COMUNE DI PALERMO AREA DELLA SCUOLA. Via Notarbartolo 21/A



Documenti analoghi
CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

SI ricomincia che emozione!

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Giosue Carducci: audioguida on line per smartphone

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Schema del PON Competenze per lo Sviluppo

Relatore: Paula Eleta

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Scuola Primaria di Marrubiu

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

COOPERATIVA SOCIALE EDI ONLUS EDUCAZIONE AI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA PORTFOLIO

PROTOCOLLO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

ANIMA MUNDI PER HERA RIMINI TOCCA A NOI!

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Proposte di attività con le scuole

PROGETTO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

TRA TERRA E LAGO ANTICHI MESTIERI SUL SEBINO E IN FRANCIACORTA

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Il modello formativo dei progetti PON docenti

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria Sforza" PALAGIANO (TA)

Piano Offerta Formativa

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO UMBERTIDE GIOCO, LIBERA TUTTI! A volte il mondo io non lo comprendo Però se giochiamo lo prendo Bruno Tognolini

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

PRESENTAZIONE PROGETTO

PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

Progetto. Lettura:cibo. della mente

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

ASLTO1 DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

Sviluppo di comunità

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

Progetto. a cura di. Massimo Merulla

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

Ravenna, con l infanzia, capitale della cultura Mirella Borghi. U.O. Progetti e Qualificazione Pedagogica - Istituzione Istruzione e Infanzia

PROGETTO: TEATRO FORUM

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere

Per una città della mobilità sostenibile. Proposte per la scuola

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

Progetto. a cura di. Massimo Merulla I

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE

A SCUOLA DI GUGGENHEIM

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

Scheda Piano di Miglioramento

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese

influenzano la funzione della scuola

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Dalle macchie all intreccio di colori

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Viale Trastevere, 251 Roma

Linee guida per le Scuole 2.0

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur.

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Una nuova IMPRONTA da realizzare

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

Transcript:

COMUNE DI PALERMO AREA DELLA SCUOLA Via Notarbartolo 21/A Dopo aver festeggiato i vent anni, il progetto di adozione della città, partendo dalla consapevolezza di abbracciare, con la sua forza educativa, diverse tipologie d azione, tutte riconducibili al senso di appartenenza ed a percorsi identitari, ma differenziate nel target e negli obiettivi specifici, vuole segnare un ulteriore svolta con l edizione 2015. La XXI edizione, infatti, propone percorsi diversificati di partecipazione. Per ciascuna delle 5 tipologie d adozione sono stati individuati obiettivi, target dei destinatari, target dei partecipanti, periodo e giorni di adozione, strategie operative del progetto di adozione. Inoltre, volendo per il prossimo anno scolastico focalizzare l attenzione del Piano dell offerta formativa dell Area della Scuola sulla formazione e sulla consapevolezza, ciascun percorso sarà accompagnato da un azione di tutoraggio. Ed ancora, all interno di ciascuna tipologia di adozione, al fine di favorire standard omogenei di qualità, si promuoverà il lavoro di rete tra scuole attraverso incontri di programmazione ed organizzazione condivisa. La ricaduta che "Panormus. La scuola adotta la città" può avere sulle politiche territoriali e nel quadro della strategia complessiva di sviluppo urbano, viene evidenziata sinteticamente nel: gettare le basi per la nascita di una città che educa ; garantire l esercizio del diritto allo studio anche attraverso la possibilità di fruire di attività di carattere culturale ed educativo presenti sul territorio; migliorare le competenze degli studenti e la capacità di apprendimento della popolazione cittadina in quanto la metodologia della partecipazione attiva accresce competenze e apprendimenti; favorire, per gli studenti delle scuole secondarie di 2, progetti di collaborazione e di alternanza scuola-lavoro con il conseguimento di crediti formativi; porre in evidenza come la crescita culturale, in tutte le sue forme, sia elemento fondamentale per il progresso della società civile; aumentare la consapevolezza ed il senso di appartenenza di alunni, studenti, docenti, personale delle istituzioni coinvolte e cittadini in modo da rappresentare la città in tutta la sua bellezza ma anche con le sue stridenti contraddizioni e le sue ferite; favorire le relazioni tra cittadini istituzioni- scuole, con scuole di altre realtà cittadine; contribuire allo sviluppo economico della città, sia attraverso un maggiore afflusso di turisti sia attraverso lo sviluppo del capitale umano necessario alla crescita generale dell economia e della società della conoscenza e al rafforzamento delle capacità di competizione economica, politica, scientifica e culturale della città; favorire il lavoro di rete tra istituzioni diverse; favorire processi di integrazione da parte delle persone con disabilità fisica nella fruizione delle attività progettuali; In particolare la nuova articolazione progettuale prevede: 1

1. LA SCUOLA ADOTTA IL QUARTIERE per valorizzare il bene comune Riscoprire i luoghi in cui si vive rafforzando il senso identitario e di appartenenza; sperimentare il rispetto e la valorizzazione del bene comune, divenendo ciascun abitante parte di un processo urbano di miglioramento della qualità della vita. Promuovere un lavoro di rete finalizzato all'innalzamento della qualità della vita ed al rafforzamento delle relazioni di cittadinanza, anche attraverso l accoglienza e la mescolanza con le altre culture presenti. Promuovere l'attivazione di un processo di inclusione delle famiglie nel sistema scolastico ed istituzionale con il coinvolgimento attivo dei genitori per valorizzare "saperi" e saper fare" anche di tipo informale, ma anche per stimolare gli adulti ad entrare in un percorso di educazione permanente; Valorizzare siti non monumentali ma significativi per favorire processi di costruzione di identità culturale e di cittadinanza, come ad esempio laboratori di antichi mestieri, antiche attività commerciali; TARGET: abitanti del territorio; ragazzi di altri territori impegnati in azioni di gemellaggio e scambio TARGET SCUOLE: scuole primarie e secondarie di 1 e 2 grado. PERIODO e GIORNI: a scelta della scuola adottante in base ad opportunità di condivisione territoriale e valorizzazione del quartiere. TUTORAGGIO: Università degli Studi di Palermo Circoscrizioni; STRATEGIE OPERATIVE: approfondimento degli stimoli contenutistici; studio progettuale preparatorio alla visita; visita guidata come momento di verifica del lavoro svolto in classe ed esperienza diretta personalizzata e individuale; visibilità dei processi applicati nell ambito del progetto e conseguente motivazione dei protagonisti coinvolti rispetto al lavoro attivato; condivisione dei risultati ottenuti nell ambito del progetto e accessibilità degli stessi a terzi) 2

2. LA SCUOLA ADOTTA L ARTE per emozionare Esiste un sottile fil rouge che collega la pratica di attività artistiche allo sviluppo fisico, cognitivo ed emotivo, di ogni bambino e non solo. Abbiamo sperimentato con i bambini che l'arte contribuisce a migliorare le loro capacità espressive, a favorire la loro capacità di apprendimento logico - matematico, a rafforzare la consapevolezza di sè, a liberare le potenzialità creative in ciascuno di essi. Scoprire il potenziale comunicativo dell arte e la sua capacità di agire sul piano emotivo di bambini ed insegnanti. Offrire, attraverso il colore, il linguaggio verbale, quello mimico, musicale etc etc..., una grossa opportunità espressiva: i bambini li utilizzeranno prima per una ricerca e una percezione dello spazio, poi come espressione di emozioni, stati d animo e vissuti personali Promuovere la visione ed il contatto diretto con l opera d arte Fare arte per sperimentare, conoscere, scoprire le proprie capacità espressive TARGET: Genitori e famiglie dei bambini coinvolti TARGET SCUOLE: Scuole dell infanzia e prime classi delle scuole primarie PERIODO e GIORNI: Maggio, giorni sabato mattina e? TUTORAGGIO: In relazione alle modalità espressive scelte (Accademia, Licei Artistici, Dipartimento Beni Culturali ed Ambientali della Regione Sicilia, Conservatorio etc.) STRATEGIE OPERATIVE: da concordare con le scuole Suggerimenti ( Mostrare libri e immagini d autore. Tappe del percorso: racconti ad alta voce, esplorazione tattile di libri ed immagini; visita virtuale o diretta a musei, gallerie d arte etc.; Sperimentazione di tecniche e materiali nuovi e non:per es. per valorizzare i colori usare sgocciolii, spruzzi, contrasti, macchie, segni ;per valorizzare forme e colori: stampa, composizione con simboli (lettere, numeri, forme) riempire lo spazio con il segno; per valorizzare la materia: segni e tracce con pongo, cera, colla, cucchiai di plastica, materiali di recupero, sabbia) Mostra finale dei lavori dei bambini ispirati alle opere d arte viste ed al percorso fatto. 3

3. LA SCUOLA ADOTTA LA CITTÁ ACCOGLIENTE.. per promuovere sviluppo Promuovere itinerari turistici, anche diversi da quelli tradizionali e distribuiti in più mesi durante l anno nell ottica del turismo sostenibile, all insegna del valore dell accoglienza e del rispetto del turista ospite. Promuovere beni naturali e culturali in quanto potenziale per lo sviluppo del turismo sostenibile; Ancora, si vuole valorizzare il viaggio di istruzione delle scolaresche, promuovendo la mobilità dei giovani con occasioni di scambio culturale tra studenti di altre realtà locali per facilitare, sostenere e sviluppare una forma di turismo che abbia funzione educativa e didattica affinché Palermo possa divenire meta privilegiata per il turismo scolastico. Questa tipologia di adozione, pertanto, sarà inserita all interno di pacchetti tematici, diversificati e caratterizzati da un innovativo approccio didattico al patrimonio artistico, storico e ambientale della città, che costituiranno la nostra offerta di Turismo scolastico incoming, rappresentando, al tempo stesso, una nuova opportunità professionalizzante per le scuole superiori ed occasione di sviluppo per l economia locale. TARGET: scolaresche provenienti da altre realtà territoriali; turisti TARGET SCUOLE: ultime classi della scuola primaria, scuole secondarie di 1 e 2, Associazioni PERIODO e GIORNI: ottobre/dicembre; febbraio/marzo; giugno/luglio (! Associazioni?). Non necessariamente nei week end, ma anche giorni infrasettimanali. Date e periodi scelti dall Area della Scuola. TUTORAGGIO: Anisa; Area della Cultura e del Turismo Comune di Palermo; Dipartimento Beni Culturali ed Ambientali della Regione Sicilia, Ass.ne Guide Turistiche STRATEGIE OPERATIVE: da concordare con le scuole In relazione al turismo scolastico e/o a progetti di gemellaggi con altre scuole pianificare, accanto ai tradizionali itinerari culturali di visite guidate a monumenti e siti noti - in un ottica multidisciplinare - itinerari naturalistici e ambientali, visite a musei ed ecomusei capaci di proposte didattiche interattive e di qualità con la eventuale realizzazione di materiale informativo ad uso degli insegnanti e degli studenti. In relazione all accoglienza del turista, le adozioni devono prevedere buona preparazione sul sito adottato e la presenza di alunni che sappiano esporre in più lingue. Materiale espositivo preparato con cura, anche con indicazioni in più lingue, con particolare attenzione all allestimento del sito. approfondimento degli stimoli contenutistici; studio progettuale preparatorio alla visita; visita guidata come momento di verifica del lavoro svolto in classe ed esperienza diretta personalizzata e individuale; visibilità dei processi applicati nell ambito del progetto e 4

conseguente motivazione dei protagonisti coinvolti rispetto al lavoro attivato; condivisione dei risultati ottenuti nell ambito del progetto e accessibilità degli stessi a terzi) IPOTESI DI PACCHETTI TURISTICI TEMATICI A. PALERMO PER L UNESCO. Percorsi arabo normanni bizantini B. PALERMO città di mare Percorsi dedicati al mare, a monumenti che abbiano particolare rapporto con esso ad attività legate al mare etc. C. PALERMO CITTÀ DEL RISCATTO Percorsi di legalità ed itinerari della memoria D. PALERMO ed i suoi parchi E. PALERMO BAROCCA F. PALERMO LIBERTY ETC 5

4. LA SCUOLA ADOTTA LA CITTÁ NASCOSTA per non dimenticare Per assumere un atteggiamento corretto verso il patrimonio culturale, talora umiliato ed oltraggiato, occorre conoscere. La conoscenza rafforza il senso di appartenenza ed evita atteggiamenti di disinteresse che condannano i beni monumentali al degrado. Al fine di restituire agli studenti, ed in generale a tutti gli attori coinvolti nell adozione, il valore più profondo del loro operare: l essere preziosi custodi dei tesori della nostra città, si vuole determinare un focus di attenzione rispetto a mete meno conosciute o a siti/monumenti che versano in condizioni di degrado e abbandono. Perché i ragazzi possano sentirsi fattivamente al centro della relazione scuola-società- istituzioni, relazione potenzialmente feconda di occasioni di confronto e collaborazione, si intende arricchire il progetto con questa rimessa al centro della scena di tutto ciò che, in qualche modo, dimora nel limbo dell oblio e ciò nella precisa consapevolezza della centralità del ruolo della scuola nel dar forma ad una chance in più per tutti i palermitani e non solo. TARGET: istituzioni, cittadini, turisti colti TARGET SCUOLE: ultime classi scuole elementari; scuole secondarie di 1 e 2, Associazioni PERIODO e GIORNI: a scelta della scuola adottante, ma preventivamente comunicate all Area della Scuola. TUTORAGGIO: Facoltà di Architettura; Fondazione onlus Salvare Palermo ; Palermo indignata etc STRATEGIE OPERATIVE: da concordare con le scuole approfondimento degli stimoli contenutistici; approfondimento sulla storia del sito e sulla sua funzione, studio progettuale preparatorio alla visita; visita guidata come momento di verifica del lavoro svolto in classe ed esperienza diretta personalizzata e individuale; visibilità dei processi applicati nell ambito del progetto e conseguente motivazione dei protagonisti coinvolti rispetto al lavoro attivato; condivisione dei risultati ottenuti nell ambito del progetto e accessibilità degli stessi a terzi; eventuale proposta di recupero e riuso ) 6

5. LA SCUOLA ADOTTA IL PALAZZO DI CITTÁ per valorizzare l appartenenza Promuovere una costante e continua diffusione dei contenuti e dell alto valore simbolico del progetto per facilitare la relazione tra finalità educativa delle adozioni scolastiche - generanti cultura - e la rigenerazione dei comportamenti dei cittadini Testimoniare, in assonanza e in continuità con lo spirito di riappropriazione del territorio e di riaffermazione dei valori di legalità che esso veicola, il senso di appartenenza alla città Valorizzare il ruolo della scuola come centro vitale di crescita civile e culturale per la città Adottare, nel corso dell intero anno scolastico e da parte di tutte le scuole palermitane, a turno, il Palazzo delle Aquile: luogo simbolo per eccellenza della città di Palermo. TARGET: cittadini; turisti TARGET SCUOLE: le scuole di ogni ordine e grado PERIODO e GIORNI: nel corso dell intero anno scolastico TUTORAGGIO: l Amministrazione comunale; Anisa; Facoltà di Architettura; STRATEGIE OPERATIVE: da concordare con le scuole e con l Amministrazione Comunale centrale approfondimento degli stimoli contenutistici; stimolare, quanto più possibile, una partecipazione attiva degli alunni - sin dalla fase preparatoria dell adozione, puntando sul sentimento di appartenenza alla città, ricerche bibliografiche e studio progettuale preparatorio alla visita; visita guidata come momento di verifica del lavoro svolto in classe ed esperienza diretta personalizzata e individuale; visibilità dei processi applicati nell ambito del progetto e conseguente motivazione dei protagonisti coinvolti rispetto al lavoro attivato; condivisione dei risultati ottenuti nell ambito del progetto e accessibilità degli stessi a terzi) 7