Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione



Documenti analoghi
Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

L Open Access negli Statuti degli atenei italiani. Università dell'aquila. Statuto. Art 42 - Sistema Bibliotecario di Ateneo

Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA

Via Orazio Raimondo, Roma

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Ministero deii'istruzione, deii'universita e della Ricerca (di seguito denominate MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominate ADA)

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Per un edilizia. Media partner. Project management

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione

Legnano, 26 ottobre 2011

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA

Assetto organizzativo vigente presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

5 - SINTESI DELLA LINEA D INDIRIZZO RAPPORTI CON IL TERRITORIO

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

PROGETTO USIENA OPEN COSTRUIRE LE COMPETENZE DEL FUTURO IL LIAISON OFFICE A SUPPORTO DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE

Gli Sportelli Informativi Territoriali REACH: Best Practice della Rete italiana EEN

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO


LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

Amedeo Pangrazi, Direttore FAM

Governance e Indicatori di misurazione della S3 Roma, novembre 2013

l Accordo in sede di Conferenza unificata del 2 marzo 2000 per la riorganizzazione e il potenziamento dell educazione degli adulti;

CINECA - partner per l innovazione l Pubblica Amministrazione Locale

Il futuro non si aspetta. L ecosistema dell innovazione

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

PROTOCOLLO D'INTESA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE IL RETTORE DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL AQUILA

A STIPULARSI TRA. il MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA (di seguito MIUR ), rappresentato dal Capo Dipartimento, Marco MANCINI,

Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

07. Valorizzazione delle Risorse Umane e delle Politiche per l Occupazione

Il Programma MED

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

IMPRENDITORE SOCIALE

Distretti agricoli in Regione Lombardia

Oggetto: Giornata di formazione Il Referente per i rapporti con le Istituzioni nella scuola paritaria

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

ICT Information and Communications Technologies

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

PIANO DEGLI INTERVENTI

Qualifica FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ~ ~

Cos è un Barcamp. Un assemblea creativa (non-conferenza) aperta i cui contenuti sono proposti dai partecipanti

Milano, 20 marzo 2015

sul tema ricerca scientifica e innovazione tecnoloe:ica tra

Seminari per referenti locali e tutor di Volontari lettori Obiettivi dei seminari

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL

International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO. ver. 3.0

CERCARE NUOVI PARADIGMI PER RILANCIARE LO SVILUPPO ECONOMICO & SOCIALE

Progetto uptogreen. 22 marzo 2013 Roma IN COLLABORAZIONE CON

POR FESR Regione Emilia-Romagna. Decisione C(2015) 928 del 13 febbraio 2015

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 25 marzo 2015

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

CEII TRENTINO. Giardinaggio aziendale

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

oltre l'adempimento Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE MARCHE E UNIVERSITA DELLE MARCHE

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

Avvio della programmazione

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.I.U.R.

CORSO A CATALOGO Ente di Formazione Professionale Promoform. Caratteristiche del percorso formativo

Conferenza dei presidi delle Facoltà di Scienze della Comunicazione PROTOCOLLO D'INTESA TRA

La Rete LCA e la formazione

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Attuazione e applicazione del regolamento REACH: sfide e prospettive Milano, 21 maggio 2010

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Ricerca e innovazione al Politecnico di Milano

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Una importante innovazione

PROGETTO RE.CA. - RETI CAPACI

CONAF Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Servizio di Ascolto Psicologico Servizio per Studenti DSA Coordinatore: Prof. Mario Fulcheri

L ASSISTENTE SOCIALE LE ESIGENZE E LE RICHIESTE DI FORMAZIONE DELLE PROFESSIONI

Il modello CreaInnovazione

ACCESSIBILITÀ DELL E-LEARNING

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI)

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

BSC Brescia Smart City

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative

Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia. Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia

Sportello Unico Attività Produttive SUAP REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale

Transcript:

Milano 20 marzo 2015 Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione Accessibilità ambientale

DECLARATORIA E OBIETTIVI 2 Aggregare gli attori che già operano in rete e che nella rete si distinguono per competenze specifiche della Tecnologia dell'architettura per : 1. definire l'ambito facendo emergere le specificità a supporto delle azioni della rete e degli altri cluster SITdA 2. attuare progetti di base e applicati per l'attivazione di collaborazioni con produttori di innovazioni ed enti decisori Con tali obiettivi, alla mappatura delle competenze si affianca la loro promozione con conseguente possibile implementazione dei componenti, formazione di nuovi studiosi/ricercatori e coinvolgimento di soggetti esterni all'università detentori di risorse e competenze complementari.

NETWORK 3 Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi G.d Annunzio di ChietiPescara, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Roma La Sapienza, Università degli Studi di Trieste, Università degli Studi di Udine, Università IUAV di Venezia, Seconda Università di Napoli.

AMBITI TEMATICI DELLA RICERCA 4 - coerenti con l'obiettivo strategico Societal Challenges, Horizon 2020 - interdisciplinari e multidisciplinari finalizzati a delineare le strategie e le azioni intervenendo sui paradigmi della progettazione Inclusiva e l'applicazione dei principi Human Centered Design - conformi con la Convenzione ONU sui diritti delle persone con Disabilità, ratificata in Italia con la legge 3 Marzo 2009 n.18

COMPETENZE 5 Attività di programmazione, progettazione, studio, consulenza tecnica, scientifica e culturale, programmi di ricerca e sviluppo e sperimentazione nei seguenti ambiti: - rapporto tra inclusività e autonomia (definizione dell'interazione); - turismo accessibile; - normativa tecnica, protocolli e linee guida (applicazione, interpretazione, stesura, ecc.); - coordinamento normativo tra sicurezza e accessibilità; - accessibilità alla mobilità pedonale in ambito urbano; - accessibilità fisica e multisensoriale dei beni culturali; - settore produttivo (sistemi, componenti, prodotti industriali e ausili); - gestione delle situazioni di emergenza; - progetti formativi; - attività didattica universitaria.

COMMITTENZA E FONTI DI FINANZIAMENTO PRINCIPALI 6 - Enti e istituti pubblici e privati che operano alle diverse scale del territorio; - Imprese private; - Ministero dell'istruzione dell'universita e della Ricerca - Ministero dell'interno - Atenei Nell'insieme emerge un'interesse condiviso della committenza pubblica e privata per : - uno sviluppo etico della nostra società anche in risposta alla Convenzione ONU sui diritti delle persone disabili; - un investimento nella didattica universitaria e nella formazione degli addetti ai lavori.

PROSPETTIVE 7 Il cluster sta già operando per la promozione dei risultati raggiunti sinora al fine di : - creare un'asse di conoscenza condiviso che permetta di coniugare la creatività e la tecnologia con forme di sviluppo socioeconomico inclusive e sostenibili; - avviare nuovi progetti di ricerca anche con attenzione agli obiettivi accademici di terza missione; - implementare il numero di aderenti al cluster al fine di sviluppare la rete di interlocutori per la predisposizione di nuovi programmi d'azione; - attivare azioni di confronto con gli altri cluster della SITdA e relativi interlocutori esterni ai fini di una progettazione di possibili strategie condivise - avvicinare nuovi ricercatori all ambito dell'accessibilità ambientale