Precedenza degli operatori

Documenti analoghi
Corso di Calcolatori Elettronici I

Elementi di Informatica A. A. 2016/2017

Algebra di Boole. Da Boole a Shannon

Operatori di relazione

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A Algebra di Boole Lezione 4

Proposizioni logiche e algebra di Boole

Segnali in circuiti elettronici digitali

Reti logiche: introduzione

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA

A CHI E' RIVOLTA? CHI PUO' ESSERE DEFINITO PROPOSIZIONE LOGICA?

Logica booleana. Bogdan Maris ( )

Le variabili logiche possono essere combinate per mezzo di operatori detti connettivi logici. I principali sono:

Corso di Elementi di Informatica Anno accademico 2015/16

ALGEBRA DI BOOLE. In caso di errori di battitura o se si volesse contribuire a migliorare la seguente guida contattare:

Algebra di Boole. Andrea Passerini Informatica. Algebra di Boole

Elementi di Informatica

Algebra di Boole ed elementi di logica

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09. Algebre di Boole. Stefano Ferrari. George Boole( )

Elementi di informatica

Lezione 3. Algebra di Boole e circuiti logici. A. Borghese, F. Pedersini Dip. Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Dispensa su. Funzioni Booleane. Jianyi Lin Università degli Studi di Milano

George BOOLE ( ) L algebra booleana. (logica proposizionale)

Proposizioni Algebra di Boole Condizioni Operatori di relazione

Informazione binaria: - rappresentazione di valori logici -

Circuiti digitali combinatori

Codifica binaria: - valori logici e algebra di Boole -

Lezione 3. Architetture dei calcolatori e delle reti. Algebra di Boole circuiti logici. Sommario. ! Algebra di Boole

Algebra di Boole ed elementi di logica

Introduzione alla logica matematica

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica Operazioni logiche

I.2 Logica. Elisabetta Ronchieri. Ottobre 13, Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management. Insegnamento di Informatica

Algebra di Boole ed elementi di logica

Introduzione all algebra di Boole. Introduzione all'algebra di Boole

4. Logica. Insegnamento di Informatica. Elisabetta Ronchieri. I semestre, anno Corso di Laurea di Economia, Universitá di Ferrara

Introduzione alla logica proposizionale

I circuiti logici: definizione delle funzioni logiche

Algebra di Boole. Introdotta nel 1874 da George Boole per fornire una rappresentazione algebrica della logica

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 4

Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole. Algebra Booleana: definizione

Algebra di Boole. Cenni all Algebra di Boole

Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

Calcolo numerico e programmazione Elementi di logica

Prof. Pagani Corrado ALGEBRA BOOLEANA

PORTE LOGICHE. Si effettua su due o più variabili, l uscita assume lo stato logico 1 se almeno una variabile di ingresso è allo stato logico 1.

si vuole verificare: P5: pioverà

Elementi di Algebra e Logica Determinare la tavola della verità di ciascuna delle seguenti forme proposizionali:

Architettura degli elaboratori Ricapitolando (ciascuna freccia rappresenta un procedimento, che vedremo)

Y = A + B e si legge A or B.

I circuiti logici: definizione delle funzioni logiche

I circuiti logici: definizione delle funzioni logiche

Fondamenti di Informatica B

Logica: materiale didattico

I circuiti binari: definizione delle funzioni logiche

Circuiti digitali. Operazioni Logiche: Algebra di Boole. Esempio di circuito. Porte Logiche. Fondamenti di Informatica A Ingegneria Gestionale

Algebra di Boole ed elementi di logica

Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole

1 ELEMENTI DI ALGEBRA BOOLEANA

Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole

17/10/16. Espressioni Booleane

Algebra di Boole. Modulo 2. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB)

Fondamenti di Informatica 2

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 2

Matematica per le scienze sociali Elementi di base. Francesco Lagona

1 ELEMENTI DI ALGEBRA BOOLEANA I postulati dell'algebra di Boole Alcuni teoremi I teoremi di De Morgan

Informatica. Logica e Algebra di Boole

I circuiti elementari

Corso di studi in Ingegneria Elettronica A.A. 2006/2007. Calcolatori Elettronici. Esercitazione n 2

Parte 1 - I contenuti didattici: L algebra di Boole.

Algebra Booleana. 13. Rif:

Rappresentazione in virgola mobile (floating-point) Rappresentazione in virgola mobile (floating-point)

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

marina/did/mdis03/ marina/did/mdis03/ marina/did/mdis03/

Prof. Emanuele Papotto 14/10/2010

associate ai corrispondenti valori assunti dall uscita.

Introduzione alla logica matematica. Logica matematica. Paolo Bison

Logica Proposizionale

Semantica proposizionale. Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica

Logica: nozioni di base

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

CODIFICA DELLE INFORMAZIONI MODULO 5

ELEMENTI DI ALGEBRA BOOLEANA

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

Circuiti e reti combinatorie. Appendice A (libro italiano) + dispense

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

Algebra di Boole X Y Z V. Algebra di Boole

Fondamenti di Informatica. Algebra di Boole

anno scolastico 2009 / 2010 ELETTRONICA per Elettrotecnica ed Automazione

Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B.

Intelligenza Artificiale. Breve introduzione alla logica classica (Parte 1)

Richiami teorici ed esercizi di Logica

Operatori logici e algebra di boole

Funzioni booleane. Vitoantonio Bevilacqua.

Architettura degli Elaboratori e Laboratorio. Matteo Manzali Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico

Algebra Booleana. George Boole Wikipedia, the Free Encyclopedia

CODIFICA DELLE INFORMAZIONI MODULO 5

Sommario. 1 Algebra di Boole. 2 Algebra di commutazione. 4 Calcolo delle proposizioni

Transcript:

Operatori Booleani Operatori che lavorano bit a bit Anche detti bitwise operator o operatori booleani : AND: prodotto logico dati due bit restituisce il valore 1 se e solo se i bit erano entrambi posti a 1, in tutti gli altri casi il risultato è 0 OR: somma logica dati due bit restituisce il valore 0 se e solo se i bit erano entrambi posti a 0, in tutti gli altri casi il risultato è 1 NOT: negazione o complementazione dato un bit restituisce il valore 0 se esso era posto a 1, restituisce invece 1 se il bit era posto a 0

Tavola di Verità

Esempio

Precedenza degli operatori In ordine di priorità (dalla maggiore alla minore) NOT AND OR Esempi: a OR b AND c = a OR (b AND c) a OR NOT b = a OR (NOT b) a OR NOT b AND c = a OR ((NOT b) AND c)

Algebra di Boole

Algebra di Boole George Boole, 1815-1864 Matematico e logico britannico Padre della logica matematica Scienza che modella matematicamente la logica in accordo ad un linguaggio formale An investigation into the laws of thought on which are founded the mathematical theories of logic and probabilities (Un indagine sulle leggi del pensiero su cui sono fondate le teorie matematiche della logica e della probabilità) Algebra di Boole è alla base de L algebra della logica delle proposizioni L algebra degli insiemi L algebra dei circuiti

Algebra di Boole Struttura algebrica K(+,*) K è l insieme di definizione detto sostegno Variando il sostegno, varia il modello dell algebra di Boole + e * sono due leggi binarie di composizione interna Operano su coppie di valori di K e restituiscono un valore di K + è detta somma logica * è detta prodotto logico L algebra di Boole studia le strutture algebriche K(+,*) che soddisfano 7 proprietà dette postulati definitori Tali strutture sono dette reticoli distributivi complementati dotati di minimo e massimo

Postulati definitori 1. Proprietà di commutatività a + b = b + a a, b K a * b = b * a 2. Proprietà di associatività (a + b) + c = a + (b + c) (a * b) * c = a * (b * c) 3. Proprietà di idempotenza a + a = a a * a = a 4. Proprietà di assorbimento a + (a * b) = a a * (a + b) = a a, b K a, b K a, b K Definizione di reticolo

Postulati definitori 5. Proprietà di distributiva a + (b * c) = (a + b) * (a + c) a * (b + c) = (a * b) + (a * c) 6. Esistenza del minimo e massimo in K un elemento minimo, detto 0, ed un elemento massimo, detto 1, t.c. a * 0 = 0 a + 1 = 1 a K a, b K 7. Esistenza del complemento a di K,! in K l elemento complemento di a, detto!a, t.c. a *!a = 0 a +!a = 1 (spesso il complemento di a si indica anche come a )

Algebra di Boole Una struttura algebrica di Boole ( algebra di Boole ) può dunque essere rappresentata con la sestupla: (K, +, *,!, 0, 1) (K = {0,1}, OR, AND, NOT, 0, 1) è uno dei modelli dell algebra di Boole Detta primordiale poiché il sostegno è dato dai soli elemento di minimo e di massimo Possiamo dimostrare la validità dei postulati definitori

Legge di dualità Da qualsiasi identità boolena se ne può trarre un'altra per dualità, ovvero: Sostituendo ad ogni operatore il rispettivo operatore duale Il duale di + è * e viceversa Sostituendo 1 con 0 e viceversa

Proprietà derivanti Le proprietà derivanti sono valide per qualsiasi "porzione di realtà" che soddisfa gli assiomi di dell algebra di Boole in particolare saranno applicabili nell algebra degli insiemi, nell algebra della logica delle preposizioni e nell algebra dei circuiti Consideriamo: Negazione dello 0 e dell 1 Convoluzione Elementi neutri di somma e prodotto Teorema di De Morgan

Proprietà notevoli Negazione dello 0 e dell 1!0 = 1!1 = 0 Convoluzione!!a = a Elementi neutri di somma e prodotto a + 0 = a a * 1 = a

Teorema di De Morgan!(a + b) =!a *!b!(a*b) =!a +!b Il complemento di una somma è uguale al prodotto dei complementi dei termini dualmente, il complemento di un prodotto è uguale alla somma dei complementi dei fattori Si può dimostrare facilmente con le tabelle di verità nel caso (K = {0,1}, OR, AND, NOT, 0, 1)

Algebra della logica Una proposizione (o predicato ) può avere due valori VERO (V, true, 1) FALSO ( F, false, 0) K = {0, 1} Operazioni Congiunzione (&&, AND) Disgiunzione (, OR) Negazione (!, NOT)

Esempi p: 5 è un numero naturale q: 10 è un numero positivo la proposizione composta (p q) è vera perché p è vera e q è falsa. a: il quadrato è un rombo b: il rettangolo è un parallelogramma la proposizione composta (a && b) è vera perché sono vere entrambe le proposizioni di partenza.

Predicati complessi La verità di un predicato composto può essere calcolata a partire dalla verità dei predicati componenti conoscendo le proprietà degli operatori che li uniscono Conoscendo le proprietà degli operatori possiamo Verificare l'equivalenza tra predicati complessi Trasformare i predicati complessi in una formulazione equivalente più conveniente Cioè che prevede un minor numero di operazioni logiche

Esempio (1/2) Verificare l equivalenza dei predicati composti: p) A OR NOT B q) NOT (NOT A AND B) Procedimento Costruiamo le tabelle di verità delle due espressioni valore di verità dell espressione composta in corrispondenza di ogni possibile combinazione di valori di verità delle condizioni atomiche componenti (A e B) Le due condizioni sono equivalenti se le due tabelle di verità sono uguali

Esempio (2/2)