politiche abitative a livello locale



Documenti analoghi
CASA: TRA DIRITTO E MERCATO Bergamo, 4 febbraio 2013

Famiglie e abitazioni

Fondo Sostegno Affitti in Lombardia e nuovi interventi per edilizia residenziale pubblica verso il tracollo?!

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI


Indagine e proposta progettuale

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare

Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare. Scienza delle finanze lezione 8

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale.

Fondo Investimenti per l Abitare

Scheda stampa SOCIAL HOUSING I NUMERI DELL EMERGENZA ABITATIVA

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

AGENZIA SOCIALE PER LA LOCAZIONE

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015

non posso permettermi la casa che vorrei... se solo quell appartamento costasse un pò meno..

Flessibilità e Trasparenza per un Nuovo Mercato degli Affitti DANIELA PERCOCO. MILANO 30 Gennaio 2014

NOTA II SEMESTRE 2011 Fonte Ufficio Studi Gabetti su dati Gabetti, Professionecasa e Grimaldi

Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie

Risparmio e Investimento

Milano L IMPOSTA UNICA COMUNALE I.U.C.

Il modello generale di commercio internazionale

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Credito al consumo e migranti

LA RENDITA FONDIARIA URBANA. Alcune definizioni:

Analisi socio-economica delle famiglie del Lazio

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO

Le condizioni di accesso ai servizi abitativi nei tempi della crisi

Una prima definizione del fenomeno

OSSERVATORIO PERMANENTE

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Amsterdam & Nijmegen. Francesca Broersma Radboud Universiteit Nijmegen

Popolazione per età Frosinone (2011) Età Totale %Totale

2. RIEPILOGO NAZIONALE

Quale futuro per i treni a media percorrenza / media velocità? Quale futuro per i servizi di trasporto per i nostri territori?

nell anno 2009 Banca d Italia Filiale di Campobasso Discussione di Alberto Franco Pozzolo

Gli strumenti di base della Finanza

Il modello generale di commercio internazionale

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno.

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

AAA GIOVANE PRECARIO CERCA CASA

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010

Giovani, stranieri e strutture familiari

LO STRESS FINANZIARIO PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

PROPOSTA PER LA COSTITUZIONE DI UN IMMOBILIARE SOCIALE DI AMBITO METROPOLITANO

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

READY-TO-GO PRODUZIONE

SICUMR. Sociologia dei Processi Economici. Stefania Sabatinelli Stanza 2012/c - U7/2 piano

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

Il modello generale di commercio internazionale

Generali Immobiliare Italia SGR

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma

Dati e numeri: il welfare nelle aziende in Italia

Gruppo di progetto Dalla Vulnerabilità alla Autonomia. Martedì 17 Gennaio Opera pia San Luigi

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE

Dossier Casa. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

L INDUSTRIA RIPARTE DALL EDILIZIA Meno spreco di energia e più innovazione per rilanciare il settore

Famiglia e politiche familiari. Situazione attuale e previsioni di sviluppo. 1) Cambiamento sociale-familriare e crisi dei regimi di welfare

FAMIGLIA totale

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti.

Sistemi di welfare 10. UN NUOVO WELFARE. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26

Outlook finanziario dell agricoltura europea

MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE IN ITALIA Dimensione, domanda e scenari futuri

Il disagio economico delle famiglie

L AUMENTO DELLA POVERTÀ

Una risposta alla questione abitativa a Roma: l abitare, non solo case. Conferenza stampa - 27 Aprile 2015

COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO

CONFESERCENTI Giovedì, 15 ottobre 2015

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

L uso delle rimesse degli emigrati albanesi: indagine sulle famiglie rimaste in Patria

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

ANDAMENTO DEL TASSO EURIBOR E CONTI ECONOMICI DELLE BANCHE MINORI. Dott.ssa Valeria Vannoni Università degli Studi di Perugia

Finanziaria Consiglio dei Ministri del FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze.

La congiuntura. internazionale

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA

Hai un immobile da affittare? Per avere ancora più certezze nell ottenere l affitto dovuto

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUL CUNEO FISCALE E NESSUNO VI HA MAI SPIEGATO

IL RAPPORTO ORES 2009

Le pensioni nel Le pensioni da lavoro. Allegato n. 2

La previdenza in Europa

Transcript:

Vulnerabilità sociale, mercati e politiche abitative a livello locale Alcuni risultati da una ricerca europea WILCO Giuliana Costa, Politecnico di Milano, Laboratorio di Politiche Sociali Brescia, 24 gennaio 2014.

Traccia Le politiche della casa La cornice teorica I trends dei mercati abitativi pre- crisi I trends dall innesco della crisi I gruppi più vulnerabili Le politiche locali 2

Le politiche della casa Le politiche della casa si caratterizzano per un maggiore livello di rigidità data la sostanziale inflessibilità dello stock abitativo Si tratta poi di politiche che hanno una dimensione meno locale rispetto ad altre analizzate nella ricerca Ma al centro del ciclone della crisi economica che stiamo attraversando Bisogno e centralità di innovazione sociale

La casa nel welfare locale Le funzioni della casa: capitale, consumo e investimento sociale Cap: L offerta spesso riflette la domanda di decenni prima spesso gaps Cap: La proprietà della casa costituisce la singola maggiore fonte di ricchezza della famiglia media europea Cons: un tetto sulla testa ma anche base per servizi e diversi stili di vita Inv. Soc.: il legame tra status abitativo e status sociale

Regime type and WILCO cities Corporatisti (Münster, Berlin, Lille, Nantes) Social-democratici (Nijmegen, Amsterdam, Stockholm, Mälmo) Liberali (Medway, Birmingham, Geneva, Bern) Mediterranei (Barcelona, Pamplona, Milan, Brescia) Transitional (Zagreb, Varezdin, Warsaw, Plock) I regimi di welfare di Esping-Andersen applicati alla casa Mix distato, famiglia, mercato Importanzafamiglia, considerabileinfluenza organizzaz. non profit Dominanzastato Dominanzamercato Dominanzafamigliae mercato Allocazione della casa Lo statointervieneper correggere il mercato; alcuni gruppi possono essere favoriti nell allocazione Allocazionesullabase dei bisogni Allocazionedi mercato; allocazione regolata per piccola parte dellostock e per I più vulnerabili Allocazione di mercato; allocazione regolata per piccola parte dello stock e per I più vulnerabili Dominanzadel mercato Allocazione di mercato; allocazione regolata per piccola parte dello stock e per I più vulnerabili Obiettivi delle politichedi social/public hosuing Preservazione della stratificazionesociale; trattamento preferenziali delle famiglie tradizionali Garanzia di alti livelli abitativi di carattere universalistico Lo stato supporta solamente I gruppi marginali Lo stato supporta solamente I gruppi marginali Lo stato supporta solamente I gruppi marginali Modalitàdi supporto Sussidisegmentati; specifiche soluzioni per gruppi Sussidi su larga scala per domanda e offerta sussidi alla domanda con prova dei mezzi; pochi sussidi per social housing sussidi alla domanda con prova dei mezzi; pochisussidiper social housing sussidi alla domanda con prova dei mezzi; pochi sussidi per social housing

Harloe e la teoria della convergenza dei mercati abitativi: aumento del livello di proprietà, riduzione continua dei livelli di affitto, riduzione continua dei livelli di affitto sociale Ma con punti di partenza molto differenziati: Berlino: 14% proprietà/86% in affitto Pamplona: 85% proprietà/10% affitto E città grandi con maggiori tassi di affitto rispetto alle medie nazionali, con mercati del lavoro più dinamici: es. Milano e Barcellona

Trends mercato abitativo pre-crisi Aumento dello stock, dei prezzi e delle transazioni fino al 2006 ma a velocità diverse Stock: la sola città che ha bloccato la costruzione è Ginevra mentre Zagabria ha visto aumento del +22% di cui 98% in proprietà Prezzi: aumenti di più del 50% nella maggior parte delle città, maggior segmentazione del mercato e differenziazione del contesto urbano (es. Barcellona, aumento medio del 150%, in aree più attraenti 300%) aumenti non compensati da eventuali aumenti del reddito disponibile (fa eccezione Stoccolma): es. Barcellona +30% x +150% Aumento accelerato del tasso di proprietà Dismissione pubblica di case popolari

Mercato abitativo dall innesco della crisi Generalizzata riduzione del numero di transazioni e dell attività edilizia Ma non ovunque rilevante riduzione dei prezzi: Milano e Ginevra X Brescia, Varsavia, Medway o Barcellona Aumenti degli sfratti Aumento della soglia di accesso alla casa: problemi di affordability generalizzati ma con effetti distributivi diversi

Gruppi di popolazione più vulnerabili -Migranti: molto più affittuari che proprietari, peggiore qualità abitativa, più segnati dal credit-crunch, discriminazione surcharges -Anziani: effetti di gentrificazione a Berlino e Barcellona; scarto tra costi di mantenimento della casa (ormai di proprietà) e pensioni nelle città croate e polacche -Giovani: a seconda della città/paesi, ritardi nel costituire nuclei propri, sovraffollamento, studenti, giovani coppie con figli; La crisi economica ha aumentato il livello di vulnerabilità abitativa di gruppi le cui difficoltà erano già innescate prima della crisi stessa

Le politiche abitative vedono processi convergenti verso: Una diminuzione delle agenzie pubbliche che offrono affordable housing Incentivi crescenti alla proprietà Liberalizzazione della regolazione pubblica degli affitti Privatizzazione dello stock pubblico Spostamento degli incentivi dall offerta alla domanda Relativo poco margine di manovra per la scala locale

A livello locale, nelle città studiate Social/public housing A prescindere dai regimi di welfare in cui si collocano le città, riduzione del «settore sociale» (tagli a sussidi per costruzione e privatizzazione dell esistente) a fronte di una crescita nella domanda di affordable housing. Le uniche città in cui si è investito accrescendo lo stock disponibile sono quelle francesi. Aumento delle liste di attesa (anche laddove le case pubbliche sono consistenti come ad es. a Birmingham dove pesano per il 25% dell intero stock abitativo, 30.000 per 5.000 case allocate/anno o ad Amsterdam, 11 anni in media in lista d attesa, Milano 20.000 per 1.000 allocazioni annue) Con procedure diverse: per es. a Milano 80% delle case pubbliche sono allocate per emergenze derogando le liste d attesa, a Brescia meno del 10%. Il caso di Berlino che perde finanziamenti nazionali e perde progressivamente lo stock di social housing, il caso di Munster e le privatizzazioni fallite Imposizione di quote di social housing nelle aree/progetti privati (a Medway 25%, a Milano. 5%)!

A livello locale, nelle città studiate Sostegni economici/benefici fiscali Aumento di coloro che ricevono sostegni per il pagamento dell affitto durante la crisi: Birmingham (a questo scopo il 15% del budget comunale), Medway, Nijmegen, Amsterdam, Zagabria Programmi di accompagnamento e piani di rientro per morosità (es. Amsterdam, con il programma «Get On it Early») Sussidio per l emancipazione abitativa dei giovani under 30 (210euro/mese per 4 anni) a Barcellona A Milano, contributo per residenti erp «contributo di solidarietà» A Brescia bonus per inquilini che usano il canone concordato Agenzie di mediazione per matching domanda e offerta con garanzie

A livello locale, nelle città studiate altre azioni Per combattere la homelessness. Rigenerazione urbana e politiche integrate: casa e servizi sociali, integrazione lavorativa, programmi finanziati a livello EU, nazionale, regionale e locale, «Neighborhood management» (Berlino), «Urban Social Cohesion Plan» (Lille e Nantes), «Contratti di quartiere» (Milano e Brescia) L INNOVAZIONE SOCIALE E CRUCIALE!