PROGETTARE IL PORTFOLIO M.A. Zanetti, D. Miazza Dipartimento di Psicologia, Università di Pavia

Documenti analoghi
TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

Rapporto dal Questionari Insegnanti

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

PROGETTO ACCOGLIENZA

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Laura Viganò

Scuola dell Infanzia San Francesco

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

A cura degli insegnanti di sostegno Dell Istituto Comprensivo L. Belludi di Piazzola sul Brenta

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. B. MAZZONI PRATO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL CAMPINO

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

Scuola Primaria di Marrubiu

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

LAVORARE PER COMPETENZE: I COMPITI DI REALTÀ. Andria 16 marzo 2015

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

IC Brescia Centro 3 Via dei Mille, 4b - Brescia Novembre 2012

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA

Gentile Dirigente Scolastico,

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to

AREA AUTISMO Carta dei servizi

Bisogni Educativi Speciali

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Imparare facendo. Imparare collaborando

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

ISTITUTO CESARE ARICI PROGETTO CONTINUITÀ. Anno scolastico 2010/2011. Istituto Cesare Arici - Via Trieste, Brescia

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

Sottogruppo progetto pedagogico

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Progetto. a cura di. Massimo Merulla

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

PROGETTO NIDO FELICE

PROGETTAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

SCHEDA DI RILEVAZIONE

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico : il diritto alla salute e ad un ambiente sano

EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri

Programmazione Nido Monti

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Gentile Dirigente Scolastico,

PROGETTARE PER COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

PROGETTO "Diversità e inclusione"

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

Il progetto di vita: la funzione del docente

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

Transcript:

ABSTRACT PROGETTARE IL PORTFOLIO M.A. Zanetti, D. Miazza Dipartimento di Psicologia, Università di Pavia La riforma del sistema scolastico ha delineato nuovi possibili scenari all interno dei quali devono essere ridisegnati la figura professionale del docente e i modelli di insegnamentoapprendimento. Perché questi ultimi siano funzionali al raggiungimento degli obiettivi è necessario condividere e poi sperimentare nuovi percorsi educativi. Parlare di programmi didattici, piani di studio personalizzati e portfolio di competenze significa anche valutare i modelli interpretativi e verificarne La fattibilità nei contesti scolastici. Questo momento di verifica diventa importante perché individua i punti di forza e di convergenza dell applicazione legislativa, consentendo in tal modo di superare le eventuali difficoltà, insite in un cambiamento non sempre sostenuto da adeguate risorse. Scopo della giornata è quello di condividere, esplicitandoli, i diversi aspetti, contenuti, finalità ed obiettivi della legge di riforma, operando un analisi critica dell attuazione già iniziata, al fine di consentire al corpo docente una migliore partecipazione. Gli studi più recenti sulla formazione hanno posto l accento sulla necessità di concentrare l attenzione su obiettivi di apprendimento personalizzati, capaci quindi di essere al contempo sia stimolanti che coinvolgenti. Tale approccio è per molti aspetti in linea con i contenuti della riforma Moratti e con la prospettiva costruttivista dell apprendimento. Per questo motivo diventa prioritario strutturare percorsi flessibili, in cui sia possibile individuare diversi livelli di sviluppo delle capacità e delle competenze al fine di costruire una matrice curricolare che coniughi contemporaneamente capacità, competenze, abilità e conoscenze. Una sottovalutazione o un errata valutazione del livello di sviluppo delle capacità scolastiche può comportare infatti non solo uno svantaggio scolastico, ma anche ricadute sullo sviluppo emotivo, motivazionale e sociale di un individuo. Le difficoltà di apprendimento unite ad eventuali lentezze nello sviluppo delle abilità e competenze individuali, non possono essere trattate solo con una didattica tradizionale, ma necessitano di strumenti adeguati per rilevarle e di interventi mirati. Un intervento tardivo purtroppo offre scarse possibilità di successo, in quanto i deficit o le lentezze nello sviluppo ormai si sono cristallizzate in veri e propri ritardi. E importante allora rivolgere l attenzione alle potenzialità dell intervento individualizzato e per piccoli gruppi, rilevando i segnali precoci di difficoltà. Un simile atteggiamento presuppone il riferirsi a un modello teorico che considera l insegnamento-apprendimento come un processo essenzialmente costruttivo in cui si assegna all alunno un ruolo eminentemente attivo di fronte alla costruzione delle conoscenze. Le esperienze di arricchimento e di sviluppo sperimentate in percorsi personalizzati sono maggiormente utili e importanti, segnala ancora la ricerca, qualora il bambino o il ragazzo si trovino in situazioni familiari scarsamente formative. La riforma segna, infine, il passaggio da una concezione conservatrice di scuola, secondo la quale ogni uomo è diverso in capacità cognitive ed affettive (e la scuola ha il compito di classificare e selezionare gli individui sulla base di queste differenze) ad una concezione democratica, secondo la quale la scuola conosce e studia le differenze individuali e come queste ultime interagiscono con i programmi educativi, nella consapevolezza che è possibile una uniformità di esiti formativi basilari purché ci si preoccupi di capire veramente ciò a cui è pronto il soggetto sul piano dei suoi processi e si sia capaci di utilizzare itinerari educativi adeguatamente differenziati (Pontecorvo, 1989). Questo processo deve essere conosciuto, oltre che condiviso, sia dagli insegnanti che dai genitori al fine di creare le condizioni necessarie affinché il bambino o il ragazzo si possano sperimentare in un ambiente adeguato e stimolante dal punto di vista psicologico oltre che educativo.

Un momento di presentazione di esperienze diventa importante perché rende possibile individuare i punti di forza e di convergenza dell applicazione legislativa, ma anche di superare le eventuali difficoltà, insite in un cambiamento non sempre sostenuto da adeguate risorse. SCHEMA-GUIDA PER LA CREAZIONE DEL PORTFOLIO COPERTINA PRESENTAZIONE DEL BAMBINO (AUTOPRESENTAZIONE DELL ALUNNO, DESCRIZIONE DA PARTE DELLA FAMIGLIA E DA PARTE DELLA SCUOLA) PRESENTAZIONE DELLA FAMIGLIA (DA PARTE DEL BAMBINO) NOTIZIE RIGUARDANTI IL BAMBINO (FORNITE DA LUI STESSO, DALLA FAMIGLIA, DALLA SCUOLA) RAPPORTO DELL ALUNNO CON LA SCUOLA (DESCRITTO DAL BAMBINO STESSO, DALLA FAMIGLIA, DALLA SCUOLA) ASPETTATIVE SULLA SCUOLA (DA PARTE DEGLI ALUNNI E DEI GENITORI) RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA (DESCRITTI DALLA FAMIGLIA) AUTOVALUTAZIONE DELL ALUNNO (DELLE SUE COMPETENZE, DELLE SUE DIFFICOLTA..) RACCOLTA MATERIALE SVOLTO DALL ALUNNO (PER OGNI MATERIA, ATTIVITA O LABORATORIO, L ALUNNO SELEZIONA I LAVORI PER LUI PIU IMPORTANTI, MOTIVANDO LA SCELTA) Nel portfolio destinato alla Scuola Secondaria di 1 grado dovrà esserci anche una parte ampia dedicata all orientamento (particolarmente dettagliata per le classi terze). Verranno aggiunte anche schede specifiche per i bambini portatori di handicap o con problemi di apprendimento.

GUIDA PER LA CREAZIONE DEL PORTFOLIO M.A. Zanetti, D. Miazza Dipartimento di Psicologia, Università di Pavia Elemento da cui partire: il grado di scuola Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secon. di 1 grado Quale sezione? Quale classe? Quale classe? 1 2 3 1 2 3 4 5 1 2..3 In funzione della classe alla quale verrà destinato il Portfolio, si adatteranno la forma e il tipo di richieste che in esso saranno contenute. Prima pagina Simile per tutti e tre i gradi di scuola, personalizzata con un simbolo o un personaggio scelto dall alunno. Contiene i dati anagrafici e la denominazione dell Istituzione scolastica. Parte destinata ai genitori: SCUOLA DELL INFANZIA PRESENTAZIONE DEL BAMBINO Fotografia e dati anagrafici; composizione del nucleo familiare (quanti sono e grado di parentela). FREQUENZA ALL ASILO NIDO Se ha frequentato il nido: se SI, per quanti anni; se NO, a chi veniva affidato? FREQUENZA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA Specificare per ogni anno se la frequenza è stata regolare o discontinua. ASPETTATIVE DEI GENITORI SULLA SCUOLA DELL INFANZIA DESCRIZIONE DEL BAMBINO Tratti caratteriali, informazioni che i genitori ritengono siano utili agli insegnanti (abitudini, rituali, paure, strategie da adottare in determinate situazioni..). Con chi trascorre di solito la giornata, con chi gioca più di sovente (nonni, fratelli, vicini di casa..). Quali sono i suoi giochi preferiti (specificando quelli all aperto e quelli in casa). QUANTO E AUTONOMO? Nei servizi igienici, nel vestirsi, nel nutrirsi (sa usare le posate..)

Parte destinata agli insegnanti: COMPETENZE D INGRESSO (PER I NUOVI ISCRITTI) Informazioni riguardanti l IDENTITA (fiducia nelle proprie capacità, tolleranza alle regole, capacità di collaborare..), la RELAZIONE (con gli adulti e con gli altri bambini), l AUTONOMIA (personale, nel gioco, nelle attività). ABILITA possedute (capacità percettive, conoscenza colori primari, se sa esprimere i propri bisogni, se pronuncia correttamente tutti i fonemi ). COMPETENZE RAGGIUNTE La parte iniziale rimane la stessa del punto precedente, cambia la scheda riguardante le abilità (più ampia). IL MOMENTO DEL DISTACCO Osservazione da fare più volte durante l anno per valutare i cambiamenti. Con chi viene a scuola, dove avviene il distacco (ingresso, salone, sezione..), quali strategie adotta chi lo accompagna, reazioni del bambino al distacco, come si relaziona con l insegnante e con gli altri bambini. Seconda parte per i genitori: PARTECIPAZIONE Chi tiene i contatti con la scuola, chi partecipa ai colloqui, alle assemblee, alle iniziative (con che tipo di partecipazione: attiva, di ascolto, propositiva, critica..), incarichi assunti dal genitore (rappresentante di classe, di istituto, di circolo ). INTERVISTA AI GENITORI Informazioni su come il bambino sta vivendo l esperienza scolastica, su cosa racconta a casa della vita di scuola, su cosa sta imparando e cosa, secondo i genitori, necessita di maggiore attenzione da parte degli adulti. Parte destinata al bambino Laboratori che ha frequentato con maggior interesse (il piccolo avrà di fronte 3 faccine che esprimono contentezza, tristezza e neutralità). Attività, giochi o altro che preferisce fare alla Scuola dell Infanzia (è utile l inserimento di simboli, immagini o disegni).

SCUOLA PRIMARIA Parte dedicata all alunno: AUTOPRESENTAZIONE L alunno può inserire una foto a scelta di un momento per lui significativo. Informazioni che il bambino dà su se stesso (descrizione fisica, giochi preferiti, desideri per il futuro, elementi caratteriali, amicizie particolarmente importanti ). PRESENTAZIONE DELLA FAMIGLIA L alunno farà un disegno della sua famiglia a inizio pagina e poi darà informazioni sulla stessa (composizione nucleo familiare, rapporto con i vari componenti, con chi gioca più volentieri, a chi viene affidato quando i genitori sono impegnati, attività che preferisce svolgere nel tempo libero ). RAPPORTO CON LA SCUOLA L alunno descrive se e quanto gli piace andare a scuola e perché (la motivazione sono importanti). Darà informazioni sulle attività che preferisce svolgere (e in che modo: da solo, in coppia, con un adulto..), sulle materie in cui riesce meglio, sul comportamento tenuto in classe, sulle reazioni più frequenti ai rimproveri degli insegnanti, sulle aspettative che ha nei riguardi della scuola.. Parte destinata ai genitori: DESCRIZIONE DEL PROPRIO FIGLIO I genitori risponderanno a domande simili a quelle destinate ai bambini (in modo da avere i due punti di vista a confronto). La famiglia darà informazioni sul bambino rispetto alle preferenze nei giochi (indicando anche con chi gioca più di sovente e più volentieri), sulla modalità con cui svolge i compiti, sulla motivazione nell andare a scuola ASPETTATIVE DEI GENITORI SULLA SCUOLA Cosa si aspettano dalla scuola, quali capacità del bambino vorrebbero fossero migliorate RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA A quali momenti della vita scolastica partecipa la famiglia (e chi in particolare), se i genitori hanno contatti con il rappresentante di classe, se si sentono adeguatamente informati sulla vita della scuola Parte destinata alla scuola: DESCRIZIONE DELL ALUNNO La scuola descrive i comportamenti tenuti in classe, la modalità di svolgimento delle attività, le preferenze in fatto di materie, laboratori, attività.. Importante descrivere il rapporto con i compagni e con gli adulti, la motivazione verso le attività scolastiche in generale, la reazione ai rimproveri e agli errori.

Seconda parte per l alunno: AUTOVALUTAZIONE Per ogni materia scolastica il bambino deve indicare cosa sa fare meglio, cosa preferisce, dove ha qualche difficoltà, cosa non gli piace allegando i lavori svolti che ritiene più importanti (motivando la scelta). Questa parte del Portfolio dovrà essere modificata ogni anno (obiettivi delle varie materie). Parte destinata all alunno SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO AUTOPRESENTAZIONE L alunno può inserire una foto di un momento per lui significativo. Darà informazioni sul suo carattere, sulle sue aspirazioni per il futuro (importante per l orientamento), sul suo hobby preferito.. RAPPORTO CON LA SCUOLA Descriverà le sue aspettative nei confronti della scuola e la motivazione nel frequentarla, le sue preferenze in fatto di materie, attività Vi saranno domande sulla modalità di svolgimento dei compiti (con chi li fa, se li fa sempre- talvolta- mai e perché). Facoltativamente potrà esprimere paure e timori. Parte destinata ai genitori: DESCRIZIONE DEL FIGLIO I genitori risponderanno a domande simili a quelle poste al ragazzo, in modo da poter confrontare i due punti di vista. ASPETTATIVE SULLA SCUOLA I genitori indicano quali obiettivi vorrebbero veder raggiunti dai propri figli (risposta aperta). Parte destinata alla scuola: DESCRIZIONE DELL ALUNNO Gli insegnanti descriveranno i comportamenti tenuti in classe, i rapporti con i compagni e con gli adulti, i tratti caratteriali salienti, le preferenze nel modo di lavorare (da solo, in coppia, in gruppo..). Daranno informazioni sulla regolarità dello svolgimento dei compiti, sulla motivazione verso le attività scolastiche in generale (indicando un attività specifica in cui è altamente motivato), etc. Seconda parte per l alunno: AUTOVALUTAZIONE L alunno indicherà i suoi punti di forza e di debolezza sia dentro, sia fuori la scuola. Descriverà strategie e abitudini di studio, reazioni di fronte a un errore, attribuzioni causali ( come imparo ). Dividendo le varie aree (dell ascolto, del parlare, dello scrivere..), l alunno dovrà indicare cosa sa fare e in che modo (consapevolezza delle competenze raggiunte), allegando alcuni lavori svolti per lui importanti (motivando in modo ampio la scelta). Questa parte verrà modificata ogni anno in base agli obiettivi da raggiungere.

Seconda parte per i genitori: VALUTAZIONE DEL PROPRIO FIGLIO Anche i genitori indicheranno i punti di forza e di debolezza del ragazzo, sia in ambito scolastico, sia in ambito extrascolastico. Descriveranno le reazioni tipiche di fronte a un errore e a un rimprovero, le modalità e le abitudini di studio, le abilità più spiccate..etc. PARTE DEDICATA ALL ORIENTAMENTO (SOPRATTUTTO PER LE CLASSI TERZE)