alta potenza, non-lineari e multicanale. Endoauricolare Retroauricolare -Impianti cocleari, solo laddove la protesi acustica non è di ausilio 5

Altri ausili per l ipoacusia..e non solo Orologio e sveglia a vibrazione e dispositivi di avviso Sistemi di segnalazione ad alte frequenze Apparecchi telefonici amplificati Accessori per telefoni cellulari Grazie per l attenzione Ing. Michele Ricchetti Responsabile Ricerca e Sviluppo Ing. Sara Sansalone Ricerca e Sviluppo www.lineartec.it 6