CARTA DEI SERVIZI. SPORTELLO LAVORO Consorzio Sol.Co. Verona

Documenti analoghi
Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 29/10/2015 PRINCIPI ISPIRATORI

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

FINALITÁ GENERAZIONE VINCENTE

I SERVIZI PER L'IMPIEGO

AFP COLLINE ASTIGIANE CARTA DEI SERVIZI (SERVIZI AL LAVORO) PRESENTAZIONE

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB CAP.908 della Regione Lombardia

Area Servizi al lavoro Carta dei Servizi Padova, Aprile 2015

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

2015 CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

Il Portale del Mercato del Lavoro in Edilizia

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

La carta dei servizi al cliente

LA REGIONE DEL VENETO CONTRO LA CRISI: UNA DOTE PER I LAVORATORI

REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI ALER MILANO

DESCRIZIONE DELLA SOCIETA OBIETTIVI DELLA CARTA DEI SERVIZI

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

CARTA DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE CON I CITTADINI

INDICE 1. I SERVIZI PER LE PERSONE PRESENTAZIONE PREMESSA FORMAZIONE 2. I SERVIZI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI

VERSO UN SISTEMA REGIONALE AMPLIATO DEI SERVIZI AL LAVORO Giornata di confronto sui sistemi di accreditamento. Palermo 30 novembre 2010

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

CANTIERI DI LAVORO PER CITTADINI DISOCCUPATI DI LUNGO PERIODO

R E G O L A M E N T O R ICERCA E SELEZIONE DEL P E R S O N A L E

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E IL TRATTAMENTO DEI RECLAMI DELLE SEGNALAZIONE E DEI SUGGERIMENTI NEL COMUNE DI ROMA

DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA

CARTA DEI SERVIZI PER L ORIENTAMENTO E AL LAVORO

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

La diffusione dell ICF nell inserimento lavorativo dei disabili - Roma, 28 marzo Masterplan disabilità Collocamento mirato ex L.

PROGRAMMA FORMAZIONE ED INNOVAZIONE PER L OCCUPAZIONE SCUOLA & UNIVERSITA FIxO S&U AVVISO PUBBLICO A SPORTELLO RIVOLTO AD ISTITUTI DI SCUOLA

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE GIOVANI AL SERVIZIO SOCIALE 2

LA CARTA DEI SERVIZI PER I LAVORATORI DISABILI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

1. CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

MODELLO DI. Livello strategico

PROGETTO ACCOGLIENZA RIFUGIATI SOMALI

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

CPI COLLOCAMENTO MIRATO DISABILI E CATEGORIE PROTETTE GUIDA AI SERVIZI PER LE PERSONE E PER LE IMPRESE CENTRIPERL IMPIEGO PROVINCIADITERNI

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

PROGETTO BASE MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

DOTE LAVORO 2012 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA

REGOLAMENTO DEL SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE DEL COMUNE DI AVELLINO PIANO DI ZONA AMBITO A3

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO DEL COMUNE DELLA SPEZIA

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

PROTOCOLLO D INTESA TRA

La carta dei servizi del Contact Center

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

Attività federale di marketing

Le nuove attività/competenze per gli operatori Centri per l Impiego

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

A cura di Giorgio Mezzasalma

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

CRITERI GENERALI SUL TRATTAMENTO DEI RECLAMI DELLE SEGNALAZIONI E DEI SUGGERIMENTI NEL COMUNE DI SANTADI

ALLEGATO 1. SCHEDE DEI SERVIZI di cui all art. 4

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO

PROGRAMMA ATTUATIVO 2006 PIANO DI ZONA 2005/2007 AREA INSERIMENTI LAVORATIVI

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo Farmaceutico

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - COMUNICAZIONE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

Piano di Sviluppo Competenze

CARTA DI QUALITA' DELL'OFFERTA FORMATIVA

Carta dei Servizi per l attività di assistenza domiciliare integrata

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

CARTA DEI SERVIZI ANG

S e r v i z i a l l e p e r s o n e i s c r i t t e n e g l i e l e n c h i d e l l a L e g g e 6 8 / 9 9

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Sommario. Premessa Obiettivi Soggetti coinvolti Erogazione del servizio informativo... 7

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Piattaforma degli strumenti per l'intermediazione riservata agli Istituti Superiori. Elio Pasca Direttore Associazione AlmaLaurea

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

Lo Sportello Informativo on line La tua Regione a portata di mouse

La rete dei Comuni della Valpolicella e Baldo Garda Esperienza 2010

CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX Finalità, principi e criteri di attuazione. Parte I

COLOGNO MONZESE INDICE ART. 1 DEFINIZIONE E PRINCIPI GENERALI ART. 2 FINALITA E FUNZIONI DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: Roberto Michelucci

Transcript:

CARTA DEI SERVIZI SPORTELLO LAVORO Consorzio Sol.Co. Verona 1

COS E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi è uno degli strumenti che un organizzazione utilizza per dare informazioni sulle attività che realizza, sulle risorse e sulle modalità di accesso e di intervento nei campi di suo interesse. E pensata, inoltre, come strumento che permette ai cittadini il controllo, anche in termini di qualità, sull erogazione dei servizi stessi e agli operatori di rintracciare i principi che sottendono il loro agire quotidiano. La Carta dei Servizi, introdotta dalla legge 328/8 novembre 2000 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, è, quindi, una dichiarazione d intenti da parte dell organizzazione nel definire e garantire determinati standard qualitativi (ex art. 13 L.328/2000), quali: ü Accessibilità, imparzialità e trasparenza nel rapporto con i fruitori dei servizi; ü Sicurezza, continuità e regolarità nell erogazione. Eventuali irregolarità devono essere comunicate tempestivamente in modo da arrecare il minor disagio possibile al cittadino fruitore; ü Tempestività delle risposte, utilizzando in maniera ottimale le risorse disponibili allo scopo di soddisfare al meglio i bisogni del cittadino; ü Semplificazione degli aspetti burocratici e procedurali connessi all erogazione del servizio. 2

CHI SIAMO: il Consorzio SOL.CO. Verona Il Consorzio Sol.Co. Verona, Società Cooperativa Sociale Consortile, è nato nel novembre del 1995 dalla volontà di un gruppo di cooperative sociali di consorziarsi per gestire alcuni servizi, con l obiettivo di promuovere l imprenditorialità sociale. Il Consorzio si ispira ai principi di solidarietà, cooperazione e mutualità tra cooperative sociali, di rispetto della persona e sviluppa interventi e attività volti a perseguire l interesse generale della comunità alla promozione umana e all integrazione sociale dei cittadini (art. 1 della Legge n. 381 del 1991 Disciplina delle cooperative sociali ). Al Consorzio attualmente aderiscono 20 cooperative sociali impegnate in diversi campi: servizi socio - assistenziali ed educativi gestiti da cooperative di tipo A (11 cooperative) ed attività lavorative finalizzate all inserimento di soggetti svantaggiati gestite da cooperative di tipo B (8 cooperative); infine sono soci anche due Consorzi territoriali che operano nei diversi settori di servizi alla persona. 3

Le attività del Consorzio si possono dividere in tre macro aree: ü Area supporto e consulenza tecnica ed amministrativa, nonché di aggiornamento e formazione del personale delle cooperative socie; ü Area ricerca, progettazione e sviluppo di nuove politiche manageriali e di servizi innovativi per le singole cooperative e il territorio; ü Area gestione di servizi socio - assistenziali, socio - sanitari ed educativi in convenzione con Enti Pubblici e privati. 4

Democrazia e territorialità La programmazione e la gestione di ogni singola attività viene svolta secondo i principi di democraticità che sono alla base della struttura associativa del Consorzio Sol.Co. Verona, come evidenziato dall organigramma qui di seguito riportato. La rete territoriale La presenza sul territorio dell intera provincia di Verona delle cooperative socie del Consorzio Sol.Co. Verona ha permesso e permette tuttora di mettere in rete informazioni relative ai territori in materia di bisogni sociali, presenza di servizi, andamento del mercato del lavoro, situazione delle aziende. Permette inoltre di attivare servizi specifici, localizzati 5

territorialmente, in grado di rispondere alle esigenze delle comunità locali. Un esempio di questa attività è l apertura dello Sportello Badanti nel comune di San Bonifacio e nei distretti dell Azienda Ulss 22 e, oggi, l apertura di 4 sedi di Sportello Lavoro: Verona, Bussolengo, San Bonifacio e Montecchia di Crosara. I principi fondamentali di Sol.Co. Verona nell erogazione dei servizi 6

LO SPORTELLO LAVORO del consorzio Sol.Co. Verona PRESENTAZIONE Il lavoro è un diritto e un dovere del cittadino. Il lavoro è dialogo quotidiano con le proprie capacità. Il lavoro non è solo necessità, ma strumento che dà dignità alla persona e migliora la qualità della vita. Negli ultimi anni, tuttavia, l accesso al mondo del lavoro è diventato sempre più difficile e sempre meno diretto. Per questo è nato ed opera lo Sportello Lavoro del consorzio Sol.Co. Verona, che in rete con la Regione Veneto, vuole essere riferimento sul territorio di competenza per l erogazione di servizi al lavoro volti all informazione e alla ricerca attiva di un occupazione per ogni cittadino che ne abbia necessità. Lo Sportello Lavoro vuole rispondere alle crescenti esigenze di mediazione tra il mondo del lavoro e la persona, con le finalità di: - supportare la persona nella ricerca di un occupazione adeguata alle sue capacità, alle sue competenze, ai suoi bisogni; - aiutare le categorie più deboli nella ricerca di un posto di lavoro, strumento di integrazione e benessere socio-economico; - sviluppare una cultura del lavoro quale strumento di benessere personale e sociale; - promuovere la legalità del lavoro. I SERVIZI 7

ACCOGLIENZA, INFORMAZIONE E CONSULTAZIONE IL SERVIZIO. finalità e obiettivi Consente all utente l accesso alla rete dei servizi per il lavoro e gli fornisce informazioni costantemente aggiornate circa le opportunità occupazionali e formative disponibili. Per questo genere di informazioni è disponibile anche uno spazio per l autoconsultazione, consistente nella messa a disposizione di materiale cartaceo, bacheche, dossier tematici, banche dati. Se tali informazioni di primo livello non sono sufficienti alla soddisfazione delle esigenze dell utente si procede a fissare un appuntamento per un colloquio di approfondimento o al rinvio ad altri sportelli/servizi. DESTINATARI. a chi si rivolge - persone in cerca di occupazione - occupati in cerca di altro impiego e/o aggionamento-riqualificazione professionale - persone in cerca di opportunità formative - soggetti con difficoltà di inserimento lavorativo e di inclusione sociale - studenti - immigrati MODALITA DI EROGAZIONE. come funziona Invito e supporto all autoconsultazione del materiale predisposto riguardante: - offerte di lavoro - corsi di formazione 8

- tirocini - bandi, avvisi, concorsi, incentivi - materiali promozionali e di comunicazione - normativa sul lavoro Primo contatto e breve colloquio informativo per rilevare le esigenze dell utente. Possibile registrazione nella banca dati degli utenti. Prenotazione di un eventuale appuntamento e, se necessario, invio ad altri servizi/sportelli. MODALITA DI ACCESSO. come si accede L accesso al servizio è per tutti gratuito e immediato, salvo attesa del proprio turno, variabile in funzione del flusso d utenza. L autoconsultazione è libera durante i giorni e gli orari di apertura al pubblico. 9

CONSULENZA ORIENTATIVA INDIVIDUALE IL SERVIZIO. finalità e obiettivi Garantisce l analisi della specifica domanda dell utente al fine di stabilire quali siano le prestazioni ad esso più adeguate e trovare risposta alle sue necessità. Guida l utente in un percorso volto ad aumentare il livello di consapevolezza delle proprie abilità e potenzialità, per accompagnarlo verso una scelta professionale e lavorativa adeguata. Offre assistenza nella elaborazione di un curriculum vitae coerente e completo, adatto alla tipologia di lavoro desiderata e consulenza sulle tecniche di ricerca attiva del lavoro. DESTINATARI. a chi si rivolge - persone in cerca di occupazione - occupati in cerca di altra occupazione - persone in cerca di opportunità formative - giovani in cerca di prima occupazione o prossimi al termine del loro percorso di studi MODALITA DI EROGAZIONE. come funziona Uno o più incontri individuali con l utente per definire insieme un percorso personalizzato di accompagnamento al lavoro raccogliendo informazioni su: - esperienza formativa e lavorativa dell utente - competenze personali e professionali possedute - aspettative, obiettivi - disponibilità, preferenze, vincoli MODALITA DI ACCESSO. come si accede 10

L accesso al servizio è per tutti gratuito e immediato, salvo attesa del proprio turno, oppure su appuntamento. 11

MEDIAZIONE PER L INCONTRO DOMANDA/OFFERTA DI LAVORO IL SERVIZIO. finalità e obiettivi Attraverso un efficiente attività di intermediazione favorire l incontro tra chi offre e chi cerca lavoro. Proporre a quanti cercano lavoro le opportunità occupazionali più adatte al proprio profilo e rispondenti le proprie aspettative e capacità, e a quanti ricercano personale le figure più idonee alle necessità del datore di lavoro. DESTINATARI. a chi si rivolge - persone in cerca di occupazione - occupati in cerca di altra occupazione MODALITA DI EROGAZIONE. come funziona Il personale dello Sportello Lavoro, a seguito di un colloquio orientativo individuale attraverso il quale raccoglie informazioni su capacità, competenze e motivazioni al lavoro, oltre che sulla disponibilità dell utente - inserisce il curriculum vitae del candidato (che deve essere riconfermato/aggiornato periodicamente ogni sei mesi) nell apposita banca dati - informa la persona sulle modalità con le quali è gestito l incontro domanda/offerta e di conseguenza specifica come può avvenire il contatto con le imprese che cercano personale Le proposte di lavoro possono infatti essere formulate alle persone in diverse modalità: 12

- preselezione: i consulenti dello Sportello Lavoro analizzano, selezionano e individuano le richieste di personale più idonee da segnalare al candidato - segnalazione/liste: invio dei curricula ritenuti più idonei alle aziende, che provvedono autonomamente alla convocazione e alla selezione dei candidati - autocandidatura: il candidato che ritenga di possedere i requisiti per rispondere alle selezioni di personale in atto può presentare una candidatura consegnando il proprio curriculum vitae allo Sportello Lavoro, che provvederà, dopo l analisi e l eventuale approfondimento dello stesso, alla trasmissione dei dati all impresa/datore di lavoro interessati. MODALITA DI ACCESSO. come si accede L accesso al servizio è immediato e gratuito, salvo attesa del proprio turno, oppure su appuntamento. La durata del colloquio è variabile a seconda della tipologia di intermediazione erogata. La proposta formulata può essere immediata o differita, in relazione alle richieste di personale disponibili. La persona in cerca di occupazione si impegna a presentarsi agli appuntamenti fissati con il personale dello sportello e a riconfermare periodicamente il proprio consenso e la propria volontà alla ricerca attiva del lavoro. In caso contrario il candidato viene escluso da successive possibili segnalazioni. 13

ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO IL SERVIZIO. finalità e obiettivi Garantire l elaborazione ragionata di un percorso di inserimento/reinserimento lavorativo personalizzato dell utente coerente con le sue capacità, possibilità, motivazioni. Fornire alla persona in inserimento lavorativo consulenza e tutoraggio costanti per la durata del PAI (Progetto di Accompagnamento Individuale al lavoro). Favorire l accesso dell utenza alle misure di sostegno per l inserimento lavorativo disponibili, siano esse di natura orientativa, formativa o professionalizzante. DESTINATARI. a chi si rivolge - persone in cerca di occupazione - occupati in cerca di altra occupazione MODALITA DI EROGAZIONE. come funziona Uno o più incontri individuali con l utente che cerca lavoro permettono al personale dello sportello di acquisire le informazioni necessarie alla redazione di un Progetto di Accompagnamento Individuale al lavoro (PAI). La definizione e la stipula del PAI prevede il rispetto delle condizioni definite dallo stesso e l assunzione di responsabilità per entrambe le parti coinvolte. MODALITA DI ACCESSO. come si accede L accesso al servizio è per tutti gratuito ed avviene su appuntamento. La persona in cerca di occupazione si impegna a presentarsi agli appuntamenti fissati con il personale dello sportello e a riconfermare 14

periodicamente il proprio consenso e la propria volontà alla ricerca attiva del lavoro. Il servizio viene erogato con la stipula e a condizione del rispetto del PAI da entrambe le parti. 15

RISORSE UMANE RESPONSABILE UNITÀ ORGANIZZATIVA - coordina le risorse che afferiscono al progetto (umane, finanziarie, organizzative); - promuove il servizio sul territorio di attuazione e tra gli enti e le agenzie a vario titolo interessati; - gestisce le relazioni locali con imprese ed enti; - supervisiona e monitora l andamento generale del progetto e il suo eventuale miglioramento in itinere. ADDETTO ALL ACCOGLIENZA E ALL INFORMAZIONE - accoglie e gestisce il flusso degli utenti; - eroga il servizio di prima informazione e di screening delle richieste; - offre supporto e orientamento all autoconsultazione. OPERATORE MDLL (MERCATO DEL LAVORO LOCALE) - analisi e verifica della domanda di orientamento individuale; - lettura e analisi dei curricula individuali degli utenti; - verifica incrociata tra le competenze individuali e le pregresse esperienze 16

professionali dell utente e le opportunità di lavoro esterne individuate; - predisposizione e costruzione del Progetto di Accompagnamento Individuale (PAI) al lavoro per l utente, nel quale siano indicati in maniera chiara e verificabile obiettivi, tempi, azioni e risorse; - fa sottoscrivere ed è garante della gestione del patto di servizio e di azione individuale (PAI); - monitoraggio delle azioni intraprese dall utente e verifica della conformità a quanto sottoscritto nel piano di azione individuale. 17

INDICATORI DI SERVIZIO 18

QUALITA Standard strutturali: lo Sportello Lavoro garantisce una struttura accogliente dotata di un punto di ascolto, di spazi per la consultazione di materiale informativo (anche informatico grazie ad un punto di accesso a internet). Sarà adibito inoltre nel rispetto della riservatezza degli utenti per poter effettuare colloqui individuali. Standard organizzativi: lo Sportello Lavoro offre agli utenti una consulenza di alto livello, garantita dalla professionalità e dall esperienza degli operatori, che costruiranno in linea con il principio di partecipazione dell utente, percorsi che siano al massimo rispondenti alle esigenze e alle aspettative dell utente stesso. Standard normativi: tutte le attività dello Sportello Lavoro sono conformi alle normative vigenti sia in termini di privacy che di sicurezza sul lavoro. Professionalità degli operatori: gli operatori dello Sportello Lavoro hanno titoli di studio inerenti le mansioni svolte e seguono continui percorsi di aggiornamento e di formazione individuali. Valutazione della qualità dei servizi ed eventuali reclami La soddisfazione dell utenza viene costantemente monitorata attraverso la raccolta di reclami, apprezzamenti, suggerimenti sia verbali che telefonici, sia tramite la compilazione di un apposito questionario sulla soddisfazione del 19

servizio che vuole rilevare la qualità delle prestazioni erogate. RILEVAZIONE SULLA SODDISFAZIONE DEL SERVIZIO E SUGGERIMENTI ASPETTI LOGISTICI Facilità di accesso al servizio (individuazione sede) Adeguata segnaletica esterna Chiarezza della segnaletica interna Riservatezza e privacy allo sportello Comfort degli uffici (arredi e spazi di attesa) Identificazione del personale di servizio COMUNICAZIONE E PROMOZIONE DEI SERVIZI Qualità del materiale informativo presso gli uffici Qualità e quantità delle informazioni disponibili AFFIDABILITA, COMPETENZA, COMUNICAZIONE Cortesia e disponibilità del personale Competenza e preparazione del personale Chiarezza delle informazioni ricevute Completezza delle informazioni ricevute Capacità di ascolto e comprensione delle esigenze dell utente Flessibilità del personale Capacità di gestire eventuali disservizi TEMPI Orari e giorni di apertura al pubblico Tempi di attesa allo sportello Tempi di erogazione del servizio Continuità e costanza della prestazione MODULISTICA Disponibilità modulistica/documenti Chiarezza e semplicità della modulistica Barrare la risposta selezionata INSUFF. SUFF. BUONO OTTIMO SUGGERIMENTI 20

SEDI E ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO Sol.Co. Verona via Albere 86 Verona Tel. 045-8104025 Fax. 045-8195259 e-mail solcovr@solcoverona.it Martedì dalle 9.00 alle 12.00 Venerdì dalle 14.00 alle 17.00 21