CMCS - LUISS. Di cosa parleremo. Di cosa parleremo LEADERSHIP POLITICA E WEB 2.0

Documenti analoghi
I media e la politica

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

La mediazione sociale di comunità

dott.ssa Sofia Conterno

UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas

Maria Antonietta CREA MANAGEMENT DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

MAGAZINE, PROGETTI E SERVIZI FORMATO FAMIGLIA

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Strumenti e metodologie per una cittadinanza attiva: sotto l ombrello dell Open Government

Come iscriversi al M5S. Gruppi di Lavoro PROSPETTO ORGANIZZATIVO COMUNICAZIONE. Come funzionano le consultazioni via web

I Gas palestre di democrazia

1. Leadership emozionale 2. Gestire i conflitti e creare

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

Il gruppo nella ricerca-azione. azione. Cantù, 24 maggio 2011

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. COMUNE DI LECCO - Servizio Economato. Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014)

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

L approccio della psicologia di comunita. Torino,

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO

Marzio Marzorati Presentazione immagine grafica e sito. Kick-off meeting Brescia,

ProMosaik e.v. una giovane associazione

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE

Newsletter. Notiziario settimanale 2-8 settembre Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Documento della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. l'emergenza rifiuti e oltre Napoli 9 febbraio 2008

Sergio Tasso e Elia Buono La democratizzazione digitale per il territorio

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

ON AIR. Sei in onda, raccontaci di te! Il Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Presentazione alle OO.SS.

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

Autorità Scienze della comunicazione Corso di Organizzazione aziendale dott.ssa Francesca Chiara

Le reti per la conciliazione come. condiviso. Audit Famiglia e Lavoro. L esperienza delle aziende venete. 19 aprile 2013 Monastier di Treviso

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione

MAGAZINE, community Ed EvENtI FoRMAto FAMIGLIA

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

Restaurant Manager Academy

La rete di tecnologie La circolazione dei contenuti attraverso diversi mezzi di comunicazione anche a partire dalle attività degli utenti

Regolamento AICP PER IL RICONOSCIMENTO DEI CORSI DI COACHING

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Quotidiano on line di informazione su tecnologia e internet

La relazione tra scuole, istituzioni e territorio. Gli strumenti del partenariato giuridico delle Istituzioni scolastiche autonome: accordi di

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: TRESCORE CREMASCO. Durata:12 mesi

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

Cos è il fundraising 1

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PRESENTAZIONE PROGETTO

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

IL LABORATORIO CIVICO

CARTA DEI SERVIZI ANG

La comunicazione economico-finanziaria

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

Atteggiamenti e rappresentazioni sociali

LA COLLABORAZIONE NEI TEAM VIRTUALI

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

La Campagna di informazione e comunicazione: ideazione, monitoraggio e valutazione. Davide Bergamini Roma 24 giugno 2015

14-15 marzo 2015 VOLONTARIO TRADIZIONALE/CLASSICO VS. VOLONTARIO MODERNO/NUOVO

Presidiare una consultazione online

Gestire e valorizzare le risorse umane. Ennio Ripamonti

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

Anno Europeo dei. Rita Sassu Europe for Citizens Point

Il processo di comunicazione

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

I nuovi ITS centri speciali di alta tecnologia

Il Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS.

Il Piano di comunicazione

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Sfera pubblica e democrazia. Michele Sorice msorice@luiss.it

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

Ignazio Marino Per il PD che vogliamo!!!

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Sistemi di welfare 10. UN NUOVO WELFARE. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

Be Community Manager. per Hotel

Il progetto Libera-net. net La cittadinanza attiva, la lotta alle mafie e la promozione della a legalità. Umberto Di Maggio

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

Social Media Marketing

IL PERCORSO DI COACHING

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015

Transcript:

LEADERSHIP POLITICA E WEB 2.0 Prof. Emiliana De Blasio Caserta 11 gennaio 2013 Emiliana De Blasio >> Caserta 11.01.2013 1 Di cosa parleremo OGGI La questione del potere Il leader carismatico di Weber Tante definizioni per la leadership Il ruolo delle istituzioni e delle forme di governo nella leadership politica Il ruolo dei media nella leadership politica Il populismo e le retoriche dell antipolitica Emiliana De Blasio >> Caserta 11.01.2013 2 Di cosa parleremo AIP Model I nuovi soggetti della rete e la partecipazione politica Dal telepopulismo al webpopulism Il leader in rete Le retoriche antipolitiche in rete Emiliana De Blasio >> Caserta 11.01.2013 3

La questione del potere Emiliana De Blasio >> Caserta 11.01.2013 4 Cos è il potere? Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari Emiliana De Blasio >> Caserta 11.01.2013 5 Definizioni (1/5) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari Karl Marx: il potere è esercitato dalla struttura costituita dai rapporti di produzione Il potere deriva dalla struttura dei rapporti economici Gli apparati politici definiscono una sovrastruttura di repressione (polizia/forze militari) o di legittimazione (scuola) Emiliana De Blasio >> Caserta 11.01.2013 6

Definizioni (2/5) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari Emile Durkheim: la società si impone all individuo mediante un insieme di norme che costituiscono la coscienza collettiva Emiliana De Blasio >> Caserta 11.01.2013 7 Definizioni (3/5) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari A esercita potere su B quando influenza B in maniera contraria agli interessi di B (Steven Lukes) Il concetto di potere qui coincide con la nozione di interesse. Il potere politico non rappresenta gli interessi degli individui allo stesso modo Emiliana De Blasio >> Caserta 11.01.2013 8 Definizioni (4/5) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari Michel Foucault: concetto di biopolitica la «vita» e il «vivente» come focus delle strategie economiche e delle battaglie politiche Gli individui sono elementi di raccordo del potere Emiliana De Blasio >> Caserta 11.01.2013 9

Definizioni (5/5) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari A ha potere su B nella misura in cui può far sì che B faccia qualcosa che diversamente non avrebbe fatto (Robert Dahl) Il potere [ ] designa qualsiasi possibilità di far valere entro una relazione sociale, anche di fronte a un opposizione, la propria volontà, quale che sia la base di questa possibilità (Max Weber) Emiliana De Blasio >> Caserta 11.01.2013 10 Max Weber: potere tradizionale potere tradizionale si basa sulla sua presunta sacralità il sovrano ha potere poiché esso gli deriva da Dio o ne è sua emanazione meccanismi egemonici che non richiedono alcuna legittimazione sociale Emiliana De Blasio >> Caserta 11.01.2013 11 Max Weber: potere carismatico potere carismatico si basa sull autorevolezza di soggetti socialmente riconosciuti come superiori eroi laici e/o religiosi ha natura performativa l eroe è tale perché ha compiuto gesta straordinarie e può quindi ancora compierle per la collettività Emiliana De Blasio >> Caserta 11.01.2013 12

Max Weber: potere razionale potere razionale-legale Impersonale e gestito da burocrazie Non è morale, nonostante si appoggi a due principi etici (quello dell intenzione e quello della responsabilità) ed è democratico, dal momento che deriva la sua forza dalla legittimazione popolare. Emiliana De Blasio >> Caserta 11.01.2013 13 Leader carismatico Emiliana De Blasio >> Caserta 11.01.2013 14 Autorità carismatica Riconoscimento della superiorità di un soggetto rispetto alla collettività in cui vive e opera Il carisma contrasta con la presenza degli apparati burocratici il leader carismatico si legittima nel rapporto diretto con le masse Emiliana De Blasio >> Caserta 11.01.2013 15

Requisiti del leader Attitudine le doti personali che rendono efficace la leadership Trasversalità consenso rispetto agli schieramenti politici Conflitto il leader si oppone agli apparati di partito e al ceto degli intermediari della politica Emiliana De Blasio >> Caserta 11.01.2013 16 Due grandi famiglie di leaders Leader POPULISTA Leader ORIZZONTALE MEDIA Istituzioni Spazio pubblico mediatizzato Emiliana De Blasio >> Caserta 11.01.2013 17 19 L importanza delle istituzioni Emiliana De Blasio >> Caserta 11.01.2013 18

Forme di governo Emiliana De Blasio >> Caserta 11.01.2013 19 21 Il ruolo dei media Emiliana De Blasio >> Caserta 11.01.2013 20 Mediatizzazione Personalizzazione Leaderizzazione Soundbites effects Spettacolarizzazione Dalla retorica della mobilitazione alla retorica della seduzione Celebrity politics Emiliana De Blasio >> Caserta 11.01.2013 21 24

Celebrity ShortList: Europe s most rock and roll statesman Emiliana De Blasio >> Caserta 11.01.2013 22 25 Campagna permanente Sovrapposizione della campagna elettorale con l intero ciclo politico Sondaggio permanente Spesso sul leader Emiliana De Blasio >> Caserta 11.01.2013 23 26 Sondocrazia 1. Orientamento dell opinione pubblica Leadership forte 2. Interpellazione dell opinione pubblica Followership Presidency Emiliana De Blasio >> Caserta 11.01.2013 24 27

Populismo e antipolitica Emiliana De Blasio >> Caserta 11.01.2013 25 Retoriche dell antipolitica Retorica anti-sistema Nemici Sistema istituzionale Organizzazione statale Retorica anti-statalista Nemici Stato centrale Governo "invadente", governo "delle tasse" Magistrati Retorica anti-partitica Nemici Politici professionisti ("casta") Sistema dei partiti Giornalisti schierati Retorica anti-intellettuale Nemici Intellettuali, professori Adopters di tecnologie avanzate Pubblici dipendenti Emiliana De Blasio >> Caserta 11.01.2013 26 29 Accesso Interazione Partecipazione Emiliana De Blasio >> Caserta 11.01.2013 27

Il modello AIP ACCESSO INTERAZIONE PARTECIPAZIONE Emiliana De Blasio >> Caserta 11.01.2013 28 ACCESSO 1.0 Disponibilità di scelta di prodotti diversificati Opportunità di produrre un feedback capace di influenzare la produzione Es. Il servizio pubblico radiotelevisivo (modello BBC) 1.1 Possibilità di fornire input ai media Es. I media comunitari e/o non mainstream 2.0 Opportunità offerta all utente di produrre e pubblicare (o mettere in onda) propri contenuti Current TV (fin quando è esistita ) Emiliana De Blasio Emiliana + Michele De Blasio Sorice >> Caserta Leadership 11.01.2013 politica nel web 2.0 29 34 INTERAZIONE Coinvolgimento emotivo e relazionale che il consumo dei prodotti mediali può generare nell audience RISCHI Networked Individualism Connessione senza relazione OPPORTUNITÁ Stimolo alle relazioni tra soggetti creazione di comunità fondate su elective belonging e non su appartenenza etero-attribuita Involvement e performativity come caratteristiche delle audience contemporanee (Giddens) Emiliana De Blasio >> Caserta 11.01.2013 30

PARTECIPAZIONE Partecipazione nella produzione dei contenuti Co-decidere i contenuti Valutare i contenuti Partecipazione nell organizzazione della produzione dei contenuti Co-decidere la policy Partecipazione nell organizzazione della produzione tecnologica Co-decidere le piattaforme Emiliana De Blasio >> Caserta 11.01.2013 31 Il web 2.0 per la comunicazione politica Vantaggi Interattività diretta (convesazione bidirezionale) Connessione logica della relazione Deliberazione partecipativa Svantaggi Perdita del controllo Livellamento del piano di dibattito Nessuna gerarchia né credibilità garantita Emiliana De Blasio >> Caserta 11.01.2013 32 L uso politico della rete Quattro funzioni Curiosità sociale, scambio e produzione di informazioni Informazione Fund raising Coinvolgimento Mobilitazione Rappresentazione Appartenenza Azione Coinvolgimento simbolico, rappresentazione dell appartenenza, impegno sociale Attenzione civica Appartenenza comunitaria Emiliana De Blasio >> Caserta 11.01.2013 33

Il cambiamento nella partecipazione Disallineamento ideologico sentimenti anti-partitici Minore importanza delle tradizionali agenzie di partecipazione politica I partiti meno forti delle sfere pubbliche alternative nelle dinamiche di empowerment dei cittadini e nei processi di decision-making Sviluppo dell attivismo cause-oriented minipubblici Emiliana De Blasio >> Caserta 11.01.2013 34 Disallineamento Turnover generazional e Disallineamento dell'appartenenza Dispersione elettorale Cambio comportamenti del partito Cambiament o sociale Emiliana De Blasio >> Caserta 11.01.2013 35 E inoltre Credibilità per l informazione politica Emiliana De Blasio >> Caserta 11.01.2013 36

L importanza del web Sono convinto che il web sia sempre di più la nuova agorà. È uno strumento di libertà senza precedenti, che offre opportunità infinite. La comunicazione politica passerà sempre più attraverso il web, e dovrà adattarsi a trovare i linguaggi, gli strumenti, le tecnologie per utilizzare al meglio questo strumento. Essendomi occupato di comunicazione per tutta la vita, sono ovviamente molto interessato e molto curioso di questi fenomeni. E sto pensando ad una serie di iniziative per essere presenti in questo grande spazio di libertà. Non parlo di iniziative di propaganda politica in senso tradizionale, che sul web non funzionerebbero, ma di confronto, di ascolto, di scambio di idee nel quale il vero protagonista sia il pubblico, non la classe politica. (Silvio Berlusconi, intervista al settimanale Chi ) Emiliana De Blasio >> Caserta 11.01.2013 37 Facebook fanpages Italia 2011-2009 Emiliana De Blasio >> Caserta 11.01.2013 38 Universi interconnessi Media tradizionali (broadcasting) (Giornali, radio, tv) Siti web Luogo di confronto fra giornalisti e cittadini; scambio fra attività comunicative online e offline Blog e citizen journalism. Dogwatching e interazione Funzione informativa rispetto a campagne e attori politici Web 2.0 Funzione mobilitazione: accesso e partecipazione all'impegno politico Comunicazione push e pull (on demand) (Email, newsletter, RSS, Twitter) Costruzione comunitaria: accesso alla politica Cittadini (Spazio pubblico mediatizzato) Emiliana De Blasio >> Caserta 11.01.2013 39

Rituali politici Quattro dimensioni Solidarietà fra i membri di un gruppo o schieramento Dimensione del potere immaginario simbolico che fa riferimento alla forza (soprattutto nel caso di leadership fortemente personalizzate) Condivisione di eventi e attività performative (l azione politica) politica del fare Negativizzazione dell avversario Emiliana De Blasio >> Caserta 11.01.2013 40 Tre tipi di leader 1. trascinatori della folla 2. interpreti della folla 3. rappresentanti della folla (Martin Conway, 1915) Emiliana De Blasio >> Caserta 11.01.2013 41 Tre tipi di leader nel web Condottiero Interprete Dialogante Emiliana De Blasio >> Caserta 11.01.2013 42

Retoriche dell antipolitica: ricordate? Retorica anti-sistema Nemici Sistema istituzionale Organizzazione statale Retorica anti-statalista Nemici Stato centrale Governo "invadente", governo "delle tasse" Magistrati Retorica anti-partitica Nemici Politici professionisti ("casta") Sistema dei partiti Giornalisti schierati Retorica anti-intellettuale Nemici Intellettuali, professori Adopters di tecnologie avanzate Pubblici dipendenti Emiliana De Blasio >> Caserta 11.01.2013 43 Emiliana De Blasio Emiliana + Michele De Blasio Sorice >> Caserta Leadership 11.01.2013 politica nel web 2.0 44 49 I nemici del condottiero Emiliana De Blasio >> Caserta 11.01.2013 45

I nemici dell interprete Emiliana De Blasio >> Caserta 11.01.2013 46 I nemici del dialogante Emiliana De Blasio >> Caserta 11.01.2013 47 Insomma Si passa dal leader telepopulista (Taguieff) al leader webpopulist Emiliana De Blasio >> Caserta 11.01.2013 48

Leaders Solo uomini anche nel web? Emiliana De Blasio >> Caserta 11.01.2013 49 Double Bind Effect Le donne devono dimostrarsi aggressive per non venir bollate come deboli e quindi non qualificate per fare il capo, ma se agiscono con troppa decisione vengono criticate come troppo aggressive Emiliana De Blasio >> Caserta 11.01.2013 50 Fattori importanti MEDIA Riproducono stereotipi sociali consolidati PARTITI E ORGANIZZAZIONI POLITICHE Selezione male-gender based; CULTURA POPOLARE ISTITUZIONI ECONOMICHE Tendono a riprodurre modelli consolidati MEDIATIZZAZIONE DELLA POLITICA Emiliana De Blasio >> Caserta 11.01.2013 51

Insomma La rete sembra riprodurre gli stessi pregiudizi di genere presenti nei media tradizionali MA Emiliana De Blasio >> Caserta 11.01.2013 52 Il web 2.0 è donna In Facebook, le politiche sono più presenti dei politici e cresce l accesso delle donne alla narrazione condivisa della politica nel web Emiliana De Blasio >> Caserta 11.01.2013 53 Grazie! edeblasio@luiss.it Emiliana De Blasio >> Caserta 11.01.2013 54