Spazi vettoriali applicazioni lineari e matrici: definizioni e qualche proprietà

Documenti analoghi
FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA INDUSTRIALE 27 GENNAIO 2014

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

(V) (FX) L unione di due basi di uno spazio vettoriale è ancora una base dello spazio vettoriale.

Capitolo 3 Matrici. Marco Robutti. Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia. Anno accademico

MATEMATICA II (Durante) Aversa, Marzo 2001., B = , e D = Si calcoli il rango delle matrici A, B, C, D.

0. Introduzione al linguaggio matematico

1. Esercizi (1) Calcolare + ( 1) + 3 2, 2. (2) siano X, Y, Z R 3. Dimostrare che se X +Y = X +Z, allora Y = Z;

APPUNTI DI ALGEBRA LINEARE

ESAME DI GEOMETRIA. 6 febbraio 2002 CORREZIONE QUIZ

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2

0. Introduzione al linguaggio matematico

0. Introduzione al linguaggio matematico

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio 2016)

11 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

GEOMETRIA 1 Autovalori e autovettori

Algebra delle matrici

ALGEBRA C. MALVENUTO

Richiami di Algebra Lineare

Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari

DIARIO DEL CORSO DI MATHEMATICS FOR DATA SCIENCE TRENTO, A.A. 2018/19 DOCENTI: ANDREA CARANTI, SIMONE UGOLINI

Esercizi di Geometria 1 - Foglio 1

Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria

0. Introduzione al linguaggio matematico

Fondamenti di Matematica del discreto

CORSO DI MATEMATICA II Prof. Paolo Papi ESERCIZI. 1). Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi di V sono sottospazi vettoriali. (a) V = R 3.

MATRICI. Matrici Una matrice A con n-righe e m-colonne, ad elementi reali, è una tabella con la seguente forma: a 2 m. a n m) i j R, 1 i n, 1 j m.

Anno Accademico 2015/2016

(VX) (F) Se A e B sono due matrici simmetriche n n allora anche A B è una matrice simmetrica.

4. Sottospazi vettoriali Piani e rette in E 3 O

x n i sima pos. x, y = x T y = x i y i R. i=1

Definizione 1. Una matrice n m a coefficienti in K é una tabella del tipo. ... K m, detto vettore riga i-esimo, ed a im

Anno Accademico 2017/2018

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Richiami di algebra delle matrici a valori reali

Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria TEMA A

ESERCIZI DI MATEMATICA DISCRETA ANNO 2006/2007

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2

Esercitazione di Analisi Matematica II

Algebra Lineare - Autunno 2008

ESERCIZI sui VETTORI

Esame di GEOMETRIA (Appello del 30 gennaio 2018)

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

21 settembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Esame di geometria e algebra

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Fondamenti di Matematica del discreto

Esempio. L immagine di f è l insieme dei vettori w = (w 1, w 2 ) R 2 che hanno w 1 = w 2. Quindi:

CORSO DI MATEMATICA DISCRETA I (ALGEBRA) Prof. Paolo Papi ESERCIZI

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) A = A = A = R 2,2. D5 Dire come bisogna scegliere i parametri h e k affinché la

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) V = 1 2. Verificare che V è un sottospazio e determinarne una base. A =

2 Sistemi lineari. Metodo di riduzione a scala.

(E) : 2x 43 mod 5. (2 + h)x + y = 0

Anno Accademico 2016/2017

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 27 GIUGNO 2016

Corso Matematica Discreta Anno accademico Lista domande per l orale breve.

Richiami di Algebra Lineare

GEOMETRIA 1 prima parte

(a) 8x 9y = 2, (b) 28x + 6y = 33.

4. Richiami: sistemi lineari e matrici

Matematica II

CORSO DI ALGEBRA (M-Z) Prof. A. Venezia

(E) : 4x 181 mod 3. h(h 1)x + 4hy = 0

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA PRIMO APPELLO, 15 GIUGNO 2010 VERSIONE A. 1 a 1. 0 a a 2

19 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Algebra lineare. {ax 2 + bx + c R 2 [x] : 2a + 3b = 1} a b c d. M(2, 2) : a + c + d = 2. a b. c d

(h + 1)y + hz = 1. 1 [5 punti] Determinare le eventuali soluzioni del seguente sistema di congruenze: 2x 5 mod 3 3x 2 mod 5.

11 settembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

Dim. Usare la chiusura rispetto al prodotto esterno (vedi appunti lezione o libri di testo).

I Compito di Geometria - Ingegneria Edile - 25 ottobre 2000 Tra parentesi [ ] è indicato il punteggio di ogni esercizio.

Si noti che la matrice trasposta A ha lo stesso determinante. Questa proprietà è generale;

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E COMPLEMENTI DI GEOMETRIA

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA: ESERCIZI 5. Indice. 2. Esercizi 5

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1. Prova scritta del 7 settembre 2015

Appendice 1. Spazi vettoriali

APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof. F.Podestà, a.a

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio A)

0 0 c. d 1. det (D) = d 1 d n ;

APPLICAZIONI LINEARI O OMOMORFISMI

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 8 LUGLIO 2015

Politecnico di Torino Facoltà di Architettura. Raccolta di esercizi proposti nelle prove scritte

Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

Esercizi complementari

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

MATRICI E SISTEMI LINEARI

- ciascun autovalore di T ha molteplicità geometrica uguale alla moltplicitaà algebrica.

Esame scritto di Geometria I

Nozioni e notazioni: concetti primitivi di insieme, elemento ed appartenenza.

Esercizi svolti. delle matrici

Soluzioni esercizi complementari

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 25 FEBBRAIO a a. A a = 1 a 0

A. Languasco - Esercizi Matematica B - 2. Spazi Vettoriali e Trasformazioni lineari 1

(2) Dato il vettore w = (1, 1, 1), calcolare T (w). (3) Determinare la matrice A associata a T rispetto alla base canonica.

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 3

Transcript:

Spazi vettoriali applicazioni lineari e matrici: definizioni e qualche proprietà Mario Poletti Elettronica e Telecomunicazioni Pisa, 2009/0 Copisteria Speedy

Indice Anelli e Campi Anelli 2 Anelli con identità 3 3 Anelli commutativi 4 4 Divisori di zero 5 5 Unità 5 6 Campi 7 7 Il campo complesso C 8 8 Coniugio in C 0 9 Gli anelli Z n e i campi F p 2 Spazi vettoriali 7 2 Spazi vettoriali 7 22 Gli spazi vettoriali V L 20 23 Spazi vettoriali di matrici 25 24 Sistemi di equazioni lineari: il Metodo di Gauss 30 25 Spazi vettoriali di funzioni a valori in un campo 38 26 Famiglie finite linearmente indipendenti 40 27 Spazi vettoriali di tipo finito e non finito 49 28 Basi 5 29 Spazi vettoriali di tipo finito: esistenza basi 54 20 Spazi vettoriali di tipo finito: dimensione 57 2 Spazi vettoriali di tipo finito: coordinate 6 22 Sottospazi 65 23 Intersezione e somma di sottospazi 68 24 Somma diretta 7 3 Applicazioni lineari e matrici 8 3 Applicazioni lineari 8 32 Applicazioni lineari definite su spazi di tipo finito 85 33 La categoria degli spazi vettoriali 89 34 Applicazione lineare canonica associata ad una matrice 95 35 Prodotto tra matrici 98 Copisteria Speedy

ii Indice 36 Prodotto tra matrici: proprietà 04 37 Trasposizione: gli operatori T e 08 38 Matrici reali simmetriche e complesse hermitiane 0 39 L anello K n n delle matrici quadrate 6 30 Matrici associate ad applicazioni lineari 9 4 Determinante 23 4 Permutazioni e segno 23 42 Determinante 27 43 Il Metodo di Gauss 3 44 Il Teorema di Laplace 36 45 Basi di K n, unità di K n n 40 46 Famiglie indipendenti in K n 42 47 Rango 46 48 Sistemi di equazioni lineari: il Teorema di Cramer 49 49 Sistemi di equazioni lineari: il metodo del rango 50 40 Elementi di Hom(K n, K m ): dal comportamento su una base alla rappresentazione L A 57 5 Autospazi 59 5 Autovalori, autovettori e autospazi 59 52 Autovalori, autovettori e autospazi di matrici 63 53 Matrici diagonalizzabili e diagonalizzazione 66 54 Endomorfismi di spazi di tipo finito: calcolo autovalori, autovettori, autospazi 69 6 Spazi con prodotto scalare e hermitiano 7 6 Spazi reali con prodotto scalare 7 62 Spazi complessi con prodotto hermitiano 75 63 Spazi di tipo finito con ps e ph: esistenza basi ortogonali 79 64 Spazi di tipo finito con ps e ph: il Teorema di Sylvester 85 7 Spazi con prodotto scalare e hermitiano definito positivo 89 7 Spazi con prodotto scalare ed hermitiano definito positivo: norma e metrica 89 72 Prodotto scalare canonico in V L 92 73 Prodotto scalare canonico in R n 95 74 Prodotto hermitiano canonico in C n 98 75 Spazi con prodotto scalare ed hermitiano definito positivo: proprietà della norma e della metrica 20 76 Spazi con prodotto scalare ed hermitiano definito positivo: proiezione su sottospazi 208 77 Diagonalizzazione di matrici complesse hermitiane 24 78 Diagonalizzazione di matrici reali simmetriche 220

Capitolo Anelli e Campi Anelli Un anello è un insieme A tale che: A per coppia (a, b) A A è definito un elemento di A { chiamato somma di a e di b indicato con a + b e un elemento di A { chiamato prodotto di a e di b indicato con ab l operazione di addizione è associativa e commutativa, ammette elemento neutro, rispetto ad essa ogni elemento ha opposto, ossia: per a, b, c A si ha (a + b) + c = a + (b + c) (Nota: il risultato delle due operazioni si può quindi indicare con a + b + c omettendo le parentesi); per a, b A si ha a + b = b + a (Nota: si provi che per a, b, c A sussitono quindi le uguaglianze seguenti a + b + c = a + c + b = b + a + c = b + c + a = c + a + b = c + b + a ); Copisteria Speedy

2 Anelli e Campi ω A tale che per a A si ha a + ω = ω + a = a (Nota: se η A è un secondo tale elemento, si ha η = η + ω = ω; quindi ω è l unico elemento con tale proprietà; ω si dice l elemento neutro rispetto all addizione, o lo zero di A, e si denota con 0 A o più semplicemente con 0); per a A, a A tale che a + a = a + a = 0 (Nota: se a A è un secondo tale elemento, si ha a = a + 0 = a + (a + a ) = (a + a) + a = 0 + a = a ; quindi a è l unico elemento con tale proprietà; a si dice l opposto di a, e si denota con il simbolo a ); (Nota: si provi che: a b i simboli a + b a b ( a) = a (a + b) = ( a) + ( b) ; sono abbreviazioni di a + ( b) ( a) + b ( a) + ( b) l operazione di moltiplicazione è associativa, e distributiva a sinistra e a destra rispetto all addizione, ossia: per a, b, c A si ha per a, b, c A si ha Nota: per a, b A si ha quindi: a(bc) = (ab)c (a + b)c = ac + bc c(a + b) = ca + cb 0a = 0 Infatti: 0a = (0 + 0)a = 0a + 0a, quindi 0 = (0a) (0a) = (0a + 0a) (0a) = 0a + (0a (0a)) = 0a + 0 = 0a );

2 Anelli con identità 3 a0 = 0 (stessa dimostrazione) ( a)b = (ab) Infatti: 0 = 0b = (a + ( a))b = (ab) + ( a)b a( b) = (ab) (stessa dimostrazione) Nota: il simbolo ab denota ( a)b = a( b) = (ab) Esempio: Si consideri l insieme A avente per elementi le matrici del tipo ( ) a a a = 2 a 2 a 22 con a, a 2, a 2, a 22 interi pari Per ogni ( a a a = 2 a 2 a 22 si ponga ) ( b b, b = 2 b 2 b 22 ) A ( ) a + b a + b = a 2 + b 2 a 2 + b 2 a 22 + b 22 ( ) a b ab = + a 2 b 2 a b 2 + a 2 b 22 a 2 b + a 22 b 2 a 2 b 2 + a 22 b 22 Si verifichi che A è un anello Chi è 0? Sia a A ; chi è a? 2 Anelli con identità Sia A un anello: se u A tale che per a A si abbia allora: ua = au = a, se v A è un secondo tale elemento, si ha v = vu = u ; pertanto u è l unico tale elemento; u si dice l elemento neutro rispetto alla moltiplicazione, o l identità di A, e si denota con o con A ; Copisteria Speedy

4 Anelli e Campi in tal caso, A si dice un anello con identità Esempi: Si provi che l anello A descritto nella Sezione è un anello senza identità Si consideri l insieme A 2 avente per elementi le matrici del tipo ( ) a a a = 2 a 2 a 22 con a, a 2, a 2, a 22 interi Per ogni ( a a a = 2 a 2 a 22 si ponga ) ( b b, b = 2 b 2 b 22 ) A 2 ( ) a + b a + b = a 2 + b 2 a 2 + b 2 a 22 + b 22 ( ) a b ab = + a 2 b 2 a b 2 + a 2 b 22 a 2 b + a 22 b 2 a 2 b 2 + a 22 b 22 Si verifichi che A 2 è un anello con identità Si verichi che Sia siverichi che 0 = ( 0 0 0 0 i = ) ( 0, = 0 ( 0 0 i 2 = ) A 2 ; ) 3 Anelli commutativi Sia A un anello: se per (a, b) A A si ha ab = ba, allora A si dice un anello commutativo Esempi: Si provi che gli anelli A, A 2 descitti nelle Sezioni, 2 sono anelli non commutativi (A senza identità, A 2 con identità) Si osservi che Z, Q, R sono anelli commutativi con identità

5 Unità 5 4 Divisori di zero Sia A un anello, e sia a A: se { a 0 b A tale che b 0, ab = 0 allora a si dice un divisore sinistro di zero, se { a 0 c A tale che c 0, ca = 0 allora a si dice un divisore destro di zero Esempi: Sia A 2 l anello descritto nella Sezione 2; si provi che ( ) 2 4 A 3 6 2 è un divisore di zero sia destro che sinistro Sia A un anello con identità, e sia a A; si provino gli asserti: a divisore sinistro di zero c A tale che ca = ; a divisore destro di zero c A tale che ac = Se A è un anello commutativo, ogni divisore destro di zero è anche un divisore sinistro e viceversa 5 Unità Sia A un anello con identità, e sia 0 Si consideri un elemento a A: se a = 0, per b A si ha e quindi b A tale che e b A tale che ab = ba = 0, ab =, ba = ; ossia a = 0 non ammette inversi né destri né sinistri; Sia A un anello con identità, tale che = 0; allora A possiede un solo elemento, e precisamente 0 Infatti: sia a A; si ha: a = a = a0 = 0 In tal caso, A si dice l anello banale, Copisteria Speedy

6 Anelli e Campi se a 0, ed esistono un inverso destro e un inverso sinistro di a, ossia b, b A tali che allora b = b, infatti si ha ab = b a =, b = b = b (ab ) = (b a)b = b = b ; ne segue che a ammette un unico inverso destro, un unico inverso sinistro, e tali elementi sono uguali; in tal caso a si dice un elemento invertibile di A, o una unità di A, l unico inverso destro di a, che coincide con l unico inverso sinistro di a, si dice l inverso di a, e si denota con a Esempi: Si consideri l anello (non commutativo) con identità A 2 descritto nella Sezione 2; si provi che ( ) 2 A 5 3 2 é invertibile, e si determini ( 2 5 3 si provi che ( 2 4 2 ) ; è un divisore destro e sinistro di zero, e se ne deduca che tale elemento non è invertibile; si provi che ( 2 ) 2 3 non è né un divisore destro né un divisore sinistro di zero, si provi che tale elemento non è invertibile Si determinino le unità di Z Si determinino le unità di Q Nota: Sia A un anello non banale con identità, e siano a, b unità di A; si provi che: a è unità di A, e (a ) = a ; )

6 Campi 7 ab è unità di A, e (ab) = b a (l inversione dell ordine non è accidentale; vedi l esempio che segue) Esempio: Si consideri ancora l anello A 2, e siano: ( ) ( ) 2 a =, b = ; 3 2 3 2 si provi che a, b sono invertibili, e si calcolino a, b ; si calcolino (ab), a b, b a, e si verifichi che: 6 Campi Sia K un anello; se: (ab) { = b a a b K è un anello commutativo con identità, 0, a K, con a 0, è invertibile, allora K si dice un campo Esempi: Z è un anello commutativo con identità, non banale, ma non è un campo Q, R sono campi Si consideri l insieme D = R R, con le operazioni: (a, b) + (r, s) = (a + r, b + s) (a, b)(r, s) = (ar, bs) ; si provi che D è un anello commutativo con identità, non banale, ma non è un campo; chi è 0? chie è? quali sono i divisori di zero di D? quali sono le unità di D? Nota: Sia K un campo Dati elementi a, b K, con b 0, la sigla denota l elemento (si ricordi che K è commutativo); si dimostri che: a b ab = b a Copisteria Speedy

8 Anelli e Campi per a, b, h K, con b 0, h 0, si ha: a b = ah bh ; per a, b, c, d K, con b 0, d 0, si ha: a b c d = ac bd, a b + c ad + cb = d bd 7 Il campo complesso C Sia A un anello con identità, vericante le proprietà seguenti: R A, per a, b R, la somma di a, b in R e la somma di a, b in A forniscono lo stesso risultato, per a, b R, il prodotto di a, b in R e il prodotto di a, b in A forniscono lo stesso risultato, lo 0 di R è l elemento neutro per la somma in A, l di R è l elemento neutro per il prodotto in A, per a R e θ A si ha che a e θ commutano, ossia si ha esiste un elemento tale che aθ = θa i A i 2 = (Nota: come visto nella Sezione 2 esistono anelli con elementi verificanti tale inconsueta relazione) Siano a, b, r, s R; si ponga c = a + bi A, d = r + si A ; si provi che si provi che i R c = d a = r, b = s

7 Il campo complesso C 9 si provi che { c + d = (a + bi) + (r + si) = (a + r) + (b + s)i Si ponga si verifichi che: cd = (a + bi) + (r + si) = (ar bs) + (as + br)i C = {c A : a, b R tali che c = a + bi} C con le operazioni di somma e prodotto indotte da A è un anello non banale commutativo con identità, per c = a + bi C (a, b R), tale che c 0, si ha: se ne deduca che: a 2 + b 2 0 a a 2 + b 2 b a 2 + b 2 i C ( ) a (a + bi) a 2 + b 2 b a 2 + b 2 i C è un campo = per c = a + bi C (a, b R), tale che c 0, si ha: c = a a 2 + b 2 b a 2 + b 2 i Il campo C si dice il campo complesso; gli elementi di C si dicono i numeri complessi Dato c C la rappresentazione di c nella forma c = a + bi a, b R si dice la rappresentazione algebrica di c a si dice la parte reale di c, e si denota con Re c b si dice la parte immaginaria di c, e si denota con Im c Esempi: Copisteria Speedy

0 Anelli e Campi Calcolare (2 + 3i) + (7 5i), ( 2 7i) Calcolare (4 2i)( 5 + (3/8)i), ( 2 + 7i) Calcolare (4 + (3/8)i) + (4 + (3/8)i) + (4 + (3/8)i), ( 2 + 2i) 3 Calcolare (4 + (3/8)i) + + (4 + (3/8)i), ( 2+2i) 8, ( 2+2i) 8 }{{} 8 volte Calcolare (2 + 5i) + (3 (5/7)i) ((2/3) + i) + (4 (/5)i) ( ) ((/2) (/3)i) + (8 3i) 2 (5 + (8/3)i) + ( (5/3) (5/2)i) Determinare i c C tali che (7 3i)c = 2 + 4i 8 Coniugio in C Sia c = a + bi C (a, b R); si pone c = a bi; c si dice il coniugato di c L operazione di coniugio in C verifica le seguenti proprietà: c + c 2 = Re c, c + c = 2a R c c 2i = Im c c c = a 2 + b 2 R c c 0 c c = 0 c = 0 (c + d) = c + d (c d) = c d ( c) = (c) ( c ) = (c) (quando c 0) (c) = c c = c c R

9 Gli anelli Z n e i campi F p c = Si pone c c c c si dice il modulo di c (quando c 0) c = cc = a 2 + b 2 Se c R, ilsimbolo c sembra ambiguo: può indicare { sia il modulo di c sia il valore assoluto di c verificare che si ha Esercizi: modulo di c = valore assoluto di c Calcolare (2 3i) (2 3i)i (2 3i) i (2 + 3i)(7 4i) (2 + 3i) (7 4i) Provare che ( c 7) = (c) 7 Provare che (2 + 3i) 95 (2 3i) 95 R (9 8i) 95 (7 + i 3) 27 + (9 + 8i) 95 (7 i 3) 27 R Calcolare 3 4i, 2 + i 7 Determinare i c C tali che c = c 9 Gli anelli Z n e i campi F p Si consideri l intero positivo 6, e sia Z 6 = {z 0, z, z 2, z 3, z 4, z 5 } un insieme con 6 elementi In Z 6 si considerino le operazioni +, definite da z h + z k = z r ove r è il resto della divisione di h + k per 6 z h z k = z s Ad esempio si verifichi che ove s è il resto della divisione di hk per 6 Copisteria Speedy

2 Anelli e Campi Si provi che z 5 + z 3 = z 2, z 5 z 3 = z 3 Z 6 è un anello commutativo con identità l elemeto neutro rispetto all addizione è tale elemento verrà quindi indicato con 0 z 0 = z 0, z = z 5, z 2 = z 4, z 3 = z 3, z 4 = z 2, z 5 = z l elemeto neutro rispetto alla moltiplicazione è tale elemento verrà quindi indicato con = z + = z 2 + + = z 3 + + }{{} 4 + + }{{} 5 + + }{{} 6 posto tenuto conto che si ha posto = z 4 = z 5 = z 0 z 0 z 94 6 = } + {{ + } Z 6 94 94 = 6 5 + 4 94 6 = ( + + ) + + ( + + ) }{{}}{{} 6 6 tenuto conto che si ha } {{ } 5 ( 94) 6 = } {{ } Z 6 94 ( 94) 6 = (94 6 ) ( 94) 6 = z 4 = z 2 + ( + + ) = z }{{} 4 4

9 Gli anelli Z n e i campi F p 3 Sia n N tale che 2 n; le considerazioni fatte su 6 possono essere ripetute per n, ottenendo un anello Z n con n elementi ESERCIZI Si consideri Z 4 si calcolino 234 4, ( 234) 4, (234 4 ) si provi che per n, m Z si ha n 4 = m 4 n m è un multiplo di 4 n 4 = 0 n è un multiplo di 4 si provi che per n, m Z si ha (n + m) 4 = n 4 + m 4 (nm) 4 = n 4 m 4 se ne deduca che per n Z si ha ( n) 4 = (n 4 ) tale elemento si denota (senza pericolo di ambiguità) con n 4 si provi che Z 4 = {0 4, 4, 2 4,, 2 4, 3 4 } si risolvano le equazioni 8 4 x = 0 x Z 4 8 4 x = 2 4 x Z 4 8 4 x = 7 4 x Z 4 8 4 x = x Z 4 8 4 x = 9 4 x Z 4 Cenno Si calcolino 8 4 0 4, 8 4 4, 8 4 2 4,, 8 4 2 4, 8 4 3 4 Copisteria Speedy

4 Anelli e Campi si provi che c Z 4 tale che c5 4 = se ne deduca che per d Z 4 l equazione 5 4 x = d x Z 4 ha una ed una sola soluzione, e che tale soluzione è 9 LemmaSia B un anello commutativo con identità tale che 0 privo di divisori di zero (vedi Sezione 3) costitutito da un numero finito n di elementi: b,, b n e sia c B tale che c 0; si provino gli asserti cd per h, k B si ha ch = ck h = k l insieme {cb,, cb n } ha n elementi si ha {cb,, cb n } = B c B tale che cc = se ne deduca che B è un campo Si provi che i divisori di zero in Z 2 sono 2 2, 3 2, 4 2, 6 2, 8 2, 9 2, 0 2 n non primo = Z n ha divisori di zero n primo = Z n non ha divisori di zero Z n è un campo n è primo tenuto conto che Z 7 è un campo si calcolino z, z 2, z 3, z 4, z 5, z 6

9 Gli anelli Z n e i campi F p 5 92 Sia p un primo Definizione l anello Z p è un campo; tale campo si denota con F p si dice il campo fondamentale con p elementi siano a F p e n N, n si ponga si provi che si provi che i coefficienti binomiali na = a + + a }{{} n n multiplo di p = na = 0 ( ) ( ) p p =, = p ( ) p 0! = p, p(p ) =, 2 2! ( ) p p(p ) (p (h )), =,, h h! ( ) ( ) p p(p ) 2 p p(p ) 2 = = p, = p (p )! p p! eccettuati il primo e l ultimo, sono tutti multipli di p = si provi che per a, b F p si ha Cenno Si ha (a + b) p = si provi che per a F p si ha Cenno Si ha 0 p = 0 p = (a + b) p = a p + b p p h=0 ( p h a p = a ) a p h b h (2 p ) p = ( + ) p = p + p = + = 2 p (3 p ) p = (2 p + ) p = (2 p ) p + p = 2 p + = 3 p Copisteria Speedy

6 Anelli e Campi si provi che per a F p tale che a 0 si ha a p = Cenno Si ha a p = a = a p a = aa = a p = ESERCIZI Sia p N un primo; si provino i seguenti due Teoremi di Fermat: per n Z si ha che n p n è un multiplo di p Cenno Nel campo F p si ha (n p n) p = (n p ) p n p = 0 L asserto segue quindi da 92 per n Z che non sia multiplo di p si ha che è un multiplo di p n p

Capitolo 2 Spazi vettoriali 2 Spazi vettoriali Sia K un campo (ad esempio C, R, Q, F p ) Uno spazio vettoriale sul campo K è un insieme V tale che: V per (v, w) V V è definito un elemento di V { chiamato somma di v e di w indicato con v + w, e per (λ, w) K V è definito un elemento di V { chiamato multiplo di v secondo λ indicato con λv l operazione di addizione è associativa e commutativa, ammette elemento neutro, rispetto ad essa ogni elemento ha opposto, ossia: per v, w, z V si ha (v + w) + z = v + (w + z) (Nota: il risultato delle due operazioni si può quindi indicare con v + w + z omettendo le parentesi); per v, w V si ha v + w = w + v Copisteria Speedy

8 2 Spazi vettoriali (Nota: si provi che per v, w, z V sussitono quindi le uguaglianze seguenti v + w + z = v + z + w = w + v + z = w + z + v = z + v + w = z + w + v ); ω V tale che per v V si ha v + ω = ω + v = v (Nota: se η V è un secondo tale elemento, si ha η = η + ω = ω; quindi ω è l unico elemento con tale proprietà; ω si dice l elemento neutro rispetto all addizione, o lo zero di V, e si denota con 0 V o più semplicemente con 0); per v V, v V tale che v + v = v + v = 0 (Nota: se v V è un secondo tale elemento, si ha v = v + 0 = v + (v + v ) = (v + v) + v = 0 + v = v ; quindi v è l unico elemento con tale proprietà; v si dice l opposto di v, e si denota con il simbolo v ); (Nota: si provi che: i simboli v w v + w v w ( v) = v (v + w) = ( v) + ( w) ; sono abbreviazioni di v + ( w) ( v) + w ( v) + ( w) ); l operazione di multiplo è distributiva a sinistra e a destra rispetto all addizione, è associativa, ammette = K come elemento neutro, ossia: per λ, µ K e per v, w V si ha (λ + µ)v = λv + µv λ(v + w) = λv + λw Nota: per λ K e v V si ha quindi:

2 Spazi vettoriali 9 0 K v = 0 V Infatti: 0 K v = (0 K + 0 K )v = 0 K v + 0 K v, quindi 0 V = (0 K v) (0 K v) = (0 K v + 0 K v) (0 K v) = 0 K v + (0 K v (0 K v)) = 0 K v + 0 K = 0 K v λ0 V = 0 V (dimostrazione analoga) ( λ)v = (λv) Infatti: 0 V = 0 K v = (λ + ( λ))v = (λv) + ( λ)v λ( v) = (λv) (dimostrazione analoga) Nota: il simbolo λv denota ( λ)v = λ( v) = (λv) per λ, µ K e per v V si ha λ(µv) = (λµ)v per v V si ha K v = v Esempi: Sia consideri il campo reale R, e sia V l insieme R R con le operazioni di addizione e multiplo definite da: per (a, b), (r, s) V si pone (a, b) + (r, s) = (a + r, b + s) per λ R e per (a, b) V si pone λ(a, b) = (λa, 0) si provi che tali operazioni verificano tutte le proprietà di uno spazio vettoriale, eccettuato la proprietà si verifichi infatti che si ha per (a, b) V si ha (a, b) = (a, b) ; (3, 7) = (3, 0) ; ne segue che V non è uno spazio vettoriale su R Sia consideri il campo reale R, e sia V 2 l insieme R R con le operazioni di addizione e multiplo definite da: per (a, b), (r, s) V 2 si pone (a, b) + (r, s) = (a + r, b + s) Copisteria Speedy

20 2 Spazi vettoriali per λ R e per (a, b) V 2 si pone λ(a, b) = (λa, λb) si provi che V 2 è uno spazio vettoriale su R Conto tipico in uno spazio vettoriale: Sia K un campo e V uno spazio vettoriale su K Dati elementi { v, v 2,, v h V λ, λ 2,, λ h K, l elemento w = h λ j v j = λ v + λ 2 v 2 + + λ h v h V j= si dice la combinazione lineare di v, v 2,, v h con i coefficienti λ, λ 2,, λ h 22 Gli spazi vettoriali V L Sia S l insieme dei punti dello spazio Siano P, B punti dello spazio; la freccia a avente penna in P e punta in B, a B P si denota con P B e si dice il vettore di penna P e punta B Due vettori a = SR, b = QH si dicono equivalenti, e si scrive a b, se S a R Q b H S a R Q b H i segmenti SH e RQ hanno lo stesso punto medio Si osservi che Siano a, b, c tre vettori; si ha SR QH = SQ RH

22 Gli spazi vettoriali V L 2 a a (ossia è riflessiva) a b = b a (ossia è simmetrica) a b, b c = a c (ossia è transitiva) (la dimostrazione della transitività è laboriosa: omessa) Sussistono gli asserti siano a un vettore e T un punto; allora T C a a T C 3 a costruzione 4a costruzione M 2 a costruzione a costruzione siano a = SR, τ due vettori; costruiti τ = SS τ, τ 2 = RR τ S a R τ τ τ 2 τ S R τ si ha S R SR (Cenno: τ τ, τ τ 2 = τ τ 2 = SR S R ) siano A, B, C, A, B, C punti; si ha A B AB, B C BC = A C AC Copisteria Speedy

22 2 Spazi vettoriali A C B C B A (Cenno: AB A B, BC B C = AA BB, BB CC = AA CC = AC A C ) Sia L un punto dello spazio Si pone V L = { LA : A punto dell spazio} = {a : a vettore di penna L} In V L si considerino le operazioni di addizione + e di formazione di multiplo λ definite da: (somma di due vettori) siano LR, LH VL ; costruito RT LH, si pone H L T RT LH (multiplo di un vettore) siano LR V L, λ R; R LR + LH = LT se R L, si considera la retta r L, R ed il punto T definito da T semiretta di r di origine L e R, se λ 0 T semiretta di r di origine L e R, se λ 0 LT/LR = λ e si pone T λ = 5 L R r λ LR = LT

22 Gli spazi vettoriali V L 23 se R = L, si pone λ LR = λ LL = LL Si provi che V L è uno spazio vettoriale su R Conto tipico in V L : dati { v,, v h V L calcolare λ,, λ h R w = λ v + λ h v h = h λ j v j ossia la combinazione lineare di v,, v h con i coefficienti λ,, λ h j= Siano α, r un piano e una retta passanti per L Si pone α L = { LA : A α} = {a : a vettore di α di penna L} r L = { LA : A r} = {a : a vettore di r di penna L} Le definizioni e le considerazioni fatte per V L possono essere ripetute per α L e per r L Ne segue che α L e r L sono spazi vettoriali su R Esercizi: Considerare i vettori v, v 2, v 3, v 4 V L in figura v 3 v L v 2 v 4 disegnare le seguenti combinazioni lineari di v, v 2, v 3, v 4 v + v 2 v + v 3 v 4 + v 3 3 2 v 4 3 v 3 2v 4 2 3 v 2 v 2 + 3 2 v 4 Copisteria Speedy

24 2 Spazi vettoriali Siano A, B punti dello spazio; si considerino i vettori a = LA, b = LB V L Siano A, A 2 i punti che dividono il segmento AB in tre parti uguali Provare che L A A 2 A b a b a B AB b a AA (b a) 3 AA 2 2 (b a) 3 Ha senso scrivere AB = b a? (Attenzione: b a VL, mentre AB V L ) Scrivere LA, LA come combinazione lineare di a, b Siano A, B, C punti dello spazio; si considerino i vettori a = LA, b = LB, c = LC V L Sia G il baricentro del triangolo ABC Si consideri il punto medio M del lato AC, e si ricordi che L A G M B C BG/GM = 2 Si scriva LM come combinazione lineare di a, c Si scriva LG come combinazione lineare di LM, b Si scriva LG come combinazione lineare di a, b, c

23 Spazi vettoriali di matrici 25 23 Spazi vettoriali di matrici Sia K un campo (ad esempio C, R, Q, F p ) Una tabella A del tipo A = a a 2 a 3 a 4 a 5 a 6 a 7 a 2 a 22 a 23 a 24 a 25 a 26 a 27 a 3 a 32 a 33 a 34 a 35 a 36 a 37 a 4 a 42 a 43 a 44 a 45 a 46 a 47 con a rs K, si dice una matrice 4 7, o una matrice a 4 righe e 7 colonne, ad elementi in K L insieme delle matrici 4 7 ad elementi in K si denota con K 4 7 Somma di due matrici di K 4 7 : siano a a 7 A = a 2 a 27 a 3 a 37 B = a 4 a 47 b b 7 b 2 b 27 b 3 b 37 b 4 b 47 K4 7 si pone A + B = a + b a 7 + b 7 a 2 + b 2 a 27 + b 27 a 3 + b 3 a 37 + b 37 a 4 + b 4 a 47 + b 47 K4 7 Multiplo di una matrice di K 4 7 : siano A = a a 7 a 2 a 27 a 3 a 37 a 4 a 47 K4 7 λ K si pone Si verifichi che λa = λa λa 7 λa 2 λa 27 λa 3 λa 37 λa 4 λa 47 K4 7 K 4 7, rispetto alle operazioni + e λ con λ K, è uno spazio vettoriale su K 0 0 l elemento neutro di + è 0 = 0 0 0 0 K4 7 0 0 Copisteria Speedy

26 2 Spazi vettoriali l opposto di A = Sia n un intero a a 7 a 2 a 27 a 3 a 37 a 4 a 47 A = K4 7 è a a 7 a 2 a 27 a 3 a 37 a 4 a 47 K4 7 K n è lo spazio vettoriale su K delle righe costituite da n elementi di K si pone Sia A = K n = K n = spazio vettoriale su K delle colonne costituite da n elementi di K posto posto a a 7 a 2 a 27 a 3 a 37 a 4 a 47 a s = K4 7 a s a 2s a 3s a 4s A si scrive nella forma K4 s =, 2,, 7 A = (a, a 2,, a 7 ) ossia A si scrive come famiglia di 7 colonne K 4, scritte una di seguito all altra a r = (a r, a r2,, a r7 ) K 7 r =, 2, 3, 4 A si scrive nella forma A = a a 2 a 3 a 4

23 Spazi vettoriali di matrici 27 Con tali convenzioni ossia A si scrive come famiglia di 4 righe K 4, scritte una sotto l altra se A = (a, a 2,, a 7 ), B = (b, b 2,, b 7 ) K 4 7 e λ K, si ha se A = a a 2 a 3 a 4 A + B = (a + b, a 2 + b 2,, a 7 + b 7 ) λa = (λa, λa 2,, λa 7 ), B = b b 2 b 3 b 4 A + B = λa = K4 7 e λ K, si ha a + b a 2 + b 2 a 3 + b 3 a 4 + b 4 λa λa 2 λa 3 λa 4 Siano n, m interi R n m è lo spazio vettoriale su R delle matrici n m ad elementi in R C n m è lo spazio vettoriale su C delle matrici n m ad elementi in C R n è lo spazio vettoriale su R delle colonne costituite da n elementi di R C n è lo spazio vettoriale su C delle colonne costituite da n elementi di C R n è lo spazio vettoriale su R delle righe costituite da n elementi di R C n è lo spazio vettoriale su C delle righe costituite da n elementi di C Sia V uno spazio vettoriale sul campo K Copisteria Speedy

28 2 Spazi vettoriali problema tipico: dati λ K, v V trovare le x V tali che λx = v risposta: se λ = 0 e v 0, allora non esistono soluzioni se λ = 0 e v = 0, allora x V è soluzione se λ 0, allora x = λ v ( λ perché K è un campo) è l unica soluzione Cenno Sia x V tale che λx = v (attenzione: non è detto che esista una tale x), allora si ha ne segue che Siccome λ (λx) = λ v, ( λλ ) x = λ v, x = λ v, x = λ v { o non esistono soluzioni o x = λ v è l unica soluzione λ ( λ v ) = ( λ λ ) v = v = v si conclude che esistono soluzioni, e che l unica soluzione è x = λ v Si consideri l insieme Z 4 7 delle matrici 4 7 ad elementi in Z, con le operazioni + λ con λ Z definite in modo ovvio; si osservi che in Z 4 7 l addizione + e la formazione di multiplo λ, con λ Z, verificano le proprietà tipiche di uno spazio vettoriale siccome Z non è un campo, Z 4 7 spazio vettoriale su Z non può essere chiamato uno

23 Spazi vettoriali di matrici 29 in Z 4 7, il problema tipico degli spazi vettoriali è usualmente privo di soluzioni Cenno Ad esempio, non esiste una X Z 4 7 tale che per dire che 2X = Z è un anello con identità l addizione e l operazione di multiplo verificano tutte le proprietà tipiche di uno spazio vettoriale si dice che Z 4 7 è un modulo unitario su Z Esercizi: In C 4 3 calcolare + i 0 3 2i i i 2 + i 0 2 i 3 + 2i 3i (2 3i) ± 2 3i + i i 2 0 i 3 2i 0 + i i 3 2i + 3i 2 + i 3 2 + i 0 3 + i i + i i 3 2 0 In C 4 3 sia A = 2 + i 2 i 3 + i 2 3 i i 3 i 2 + 2i 2 + i i 3 i 3 2i scrivere le colonne a, a 2, a 3 C 4, di A scrivere le righe a, a 2, a 3, a 4 C 3, di A Copisteria Speedy

30 2 Spazi vettoriali In C 3 3, si determinino le A tali che i i + (7 i3)a = i i + i i + Si consideri R 3 con l usuale addizione +,e la formazione di multiplo λ, con λ R, definita da a λa λ a 2 a 3 = λa 2 0 si provi che, in R 3, le operazioni + e λ, con λ R, verificano tutte le proprietà tipiche di uno spazio vettoriale, ma non verificano la proprietà per a R 3 si ha a = a si calcolino 3 5 3 7 3 7 5 si determinino le x R 3 tali che 2 x = si determinino le x R 3 tali che 7 3 x = R 3, con le operazioni + e λ, è uno spazio vettoriale su R? 24 Sistemi di equazioni lineari: il Metodo di Gauss La frase convenzionale risolvere l equazione lineare a coefficienti in C 5 3 0 5 3 2 (2 i)x 2 + ( + 3i)x 3 = i nella incognita x C 4 (o nelle incognite x, x 2, x 3, x 4 C)

24 Sistemi di equazioni lineari: il Metodo di Gauss 3 significa determinare le x = x x 2 x 3 x 4 C4 tali che (2 i)x 2 + ( + 3i)x 3 = i si osservi che per x C 4 il conto (2 i)x 2 + ( + 3i)x 3 da fare su x è una combinazione lineare di x, x 2, x 3, x 4 a coefficienti in C, e che il risultato voluto i è un coefficiente in C ogni x C 4 tale che (2 i)x 2 + ( + 3i)x 3 = i si dice una soluzione dell equazione Per determinare l insieme delle soluzioni, si osservi che l incognita x 3 ha coefficiente 0 x 3 si dice una incognita di Gauss; le incognite rimanente si dicono incognite non di Gauss per s, t, λ C, posto x 3 C tale che x = da si conclude che x 3 = x, x 2 x 4 x = s, x 2 = t, x 4 = λ x x 2 x 3 x 4 sia soluzione, e che tale x 3 è dato (i (2 i)t) = (03 0i) + (05 + 05i)t + 3i Copisteria Speedy

32 2 Spazi vettoriali x = s t (03 0i) + (05 + 05i)t λ 0 0 03 0i 0 + s 0 0 0 = + t 0 05 + 05i 0 + λ 0 0 0 con s, t, λ C è un rappresentazione parametrica dell insieme delle soluzioni, ossia che le x ottenute da tale relazione, al variare dei parametri s, t, λ C sono tutte e sole le soluzioni dell equazione Si osservi che l insieme delle soluzioni dell equazione 0x + 0x 4 = 2 + i, nell incognita x C 4 è ; rappresentazioni parametriche di tale insieme si riducono a puri trucchi formali: inutili, omesse l insieme delle soluzioni dell equazione 0x + 0x 4 = 0, nell incognita x C 4 è C 4 ; una rappresentazione parametrica di tale insieme è 0 0 0 x = s 0 0 + t 0 + λ 0 + µ 0 0 0 0 0 Si consideri il sistema 3x +2x 2 3x 3 +x 4 5x 5 +x 6 = 3 2x 4x 3 x 4 +2x 6 = 2 x 3x 3 = con s, t, λ, µ C

24 Sistemi di equazioni lineari: il Metodo di Gauss 33 di 3 equazioni lineari a coefficienti in R, nell incognita x R 7 Si osservi che allora nella a equazione l incognita x 2 ha coefficiente 0, mentre nelle equazioni successive ha coefficiente = 0 nella 2 a equazione l incognita x 4 ha coefficiente 0, mentre nelle equazioni successive ha coefficiente = 0 nella 3 a equazione l incognita x ha coefficiente 0, e non ci sono equazioni successive il sistema si dice in forma di Gauss x 2, x 4, x si dicono incognite di Gauss; le incognite rimanenti si dicono incognite non di Gauss per s, t, λ, µ R, posto x 2, x 4, x R tali che x 3, x 5, x 6, x 7 x 3 = s, x 5 = t, x 6 = λ, x 7 = µ x = x x 7 sia soluzione, e che tali x 2, x 4, x sono calcolabili come segue si conclude che dalla 3 a equazione si deduce dalla 2 a equazione si deduce x = 3s x 4 = ( 2 2( 3s) 4s 2λ) = 4 2s + 2λ dalla a equazione si deduce x 2 = (3 3( 3s) + 3s (4 2s + 2λ) + 5t λ) = 2 2 + 7s + 25t 5λ Copisteria Speedy

34 2 Spazi vettoriali x = 3s 2 + 7s + 25t 5λ s 4 2s + 2λ t λ µ 2 0 4 0 0 0 + s 3 7 2 0 0 0 + t = 0 25 0 0 0 0 + λ 0 5 0 2 0 0 + µ 0 0 0 0 0 0 con s, t, λ, µ R è una rappresentazione parametrica dell insieme delle soluzioni PROBLEMA Dato un sistema di equazioni lineari, trovare un sistema equivalente (ossia con lo stesso insieme di soluzioni) che sia in forma di Gauss, e quindi con l insieme delle soluzioni determinabile con la procedura sopra descritta 24 LEMMA PER RISOLVERLO Sia K un campo Si consideri un sistema S di n equazioni lineari a coefficienti in K, nella incognita x K m a x + +a m x m = α h-ma equazione b x + +b m x m = β k-ma equazione Dato λ K, il sistema S di n equazioni lineari a coefficienti in K, nella incognita x K m a x + +a m x m = α h-ma equazione (b + λa ) x + + (b m + λa m ) x m = (β + λα) k-ma equazione si dice ottenuto da S sommando alla k-ma equazione il multiplo secondo λ della h-ma equazione Si verifiche che, per x K m sono equivalenti gli asserti

24 Sistemi di equazioni lineari: il Metodo di Gauss 35 x è una soluzione di S x è una soluzione di S da cui segue che S e S hanno lo stesso insieme di soluzioni, ossia sono sistemi equivalenti USO DEL LEMMA 24 Siano α, β, γ C, si consideri il sistema 2x +5x 2 +2x 3 = α x +2x 2 x 3 = β 3x +7x 2 +x 3 = γ nell incognita x C 3 Da tale sistema, sommando alla 2 a equazione il multiplo secondo 2 della a e successivamente sommando alla 3 a equazione il multiplo secondo 3 2 della a si ottiene il sistema equivalente 2x +5x 2 +2x 3 = α 05x 2 2x 3 = 2β α 2 2γ 3α 05x 2 2x 3 = 2 x C 3 Da tale sistema, sommando alla 3 a equazione il multiplo secondo della 2 a si ottiene il sistema equivalente 2x +5x 2 +2x 3 = α 05x 2 2x 3 = 2β α 2 0x 3 = γ α β x C 3 L insieme delle soluzioni di tale sistema varia a secondo di chi siano α, β, γ: Copisteria Speedy

36 2 Spazi vettoriali caso se γ α β = 0, allora x C 3 verifica la 3 a equazione il sistema è equivalente al sistema in forma di Gauss 2x +5x 2 +2x 3 = α 05x 2 2x 3 = 2β α 2 x C 3 con x, x 2 come incognite di Gauss per t C, posto si ha x 2 = 05 ( 2β α 2 x 3 = t ) + 2t = (α 2β) 4t x = (α 5((α 2β) 4t) 2t) = ( 2α + 5β) + 9t 2 una rappresentezione parametrica dell insieme delle soluzioni è ( 2α + 5β) + 9t x = (α 2β) 4t t = ( 2α + 5β) 9 (α 2β) + t 4 con t C 0 2 caso se γ α β 0, allora x C 3 che verifichi la 3 a equazione il sistema si dice non risolubile l insieme delle soluzioni è Esercizi: Si dia una rappresentazione parametrica dell insieme delle soluzioni dell equazione (2 + i)x 3 (7 + 4i)x 5 = 4 + 2i x C 6

25 Spazi vettoriali di funzioni a valori in un campo 37 Si consideri il sistema { ( + i)x2 + ( i)x 3 = 2 (2 i)x + ( + 2i)x 3 = i x C 4 si verifichi che è in forma di Gauss si dia una rappresentazione parametrica dell insieme delle soluzioni Si consideri il sistema x + 2x 2 + ix 3 = 4 + i 2ix + 3x 2 + x 3 = 2i 2x ix 2 x 3 = 2 + 3i x C 3 lo si riduca in forma di Gauss si dia una rappresentazione parametrica dell insieme delle soluzioni Si risolva il sistema x + 2x 2 + ix 3 = 4 + i 2ix + 3x 2 + x 3 = 2i 2x ix 2 x 3 = 2 + 3i x C 5 Si risolva il sistema x + 2x 2 + ix 3 = 4 + i 2ix + 3x 2 + x 3 = 2i (6 + 2i)x 5ix 2 (2 + 3i)x 3 = 8 + 5i x C 3 Si risolva il sistema x + 2x 2 + ix 3 = 4 + i 2ix + 3x 2 + x 3 = 2i (6 + 2i)x 5ix 2 (2 + 3i)x 3 = 5 5i x C 3 Siano c, c 2, c 3 C; si risolva il sistema x + 2x 2 + ix 3 = c 3 2ix + 3x 2 + x 3 = c 2 x C (6 + 2i)x 5ix 2 (2 + 3i)x 3 = c 3 Copisteria Speedy

38 2 Spazi vettoriali 25 Spazi vettoriali di funzioni a valori in un campo Sia K un campo Dato un insieme X, indichiamo con F (X, K) l insieme avente per elementi le funzioni f : X K Nell insieme F (X, K) si introducono le seguenti operazioni di addizione e di multiplo secondo un elemento di K: date f, g F (X, K), si denota con f + g F (X, K) la funzione definita da: f + g : X K per x X si ha (f + g)(x) = f(x) + g(x) dati f F (X, K) e λ K, si denota con λf F (X, K) la funzione definita da: λf : X K per x X si ha (λf)(x) = λ(f(x)) Si provi che F (X, K) con tali operazioni è uno spazio vettoriale sul campo K L elemento neutro 0 di F (X, K) è una funzione 0 : X K ; dato x X, chi è 0(x)? Data f F (X, K), l opposto di f,ossia f è una funzione dato x X, chi è ( f)(x)? f : X K ;

25 Spazi vettoriali di funzioni a valori in un campo 39 Esempi: Si consideri lo spazio vettoriale V su R definito da ( ) V = F {, 2, 3, 4}, R ; siano e, e 2, e 3, e 4 V le funzioni definite da e () = e (2) = 0 e (3) = 0 e (4) = 0 e 2 () = 0 e 2 (2) = e 2 (3) = 0 e 2 (4) = 0 e 3 () = 0 e 3 (2) = 0 e 3 (3) = e 3 (4) = 0 e 4 () = 0 e 4 (2) = 0 e 4 (3) = 0 e 4 (4) = ; sia si calcolino f = 7e + (7/3)e 2 (7/8)e 3 5e 4 V ; f(), f(2), f(3), f(4) ; sia g V la funzione definita da g() = 3/5 g(2) = 4/7 g(3) = 6/5 f(4) = 0 ; si determinino λ, λ 2, λ 3, λ 4 R tale che g = λ e + λ 2 e e + λ 3 e 3 + λ 4 e 4, ossia, si scriva g come combinazione lineare di e, e 2, e 3, e 4 Si consideri lo spazio vettoriale (su R): ove (come usuale) F ((, ), R) (, ) = {t R : < t < } ; siano f, g F ((, ), R) le funzioni definite da f(t) = { se < t < 0 0 se 0 t <, g(t) = { 0 se < t < 0 se 0 t < ; Copisteria Speedy

40 2 Spazi vettoriali si disegnino i grafici delle combinazioni lineari di f, g; in particolare si disegnino il grafico di f + g e di f g Si consideri lo spazio vettoriale (su R) F (R, R) siano f, g, h : R R le funzioni definite da: f(t) = g(t) = t h(t) = t 2 t R t R t R ; sia w la combinazione lineare di f, g, h con i coefficienti, 2, : per t R, calcolare w(t); come sono fatti i grafici delle combinazioni lineari di f, g, h al variare dei coefficienti? 26 Famiglie finite linearmente indipendenti Sia K un campo e V uno spazio vettoriale su K Sia (v,, v k ) una famiglia finita non vuota di elementi di V ; un v V si dice una combinazione lineare di (v,, v k ) se tali che a,, a k K v = a v + a k v k l insieme degli elementi di V che sono combinazioni lineari di (v,, v k ) si denota con v,, v k Sia la famiglia vuota di elememti di V ;

26 Famiglie finite linearmente indipendenti 4 un v V si dice una combinazione lineare di se v = 0 l insieme degli elementi di V che sono combinazioni lineari di si denota con ; ovviamente si ha = {0} 26 Nota Sia (v,, v k ) una famiglia finita non vuota di elementi di V ; sono equivalenti gli asserti: a) v λ non è combinazione lineare dei rimanenti elementi della famiglia b) v λ non è combinazione lineare degli elementi della famiglia che lo precedono c) se a,, a k K sono tali che a v + + a k v k = 0 allora a = = a k = 0 d) se a,, a k, b,, b k K sono tali che a v + + a k v k = b v + + b k v k allora a = b,, a k = b k Cenno Se k = la verifica è banale Supponiamo quindi k 2 a) b) Ovvio b) c) Se fosse a k 0 sarebbe v k = a v a k a k a k v k allora è a k = 0 Se fosse a k 0 sarebbe c) d) Essendo (a b ) v + + (a k b k ) v k = 0 si ha a b = = a k b k = 0 Copisteria Speedy

42 2 Spazi vettoriali d) a) Se, ad esempio, fosse v 2 = a v + a 3 v 3 + + a k v k si avrebbe 0v + v 2 + 0v 3 + + 0v k = a v + 0v 2 + a 3 v 3 + + a k v k e quindi si avrebbe = 0 262 Definizione Sia (v,, v k ) una famiglia finita non vuota di elementi di V ; se allora (v,, v k ) verifica uno (e quindi tutti) gli asserti della Nota 26 (v,, v k ) si dice una famiglia linearmente indipendente La famiglia vuota si dice linearmente indipendente Una famiglia finita di elementi di V che non sia linearmente indipendente, si dice linearmente dipendente Esercizi: In R 4 si consideri la famiglia V : 2 2, 3 3 5 5, (le parentesi iniziali e finali sono state omesse per semplificare la scrittura) si dica quali tra i seguenti elementi di R 4 siano combinazioni lineari di V : 3 3, 3 3, 3 3 5 9 9 7 7 7 7 π π, π π e e

26 Famiglie finite linearmente indipendenti 43 Cenno il sistema x 2 2 3 3 + x 2 è combinazione lineare di V se e solo se 3 3 5 5 + x 3 9 9 7 7 = 3 3 x R 3 è risolubile; lo si decida studiandolo con il Metodo di Gauss a sia a = a 2 a 3 R4 ; si dica sotto quali condizioni su a 4 a, a 2, a 3, a 4 a sia combinazione lineare di V In C 2 si considerino i seguenti elementi: ( ) ( ) ( ) + i 0 0,,, 0 0 ( 0 2 i si dica quali siano combinazioni lineari delle famiglia vuota ) In R 3 si consideri il sottinsieme 5 5, 7 7 3, 2 2 si provi che 5 5, 7 7 3, 2 2 si dica sotto quali condizioni su si abbia a a 2 a 3 a, a 2, a 3 R Copisteria Speedy

44 2 Spazi vettoriali Si provi che le seguenti famiglie di elementi di C 2 sono tutte linearmente dipendenti ( ) 0 0 ( ) 0 Cenno è combinazione lineare della famiglia, 0 ossia della famiglia dei rimanenti elementi ( ) ( ) ( ) 0 2,,, 0 i 3 ( ) 0 Cenno è combinazione lineare della famiglia, 0 ossia della famiglia degli elementi che lo precedeno; oppure si osservi che ( ) ( ) ( ) 0 2 = 0 + 0 0 i 3 ( ) 0 ossia che è combinazione lineare della famiglia dei 0 rimanenti ( ) ( elementi ) ( ) 0 2,, i 0 3 ( ) ( ) ( ) 2 2,, i ( i ), 3 ( 2 3 ), 3 ( + i i In C 3 si consideri la famiglia + i + i, i ) 2 + i 2 + i 2 i, si provi che è linearmente indipendente si risolva il sistema + i x + i i (7 3i) + i + i i + x 2 + (π 7i) nelle incognite x, x 2, x 3 C 2 + i 2 + i 2 i 2 + i 2 + i 2 i 3 i 3 + i 3 + i + x 3 3 i 3 + i 3 + i + ( + ei) = 3 i 3 + i 3 + i

26 Famiglie finite linearmente indipendenti 45 Si consideri la famiglia V ( i di elementi di C 2 ), ( i si provi che V è linearmente indipendente su Q (ossia in C 2 considerato come spazio vettoriale su Q) si provi che V è linearmente indipendente su R (ossia in C 2 considerato come spazio vettoriale su R) si provi che V è linearmente dipendente su C (ossia in C 2 considerato come spazio vettoriale su C) Si consideri la famiglia V ( i ), ( 2 i 2 di elementi di C 2 ; si provi che V è linearmente indipendente su Q linearmente dipendente su R linearmente dipendente su C ) ) Siano K un campo, V uno spazio vettoriale su K, e (v, v 2, v 3, v 4, v 5 ) una famiglia di elementi di V si provi che (v, v 2, v 3, v 4, v 5 ) è linearmente indipendente (v 5, v, v 4, v 3, v 2 ) è linearmente indipendente si generalizzi tale osservazione Siano K un campo, V uno spazio vettoriale su K, e (v,, v k ) una famiglia di elementi di V ; si provi che λ tale che v λ = 0 = la famiglia è linearmente dipendente Copisteria Speedy

46 2 Spazi vettoriali λ, µ tali che λ µ, v λ = v µ dipendente = la famiglia è linearmente Siano K un campo, V uno spazio vettoriale su K, e (v,, v k ) una famiglia linearmente indipendente di elementi di V ; si provi che per λ {,, k} si ha v λ 0 per λ, µ {,, k} tali che λ µ si ha v λ v µ Si consideri lo spazio vettoriale (su R) F (R, R) ; si provi che, per k N, k, la famiglia, t,, t k F (R, R) è linearmente indipendente Nota: considerare la famiglia, t,, t k F (R, R) è un modo abbreviato convenzionale per dire: considerare la famiglia f 0, f,, f k F (R, R), ove sono le funzioni definite da: f 0 (t) = f (t) = t f 0, f,, f k : R R f k (t) = t k per t R per t R per t R tale convenzione sarà sistematicamente usata in quanto segue Cenno Sia, ad esempio, k = 2, e siano c 0, c, c 2 R tali che c 0 + c t + c 2 t 2 = 0 F (R, R) ;

26 Famiglie finite linearmente indipendenti 47 Si ha D ( c 0 + c t + c 2 t 2) = c + 2c 2 t = 0 F (R, R) D 2 ( c 0 + c t + c 2 t 2) = 2c 2 = 0 F (R, R)) Ne segue c 2 = 0, c = 0, c 0 = 0 si provi che la famiglia cos t, sin t è linearmente indipendente Cenno Siano c, c 2 R tali che c cos t + c 2 sin t = 0 F (R, R) Per t = 0 si ottiene c cos 0 + c 2 sin 0 = 0 R ossia Per t = π/2 si ottiene c + 0c 2 = 0 c cos π/2 + c 2 sin π/2 = 0 R ossia 0c + c 2 = 0 Ne segue c = c 2 = 0 sia ω 0; si provi che la famiglia cos ωt, sin ωt è linearmente indipendente sia ω 0; si provi che la famiglia cos ωt + 5 sin ωt, 3 cos ωt + sin ωt è linearmente indipendente si provi che la famiglia, t, cos πt, sin πt è linearmente indipendente Cenno Siano c 0, c, c 2, c 3 R tali che c 0 + c t + c 2 cos πt + c 3 sin πt = 0 F (R, R) Copisteria Speedy

48 2 Spazi vettoriali Derivando si ottiene c c 2 π sin πt + c 3 π cos πt = 0 F (R, R) Derivando una seconda volta si ottiene c 2 π 2 cos πt c 3 π 2 sin πt = 0 F (R, R) Siccome la famiglia cos πt, sin πt è linearmente indipendente, si ottiene c 2 = c 3 = 0 se ne deduca che si ha anche c 0 = c = 0 si provi che la famiglia cos 2 t, sin 2 t è linearmente indipendente si provi che la famiglia cos 2 t, sin 2 t, è linearmente dipendente si dica se la famiglia cos 2 t, sin 2 t, cos 2 πt, sin 2 πt sia o meno linearmente dipendente Si consideri lo spazio vettoriale R 3 2 : Si provi che la famiglia 3 3 3, 2 2 3 2 3, 5 7 5 7 5 7 è linearmente indipendente; si provi che la famiglia 3 3 3, 2 2 3 2 3, 0 4 3 4 3 è linearmente dipendente

27 Spazi vettoriali di tipo finito e non finito 49 27 Spazi vettoriali di tipo finito e non finito Sia K un campo e V uno spazio vettoriale su K Sia V una famiglia finita (vuota o meno) di elementi di V ; se ossia se V = V o V è non vuota e quindi { V = (v,, v k ) o V è vuota e quindi v,, v k = V { V = = V allora si dice che V è una famiglia finita di generatori di V Se esiste una famiglia finita di generatori di V allora V si dice uno spazio vettoriale di tipo finito se una tale famiglia non esite allora V si dice uno spazio vettoriale di tipo non finito Si verifichi che sono equivalenti gli asserti (v,, v k ) è una famiglia non vuota di generatori di V per v V, α,, α k K tali che sono equivalenti gli asserti v = α v + + α k v k è una famiglia di generatori di V V = {0} K 3 è uno spazio vettoriale di tipo finito Cenno Si ha V = 0 0, 0 0, 0 0 Copisteria Speedy

50 2 Spazi vettoriali Sia K un campo Sia a = (a, a 2, a 3, ) una successione di elementi di K; se esiste h N tale che per ogni k > h si ha a k = 0, allora a si dice una successione definitivamente nulla L insieme delle successioni definitivamente nulle di elementi di K si denota con K Dati si pone a = (a, a 2, a 3, ), b = (b, b 2, b 3 ) K, λ K, { a + b = (a + b, a 2 + b 2,, a 3 + b 3, ) λa = (λa, λa 2, λa 3, ) ; con tali operazioni, K è uno spazio vettoriale su K Chi è 0, ossia l elemento neutro di K? Sia a K, a 0; il massimo j N tale che a j 0 si dice l ordine di a, e si denota con Si provi che: ω(a) sia a,, a k una famiglia finita di elementi non nulli di K tale che { aj 0, ω(a ),, ω(a k ) sono a due a due diversi allora a,, a k è una famiglia linearmente indipendente; sia a,, a k una famiglia finita di elementi non nulli di K, e sia a K un elemento non nullo tale che ω(a) > ω(a ),, ω(a k ) ; allora a non è combinazione lineare della famiglia a,, a k ; K è uno spazio vettoriale di tipo non finito

28 Basi 5 28 Basi Sia K un campo e V uno spazio vettoriale di tipo finito su K Una famiglia finita V di elementi di V che sia { una famiglia di generatori si dice una base di V Si verifichi che: sono equivalenti gli asserti una famiglia indipendente la famiglia vuota è una base di V V = {0} se V = {0}, allora la famiglia vuota è l unica base di V se V {0} e V = (v,, v k ), allora sono equivalenti gli asserti la famiglia v,, v k è una base di V per v V, a,, a k K tali che v = a v + + a k v k Esempi: Si consideri lo spazio vettoriale V L Si scelgano: v V L, 0; sia r la retta dei multipli di v v 2 V L, no su r ossia no multiplo di v ; sia α il piano delle combinazioni lineari di v, v 2 v 3 V L, no su α ossia no combinazione lineare di v, v 2 si ponga V = (v, v 2, v 3 ) Per la Definizione 262, V è una famiglia indipendente r L v 3 v α v 2 R v A P Sia v = LP elemento di V L : un qualsiasi Copisteria Speedy

52 2 Spazi vettoriali da P si tracci la parallela a v 3, e sia A il punto in cui interseca α da A si tracci la parallela a v 2, e sia R il punto in cui interseca r si considerino i numeri α, α 2, α 3 R tali che LR = α v, RA α 2 v 2, AP α 3 v 3 si ha v = α v + α 2 v 2 + α 3 v 3 Ne segue che V è anche una famiglia di generatori di V L Pertanto: V L è uno spazio vettoriale di tipo finito, V è una base di V L Sia K un campo Si consideri lo spazio vettoriale K n Si ponga 0 0 0 0 0 0 0 0 0 e = 0 0 e si ponga, e 2 = 0 0, e 3 = si verifichi che la famiglia 0 0 E = (e,, e n ) (e,, e n ) è una famiglia di generatori di K n,, e n = 0 K n se ne deduca che K n è uno spazio vettoriale di tipo finito si verifichi che la famiglia è una base di K n (e,, e n ) La base E si dice la base canonica di K n Sia K un campo Si consideri lo spazio vettoriale K n m Siano e,, e n gli elementi della base canonica di K n In K n m si consideri la famiglia di matrici definite da E rs r =,, n s =,, m

28 Basi 53 E rs = (0,, 0, e r, 0,, 0) s-ma colonna si verifichi che la famiglia E rs r =,, n s =,, m è una famiglia di generatori di K n m se ne deduca che K n m è uno spazio vettoriale di tipo finito si verifichi che la famiglia E rs r =,, n s =,, m è una base di K n m Sia V di tipo non finito; la famiglia vuota non è una famiglia di generatori di V se J è un insieme finito, e (v j : j J) è una famiglia di elementi di V, allora (v j famiglia di generatori di V : j J) non è una sia J un insieme infinito, e sia una famiglia di elementi di V ; se (v j : j J) per j,, j k J, in numero finito e a 2 a 2 diversi, la famiglia finita (v j,, v jk ) è linearmente indipendente per v V, j,, j k J, in numero finito e a 2 a 2 diversi, ed a,, a k K tali che allora v = a v j + + a k v jk la famiglia (v j : j J) si dice una base di V Copisteria Speedy

54 2 Spazi vettoriali Si consideri K (vedi Sezione 27), e si ricordi che K è uno spazio vettoriale di tipo non finito su K Per j =, 2, 3, si ponga e = (, 0, 0, 0, ) e 2 = (0,, 0, 0, ) e 3 = (0, 0,, 0, ) Si verifichi che la famiglia (e j : j N, j ) = (e, e 2, e 3, ) è una base di K 29 Spazi vettoriali di tipo finito: esistenza basi Siano K un campo e V uno spazio vettoriale di tipo finito su K 29 Sia V {0} (si ricordi che la famiglia vuota non è una famiglia di generatori di V ), e sia (v,, v k ) una famiglia finita di generatori di V L algoritmo che segue estrae una base di V da tale famiglia:

29 Spazi vettoriali di tipo finito: esistenza basi 55 ( ν := k poni ω := v,, ω ν := v ν ( ν (intero ) ω,, ω ν (famiglia generatori) cerca elemento di ω,, ω ν che sia combinazione lineare dei precedenti? SI ω,, ω ν è base NO STOP eliminalo dalla famiglia ω,, ω ν ( ν := ν poni ω,, ω ν := famiglia residua osserva: ω,, ω ν è famiglia di generatori 292 Sia V {0}, e sia (v,, v k ) una famiglia finita linearmente indipendente di elementi di V L algoritmo che segue amplia tale famiglia ad una base di V : step si scelga una famiglia finita di generatori di V step 2 si ponga (w,, w h ) ṽ = v,, ṽ k = v k k = k + h ṽ k+ = w,, ṽ k+h = w h Copisteria Speedy

56 2 Spazi vettoriali step 3 si osservi che (ṽ, ṽ k) è una famiglia finita di generatori, e si applichi a tale famiglia l algoritmo 29 Esercizi: Si consideri R 2 si verifichi che ( ) 0, 0 ( 3 5 ), è un famiglia di generatori ( 6 0 ), ( 7 2 ), ( 3 2 Cenno Usando il Metodo di Gauss si provi che il sistema 3x 2 + 6x 3 + 7x 4 + 3x 5 = a 5x 2 + 0x 3 + 2x 4 + 2x 5 = a 2 x R 5 è risolubile per a, a 2 R usando l algoritmo 29, si estragga una base da tale famiglia Si consideri C 3 ) si verifichi che + i + i i, 2 + i + 2i i è un famiglia linearmente indipendente usando l algoritmo 292, si ampli tale famiglia ad una base di C 3 Cenno Nello step come famiglia finita di generatori si scelga la base canonica 0 0, 0 0, 0 0

20 Spazi vettoriali di tipo finito: dimensione 57 20 Spazi vettoriali di tipo finito: dimensione Sia K un campo e V uno spazio vettoriale di tipo finito su K Per la Sezione 29, V ha basi Le considerazioni che seguono, provano che due qualsiansi basi di V hanno lo stesso numero di elementi 20 Lemma Sia V {0} uno spazio vettoriale di tipo finito su K, e sia (y,, y r, z,, z s ) una base di V Sia y V tale che Esiste z i tale che y y,, y r (y,, y r, y, z,, z }{{} s ) z i omesso è una base di V Nota: Lo stesso risultato, con la stessa dimostrazione, sussiste se in luogo della famiglia y,, y r si considera la famiglia vuota Cenno (y,, y r, y, z,, z s ) è una famiglia finita di generatori di V ; tale famiglia è linearmente dipendente Per l Algoritmo 29, e per le ipotesi, esiste z i tale che (y,, y r, y, z,, z }{{} s ) z i omesso è una famiglia di generatori Se tale famiglia di generatori fosse linearmente dipendente, lo sarebba anche la famiglia (y,, y r, z,, z }{{} s, y) ; z i omesso per l Algoritmo 29 e per le ipotesi, anche la famiglia (y,, y r, z,, z }{{} s ) z i omesso sarebbe una famiglia di generatori: assurdo, perché z i y,, y r, z,, z }{{} s z i omesso 202 Teorema Sia V uno spazio vettoriale di tipo finito su K Sussistono gli asserti: Copisteria Speedy

58 2 Spazi vettoriali se V = {0}, allora l unica base di V è ; se V {0}, e sono due basi di V, allora si ha (v,, v k ), (w,, w h ) k = h Cenno Il primo asserto è noto Quanto al secondo, se fosse k < h per il Lemma 20: esisterebbe una base di V del tipo esisterebbe una base di V del tipo (v, w,, w }{{ h ) } elemento omesso (v, v 2, w,, w }{{ h ) } 2 element omessi esisterebbe una base di V del tipo (v, v 2,, v k, w,, w }{{ h ) } k element omessi l ultimo asserto è assurdo perché la famiglia (v, v 2,, v k ) è una base la famiglia ( w,, w h ) non è vuota }{{} k element omessi Analogamente si prova che non può essere h < k Quindi si ha k = h 203 Definizione Sia V uno spazio vettoriale sul campo K, di tipo finito: per l Algoritmo 29 esitono basi, per il Teorema 202 due qualsiansi basi hanno lo stesso numero di elementi, il numero di elementi di una e quindi di tutte le basi si dice la dimensione di V o la dimensione di V su K e si denota con uno dei simboli dim V, dim K V